Psicologia cognitiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicologia cognitiva"

Transcript

1 Psicologia cognitiva

2 Principali correnti nello sviluppo della psicologia STRUTTURALISMO FUNZIONALISMO TEORIA PSICODINAMICA DI FREUD COMPORTAMENTISMO PSICOLOGIA UMANISTICA RIVOLUZIONE COGNITIVISTA RIVOLUZIONE BIOLOGICA

3 Mente e cervello Ascoltare una lezione: Percezione Emozioni Rappresentazioni nella memoria a lungo termine Codifica Memoria di lavoro Attenzione Processi esecutivi Decision making Cognizione mentale e simulazizone mentale linguaggio

4 Mente e cervello La psicologia cognitiva prende in esame tutte queste attività mentali, che costituiscono la cognizione Cognizione: interpretazione interna o la trasformazione di informazioni archiviate Come studiamo le attività mentali? Cosa intendiamo quando diciamo mente? Intendiamo coscienza? 1) come è nato il campo della psicologia cognitiva? 2) che cos è una teoria scientifica della cognizione e quali sono i ruoli che la conoscenza sul cervello può svolgere in queste teorie? 3) quali sono le strutture più importanti del cervello? 4) quali sono i metodi per studiare la cognizione?

5 Psicologia cognitiva Neuropsicologia cognitiva Neuroscienze cognitive Scienze cognitive

6 La psicologia cognitiva oggi Psicologi cognitivi che fanno esperimenti su soggetti normali, usando la sperimentazione di laboratorio Scienza cognitiva. Psicologi che usano programmi di simulazione (modelli computazionali) Neuropsicologia cognitiva. Studiano modelli di deficit cognitivi in pazienti portatori di lesioni cerebrali per comprendere la normale attività cognitiva umana Neuroscienze cognitive. Studiano il funzionamento del cervello per capire la normale attività cognitiva umana

7 Antecedenti alla psicologia cognitiva William James (1890): memoria primaria e secondaria Tolman (1932): mappa cognitiva Neuropsicologia: disciplina che studia le basi neurali delle funzioni mentali Noam Chomsky (1957) e la grammatica trasformazionale

8 ripasso stimolo memoria primaria memoria secondaria oblio W. James, 1890; Waugh & Norman, 1968

9

10 Antecedenti alla psicologia cognitiva William James (1890): memoria primaria e secondaria Tolman (1932): mappa cognitiva Neuropsicologia: disciplina che studia le basi neurali delle funzioni mentali Noam Chomsky (1957) e la grammatica trasformazionale

11

12 Antecedenti alla psicologia cognitiva William James (1890): memoria primaria e secondaria Tolman (1932): mappa cognitiva Neuropsicologia: disciplina che studia le basi neurali delle funzioni mentali Noam Chomsky (1957) e la grammatica trasformazionale

13 RIVOLUZIONE COGNITIVISTA Segue la pubblicazione del volume Cognitive Psychology (Neisser, 1967) Ma già Craick (1947) aveva riscoperto l impiego dei tempi di esecuzione di un compito introdotto da Donders Approccio teorico che studia il pensiero umano e i processi alla base della conoscenza (percezione, pensiero, memoria, attenzione, linguaggio) per spiegare il comportamento. Le persone agiscono perché pensano e se pensano è perchè sono attrezzate per farlo

14 RIVOLUZIONE COGNITIVISTA Oggetto del cognitivismo: Cosa fa una persona, non da intendere come comportamento esterno ma del processo di elaborazione delle informazioni che la persona compie ma lo studio dei processi mediante i quali le informazioni vengono acquisite, trasformate, elaborate, archiviate e recuperate. E possibile accedere a tali processi attraverso diverse modalità, sia da un comportamento esterno che da una introspezione

15 RIVOLUZIONE COGNITIVISTA Studiano il pensiero e lo considerano nelo stesso tempo causa ed effetto del comportamento osservabile Provare rimorso: processo mentale derivante da un azione (aver fatto male a qualcuno) Scusarsi dopo aver provato rimorso: processo mentale che causa un comportamento L individuo risponde alla realtà come se questa fosse non un universo oggettivo, ma il mondo soggettivo dei pensieri interni e dell immaginazione dell individuo Approccio dominante della psicologia

16 Computer Simon e Newell: programmi che permettevano ai computer di fornire prestazioni intelligenti Uso del calcolatore come metafora per il pensiero umano e le teorie vengono implementate fisicamente sul calcolatore come modelli computazionali (intelligenza artificiale) Analogia mente computer In analogia hanno: 1) capacità di usare simboli; 2) eseguire calcoli ed operazioni seguendo delle regole e istruzioni L uomo è definito come elaboratore di informazioni (Broadbent, 1958) Esempio TUTTO IN STAMPATELLO

17 Sistema di elaboratore di informazioni Canale e capacità limitata, la distinzione tra processi seriali e paralleli Broadbent (1958): le attività cognitive sono sequenze seriali di stadi di elaborazione (Atkinson e Shiffrin, 1968)

18

19 Sistema di elaboratore di informazioni Broadbent (1958): le attività cognitive sono sequenze seriali di stadi di elaborazione (Atkinson e Shiffrin, 1968) Neisser (1976): i processi non sono seriali ma interattivi Es. Relazione tra processi dal basso (bottom up) e processi dall alto (top down): Spero che tu stia..bene Effetto superiorità della parola

20 Effetto di superiorità della parola (Reicher, 1969). K WORK Processo di lettura K,D parallelo/processo OWRK interattivo

21 Effetto superiorità della parola (Reicher, 1969) word d #### k d d #### k ordw d #### k la lettera critica viene riconosciuta più facilmente quando la lettera è preceduta dalla parola, rispetto a quando è parte di una non-parola, o viene presentata in isolamento

22 Analogia con i computer Hardware (cervello) e software (attività mentale): analogia non precisa L analogia fondamentale è tra i livelli di analisi: information processing

23 RIVOLUZIONE COGNITIVISTA Studio delle attività mentali in termini di elaborazione delle informazioni Le informazioni ricevute attraverso gli organi di senso vengono elaborate e trasformate. input Rappres. interna output

24 Analogia con i computer Hardware (cervello) e software (attività mentale): analogia non precisa L analogia fondamentale è tra i livelli di analisi: information processing La descrizione ad un livello non può essere sostituita con una descrizione ad un altro livello: il livello dell attività mentale (elaborazione dell informazione) non può essere sostituito dalla descrizione fisica del cervello Le descrizioni dei vari livelli non possono sostituirsi tra loro perché specificano tipi di cose qualitativamente diverse Però la conoscenza dei vari livelli ci aiuta a capire anche gli altri

25 Rappresentazioni mentali Le rappresentazioni e i processi mentali che permettono di percepire ed elaborare l informazione resa disponibile dall ambiente e dal mondo interiore e che sono alla base del comportamento. Concetto di RAPPRESENTAZIONE CONTENUTO E FORMA PROCESSI ELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE

26 Caratteristiche generali delle rappresentazioni cognitive Rappresentazione Qualcosa che sta per qualcos altro Rappresentazione Mondo rappresentante Mondo rappresentato

27 Mondo rappresentato dei rettangoli A B C D Mondo rappresentante dei segmenti; altezza rettangoli Mondo rappresentante dei segmenti; larghezza rettangoli A B C D A B C D

28 Informazioni diverse (altezza e larghezza) possono essere rappresentate dallo stesso sistema (segmenti) Le stesse informazioni possono essere rappresentate in maniera diversa (peso degli uomini: numeri e segmenti) 1 CONTENUTO peso uomini 2 forme: numeri e segmenti 2 CONTENUTI peso uomini altezza rettangoli 1 forma: segmenti

29 Rappresentazioni Esterne Interne Pittoriche Linguistiche Simboliche Distribuite (reti conness.) Analogiche (immagini, modelli mentali) Proposizionali (proposizioni)

30 Esterne Pittoriche Linguistiche 10 Marco 13 Lisa Marco è nello studio 10 Paolo è nello studio 11 Elena è nello studio Paolo corridoio 14 Anna Lisa è nello studio 13 Anna è nello studio 14 Andrea è nelo studio Elena Andrea

31 La bambina va sul monopattino 1. Simboli discreti 1. Non ci sono simboli discreti 2. Esplicita. Simboli per indicare 2. Implicita Relazioni. 3. Grammaticale. 3. Non ci sono regole definite 4. Astratta 4. Concreta

32 FORMA Distinzione tra diversi codici simbolici: rappresentazioni analogiche (immagini visive, Uditive, tattili, etc..) rappresentazioni proposizionali

33 FORMA RAPPR. ANALOGICHE RAPPR. PROPOSIZIONALI SIMILARITA ARBITRARIO CARTINA GEOGRAFICA ITALIA ETICHETTA LINGUISTICA ITALIA

34 Interne Simboliche Analogiche (immagini, modelli mentali) Proposizionali (proposizioni) Rappresentano il contenuto ideativo della mente in una forma che non è specifica per nessun linguaggio e per nessuna modalità sensoriale

35 La natura delle immagini mentali Rotazione mentale Esplorazione delle immagini

36

37 Rappresentazioni proposizionali Inte rne Simboliche Ana logiche (immagini, modelli mentali) Proposizionali (proposizioni) Rappresentano il contenuto ideativo della mente in una forma che non Á specifica per nessun linguaggio e per nessuna modalitfl sensoriale

38 Sistema Verbale Italiano Sistema Verbale Inglese Contenuto ideativo della mente: oggetti e relazioni in una forma astratta: non specifica per la lingua o modalità sensoriale Sistema Verbale Francese

39 Il libro è sulla tavola SOPRA (LIBRO,TAVOLO) Calcolo dei predicati Maria ha colpito Gianni con un bastone e il bastone era duro COLPIRE (MARIA, GIANNI, BASTONE) E DURO (BASTONE)

40 Rappresentazioni Esterne Interne Pittoriche Linguistiche Simboliche Distribuite (reti conness.) Analogiche (immagini, modelli mentali) Proposizionali (proposizioni)

41 Rappresentazioni distribuite e connessionismo Modelli computazionali costituiti da reti di unità simili ai neuroni Non fanno ricorso ad entità simboliche quali le proposizioni: rappresentazioni distribuite Teorie che hanno una corrispondenza diretta con il substrato neurofisiologico

42 Rappresentazioni mentali Le rappresentazioni e i processi mentali che permettono di percepire ed elaborare l informazione resa disponibile dall ambiente e dal mondo interiore e che sono alla base del comportamento. Concetto di RAPPRESENTAZIONE CONTENUTO E FORMA PROCESSI ELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE

43 Dai neuroni al comportamento Reti neurali artificiali o reti connessioniste (programmi di computer) che simulano le capacità cognitive ed il comportamento umano Come si passa dai neuroni al comportamento?

44 Rete neurale Nel cervello una rete neurale è formata da un certo numero di neuroni che agiscono e si influenzano a vicenda attraverso le connessioni che li collegano Il neurone segnale ciò che ha rilevato attraverso la sua frequenza di scarica I neuroni inoltre ricevono le scariche da altri neuroni ai quali sono connessi

45 neuroni

46 Rete neurale Funzione sigmoide attivazione Input al neurone

47 ARCHITETTURA DELLA RETE NEURALE

48 RETE PER RICONOSCERE I COLORI

49 Le trasmissioni tra neuroni avvengono a livello delle sinapsi (neurotrasmettitori): forza della trasmissione Peso sinaptico: eccitatoria o inibitoria Schema di connettività tra strati Unidirezionali in avanti (feedforward) Bidirezionali (feedback, reti ricorrenti) Connessioni anche laterali (intrastrato)

50 ESEMPIO NETtalk (Sejnowski e Rosenberg, 1987): riceve un testo inglese come input e produce un discorso parlato come output la rete è stata allenata con poche parole, ma lei è in grado di pronunciare correttamente parole nuove tratte da un testo mai visto (90% accuratezza) la rete ha imparato le regole della pronuncia inglese e lo ha fatto senza avere delle regole esplicite.

51 Tipi di modelli computazionali Le reti semantiche Le reti connessioniste..nuovo paradigma (modelli computazionali) verso vecchio paradigma (diagrammi di flusso)

52 Da Collins Luthus (1975) MATITA.1 GATTO.5 CANE.3 PESCE

53 Small World Network, Steyvers and Tenenbaum

54 PRIMING Compito: leggere ad alta voce prime CANE target GATTO TR più veloci MATITA GATTO

55 ELABORAZIONE MENTALE Per capire come funzionano le rappresentazioni dobbiamo considerare i processi (riconoscere il suono di un ambulanza) Un processo è una trasformazione dell informazione che obbedisce a principi ben definiti per produrre uno specifico output quando viene fornito uno specifico input (computer tasto 4, lettura di parole) Una rappresentazione mentale è una rappresentazione che comunica un significato all interno di un sistema di elaborazione (o processamento). Un sistema che include diversi processi e diverse rappresentazioni Concetto di modulo Concetto di algoritmo (seriali e paralleli)

56

57 La psicologia cognitiva oggi. Psicologi cognitivi che fanno esperimenti su soggetti normali, usando la sperimentazione di laboratorio Scienza cognitiva. Psicologi che usano programmi di simulazione (modelli computazionali) Neuropsicologia cognitiva. Studiano modelli di deficit cognitivi in pazienti portatori di lesioni cerebrali per comprendere la normale attività cognitiva umana Neuroscienze cognitive. Studiano il funzionamento del cervello per capire la normale attività cognitiva umana

58 La psicologia cognitiva oggi. Psicologi cognitivi che fanno esperimenti su soggetti normali, usando la sperimentazione di laboratorio Scienza cognitiva. Psicologi che usano programmi di simulazione (modelli computazionali) Neuropsicologia cognitiva. Studiano modelli di deficit cognitivi in pazienti portatori di lesioni cerebrali per comprendere la normale attività cognitiva umana Neuroscienze cognitive. Studiano il funzionamento del cervello per capire la normale attività cognitiva umana

59

60 Metodi per lo studio dei processi cognitivi La psicofisica La cronometria mentale Il metodo sottrattivo di Donders ( ) L effetto stroop L esperimento di Sternberg

61 Cronometria mentale misura delle operazioni mentali o metodo sottrattivo di Donders Tempo di reazione di scelta (250 msec) Tempo di reazione semplice (200 msec)= Tempo di decisione (50 msec)

62 Effetto stroop Rosso verde blu nero Giallo blu verde rosso Nero verde giallo rosso incongruente xxxxx xxxxx xxx xxxx xxxxxx xxx xxxxx xxxxx xxxx xxxxx xxxxxx xxxxx Rosso verde blu nero verde giallo rosso blu nero verde giallo rosso neutra congruente

63 L esperimento di Sternberg

64 La psicologia cognitiva oggi. Psicologi cognitivi che fanno esperimenti su soggetti normali, usando la sperimentazione di laboratorio Scienza cognitiva. Psicologi che usano programmi di simulazione (modelli computazionali) Neuropsicologia cognitiva. Studiano modelli di deficit cognitivi in pazienti portatori di lesioni cerebrali per comprendere la normale attività cognitiva umana Neuroscienze cognitive. Studiano il funzionamento del cervello per capire la normale attività cognitiva umana

65 La psicologia cognitiva oggi. Psicologi cognitivi che fanno esperimenti su soggetti normali, usando la sperimentazione di laboratorio Scienza cognitiva. Psicologi che usano programmi di simulazione (modelli computazionali) Neuropsicologia cognitiva. Studiano modelli di deficit cognitivi in pazienti portatori di lesioni cerebrali per comprendere la normale attività cognitiva umana Neuroscienze cognitive. Studiano il funzionamento del cervello per capire la normale attività cognitiva umana

66 Neuropsicologia cognitiva

67 Neuropsicologia cognitiva Studia le prestazioni cognitive negli individui che hanno subito una lesione cerebrale, cercando di capire quali aspetti dell attività cognitiva sono intatti e quali danneggiati. Scopo principale è l esplorazione dell architettura funzionale dei processi mentali normali. Il sistema cognitivo è costituito da una serie di componenti con proprietà e connessioni specifiche: talune di queste possono essere danneggiate da una lesione cerebrale (processi di memoria, di lettura etc..)

68

69

Psicologia cognitiva

Psicologia cognitiva Psicologia cognitiva Principali correnti nello sviluppo della psicologia STRUTTURALISMO FUNZIONALISMO TEORIA PSICODINAMICA DI FREUD COMPORTAMENTISMO PSICOLOGIA UMANISTICA RIVOLUZIONE COGNITIVISTA RIVOLUZIONE

Dettagli

Psicologia cognitiva

Psicologia cognitiva Psicologia cognitiva Principali correnti nello sviluppo della psicologia STRUTTURALISMO FUNZIONALISMO TEORIA PSICODINAMICA DI FREUD COMPORTAMENTISMO PSICOLOGIA UMANISTICA RIVOLUZIONE COGNITIVISTA RIVOLUZIONE

Dettagli

1. Il cognitivismo classico 2. L approccio innatistamodulare. 3. L approccio connessionista 4. Il neurocostruttivismo

1. Il cognitivismo classico 2. L approccio innatistamodulare. 3. L approccio connessionista 4. Il neurocostruttivismo Lezione 3 Connessionismo MODULO 3 Le teorie dell elaborazione delle informazioni 1. Il cognitivismo classico 2. L approccio innatistamodulare 3. L approccio connessionista 4. Il neurocostruttivismo Argomenti

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi.

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi. PSICOLOGIA GENERALE Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi roberto.burro@univr.it Origini Storicamente, due ordini di riflessione intorno alle «questioni psicologiche» - Riflessione

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

The Garden of Earthly Delights, Bosh

The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE! The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione Cos è l attenzione? è

Dettagli

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia Il Cognitivismo Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia La psicologia (1879) Strutturalismo 1879 Funzionalismo Riflessologia e scuola storico-culturale Gestalt Comportamentismo Cognitivismo Psicoanalisi

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

L intelligenza artificiale

L intelligenza artificiale L intelligenza artificiale Le macchine possono pensare? Le macchine sono intelligenti? AI (IA) La storia Il termine Intelligenza Artificiale (IA)) venne introdotto per la prima volta nel 1956 da John McCarthy,,

Dettagli

Modelli della memoria semantica e lessicale e del conflitto cognitivo

Modelli della memoria semantica e lessicale e del conflitto cognitivo Modelli della memoria semantica e lessicale e del conflitto cognitivo Mauro Ursino Dept. of Electric, Electronic and Information Engineering University of Bologna Padova, CCNL 31 gennaio 2013 La memoria

Dettagli

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA Quando si inizia un discorso sulla psicologia come scienza si pongono due tipi di problemi: 1) Definizione della disciplina 2) Individuazione

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Argomenti La nascita dell HIP Assunti teorici di base

Argomenti La nascita dell HIP Assunti teorici di base Lezione 4 Il cognitivismo classico Argomenti La nascita dell HIP Assunti teorici di base Metafora del computer Approccio funzionale Metodologie d indagine Risposte alle questioni evolutive Lo studio delle

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Livelli di spiegazione e modelli per l interazione

Livelli di spiegazione e modelli per l interazione Livelli di spiegazione e modelli per l interazione Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2019.html

Dettagli

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre Corso di Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/2015 - II semestre Orario di lezione Mercoledì, 12.30-14.30 Giovedì 12.30-14.30 Venerdì 12.30-14.30 Dott.ssa Veronica Ornaghi veronica.ornaghi1@unimib.it

Dettagli

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE Per

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate allo studio scientifico della mente umana SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

Psicologia Cognitiva

Psicologia Cognitiva Psicologia Cognitiva I modulo Dott.ssa Paola Ricciardelli Edificio U6-3026c, int. 3734 paola.ricciardelli@unimib.it Ricevimento: Giovedì, 13:30-14:30 1 Programma del I modulo Parte 1: La psicologia cognitiva

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 9 NOME DOCENTE: VALENTI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.valenti@uniecampus.it

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Verso una teoria dell apprendimento

Verso una teoria dell apprendimento Verso una teoria dell apprendimento Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia apprendimento Processo esperienza-dipendente (Parisi, 1989) Incremento di efficienza di un atto in seguito all esperienza

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

Sommario: comportamentismo. Psicologia sovietica. il cognitivismo

Sommario: comportamentismo. Psicologia sovietica. il cognitivismo Sommario: comportamentismo Psicologia sovietica il cognitivismo Le neuroscienze cognitive Scuole di psicologia del 900 Gestalt (Germania) Psicoanalisi (Austria) Comportamentismo (USA) Scuola storico-culturale

Dettagli

Introduzione all informatica

Introduzione all informatica Introduzione all informatica 1 Che cos è l informatica INFORMATICA (dal francese Informatique, Information Automatique = Informazione Automatica) disciplina che studia l elaborazione automatica delle informazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 9 NOME DOCENTE: VALENTI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: SI

Dettagli

ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA

ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA 29/10/11 1 ATTENZIONE E PERCEZIONE 29/10/11 2 Il termine ATTENZIONE nel suo significato più generale indica il focalizzarsi dell attività mentale

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini PSICOLOGIA GENERALE PROGRAMMA: Aspetti storici: teorie e modelli Psicofisica Strutturalismo Funzionalismo Psicologia della Gestalt Psicoanalisi Comportamentismo Psicologia Umanistica Cognitivismo Psicologia

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

Modelli teorici di apprendimento

Modelli teorici di apprendimento Modelli teorici di apprendimento Modelli teorici di apprendimento La metacognizione La metacognizione è la conoscenza che ha un soggetto del suo funzionamento cognitivo e di quello degli altri e del modo

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali Attenzione attenzione definizione processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali consente soltanto ad alcune di accedere al sistema cognitivo (le informazioni non necessarie

Dettagli

CREARE MAPPE CONCETTUALI

CREARE MAPPE CONCETTUALI 18 MARZO 2016 LE VOSTRE IDEE CREARE MAPPE CONCETTUALI 1. Cosa sono le mappe? 2. Perché si usano? 3. Come devono essere fatte? 4. Quando si costruiscono? 5. Quando si usano? Dott.ssa Faietti Lisa Psicologa

Dettagli

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata.

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata. semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata. semantica come impresa psicologica - lo studio dei processi

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA (a.a. 2016-17) PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Il corso di Psicologia Generale Docente: Fiorenza Giganti fiorenza.giganti@unifi.it

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1 1) L esperimento della stanza cinese di Searle è mentale in quanto a) riguarda questioni della mente b) non è stato fisicamente

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE 1 AI: Preistoria Filosofia Logica, metodi di ragionamento,, la mente, l apprendimento,, la razionalità Matematica rappresentazione formale,dimostrazioni, computazioni,

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Informazioni Utili Docente: Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Cenni su comportamentismo, cognitivismo e connessionismo cenni (general-generici) sui sistemi complessi

Cenni su comportamentismo, cognitivismo e connessionismo cenni (general-generici) sui sistemi complessi Cenni su comportamentismo, cognitivismo e connessionismo cenni (general-generici) sui sistemi complessi Seminario in preparazione al corso autogestito anna Bologna, 17 dicembre 2007 1 Indice 1. Il comportamentismo

Dettagli

Psicologia dei Processi Cognitivi

Psicologia dei Processi Cognitivi Psicologia dei Processi Cognitivi Lezioni (via Vienna): Martedì ore 15:00-18:00 Mercoledì ore 15:00-16:30 Ricevimento: Su appuntamento: btreccani@uniss.it. Barbara Treccani II semestre A.A. 2016/2017 28/02-1

Dettagli

CAPITOLO VIII. - LINGUAGGIO e COMUNICAZIONE-

CAPITOLO VIII. - LINGUAGGIO e COMUNICAZIONE- CAPITOLO VIII - LINGUAGGIO e COMUNICAZIONE- CHE COSA È? È uno STRUMENTO che ci permette di comunicare e che ci distingue dal resto degli altri animali, è un. DISPOSITIVO SPECIE-SPECIFICO È una delle CHE

Dettagli

Intelligenza: Artificiale vs. Naturale

Intelligenza: Artificiale vs. Naturale Intelligenza: Artificiale vs. Naturale Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero A.A. 2004-05 Contents 1 Introduzione............................................... 3 2 Categorizzazione...........................................

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 17 13.04.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it 2 PARTE del CORSO I processi cognitivi - paradigma cognitivista - Capitoli 2 PARTE LA PSICOLOGIA SCIENTIFICA.

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Psicologia oggi

E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Psicologia oggi E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali Psicologia oggi Tante psicologie Ψ sociale Ψ dinamica Ψ clinica Ψ del lavoro e delle organizzazioni Ψ dello sviluppo Ψ dell educazione...

Dettagli

Indice. Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1. Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII

Indice. Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1. Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII Indice Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1 1 Rassegna storica 3 1.1 Premessa 3 1.2 Lo strutturalismo di Wundt 3 1.3 Analisi morfologica o accertamento

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica Università degli Studi di Palermo Facoltà di SS.MM.FF Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica Assunzioni della Scienza

Dettagli

Dal connessionismo classico ai modelli genearativi gerarchici

Dal connessionismo classico ai modelli genearativi gerarchici European Research Council http://ccnl.psy.unipd.it Dal connessionismo classico ai modelli genearativi gerarchici Marco Zorzi Computational Cognitive Neuroscience Lab Università di Padova 1 Connessionismo

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Corso di inguaggi di Programmazione + aboratorio Capitolo 1 - Introduzione Si ringrazia il Dott. Marco de Gemmis per la collaborazione nella predisposizione del materiale didattico Apprendimento di un

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori L interazione cross-modale avviene a vari livelli nella corteccia e influenza fortemente

Dettagli

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori Programma del corso o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori o Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi o Algoritmo

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Docente (teoria) Docente: Wolfgang Faber Annamaria BRIA Studio: Dipartimento di Matematica Cubo 31B 30B IV PIANO 2 Piano Ricevimento: Giovedì dietro dalle appuntamento 17:30

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomenti 1 e 2: Le basi della neuropsicologia e i modelli mentali Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO: La comunicazione è un attività sociale: per definizione, si ha comunicazione

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Dall interazione all organismo: ipotesi di lavoro

Dall interazione all organismo: ipotesi di lavoro Dall inter all organismo: ipotesi di lavoro Corso di Inter uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Inform Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/l

Dettagli

A proposito di informatica

A proposito di informatica A proposito di informatica Sguardo d insieme sulla disciplina: una mappa delle materie e delle loro relazioni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica Bootstrap Day - 1 ottobre 2018

Dettagli

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. Le informazioni che ci giungono continuamente attraverso i sensi sono elaborate e

Dettagli

Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media. Cristina D Addato

Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media. Cristina D Addato Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media Cristina D Addato Mappe cognitive E Codifica, produce segno CONTESTO RELAZIONE RUMORE INFO TARGET LINGUAGGIO ANALOGICO E NUMERICO Linguaggio

Dettagli

Algoritmi e soluzioni di problemi

Algoritmi e soluzioni di problemi Algoritmi e soluzioni di problemi 1 Informazioni e linguaggio Ottenere informazioni significa aumentare le nostre conoscenze ottenere indicazioni che ci fanno agire in un determinato modo Esempi Ad un

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Scienze Umane Prima Tortora Giuseppina Testi in adozione Il manuale di scienze umane: psicologia

Dettagli

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE A cura di Marco Greco, Christian Fanciullo e Umberto Perlangeli Keats ci dà un valido spunto

Dettagli

I primi stadi della visione: strati interni della retina

I primi stadi della visione: strati interni della retina I primi stadi della visione: strati interni della retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Processi di pensiero e processi di apprendimento. La Psicologia cognitiva e i traguardi della Ricerca scientifica

Processi di pensiero e processi di apprendimento. La Psicologia cognitiva e i traguardi della Ricerca scientifica Processi di pensiero e processi di apprendimento. La Psicologia cognitiva e i traguardi della Ricerca scientifica Processi di apprendimento ed Educazione cognitiva. Nuove competenze per sviluppare l intelligenza

Dettagli

L interazione (2): ipotesi di lavoro

L interazione (2): ipotesi di lavoro L inter (2): ipotesi di lavoro Corso di Inter uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/ium2_2014.html

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Elementi di Base dell ICT Information and Communication Technology Concetti Introduttivi A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Elementi

Dettagli

A proposito di informatica

A proposito di informatica A proposito di informatica Sguardo d insieme sulla disciplina: una mappa delle materie e delle loro relazioni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica Bootstrap Day - 26 settembre 2016

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

Scienza cognitiva e scienze cognitive E possibile un quadro unificato per comportamento, coscienza, neuroni e computazione?

Scienza cognitiva e scienze cognitive E possibile un quadro unificato per comportamento, coscienza, neuroni e computazione? Scienza cognitiva e scienze cognitive E possibile un quadro unificato per comportamento, coscienza, neuroni e computazione? Alberto Greco Università di Genova 1. Introduzione: il problema della scienza

Dettagli

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI Corso serale Istruzione adulti a.s. 2017-18 - UDA FILE 0-A Linee guida Par. 4 PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione [specificare] Livello Classe [I] Disciplina:

Dettagli

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 -

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli