INDAGINI GEOLOGICO-IDROGEOLOGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINI GEOLOGICO-IDROGEOLOGICHE"

Transcript

1 REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI SALGAREDA INDAGINI GEOLOGICO-IDROGEOLOGICHE relative al progetto impianto recupero inerti Proprietà: Adria Recuperi S.r.l. Cividale del Friuli, /0/ Dott. Davide Rigo Dott. Luigi Perricone Viale Libertà corte int. 0 Cividale del Friuli (UD) Tel. 0. Fax 0.0 Cell: D.Rigo L.Perricone +90 E mail: studiorigoperricone@gmail.com web: P.IVA / C.F

2 Studio di Geologia Rigo Perricone Indice generale Premessa... Inquadramento geografico... Inquadramento idrogeologico e modello geologico... Indagini geognostiche... Scavi geognostici... Prove penetrometriche CPT (cone penetration test),... Prove scissometriche e pocket penetrometer... Prove in pozzetto superficiale... Caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica... Ricostruzione stratigrafica del sottosuolo... Caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni... Conclusioni... Allegati: documentazione relativa alla strumentazione impiegata nelle indagini corografia in scala :000 ubicazione di dettaglio delle prove eseguite in scala :000 diagrammi penetrometrici CPT prova a carico variabile in pozzetto a basa quadrata P fotografie Viale Libertà n, corte n, int. n 0 Cividale (UD) tel. 0 0 / 0 fax 0 0 e mail: studiorigoperricone@gmail.com web:

3 Studio di Geologia Rigo Perricone Premessa Su incarico della ditta Adria Recuperi S.r.l., si redige la presente relazione tecnica, finalizzata alla caratterizzazione geologica e idrogeologica del sito oggetto della realizzazione di un impianto di recupero per rifiuti inerti, ubicato in Comune di Salgareda (TV). Alla luce della tipologia di intervento prevista, si è ritenuto opportuno effettuare tre scavi geognostici (trincee esplorative) distribuiti all'interno dell'area in oggetto e tre prove penetrometriche statiche CPT (cone penetration test) condotte fino alla profondità massima di,0 metri dal piano campagna. Sono state effettuate inoltre alcune prove con penetrometro tascabile (pocket penetrometer) sui campioni di terreno escavati e alcune prove field vane. Per la stima della permeabilità degli strati superficiali è stata effettuata una prova di permeabilità a carico variabile in situ. A supporto e conferma delle indagini effettuate, è stata consultata la bibliografia disponibile. Nella presente relazione vengono evidenziati i risultati ottenuti e le conclusioni cui si è giunti. Inquadramento geografico Il sito in esame è costituito dai lotti di proprietà della ditta Adria Recuperi S.r.l; è ubicato nella porzione centrale del Comune di Salgareda (TV). L'area è situata in zona industriale, in area pianeggiante a una quota di circa, m s.l.m.m. (come desunto dal supporto cartografico). Il sito è disposto approssimativamente sull'asse Nord-Sud ed è delimitato a Nord ed Est dalla Via Provinciale Est e ad Ovest da Via Conche. Per le elaborazioni cartografiche è stata utilizzata la Carta Tecnica Regionale alla Scala : Campo di Pietra. Sono state inoltre consultate le ortofoto disponibili sul sito Inquadramento idrogeologico e modello geologico L area in esame ricade, geologicamente e geomorfologicamente, nella bassa Pianura Veneto- Friulana, di formazione geologica recente e caratterizzata da una coltre di depositi sedimentari (marini, lagunari e continentali) potenti alcune centinaia di metri. Gli spessori di tale coltre sedimentaria variano in funzione dell assetto geologico profondo, di matrice tettonica alpino-dinarica, che ha influenzato l accumulo sedimentario. In bibliografia sono disponibili alcune stratigrafie profonde che permettono di inquadrare come la successione litostratigrafica della bassa pianura sia caratterizzata, per alcune centinaia di metri, da alternanze discontinue di litotipi prevalentemente argilloso limosi dotati di una permeabilità scarsa, con litotipi prevalentemente sabbiosi e ghiaiosi dotati di una permeabilità medio alta. I livelli granulari sono la sede degli acquiferi più importanti, di spessore variabile e caratterizzati da continuità laterale incerta. In ottica regionale la situazione idrogeologica è quindi caratterizzata da un sistema di falde sovrapposte ubicate nei livelli permeabili sabbioso-ghiaiosi, separate da orizzonti impermeabili o semi impermeabili argilloso-limoso-sabbiosi. L'alimentazione di questo sistema di falde sovrapposte è legato all acquifero in sede ghiaiosa -a falda freatica- posto nelle aree immediatamente a monte (a loro volta approvvigionate dagli alvei fluviali nell area pedemontana). I corpi acquiferi presenti sono in genere costituiti da falde in sabbia a ridotta potenzialità, non molto estesi e alimentati principalmente dalla dispersione dei corsi d acqua e dall infiltrazione delle piogge. Per quanto riguarda specificatamente il territorio comunale, questo geologicamente risulta collocato ai margini meridionali del sistema di megaconoidi fluviali ( megafan alluvionali ) sviluppate dai fiumi alpini nel loro sbocco vallivo, nel corso del Quaternario recente. Si tratta di una zona di deposizione di Viale Libertà n, corte n, int. n 0 Cividale (UD) tel. 0 0 / 0 fax 0 0 e mail: studiorigoperricone@gmail.com web:

4 Studio di Geologia Rigo Perricone materiali fini, influenzata principalmente dall'azione del fiume Piave. Il contributo antropico alla regimazione dei corsi fluviali, con la conseguente azione morfodinamica, ha avuto in tempi recenti un notevole peso. Nel sito d'indagine è stata osservata una prevalenza della componente coesiva (limi e argille) a bassa permeabilità nei primi metri dal piano campagna, seguita da una prevalenza di strati sabbiosi, variamente intercalati da strati a componente argillosa. Nel corso delle indagini si è rilevata la presenza della falda a profondità che si attesta attorno a m dal piano campagna. L'area in esame si sviluppa su l'importante morfo-unità del dosso del Piave, formato dalle divagazioni oloceniche dell'omonimo fiume: si tratta di una struttura molto ampia, rilevata rispetto alla circostante pianura. Il sito in questione è posto al limite dell'area sottesa dal Bacino del Sile e della Pianura tra Piave e Livenza e l'idrografia superficiale dei lotti è caratterizzata dalla presenza di un canale consortile. Secondo i dati forniti dalle carte del rischio idraulico e della pericolosità idraulica estratte dal Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico del Bacino del Sile e della Pianura tra Piave e Livenza l'area in oggetto rientra nell'area P (pericolosità moderata, aree soggette a scolo meccanico) e R (rischio moderato). La Relazione Prima Analisi Ambientale (PAT Salgareda) evidenzia che il contesto complessivo del sistema territoriale permette di considerare il rischio idraulico basso, dal momento che il sistema fluviale appare buono, essendo presenti arginature e aree golenali tali da permettere l eventuale espansione delle acque. Indagini geognostiche Per la caratterizzazione di dettaglio sono stati effettuati: scavi geognostici (trincee esplorative) prove penetrometriche CPT (cone penetration test), numerose prove con penetrometro tascabile (pocket penetrometer) sui campioni di terreno escavati e prove scissometriche prova di permeabilità a carico variabile in pozzetto Tali indagini, unitamente ai dati bibliografici consultati, hanno fornito un quadro su natura, conformazione e qualità dei suoli dell area di indagine sufficiente ai fini dell'intervento in oggetto. Scavi geognostici Gli scavi sono stati effettuati fino alla profondità massima significativa compatibile con i mezzi impiegati. I materiali escavati sono stati descritti sulla base delle evidenze di campagna, secondo la classificazione geotecnica raccomandata dall'agi. Sui campioni disponibili, in corrispondenza di ogni variazione stratigrafica evidente, si è provveduto alla realizzazione delle già citate prove scissometriche e pocket penetrometer. Di seguito si riportano le stratigrafie così ottenute: SCAVO S profondità dal piano campagna litologia 0,00-0,0 m riporto eterogeneo prevalentemente granulare 0,0-, m Limo debolmente argilloso grigio scuro,0-,0 m Sabbie prevalenti Viale Libertà n, corte n, int. n 0 Cividale (UD) tel. 0 0 / 0 fax 0 0 e mail: studiorigoperricone@gmail.com web:

5 Studio di Geologia Rigo Perricone SCAVO S profondità dal piano campagna litologia 0,00-0,0 m riporto eterogeneo prevalentemente granulare 0,0-, m Limo debolmente argilloso grigio scuro,0, m sabbia con limo ed argilla di colore grigio-bruno,0 -,0 m limi argillosi - argille limose grigio chiare con screziature color bruno. Presenti livelli di sabbie grigie,0 -,0 m Limo argilloso bruno-grigio con abbondanti frustoli vegetali SCAVO S profondità dal piano campagna litologia 0,00-0,0 m riporto eterogeneo prevalentemente granulare 0,0,0 m Limo sabbioso con componente argillosa,0,0 m Sabbie grigie con screziature color ocra,0,0 m Limo argilloso bruno-grigio Prove penetrometriche CPT (cone penetration test), Note nelle linee generali le caratteristiche del sito, desunte dalla bibliografia e dagli scavi effettuati, si è proceduto all esecuzione di ulteriori n indagini penetrometriche statiche (ubicate nella planimetria riportata in allegato) finalizzate alla verifica stratigrafica, in particolare, del materiale profondo non raggiunto con la pala meccanica e alla stima dei parametri geotecnici (si veda il modello geotecnico). In allegato le caratteristiche strumentali. Prove scissometriche e pocket penetrometer Sui campioni di terreno coesivi prelevati dallo scavo sono state effettuate alcune misure tramite pocket penetrometer e scissometro (vane test ) per la verifica e confronto dei valori di coesione. Viale Libertà n, corte n, int. n 0 Cividale (UD) tel. 0 0 / 0 fax 0 0 e mail: studiorigoperricone@gmail.com web:

6 Studio di Geologia Rigo Perricone Prove in pozzetto superficiale Per ottenere un valore indicativo della permeabilità del livello superficiale è stata effettuate una prova in pozzetto superficiale a carico variabile con base quadrata. Il coefficiente di permeabilità k può essere così determinato: Schema grafico della prova in pozzetto superficiale K= h - h x +( h m /b) t - t ( h m /b)+ dove: h m [m] altezza media dell acqua nel pozzetto, b [m] il lato della base quadrata, (t -t ) l intervallo di tempo [s] nel quale si misura la variazione di livello dell acqua nel pozzetto (h -h ) [m] La prova è stata effettuata in prossimità allo allo scavo S, nei livelli prevalentemente limosi che sono stati individuati a profondità comprese tra 0,0 m e,0 m dal p.c. su tutta l'area indagata. Il risultato di tale prova, pur fornendo un dato puntuale, in considerazione dell'omogeneità nella distribuzione del livello limoso, si ritiene possa fornire valutazione di massima attendibile del valore della permeabilità in tale strato. I valori di permeabilità media così rilevati, espressi in metri/secondo sono dell'ordine di grandezza di m/s; assumendo per k l'ordine di grandezza di 0 - m/s si può ipotizzare un grado di permeabilità molto basso. M.TANZINI (00) L'indagine geotecnica, Flaccovio Ed. Tali valori, inoltre, risultano coerenti con le stime indirette effettuate tramite correlazione con i dati forniti dalla prove penetrometriche (PIACENTINI-RIGHI, 9) Viale Libertà n, corte n, int. n 0 Cividale (UD) tel. 0 0 / 0 fax 0 0 e mail: studiorigoperricone@gmail.com web:

7 Studio di Geologia Rigo Perricone Caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica Ricostruzione stratigrafica del sottosuolo Le osservazioni sugli scavi a trincea descritte in precedenza e quelle ricavate dalle tre prove penetrometriche statiche CPT (cone penetration test), riportate in allegato, evidenziano un dato stratigrafico sufficientemente omogeneo, e così schematizzabile: uno strato superficiale costituito da materiale riportato/rimaneggiato di natura prevalentemente granulare, fino a circa 0,-0, m dal p.c. un livello limoso- argilloso, a permeabilità molto bassa, fino circa, m di profondità sabbie argillose e limose fino a circa,0 m sabbie sciolte, variamente intercalate da livelli argilloso-limosi fino a,0 m circa dal p.c. alla base di questo si individua uno strato di sabbie a maggior addensamento, fino a circa,m, localmente passante ad argille sabbioso-limose seguono alternanze di materiali granulari-coesivi Per quanto riguarda gli aspetti idrogeologici, la falda risulta posizionata a 0,9-,0 m dal p.c. come evidenziato dalle indagini in sito. Tale quota potrebbe risultare soggetta a variazioni stagionali. Di tale aspetto bisogna tenere conto in fase di calcolo e in corso d'opera. Caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni I valori caratteristici F k dei parametri geotecnici del terreno fondazionale, quali stima ragionata e cautelativa dei parametri medi misurati F m, possono essere assunti come: profondità considerata dal p.c. [m]: tipo di terreno: Qc media [Kg/cm ]: peso per unità di volume [Kg/m ]: angolo attrito [gradi]: Coesione [Kg/cm ]: modulo di compressibilità: [Kg/cm ] Coefficiente di permeabilità k: [m/s] Oltre 0, m, fino a,m Limo debolmente argilloso 0 0,, x 0 - valore misurato Fino a,0 m Sabbia argillosolimosa 0 0,09, x 0 - valore stimato da correlazione CPT(*) Fino a m Sabbie sciolte prevalenti 0 0-0, x 0 - valore stimato da correlazione CPT(*) Fino a m Sabbie 0 -, x 0 - valore stimato da correlazione CPT(*) Oltre m Terre limosabbioseargillose (*) PIACENTINI-RIGHI, , x 0 - valore stimato da correlazione CPT(*) Viale Libertà n, corte n, int. n 0 Cividale (UD) tel. 0 0 / 0 fax 0 0 e mail: studiorigoperricone@gmail.com web:

8 Studio di Geologia Rigo Perricone Conclusioni Le indagini in situ e le ricerche bibliografiche sopra descritte hanno consentito un inquadramento geologico-idrogeologico dell'area in oggetto sufficiente ai fini della destinazione d'uso del sito In particolare : è stata osservata una predominanza superficiale di terreni con importante componente coesiva: limosi e sabbiosi variamente limoso-argillosi, a permeabilità molto bassa a profondità superiori a m circa dal p.c. prevalgono i termini granulari, rappresentati da sabbie a basso grado di addensamento, localmente passanti a livelli argillosi; le stime indirette della permeabilità indicano comunque valori bassi per K è stata rilevata la presenza di acqua nel terreno a partire da circa,0 m dal piano campagna si suggerisce comunque di prevedere, sull'area che verrà interessata dai depositi, un'adeguata opera di impermeabilizzazione e captazione delle acque, coerentemente con la normativa vigente Viale Libertà n, corte n, int. n 0 Cividale (UD) tel. 0 0 / 0 fax 0 0 e mail: studiorigoperricone@gmail.com web:

9 Studio di Geologia Rigo Perricone DOCUMENTAZIONE STRUMENTAZIONE IMPIEGATA NELLE PROVE PENETROMETRICHE La strumentazione impiegata è un penetrometro statico e dinamico superpesante prodotto dalla ditta Pagani Geotechnical Equipment e soddisfa gli standard DPSH (dynamic probing super heavy) essendo costruiti in conformità delle norme tecniche dell Eurocodice (UNI ENV 99-:00 o EN ISO -:00). Di seguito si riportano le caratteristiche strumentali: Penetrometro Pagani TG -00. DPSH Maglio Massa M (kg), ± 0, Cono Aste Altezza di caduta H (mm) 0 ± 0 Angolo di apertura ( ) 90 Area di base A (cm ) 0 Diametro della punta D (mm) 0, ± 0, Diametro della punta usurato D (mm) 9 Altezza cilindro di base cono (mm) ± Altezza parte conica (mm), ± 0, Massa massima (kg/m) Diametro esterno massimo (mm) Massima deviazione su m 0, Lunghezza aste (mm) 000 Penetrazione Penetrazione standard 0 (N 0 ) Lavoro specifico per colpo (kj/m ) Le prove penetrometriche statiche CPT (di tipo meccanico - 00 kn) consistono essenzialmente nella misura della resistenza alla penetrazione di una punta meccanica di dimensioni e caratteristiche standardizzate, infissa nel terreno a velocità costante ( cm/sec). Nelle prove con la punta meccanica Begemann, le grandezze Qc (resistenza di punta), Fs (attrito laterale) e Qt (resistenza totale) vengono misurate per mezzo di una cella di carico e visualizzate sul display della scheda elettronica di acquisizione. PROVE POCKET PENETROMETER Il pocket penetrometer consente di leggere direttamente sulla scala graduata i valori della resistenza alla compressione semplice q u (UCS -unconfined compressive strenght), fornendo indicazioni preliminari sulla resistenza al taglio. In terreni coesivi saturi è possibile stimare C u dalla relazione C u =q u /. PROVE SCISSOMETRICHE (VANE TEST) Il pocket vane e il field vane consentono la lettura della resistenza di taglio in condizioni non drenate C u in terre coesive a partire dalla misura del momento torcente M, secondo la seguente formula semplificata, applicabile per palette di forma rettangolare aventi altezza (H) e diametro (D) con rapporto H/D = C u = T / D = 0.T / D dove: T = torsione massima applicata (al netto degli attriti) Viale Libertà n, corte n, int. n 0 Cividale (UD) tel. 0 0 / 0 fax 0 0 e mail: studiorigoperricone@gmail.com web:

10

11

12 STUDIO DI GEOLOGIA RIGO PERRICONE Probe CPT - Cone Penetration Nr. Strumento utilizzato PAGANI 00 kn Committente : Adria Recuperi S.r.l. Data :/0/0 Cantiere : Impianto recupero inerti Località : Salgareda (TV) Scala : Resistenza punta Qc (Kg/cm²) Resistenza laterale Fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Schmertmann 9) 0 0,0 0,0 0,0 0,0 00,0 0 0,0 0,0,0, cm materiale rimaneggiato, escavato per l'esecuzione della prova CPT 0,0 0,0,0 limo debolmente argilloso sabbia argillosa e limosa grigia con screziature brune 0 cm 0,0 Sabbie Sciolte 0 cm 0,0 Argille sabbiose e limose 0 cm 0,0 Sabbie Sciolte 0 cm 0,0 0 cm Argille sabbiose e limose 0,0 Sabbie Sciolte FALDA cm 0 0 0,0 Sabbie 9 0 cm 0,0 0 0 cm Sabbie Sciolte 0,0 Argille sabbiose e limose 0 cm 0,0 Sabbie 0 cm 0,0

13 STUDIO DI GEOLOGIA RIGO PERRICONE Probe CPT - Cone Penetration Nr. Strumento utilizzato PAGANI 00 kn Committente : Adria Recuperi S.r.l. Data :/0/0 Cantiere : Impianto recupero inerti Località : Salgareda (TV) Scala : Resistenza punta Qc (Kg/cm²) Resistenza laterale Fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Schmertmann 9) 0 0,0 0,0 0,0 0,0 00,0 0 0,0 0,0,0, cm 0,0 materiale rimaneggiato, escavato per l'esecuzione della prova CPT 0 cm 0,0,0 limo debolmente argilloso grigio scuro sabbia argillosa e limosa grigio bruna 0 cm 00,0 Sabbie Sciolte 0 cm FALDA ,0 Sabbie 00 cm 0,0 00 cm Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi 0,0 0 cm Argille sabbiose e limose 0,0 Terre Limo sabbiose - Sabbie Arg. - Limi 0 cm 00,0

14 STUDIO DI GEOLOGIA RIGO PERRICONE Probe CPT - Cone Penetration Nr. Strumento utilizzato PAGANI 00 kn Committente : Adria Recuperi S.r.l. Data :/0/0 Cantiere : Impianto recupero inerti Località : Salgareda (TV) Scala : Resistenza punta Qc (Kg/cm²) Resistenza laterale Fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Schmertmann 9) 0 0,0 0,0 0,0 0,0 00,0 0 0,0 0,0,0, cm materiale rimaneggiato, escavato per l'esecuzione della prova CPT 0,0 0,0, Argille sabbiose e limose Sabbie 0 cm 00,0 Argille sabbiose e limose 0 cm 0,0 Sabbie 0 cm 00,0 Argille sabbiose e limose 0 cm FALDA 0,0 9 9 Sabbie cm 0,0

15 PROVA A CARICO VARIABILE POZZETTO BASE QUADRATA P tempo [minuti] tempo [s] t-t h [m] h-h hm k [m/s] 0 0 0,0 0,000 0, ,0 0,00 0,0,E ,00 0,00 0,00,E ,0 0,00 0,00 9,E ,0 0,00 0,00,E ,0 0,00 0,00,E-00 media [m/s],e-00 H pozzetto [m] b pozzetto [m] profondità falda [m] 0, 0,, K= h - h x +( h m /b) t - t ( h m /b)+

16 FOTOGRAFIE Prova penetrometrica statica CPT Prova penetrometrica statica CPT Prova penetrometrica statica CPT Scavo geognostico S

17 Scavo geognostico S Scavo geognostico S Prova di permeabilità a carico variabile in pozzetto P Prova scissometrica

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Inquadramento geografico e geologico

Inquadramento geografico e geologico RELAZIONE Premessa Nell ambito del progetto di rinaturazione e ripascimento di un tratto di costa compreso tra La Maddalena Spiaggia e Cala d Orri, lungo il litorale di Capoterra (Ca), è stata eseguita

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

GEOLOGO MARCO MARCATO

GEOLOGO MARCO MARCATO GEOLOGO MARCO MARCATO RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. INDICE 1. PREMESSA..... pag. 1 2. QUADRO DEI VINCOLI IDROGEOLOGICI.. 2 3. RELAZIONE GEOLOGICA 3 3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA Dott. Geol. ALESSANDRO VIDALI INDAGINI GEOLOGICO-GEOTECNICHE Via Roma, 20 30027 San Donà di Piave 0421-51616 335-8336809 FAX 0421-51616 E-mail ak.vidali@aliceposta.it C.F. VDL LSN 59P15 F130X P.I. 02793580271

Dettagli

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test Prove penetrometriche - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test - Statiche CPT cone penetration test 1 Prove Penetrometriche Dinamiche 2 Prove Penetrometriche Dinamiche - DP

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della INTEGRAZIONE ALLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E RIVISITAZIONE DEL MODELLO GEOLOGIGICO RELATIVAMENTE ALL URBANIZZAZIONE DEL PIP COMMERCIALE 1 LOTTO FUNZIONALE I sottoscritti geologi Anna Garippa e Gianluca Tullio,

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Piano Operativo Comunale

Piano Operativo Comunale ALLEGATO 1 Relazione geologica sismica Variante al Piano Operativo Comunale L.R. 20/2000 e s.m. ai sensi dell art. 34 Adozione C.C. n.171 del 18.12.2008 Approvazione C.C. n. 57 del 28.05.2009 Comune di

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Studio Geologico Dott. Simone FIASCHI

Studio Geologico Dott. Simone FIASCHI REPORT DI COMPENDIO SUI RISULTATI DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE SVOLTE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE DEI RENAI (LOTTO 1 ARGINE A 38 m s.l.m.) NEL COMUNE DI

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE Affidamento del servizio di redazione degli studi geologici, geotecnici, sismici, idrologici ed idraulici e delle relative indagini in sito e in laboratorio, a supporto delle attività di progettazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE -

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE - PROVE PENETROMETRICHE SRL Via per Modena, 8-41051 - Castelnuovo Rangone (MO) Tel 059/535046 - Fax 059/539166 - e-mail: provepenetrometriche@alice.it www.provepenetrometriche.com - P. IVA e c.f. 00812530368

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

Dott. Geologo PAOLA LAFRANCONI

Dott. Geologo PAOLA LAFRANCONI Dott. Geologo PAOLA LAFRANCONI Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale S.ta Bosisolo 35; 23848 Oggiono (LC) - tel 0341-577046 fax 0341/578066 tel.

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Pag. 1

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Pag. 1 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Pag. 1 CONDOTTA CORNUDA SALVATRONDA COLLETTORE PRIMARIO DEL BACINO SCOLANTE DELLA LAGUNA DI VENEZIA STRALCIO I PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICO - GEOTECNICA DATA FEBBRAIO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI)

PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI) REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI) ANALISI DEL TERRENO SUPERFICIALE DI CAVA (DGR n. 1987 del 28.10.2014)

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico Modellazione numerica nell ambito idrogeologico La modellazione numerica è un valido strumento per comprendere i fenomeni in atto e gli effetti sulle dinamiche della falda e sulla diffusione dei contaminanti

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

Banca Dati delle Indagini Geognostiche Banca Dati delle Indagini Geognostiche tipologia di dati informazioni relative alla localizzazione del punto di indagine metadati informazione sull origine del dato descrizione della stratigrafia tipologia

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE PREMESSA Con la presente si espone il programma dettagliato delle indagini geognostiche necessarie per la redazione della Relazione geologica e della relazione geotecnica relative agli interventi di Riqualificazione

Dettagli

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE ALL. C RELAZIONE GEOTECNICA PROGETTAZIONE: TEC MED INGEGNERIA S.r.l.

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo

Comune di Rosignano Marittimo Comune di Rosignano Marittimo Regolamento urbanistico Approfondimenti del quadro conoscitivo Studio geologico,idrogeologico e geotecnico finalizzato alla verifica delle condizioni di stabilità e progetto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO 5. INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1 1. PREMESSA La presente relazione ha come

Dettagli

Relazione Tecnica: allegato A

Relazione Tecnica: allegato A COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Regione Lombardia Provincia di Milano Relazione Tecnica: allegato A RELAZIONE GEOLOGICA e GEOTECNICA IL SINDACO IL SEGRETARIO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMUNE DI BELLINZAGO

Dettagli

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784 05 04 03 02 01 08.11.2010 VARIANTE 1 00 14.03.2009 Prima emissione Rev. DATA: Motivo Il Direttore dei Lavori Piano di Lottizzazione UTOE Pontedera Est Comparto 12 OPERE DI URBANIZZAZIONE PONTEDERA PI Loc.tà

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli