Introduzione alla telefonia mobile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla telefonia mobile"

Transcript

1 Telefonia mobile : insieme di tecnologie e servizi che consentono agli utenti di telefonare senza utilizzare il cavo telefonico. Introduzione alla telefonia mobile L elemento centrale all interno delle tecnologie della telefonia mobile è il terminale che consente la comunicazione: il telefono cellulare o telefonino. Telefonino detto cellulare poiché la copertura telefonica si ottiene suddividendo l area di servizio in zone chiamate CELLE, servite da una stazione radio che trasmette su un determinato numero di canali e a cui il cellulare si connette. Le dimensioni di ciascuna cella variano in considerazione della densita della popolazione e della presenza di eventuali ostacoli naturali che possano attenuare il segnale. Tali ostacoli determinano la c.d mancanza di copertura di una determinata zona. L architettura di una rete radiomobile o di telefonia mobile è costituita da telefonini e stazioni radio base dotati di apparecchiature ricetrasmittenti attraverso i quali si possono attivare comunicazioni che permettono agli utenti l accesso ai servizi di rete e dunque la comunicazione con i terminali mobili all interno di tale area. L architettura della rete mobile è costituita da rete di accesso e rete di commutazione. RETE DI ACCESSO formata da tt gli elementi tra cui la stazione radio base che consentono la gestione della comunicazione radio con i terminali mobili. La rete di commutazione si interconnette da un lato con la rete di accesso dall altro con le altre reti telefoniche o internet protocol consentendo l avvio e la chiusura delle chiamate e della trasmissione dati. La risorsa fisica che permette la mobilita wireless in un sistema di telefonia mobile è il canale radio. Per consentire l accesso radio ai cellulari i sistemi di telefonia mobile impiegano una tecnica di copertura cellulare che differisce notevolmente da qll necessarie per la televisione. Un sistema radiomobile differisce in maniera sostanziale da qll di diffusione televisiva per : - La tipologia bidirezionale della comunicazione; - La dimensione contenuta del telefonino e dell antenna - La ridotta potenza di emissione.

2 Un sistema radiomobile richiede una copertura radio realizzata mediante un numero piu elevato di stazioni radio base di qnt nn sia necessario nel caso della televisione. La dimensione delle celle dipende dalla potenza emessa dalla stazione radio base, dall altezza cui è posta l antenna, dalla morfologia del territorio, dalla presenza di ostacoli. Altra caratteristica delle reti radiomobili è la necessita di gestire la mobilita degli utenti che devono poter usufruire dei servizi a disposizione. Le celle in cui viene suddiviso il territorio vengono raggruppate in LOCATION AREA E ROUTING AREA che vengono chiamate aree di registrazione. Qnd il cellulare nn ha una connessione radio attiva cambia cella autonomamente sincronizzandosi a qll che riceve meglio. Ogni qlvolta che il mobile cambia area di registrazione informa la rete della sua nuova posizione. Per un utente che ha una connessione radio attiva e che si muove raggiungendo la zona di confine della cella servente puo determinarsi l esigenza di attivare un canale radio su di una nuova cella senza il quale la qualita della comunicazione si perderebbe notevolmente fino alla caduta della chiamata. A riguardo l HANDOVER è la tecnica che consiste nel passaggio da una cella a una cella contigua con il telefonino che si sintonizza su una nuova frequenza.tale passaggio consente una fruizione continua del servizio da parte dell utente e permette di evitare brusche interruzioni nella comunicazione nel momento in cui l utente è in movimento. Tale funzionalita consente nn solo la continuita del servizio tra celle della stessa frequenza ma anche tra celle di frequenza diversa o tecnologie differenti. Cn la rete di 3^ generazione è o UMTS è possibile anche avere il SOFT HANDOVER in qst caso il mobile puo essere contemporaneamente connesso a piu stazioni qnd le condizioni radio sono critiche. Le generazioni di telefonia mobile:prima meta degli anni 80 le principali aziende di telecomunicazioni hanno cominciato ad occuparsi e investire nella tecnologia wireless o senza fili portando in breve tempo alla nascita del nuovo settore delle comunicazioni mobili. In generale la telefonia mobile viene identificata con il telefonino; i primi esperimenti in qst campi risalgono ai primi anni 20, essi erano spinti da esigenze di tipo militare con l obiettivo di creare un sistema di comunicazione a distanza.

3 La vera svolta si ebbe però nel 1947 data in cui un ricercatore del BELL LABORATORIES introdusse il concetto di CELLA L idea era qll di suddividere il territorio in tnt aree o celle, ognuna servita da una stazione radio operante ad una determinata banda di frequenza. Le stazioni dovevano operare a bassa potenza per nn interferire cn qll adiacenti. La nascita vera e propria della telefonia mobile risale agli anni 80. STATI UNITI: AMPS ADVANCED MOBILE PHONE SERVICE- Europa: NORDIC MOBILE TELEPHONE e Regno Unito: TACS. A partire dalle prime sperimentazioni negli stati uniti la telefonia cellulare ha attraversato differenti fasi di sviluppo caratterizzate da progressi delle tecnologie e degli standard di comunicazione di riferimento e tali fasi sn state identificate come GENERAZIONI. PRIMA GENERAZIONE: 1g: STANDARD ETACS tacs con l aggiunta di nuove frequenze tipici dei cellulari analogici; Seconda generazione: 2g: standard GSM global system for mobile communication dei primi cellulari digitali; 2,5 G: standard GPRS dei cellulari ad alta velocità di trasmissione dati e tecnologia wap; 2,75 g:standard EDGE: enhanced data rates for GSM EVOLUTION una versione piu veloce dello standard GPRS per il trasferimento dati sulla rete cellulare GSM Terza generazione:3g: standard UMTS: universal mobile Telecommunication standard tipico dei video cellulari. 3,5g: STANDARD HSUPA/HSDPA.

4 Tacs 1G: tacs total access communication system Il primo cell di tipo analogico è stato introdotto negli stati uniti nel 1983 anno di nascita del gia citato AMPS, la prima rete cellulare made in USA è stata attivata nella citta di Chicago. In italia prima di arrivare al TACS il settore della telefonia mobile è partito nel 1973 con le prime sperimentazioni da parte della SIP di un servizio mobile su telefoni veicolari. Il servizio sperimentale chiamato RTMI radio telefono mobile integrato era molto limitato rispetto ai sistemi attuali. Con riferimento all europa la telefonia mobile è stata avviata nel regno unito attraverso l introduzione del sistema di prima generazione TACS sviluppato come evoluzione del sistema americano AMPS e del suo equivalente europeo NMT. Da una parte i primi telefoni cellulari erano prevalentemente veicolari e di grandi dimensioni e nn coprivano tt il territorio nazionale. Mentre la connessione era automatica per le chiamate provenienti dal telefonino per ricevere le telefonate era necessario l intervento di un operatore. Tali limiti sn stati superati 10 anni dopo con il lancio nel 1985 di un nuovo sistema di telefonia mobile basato sullo standard TACS chiamato RTMS450 che utilizzava le bande a MHZ per la comunicazione tra terminale e stazioni radio e mhz per la comunicazione in verso opposto. Successivamente con la progressiva saturazione del sistema RTMS 450 nel 90 venne lanciata la rete di telefonia cellulare RTMS A 900 Mhz per la quale fu scelto lo standard ETACS. In linea generale lo standard di telefonia mobile TACS unitamente alla successiva evoluzione ETACS è caratterizzato da alcuni vantaggi rispetto alla 2^ generazione di telefonia mobile in versione digitale cm ad esempio la necessita d un minor numero di antenne e una copertura migliore del segnale radio analogico soprattutto all interno degli edifici che garantiva un maggiore livello di purezza della voce trasmessa dal cellulare. Limiti tecnici di tale standard: Un numero limitato di chiamate veicolabili in contemporanea da ciascuna stazione radio base ; la possibilita di trasmettere esclusivamente la comunicazione vocale cn la impossibilita di attivare servizi a valore aggiunto cm trasferimento dati e messaggistica. L alto rischio di clonazione dei telefoni cellulari mediante contraffazione sul territorio nazionale di riferimento L alto rischio di intercettazione delle chiamate in e/u tramite scanner o modifiche ad hoc degli apparecchi cellulari.

5 Gsm global system for mobile communication La necessita di una nuova rete e l esigenza di superare i principali limiti dello standard TACS hanno portato allo sviluppo di una nuova generazione di telefonia cellulare caratterizzata dal passaggio da un sistema di codifica dell informazione di tipo analogico ad uno digitale. In Italia fu il momento della telefonia digitale di 2^ generazione GSM. Il sistema fu avviato in seguito ad un accordo siglato nel 90 tra 15 paesi europei per la realizzazione di uno standard digitale paneuropeo. Gli obiettivi erano qll di fornire un servizio aggiuntivo agli utilizzatori, internazionale e privo di confini e di stimolare la concorrenza tra gli operatori di telecomunicazioni e i produttori di dispositivi in modo tale da abbassare i costi ingenti del settore. Gia nel 1982 la CEPT creo il gruppo di lavoro GROUP SPECIAL MOBILE con lo scopo di sviluppare un sistema radiomobile cellulare comune a tt i paesi dell europa occidentale. Tale sistema avrebbe dovuto assicurare una buona qualità audio della conversazione, bassi costi per i terminali e la gestione del servizio, un servizio per il roaming internazionale, per terminali palmari e per ulteriori servizi. Il gsm apre cosi l era del telefonino di massa. Il servizio venne cosi commercializzato per la prima volta nel 91 e nel 93 esistevano gia 36 reti GSM distribuite in 22 paesi. Dal punto di vista tecnico cn la telefonia mobile digitale il principale cambiamento è l allargamento del numero e della qualità dei servizi disponibili : accanto alla trasmissione vocale che resta in ogni caso il servizio principale è possibile inviare e ricevere dati come fax e messaggi di testo sul territorio nazionale e qll di altri paesi ad una velocità di bit/s Mediante il sistema digitale GSM la voce viene codificata in sequenze di BIT inoltrate per mezzo della rete radio telefonica ; la trasmissione è criptata in modo da ottenere comunicazioni sicure ed è riconvertita in segnale vocale in fase di ricezione. Al passaggio alla tecnologia digitale GSM sottendono alcuni vantaggi consistenti rispetto alla tradizionali reti analogiche. In particolare:aumento dell efficienza di spettro per una maggiore capacita della rete; modalita di autenticazione avanzata degli utenti abbonati ai servizi di telefonia mobile in modo da ridurre clonazioni. Elevato grado di sicurezza e riservatezza con conseguente difficoltà di realizzare intercettazioni telefoniche grazie a tecniche di trasmissione criptate;maggiore qualità delle conversazioni grazie alla tecnica digitale e al controllo d errore; semplificazione della trasmissione dei dati e della connessione a pc portatili senza bisogno di modem;utilizzo della stessa frequenza per piu utenti attraverso la tecnica TDMA che consente l accesso ad una risorsa condivisa in questo caso una determinata frequenza tra utenti diversi in tempi diversi con una ciclicita predefinita.

6 Altra novita sostanziale riguarda l introduzione della SIM Subscriber Identity Module la smartcard che contiene un microprocessore dotato di codice segreto che va inserita all interno del telefonino per poterlo attivare. Con il gsm telefono cellulare e scheda vengono separate rispetto al TACS. La SIM che puo essere trasferita liberamente da un telefonino all altro contiene una serie di dati il numero telefonico, i dati del gestore della telefonia cellulare, oltre all agenda personale con i numeri di telefono registrati dall utente. Attraverso tali dati normalmente definiti nel loro insieme come INTERNATIONAL MOBILE SUBSCRIBER IDENTITY è possibile identificare in modo univoco l utente all interno della rete telefonica. Inoltre tali dati possono essere trasportati su altri strumenti digitali come il PC; per esempio sono stati sviluppati fin da subito numerosi programmi che consentono di copiare l agenda personale contenuta nella sim nell agenda elettronica di un computer. Inoltre si segnala che la nascita di telefoni cellulari dual band, tri e quadri band capaci di passare automaticamente sulla frequenza con canali liberi ha consentito di creare un sistema di telefonia mobile che permette ad un utente di comunicare indipendentemente dalla propria locazione cn l unico vincolo della copertura del segnale.

7 2.5 G E 2.75 G- WAP GPRS ED EDGE Uno dei limiti piu evidenti della tecnologia gsm consiste nella scarsa velocita di trasferimento dei dati con particolare attenzione a fax e sms. La necessita di superarlo ha portato a nuovi standard e nuove tecnologie per la trasmissione dei dati attraverso cellulari a partire dal wap si tratta del primo passo x configurare il cellulare cm uno strumento di accesso ai dati contenuti in rete; wap infatti è il protocollo sviluppato nel 97 dal WAPFORUM da un accordo Nokia, Motorola e Phone.com, appositamente per consentire l accesso ai servizi web tramite un telefonino dotato di microbrowser e creare un protocollo accessibile attraverso diverse tecnologie di rete mobile e tramite differenti periferiche. I servizi wap riguardano ad esempio la navigazione di siti internet, l accesso alla propria casella di posta elettronica, la ricezione delle quotazioni dei titoli in borsa, le transazioni on line, il collegamento alla propria banca per ottenere le ultime notizie. Dal punto di vista tecnico il wap utilizza un formato specifico chiamato WIRELESS MARKUP LANGUAGE molto simile all HTML ma sviluppato ad hoc per la telefonia cellulare e ottimizzato per la visualizzazione di pagine web sui display di dimensioni ridotte dei cellulari. Principale caratteristica del WML è la distinzione tra card e deck. La card rappresenta una singola interazione fra il cliente e il telefono. (ES:Pg web visualizzata). Anche in considerazione di tali limiti gli operatori di telecomunicazioni avviarono una serie di sperimentazioni di sistemi migliorativi del GSM e del WAP che si concretizzeranno nelle prime azioni commerciali del Dal punto di vista tecnico la principale caratteristica del gprs è il passaggio dalla commutazione a circuito tipica del GSM alla commutazione a pacchetto utilizzata anche da Internet; i dati da trasmettere vengono suddivisi in pacchetti ognuno dei quali contiene le informazioni sulla destinazione. Piu card costituiscono un deck, che invece è l unita piu piccola che viene trasmessa dal server al telefono. Si tratta dello standard per la trasmissione di dati attraverso telefonica mobile GPRS che consente di arrivare a velocita di trasferimento dati di circa 115 kb secondo. Il wap rappresenta una piattaforma che consente un dialogo tra le rete internet e la rete di telefonia mobile anche se ha ben presto deluso le aspettateive per via della sua lentezza di trasmissione dati e degli alti costi sia per gli operatori sia per gli utenti. La commutazione a pacchetto permette la divisione delle risorse di rete tra diversi utenti che possono dividersi la stessa banda ed essere serviti da una stessa cella. Inoltre le risorse radio vengono impegnate sl qnd c è necessita di inviare o ricevere dati permettendo l utilizzo di uno stesso canale da parte di cellulari differenti.

8 La conseguenza principale di tali aspetti tecnici è che i network basati su standard GPRS consentono agli utenti di accedere ai servizi in modo continuato pagando il volume di dati o pacchetti trasmessi. Nella c.d 2.5G anche se la connessione è di tipo always on il costo per l utente sara proporzionale alla reale quantita di informazione inviata in qst modo si abbassano i costi di utilizzo del sistema. Per qnt riguarda i servizi piu diffusi attraverso il GPRS per il mercato CONSUMER le applicazioni piu accreditate sn la posta elettronica, i giochi e il recente m-commerce; le aziende invece sfruttano la condivisione di server e di applicativi di virtual office. In generale i servizi GPRS piu sviluppati sono il PTP (POINT TO POINT), il PTM (point to multipoint), la messaggistica MMS e l accesso anonimo a determinati servizi.

9 3G UMTS: universal mobile Telecommunication standard Gli operatori del settore hanno avviato le sperimentazioni per uno standard universale che permettesse da una parte la nascita di nuovi terminali mobili multimediali per comunicare cn qlsiasi angolo del pianeta senza interruzioni ; dall altra di and incontro alle esigenze degli utenti di accedere a servizi e applicazioni frutto della convergenza tra telecomunicazioni, broadcasting e Information Technology. In qst contesto si collocano le ricerche per la definizione di una nuova generazione di cellulari, evoluzione del GSM definita 3G e basata sullo standard UMTS.Tale sistema si propone di migliorare e ampliare le potenzialita della telefonia mobile fornendo una velocita di trasmissione maggiore e una gamma di servizi piu articolata e di qualità. L umts è stato introdotto nel settore della telefonia cellulare con l obiettivo di realizzare una piattaforma tecnologica per la fornitura di servizi wireless e broadband per l informazione, il commercio elettronico e l intrattenimento, in grado di dare impulso decisivo alla convergenza tra mercati differenti che fanno riferimento all information technology e al multimedia. Occorrerà attendere il 99 per la nascita ufficiale dell UMTS la versione definitiva di uno standard in grado di andare incontro alle esigenze politiche e commerciali dei principali attori nel campo della telefonia 3g. Nella fattispecie l introduzione di qst standard mirava a differenti risultati alcuni dei quali ttora nn completamente raggiunti ovvero: Una evoluta interfaccia denominata UTRA che potesse introdurre la nuova tecnica di commutazione a pacchetto;una capacita di traffico in grado di servire piu della metà della popolazione europea; la capacita di creare e offrire servizi innovativi; la prestazione per cui l utente possa sempre accedere al profilo di servizio della sua rete; l interconnessione alle reti multiple;la disponibilità di nuove bande di frequenza. Dal punto di vista dei servizi il lancio di uno standard di terza generazione avrebbe dovuto consentire lo sviluppo dei seguenti servizi in mobile: servizi vocali di base ed evoluti includenti applicazioni cm l audio conferenza; servizi dati a bassa velocità in maniera economicamente conveniente; servizi dati a media velocita per supportare l accesso ad internet ad una velocità compresa tra 64 e 144 kbit/s;servizi dati ad alta velocità x videoconferenze di alta qualità e per l accesso a reti a commutazione di circuito.

10 Servizi disponibili con l UMTS: Accesso a intranet/intranet:tale servizio consente l accesso ad Internet mediante una connessione virtuale a pacchetto che collega il terminale alla rete IP.Durante la fase di attivazione del canale virtuale chiamato PDP context, il cell riceve un indirizzo IP che consente l accesso alla rete per la navigazione delle pagine web il trasferimento di file, lo streaming audio e video e i servizi on line. Informazioni e intrattenimento: si tratta di una serie di servizi che consente l accesso a informazioni da terminale con eventuali personalizzazioni dei contenuti. Tali servizi in parte gia disponibili con i sistemi di 2^generazione prevedono: servizi informativi cm news, oroscopo, previsioni del tempo, sport, viaggi e trasporti; servizi di intrattenimento cm giochi, musica e videoclip; servizi di commercio elettronico, cm ad esempio l acquisto on line; servizi di chat e di social networking;servizi di ricerca di numeri telefonici. Multimedia msgging service: è un servizio che arricchisce qll offerto dagli sms consentendo di inviare msg con testo, grafica, immagini, suoni e video. La disponibilità da parte dei terminali di inglobare telecamere consente di individuare anche foto e video nei messaggi. Servizi di localizzazione: la conoscenza della posizione dell utente da parte della rete consente la creazione di servizi di localizzazione e arricchisce al tempo stesso qll di informazione e intrattenimento. Data la struttura cellulare della rete è possibile conoscere la posizione di un utente approssimandola al centro della cella sotto cui si trova; Voce e videochiamata: il servizio voce è disponibile tra i servizi di terza generazione cn tt le varianti gia presenti nel GSM cm conferenza contemporanea di piu utenti, avviso di chiamata, visualizzazione delle chiamate.l UMTS grazie alla maggiore capacita del sistema arricchisce tali servizi introducendo la videochiamata anche sul mobile.i terminali dotati di telecamera consentono la comunicazione fra utenti nn solo audio ma anche video rendendo piu efficace ed espressiva la comunicazione. L UMTS è caratterizzato da una interfaccia radio evoluta denominata UTRA tale nuova interfaccia radio utilizza due tecniche di accesso: w-cdma: in linea generale in base alla tecnica di accesso multiplo alla risorsa radio, definita CDMA la banda viene impiegata contemporaneamente da piu utenti le cui comunicazioni bidirezionali vengono distinte mediante l utilizzo di opportuni codici usati sia in uplink ovvero dal terminale alla rete sia in down link dalla rete al cellulare. TD-CDMA: tale tecnica rappresenta uno dei principali elementi innovativi rispetto agli schemi di accesso nella comunicazione mobile via GSM basati su TDMA.

11 Una delle maggiori innovazioni del GSM è stata la SIM che ha introdotto ampi margini di sicurezza delle comunicazioni mobile e ha dato il via ad un fiorente mercato di scambio di cellulari.tuttavia in considerazione del lancio ufficiale dello standard umts dal 2002 gli operatori hanno introdotto SIM CARD cn una maggiore capacita di memoria cn una CPU piu veloce e una maggiore capacita di criptazione e codificazione. Qst innovazioni hanno condotto alla creazione dell USIM- UMTS subscriber identity module rinnovate e piu potenti card che offrono alla rete UMTS il necessario supporto tecnico. Tali sim card si configurano come veri e propri hard disk nelle quali gli utenti possono memorizzare tt i file creati e scaricati. Le caratteristiche principali della 3G sono UNIVERSALITA VELOCITA E UNA PIU AMPIA SCELTA DI SERVIZI DI QUALITA. Universalità : riguarda la copertura globale e la convergenza tra fissi e mobili. Con l UMTS si realizza una rete universale accessibile da qlsiasi punto in situazioni di movimento e una interconnessione totale tra le reti terrestri e satellitari. I nuovi servizi offerti dal sistema dovranno però avere prestazioni simili a qll dei sistemi fissi sia in termini di qualità che di velocità di trasmissione. L obiettivo primario per la 3g consiste nel garantire all utente un ambiente integrato personale e omogeneo indipendentemente dal tipo di terminale o rete tramite cui si accede al servizio. Risulta essenziale garantire una mobilità del terminale ovvero di fruire di servizi a prescindere da una specifica rete di accesso, mobilità dell utente vale a dire la capacita di disporre dei servizi indipendentemente dal tipo, dalla marca e modello utilizzato e una mobilità del servizio cioè la possibilità di accedere a servizi personalizzati a prescindere dalla rete e dai terminali utilizzati. I servizi UMTS in definitiva si basano sulla standardizzazione comune agli utenti e agli ambienti radio.

12 Capitolo 2: l evoluzione dei servizi di telefonia mobile Gli anni 90 hanno registrato un grande successo della telefonia mobile e in qst fase i servizi maggiormente impiegati sn stati qll vocali e di sms. A partire dai primi anni del 2000 il mercato della telefonia mobile ha assistito ad una rapida crescita dei servizi a valore aggiunto o VAS, in concomitanza cn l evoluzione delle tecnologie e degli standard di telefonia cellulare disponibili. Tra tali servizi si segnalano qll dedicati a INTERNET VIA MOBILE sia per i clienti residenziali sia per le aziende;app.ni come web browsing, servizi on line ed attraverso telefonia mobile sono diventati di impiego diffuso sia in ambito privato che professionali; a qst si aggiungono servizi di mobile tv che negli ultimi anni hanno registrato livelli di crescita interessanti soprattutto oltreoceano,impegnando alcuni operatori di telecomunicazioni nella definizione di standard e modalità di trasmissione piu efficienti. Qnd ci si riferisce al telefono cellulare si pensa immediatamente alla chiamata vocale. In base alle precedenti considerazioni il telefono cellulare ha allargato i suoi contenuti dal testo alle immagini, alla musica per arrivare ai servizi on line, al video e ai giochi con il passaggio alla tecnologia UMTS E HSDPA. IL PUNTO DI PARTENZA DI QUESTO PROCESSO E LO SHORT MESSAGE SYSTEM protocollo di comunicazione caratteristico della telefonia mobile digitale a partire dal GSM che consente di inviare e ricevere brevi messaggi di testo dalla lunghezza massima di 160 caratteri.introdotti nel 95 da parte delle compagnie telefoniche cm protocollo di comunicazione interno, gli sms sn diventati una delle forme di comunicazione mediata dalle nove tecnologie piu utilizzate. Il successo degli sms e l aumento della velocità di trasmissione dati ha spinto le società di telefonia cellulare a sfruttare le possibilità offerte dal processo di digitalizzazione per offrire messaggi che integrassero anche elementi visuali e sonori. Il risultato sn 2 nuovi protocolli di comunicazione che trasformano gli SMS in messaggi multimediali: EMS enhanced message service e MMS. EMS introduzione di alcune proprietà di formattazione.

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo SOMMARIO: Introduzione 1G (TACS) Architettura della rete cellulare Tecniche

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage Il Digital Signage Il Digital Signage Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come avvisi pubblicitari digitali, dove i contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini Guida rapida Vodafone Internet Key Box Mini Ideato per Vodafone QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.1 1 10/10/07 14:39:10 QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.2 2 10/10/07 14:39:11 Benvenuti nel mondo della connessione

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP e via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP è Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica

Dettagli

Email Mms. Gateway HLR. Sms. Ricevi sms

Email Mms. Gateway HLR. Sms. Ricevi sms Email Mms Gateway Sms HLR Ricevi sms Servizi Gateway Per comunicare in modo semplice, veloce ed economico con i clienti delle tue banche dati tramite messaggi SMS, MMS, EMAIL Semplice e vincente Contatta

Dettagli

FRITZ!Box come centralino telefonico

FRITZ!Box come centralino telefonico FRITZ!Box come centralino telefonico 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo una panoramica su le principali funzionalità del centralino telefonico integrato nel FRITZ!Box 1 : Gestione dei propri

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

http://dtco.it Remote Download (DLD ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS

http://dtco.it Remote Download (DLD ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS http://dtco.it Remote Download ( ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS Requisiti per l utilizzo del Short Range Wide Range Un computer in sede con una connessione di

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Multicanalità e voce per il turismo

Multicanalità e voce per il turismo editoria multimediale per il turismo Multicanalità e voce per il turismo Luigi Marafante responsabile marketing luigi.marafante@itineranet.it Obiettivi Produrre informazioni per illustrare al meglio l

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI Descrizione: La soluzione proposta è applicabile a sistemi di centralizzazione che dispongono di canali radio

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Per cosa posso utilizzarlo?

Per cosa posso utilizzarlo? Guida rapida Vodafone Mobile Connect Card Express Vodafone Broadband Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Mobile Connect Card Express. In questa guida spieghiamo come installare

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

bmooble INFOMOBILITY demo environment

bmooble INFOMOBILITY demo environment bmooble INFOMOBILITY demo environment bmooble fornisce tecnologia abilitante per permettere l esecuzione di processi informativi accedendo ai dati di applicazioni esistenti dal proprio cellulare senza

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

collegare il sito con le informazioni presenti nel gestionale Mexal, utilizzando gli stessi campi presenti nel dizionario Sprix

collegare il sito con le informazioni presenti nel gestionale Mexal, utilizzando gli stessi campi presenti nel dizionario Sprix PRESENTAZIONE TARGET DEL PRODOTTO Che cos è Web Shop è un ambiente di sviluppo per siti internet aziendali, siti e-commerce ed e-business, collegati al gestionale aziendale Mexal. Studiato come sito internet,

Dettagli

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica.

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica. PROGETTO Cosa è CHARDLINO Tutti siamo d accordo che il telefono sia ormai uno strumento irrinunciabile per qualsiasi attività lavorativa; qualsiasi Azienda non può più permettersi di non avere un telefono

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della standby! È possibile installare due SIM GSM e permettere loro l entrambi

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA Proposta di piano WI-FI per la città di Caltagirone Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA movimentocinquestellecaltagirone@hotmail.it Spett.le COMUNE DI CALTAGIRONE - Servizi al cittadino e

Dettagli

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE 392 Caratteristiche generali Catalogo 398 Dispositivi di controllo remoto 391 Controllo remoto offre la possibilità di comandare e controllare tutte le funzioni integrate

Dettagli

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010 RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE!

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! I OFFICE COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! La soluzione I OFFICE Chinelli Tecnologie eroga, oltre ai tradizionali servizi di fonia pubblica, anche i servizi di fonia privata, sollevando in tal

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - SITUAZIONE ATTUALE

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

La vostra azienda guarda al futuro? Cos è la Comunicazione Unificata? TELEFONATA VIDEOCHIAMATA RICHIAMAMI CHAT. CONFERENZA Testo, Audio, Video

La vostra azienda guarda al futuro? Cos è la Comunicazione Unificata? TELEFONATA VIDEOCHIAMATA RICHIAMAMI CHAT. CONFERENZA Testo, Audio, Video Quando abbiamo inaugurato la nostra nuova sede abbiamo inaugurato un nuovo modo di lavorare, sfruttando il potenziale tecnologico della soluzione Wildix Andrea Massarotto - Responsabile Immobiliare Aste.com

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE!

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! I OFFICE COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! La soluzione I OFFICE Chinelli Tecnologie eroga, oltre ai tradizionali servizi di fonia pubblica, anche i servizi di fonia privata, sollevando in tal

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Chi siamo L'idea di Cheapnet nasce nel 2000 da professionisti del settore delle telecomunicazioni ed esperti di marketing

Chi siamo L'idea di Cheapnet nasce nel 2000 da professionisti del settore delle telecomunicazioni ed esperti di marketing Chi siamo L'idea di Cheapnet nasce nel 2000 da professionisti del settore delle telecomunicazioni ed esperti di marketing. Dopo un anno di lavoro, nel settembre 2001, il progetto si concretizza sotto la

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO 1. La Società Telecom, in riferimento alla Convenzione Quadro stipulata con il Ministero dell Interno, ha presentato il nuovo piano tariffario per i servizi di

Dettagli

BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led

BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led BACHECA ELETTRONICA DESCRIZIONE TECNICA PAGINA 2 Descrizione tecnica BACHECA ELETTRONICA Data rilascio: Marzo 2005 Solari di Udine Via

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni.

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni. sistema domotico By-me cresce ancora Il sistema domotico Vimar cresce ancora. Con i nuovi moduli per la centrale By-me dialoga con la videocitofonia Due Fili di Elvox e i sistemi TVCC. E con l interfaccia

Dettagli

Gli allarmi che possono essere inseriti sono di tre tipi diversi:

Gli allarmi che possono essere inseriti sono di tre tipi diversi: Allarmi 14 Allarmi Gli allarmi (o Alert) sono delle procedure che vengono innescate al verificarsi di predefinite condizioni di mercato. Queste procedure innescano quindi un processo che si conclude con

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Office 2010 e Office 365: il tuo ufficio sempre con te

Office 2010 e Office 365: il tuo ufficio sempre con te Office 2010 e Office 365: il tuo ufficio sempre con te Accedi ai tuoi documenti e messaggi di posta ovunque sei, sia online che offline, sul PC, sul telefono o sul browser. Usi Office, Excel, Word in ufficio

Dettagli

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP Nessun corso di istruzione da affrontare Estrema semplicità di utilizzo Tutto compreso nel prezzo Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Perché scegliere

Dettagli

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it p r o g e t t o Sommario PREMESSA... 3 1 ARCHITETTURA FUNZIONALE... 3 2 FUNZIONI FONDAMENTALI... 4 2.1 CONSULTAZIONE DELL AGENDA... 5 2.2 PRENOTAZIONE DI UN CONTATTO... 5 2.3 AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA...

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli