SRAP - PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE NELLE COMUNITA ROM E SINTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SRAP - PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE NELLE COMUNITA ROM E SINTE"

Transcript

1 SRAP - PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE NELLE COMUNITA ROM E SINTE Durata: 36 mesi Programma: Salute Pubblica Area di priorità: 3.3 PROMUOVERE LA SALUTE Azioni: PROMUOVERE STILI DI VITA PIU SALUTARI E RIDURRE I MAGGIORI DISAGI E DANNI INTERVENENDO SUI FATTORI SANITARI Sotto-azione: PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE Sommario L'obiettivo generale del progetto è quello di affrontare la prevenzione della dipendenza da sostanze legali e illegali tra i giovani nomadi, tra gli anni. Gli obiettivi specifici del progetto sono: 1. migliorare e scambiare in Europa la conoscenza dei comportamenti e delle pratiche dei giovani Rom legate all uso di sostanze e i fattori determinanti che incidono su questo uso, effettuando una ricerca azione in tutti i paesi partner 2. rafforzare le competenze di prevenzione dei giovani Rom e migliorare l'approccio interculturale alla salute 3. sensibilizzare il settore della sanità pubblica e della società civile alle esigenze distinte di giovani Rom e promuovere l'inserimento delle loro esigenze negli interveniti e nelle politiche in materia di salute e di prevenzione; promuovere l'inclusione di questo tema anche nei programmi di ricerca e l'adozione di approcci basati su dati nelle politiche di mainstream I risultati attesi del progetto sono: 1. Una migliore comprensione della dipendenza tra i giovani Rom, quali sono le condizioni che portano al consumo e le caratteristiche di questo consumo. Questa conoscenza sarà scambiata e diffusa negli Stati membri dell'ue e alle competenti strutture della Commissione europea 2. Una metodologia di intervento trasferibile e validata sulla base dei bisogni dei giovani Rom coinvolti nel progetto, sarà disponibile per operatori e strutture in Europa che operano nel campo della salute e della dipendenza 3. Un pool di operatori sanitari in grado di relazionarsi con i giovani Rom e fornire informazioni sulla salute e la dipendenza dei servizi e su come accedere e utilizzare tali servizi. 4. Coinvolgimento dei giovani Rom in azioni di prevenzione e loro maggiore consapevolezza degli effetti negativi dell'uso / abuso di sostanze. 5. Aumento della conoscenza da parte dei giovani Rom sui servizi sanitari, che cosa possono fare, come possono essere accessibili e utilizzabili 6. Una rete europea impegnata a lavorare sulla prevenzione delle tossicodipendenze e la riduzione del danno tra i giovani Rom 7. Presentazione del tema del consumo di sostanze e della prevenzione tra le comunità Rom ai responsabili politici e decisionali nei settori della salute, della dipendenza, della ricerca. Consideriamo che importanti indicatori di riuscita del progetto saranno: 1. La partecipazione efficace e pro-attiva sia di giovani Rom, sia del personale sanitario alle azioni di SRAP 2. Lo scambio efficace di informazioni e conoscenze e una maggior fiducia tra giovani Rom e le istituzioni Nota: nel il progetto verrà utilizzato il termine 'Rom' per questioni di brevità, teniamo comunque a sottolineare che il progetto riconosce la grande diversità all'interno delle diverse comunità presenti in Europa (Rom, Sinti, nomadi, Kalé, Gitan, Manouches, ecc). Il progetto affronterà tutta la comunità dei Rom senza distinzione di lingua, cultura, storia, religione, educazione. 1

2 Beneficiari del progetto 1. Comunità Rom Tenendo conto delle caratteristiche della popolazione Rom, gli elementi emersi dalle ricerche disponibili e la nostra esperienza, il progetto lavorerà con i giovani Rom di età compresa tra gli 11 e i 25 anni. Il progetto sarà principalmente focalizzato sui giovani Rom che non presentano problemi di dipendenza. Tuttavia, non sarà possibile escludere chiaramente persone che già usano sostanze, in questo caso il progetto sosterrà il loro accesso ai servizi sanitari, ma non metterà a punto un intervento specifico della riduzione del danno. I partner discuteranno la possibilità di dividere questo gruppo in sottogruppi in base alle caratteristiche rilevanti con diverse azioni: - Per età: ad esempio azioni distinte per bambini e giovani (anni 11-14, 15-18, 18-24), bambini di strada... - Di contenuto: ad esempio workshop distinti per il lavoro di prevenzione in materia di dipendenza da droghe, alcool, nicotina... La ricerca-azione valuterà se è necessario differenziare le attività sulla base di diversi sotto-gruppi al fine di raggiungere l'obiettivo del progetto. 2.Gli operatori in ambito sanitario Emergenza / prevenzione: gli operatori sanitari dei dipartimenti di emergenza Prevenzione / trattamento: gli operatori dei servizi per le dipendenze Prevenzione / informazioni: medici di base I beneficiari indiretti sono: le famiglie e le comunità Rom; le comunità locali, le associazioni e le ONG che lavorano con i Rom a livello locale ed europeo, le autorità locali responsabili della politica sanitaria e sociale e di pianificazione, le autorità nazionali, forze di polizia. Questi beneficiari diretti e indiretti saranno coinvolti in SRAP attraverso la costituzione di Comitati locali di stakeholder, che accompagneranno il progresso di tutto il progetto. Piano di lavoro Durata del progetto: 36 mesi (luglio 2010 giugno 2013) Fase 1 - COORDINAMENTO DEL PROGETTO Durata: 36 mesi (luglio 2010 giugno 2013) Fase 2 - DISSEMINAZIONE Durata: 35 mesi; (agosto 2010 giugno 2013). Fase 3 VALUTAZIONE DEL PROGETTO Durata: 36 mesi (luglio 2010 giugno 2013) Fase 4 RICERCA AZIONE Durata: 15 mesi (agosto 2010 ottobre 2011) La ricerca-azione sarà effettuata in tutti i paesi partner con gli stessi obiettivi, metodologia e strumenti, al fine di raccogliere dati comparabili. L obiettivo è valutare le conoscenze, le pratiche e gli atteggiamenti dei giovani Rom e delle loro famiglie in relazione all'uso di sostanze che provocano assuefazione, le loro conoscenze rispetto all'accesso ai servizi sanitari e identificare i fattori che determinano l'uso di sostanze. Ricerca-azione è anche l'intervento più appropriato per il target del progetto: l'obiettivo di migliorare le nostre conoscenze, ma anche di coinvolgere direttamente i beneficiari dell azione, al fine di sviluppare un concreto intervento sulla realtà che viene analizzata. Attraverso il rapporto continuo e lo scambio di conoscenze, esperienza e fiducia, sarà possibile acquisire gradualmente le conoscenze, ma anche attuare il cambiamento. Il Comune di Bologna sarà il responsabile generale responsabile dell azione e sarà supportato da esperti in ricerca-azione e Rom. Gli esperti progetteranno la ricerca-azione, sceglieranno il metodo più 2

3 appropriato e gli strumenti e il protocollo di studio sulla base delle domande di ricerca che abbiamo identificato, assicureranno la comparabilità degli studi in tutti i paesi,. Fase 5 INTERVENTI DI PREVENZIONE DELL USO PRECOCE DI SOSTANZE Durata: 23 mesi (marzo 2011 febbraio 2013) Il pacchetto di lavoro svilupperà e validerà un intervento per la prevenzione del consumo di droga precoce e la riduzione dei consumi. Useremo un approccio basato sulle competenze trasversali e di vita, bilanciando le azioni di semplice informazione sulle sostanze con la possibilità di sviluppare i valori e le competenze dei giovani Rom che consentano la loro crescita equilibrata. Fase 6 - POTENZIAMENTO DELLA CAPACITA DEI SERVIZI SANITARI E DI PREVENZIONE Durata: 20 mesi (agosto 2011 aprile 2013) L'obiettivo è di sviluppare e implementare un metodo per rafforzare la capacità dei servizi sanitari di lavorare con il gruppo di destinatari e di facilitare l'accesso ai servizi sanitari e la dipendenza da parte dei giovani Rom. Useremo l'approccio inter-culturale per colmare il divario tra la comunità Rom e il settore sanitario. Intendiamo incoraggiare i giovani Rom ad utilizzare i servizi sanitari esistenti, i servizi per la dipendenza e i servizi sociali e promuoveremo l'inserimento delle esigenze dei Rom nella pratica tradizionale in materia di prevenzione delle tossicodipendenze. Il progetto realizzerà azioni di sensibilizzazione e azioni di informazione con il coinvolgimento di Rom e di esperti in medicina delle migrazioni e della povertà. 3

4 SRAP LOGIC MODEL Scarce knowledge in Europe on Roma health situation and determinants Lack of / difficulties of Roma to access the health services Addiction seen as a security/law enforcement issue, not health/prevention issue Wrong perception of health and drugs within Roma communities and health services Problem analysis / Greater vulnerability / increased risks factors High consumption of drugs Needs assessment General Aim: to tackle the prevention of legal/illegal substances among young Roma (YR) Selective prevention E V A U L A T I O N Working hypothesis: Integrated and participative methodology SO1. improve knowledge of the use/abuse of legal/illegal substances SO2. adapt and test an integrated and transferable method of addiction prevention for young Roma SO3. sensitise the public health sector, the research and civil society to increase the impact of local responses outcome Increased knowledge on addiction patters in YR A validated intervention methodology YR: Improved awareness and social-personal skills Healthcare workers: increased awareness and knowledge YR needs promoted to healthcare and research output Young Roma: social-personal skills approach and participatory planning Health professionals: inter-cultural health approach Mainstream approach in policies and research process Action research needs assessment Life-based training Capacity enhancement training Communication, exchange, promotion EVALUATION RESULTS 4

5 5

Il Programma Guadagnare Salute

Il Programma Guadagnare Salute IV Convegno Prevenire le complicanze del Diabete: Dalla ricerca di base all assistenza Progetto IGEA Istituto Superiore di Sanità - 18- Il Programma Guadagnare Salute Barbara De Mei Centro Nazionale di

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute JA Equity Action Attività, risultati e opportunità future La partecipazione dell Italia alla Joint Action Daniela Galeone Ministero della Salute Verona, 5 Febbraio 2014 Azienda Ospedaliera

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le politiche nazionali sulla promozione della salute Daniela Galeone 1 meeting regionale SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Milano, 14 maggio 2014 La Salute È realizzata e vissuta all

Dettagli

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili È il programma cdi Cooperazione Europea Territoriale he aiuta le città a sviluppare soluzioni pratiche che sono nuove e sostenibili e che integrano temi sociali, ambientali e economici Capacity for Policy

Dettagli

Fabrizio Oleari Daniela Galeone

Fabrizio Oleari Daniela Galeone Fabrizio Oleari Daniela Galeone La Governance della promozione della salute e della prevenzione: dalla promozione della salute alla prevenzione e cura delle malattie croniche Venezia, 21 giugno 2012 L

Dettagli

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante Antonio Chiarenza Azienda USL di Reggio Emilia RICERCA E INNOVAZIONE Il Centro per la salute delle donne straniere e dei loro

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Tutti, nel mondo, desiderano una lunga vita in piena salute! Salute

Dettagli

EMPAC: Coinvolgere Genitori e Bambini neo-immigrati

EMPAC: Coinvolgere Genitori e Bambini neo-immigrati EMPAC: Coinvolgere Genitori e Bambini neo-immigrati EALING COUNCIL With the financial support of the European Community Programme for Employment and Social Solidarity PROGRESS (2007-2013) Panoramica del

Dettagli

IL PROGRAMMA TEMATICO ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETA' CIVILE ENTI LOCALI

IL PROGRAMMA TEMATICO ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETA' CIVILE ENTI LOCALI IL PROGRAMMA TEMATICO ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETA' CIVILE ENTI LOCALI 2014-2020 18 Marzo 2016 Unit B2 "Civil Society, Local Authorities" International Cooperation and Development European Commission CONTESTO

Dettagli

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Francesca Russo, Federica Michieletto, Annarosa Pettenò Sezione Attuazione e Programmazione Sanitaria Settore Promozione

Dettagli

Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori opportunità; promuovere la loro effettiva partecipazione, la

Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori opportunità; promuovere la loro effettiva partecipazione, la Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori opportunità; promuovere la loro effettiva partecipazione, la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, l inclusione

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole

SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole Lucia Negrisin Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Trieste Gruppo Interistituzionale SpS FVG Storia di un protocollo

Dettagli

LA RIISG E L INSEGNAMENTO DELLA SALUTE GLOBALE. Formazione dei formatori (Tot) in Salute Globale Firenze, 22 Novembre 2012

LA RIISG E L INSEGNAMENTO DELLA SALUTE GLOBALE. Formazione dei formatori (Tot) in Salute Globale Firenze, 22 Novembre 2012 LA RIISG E L INSEGNAMENTO DELLA SALUTE GLOBALE Formazione dei formatori (Tot) in Salute Globale Firenze, 22 Novembre 2012 IL CAST DELLA LEZIONE... alessandro rinaldi nel ruolo di l'intervistatore giulia

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing 2012 anno europeo dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni Invecchiamento attivo (OMS) Processo di ottimizzazione di opportunità

Dettagli

Seminario di formazione sul contrasto all antiziganismo e sull hate speech online Novembre 2017 Roma, Italia

Seminario di formazione sul contrasto all antiziganismo e sull hate speech online Novembre 2017 Roma, Italia Ref. DDCP-YD/ETD (2017) 129 Strasbourg, 19 september 2017 Seminario di formazione sul contrasto all antiziganismo e sull hate speech online 13 15 Novembre 2017 Roma, Italia Invito a partecipare Deadline

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini Il connubio Salute e Ambiente: quali attività Eleonora Beccaloni, Federica Scaini CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS RETE CARBURANTI 20 settembre 2019 RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre)

Dettagli

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali Il progetto ha lo scopo di identificare e testare una metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali (processo di mainstreaming)

Dettagli

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione 2010-2012: presentazione del Profilo di salute regionale Pierluigi Macini PNP 2010-2012 Con l Intesa tra Stato e Regioni stipulata il il 29 aprile

Dettagli

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico Gli obiettivi più importanti del progetto nel 2016 sono stati: Meeting transnazionali a Wrocław (Polonia) il

Dettagli

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari?

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari? Dipartimento di Sanità Pubblica VII Convention dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie d Italia Rimini, 10 maggio 2019 Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell

Dettagli

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute Ennio Ripamonti Milano, 6 Aprile 2016 1. Fondamenti teoricimetodologici

Dettagli

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Organizzazione Internazionale per le Migrazioni L impatto della migrazione di personale sanitario sui paesi di provenienza AMREF, 16 Maggio 2012 Organizzazione Internazionale per le Migrazioni: Fondata

Dettagli

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena Il contrasto della guida in stato di ebbrezza Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena 1 Alcool e guida Almeno il 35% degli incidenti stradali è correlato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA

PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA Dott. Giampietro Rupolo PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA ovvero ma esiste veramente la Programmazione Sanitaria e, se esiste, è seriamente praticabile? ovvero ancora c è un metodo riconoscibile

Dettagli

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione il percorso Il Comune di Bologna ha iniziato il percorso di rilevazione del benessere organizzativo nel 2014. Attraverso

Dettagli

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA 2018-2030 PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI VERSO UN MONDO PIÙ ATTIVO Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che l attività fisica

Dettagli

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE Le sfide della promozione della salute dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Campus di San Giobbe dell Università Ca Foscari - Venezia, 21-22 giugno 2012 COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE Venezia,

Dettagli

Il Corso è organizzato da PerFormat srl, Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, con l obiettivo di approfondire la comprensione dei

Il Corso è organizzato da PerFormat srl, Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, con l obiettivo di approfondire la comprensione dei Newsletter N. 105 30/01/12 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 04 febbraio 2012, Pisa, Corso Addiction: Aspetti Clinici e Terapeutici Il Corso è organizzato da PerFormat srl, Agenzia Formativa accreditata

Dettagli

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps This project is co-financed by the European Regional Developement Fund BIFOCAlps Panoramica di progetto BIFOCAlps è l acronimo

Dettagli

Le conclusioni del Consiglio: sviluppi ed opportunità La sicurezza dei pazienti e la qualità dell assistenza medica

Le conclusioni del Consiglio: sviluppi ed opportunità La sicurezza dei pazienti e la qualità dell assistenza medica Progetto Mattone Internazionale Sotto-progetto Semestre di Presidenza PSP2014.it Ambito Salute: il contributo delle Regioni italiane WORKSHOP LE TEMATICHE DI SANITÀ PUBBLICA DEL SEMESTRE DI PRESIDENZA

Dettagli

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Pag. 1 di 5 PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Committente Importo Finanziato Titolo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche per l Integrazione

Dettagli

TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE

TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE 3^ Conferenza Regionale HPH del Friuli Venezia Giulia La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete PROMUOVERE LA SALUTE TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE

Dettagli

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007 2013 a cura di Enrico Cesarini Roma dicembre 2012 1. La consultazione

Dettagli

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia Chi siamo? Il Dipartimento per la Salute e per i Servizi Sociali è la struttura organizzativa del Consiglio Regionale

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali Il progetto ha lo scopo di identificare e testare una metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali (processo di mainstreaming)

Dettagli

SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE

SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE Paola Mosconi Laboratorio per il coinvolgimento dei cittadini in sanità Dipartimento di Salute Pubblica IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

Un passaggio dalle «Buone Pratiche» a strumenti fruibili per la progettazione di interventi di prevenzione

Un passaggio dalle «Buone Pratiche» a strumenti fruibili per la progettazione di interventi di prevenzione Gli IPEST Un passaggio dalle «Buone Pratiche» a strumenti fruibili per la progettazione di interventi di prevenzione Silvia Caristia Fabrizio Faggiano DIMET, Università del Piemonte Orientale (Novara)

Dettagli

Linea progettuale 6. Bologna, 26 maggio 2008

Linea progettuale 6. Bologna, 26 maggio 2008 Linea progettuale 6 Bologna, VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (VIS) Definizione (1) Una combinazione di procedure, metodi e strumenti con cui una politica, un programma o un progetto può essere giudicato

Dettagli

Prof. Maurizio Marceca. Presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Prof. Maurizio Marceca. Presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Prof. Maurizio Marceca Presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Una necessaria premessa: cos è la S.I.M.M. in breve una Società scientifica nata nel 1990 che ha oggi circa 500 soci e che

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE MESSINA 19 FEBBRAIO 2015 SELEZIONE-POCHI PROGETTI APPROVATI-SU 1177 CANDIDATURE PRESENTATE

Dettagli

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE LA DICHIARAZIONE Roma 18 dicembre 2007 Noi, le Delegazioni dei Ministeri della Salute degli Stati Membri dell Unione Europea, riunite a Roma il 18 dicembre 2007 per la Conferenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE Programmi Corsi AA 2015/2016 1 ANNO 1 Indice dei

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta Comportamenti correlati alla salute in ragazzi in età scolare: l indagine HBSC in Valle d Aosta Il Piano Regionale della Prevenzione 2016 2020 in Valle d'aosta Rossella Cristaudo Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

viaggio tra gli strumenti e i documenti: percorsi efficaci di promozione della salute nella scuola

viaggio tra gli strumenti e i documenti: percorsi efficaci di promozione della salute nella scuola viaggio tra gli strumenti e i documenti: percorsi efficaci di promozione della salute nella scuola Simonetta Lingua, 3 aprile 2012 alleanza salute-scuola curriculum ambiente comunità Azioni efficaci di

Dettagli

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute Psicologia di Comunità La prevenzione e la promozione della salute 1 La prevenzione La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità Cambiamento di paradigma: Dall approccio curativo

Dettagli

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Genova 15 dicembre 2011 Sede: Biblioteca Asl 3 Genovese, Via Maggio 6 Workshop: La prevenzione del sovrappeso e

Dettagli

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO Aspetti organizzativi nella gestione dell emergenza Dott.ssa Luisa Zappini Responsabile Centrale Operativa Unica Emergenza e Coordinamento tra Protezione Civile

Dettagli

Quando il cibo non basta. Combattere la fame rafforzando le comunità. 14 Ottobre 2013, Milano

Quando il cibo non basta. Combattere la fame rafforzando le comunità. 14 Ottobre 2013, Milano Quando il cibo non basta. Combattere la fame rafforzando le comunità 14 Ottobre 2013, Milano La fame globale è in calo, ma La situazione resta GRAVE GHI mondiale 2013: 13.8 L Indice Globale della Fame

Dettagli

ELEMENTI DI CONTESTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI PROGAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI. Antonio Federici Ministero della Salute

ELEMENTI DI CONTESTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI PROGAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI. Antonio Federici Ministero della Salute ELEMENTI DI CONTESTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI PROGAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Antonio Federici Ministero della Salute Quale programma di prevenzione?? Mortalità? Costi? Equità? Comportamento Screening:

Dettagli

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe Unplugged Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe L abuso di sostanze (tabacco, alcol e droghe) è attualmente il più rilevante problema di salute nei paesi sviluppati,

Dettagli

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010 Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi Roma, 22 giugno 2010 RISORSE DI RETE Gruppo interistituzionale salute (GIS) Gruppo tabagismo G.I.S. - COMPONENTI Tre rappresentanti dell'assessorato

Dettagli

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione BOLOGNA, 11 12 aprile 2019 Aula Magna Ospedale Maggiore, Largo Nigrisoli www.snop.it Organizzare la prevenzione e la promozione della

Dettagli

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/000272 Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma Panoramica delle attività di progetto Francesco Paglino Staff di Coordinamento del progetto Progetto:

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Promuovere il Patient Engagement nei processi di cura grazie a prove di efficacia e misure di impatto - CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dr.ssa Valeria Mastrilli

Dettagli

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico 2018-2019 (in attuazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018) OBIETTIVI Informare i dirigenti scolastici

Dettagli

LAYMAN S REPORT. Prevenire il rischio alluvioni rendendo le comunità resilienti Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

LAYMAN S REPORT. Prevenire il rischio alluvioni rendendo le comunità resilienti Preventing flooding RIsks by Making resilient communities LAYMAN S REPORT Prevenire il rischio alluvioni rendendo le comunità resilienti Preventing flooding RIsks by Making resilient communities Le comunità locali si trovano davanti a una grande sfida: diventare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide. Giorgio Tamburlini CSB onlus

La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide. Giorgio Tamburlini CSB onlus La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide Giorgio Tamburlini CSB onlus Le sfide nella cooperazione allo sviluppo Due temi generali: Dai progetti ai programmi e alle policies

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2016/0010 (CNS) 2016/0011 (CNS) 5827/16 LIMITE PUBLIC FISC 14 ECOFIN 71 NOTA Origine: Destinatario:

Dettagli

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna Cagliari_11_dicembre_2018 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio sostenibilità ambientale e sistemi informativi (SASI) Regione

Dettagli

TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE ( )

TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE ( ) TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE (2016-2019) SCUOLA PRIMARIA A. BERTOLUCCI DEL FIORENTINO CAPANNORI KA2 Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices LE SCUOLE PARTNER ITALY Scuola Primaria

Dettagli

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 La promozione della salute è lo strumento più efficace

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

Amministrazione/Ufficio

Amministrazione/Ufficio Amministrazione/Ufficio 1 2 Presentazione dell Amministrazione La presentazione dovrebbe essere di massimo 2 pagine e contenere i seguenti elementi: - La tipologia di amministrazione/settore - Una breve

Dettagli

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST Obiettivo strategico 5 Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST Obiettivi strategici 2020 Croce Rossa Italiana Obiettivo strategico 5 Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani

Dettagli

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute Seminario di monitoraggio del Programma per un Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, 5 Roma Le strategie di comunicazione per il Programma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F. 90021820650 C.M. SAIC8A0002 - AOO_SA_0001 - AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA Prot. 0000340/E del 26/01/2019 10:32:44VII.5 - Formazione, aggiornamento e sviluppo

Dettagli

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Dott.ssa Valeria Mastrilli Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Cronicità oggi La

Dettagli

I Controlli Ufficiali alla luce del regolamento 429/16 Il rischio come indirizzo operativo

I Controlli Ufficiali alla luce del regolamento 429/16 Il rischio come indirizzo operativo Frosinone 20.10.17 I Controlli Ufficiali alla luce del regolamento 429/16 Il rischio come indirizzo operativo Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union

Dettagli

L attività del Forum nell implementazione di REACH e CLP e il punto sui progetti di REACHenforce

L attività del Forum nell implementazione di REACH e CLP e il punto sui progetti di REACHenforce 16a Conferenza Sicurezza Prodotti: Le ispezioni sull implementazione di REACH e CLP Milano, 18 maggio 2017 L attività del Forum nell implementazione di REACH e CLP e il punto sui progetti di REACHenforce

Dettagli

Un ponte verso il futuro

Un ponte verso il futuro Un ponte verso il futuro 1 Thumbs Up 2 3 Thumbs Up "Un ponte verso il futuro": i punti di forza 4 Contatti Creiamo un ponte tra giovani e mondo del lavoro La nostra proposta di orientamento e di alternanza

Dettagli

Workshop 1.La progettazione orientata agli obiettivi: approccio metodologico e tecniche di lavoro. Workshop 2. La redazione della scheda progetto

Workshop 1.La progettazione orientata agli obiettivi: approccio metodologico e tecniche di lavoro. Workshop 2. La redazione della scheda progetto Workshop 1.La progettazione orientata agli obiettivi: approccio metodologico e tecniche di lavoro Marcello D Amico 8 Novembre 2016 Workshop 2. La redazione della scheda progetto L accesso ai finanziamenti

Dettagli

la diversità dei contesti: le priorità

la diversità dei contesti: le priorità Il parto cesareo: una scelta appropriata Bologna 2 dicembre 2011 Il parto vaginale dopo cesareo. Metodologia di lavoro: dai fattori di ostacolo agli strumenti per il loro superamento Dante Baronciani,

Dettagli

Dall attuale programma sanità pubblica al nuovo programma : i nuovi obiettivi della strategia europea per la salute

Dall attuale programma sanità pubblica al nuovo programma : i nuovi obiettivi della strategia europea per la salute Dall attuale programma sanità pubblica al nuovo programma 2007-2013: i nuovi obiettivi della strategia europea per la salute Bruxelles 15 Maggio 2007 Assessorato alle Politiche Sanitarie Servizio Rapporti

Dettagli

- Supporto in materia di assistenza ai portatori di handicap presso i

- Supporto in materia di assistenza ai portatori di handicap presso i INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio Email istituzionale Furfaro Gabriella 31/03/1962 II Fascia REGIONE

Dettagli

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007 PREVENZIONE Linee Guida Regionali 2007 Bla bla bla si parla sempre di prevenzione..ma.. Non sempre è chiara la definizione di cosa esattamente si voglia/debba prevenire Di chi lo debba fare E che ruolo

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

partecipanti tirocinanti organizzazioni di formazione formatori interlocutori istituzionali

partecipanti tirocinanti organizzazioni di formazione formatori interlocutori istituzionali NEBULA PROJECT. L adozione del cloud computing rappresenta una strategia chiave dell Agenda Digitale Europea. Le pubbliche amministrazioni possono beneficiare in maniera significativa dell outsourcing

Dettagli

PAESAGGI DI PREVENZIONE

PAESAGGI DI PREVENZIONE PAESAGGI DI PREVENZIONE Il progetto ha lo scopo di promuovere, negli allievi delle Scuole secondarie di 1 e 2 grado, comportamenti salutari rispetto al benessere psicofisico e ai 4 stili di vita (alcol,

Dettagli

Programma di Cooperazione Internazionale INTERREG IVC

Programma di Cooperazione Internazionale INTERREG IVC PROGETTO EUROPEO BIO-EN-AREA Improve regional policies for bioenergy and territorial development (Gen 2010 - Giu 2013) Programma di Cooperazione Internazionale INTERREG IVC Il Programma INTERREG IVC Il

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO 2001

PROGRAMMA DI LAVORO 2001 PROGRAMMA DI AZIONE COMUNITARIA IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA TOSSICODIPENDENZA (1996-2000) Decisione n. 102/97/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 (GU L 19 del 22.1.1997,

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4320 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori DI ORIO, ANGIUS, CAMERINI, IULIANO, LOMBARDI SATRIANI, DANIELE GALDI, MIGNONE,

Dettagli

Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014

Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014 Gender Balance Lo sviluppo e la gestione delle risorse umane attraverso la valorizzazione dell equità di genere Piano d azione Genis Lab Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014 Tailored Action

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Presentazione. Ministero Sviluppo Economico. ex Istituto Nazionale per il commercio Estero. Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero

Presentazione. Ministero Sviluppo Economico. ex Istituto Nazionale per il commercio Estero. Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero Presentazione Ministero Sviluppo Economico ex Istituto Nazionale per il commercio Estero Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero Mission - promuovere l'apertura internazionale della Sicilia

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA Dal 2016 il Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina, centro di ricerca di Ateneo con sede presso l Istituto di Sanità Pubblica dell Università

Dettagli

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011 La risoluzione è stata preparata e presentata in sede UE dalla delegazione italiana ed approvata e acquisita dall Unione Europea. Successivamente è stata presentata dalla presidenza di turno UE (Ungheria)

Dettagli

LA FORZA DI NON ESSERE SOLI: DARE VOCE ALLE PERSONE CON DEMENZA

LA FORZA DI NON ESSERE SOLI: DARE VOCE ALLE PERSONE CON DEMENZA LA FORZA DI NON ESSERE SOLI: DARE VOCE ALLE PERSONE CON DEMENZA Mario Possenti Segretario Federazione Alzheimer Italia dfc@alzheimer.it Vivere con l Alzheimer: è possibile costruire una comunità amica

Dettagli

PRP ,Progetto 4.1:Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità

PRP ,Progetto 4.1:Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità PRP 205-18,Progetto 4.1:Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità Dr.Anna Maria Ferrari,Dr. Giorgio Chiaranda Regione Emilia-Romagna L attività motoria e sportiva nel

Dettagli

Valutazione, Monitoring, Auditing

Valutazione, Monitoring, Auditing Valutazione, Monitoring, Auditing Alessandro Valenza, Director, t33 srl Traduzione dall'originale inglese di Mario Catani, Università di Bologna 1 Il Quadro Logico di Progetto Logica di intervento Indicatore

Dettagli

Organizzazione Mondiale della Sanità Promozione della Salute

Organizzazione Mondiale della Sanità Promozione della Salute DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E DELLO SVILUPPO C.L.M. Medicina e Chirurgia Metodologia Medico Scientifica Scienze Umane e Promozione della Salute Organizzazione Mondiale della Sanità Promozione della

Dettagli

EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA

EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA Regione Emilia Romagna - Corso di aggiornamento: Interventi di promozione della salute. Strumenti di programmazione e valutazione EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA BRUNA ZANI FACOLTA DI

Dettagli