Il Sistema di Controllo Interno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sistema di Controllo Interno"

Transcript

1 GRUPPO TELECOM ITALIA Il Sistema di Controllo Interno Definizione, attori e competenze Federico Maurizio d Andrea

2 Indice Il sistema di controllo interno quale elemento della corporate governance I livelli di presidio (controlli di primo, secondo e terzo livello) I soggetti operanti nel Gruppo TI con responsabilità in tema di controllo interno (control governance): attori, responsabilità e fonti TI AUDIT and COMPLIANCE Services Federico Maurizio d Andrea

3 Il sistema di controllo interno IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO (Codice di Autodisciplina TI art. 9.1) Il sistema di controllo interno della Società è un processo - costituito da regole, procedure e strutture organizzative - volto ad assicurare l efficienza della gestione societaria ed imprenditoriale; la sua conoscibilità e verificabilità; l affidabilità delle informazioni contabili e gestionali; il rispetto delle leggi e dei regolamenti di ogni fonte e la salvaguardia dell integrità aziendale, anche al fine di prevenire frodi a danno della Società e dei mercati finanziari. CONTROLLO (Standard IIA) Qualsiasi azione intrapresa dal management, dal board o da altri soggetti per gestire i rischi ed aumentare le possibilità di conseguimento degli obiettivi e dei traguardi stabiliti. Il management pianifica, organizza e dirige l esecuzione di iniziative in grado di fornire una ragionevole sicurezza sul raggiungimento di obiettivi e traguardi. CONTROLLO INTERNO (COSO Framework - Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission) Il controllo è definito come il processo, svolto dal consiglio di amministrazione, dai dirigenti e da altri soggetti della struttura aziendale, finalizzato a fornire una ragionevole sicurezza sul conseguimento degli obiettivi rientranti nelle seguenti categorie: efficacia ed efficienza delle attività operative; attendibilità delle informazioni di bilancio; conformità alle leggi e ai regolamenti in vigore. Federico Maurizio d Andrea 3

4 Il sistema di controllo interno LE COMPONENTI DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO regole procedure organizzazione Mission / Obiettivi Operativi / Sistemi di Incentivazione Organizzazione / Poteri / Responsabilità Pianificazione Operativa Know-How / Formazione / Risorse Norme / Procedure / Istruzioni operative Sistemi Informativi di Supporto ai processi Attività di Controllo Specifiche Reporting Informativo Direzionale Monitoraggio COSO Framework -Internal Control- Federico Maurizio d Andrea 4

5 Il sistema di controllo interno e i livelli di presidio Si distinguono tre livelli di articolazione del presidio sul Sistema di Controllo Interno, a complemento delle responsabilità di governo che risiede in capo agli organismi societari e di vigilanza: Primo livello definisce e gestisce i controlli insiti nei processi operativi che richiedono competenze specifiche del business, dei rischi e/o delle normative pertinenti; si tratta di controlli di linea ossia di quelle verifiche svolte sia da chi mette in atto una determinata attività, sia da chi ne ha la responsabilità di supervisione. Tutte le funzioni di un organizzazione, in maniera in più o meno ampia, eseguono tali controlli. Si tratta di controlli procedurali, informatici, comportamentali, amministrativo-contabili, ecc.. Secondo livello presidia il processo di individuazione, valutazione, gestione e controllo dei rischi legati all operatività garantendone la coerenza rispetto agli obiettivi aziendali e prevedendo l applicazione di criteri di segregazione che consentano un efficace monitoraggio; si tratta di controlli inerenti alla gestione dei rischi nel senso più ampio del termine. Alcune tipiche funzioni aziendali che curano tali attività sono: il Risk Management, il Compliance Officer, il Controllo di Gestione, il Dirigente Preposto alla Redazione dei Documenti Contabili Societari, ecc.. Terzo livello fornisce l assurance complessiva sul disegno e sul funzionamento del Sistema di Controllo Interno attraverso valutazioni indipendenti; tale attività è di competenza dell Internal Auditing. Federico Maurizio d Andrea 5

6 Principi di riferimento per il Sistema di Controllo Interno Separazione di ruoli/compiti (segregation of duty) a tutela della corretta funzionalità, efficacia ed efficienza del Modello Organizzativo aziendale Tracciabilità e non ripudiabilità dei dati/informazioni a presidio della trasparenza e della completa ricostruibilità delle operazioni/attività aziendali Accountability delle informazioni e dei processi anche al fine dell individuazione dei soggetti direttamente responsabili Federico Maurizio d Andrea 6

7 Il sistema di controllo interno e i livelli di presidio Disegno/ architettura progetta Funzionamento valuta Governo Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale Comitato per il Controllo Interno Organismo di Vigilanza Controllo di III livello Internal Auditing (Direz. Audit) Controllo di II livello Dirigente Preposto Doc. Contabili Risk Manager Compliance Officer (Direz. Compliance) IT Risk&Compliance (IT Risk&Sec. Gov.) Controllo di Gestione Controllo di I livello Management Organizzazione Federico Maurizio d Andrea 7

8 I soggetti operanti e i riferimenti di control governance BORSA ITALIANA AUTHORITY (CONSOB, SEC, AGCOM, GARANTE PRIVACY) Preposto al Controllo Interno Comitato per il Controllo Interno e la Corporate Governance Consiglio di Ammnistrazione Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Organismo di Vigilanza Altri soggetti (Università, Associazione Consumatori, ecc.) Management Collegio Sindacale Società di revisione Federico Maurizio d Andrea 8

9 I soggetti operanti e i riferimenti di control governance Consiglio di Amministrazione CC / TUF / Codice di Autodisciplina Borsa Italiana / Atti societari / Codice di Autodisciplina TI / Codice Etico e di Condotta TI Comitato per il Controllo Interno e la Corporate Governance Codice di Autodisciplina Borsa Italiana / Codice di Autodisciplina TI Soggetti Preposto al Controllo Interno Dirigente Preposto alla Redazione dei Documenti Contabili Societari Organismo di Vigilanza Management TUF / Codice di Autodisciplina Borsa Italiana / Codice di Autodisciplina TI /Codice Etico e di Condotta TI / Procedura segnalazioni al preposto al controllo interno TUF/Codice di Autodisciplina Borsa Italiana / Sarbanes Oxley Act / Codice di Autodisciplina TI / Regolamento del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari D.Lgs.231/01 / Linee Guida Confindustria approvate dal Ministero Giustizia / Modello Organizzativo 231 TI Codice Etico e di Condotta TI / Modello Organizzativo 231 TI / Sistema procedurale Riferimenti esterni/interni Collegio Sindacale CC / TUF / Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana / Atti societari / Codice di Autodisciplina di TI / Codice Etico e di Condotta TI Società di Revisione CC / TUF / Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana / Codice di Autodisciplina TI / Procedura conferimento incarichi a società di revisione Federico Maurizio d Andrea 9

10 I soggetti operanti e i riferimenti di control governance in TI Il Codice di Autodisciplina di Telecom Italia ha sviluppato e adeguato alla realtà di Telecom Italia i principi e le raccomandazioni del corrispondente Codice di Borsa Italiana. Esso si fonda sul principio generale secondo il quale: Telecom Italia e i suoi organi conformano la loro attività, anche nei confronti delle società del Gruppo, ai principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale, nonché a quelli contenuti nel Codice Etico del Gruppo Telecom Italia. In esso viene definito il ruolo centrale del Consiglio di Amministrazione sulla trasparenza delle scelte gestionali, sull'efficacia del sistema di controllo interno e sulla rigorosa disciplina dei potenziali conflitti di interesse. Nella sua articolazione, il Codice definisce puntualmente: il sistema di controllo interno con relative responsabilità e deleghe; la composizione, le responsabilità e le attività del Comitato per il Controllo Interno e la Corporate Governance; la figura del Preposto al Controllo Interno. Federico Maurizio d Andrea 10

11 I soggetti operanti e i riferimenti di governance in TI Il CdA (C.A. art.9.2) Il Consiglio di Amministrazione definisce le linee guida del sistema di controllo interno e ne verifica l adeguatezza, l efficacia e il corretto funzionamento con riferimento alla gestione dei rischi aziendali. Il Comitato per il Controllo Interno e la Corporate Governance (C.A. art 14.3) Il Consiglio di Amministrazione costituisce un Comitato per il controllo interno e per la Corporate Governance, con funzioni consultive e propositive,. In particolare, il Comitato: a) assiste il Consiglio nell espletamento dei compiti di cui all art. 9; c) valuta il piano di lavoro preparato dal preposto al controllo interno e riceve le sue relazioni periodiche; d) valuta, unitamente ai responsabili amministrativi della Società, al dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari e ai revisori, il corretto utilizzo dei principi contabili e la loro omogenea applicazione all interno del Gruppo ai fini della redazione del bilancio consolidato; f) vigila sull efficacia del processo di revisione contabile; h) vigila sull osservanza e sul periodico aggiornamento delle regole di corporate governance. Federico Maurizio d Andrea 11

12 I soggetti operanti e i riferimenti di governance in TI Il Preposto (C.A. art 9.5) Al fine di verificare il corretto funzionamento del sistema di controllo interno, il Consiglio di Amministrazione si avvale del Comitato per il controllo interno e per la corporate governance, nonché di un preposto dotato di un adeguato livello di indipendenza e di mezzi idonei allo svolgimento della funzione. Il preposto al controllo interno, espressione della funzione di internal auditing, riferisce del suo operato all Amministratore all uopo delegato, al Comitato per il controllo interno e per la corporate governance, e per il suo tramite al Consiglio di Amministrazione, al Collegio Sindacale. si identifica con il Presidente e Direttore Generale di TI Audit and Compliance Services, quale società impegnata nel presidiare il corretto funzionamento del Sistema di Controllo Interno di Telecom Italia e TI Media e società controllate Federico Maurizio d Andrea 12

13 I soggetti operanti e i riferimenti di control governance in TI Il Collegio Sindacale assicura la vigilanza sull adeguatezza del Sistema di controllo interno aziendale nonché opera quale Audit Committee secondo la normativa USA Il Dirigente Preposto alla Redazione dei Documenti Contabili Societari attesta con l AD l adeguatezza/applicazione delle procedure contabili/amministrative per la formazione del bilancio d esercizio/consolidato nonché dichiara che le comunicazioni societarie diffuse al mercato corrispondano alle risultanze documentali/libri/scritture contabili Organismo di Vigilanza 231 ha il compito di vigilare sul funzionamento ed osservanza del Modello Organizzativo 231 nonchè di curarne l aggiornamento Società di Revisione riceve l incarico dall Assemblea, su proposta del Collegio Sindacale, con compiti di revisione legale articolati nel controllo contabile e nei giudizi sui bilanci Federico Maurizio d Andrea 13

14 Recente evoluzione della control governance: D. Lgs. n. 39/2010 il Collegio Sindacale Il Comitato per il controllo interno e la revisione contabile si identifica con: il Consiglio di Sorveglianza negli enti che adottano il sistema di amministrazione e controllo dualistico, a condizione che ad esso non siano attribuite le funzioni di cui all'articolo terdecies, primo comma, lettera f-bis), del codice civile (delibere in tema di operazioni strategiche e di piani industriali e finanziari), ovvero un Comitato costituito al suo interno il Comitato per il Controllo sulla Gestione negli enti che adottano il sistema di amministrazione e controllo monistico Federico Maurizio d Andrea 14

15 Distinzione di ruoli del CCI e del Collegio Sindacale (Dottrina) v il Comitato per il Controllo interno assicura un supporto specialistico per le esigenze istruttorie del CdA: il Comitato per il controllo interno, opera in una prospettiva ex ante, mentre il Collegio tende ad operare ex post (cioè controlla quanto fatto, anziché istruire il da fare) v il Comitato per il controllo interno svolge le proprie attività in un ottica propositiva e consultiva nell interesse degli obiettivi di competenza del CdA, mentre le responsabilità gravanti sul Collegio sindacale -anche nella sua veste di Audit Committee (ai fini dell applicazione della Legge Sarbanes-Oxley, approvata in U.S.A. il 30 luglio 2002, che incide sugli obblighi di informativa delle società soggette al controllo della SEC/ Securities and Exchange Commission)- si riflettono invece nell esercizio di un autentica attività di vigilanza sull adeguatezza del Sistema di controllo interno Comitato Controllo Interno Controlli ex ante per supporto al CdA Collegio Sindacale Controllo ex post (Vigilanza) Federico Maurizio d Andrea 15

16 Rapporti tra CDA/CCI e Collegio Sindacale (Dottrina) v Principi di Corporate Governance: il CdA si configura come l organo sociale che, avvalendosi del CCI, attiva il processo di autovalutazione, miglioramento e monitoraggio del Sistemadi controllo interno il Collegio Sindacale esercita l attività di vigilanza in funzione dei risultati della ricognizione autovalutativa e del suo aggiornamento per opera del CdA v Il Collegio Sindacale il cui Presidente o altro sindaco da lui designato partecipa ai lavori del Comitatoper il Controllo Interno- ha il compito di verificare: a) la validità del programma di attività, le modalità operative e la composizione del Comitato per il controllo interno in grado di assicurare a tale organo adeguati profili di competenza tecnica; b) la metodologia di valutazione della adeguatezza dei controlli interni in quanto applicata alle singole strutture organizzative dell azienda; c) le azioni intraprese con riferimento a quelle unità organizzative ove sono state individuate aree di debolezza e/o esposte a maggiori rischi Federico Maurizio d Andrea 16

17 Cenni evolutivi funzioni di controllo (audit e compliance) Fine anni 70 Anni 80/ 90 Anni 2000 Posizione organizzativa Direzione Amministrativa Amministratore Delegato Presidente (CCICG e CS) Mandato organizzativo Audit finanziario e supporto alla Società di revisione Audit finanziario e operativo su eventi specifici e supporto alla predisposizione di procedure Audit di processo finalizzati alla valutazione del sistema di controllo interno e presidio di rischi e compliance alle norme Federico Maurizio d Andrea 17

18 TI AUDIT and COMPLIANCE Services S.C. a r.l. Mission: la società consortile si propone lo svolgimento di attività e servizi -nell interesse dei soci (Telecom Italia e TI Media), nonché delle società direttamente o indirettamente controllate dalle stesse- finalizzati alla verifica della efficienza, efficacia, funzionalità del sistema di controllo interno ed al presidio dei processi di gestione della compliance e dei rischi compreso l ambito IT. STATUTO REGOLAMENTO STANDARD PROFESSIONALI e BEST PRACTICES DIREZIONE AUDIT E. Humar Audit & Compliance Consulting P. Cuomo 82% 18% TELECOM ITALIA AUDIT AND COMPLIANCE SERVICES F. M. d Andrea DIREZIONE COMPLIANCE a.i. P. Cuomo Modelli e Programmi di Revisione L. Trucco TI Audit Latam s.a. It Risk & Security Governance R. Mazzilli La società consortile si propone lo svolgimento di attività e servizi -nell interesse dei soci consorziati (Telecom Italia e TI Media)- finalizzati alla verifica di funzionalità ed al miglioramento del sistema di controllo interno, nei confronti dei soci e delle società direttamente o indirettamente partecipate dagli stessi, nonché al presidio dei processi di gestione della compliance e dei rischi compreso l ambito IT. Modalità di prestazione dei servizi: vpianificazione triennale ( Piano triennale di Audit, Compliance ed IT Compliance aggiornato ogni anno e sottoposto alla valutazione del Comitato per il Controllo Interno dei rispettivi soci); vprogrammi di intervento analitici (individuati dal Preposto al Controllo interno, almeno con cadenza trimestrale, e comunicati ai Comitati per il Controllo Interno dei soci consorziati); vformalizzazione dei rapporti contrattuali con i soci consorziati per gli interventi previsti in tali Programmi; vrealizzazione degli interventi di audit e di compliance: a) pianificazione e svolgimento dell intervento; b) comunicazione dei risultati (reporting); c) monitoraggio e follow-up. Reporting periodico del Preposto al Controllo Interno con valutazione annuale del Sistema di Controllo Interno (all Amministratore delegato incaricato di sovrintendere alla funzionalità del sistema di controllo interno, al Comitato per il Controllo interno ed al Collegio Sindacale dei soci consorziati). Federico Maurizio d Andrea 18

19 Report e flussi informativi Tipologia Report periodici (piano triennale, rendiconto trimestrale, consuntivo) e Dashboard per CCICG / CS Report di Audit Note di approfondimento per il Collegio Sindacale Relazioni 231, approfondimenti e analisi periodiche per Organismo di Vigilanza Relazioni Sox-404/262 Altre Relazioni di Compliance IT Risk Report per i soci consorziati e relative società controllate in funzione di competenze di materia e rilevanza degli esiti: Vertice (Presidente e AD) Comitato per il Controllo Interno e la Corporate Governance Collegio Sindacale Organismo di Vigilanza 231 Dirigente Preposto alla Redazione dei Documenti Contabili Societari IT Steering Committee Responsabili di struttura interessati dagli interventi audit/compliance Destinatari Federico Maurizio d Andrea 19

20 Audit i servizi Servizi di Assurance Consistono in un esame obiettivo delle evidenze, allo scopo di ottenere una valutazione indipendente dei processi di governance, di gestione del rischio e di controllo dell organizzazione. Tra gli esempi si possono includere incarichi di tipo finanziario, di tipo operativo, di conformità, di sicurezza informatica e di due diligence. 95% analizzare e valutare Mission / Obiettivi Operativi/ Sistemi di Incentivazione Organizzazione / Poteri / Responsabilità Pianificazione Operativa Know-How / Formazione / Risorse Norme / Procedure / Istruzioni operative Sistemi Informativi di Supporto ai processi Attività di Controllo Specifiche Reporting Informativo Direzionale Monitoraggio Rating di Generally conforms agli Standard Internazionali di Internal Auditing conseguito a seguito di External Quality Assurance svolta dall Institute of Internal Auditors (IIA) 2011 Disegno/ architettura Funzionamento 5% Servizi di Consulenza Servizi di supporto e assistenza al cliente, la cui natura ed estensione vengano concordate con il cliente, intesi a fornire valore aggiunto e a migliorare i processi di governance, gestione del rischio e controllo di un organizzazione, senza che l internal auditor assuma responsabilità manageriali in materia. Tra i possibili esempi figurano consulenza, assistenza specialistica, facilitazione e formazione. Federico Maurizio d Andrea 20

21 Audit le tipologie di intervento e i volumi sviluppati L attività di Audit (Italia e Brasile) si sviluppa in termini di: Interventi di audit Follow-up ISA-Internal Security Assessment Analisi specifiche Monitoraggio di audit (avviato dal 2 sem 2009) A partire dal 2010 gli interventi di audit previsti sono stati: razionalizzati all internodi progetti così connotabili: progetti di continuità - argomenti di rilevante interesse aziendale su cui mantenere un presidio costante; progetti di consolidamento - temi già affrontati che necessitano di valutazione integrativa; progetti innovativi - nuovi ambiti di approfondimento; presidio - previsti anche per esigenze mirate e/o finalizzate alla copertura complessiva. Esempi Progetti 2010 Sicurezza logica dei sistemi Sistemi e servizi Autorità Giudiziaria Gestione del credito Commercializzazione clientela business Realizzazione e manutenzione infrastrutture immobiliari e tecnologiche Qualità e sicurezza dei nuovi servizi Rapporti intercompany Comunicazione e pubblicità Federico Maurizio d Andrea 21

22 Compliance i servizi Gli ambiti di responsabilità della Direzione Compliance: stimolare e sviluppare la cultura all'interno del Gruppo per il rispetto delle regole vigenti, a garanzia della conformità di tutti i comportamentiai limiti e ai divieti normativi applicabili; ridurre l'esposizione ai rischi economici, legali e più in generale operativi, derivanti da possibili violazioni e/o comportamenti illeciti; tutelare l immagine e la reputazione aziendale. La Compliance interagisce operativamente con tutte le altre funzioni aziendali di staff e di business, integrando le proprie attività con gli altri processi aziendali Interventi di tipo PREVENTIVO due DIRETTRICI Attività EX-POST monitoraggio del contesto normativo di riferimento e definizione/revisione delle procedure a garanzia della piena aderenza alle normative applicabili; identificazione, valutazione e verifica nel continuo del rischio di conformità; definizione e attuazione di piani formativi e di comunicazione per la diffusione della conoscenza delle responsabilità presenti in azienda per il presidio della compliance e delle conseguenze personali ed aziendali di possibili violazioni. 40% verifica diretta, periodica e risk-oriented, della conformità dei comportamenti e dell efficacia dei presidi in essere; monitoraggio della corretta e tempestiva applicazione degli interventi di rimedio pianificati; Federico Maurizio d Andrea 22 60%

23 Governance rischi e compliance IT Governare la compliance IT significa soddisfare il complesso di requisiti definiti da: Leggi e normative esterne Politiche e/o standard aziendali Standard internazionali e/o best practices nell ambito di un processo di continuous improvement del livello aziendale di rischio e di compliance Elementi di controllo e governance ESITI VERIFICHE Audit PIANI DI RIENTRO PIANI DI SICUREZZA Flussi in input al processo di Governo dei rischi IT NORME ESTERNE STANDARD E BEST PRACTICE INIZIATIVE STRATEGICHE PROCEDURE INTERNE ANALISI DEI RISCHI E POLICY PIANI di RIENTRO e di MIGLIORAMENTO INTERVENTI di ADEGUAMENTO ASSESSMENT / ASSURANCE responsabilità: ITRSG Flussi di adeguamento Prevenzione attraverso presidio, indirizzo e coordinamento, e analisi dei rischi IT Implementazioni tecnologiche Revisione di processi organizzativi Linee guida operative Modelli di governance FUNZIONI OPERATIVE Programmi di intervento nell ambito dei flussi di adeguamento Controllo, attraverso verifiche di II livello, di ITRSG Federico Maurizio d Andrea rischio e compliance IT 23

24 Governance rischi e compliance IT IT Risk & Security Governance svolge il proprio ruolo perseguendo obiettivi di: 4Prevenzione à analisi ex-ante delle aree di rischio per valutarne criticità e definire priorità di interventi di indirizzo e controllo, in coerenza con obiettivi aziendali di mitigazione dei rischi 4Indirizzo à attraverso la condivisione ed emissione di policy e linee guida che definiscono ruoli e responsabilità nell attuazione e interpretazione dei requisiti normativi nell ambito IT del Gruppo Telecom 4Efficienza organizzativa ed operativa à interfaccia integrata e gestione sinergica tra i piani di adeguamento e di assessment 4Contributo al miglioramento del Sistema di Controllo Interno à verifiche di II livello che contribuiscono al presidio del livello di rischio, anche attraverso l individuazione di non conformità puntuali per l alimentazione di indicazioni di andamento Fonti esterne Fonti interne Fonti esterne Fonti interne Fonti dei requisiti Leggi, Provvedimenti Authority D. lgs. 196/03 e Provvedimenti Privacy Direttive AGCOM D. lgs. 231/01 Sarbanes Oxley Act Section 404 D. lgs. 109/08 (cosiddetto decreto Frattini Testo Unico Finanza (Informazioni Price Sensitive e SOX italiana sull informativa finanziaria) Basilea II rating del credito Legge 300/70 (Statuto dei lavoratori art. 4) Prestazioni obbligatorie per AA.GG. Policy e linee guida aziendali Direttive da Vertice e organi aziendali (CCICG, CdA, Comitati) Risultanze Audit Standard, Best Practice ISO ITIL/ISO CMMI COBIT PCI-DSS Codice di Autodisciplia per Società quotate alla Borsa di Milano Linee guida e procedure Metodologie e strumenti di supporto per la compliance (es. MIMIP) Software Lifecycle Model di Gruppo Federico Maurizio d Andrea 24

25 Caratteristiche del Controllore Indipendente ONORABILITA E REPUTAZIONE CREDIBILITA requisiti essenziali del controllore indipendente biglietto da visita del controllore indipendente Federico Maurizio d Andrea 25

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Il ruolo dell Internal Auditing

Il ruolo dell Internal Auditing Il ruolo dell Internal Auditing Meccanismi di governance, evoluzione dei controlli interni e Position Paper AIIA Milano, 16 marzo 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 Alcuni nuovi meccanismi di governance

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli L attività dell Internal Audit G.M. Mirabelli Milano 13 ottobre 2006 Obiettivi della presentazione Evidenziare i compiti che nel nuovo Codice di autodisciplina sono assegnati all Internal Auditing, se

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia 01 Angelo Micocci: fonti e definizioni 1 Obiettivo della lezione Internal Control

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

FNM SpA Linee di Indirizzo del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi

FNM SpA Linee di Indirizzo del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi FNM SpA Linee di Indirizzo del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi Approvate dal Consiglio di Amministrazione in data 17 aprile 2014 Linee di Indirizzo del SCIGR 1. Premessa Il Sistema di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Università Bocconi 30 gennaio 2006 Ordine Dottori Commercialisti 1 IL CUORE, LA MENTE, LA TUTELA Se i manager fanno muovere la macchina organizzativa,

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale Il D.Lgs 231/01 : riflessi sul ruolo dell' OdV e del Collegio Sindacale ndacale Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale 27 febbraio 2012 Prof. Daniele Gervasio Università degli

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013

Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013 Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea Aggiornato al 13/11/2013 1 Il sistema dei controlli adottato da Iccrea Holding Le attività, i processi, l assetto organizzativo, la gestione del rischio,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Il controllo interno delle imprese

Il controllo interno delle imprese Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Il controllo interno delle imprese Anno Accademico 2009-2010 1 SISTEMA DI CONTROLLO IL

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa Massimo Bozeglav Responsabile Direzione Internal Audit Banca Popolare di Vicenza Indice 1. I fattori di cambiamento 2. L architettura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

2.1 L associazione professionale 19. 2.2 Gli Standard professionali dell internal auditing 23. 2.3 Le competenze professionali 29

2.1 L associazione professionale 19. 2.2 Gli Standard professionali dell internal auditing 23. 2.3 Le competenze professionali 29 Prefazione di Vittorio Mincato XIII Introduzione 1 Ringraziamenti 5 Parte prima LA PROFESSIONE DI INTERNAL AUDITING 1 La definizione di internal auditing 9 2I riferimenti della professione 19 2.1 L associazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Art. 1 Costituzione - Presidenza

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Art. 1 Costituzione - Presidenza Una Società Finmeccanica REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI Art. 1 Costituzione - Presidenza 1. Il Comitato Controllo e Rischi (il Comitato ) è costituito con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

L attuazione dei sistemi di controllo interno delle Società quotate

L attuazione dei sistemi di controllo interno delle Società quotate Assonime, Borsa Italiana SpA, Emittenti Titoli SpA Il nuovo codice di autodisciplina delle Società quotate L attuazione dei sistemi di controllo interno delle Società quotate Bruno Cova SVP & General Counsel

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Introduzione. Introduzione. 1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana 2. Le modifiche approvate nel marzo 2010

Introduzione. Introduzione. 1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana 2. Le modifiche approvate nel marzo 2010 Oggetto: Sintetica descrizione del contenuto del Codice di Autodisciplina, promosso da Borsa Italiana S.p.A., approvato dal Comitato per la corporate governance nel marzo 2006 e successivamente modificato

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT COMPANY PROFILE SERVIZI CLIENTI TEAM DI LAVORO COMPANY PROFILE Storia Revi.Tor S.r.l. è una società di revisione contabile con sede a Torino.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO INDICE PARTE I IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO 1. Gli obiettivi aziendali ed il sistema di controllo interno...3 2. L evoluzione della nozione e degli obiettivi

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE AUTOGRILL SPA GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE Novembre 2012 Indice 1. Oggetto della procedura... 3 2. Revisore principale

Dettagli

ERG S.p.A. Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

ERG S.p.A. Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi ERG S.p.A. Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi Approvate dal Consiglio di Amministrazione dell 11 marzo 2014 1 Sommario 1. Il Sistema di Controllo Interno e di

Dettagli

ERG S.p.A. Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

ERG S.p.A. Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi ERG S.p.A. Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi Approvate dal Consiglio di Amministrazione dell 11 marzo 2014 1 1 Ultimo aggiornamento in data 3 marzo 2016. 2 Sommario

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma IT Risk-Assessment Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. AIIA - Consigliere del Chapter di Roma Agenda Overview sul Risk-Management Il processo di Risk-Assessment Internal Auditor e Risk-Management

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Revisione contabile Oggetto e finalità

Revisione contabile Oggetto e finalità Università degli Studi dell Aquila - Facoltà di Economia - Revisione contabile Oggetto e finalità L Aquila, marzo 2011 1 Oggetto e finalità della revisione contabile La revisione contabile è un processo

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO 1 01.00 PREMESSA Recordati è un gruppo farmaceutico europeo fondato nel 1926, quotato alla Borsa Italiana, che si dedica alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione

Dettagli

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l. TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI N. 1559 UNI EN ISO 9001:2008 PLENUM Consulting Group S.r.l. Via San Quintino, 26/A 10121 TORINO -ITALY Tel +39 011 812 47 05 Fax +39 011 812 70 70 E-mail: plenum@plenum.it

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A.

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. 1 Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 1 giugno

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE 1 Corso di REVISIONE AZIENDALE Modulo I Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- 2 La revisione aziendale: caratteristiche, oggetto e finalità 3 LA REVISIONE AZIENDALE Complesso dei

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

23.12.2014 ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE

23.12.2014 ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE TUTELA AZIENDALE Con riferimento all Ordine di Servizio n 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione TUTELA AZIENDALE e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

SOCIETA NON QUOTATE programma di dettaglio. 1 MODULO DI 8 ORE Corporate and Governance: contenuti: (Pastorini Ferriani)

SOCIETA NON QUOTATE programma di dettaglio. 1 MODULO DI 8 ORE Corporate and Governance: contenuti: (Pastorini Ferriani) SOCIETA NON QUOTATE programma di dettaglio 1 MODULO DI 8 ORE Corporate and Governance: contenuti: (Pastorini Ferriani) Obiettivo: Illustrare, anche con dibattito e casi concreti, gli strumenti, le regole

Dettagli

IL MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI

IL MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI IL MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI RISK MANAGEMENT Approvato dal CdA del Dicembre 2010 1 Genesi Modello di Risk Management DP&V, con l emanazione del Modello di gestione del sistema

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) Introduzione Le presenti linee guida dettano principi di carattere generale in tema di organizzazione delle

Dettagli

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione La Funzione di Compliancein Banca Nino Balistreri Consulente ABI Formazione Sommario L inquadramento normativo della funzione di compliance L ambito normativo di competenza Il processo di operativo 2 Banca

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati

Dettagli

CONOSCERE L AZIENDA GESTIRE I SUOI RISCHI. Sintesi presentazione società

CONOSCERE L AZIENDA GESTIRE I SUOI RISCHI. Sintesi presentazione società CONOSCERE L AZIENDA GESTIRE I SUOI RISCHI Sintesi presentazione società Indice Chi siamo pag. 3 I professionisti pag. 4 I servizi professionali pag. 5 Metodologia per modelli organizzativi ex 231/01 pag.

Dettagli

Direttore Operativo. Compiti e responsabilità :

Direttore Operativo. Compiti e responsabilità : Direttore Operativo Il Direttore Operativo ha la responsabilità di assicurare lo sviluppo e la continuità dei servizi ambientali di raccolta e smaltimento rifiuti nel contesto territoriale di competenza,

Dettagli