GUIDA PRATICA. Controllo delle formiche in Europa. Le soluzioni ai vostri problemi d infestazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA PRATICA. Controllo delle formiche in Europa. Le soluzioni ai vostri problemi d infestazione."

Transcript

1 Controllo delle formiche in Europa GUIDA PRATICA Le soluzioni ai vostri problemi d infestazione BASF Ant Control Ital Guide.indd 1 12/09/ :55:31

2 Formiche: una sfida europea Considerati tra gli insetti più invadenti, le formiche possono costituire un problema particolarmente fastidioso in case, ospedali, ristoranti ed altri edifici. Per via della loro natura ubiquitaria e della loro organizzazione sociale, sono estremamente difficili da controllare. Delle oltre specie di formiche conosciute, circa 180 sono state identificate in Europa. La stragrande maggioranza vive all aperto, dove svolge diverse funzioni utili, tra cui l aerazione del suolo, il controllo di insetti indesiderati e la disgregazione della materia organica. Specie problematiche Solo poche specie di formiche sono considerate infestanti in virtù della loro predilizione per gli alimenti ad alto contenuto di zucchero e proteine. Le specie più comuni di queste infestanti sono la formica nera da giardino (Lasius niger), la formica lasius gialla (Lasius flavus), la formica lasius rossa (Lasius emarginatus) e la formica delle zolle (Tetramorium caespitum), tutte specie che in genere nidificano all aperto. La formica carpentiere (Campanotus sp.), la formica faraone (Monomorium pharaonis) e la formica argentina (Linepithema humile), che tendono a nidificare in prossimità o all interno degli edifici, possono essere problematiche in alcuni casi. Biologia e comportamento Le formiche sono insetti molto resilienti a causa della loro organizzazione sociale estremamente avanzata. Sia la chiara suddivisione del lavoro fra le operaie (quali esplorazione, approvvigionamento, alimentazione delle larve e guardia del formicaio), così come fra le operaie, le regine e i fuchi (maschi riproduttivi), consente loro di istituire e sviluppare colonie estremamente efficienti, assicurandone la sopravvivenza. Responsabili esclusivamente della deposizione delle uova, le regine (una sola, come nel caso della Lasius spp, o di 2 o più, in specie come la Monomorium pharaonis) dipendono completamente dalle operaie per la loro alimentazione. In quanto privi di compiti di approvvigionamento, le larve in via di sviluppo e i fuchi non lasciano mai il nido. Seguendo le tracce di feromone originariamente depositato dalle operaie, le formiche incaricate dell approvvigionamento del cibo possono spingersi a una distanza anche di 100 m dal nido, trasportando senza sosta il cibo nella colonia, che può essere suddivisa in più siti, a seconda della specie. Oltre a consumarlo personalmente, le formiche condividono il cibo con tutti gli altri esemplari adulti e le larve in via di sviluppo, in un processo conosciuto con il nome di trofallassi. Questo porta alla formazione di percorsi intensamente battuti fra i formicai e le diverse fonti di cibo, caratteristici di molte infestazioni, percorsi che diventano sempre più persistenti e di difficile eliminazione. La ricerca ha dimostrato che, sebbene meno esemplari possano nutrirsi di liquidi rispetto a gel o alimenti solidi, le operaie incaricate della ricerca del cibo consumano in genere una quantità di esca in formulazione gel più liquido, cinque volte di più rispetto al gel standard. E stato anche dimostrato che le formiche condividono le esche in gel ingerite in forma più liquida molto più rapidamente ed efficientemente nella colonia, e ciò è una probabile conseguenza naturale del loro adattamento al consumo di melata. Questo aumenta considerevolmente l efficacia del controllo rispetto a un esca con formulazione equivalente in gel con consistenza standard. Comparazione della mortalità nelle formiche: 0,005% di fipronil in formulazione gel liquido rispetto ad esche in gel standard. (Silverman e Roulston 2001) 2 3 Mortalità (%) Tempo (giorni) Gel standard Gel liquido Approccio al controllo A causa delle particolari difficoltà presentate dalle formiche, è importante ricorrere ad una strategia BASF di gestione integrata di questi infestanti, basata sul comportamento, che prevede cinque elementi chiave: 1. Ispezione per stabilire la portata e l ubicazione dell infestazione. 2. Prescrizione della miglior strategia di trattamento per la situazione specifica. 3. Comunicazione per stabilire le giuste aspettative ed ottenere una sufficiente cooperazione. 4. Trattamento, utilizzando i prodotti più efficaci nel modo migliore e più sicuro. 5. Verifica per valutare i risultati e ricorrere ad un nuovo trattamento, se necessario BASF Ant Control Ital Guide.indd /09/ :55:32

3 Affrontare le infestazioni di formiche Un controllo efficace di insetti sociali come le formiche può essere conseguito solo attraverso misure che eliminano sia le regine sia le nidiate. L esclusione delle operaie dalle fonti alimentari o la loro eliminazione - fisicamente o tramite trattamento con spray insetticida- nella maggior parte dei casi, è solo sufficiente a garantire una tregua temporanea. Esche di qualità L unico modo affidabile per assicurare un controllo completo è offrire alle operaie raccoglitrici un appetibile e potente esca insetticida, facilmente accessibile, che verrà consumata e distribuita in tutte le colonie. Questo approccio sfrutta il normale comportamento trofallattico delle formiche e assicura che tutti gli esemplari - in particolare le regine e le loro larve - ricevano una dose letale di insetticida. Senza questo approccio, la combinazione della nidiata esistente (uova, larve e pupe) e della prodigiosa capacità di deposizione delle uova della regina, può facilmente causare una nuova infestazione, che raggiungerà il livello iniziale entro poche settimane dal trattamento. Per la massima efficacia ed affidabilità, l esca deve essere basata su un insetticida che abbia le seguenti caratteristiche: Non percepibile dalle formiche ma sufficientemente potente da essere letale se ingerito anche in piccole quantità e trasferibile nelle colonie; Dotato di un azione sufficientemente ritardata tale da consentire alle formiche operaie di condividerlo e distribuirlo a tutti gli adulti e alle larve nella colonia prima di soccombere. La formulazione dell esca deve inoltre essere: Altamente appetibile, per stimolare un vorace consumo da parte delle operaie; In formulazione gel liquido per assicurare l assorbimento rapido ed efficace del principio attivo e la sua ridistribuzione in tutta la colonia. Il posizionamento corretto delle esche insetticide risulta altrettanto importante per il successo della disinfestazione. In particolare: Le aree al coperto devono essere pulite e fonti alimentari alternative vanno rimosse prima del trattamento; Le esche devono essere collocate in punti in cui non siano rapidamente rimosse con la pulizia, e preferibilmente vicino ai punti di accesso, noti o sospetti, oltre che sui percorsi delle formiche; Devono essere evitate le aree precedentemente trattate con insetticidi repellenti; Il posizionamento delle esche negli ambienti esterni deve essere concentrato sui percorsi delle formiche, con i punti esca posizionati il più vicino possibile ai siti di nidificazione; Le esche devono essere posizionate su superfici non porose e protette dalla pioggia, possibilmente in apposite postazioni per esca. Irrorazione di supporto Le esche richiedono all incirca giorni per il controllo completo della colonia, regina e larve incluse. Quindi, sebbene l eliminazione delle formiche incaricate della ricerca di cibo sia importante nelle aree sensibili, per esempio in caso di una forte presenza in aree commerciali (come un ristorante), questa dovrà essere accompagnata da una irrorazione tattica con un insetticida a rapida azione. Oltre alla rapida eliminazione delle formiche visibili, un insetticida con natura repellente può anche agire da utile barriera perimetrale contro ulteriori ingressi di formiche. È importante notare, tuttavia, che gli insetticidi repellenti, come i piretroidi, non devono essere usati vicino a dove si posizionano i punti esca, in quanto la loro natura repellente può prevenire il contatto delle formiche con l esca stessa. L irroramento con insetticida spray deve: Essere diretto sui percorsi delle formiche in aree pubbliche e nei punti di intersecazione fra pavimenti e pareti nelle vicinanze di fonti alimentari; Includere i tipici punti di ingresso, come finestre e porte, canali di scolo e tubature; Non essere applicato sui percorsi delle formiche nelle vicinanze di punti trattati con esche se si utilizza un insetticida repellente. È importante sottolineare che le formiche sono insetti estremamente persistenti nel seguire i percorsi alimentari e sufficientemente piccole da passare anche attraverso la più piccola delle aperture. Questo rende il trattamento perimetrale con insetticidi repellenti, come Fendona SC, estremamente importante per assicurare un esclusione efficace, oltre all immediata eliminazione dei segni evidenti di un infestazione, mentre le esche in gel raggiungono il loro pieno effetto nel controllo delle colonie. Invece, dove le infestazioni sono molto estese, radicate o comunque particolarmente impegnative, sarà importante spruzzare i nidi, i camminamenti, i punti di accesso e le giunzioni parete / pavimento, con un insetticida persistente, a lento effetto e non-repellente, come Mythic SC. Controlli fisici Sebbene siano poco efficaci se usati da soli, i metodi di esclusione fisica delle formiche dagli edifici o da fonti alimentari possono essere preziosi se accompagnati da controlli di tipo chimico, soprattuto nella prevenzione delle re-infestazioni da parte di nuove colonie. Le misure più efficaci includono: Magazzinaggio degli alimenti in contenitori sigillabili a prova di insetto; Pulizia periodica dei pavimenti e delle superfici per rimuovere eventuali perdite e tracce di odori; Smaltimento efficace degli scarti di cucina e resti di cibo; Sigillatura permanente dei punti di accesso con nastro sigillante BASF Ant Control Ital Guide.indd /09/ :55:35

4 Programmi di trattamento I programmi di trattamento più efficaci devono essere basati su una combinazione di trattamenti interni, esterni e perimetrali e richiedono: Un ispezione approfondita dei locali in condizioni atmosferiche asciutte per identificare il grado di infestazione, la specie (se possibile), i percorsi principali e i punti di accesso. L identificazione dell intero percorso, dalla fonte alimentare al nido, tenendo presente che può essere difficile individuare i percorsi in caso di pioggia. Il posizionamento di una quantità sufficiente di esca in formulazione gel liquido lungo i percorsi esterni, utilizzando apposite postazioni per esca o altre protezioni contro le intemperie. Il posizionamento di punti di adescamento aggiuntivi, in corrispondenza degli accessi e lungo i percorsi in aree meno soggette alla pulizia se l eliminazione visibile dell infestante non è troppo urgente. Irroramento con Fendona SC lungo i percorsi, i punti di intersecazione di pareti/ pavimenti e in corrispondenza dei punti di accesso in aree pubbliche sensibili che richiedono un eliminazione immediata dell insetto infestante, in abbinamento al posizionamento di punti esca nelle aree meno sensibili e comunque lontane da dove si è trattato con Fendona SC. Comunicazione al cliente dei dettagli del programma e di dove sono ubicati i punti di adescamento interni, istruendolo di non pulire nelle vicinanze di questi punti e di non applicare altri insetticidi. Spruzzare Mythic SC nei nidi, lungo i camminamenti, nelle giunzioni tra pareti / spigoli e nei punti perimetrali di accesso integrando il trattamento esterno con quello interno effettuato con l esca Fourmidor nei casi in cui le colonie siano grandi, radicate o difficili da eliminare. Nuova ispezione dopo 2-4 settimane dal trattamento per verificare l eventuale presenza di ulteriori segni d infestazione, rifornire i punti di adescamento se ormai consumati e per controllare se le formiche sono ancora visibili. Offrire al cliente consigli sui metodi di controllo fisico più efficaci per minimizzare la possibilità di una nuova infestazione. Sintesi del programma Interni Perimetrali Esterni Trattamenti standard Aree sensibili che richiedono un eliminazione immediata delle formiche Situazioni impegnative colonie radicate e colonie multiple BASF Ant Control Ital Guide.indd /09/ :55:36

5 Trattamento in ambiente domestico Esempio di come possa essere utilizzato in una tipica situazione domestica per raggiungere il controllo sia in ambienti interni che esterni. Trattamento in ambienti commerciali Esempio di come Fendona possa essere utilizzato come trattamento spray di supporto, per ottenere la rapida eliminazione delle formiche nelle aree pubbliche, in combinazione con un trattamento di per raggiungere il completo controllo di tutta la colonia. Fendona SC Trattamento in ambienti commerciali Esempio di come Mythic SC possa essere utilizzato come trattamento a spruzzo combinato con l esca (data la sua non-repellenza) per un miglior controllo delle colonie più radicate di formiche o di altre situazioni impegnative. Mythic SC BASF Ant Control Ital Guide.indd /09/ :55:39

6 Utilizzo ottimale del prodotto Gli insetticidi ad alte prestazioni di BASF offrono ai disinfestatori un modo affidabile per eliminare le formiche che si nutrono di alimenti zuccherini in qualsiasi situazione. offre il potere eradicante a bassa dose di fipronil la cui efficacia è già stata comprovata dall esca per scarafaggi Goliath Gel al mercato professionale del controllo delle formiche. Letale per le formiche adulte e le larve anche in piccole dosi, agisce in modo diverso dalle altre esche, ciò lo rende estremamente efficace nelle strategie anti-resistenza. Facendo leva sulla ricerca che ha dimostrato la chiara superiorità delle esche liquide rispetto alle formulazioni in gel o solide, sia in termini di assunzione da parte delle operaie che di trofallassi, la formula di contiene una melata zuccherosa, appositamente sviluppata. È irresistibile per le formiche, le quali non sono in grado di percepire l insetticida, e mantiene la sua appetibilità per un lungo periodo di tempo, portando a un rapido consumo ed al trasferimento nella colonia. La concentrazione di 0,05% di fipronil è stata attentamente formulata per agire sulle formiche ore dopo l ingestione. In questo modo, le formiche hanno il tempo sufficiente per condividere l esca con altri adulti, larve e regine prima di soccombere. è particolarmente efficace contro le formiche Lasius e le altre specie della sub-famiglia Formicinae. Porta alla distruzione della colonia nel giro di giorni dal trattamento, offrendo un controllo dei nidi più rapido e uniforme rispetto agli altri insetticidi per formiche. Efficacia dei tre principi attivi nel controllo delle colonie di Lasius niger Mortalité (%) Temps (jours) Product F Product I Fipronil viene venduto sotto forma di liquido pronto per l uso, in convenienti flaconi di 25 ml, dotati di dosatore, per l applicazione di una goccia, per punto di adescamento, di 3-4 mm (0,03 ml) ogni 30 cm di percorso. Il numero di punti di adescamento necessari dipenderà dalla specie, dalla stagione e dalle dimensioni della colonia. Un singolo trattamento di tre gocce per percorso, e di circa complessivamente, è sufficiente per controllare un infestazione tipica. Fendona 60 SC Fendona 60 SC è la prima scelta a supporto del trattamento tramite irrorazione, dove è necessaria l eliminazione immediata degli insetti infestanti. La sua avanzata formulazione, a basso dosaggio, con alfacipermetrina (piretroide repellente), permette l abbattimento nel giro di soli 30 minuti, un ottima copertura e una residualità affidabile anche su superfici difficili. Le sue micro-particelle, che aderiscono alle gambe e alle antenne, sensibilizzano le formiche al contatto, rendendo questo tipo di nebulizzazione particolarmente utile per le barriere perimetrali. Fendona 60 SC viene fornito in flaconi da 500 ml, contenenti 60g/l di alfacipermetrina, sotto forma di concentrato in sospensione acquosa, per la diluizione in acqua secondo un rapporto di 5 ml/litro e l applicazione a bassa pressione con un normale nebulizzatore, a zainetto o a impugnatura, provvisto di ugello medio. Va applicato su tutti i percorsi interni, nei punti di intersecazione di pareti/pavimenti, nei pressi di fonti alimentari, intorno a porte, finestre, canali di scolo ed altri punti di accesso perimetrale. Mythic 10 SC Per ottenere il miglior controllo delle colonie radicate di formiche e di altre situazioni impegnative, l insetticida Mythic 10 SC, che agisce per contatto, deve essere impiegato insieme all esca. Clorfenapyr è un principio attivo che fa parte di una nuova classe di insetticidi. Il clorfenapyr è molto potente, ha una prolungata azione residuale ed è in grado di affrontare anche le popolazioni più impegnative e le situazioni ambientali più difficili. Pur non avendo un effetto letale così rapido come Fendona 60 SC, Mythic 10 SC non è repellente e quindi non è rilevabile dalle formiche. Mythic 10 SC non intacca l appetibilità dell esca, che in questo modo verrà portata al nido dalle formiche operaie e di conseguenza trasferita agli altri membri della colonia attraverso il contatto e la trofallassi, garantendo un ampio effetto distruttivo sull intera colonia. Fornito in bottiglie da 500 ml contenenti 106g/l di clorfenapyr, come sospensione concentrata a base di acqua, Mythic 10 SC nel controllo delle formiche si diluisce con acqua in ragione di 4 ml/litro e si spruzza come Fendona 60 SC. Si consiglia di utilizzare Mythic 10 SC per trattare il nido, lungo i camminamenti esterni delle formiche e intorno ai principali punti di accesso perimetrali - dove può essere utilizzato anche in prossimità dei punti esca senza causare problemi. È altrettanto valido anche nel trattamento delle crepe, delle fessure e dei nidi all interno degli edifici BASF Ant Control Ital Guide.indd /09/ :55:44

7 Linee guida per il trattamento delle formiche È fondamentale individuare i percorsi delle formiche operaie, sia interni che esterni, possibilmente in condizioni atmosferiche asciutte tramite un ispezione approfondita. Il trattamento con un esca insetticida di qualità è l unico metodo affidabile per il controllo completo della colonia. Oltre ad essere appetibile e potente, l esca deve avere un azione letale sufficientemente ritardata per consentire la più ampia condivisione con tutta la colonia. Le esche con formulazioni in gel liquido sono molto più efficaci dei gel tradizionali nella processo di condivisione dell esca all interno della colonia. Nelle aree che richiedono l eliminazione immediata delle formiche visibili, oltre a procedere con un irrorazione a base di un insetticida ad azione rapida come Fendona 60 SC, potrà essere necessario associare l uso di esche posizionate nelle aree meno sensibili. Insetticidi repellenti come Fendona 60 SC non devono essere utilizzati nelle vicinanze dei punti dove sono state posizionate esche in gel per non alterarne l appetibilità. In caso di colonie di formiche estese e ben radicate, sarà decisivo spruzzare un potente insetticida non repellente come Mythic 10 SC contemporaneamente al posizionamento di un esca come. Una buona comunicazione con il cliente è essenziale per determinare le aspettative e per prevenire interferenze accidentali con i trattamenti. Una visita di follow-up entro 2-4 settimane dopo il trattamento è sempre consigliabile per verificare l avvenuto controllo dell infestazione, dimostrare attenzione verso il cliente e fornire indicazioni per la prevenzione di possibili infestazioni future. è un Presidio Medico Chirurgico registrato dal Ministero della Salute al n Fendona 60 SC è un Presidio Medico Chirurgico registrato dal Ministero della Salute n Mythic 10 SC è un Presidio Medico Chirurgico registrato dal Ministero della Salute al n Usare i PMC con precauzione. Fendona, Mythic e sono marchi registrati BASF. Prima dell uso leggere sempre l etichetta e le informazioni sul prodotto. Si prega di osservare le avvertenze ed i simboli di pericolo nelle istruzioni per l uso. BASF S.p.A. Via Marconato Cesano Maderno. telefono : fax: BASF Ant Control Ital Guide.indd 12 12/09/ :55:46

Etichetta per la cartuccia da 35 grammi

Etichetta per la cartuccia da 35 grammi Etichetta per la cartuccia da 35 grammi Presidio Medico Chirurgico - Registrazione del Ministero della Salute n. 18274 BASF Italia Spa Via Marconato, 8 - Cesano Maderno (MI) Officina di produzione : Scotts

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

La pista di formula 1 per i contenitori

La pista di formula 1 per i contenitori La pista di formula 1 per i contenitori Raggiunge velocità di punta e ha prestazioni ed efficienza molto elevate: il sistema di trasporto per contenitori HEUFT conveyor è una vera pista da corsa per tutti

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek.

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek. A tutti i clienti Vinci, 19 maggio 2011 OGGETTO: Marcatura CE La presente per ricordare a tutti i clienti che, a seguito dell entrata in vigore dall anno 2009 della marcatura CE obbligatoria per i lavabi

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key MANUALE D USO IT 1 INDICE 1. mywellness key... 3 2. Cos è mywellness key... 3 3. Cosa sono i Move... 4 4. Cosa visualizza il display... 5 5. Come indossare mywellness key... 7 6. Primo utilizzo... 8 7.

Dettagli

COMUNE DI LESSONA. Provincia di Biella

COMUNE DI LESSONA. Provincia di Biella COMUNE DI LESSONA Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI ( Legge 130/2001- L.R.20/2007 ) Approvato con deliberazione C.C. n. 6 del 19.3.2008

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO

Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 Revisione 7 del 31.03.2015 Pagina 1/7 Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data Rev. 00 Emissione 10-09-07 01 Nuova

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la formazione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

GUIDA PRATICA. Indicazioni Per Il Trattamento Contro Le Cimici Dei Letti (Cimex Lectularius) Le soluzioni ai vostri problemi d infestazione.

GUIDA PRATICA. Indicazioni Per Il Trattamento Contro Le Cimici Dei Letti (Cimex Lectularius) Le soluzioni ai vostri problemi d infestazione. Indicazioni Per Il Trattamento Contro Le Cimici Dei Letti (Cimex Lectularius) GUIDA PRATICA Le soluzioni ai vostri problemi d infestazione. Scheda tecnica destinata esclusivamente ai professionisti operanti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Campagna federale per la verifica delle ditte attive nel settore delle disinfestazioni risultati per il Ticino

Campagna federale per la verifica delle ditte attive nel settore delle disinfestazioni risultati per il Ticino Campagna federale per la verifica delle ditte attive nel settore delle disinfestazioni risultati per il Ticino Introduzione La lotta a organismi infestanti quali roditori o insetti, viene spesso eseguita

Dettagli

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA La vendita al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive dei difetti visivi, è consentita solo ai soggetti in possesso del titolo abilitante all esercizio

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Nell ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in

Dettagli

Servizio globale. Pacchetto igiene Reg. CE N 852 Reg. CE N 853 HACCP. Attrezzature di dosaggio. Piani di sanificazione. Verifica di sanificazione

Servizio globale. Pacchetto igiene Reg. CE N 852 Reg. CE N 853 HACCP. Attrezzature di dosaggio. Piani di sanificazione. Verifica di sanificazione INDUSTRIA CHIMICA FINE Soluzioni integrali per la pulizia e disinfezione in una sola Azienda Igiene in filiera. Strategia di profitto. GRANDE DISTRIBUZIONE Servizio globale Pacchetto igiene Reg. CE N 852

Dettagli

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014 Andrea Terranova COME DIVENTARE BRAND Percorso formativo I Mestieri della creatività IAAD - 24 marzo 2014 Passo 1: Analisi di Start Up L'analisi di Start Up costituisce il passaggio fondamentale per poter

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. Che cosa è Modulo.XM? Modulo.XM è un modulo creato all interno del programma gestionale Mago.Net per integrare al meglio la piattaforma di gestione documentale

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

Orac Decor Illuminazione

Orac Decor Illuminazione Orac Decor Illuminazione Sezione 1 Informazioni generali 1. Quale è la temperatura massima per i profili Orac Decor abbinati all illuminazione? I profili Orac Decor possono raggiungere la temperatura massima

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. Soft Top Reviver Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. 1. Assicuratevi che la capote sia asciutta e pulita

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli