Sommario. Saluti dell On. Giuseppe Castiglione. Saluti del Dott. Francesco Ciancitto. Saluti del Dott. Salvatore Licciardello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Saluti dell On. Giuseppe Castiglione. Saluti del Dott. Francesco Ciancitto. Saluti del Dott. Salvatore Licciardello"

Transcript

1 Sommario Saluti dell On. Giuseppe Castiglione Saluti del Dott. Francesco Ciancitto Saluti del Dott. Salvatore Licciardello Saluti del Prof. Antonino Recca Saluti del Prof. Vincenzo Perciavalle Saluti del Dott. Fausto Piazza Saluti del Dott. Raffaele Zanoli Programma Attività di orientamento Laboratori Attività di orientamento - COF - USP Provincia Regionale di Catania Area INVENTALAVORO Crea il Tuo Futuro Facoltà Universitarie Istituti Scolastici Ufficio Provinciale del Lavoro Catania Sportelli Multifunzionali Ufficio Provinciale del Lavoro Catania Enti di Formazione Professionale Agenzie Private per il Lavoro Forze Armate Formazione /Orientamento /Associazioni Associazioni datoriali e Associazioni Sindacali Aziende 1

2 Job 2011 è una grande opportunità per i nostri giovani. Un momento di riflessione in cui le forze determinanti per la crescita e lo sviluppo del territorio si raccolgono intorno, con l obiettivo non solo di favorire e creare occasioni di dialogo e confronto sui temi dell orientamento, della formazione e del lavoro con il mondo dell impresa e delle professioni, ma di dare loro indicazioni positive. Esso rappresenta un importante occasione per chi desidera orientarsi nel mondo del lavoro e nella scelta universitaria, aggiornare le proprie competenze, sviluppare un progetto professionale, conoscere gli interventi nazionali ed europei in ambito educativo e scolastico ed informarsi su cosa offrono gli attori presenti sul territorio comunale e nazionale. Il Salone offre la possibilità di conoscere in maniera più approfondita le opportunità del mercato del lavoro e della formazione grazie ai seminari ed ai workshop, ma anche al materiale informativo messo a disposizione dalle aziende più rappresentative della nostra provincia ed ai colloqui di orientamento organizzati dagli enti promotori. L impegno è nell indirizzare i giovani verso studi o attività imprenditoriali che, oltre a rispondere alle attitudini personali, siano propedeutici per un reale inserimento occupazionale. È proprio questo carattere di concretezza, infatti, che rende Job 2011 un luogo privilegiato per i nostri giovani alla ricerca di risposte certe per il proprio domani. On. Giuseppe Castiglione Presidente della Provincia regionale di Catania 2

3 E con particolare entusiasmo che diamo il benvenuto a tutte le scuole medie e superiori della provincia di Catania, ai giovani universitari e laureati, alle famiglie, alle imprese e ai ragazzi in cerca di lavoro. L analisi di contesto e i dati delle indagini statistiche evidenziano un tasso sempre più alto di disoccupazione e un divario tra domanda e offerta di lavoro sempre più crescente. L edizione di Job 2011 si pone come obiettivo quello di orientare e formare i giovani ad intraprendere percorsi di formazione scolastica e professionale coerenti con le reali esigenze del mercato del lavoro e affini alle proprie abilità. Vogliamo qui regalare meno discorsi e più attività concrete, meno teorie e più esempi. Job invita le famiglie siciliane e propone loro più occasioni di incontro. Concede ai giovani l opportunità di orientarsi e conoscere le offerte formative dei centri di formazione professionale, delle scuole, delle università e soprattutto del pianeta lavoro. Le novità introdotte per questa VII edizione sono, infatti: la presenza delle scuole medie, la realizzazione di un area Sturt-Up dedicata ai giovani per mostrare le procedure e le agevolazioni proposte dalle associazioni datoriali per costituire nuove imprese, i laboratori per spiegare come si scrive il curriculum vitae correttamente ed infine le simulazioni dei test d ingresso all università che stanno riscuotendo un grandissimo successo. Il Salone di Orientamento all Istruzione, alla Formazione e al Lavoro dedicato al 150 Anniversario dell Unità d Italia cambia la percezione odierna della cultura. Da un sapere alto, rinascimentale, distante dal mercato del lavoro e ad esso non collegato, job propone la cultura come elemento principale per l accesso al lavoro, indispensabile per costituire la propria identità ed entrare in un mercato in cui ogni mestiere è un arte da imparare e un tesoro da custodire. Francesco Ciancitto Assessore alle Politiche Attive e del Lavoro Provincia Regionale di Catania 3

4 E' davvero un piacere potere annunciare che quest'anno Job 2011 Salone di Orientamento all Istruzione, alla Formazione e al Lavoro 150 Anniversario dell Unità d Italia, attraverso l impegno e la collaborazione tra l'assessorato alle Politiche Scolastiche e l Assessorato alle Politiche Attive del Lavoro, ha potenziato l area dedicata all Orientamento Scolastico. Ogni istituto avrà modo di mettere in luce le sue peculiarità, i suoi progetti e l'enorme patrimonio di risorse che ogni giorno studenti e professori mettono in gioco, patrimonio che costituisce la base più solida della società di domani.il Job sarà per gli studenti da un lato, un'importante occasione per consentire una scelta consapevole del proprio profilo di studio, dall altro, un opportunita per saggiare la realtà del mondo del lavoro, attraverso la presenza di prestigiose aziende del nostro territorio.a rendere completo e capillare il coinvolgimento delle Scuole della Provincia saranno le ultime classi delle scuole secondarie di primo grado che quest anno verranno chiamate a vivere questa straordinaria esperienza. Il Job è dunque un esempio, tra i migliori, di come le istituzioni, attraverso la concreta e quotidiana collaborazione con le scuole generino occasioni di incontro, scambio di esperienze e partecipazione attiva e consapevole degli studenti di ogni ordine e grado.avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro è una scommessa che fa vincere subito: è così che nascono i buoni cittadini siciliani, italiani ed europei di domani. Dr. Salvatore Licciardello Assessore alle Politiche Scolastiche e alla Pubblica Istruzione Provincia Regionale di Catania 4

5 E ormai divenuta una piacevole consuetudine, per l Università di Catania, salutare con entusiasmo l apertura dell edizione del JOB, annuale manifestazione di comunicazione istituzionale sui temi della formazione e del lavoro organizzata, insieme, dalla Provincia regionale di Catania, dall Ufficio scolastico provinciale di Catania, dall Ufficio provinciale del lavoro e dal nostro Ateneo, per il tramite del Centro Orientamento e Formazione. Soprattutto quest anno, che appare particolarmente segnato dagli effetti negativi della grave crisi economica nazionale e internazionale che allarma specialmente le giovani generazioni, giustamente intimorite per il loro futuro, l obiettivo del JOB è quello di riconfermare la positiva volontà degli Enti, delle Aziende, delle Scuole, delle Facoltà universitarie e dei Centri di servizio impegnati nella riuscita di quest evento. L intento è quello di unire le proprie forze per offrire, alle migliaia di studenti e di neo-laureati siciliani che vi parteciperanno, opportunità di speranza, certamente non regalando illusioni, bensì suggerendo percorsi di conoscenza e di arricchimento, culturale e professionale, utili alla crescita e alla ricerca di un occupazione stabile e qualificata in uno scenario lavorativo in continuo cambiamento. Come ogni anno, ritengo opportuno sottolineare che tale evento non rappresenta un una tantum, ma è l attività più visibile (grazie alla collaborazione con la Provincia regionale di Catania, ente promotore del JOB 2011, e con l Ufficio scolastico provinciale di Catania) di tutta una serie di iniziative, di orientamento e di sostegno, promosse istituzionalmente e in maniera stabile, che il nostro Ateneo dedica, ormai da tempo, grazie al proprio Centro di orientamento e formazione, a tutti quei giovani che si accingono a intraprendere un percorso universitario, a quelli che sono già iscritti ai corsi di laurea e a coloro che hanno già concluso l iter degli studi universitari e che si accingono ad affrontare il mondo del lavoro. Rinnovo, in conclusione, il mio sincero ringraziamento agli studenti del nostro Ateneo, che volontariamente hanno accettato di far parte dello staff per il JOB 2011, mostrando anche in questa occasione grande senso di appartenenza alla nostra storica istituzione. Il loro prezioso contributo, che si affianca all impegno dei docenti e del personale tecnico-amministrativo delle strutture universitarie, degli uffici e dei centri di servizio, garantisce un surplus di vitalità e di efficacia comunicativa nello scambio di informazioni con i loro colleghi più giovani. Prof. Antonino Recca Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Catania Dal 1997 al 2008 l Università di Catania ha organizzato il Salone dello Studente, la più importante rassegna dell offerta formativa dell Ateneo, con l obiettivo di orientare gli studenti del 4 e 5 anno delle scuole superiori verso una scelta consapevole degli studi universitari e, in seguito alla riforma degli ordinamenti didattici, anche di guidare gli studenti dei corsi di laurea triennali nel panorama articolato dei percorsi di specializzazione universitaria. Negli anni, la manifestazione, pur mutando la sua denominazione, ha mantenuto inalterate le sue finalità e ha puntato maggiormente sugli aspetti legati alla compatibilità tra i percorsi formativi e le professionalità richieste dal mondo del lavoro. Nel 2009 il cambiamento: realizzare un unica manifestazione, promossa e coordinata dalla Provincia regionale di Catania, che vede il nostro Ateneo, l Ufficio Scolastico Provinciale e l Ufficio Provinciale del Lavoro partner nell organizzazione e realizzazione di questo grande evento. L idea è nata dalla condivisione dell obiettivo di guidare i nostri giovani seguendoli nella fase di scelta del percorso scolastico e universitario, accompagnandoli nel percorso formativo e orientandoli al mondo del lavoro. Oggi il volto dell Università cambia: le Facoltà, storico punto di riferimento per la didattica, vanno in pensione lasciando il posto ai Dipartimenti che assumeranno quasi tutte le loro competenze. Sarà essenziale, pertanto, cogliere l occasione del JOB 2011 per far comprendere alle future matricole in visita presso gli stand cosa troveranno quando accederanno all Università. Un importante novità al JOB 2011: poiché da due anni chiunque intenda immatricolarsi ad un corso di studi dell Ateneo deve superare il test d ingresso, in questa edizione del JOB 2011, nel calendario degli appuntamenti, è prevista la simulazione dei test d ingresso ai corsi di studio. L iniziativa, accolta dai dirigenti delle scuole superiori con grande entusiasmo, vedrà coinvolti nelle simulazioni dei test circa studenti, a dimostrazione del fatto che oggi l orientamento universitario si basa su un modello che punta all individuazione delle diverse inclinazioni del maturando. L esperienza di questi anni di collaborazione è stata per l Ateneo di Catania più che mai positiva ed oggi mi sento ancora una volta di dover ringraziare la Provincia Regionale di Catania che, seppure in un momento difficile per il nostro Paese, ha ritenuto che fra le sue priorità vi fosse il JOB Prof. Vincenzo Perciavalle Presidente del Centro Orientamento e Formazione 5

6 Anche per l'edizione 2011, l Ufficio Provinciale del Lavoro di Catania, al pari degli altri partner istituzionali, è stato impegnato nell organizzazione del JOB, il Salone di orientamento all istruzione, alla formazione e al lavoro, una importante vetrina sul mondo del lavoro che da anni rappresenta un momento di incontro, dibattito e riflessione adatto a tanti ragazzi delle scuole medie e superiori, dei corsi di formazione ed agli studenti universitari, per confrontarsi e dialogare con i Servizi pubblici per l Impiego, le Scuole e le Aziende, anche di rilievo nazionale, presenti nel territorio. In un momento così delicato per la nostra economia, il JOB è diventato un'occasione di richiamo non solo per chi cerca un'occupazione ma in generale, per chi vuole orientarsi nella scelta di percorsi formativi e professionali. Appare ormai evidente come il futuro occupazionale dei giovani dipenda principalmente da un più efficiente raccordo e dalla integrazione tra la scuola, i rinnovati percorsi di istruzione e formazione e il mercato del lavoro. In questo senso un ruolo di primaria importanza lo devono svolgere i Servizi Pubblici per l Impiego che possono agevolare una più celere transizione di chi ha completato un ciclo di studi verso il mercato del lavoro. Anche per questa edizione l Ufficio Provinciale del Lavoro di Catania ha voluto attivare uno spazio che, in piccolo, ricrea un Centro per l Impiego con tutti i servizi che normalmente vengono offerti all utenza. Grazie anche agli operatori degli Sportelli Multifunzionali che saranno presenti nell area, vi sarà la possibilità di imparare a redigere un curriculum vitae e ad affrontare con successo un colloquio di selezione, verranno spiegati obiettivi e modalità del bilancio di competenze, fornite informazioni nella scelta dei percorsi formativi più idonei e qualificati ed ancora, verranno fatte conoscere le più recenti forme contrattuali, si spiegheranno quali sono le figure professionali più richieste nel mondo del lavoro. Sarà disponibile, inoltre, un servizio informativo e di consulenza per gli Immigrati e per il Collocamento mirato alle persone con disabilità o appartenenti alle altre categorie protette, a disposizione dei lavoratori interessati e delle aziende obbligate alla riserva di assunzioni. Dott. Fausto Piazza Direttore Ufficio Provinciale Lavoro di Catania 6

7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Catania Sono lieto di porgere il mio più caloroso benvenuto al personale della scuola, agli alunni, ai genitori che con la loro presenza contribuiscono a rendere il JOB 2011 un significativo momento per l orientamento scolastico e lavorativo degli alunni tutti. Visitare gli stand espositivi, ispirati al 150 Anniversario dell Unità d Italia, dà ancora una volta la chiara percezione di come la Scuola abbia contribuito alla crescita economica e sociale della nostra società, e di come la Scuola catanese sia capace di mobilitarsi e fare squadra; lontano da logiche concorrenziali il JOB, difatti, continua a rappresentare per le scuole superiori un importante momento di incontro e condivisione di esperienze, metodologie e percorsi didattici. Quest anno il JOB, organizzato nel mese di dicembre per espresso desiderio di tutti i partner, si apre agli alunni di terza media che potranno partecipare agli incontri orientativi e potranno discutere non solo con i docenti dei diversi settori formativi, ma anche e soprattutto con i loro compagni più grandi che saranno i veri protagonisti della manifestazione. Un grazie agli alunni che fanno parte delle orchestre musicali che si avvicenderanno nelle tre giornate, ed agli alunni delle scuole medie che sfileranno con divise delle Forze Armate ed abiti tipici delle Regioni d Italia. Raffaele Zanoli Provveditore agli Studi 7

8 PROGRAMMA Martedì 13 Dicembre Ore 10,00 Sala C1 Spettacolo Centocinquant Arte, Musica, Teatro Alunni Liceo Artistico Emilio Greco Catania, LSPP Turrisi Colonna Catania, L. Sc. Galilei Catania, L.Cl. Cutelli Catania, Ettore Majorana San Giovanni La Punta Ore 11,00 - Padiglione F1 Inaugurazione Mercoledì 14 Dicembre ore 10,30 Sala E1 Un libro per dare voce ai giovani: presentazione del volume antologico Ilaria e Lucia. a cura della Fondazione Ilaria Favara e Lucia Messina ore 10,00 Sala 2- ANITA Piano Terra A.P.R.E. (Sportello Regionale Agenzia promozione Ricerca Europea - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Beni Archeologici e monumentali.) - Presentazione Sportello ore Padiglione F1 1 Piano Sfilata di Abiti realizzati da Ciofs-Fp e ODA. Trucco e Parrucco curato da Anfe - Aram Eris Enaip Asaform. Riprese video e foto: Ciofs-Fp ed Enaip Asaform ore Sala E1 Commedie Dialettali curate dall Ente Cosmopolis: U Malatu ppi fozza di A. Danese e I ferii di N. Cocipera ore Sala Vittorio 2 Piano Efficienze al Femminile Lavoro e Conciliazione a cura dell A.N.C.L. (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) Ore Sala 1 dei Mille- Piano terra Società KMG - Presentazione ore Sala 2 ANITA- Piano terra Orientamento alla ricerca attiva del lavoro: strategia, curriculum, canali, colloquio a cura di Adecco - LC srl Giovedì 15 Dicembre ore Sala 1 dei Mille- Piano terra Orientamento alla ricerca attiva del lavoro: strategia, curriculum, canali, colloquio a cura di Adecco - LC srl ore Sala 2 ANITA -Piano Terra Corso di degustazione olio e formaggi a cura dell Ente Cipa-At ore Sala 2 ANITA- PianoTerra Progetto Itinera Modalità dell intervento per l inserimento lavorativo di Immigrati a cura di Consorzio Solco Catania s.c.s. Rete di Imprese sociali siciliane ore Sala C3 Dalla Didattica Orientativa alla Didattica Orientata a cura dell Ufficio Scolastico Provinciale di Catania Venerdì 16 Dicembre ore Sala E1 Alternanza Scuola Lavoro : Strumenti e opportunità per l inserimento lavorativo a cura dell Ordine Dottori Commercialisti ore Sala 2ANITA-Piano Terra Corso di degustazione olio e formaggi a cura dell Ente Cipa-At ore Sala 1dei Mille- Piano terra Orientamento alla ricerca attiva del lavoro: strategia, curriculum, canali, colloquioa cura di Adecco - LC srl 8

9 ATTIVITA DI ORIENTAMENTO LABORATORI Le Attività si ripetono con le stesse modalità ed orari nelle tre giornate della Manifestazione Gli incontri con le Forze Armate si tengono al 2 Piano presso la SALA VITTORIO ore Quale Opportunità di Lavoro. a cura dell Esercito Mercoledì 14 - Giovedì 15 - Venerdì 16 Dicembre ore Quale Opportunità di Lavoro. a cura del Direzione Marittima e Base Aeromobili Guardia Costiera di Catania ore Quale Opportunità di Lavoro. a cura dell Aereonautica ore / 16, (Area INVENTALAVORO Crea il tuo futuro) Come creare un'impresa. L'idea e le possibilità di finanziamento. Laboratori a cura di U.G.D.C.E.C. (Unione Giovani Commercialisti), Fondo Ingenium Provincia, Giovani Imprenditori, ANCL (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) ore / (Area INVENTALAVORO Crea il tuo futuro) Il Curriculum ed il Colloquio di Lavoro: I Canali per la ricerca attiva del lavoro: la rete e i servizi e l'impiego. Laboratori a cura di U.G.D.C.E.C. (Unione Giovani Commercialisti), Fondo Ingenium Provincia, Giovani Imprenditori, ANCL (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) ore Quale Opportunità di Lavoro. a cura del Comando Prov. le dei Carabinieri di Catania ore Quale Opportunità di Lavoro. a cura della Guardia di Finanza ATTIVITA DI ORIENTAMENTO COF-USP Le Attività si ripetono con le stesse modalità ed orari nelle tre giornate della Manifestazione 9

10 Mercoledì 14 - Giovedì 15 - Venerdì 16 Dicembre Le Attività dell USP si svolgono presso le Sale: Tricolore e Verde al 2 Piano e C3 Le Attività del COF si tengono presso le sale: Mameli (2 p.)cavour, Garibaldi, Mazzini (3 p.) C1 Incontri di Orientamento per la scelta dei Percorsi di Istruzione Superiore Ufficio Scolastico Provinciale Orario TITOLO L'Offerta Formativa dei Licei Ufficio Scolastico Provinciale Ufficio Scolastico Provinciale Ufficio Scolastico Provinciale Ufficio Scolastico Provinciale L'Offerta Formativa degli Istituti tecnici: Settore Tecnologico L'Offerta Formativa degli Istituti tecnici: Settore Economico L'Offerta Formativa degli Istituti Professionali: Settore dei Servizi L'Offerta Formativa degli Istituti Professionali: Settore Industria e Artigianato Simulazione e Test d'ingresso Orario TITOLO COF- Università degli Studi di Catania 09:30-12:00 Medicina e Odontoiatria COF- Università degli Studi di Catania 12:15-13:30 Orientamento ai Test d'ingresso di Scienze MM.FF.NN. COF- Università degli Studi di Catania COF- Università degli Studi di Catania 15:30-16:30 Orientamento ai Test d'ingresso di Ingeneria Giurisprudenza COF- Università degli Studi di Catania Sbocchi Occupazionali di Farmacia e Simulazione Test COF- Università degli Studi di Catania COF- Università degli Studi di Catania COF- Università degli Studi di Catania 09:30-12:00 Scienze Biologiche 12:15-13:30 Area Politica-Economica 15:30-16:30 Area Umanistica COF- Università degli Studi di Catania COF- Università degli Studi di Catania 09:30-12:00 Architettura 12:15-13:30 Orientamento ai Test d'ingresso d'agraria 10

11 AREE ESPOSITIVE PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Assessorato Politiche Attive del Lavoro e formazione Tel. 095/ Fax 095/3061 Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione V servizio IV Dipartimento Via Nuovaluce, 67/A- Tremestieri Etneo (CT) Tel. 095/ Fax 095/ Mail: job2011@provincia.ct.it Sportello Immigrati A.S.I.F.I. (Associazione per lo sviluppo dell imprenditoria femminile immigrata) Sportello APRE Sportello Regionale Agenzia promozione Ricerca Europea - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Beni Archeologici e monumentali. AREA INVENTALAVORO Crea il Tuo Futuro IRCAC Istituto Regionale Credito Alla Cooperazione Sede Legale: Via Ausonia, Palermo Tel. 091/ Fax 091/ posta@ircac.it Italia Lavoro Sede Legale: Via Guidubaldo del Monte, Roma Tel. 06/ Fax 06/ Mail: info@italialavoro.it Unione Giovani Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Catania Sede Legale: Via Plebiscito, 887 CT Tel. 095/ Fax 095/ segreteria@ugdcct.com A.N.C.L. - Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Sede: Via Duca degli Abruzzi, Catania Tel. E Fax :095/ segreteria@anclcatania.it Fondo Ingenium Provincia di Catania - ZMV (Zermike Meta Ventures) Ingenium Provincia di Catania è il fondo di capitale di rischio pubblico-privato cofinanziato dalla Provincia di Catania e dedicato all investimento in aziende nuove ed innovative della Provincia. Il Fondo intende acquisire quote di capitale sociale di aziende medie e piccole che mostrino interessanti tassi di crescita purché localizzate (o disponibili a localizzarsi) nella Provincia.Il fondo è gestito da Zernike Meta Ventures Spa, una joint venture italo olandese specializzata nella gestione di fondi regionali di venture capital, in grado di fornire alle imprese in portafoglio un ampio network di contatti, consulenza per il reperimento d eventuali risorse finanziarie aggiuntive, l individuazione di risorse manageriali e professionali, supporto nella commercializzazione dei prodotti anche in mercati stranieri. 11

12 FACOLTA UNIVERSITARIE FACOLTA DI AGRARIA Segreteria di Presidenza Via Valdisavoja Catania; tel.095/ , fax 095/ E mail: preside.agraria@unict.it Preside: Prof. Agatino Russo FACOLTA DI ARCHITETTURA Segreteria di Presidenza Piazza Federico di Svevia, Siracusa Tel Fax presarch@unict.it Preside: Prof. Carlo Truppi FACOLTA DI ECONOMIA Segreteria di Presidenza Corso Italia Catania Tel Fax presecon@unict.it Preside: Prof. Carmelo Buttà FACOLTA DI FARMACIA Segreteria di Presidenza Viale A. Doria Catania; tel. 095/ , fax 095/ E mail: ggrmedch@unict.it FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Segreteria di Presidenza Via Gallo Catania, tel. 095/230327, fax 095/ E mail: presidenza@lex.unict.it Preside: Prof. Vincenzo Di Cataldo FACOLTA DI INGEGNERIA Segreteria di Presidenza Viale A. Doria Catania; tel. 095/ fax 095/ preside@presidenza.ing.unict.it Preside: Prof. Luigi Fortuna FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Segreteria di Presidenza Piazza Dante Catania; tel. 095/ , fax 095/ E mail: presidle@unict.it Preside: Prof. Enrico Iachello FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - RAGUSA Segreteria di Presidenza Ex Convento di Santa Teresa P.zza Chiaramonte Ragusa Ibla (RG) tel ; E- mail lingueragusa@unict.it Preside: Prof. Nunzio Zago FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Segreteria di Presidenza Pad. 29 Policlinico, via. S. Sofia Catania; Tel.: 095/ Fax.: 095/ fac.med.preside@unict.it Preside: Prof. Francesco Basile 12

13 FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Segreteria di Presidenza Via Ofelia Catania; tel. 095/ Fax 095/ E mail: sfpreside@unict.it Preside: Prof.ssa Febronia Elia FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Segreteria di Presidenza Dipartimento di Matematica ed informatica Viale Andrea Doria, 6 Catania; tel fax E mail: presidma@unict.it Decano: Prof. Mario Marino FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Segreteria di Presidenza Via Vittorio Emanuele II, 49 - Catania; Tel ; Fax E mail: presidsp@unict.it Preside: Prof. Giuseppe Barone CENTRO ORIENTAMENTO E FORMAZIONE Presidente: Prof. Vincenzo Perciavalle Via A. di Sangiuliano, 197 Catania Tel Fax Mail: cof@unict.it Sito: C.A.P.I.T.T. Presidente: Prof. Giuseppe Speciale Via A. di Sangiuliano, 197 Catania Tel 095/ Fax 095/ Mail: cs.capitt@unict.it C.U.T.G.A.N.A. Direttore: prof.ssa Maria Carmela Failla Via Androne, 81 Catania Tel 095/ Fax 095/ Mail cutgana@unict.it Sito Web UFFICIO PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI Via Santa Maria del Rosario Catania Dirigente: Prof. Lucio Mannino Coordinatrice: Dott.ssa Cinzia Tutino Tel: Mail: uri@unict.it UFFICI DIDATTICI P.zza Bellini, 19 - Catania Dirigente: Dott. Giuseppe Caruso Tel 095/ Fax 095/ Mail urp-studenti@unict.it CENTRO LINGUISTICO E MULTIMEDIALE D ATENEO Presidente: Prof.ssa Francesca Biondi Via A. di Sangiuliano, 197 Catania Tel Fax Mail: clma@unict.it Sito: 13

14 CENTRO PER L INTEGRAZIONE ATTIVA E PARTECIPATA Delegato del Rettore per le Disabilità: Prof. Santo Carnazzo Via A. di Sangiuliano, Catania Tel: Fax: Mail: csd@unict.it Sito: www3.unict.it/csd COMITATO PARI OPPORTUNITA Presidente: Prof.ssa Rosa Maria Monastra Palazzo Sangiuliano Via S. Maria del Rosario 9-1 piano Tel Fax cpo@unict.it Sito: CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO Presidente: Dott. Luca Di Mauro Viale Andrea Doria, n. 6 Tel Fax Mail: info@cuscatania.it Sito: SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA Presidente: Prof. Angelo Vanella Via Valdisavoja, Catania Tel Fax Mail: scuolasuperiore@ssc.unict.it Sito: UFFICI CARRIERE STUDENTI (segreterie studenti) SETTORE UMANISTICO Piazza Bellini, 19 Con sportello in Via Landolina, 51 Tel SETTORE ECONOMICO, POLITICO-SOCIALE E GIURIDICO Piazza Bellini, 19 Con sportello in Via Landolina, 51 Tel / 7220 SETTORE SCIENTIFICO Cittadella Universitaria Via S. Sofia, 64 ed. 11 Tel SETTORE MEDICO Cittadella Universitaria Via S. Sofia, 64 ed. 11 Tel SETTORE TECNICO - SCIENTIFICO Cittadella Universitaria Via S. Sofia, 64 ed. 11 Tel

15 LICEI LICEO CLASSICO EUROPEO annesso Convitto Cutelli Catania LICEO CLASSICO Cutelli Catania, Spedalieri Catania, Gulli e Pennisi Acireale, Verga Adrano, Capizzi Bronte, Secusio Caltagirone/Vizzini, Amari Giarre, Concetto Marchesi Mascalucia, Palagonia, Rapisardi Paternò, Medi Randazzo, Majorana S.G.La Punta LICEO LINGUISTICO Boggio Lera Catania, Galileo Galilei Catania, Lombardo Radice Catania/Gravina di Catania, Principe Umberto Catania, Turrisi Colonna Catania, Regina Elena Acireale, Archimede Acireale, Verga Adrano, Secusio Caltagirone, Amari Giarre sez. Linguaglossa, Leonardo Giarre, De Sanctis Paternò, Don Cavina Randazzo, Majorana S.G.La Punta LICEO SCIENTIFICO Boggio Lera Catania, Galileo Galilei Catania, Gemmellaro Catania, Vaccarini Catania, Einaudi aggregato Duca degli Abruzzi Catania, Lucia Mangano Catania, Archimede Acireale/Aci Bonaccorsi, Verga Adrano, Russo Giusti Belpasso, Majorana Caltagirone, Leonardo Giarre, Amari Linguaglossa, Concetto Marchesi Mascalucia, Palagonia, Fermi Paternò, Scuderi Ramacca, Majorana S.G.La Punta, Majorana Scordia LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Boggio Lera Catania, Vaccarini Catania, Verga Adrano, Capizzi Bronte LICEO DELLE SCIENZE UMANE Lombardo Radice Catania/Gravina di Catania, Turrisi Colonna Catania, Regina Elena Acireale, Rapisardi Paternò sez. ass. Biancavilla, Amari Giarre/Castiglione di Sicilia, Palagonia, De Sanctis Paternò, Majhorana San Giovanni La Punta, Majorana Scordia LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE Lombardo Radice Catania/Gravina di Catania, Turrisi Colonna Catania, Regina Elena Acireale, De Sanctis Paternò LICEO ARTISTICO Emilio Greco Catania/Sant'Agata Li Battiati, Lazzaro Catania, Brunelleschi Acireale, Capizzi Bronte, Sturzo Caltagirone, Guttuso Giarre, Vittorio Emanuele Orlando Militello Val di Catania, Regionale Libertini Grammichele SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING De Felice Catania, Gemmellaro Catania, Einaudi aggregato Duca degli Abruzzi Catania, Majorana Acireale, Branchina Adrano, Radice Bronte, Arcoleo Caltagirone/Grammichele, Vittorio Emanuele Orlando Militello/Vizzini, Palagonia, Russo Paternò, Scuderi Ramacca, Medi Randazzo, Pantano-Olivetti Riposto, De Nicola S.G. La Punta TURISMO De Felice Catania, Gemmellaro Catania, Brunelleschi Acireale, Branchina Adrano, Arcoleo Caltagirone, Russo Paternò, Scuderi Ramacca, Medi Randazzo, Pantano Riposto, De Nicola S.G. La Punta, Vittorio Emanuele Orlando Vizzini SETTORE TECNOLOGICO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Archimede Catania, Cannizzaro Catania, Ferraris Acireale, Fermi Giarre, Ferraris S.G. La Punta TRASPORTI E LOGISTICA Ferrarin Catania, Duca degli Abruzzi Catania, Rizzo Colajanni Riposto ELETTRONICA, ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 15

16 Archimede Catania, Cannizzaro Catania, Marconi Catania, Ferraris Acireale, Ferraris Paternò sez. ass. Belpasso, Euclide Caltagirone, Fermi Giarre, Ferraris S.G.La Punta INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Archimede Catania, Cannizzaro Catania, Gemmellaro Catania, Lucia Mangano Catania, Marconi Catania, Vaccarini Catania, Ferraris Acireale, Radice Bronte, Ferraris Paternò sez. ass. Belpasso, Euclide Caltagirone, Fermi Giarre, Scuderi Ramacca, Ferraris S.G.La Punta GRAFICA E COMUNICAZIONE Ferraris San Giovanni La Punta CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Cannizzaro Catania, Rapisardi Paternò sez. ass. Biancavilla, I.T.R. Catania SISTEMA MODA Radice Bronte AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA Eredia Catania, Cucuzza Caltagirone COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Marconi Catania, Vaccarini Catania, Brunelleschi Acireale, Branchina Adrano, Radice Bronte, Cucuzza Caltagirone, Vittorio Emanuele Orlando Militello Val di Catania, Rizzo Colajanni Riposto, De Nicola S.G.La Punta SETTORE SERVIZI PROFESSIONALI SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Mazzei Giarre/Bronte/Randazzo, Deodato aggregato Eredia Catania, Radice Bronte sede coord. Adrano, Santo Asero Paternò SERVIZI SOCIO-SANITARI Lucia Mangano Catania, Meucci Acireale, Olivetti Riposto SERVIZI SOCIO SANITARI ODONTOTECNICO Enrico Fermi Catania, Medi Randazzo SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L' OSPITALITÀ ALBERGHIERA Karol Wojtyla Catania, Eredia Catania, Cucuzza Caltagirone sede coord. San Michele di Ganzaria, Dalla Chiesa Caltagirone sede coord. Mineo, Nicolosi/Santa Maria di Licodia, Falcone Giarre/Maniace, Medi Randazzo SERVIZI COMMERCIALI Olivetti Catania, Meucci Acireale, Majorana-Sabin Giarre, Olivetti Riposto SETTORE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PRODUZIONI INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI Colombo aggregato Duca degli Abruzzi Catania, Lucia Mangano Catania, Dalla Chiesa Caltagirone, Majorana-Sabin Giarre MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Enrico Fermi Catania, Colombo aggregato Duca degli Abruzzi Catania, Meucci Acireale, Paternò sede ass. Biancavilla, Capizzi Bronte, Dalla Chiesa Caltagirone, Majora 16

17 UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO CATANIA SPORTELLI MULTIFUNZIONALI ANCOL Via Plebiscito 201 Catania Tel Mail: ANFE Via Cifali, 113 Catania Tel Mail: CFP San Giovanni Apostolo Via Cifali, 113 Catania Tel Mail: CIOFS Fp Via Mazzaglia, 65/A Catania Tel Mail: CIPA-AT Via di Sangiuliano, 351 Catania Tel Mail: COSMOPOLIS Via D Annunzio, 2 - Motta S.Anastasia (ct) Tel Mail: cosmo.polis@tiscali.it CEFOP Via Torino, 23 Catania Tel Mail: ct.cefop@cefop-fop.it ENAIP ASAFORM Via Borrello,68 Catania Tel Mail: direzct@asaform.it ENFAP Via Montenero, 4/E Catania Tel Mail: catania@enfapservizi.it IAL Sicilia Via don Minzoni,18 Catania Tel Mail: 1ct-2@ialservizi.net IRAPS Via Franchetti, 3/5 Catania Tel Mail: 088.iraps@irapssicilia.it IRIPA Viale Libertà, 130 Catania Tel Mail: info@irapssicilia.it 17

18 UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO CATANIA ENTI DI FORMAZIONE ANFE Via Cifali, Catania Tel Mail: info.catania@anfe.it CFP San Giovanni Apostolo Via Cifali, 49 Catania Tel Mail: sgaformazione@tiscali.it CIOFS Fp Via Mazzaglia, 65/A Catania Tel Mail: direzione.catania@ciofs-fp.it ARAM Viale XX settembre 11 Catania Tel Mail: nfocatania@aramformazione.it CNOS FAP Via del Bosco, 71 Catania Tel Mail: direzione.barriera@cnos-fap.it ENAIP Asaform Via Nuovalucello, 47 Catania Tel Mail: segreteria@asaform.it IRAPS Via Franchetti, 3/5 Catania Tel Mail: info@irapssicilia.it C&B Via Mario Sangiorgi, 37 Catania Tel Mail: cebsrl@cebsrl.org ASSOCIAZIONE ERIS Tel. Via Salvatore Paola, 14/A Catania Mail: didattica.ct@erisformazione.it CIPA AT Via di Sangiuliano, 349 Catania Mail: cipaatct1@virgilio.it INSIEME per la FORMAZIONE Tel. Via Colombo Biancavilla Mail: biancavilla@ipform.it COSMOPOLIS Tel. Via del Bosco, 267/B Catania Mail: catania@cosmopolissicilia.it ANCOL Via Plebiscito 201 Catania Tel Mail: ancolcatania@gmail.com CNOS FAP Via del Bosco, 71 Catania Tel Mail: direzione.barriera@cnos-fap.it ODA Via Galermo, 173 Catania Tel Mail: info@oda-catania.it 18

19 AGENZIE PRIVATE PER IL LAVORO LAVORO.DOC S.p.A. Somministrazione di lavoro a tempo Determinato e Indeterminato. Permette ad un qualunque soggetto (utilizzatore), di rivolgersi a Lavoro. Doc S.p.A. ( Somministratore) per utilizzare lavoro di personale dipendente dal somministratore a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo riferibili alla sua ordinaria attività. Intermediazione (Collocamento). Consiste nell attività di mediazione svolta da Lavoro.Doc S.p.A. al fine di favorire l incontro tra domanda e offerta di lavoro. Ricerca e Selezione (Permanent Placement). E l attività che Lavoro.Doc S.p.A. svolge su incarico dell azienda consistente nel ricercare ed individuare, tramite un accurata selezione, il lavoratore idoneo alle esigenze dell impresa. Ricollocazione del Personale (Out Placement). E il riposizionamento di uno o più lavoratori su specifico incarico dell azienda committente, la quale la quale si affida a Lavoro.Doc S.p.A. al fine di favorire il reinserimento professionale. Sede Legale: V.Aldo Moro c/o il Granaio Pontecagnano Faiano (SA) Sede Locale: C.so Sicilia, 24/B Catania Tel. 095/ Fax 095/ Mail: catania@lavorodoc.it CONSORZIO IDEA AGENZIA per il LAVORO Consorzio Idea Agenzia per il Lavoro Idea Lavoro è un Consorzio Nazionale di Cooperative sociali con oggetto esclusivo lo svolgimento di servizi di incontro domanda /offerta di lavoro. Promosso da consorzi di cooperative sociali si avvale dell esperienza di relazioni costituite nel tempo. L intenzione dei fondatori è quella di ottimizzare e migliorare, attraverso la costituzione di una specifica e specializzata società, tali esperienze per favorire, l accompagnamento e l inserimento al lavoro dei lavoratori in situazioni di svantaggio (disabili, immigrati ed extracomunitari, disoccupati di lungo periodo, donne in reingresso nel mondo del mercato del lavoro, giovani in attesa di finanziamenti per attività auto imprenditoriali, ragazzi in cerca di primo impiego, ecc.); facilitare alle imprese profit e no profit, agli Enti Pubblici, la soluzione dei principali problemi legati alla gestione delle risorse umane: dalla ricerca e selezione di personale all outplacement, dalla consulenza in materia di contratti e agevolazioni di Tutoring per l inserimento di soggetti svantaggiati; valorizzare l esperienza della Cooperazione sociale estendendone il raggio d azione a nuovi ambiti lavorativi. Sede Legale: C.so Francia, (TO) Sede Locale: Via Pietro Carrera, Catania Tel. 095/ Fax 095/ Mail: catania@ideaagenziaperillavoro.it RANDSTAD Italia Spa Randstad Holding nv, è attiva dal 1960 nella ricerca, selezione, formazione di Risorse Umane e somministrazione di lavoro. Presente in 43 Paesi con oltre filiali e oltre dipendenti, oggi è la seconda agenzia di servizi HR al mondo. Dal 1999 in Italia, Randstad conta oltre 800 dipendenti e 170 filiali a livello nazionale. Randstad è la prima Agenzia per il Lavoro certificata SA8000 (Social Accountability 8000) in Italia. In risposta alle mutevoli esigenze dei mercati e seguendo una precisa strategia di crescita, Randstad Holding ha creato le divisioni specializzate. In Italia sono presenti: Call Center, Medical, Finance&Administration, Insurance, Banking, Technical&Engineering, Secretary, Retail, HOpportunities interamente dedicata alla ricerca e selezione di categorie protette (in ottemperanza della Legge 68/69) e, infine, Rentrée. Randstad offre servizi mirati in grado di rispondere a molteplici esigenze: con Randstad Hr Solutions e Hr Services vengono sviluppati e gestiti servizi di formazione. Sede Legale: V.le Petit, 8/ Milano Sede Locale: Via Puccini, Catania Tel. 095/ Fax 095/ Mail: Catania.puccini@it.randstad.com 19

20 ARTICOLO 1 Articolo 1 è un Agenzia per il Lavoro italiana che opera nel campo delle Risorse Umane dal 2000 ed è certificata Uni En Iso Il nostro obiettivo è di contribuire al concreto successo delle politiche di gestione delle Risorse Umane delle aziende e alla realizzazione professionale di chi cerca lavoro. Ascoltiamo le esigenze professionali dei candidati e proponiamo opportunità in linea con le loro aspettative. Attraverso Divisioni specializzate mettiamo in contatto professionalità e realtà aziendali appartenenti a specifici settori. Favoriamo il rapido inserimento nel mercato del lavoro attraverso corsi di formazione gratuiti. Sede Legale: Via Tiburtina, Roma Sede Locale: Via Guzzardi, Catania Tel. 095/ Fax 095/ thlcareers.com Un Portale Verticale sul mondo del lavoro e della carriera specializzato nei settori turismo, ospitalità e tempo libero, con un data base di offerte di lavoro e di offerte di formazione professionale sempre aggiornate e suddivise per canali tematici; un portale dove reperire notizie aggiornate ricchi di contenuti specializzati e servizi alla carriera. Thlcareers mette in contatto candidati e azienda in cerca di personale e crea i presupposti perché si incontrino in modo veloce ed efficace. Thlcareers mette a disposizione, a chi è in cerca di occupazione, un data base di annunci di lavoro e opportunità formative sempre aggiornato e suddiviso per canali tematici e stabilisce con le aziende in cerca di personale, dei rapporti di collaborazione duraturi, fornendo servizi avanzati di reclutamento e molteplici opportunità di visibilità online. Sede : Via G. Vagliasindi, 9/H Catania Tel. 095/ Fax 095/ Mail: info@thlcareers.com GIGROUP Gi Group è la prima multinazionale italiana del lavoro, nonchè una delle principali realtà, a livello mondiale, nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro. E attiva nei seguenti campi: lavoro temporaneo, staff leasing, ricerca e selezione mass market e middle, executive search, outplacement, consulenza HR e formazione. All inizio del 2007 il gruppo ha iniziato un percorso di internazionalizzazione che la porta oggi ad operare in più di 20 paesi in Europa, America e Asia. Nel 2010 ha avviato al lavoro più di FTE (Full Time Equivalent) e servito aziende, con un fatturato complessivo di 800 milioni di Euro. Il gruppo si avvale di 450 filiali in tutto il mondo e può contare su più di dipendenti di struttura. Alla fine del 2010 Gi Group ha ottenuto un importante riconoscimento del proprio processo di internazionalizzazione, con l ingresso in CIETT - la confederazione internazionale delle agenzie per il lavoro - in qualità di Multiregional Corporate Member. Sede Legale: Piazza IV Novembre, 5 - Milano Sede Locale: Via Cagliari, 101 Catania Tel. 095/ Fax 095/ Mail:Catania.cagliari@gigroup.com PLURIMPRESA srl Plurimpresa srl è una società di ricerca e selezione. Autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a svolgere attività di ricerca & selezione del Personale. Offre servizi direttamente e tramite Business Partnership: orientamento ed avviamento al lavoro, gestione integrata delle risorse umane, somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato, formazione base e professionale on the job, Ricollocamento risorse svantaggiate e gestione concorsi pubblici e grandi selezioni. Sede : Via S. Cucè, 328/A S.G.La Punta (CT) Tel. 095/ Fax 095/ Mail: info@plurimpresa.it 20

21 FORZE ARMATE AERONAUTICA MILITARE Sede : Viale dell università, 4 Roma 41 Stormo A/S Sigonella SP 69 snc Tel. 095/ Fax 095/ COMANDO PROV.LE CARABINIERI DI CATANIA Sede : Piazza G. Verga, 8 - Catania Tel. 095/ Fax 095/ COMANDO PROV.LE GUARDIA DI FINANZA DI CATANIA Sede: P.zza San Francesco Di Paola, 2 - Catania Tel. 095/ Fax 095/ ESERCITO ITALIANO COMANDO REGIONE MILITARE SUD Tel. 095/ Sede : Via Oberdan, 33 - Catania DIREZIONE MARITTIMA e BASE AEROMOBILI GUARDIA COSTIERA DI CATANIA Sede: Via Beato Cardinale Dusmet sn -Catania Tel. 095/ Fax 095/ Mail: Catania@guardia costiera.it ISPETTORATO RIPARTIMENTALE FORESTE Sede:Via Don Giacomo Alberione, Catania Tel. 095/ Fax 095/ Mail: corpoforestale.ct@regione.sicilia.it POLIZIA DI STATO Sede:Piazza Santa Nicolella, 8 - Catania Tel. 095/ Fax 095/

22 METACONSULTING by MC SICILIA srl Sede: Via Matteo Ricci, 15 CT Tel. 095/ Fax 095/ FORMAITALIA srl Sede: C.so Italia, 203 CT Tel. 095/ Fax 095/ ACCADEMIA DI BELLE ARTI E RESTAURO NIKE Sede: Via Valdisavoia,3 CT Tel. 095/ Fax 095/ Mail:segreteria@accademianike.it CAMPUS DON BOSCO Soc. Coop. Sede: L.go Pitagora sn. Tremestieri Etneo - (CT) Tel. 095/ Fax 095/ Mail:campusdonbosco@libero.it FORMAZIONE ORIENTAMENTO ISTITUTO VAL DISAVOIA UNIVERSITA' TELEMATICA GIUSTINO FORTUNATO Sede: Viale Raffaele Delcogliano, 12 - Benevento Tel. 095/ Fax 095/ Mail:segreteriavaldisavoia@gmail.com CENTRO DI FORMAZIONE U.A.A.M.I. Sede: Viale Mario Rapisardi, 277 CT Tel. 095/ Fax 095/ Mail:uaami.scammacca@tiscali.it FCS CONSULTING di Trovato Sebastiano Sede: P.zza Lucia Mangano, 10 S.G. La Punta (CT) Tel. 095/ Fax 095/ Mail:info@fcsconsulting.ir MADE IN JOY ACADEMY srl Sede: Via Scuto Costarelli, 26 CT Tel. 095/ Fax 095/ Mail:info@joyacademy.it ENGLISH WORLD Easy London Sede: Via Giordano Bruno Misterbianco (CT) Tel. 095/ Mail:info@english-word.it R.AR.A. srl Accademia di Belle Arti e Restauro ABADIR Sede: Via G.Leopardi, 6 S.A. Li Battiati- (CT) Tel. 095/ Mail:direzione@abadir.net 22

23 GRUPPO FOCUS srl Sede: Via Trinacrei, 11 Tremestieri Etneo - (CT) Tel. 095/ Fax 095/ Mail:info@focusformazione.it CAMPLUS - Fondazione CEUR Sede: P.zza della resistenza, Bologna Tel. 051/ Fax 095/ Mail:info@camplus.it ENTE SCUOLA EDILE via Strada Boschetto Plaja, 2 Catania Tel. 095/ Fax 095/ HARIM ACCADEMIA EUROMEDITERRANEA Sede: Via G. D Annunzio, 31 Catania Tel. 095/ Fax 095/ Mail:info@harim.it GALATEA SCHOOL S.r.L. Sede: C.so delle Province, 55 Catania CE.S.FOR Snc Sede: Via Malta, 6 Catania LINK CAMPUS UNIVERSITY Sede: Via G. D Annunzio, 31 Catania Tel. 095/ Fax 095/ Mail:info@harim.it CENTRO STUDI KATANE Sede: Via Savoia, 59 Catania Tel. 095/ Fax 095/

24 ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE NO PROFIT " COMPRO SICILIANO" Sede: C.so Indipendenza, 115 Catania Tel. 095/ FONDAZIONE "Ilaria Favara e Lucia Messina Sede Legale: Parrocchia S. Agata al Borgo Via Etnea, 437 Catania Sede Locale: Via Etnea, 734 Catania Tel. 095/ Mail:favaraantonio@hotmail.com CSVE (Centro di Servizio per il Volontariato Etneo) Sede: Via Teseo, 14 Catania Tel. 095/ Fax 095/ Mail:segreteria@csvetneo.org ASSOCIAZIONE AMICI DELLA TERRA ONLUS Sede Legale: Via Di Torre Argentina, Roma Sede Locale: Via Dott. Consoli, 4 Nicolosi Viagrande (CT) Tel. 095/ Fax 095/ Mail:info@parcomonteserra.it C.R.E.A.T.I.F. Onlus Sede: Via Lago di Nicito, 24 Catania Tel. Fax 095/ Mail: creatifonlus@libero.it 24

25 UPIA- CASARTIGIANI Associazione di categoria settore Artigiano Sede: Via F. Ciccaglione, 70 (CT) Tel. 095/ Fax 095/ Mail: ASSOCIAZIONI DATORIALI U.P.L.A. C.LA.A.I. (Unione Prov. delle Libere Associazioni Artigiane e delle Piccole Imprese di Sicilia) La Upla Claai è una associazione che opera da oltre 40 anni sul territorio della Provincia di Catania, ove vanta una presenza costante e capillare, offrendo una tipologia completa di servizi, fra i quali è possibile annoverare i principali: Servizi di Patronato, Servizi Legali, Servizi di Consulenza, Servizi Tecnici, Attività di Formazione. Sede: Via Garofalo, 5(CT) Tel. 095/ Fax 095/ Mail: uplact@tiscali.it CNA Catania ( Confederazione Nazionale dell Artigianato e Piccole Medie Imprese) CNA è la Confederazione Nazionale dell Artigianato e Piccole Medie Imprese, ed è nata per diffondere gli interessi degli imprenditori Artigiani per promuovere e diffondere l imprenditoria. Sede: Piazza dei Martiri, 8 (CT) Tel. 095/ Fax 095/ Mail: info@cnacatania.it LEGACOOP Catania Sede: Via S. Maria di Betlem, 18 (CT) Tel. 095/ Fax 095/ Mail: legacoop.catania@tiscali.it ASSOCIAZIONI SINDACALI CISL Sede : Via Crociferi, Catania Tel. 095/ Fax 095/ Mail: ust.catania@cisl.it UIL Sede : Via A. di Sangiuliano, Catania Tel. 095/312106/ Fax 095/ Mail: cspcatania@uil.it CONF.S.A.L. Fax 095/ Tel. 095/ Mail: confsalcatania@libero.it 25

26 AZIENDE KPMG SPA Via Vittor Pisani, Milano KPMG offre ai propri clienti servizi professionali nell ambito della Revisione e Organizzazione contabile. Competenza trasparenza visione integrata del business dei clienti e costante aggiornamento di sistemi e metodi costituiscono il maggiore vantaggio competitivo e tratto distintivo della struttura professionale di KPMG spa I settori di specializzazione sono : Financial Services, Industrial Markets, Information, Communications & Entertainment, Consumer Markets, Infrastucture, Government & Healthcare. MANDALA ORGANIC TOURS SRL Viale Andrea Doria Catania Tour operator specializzato nella realizzazione di viaggi trekking di gruppo e individuali. GRUPPO OBJECTWAY Via G. da Procida, Milano Il gruppo è stato fondato nel 1990, è tra i principali operatori italiani del sofware e dei servizi IT per il mercato finanza e imprese; è composto da due società, la capogruppo ObjectWay Financial Software Spa, focalizzata sul business del Software per il Wealth and Investment Management e la ObjectWay i Tec Spa ( controllata al 100% ) focalizzata sul business della Techhnology Solutions & Consulting. Oggi conta circa 300 dipendenti, di cui 250 tecnici con elevata expertise, che operano nelle sedi di Milano, Roma Brindisi, Bari. CONSORZIO CONNECTING PEOPLE S.C.S. onlus Via Conte Agostino Pepoli n Trapani Cooperazione sociale, politiche migratorie, cooperazione internazionale ACCIAIERIE DI SICILIA S.p.A. Stradale Passo Cavaliere, 1 Catania Azienda leader nella produzione dell acciaio, antisismico ed ecosostenibile, per cemento armato. CREDEM S.p.A. Via Emilia San Pietro, Reggio Emilia Credem è un gruppo bancario privato di livello nazionale quotato alla Borsa Italiana e caratterizzato da un forte spirito imprenditoriale. E presente in tutto il territorio nazionale con circa 600 punti vendita e conta oltre dipendenti. Credem è un gruppo autonomo e completo comprendente le società prodotto CredemLeasing, CredemaFactor, CredemAssicurazioni, CredemVita, CreaCasa e CredemTel, è inoltre presente nel Wealth Management con Euromobiliare S.G.R.. Queste società, oltre a completare l offerta al cliente, ampliano e diversificano le opportunità di crescita e sviluppo delle persone. Ci caratterizza uno spirito comune: passione e responsabilità sono i valori a cui facciamo riferimento. E un binomio che si completa e si compensa. Quando coesiste, rende una persona vitale ed equilibrata, proattiva e competente e costituisce il presupposto necessario per raggiungere l eccellenza. Obiettivo Tropici srl Via Etnea, 270/R Obiettivo Tropici è una organizzazione Italiana che opera a livello nazionale ed internazionale, nel settore turistico. In particolare relativamente al servizio di animazione. 26

27 QE S.r.L. CONTRADA MONAFRIA SS 121 KM 28,770 PATERNO (CT) Qe S.r.l. è una società che opera nei servizi alle imprese mettendo a disposizione le proprie strutture di Call Center localizzate in Paternò (Catania).Qè S.r.l. nasce nel 2009 per volontà di un Gruppo Societario composto da oltre dipendenti divisi nelle sedi di Brescia, Milano, Torino e Lecce oltre che Paternò. In Sicilia ha rilevato nel maggio 2009 un azienda che, all epoca, si avvaleva della collaborazione di circa 300 persone. Ne ha modificato la struttura organizzativa, ha dato corso ad un piano di sviluppo, tutt ora non terminato, che ha consentito l apertura di una seconda sede aggiuntiva a quella storica ed ora conta circa 800 collaboratori. Svolge attività di Contact Center a favore di importanti Enti Statali quali I.N.P.S. I.NA.I.L., grandi imprese nazionali SKY ITALIA, WIND e FASTWEB. BUSINESS INTEGRATION PARTNERS Piazza San Babila, Milano E una società di consulenza direzionale leader nei settori, Energy & Multiutilities, Media & Communication, Manufacturing, Financial Services e Public Sector con sedi in Italia, Spagna, Portogallo, Tunisia e America Latina. Le nostre competenze sono principalmente focalizzate sulla business integration e innovation in programmi di trasformazione su tematiche Strategy & Operations, Cusomer Relationship Management, CFO services, IT Governance e Human Capital. InMalta ltd Via Giuseppe Calì Street, 55 XBX1425 Ta Xbiex Malta InMalta è una startup in avviamento nel Si occuperà di servizi alle aziende maltesi interessate al mercato italiano, e di servizi alle aziende italiane interessate a quello maltese. Malta offre infatti notevoli possibilità alle aziende interessate a fare impresa sull'isola. InMalta sarà attiva anche nella formazione, in particolare rappresenterà Malta University Language School, l'istituto di perfezionamento della lingua inglese gestito dall'università di Malta che offre agli studenti italiani la possibilità di imparare l'inglese, perfezionarlo, sostenere gli esami IELTS, TOEFL etc. InMalta sarà anche una società di consulenza HR per il mercato maltese. GRUPPO GIANNONE Via Sacro Cuore 94/d Modica Gruppo Giannone è uno studio associato che opera nel settore web, comunicazione e marketing nelle province di Ragusa, Siracusa e Catania. Ambiente di lavoro giovane e dinamico, possibilità di crescita professionale, settori innovativi: collaborare in Gruppo Giannone vuol dire crescere a fianco di un team di professionisti. IKEA STRADA PROVINCIALE 208 N CARUGATE (MI) L idea di business IKEA è quello di offrire una vasta gamma di arredi per la casa con un buon design e funzionalità a prezzi così bassi che quante più persone possibile saranno in grado di pagarli. Il più delle volte arredamenti per la casa dal design accattivante sono creati per i pochi che possono permetterseli. Fin dall inizio, IKEA ha preso una strada diversa. Abbiamo deciso di schierarci con i molti. Questo significa rispondere alle esigenze di arredamento della casa di persone in tutto il mondo: molte persone con esigenze, gusti, sogni e aspirazioni diverse. 27

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE Martedì 17 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2015 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVI edizione di

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

outplacement Randstad Italia SpA - Outplacement Sede Legale Via Lepetit, 8/10-20124 Milano

outplacement Randstad Italia SpA - Outplacement Sede Legale Via Lepetit, 8/10-20124 Milano outplacement Randstad Italia SpA - Outplacement Sede Legale Via Lepetit, 8/10-20124 Milano Gabriella Lusvarghi tel.: 02.98987.776 fax: 02.93650291 cell. 348 2263841 email: gabriella.lusvarghi@it.randstad.com

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Istituto comprensivo A.Diaz. Dopo la terza media. Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole

Istituto comprensivo A.Diaz. Dopo la terza media. Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole Istituto comprensivo A.Diaz Dopo la terza media Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole IL SISTEMA ISTRUZIONE ISTRUZIONE LICEALE ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo Verso la scuola secondaria di secondo grado Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo COME PROSEGUIRE GLI STUDI La normativa italiana prevede per tutti i ragazzi/e l obbligo di istruzione per almeno

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Economia e gestione aziendale

Economia e gestione aziendale Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

PROGETTO INTRAPRENDERE

PROGETTO INTRAPRENDERE PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore Istituto comprensivo A.Diaz Dopo la terza media Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole IL SISTEMA ISTRUZIONE ISTRUZIONE LICEALE ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. CHI SIAMO: Hai mai pensato a quali opportunità di crescita possono rappresentare i fondi europei, nazionali o regionali? Affidati alla

Dettagli

LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Office, la Business Line dedicata ai profili del mondo impiegatizio.

LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Office, la Business Line dedicata ai profili del mondo impiegatizio. LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Office, la Business Line dedicata ai profili del mondo impiegatizio. UNA BUSINESS LINE PER OGNI ESIGENZA Dare lavoro alle ambizioni significa mettere al centro le persone,

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

www.logisapiens.it PARTNER

www.logisapiens.it PARTNER PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

FSE (DOPO LA TERZA MEDIA) fondo sociale europeo AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN PIEMONTE

FSE (DOPO LA TERZA MEDIA) fondo sociale europeo AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN PIEMONTE fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FSE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (DOPO LA TERZA MEDIA) Anno 2013/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN PIEMONTE www.regione.piemonte.it/orientamento

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE

TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE IFOA E IFOA MANAGEMENT IFOA è autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a svolgere l attività di Intermediazione per il lavoro

Dettagli

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera. 2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali Ateneo UNINT Università Fondata a Roma nel 1996, l'università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» -

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Orientamento alla scelta della scuola superiore. Genitori classi III

Orientamento alla scelta della scuola superiore. Genitori classi III Orientamento alla scelta della scuola superiore Genitori classi III Agenda Cosa è stato fatto a scuola? Riordino dei cicli della scuola superiore Rete di informazioni reperibili sul territorio Dati statistici

Dettagli

Lombardia 2011: occupazione e politiche del lavoro dopo tre anni di crisi. Risultati e prospettive

Lombardia 2011: occupazione e politiche del lavoro dopo tre anni di crisi. Risultati e prospettive Fondazione Anna Kuliscioff Lombardia 2011: occupazione e politiche del lavoro dopo tre anni di crisi. Risultati e prospettive ALESSANDRO BORGIALLI Responsabile Nazionale Politiche del Lavoro ADECCO Agenda

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE IN AMBITO EUROPEO

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 24/06/2015 Modena Today Redazione, un bando per sostenere le start up 1 24/06/2015 Il Nuovo Giornale di Modena Modena, un Bando

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo

I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo La rete regionale al servizio dell internazionalizzazione LombardiaPoint (Punti Operativi per l Internazionalizzazione) è la rete degli sportelli regionali

Dettagli

I professionisti. In Italia e nel mondo.

I professionisti. In Italia e nel mondo. Lo studio. Lo Studio Legale Arnaldi Caimmi & Associati è composto da esperti professionisti che hanno maturato competenze in diverse aree di attività, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Professionisti

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Roberto Luongo, Direttore Generale Agenzia ICE

Roberto Luongo, Direttore Generale Agenzia ICE Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo, Direttore Generale Agenzia ICE L Agenzia ICE Lavora a fianco delle aziende italiane per garantire loro il più ampio successo sui mercati internazionali

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

YOUNG INTERNATIONAL FORUM 2014

YOUNG INTERNATIONAL FORUM 2014 YOUNG INTERNATIONAL FORUM 2014 14 16 Ottobre Ex Mattatoio di Testaccio Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 PROGRAMMA Martedì 14 Ottobre 2014 H. 9.00 11.00 - Sala Europa Presentazione dello Young International

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Il saluto dell Assessore all Istruzione Elena Lizzi

Il saluto dell Assessore all Istruzione Elena Lizzi Il saluto dell Assessore all Istruzione Elena Lizzi Cari Navigatori, a nome dell Amministrazione Provinciale vi do il benvenuto nel sito del Centro Servizi Scolastici della Provincia di Udine. Sono lieta

Dettagli

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

Diventa Partner Software Wolters Kluwer Diventa Partner Software Wolters Kluwer Migliora le performance del tuo business. Con Wolters Kluwer una concreta oppurtunità di crescita. Chi siamo Wolters Kluwer è leader a livello globale nella fornitura

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano. Prof.ssa C. Partipilo Prof.ssa A. Salvatore

Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano. Prof.ssa C. Partipilo Prof.ssa A. Salvatore Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano FUNZIONE STRUMENTALE : Prof.ssa Salvatore Angela COMMISSIONE: Dir. Dott.ssa P. Costantini Coll.Dir. Prof. N.Salomone Prof.ssa

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli