Una scuola amica dei bambini e degli adolescenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una scuola amica dei bambini e degli adolescenti"

Transcript

1 Una scuola amica dei bambini e degli adolescenti Idee e materiali per l anno scolastico 2015/2016 Comitato Italiano per l UNICEF Onlus Via Palestro, Roma Tel Fax CF: scuola@unicef.it UNICEF/NYHQ /Dormino

2 COME LA TUA SCUOLA PUÒ SOSTENERE IL PROGETTO Idee e materiali L UNICEF, Fondo delle Nazioni Unite per l Infanzia, è da oltre 60 anni la principale organizzazione mondiale che opera per tutelare e garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo e per il miglioramento delle loro condizioni di vita. Le risorse dell UNICEF non provengono dal sistema delle Nazioni Unite, ma da contributi volontari di privati, agenzie, fondazioni e governi. In Italia l UNICEF promuove una serie di iniziative e azioni per favorire la conoscenza e l attuazione della Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza. Le scuole italiane possono fare qualcosa di estremamente importante per i bambini giordani e siriani: promuovere iniziative di solidarietà e di sostegno durante il corso dell anno scolastico Invia la tua adesione on line compilando l apposito modulo presente sul sito riceverai materiali sul tema dell educazione: una scheda informativa, un DVD con storie di bambini in cui si racconta come l istruzione abbia loro cambiato la vita e una proposta didattica volta a realizzare azioni di sensibilizzazione e di raccolta fondi. richiedere i quaderni UNICEF a fronte di un offerta minima di 3 euro cadauno Ogni giorno milioni di bambini ricevono questo quaderno vedi immagine qui sotto per andare a scuola. È il quaderno più utilizzato al mondo che l UNICEF distribuisce per garantire il diritto all istruzione alle bambine e ai bambini più esclusi ed emarginati. La scuola riveste da sempre un ruolo importante nella promozione dei principi contenuti nella Convenzione e per coinvolgere i bambini e degli adolescenti in un ottica partecipativa e responsabile e risulta essere il contesto giusto nel quale la Convenzione diventa un efficace strumento di lavoro per creare sensibilità, competenze e modalità educative nuove. Compila il modulo richiesta materiali che trovi in questo catalogo per promuovere il programma Scuola Amica dei Bambini e degli adolescenti e per lavorare sul tema dei diritti anche nella tua scuola. Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul programma, contatta il Comitato UNICEF della tua città collegandoti al sito UNICEFNYHQ Pirozzi PER RICHIEDERE I QUADERNI UNICEF PUOI: - rivolgerti al Comitato UNICEF della tua città collegandoti al sito - inviare una mail all indirizzo di posta: scuola@unicef.it allegando copia del c/c postale effettuato utilizzando il bollettino presente all interno del pieghevole oppure un qualsiasi bollettino reperibile presso gli uffici postali. In questo caso il versamento va effettuato sul c/c postale n intestato a Comitato Italiano per l UNICEF Onlus, Via Palestro Roma. UNICEF/NYHQ /Pietrasi INFO: scuola@unicef.it

3 Conoscere i diritti Il punto di partenza è la conoscenza dei diritti contenuti nella Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza. Le pubblicazioni e i DVD presentati in questa sezione del catalogo, diversificati in base all età degli studenti e al grado di approfondimento, hanno la finalità di far conoscere la Convenzione. CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA COD. NC Testo integrale della Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza. Il documento, punto di riferimento dell azione dell UNICEF, espressamente incaricato nell art. 45 di promuoverne l attuazione, è un testo fondamentale per insegnanti, educatori, operatori dell infanzia e genitori. I DIRITTI DEI BAMBINI IN PAROLE SEMPLICI COD. NC Alcuni articoli della Convenzione sui diritti dell infanzia riscritti in parole semplici da un gruppo di bambini per renderli comprensibili ai loro coetanei. Il libro è illustrato da Lorenzo Terranera per facilitarne la lettura anche ai più piccoli. Età consigliata: dai 4 anni in poi POSTER IN VIAGGIO CON LA PIMPA ALLA SCOPERTA DEI DIRITTI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI COD. NC Per far conoscere i diritti dei bambini la Pimpa parte in bicicletta con la sua amica coccinella e affronta 10 situazioni divertenti, ognuna delle quali è occasione per raccontare un diritto. Uguaglianza, salute, istruzione, gioco, identità, partecipazione, disabilità, minoranze, protezione, nutrizione sono i 10 argomenti trattati in questo pieghevole, adatto per i più piccoli (dai 6 anni in su). Illustrazioni di Francesco Tullio Altan. DVD TOP TEN CARTOONS (UNICEF Durata 6 ) COD. NC Dieci brevi cartoni animati sui diritti dei bambini e degli adolescenti: Art. 20 Contro la discriminazione Art. 5 Il diritto alla famiglia Art. 8 Il diritto ad avere una propria identità Art. 28 Il diritto all istruzione Art. 38 Contro la guerra Art. 19 Nessuno escluso Art. 2 Il diritto all uguaglianza Art. 32 Contro il lavoro minorile Artt. 3, 9 Maggiore attenzione e protezione Art. 13 Libertà d espressione Età consigliata: dai 6 ai 10 anni

4 C M Y CM MY CY CMY K Ehi! Lo sai che hai dei diritti?!? DVD E POSTER GINO IL POLLO EHI! LO SAI CHE HAI DEI DIRITTI?!? (UNICEF 2010 Durata 3 ) COD. NC In occasione del ventennale della Convenzione ONU sui diritti dell infanzia e dell adolescenza, gli autori, Andrea Zingoni & Joshua Held, e i produttori del noto cartone animato Gino il Pollo, la T-REX Digimation, l art director Antonio Glessi e il produttore Alberto Geneletti, hanno realizzato e donato all UNICEF un cortometraggio sul tema dei diritti dei bambini. Al DVD è abbinato un poster a fumetti. SALUTIAMOCI COD. NC Salutiamoci si rivolge ai docenti della scuola dell infanzia e della scuola primaria e propone, attraverso il gioco, un percorso didattico sul rispetto di sé e sul concetto di cura. Il laboratorio è composto da una serie di tessere collegabili tra loro tramite alcune inferenze logiche. Salutiamoci è stato elaborato da due educatrici di Genova, Moira Davidi e Cristina Lubrano. Illustrazioni e veste grafica di Lorenzo De Luca. NUTRIAMOCI COD. NC Nutriamoci, utilizzando la stessa metodologia del gioco Salutiamoci, si rivolge agli alunni della scuola dell infanzia e primaria. Il percorso educativo, affrontando il tema della salute della sana alimentazione, aiuta i bambini a comprendere concetti importanti e seri quali equità e giustizia sociale e a conoscere la condizione dei bambini che vivono nei Paesi del Sud del mondo. Illustrazioni e veste grafica di Federico Puleo. DIECI COSE CHE DEVO FARE Promemoria per i bambini di oggi e di ieri COD. NC La pubblicazione, con i testi di Susanna Mattiangeli e le illustrazioni di Lorenzo Terranera, è rivolta ai bambini dai 6 anni in poi. Pensata per essere letta da bambini e adulti insieme, la pubblicazione affronta con delicatezza argomenti importanti e seri come diritti e doveri, assunzione di responsabilità, aver cura dell altro con l obiettivo di conoscere e sviluppare capacità e attitudini di ciascuno nel rispetto degli altri e dell ambiente che ci circonda. UNICEFNYHQ de Mun UNICEFNYHQ Filippov UNICEFNYHQ Nesbitt UNICEFNYHQ Eatey

5 Programma Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi. VERSO UNA SCUOLA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI COD: NC È la prima pubblicazione che raccoglie le indicazioni per un effettiva partecipazione degli studenti nella scuola e per una concreta attuazione dei diritti dei bambini e dei ragazzi. In essa sono contenuti i Nove passi verso una scuola amica: un quadro di riferimento importante per attuare iniziative e progetti in cui i bambini ed i ragazzi siano protagonisti attivi dei loro diritti. PERCORSI DI LAVORO VERSO UNA SCUOLA AMICA COD: NC La pubblicazione presenta strumenti operativi e metodologici per declinare nella quotidianità scolastica argomenti quali l accoglienza e la qualità delle relazioni, la partecipazione e l ascolto, la gestione dei tempi e degli spazi scolastici. LA PRATICA DELL ACCOGLIENZA PASSO DOPO PASSO COD: NC La pubblicazione, partendo dalle basi concettuali del Programma Scuola Amica, affronta il tema dell accoglienza e propone uno strumento per elaborare e raccontare una buona pratica. Il testo intende essere una guida per gli insegnanti che vogliono avviare un progetto nell ambito del Programma Scuola Amica. UNICEFNYHQ Eatey UNICEFNYHQ /Cherkaoui UNICEFNYHQ /Cherkaoui

6 L albero dei diritti L Albero dei Diritti è stato elaborato per tradurre in proposte operative le finalità e gli obiettivi del Programma Scuola Amica dei bambini e degli adolescenti. Qui di seguito presentiamo 5 proposte suddivise per fasce di età che non si limitano solo ad analizzare, studiare e promuovere la Convenzione, ma si propongono di creare le condizioni affinché bambini e adolescenti possano vivere e condividere in pieno i diritti in essa enunciati. 1) Io mi racconto così - Proposte per la Scuola dell Infanzia e il primo ciclo della Scuola Primaria L accoglienza e l aver cura dell altro sono i temi al centro dell attività che si pone l obiettivo di contribuire a garantire il riconoscimento del diritto alla non discriminazione e di sostenere l inclusione di ogni differenza. 2) Il termometro dello star bene - Proposte per il secondo ciclo della Scuola Primaria Il diritto all ascolto è il terreno sul quale si sviluppa la proposta per le classi III, IV e V della Scuola Primaria. Saper ascoltare è una capacità per la cui costruzione è determinante non solo aver vissuto l esperienza di essere ascoltati, ma anche aver imparato ad esprimersi. 3) Siamo tutti protagonisti - Proposte per la Scuola Secondaria di primo grado Imparare a partecipare: questo l obiettivo della proposta per la scuola secondaria di primo grado, per realizzare concretamente uno dei diritti più innovativi della Convenzione che rende bambini e adolescenti non più soltanto oggetto di tutela da parte degli adulti, ma soggetti di diritti. 4) Le strade possibili dell inclusione - Proposte per la Scuola Secondaria di secondo grado La proposta si pone l obiettivo di migliorare l accoglienza e la qualità delle relazioni nel contesto scolastico, favorendo l assunzione di responsabilità da parte delle studentesse e degli studenti e il coinvolgimento diretto degli alunni in percorsi di progettazione partecipata. 5) Percorsi per le pari opportunità Proposte per i differenti ordini di scuola Cosa faremo da grandi? Storie di ragazzi e ragazze, uomini e donne per contribuire a scardinare gli stereotipi che talvolta impediscono di riconoscere i propri talenti e di sviluppare pienamente le proprie capacità. Percorsi che accompagnano alunne e alunni alla scoperta delle possibilità che, grazie ad istruzione ed educazione, possono loro aprirsi per costruire il futuro.

7 Istruzione e partecipazione COMMENTO GENERALE N. 1 LE FINALITÀ DELL EDUCAZIONE COD. NC Il Comitato sui diritti dell infanzia pubblica regolarmente commenti su questioni tematiche legate ai diritti dei bambini per sostenere gli Stati, le organizzazioni internazionali e le agenzie specializzate nell attuazione dei diritti riconosciuti nella Convenzione. Nel Commento generale n. 1, pubblicato nel 2001, il Comitato pubblica la sua interpretazione relativa alle finalità dell educazione (art. 29). DVD TUTTI A SCUOLA COD. NC Nel mondo sono 121 milioni i bambini e i ragazzi che non hanno mai iniziato la scuola o che sono stati costretti ad abbandonarla. Ad essere più penalizzati sono i bambini e i ragazzi che vivono nei Paesi in guerra, quelli che lavorano e quelli che subiscono discriminazioni su base etnica, per genere e disabilità. Il DVD presenta, attraverso storie di bambine e bambini, l azione dell UNICEF per garantire l istruzione in ogni parte del mondo. DVD CERCA DEL CIELO VICINI AL CIELO (UNICEF RICERCA E COOPERAZIONE 2008 DURATA 47 ) COD. NC Ragazze e ragazzi di El Alto, Bolivia, raccontano le loro storie di vita. Attraverso le loro parole scopriamo i loro maggiori problemi legati alla condizione di essere ragazzi di famiglie con basso reddito; ma scopriamo anche un mondo ricco di vitalità, progetti, lotte per i propri diritti, n ei quali si innestano i progetti dell UNICEF, di Ricerca e Cooperazione per le Defensorias, il sostegno alle scuole notturne, e il sindacato dei lavoratori ASONATs. GIOCO EL ALTO COD. NC Al DVD Cerca del Cielo può essere affiancato, sino ad esaurimento e solo su richiesta specifica il gioco El Alto. Questo gioco è realizzato per informare e sensibilizzare le giovani generazioni al tema del diritto dell educazione. I ragazzi italiani potranno conoscere, con un modalità interattiva, le problematiche che i giovani boliviani affrontano quotidianamente. COMITATO SUI DIRITTI DELL INFANZIA COMMENTO GENERALE N. 12 Il diritto del bambino e dell adolescente di essere ascoltato COMMENTO GENERALE N. 12 IL DIRITTO DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE DI ESSERE ASCOLTATO COD. NC Il Commento Generale sul diritto del bambino e dell adolescente ad essere ascoltato è stato pubblicato dal Comitato sui diritti dell infanzia nel Il diritto all ascolto è uno dei quattro principi ispiratori della Convenzione(insieme al diritto alla vita e allo sviluppo, il superiore interesse del bambino, il principio di non discriminazione). uniti per i bambini

8 Modulo richiesta materiali COMPILARE E INVIARE IL MODULO: via mail a scuola@unicef.it via posta a Comitato Italiano per l UNICEF Onlus - Programma Scuola Via Palestro, Roma via fax al numero Vi preghiamo di scegliere non più di due pubblicazioni e un video. Per ordini superiori si richiede un contributo minimo di euro 20,00 sul c/c postale intestato a Comitato Italiano per l UNICEF Onlus, Via Palestro Roma CAUSALE: Materiali Scuola. Il bollettino va allegato in copia al seguente modulo. La richiesta di contributi per le pubblicazioni dell UNICEF è un attività di raccolta fondi per i progetti in favore dei bambini del mondo.

9 Conoscere i diritti CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA COD: NC I DIRITTI DEI BAMBINI IN PAROLE SEMPLICI.... COD: NC POSTER IN VIAGGIO CON LA PIMPA COD: NC DVD TOP TEN CARTOONS COD: NC DVD E POSTER GINO IL POLLO COD: NC SALUTIAMOCI COD: NC NUTRIAMOCI COD: NC DIECI COSE CHE DEVO FARE COD: NC Programma scuola amica dei bambini e degli adolescenti VERSO UNA SCUOLA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI COD: NC PERCORSI DI LAVORO VERSO UNA SCUOLA AMICA COD: NC LA PRATICA DELL ACCOGLIENZA COD: NC ) IL TERMOMETRO DELLO STAR BENE (secondo ciclo della scuola primaria) 3) SIAMO TUTTI PROTAGONISTI (scuola secondaria di primo grado) 4) LE STRADE POSSIBILI DELL INCLUSIONE..... (scuola secondaria di secondo grado) 5) PERCORSI PER LE PARI OPPORTUNITà Scuola dell infanzia e primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado Istruzione e partecipazione COMMENTO GENERALE N COD: NC DVD - TUTTI A SCUOLA COD: NC DVD CERCA DEL CIELO COD: NC GIOCO EL ALTO COD: NC COMMENTO GENERALE N COD: NC CONVENZIONE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ COD: NC IO RISPETTO COD: NC COMMENTO GENERALE N COD: NC DVD TUTTI I COLORI DEL BIANCO E NERO COD: NC VIDEO CAMPAGNA IO COME TU COD: NC DVD POVERTÀ COD: NC DVD ISOLA DEGLI SMEMORATI COD: NC IO NON VINCO TU NON PERDI COD: NC Vita, sopravvivenza, sviluppo e protezione SLIDESHOW MALNUTRIZIONE SLIDESHOW VACCINAZIONI DVD - GIORDANIA: STORIE DI CONFINE COD: NC DIVENTA OPERATORE COD: NC L Albero dei diritti: proposte educative 1) IO MI RACCONTO COSì (scuola dell infanzia e primo ciclo della scuola primaria) Pari opportunità e non discriminazione L ASCOLTO DEI MINORENNI IN AMBITO GIUDIZIARIO COD: NC Comunicazioni e privacy I dati saranno trattati dal Comitato Italiano per l UNICEF - ONLUS titolare del trattamento Via Palestro 68, Roma, per le operazioni connesse alla donazione, per informare su iniziative e progetti realizzati anche grazie al contributo erogato e per inviare il catalogo materiali, la rivista e il materiale informativo riservati ai sostenitori, per campagne di raccolta fondi e sondaggi. Previo consenso, le informazioni potranno essere inviate anche via . I dati saranno trattati, manualmente ed elettronicamente con metodologie di analisi statistica, esclusivamente dalla nostra associazione e dai responsabili preposti a servizi connessi a quanto sopra; non saranno comunicati né diffusi né trasferiti all estero e saranno sottoposti a idonee procedure di sicurezza. Gli incaricati del trattamento per i predetti fini sono gli addetti a gestire i rapporti con i sostenitori ed i sistemi informativi, al call center, all organizzazione campagne di raccolta fondi dei comitati territoriali, a preparazione e invio materiale informativo. Ai sensi dell art. 7, d.lgs 196/2003, si possono esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al loro trattamento per fini di invio di materiale informativo rivolgendosi al titolare al suddetto indirizzo o inviando una a info@unicef.it, presso cui è disponibile, a richiesta, l elenco dei responsabili del trattamento. Acconsente a ricevere materiale informativo UNICEF? Sì No Indico la mia per poter ricevere materiale informativo UNICEF a mezzo Comitato Italiano per l UNICEF Onlus Programma Scuola Via Palestro, Roma - Tel Fax scuola@unicef.it

10 Pari opportunità e non discriminazione L ASCOLTO DEI MINORENNI IN AMBITO GIUDIZIARIO COD. NC La pubblicazione L ascolto dei minorenni in ambito giudiziario è stata realizzata dall UNICEF in collaborazione con il Consiglio Superiore della Magistratura. La pubblicazione raccoglie gli esiti di un percorso di formazione interdisciplinare realizzato dal CSM e promuove il diritto all ascolto in un settore particolarmente importante come quello della giustizia minorile. CONVENZIONE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ COD. NC Adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione dell Assemblea generale delle Nazioni Unite è il primo grande trattato sui diritti umani del XXI secolo, entrata in vigore il 3 marzo La traduzione italiana adottata è a cura del CND- Consiglio Nazionale della Disabilità e della FISH Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap. In Italia è stata ratificata con legge n.18 del 3 marzo IO RISPETTO Filastrocche per una lettura della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità COD. NC La pubblicazione, con testi di Benedetto Tudino e illustrazioni di Marianna Veri, ci parla di integrazione e di ricostruzione di legami perché la parità tra gli uomini, la partecipazione e il rispetto di tutti, senza discriminazioni, ci faranno vivere in un mondo migliore. La pubblicazione, utilizzando il linguaggio della favola, si rivolge ai bambini che conosceranno il paese Armonia, luogo privilegiato di educazione alla convivenza civile e alla solidarietà. COMMENTO GENERALE N. 6 TRATTAMENTO DEI BAMBINI SEPARATI DALLA PROPRIA FAMIGLIA E NON ACCOMPAGNATI, FUORI DAL LORO PAESE D ORIGINE COD. NC Il Comitato sui diritti dell infanzia attraverso il Commento Generale n.6 pubblica la sua interpretazione sulla protezione, la cura e il trattamento adeguato dei bambini non accompagnati e separati dalle proprie famiglie. In tale contesto grande importanza rivestono i principi di non discriminazione, di interesse superiore del bambino e il diritto del bambino a esprimere liberamente la propria opinione.

11 DVD - TUTTI I COLORI DEL BIANCO E NERO (UNICEF 2002 DURATA 7 ) COD. NC Animazione in plastilina. Un cortometraggio che affronta il tema dell incontro con la diversità attraverso il viaggio che un pinguino gelataio intraprende al di là del suo paese, scoprendo le varie possibilità di relazionarsi con l Altro: l ostilità, l indifferenza, l omologazione, ma anche lo scambio e l arricchimento. Animazione realizzata Età consigliata: dai 3 anni in poi. VIDEO CAMPAGNA IO COME TU (UNICEF 2011) COD. NC Il DVD è stato realizzato nell ambito della campagna IO COME TU per prevenire e contrastare atteggiamenti discriminatori nei confronti di bambini e adolescenti di origine straniera. Il DVD presenta 4 video-storie dedicate all uguaglianza e alla non discriminazione, girate in una Scuola Elementare di Bottego di Bologna. All interno del DVD inoltre, è presente lo spot da 30 del testimonial della Campagna UNICEF Kledi Kadiu. DVD - PER UNA STRATEGIA ITALIANA DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI. (UNICEF DURATA 19,75 ) COD. NC Il DVD è stato realizzato nell ambito del progetto Contro la povertà, per i diritti dei bambini e degli adolescenti, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con On The Road, ANCI, Ordine Assistenti Sociali, CNCA. Le interviste sono state realizzate in tre provincie italiane e hanno coinvolto circa 50 bambini e ragazzi in contesti territoriali caratterizzati da forte marginalità socio economica. Il DVD può essere utilizzato da non vedenti e non udenti. DVD ISOLA DEGLI SMEMORATI COD. NC Il DVD è tratto dal libro che la scrittrice Bianca Pitzorno ha realizzato per l UNICEF. Su un isola in mezzo all oceano abitata da nove anziani, tra cui il vecchissimo mago Lucanòr, approdano otto bambini soli in seguito a un naufragio che li ha separati dai genitori. Lì inizia la loro avventura, una storia raccontata con leggerezza ma che affronta un tema fondamentale, quello della tutela dei diritti dei bambini, sanciti dalla Convenzione sui diritti dell infanzia. E IO NON VINCO TU NON PERDI COD. NC La pubblicazione, realizzata insieme al Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Confl itti di Piacenza sul tema dell educazione alla pace, si rivolge agli educatori che lavorano con studenti di età compresa tra i 6 e i 18 anni ed è suddiviso in 4 unità: confl itti tra coetanei e bullismo giovanile, confl itti tra adulti e ragazzi, confl itti interculturali, dal confl itto alla guerra. Ogni unità presenta letture, casi studio, attività didattiche, approfondimenti, bibliogafi a, sitografi a e fi lmogafi a. Suddiviso per fasce di età e gradi scolastici.

12 Vita, sopravvivenza, sviluppo e protezione SLIDESHOW MALNUTRIZIONE Una serie di foto mostra il lavoro dell UNICEF per combattere la malnutrizione infantile e alcuni strumenti a basso costo che possono cambiare la vita di milioni di bambini in Congo. Può essere integrata con attività didattiche e laboratori UNICEF. UNICEF/NYHQ /Sokol SLIDESHOW VACCINAZIONI Una serie di foto mostra, attraverso il lavoro dell UNICEF, uno degli interventi più efficaci, sostenibili e convenienti per salvare la vita di milioni di bambini: le vaccinazioni. Ancora oggi il 20% della popolazione infantile nel mondo non è vaccinata: oltre 22 milioni, uno su 5. Può essere integrata con attività didattiche e laboratori UNICEF. DVD GIORDANIA: STORIE DI CONFINE COD. NC Si tratta di un vero e proprio diario di viaggio che racconta giorno dopo giorno la missione organizzata dall UNICEF Italia dal 30 maggio al 3 giugno 2015 in Giordania con l obiettivo di visitare i campi profughi di Za atari e Azraq. DIVENTA OPERATORE COD. NC Gli operatori dell UNICEF ogni giorno salvano la vita a milioni di bambini malnutriti. Il gioco didattico si propone di far conoscere gli strumenti utilizzati dall UNICEF per combattere la malnutrizione. Il laboratorio, attraverso l analisi della situazione problematica, consente di individuare l intervento più idoneo per salvare Yosef, Jasmina e Hamed. Il laboratorio si rivolge agli alunni delle scuole secondarie.

13 Consigli per gli acquisti ANGELI IN CADUTA LIBERA Il libro, donato dalla scrittrice Bianca Pitzorno all UNICEF parla con grande intensità dei diritti dell infanzia. Angeli in caduta libera è la storia dei fratellini Baci, bambini delle nostre città costretti a separarsi dalla propria famiglia che si ritrovano a vivere nell opulenza e nell abbondanza di una ricca e prepotente famiglia adottante, che nega loro i diritti fondamentali come quello alla libertà di pensiero e di espressione. Prezzo euro 15,00 PACE LIBERA TUTTI. SCRITTORI E ILLUSTRATORI PER LA PACE Il libro, frutto di un progetto più ampio ideato e realizzato dal Comitato UNICEF di Milano in collaborazione con la Libreria dei Ragazzi di Milano, affronta il tema dell educazione alla pace e la gestione dei conflitti. Il libro, che ha coinvolto numerosi scrittori di letteratura per l infanzia, presenta dodici storie. Prezzo euro 15,00 Fatù e la stella dei desideri Cristina Nenna Illustrazioni di Lorenzo Terranera FATÙ E LA STELLA DEI DESIDERI Fatù è una bambina che sogna di diventare un astronauta. Adil è una stella cadente in crisi per i desideri irrealizzati degli uomini. Si incontrano nella magia della notte africana nella quale Fatù dimenticherà il suo sogno e la stella di riflettere su cosa sia veramente impossibile. Insieme ritroveranno la fiducia nel futuro. Il libro è scritto da Cristina Nenna e illustrato da Lorenzo Terranera. Valentina Edizioni. Prezzo: euro 12,00 COSA FAREMO DA GRANDI? PRONTUARIO DI MESTIERI PER BAMBINE E BAMBINI Tanti mestieri quante sono le pagine, ognuno declinato al maschile e al femminile, secondo le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana della Commissione Pari opportunità e secondo le recenti linee guida dell Accademia della Crusca. Marta e Diego, i due personaggi della storia, riflettono sul loro futuro durante lo svolgimento di un tema in classe e iniziano a fantasticare. Il libro è scritto da Irene Biemmi, con illustrazioni di Lorenzo Terranera. Parte del ricavato dei testi acquistati tramite il sito Settenove.it andrà a sostenere i progetti UNICEF finalizzati a promuovere l istruzione. Prezzo: euro 13,00

14 Tutti a scuola: sul confine una scuola che include In tutto il mondo sono 121 milioni i bambini e gli adolescenti che non hanno mai iniziato la scuola o che sono stati costretti ad abbandonarla. Ad essere penalizzati sono coloro che vivono nei Paesi martoriati da conflitti in atto, coloro che lavorano o quelli che subiscono discriminazioni in base all appartenenza etnica, al genere e alla disabilità. La Giordania è uno dei Paesi in cui l UNICEF promuove programmi di protezione ed istruzione. A pochi metri dal confine con la Siria, si trova la scuola Rahma frequentata ogni giorno da bambini locali e bambini profughi dalla Siria. La scuola ha bisogno di bagni, di nuove aule, di riparazioni e suppellettili e di un muro di cinta, che protegga i bambini e li faccia sentire più sereni. UNICEFIRQA Khuzaie C è chi costruisce muri per dividere. Noi ne vogliamo costruire uno per salvare le vite. QUESTO MURO NON DIVIDE LE VITE. LE SALVA!

15 COME LA TUA SCUOLA PUÒ SOSTENERE IL PROGETTO Idee e materiali L UNICEF, Fondo delle Nazioni Unite per l Infanzia, è da oltre 60 anni la principale organizzazione mondiale che opera per tutelare e garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo e per il miglioramento delle loro condizioni di vita. Le risorse dell UNICEF non provengono dal sistema delle Nazioni Unite, ma da contributi volontari di privati, agenzie, fondazioni e governi. In Italia l UNICEF promuove una serie di iniziative e azioni per favorire la conoscenza e l attuazione della Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza. Le scuole italiane possono fare qualcosa di estremamente importante per i bambini giordani e siriani: promuovere iniziative di solidarietà e di sostegno durante il corso dell anno scolastico Invia la tua adesione on line compilando l apposito modulo presente sul sito riceverai materiali sul tema dell educazione: una scheda informativa, un DVD con storie di bambini in cui si racconta come l istruzione abbia loro cambiato la vita e una proposta didattica volta a realizzare azioni di sensibilizzazione e di raccolta fondi. richiedere i quaderni UNICEF a fronte di un offerta minima di 3 euro cadauno Ogni giorno milioni di bambini ricevono questo quaderno vedi immagine qui sotto per andare a scuola. È il quaderno più utilizzato al mondo che l UNICEF distribuisce per garantire il diritto all istruzione alle bambine e ai bambini più esclusi ed emarginati. La scuola riveste da sempre un ruolo importante nella promozione dei principi contenuti nella Convenzione e per coinvolgere i bambini e degli adolescenti in un ottica partecipativa e responsabile e risulta essere il contesto giusto nel quale la Convenzione diventa un efficace strumento di lavoro per creare sensibilità, competenze e modalità educative nuove. Compila il modulo richiesta materiali che trovi in questo catalogo per promuovere il programma Scuola Amica dei Bambini e degli adolescenti e per lavorare sul tema dei diritti anche nella tua scuola. Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul programma, contatta il Comitato UNICEF della tua città collegandoti al sito UNICEFNYHQ Pirozzi PER RICHIEDERE I QUADERNI UNICEF PUOI: - rivolgerti al Comitato UNICEF della tua città collegandoti al sito - inviare una mail all indirizzo di posta: scuola@unicef.it allegando copia del c/c postale effettuato utilizzando il bollettino presente all interno del pieghevole oppure un qualsiasi bollettino reperibile presso gli uffici postali. In questo caso il versamento va effettuato sul c/c postale n intestato a Comitato Italiano per l UNICEF Onlus, Via Palestro Roma. UNICEF/NYHQ /Pietrasi INFO: scuola@unicef.it

16 NC Una scuola amica dei bambini e degli adolescenti Idee e materiali per l anno scolastico 2015/2016 Comitato Italiano per l UNICEF Onlus Via Palestro, Roma Tel Fax CF: scuola@unicef.it UNICEF/NYHQ /Dormino

Una scuola amica. dei bambini e dei ragazzi. Idee e materiali

Una scuola amica. dei bambini e dei ragazzi. Idee e materiali Una scuola amica dei bambini e dei ragazzi Idee e materiali per l anno scolastico 2015/2016 Conoscere i diritti Il punto di partenza è la conoscenza dei diritti contenuti nella Convenzione sui diritti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE L.R. 55/1999 VOUCHER EDUCATIVI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE L.R. 55/1999 VOUCHER EDUCATIVI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO CARATTERISTICHE DEL PERCORSO TITOLO PERCORSO Alla ricerca del diritto perduto Ente no profit Sede legale Referente progetto VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO via Appia Antica, 126 00179 Roma RM Emma Colombatti tel. 335/8726222

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016 PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

natale 2015 sostieni Project for People scopri la campagna di Natale scegli il Natale solidale per la tua azienda CoNTaTTa la nostra area CSR aziende

natale 2015 sostieni Project for People scopri la campagna di Natale scegli il Natale solidale per la tua azienda CoNTaTTa la nostra area CSR aziende sostieni Project for People Tre paesi d intervento, tre tipologie di progetto sul campo, tre categorie di beneficiario, 22 anni d esperienza. scopri la campagna di Natale Pag. 2 Diritto all infanzia significa

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE PER TUTTI il progetto EAS di Sommario Educazione Allo Sviluppo: il perchè del progetto Grafico:la condizione dell infanzia nel mondo Il nostro progetto di educazione allo sviluppo

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM Sex: the Teen App! IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa di 33 anni, lavoro nel campo della formazione sia con adulti che con minori. Mi interesso inoltre di benessere sessuale, lavorando in questo ambito

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Aiuta un bambino a crescere. Farà bene anche al bambino che c è in te.

Aiuta un bambino a crescere. Farà bene anche al bambino che c è in te. Aiuta un bambino a crescere. Farà bene anche al bambino che c è in te. Nel Sud del mondo in una situazione di povertá e di emarginazione a molti bambini sono negati i diritti fondamentali alla vita, alla

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

I diritti e i doveri dei cittadini

I diritti e i doveri dei cittadini ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANDATORICCIO-CALOPEZZATI-PIETRAPAOLA Via Nazionale, 156 - Tel. 0983/995893 - Fax 0983/994060 - C.F. 97009070786 87060 MANDATORICCIO CS Progetto di Formazione e Ricerca Indicazioni

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES Art. 1 Ente organizzatore 1. EGEA S.p.A., in collaborazione con il Comune di Alba, organizza il Concorso a premi RACCONTIAMO IL PAES volto a

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

idee e materiali per l anno scolastico 2011/2012

idee e materiali per l anno scolastico 2011/2012 idee e materiali per l anno scolastico 2011/2012 idee e materiali per l anno scolastico 2011-2012 L UNICEF, Fondo delle Nazioni Unite per l Infanzia, è da oltre 60 anni la principale organizzazione mondiale

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO La psichiatria è per il servizio sociale un ambito di lavoro difficile e complesso in quanto giocano più elementi e condizioni: i ruoli talvolta si sovrappongono

Dettagli

Concorso di disegno «Diritti a colori» promosso da FONDAZIONE MALAGUTTI ONLUS

Concorso di disegno «Diritti a colori» promosso da FONDAZIONE MALAGUTTI ONLUS Concorso di disegno «Diritti a colori» promosso da FONDAZIONE MALAGUTTI ONLUS Classi prime Laboratorio interdisciplinare Italiano & Arte Fondazione Malagutti Onlus ripropone per l'anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16 Congregazione Suore «Pie Operaie di San Giuseppe» Istituto Religioso di diritto pontificio approvato il 31/01/1962 Riconosciuto come persona giuridica agli effetti civili dello stato italiano con D.P.R.

Dettagli

Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale

Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale Relazione finale - anno scolastico 2013/2014 Durante l'anno scolastico 2013/2014 Cospe ha realizzato in tre scuole secondarie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 «Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano a vicenda in un contesto

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli