ANGSA LOMBARDIA ONLUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANGSA LOMBARDIA ONLUS"

Transcript

1 ANGSA LOMBARDIA ONLUS

2 Convegno Coop. Sociale Cascina Bianca ASCOLTARE, INFORMARE SENSIBILIZZARE, FARE RETE presentazione di RETE AUTISMO CRITICITA DEL PROGETTO DI VITA DELLE PERSONE CON AUTISMO

3 I CARE AUTISM Progetto innovativo e di sviluppo La qualità di vita delle persone affette da autismo è nei progetti di oggi Punti di forza del Piano creazione di una rete integrata di servizi sanitari educativi sociali, con il coinvolgimento ed il coordinamento di Aziende Ospedaliere, IRCCS, Scuola, Servizi Sociali, famiglie, Enti locali, ASL, Enti Pubblici e Privati e Università centralità della persona con autismo e la sua famiglia miglioramento e monitoraggio continuo della qualità dei servizi approccio multidisciplinare sviluppo della ricerca e sperimentazione valorizzazione di tutte le risorse collaborazione continua con le realtà europee ed internazionali formazione permanente degli Operatori e delle famiglie

4 ALCUNI ASPETTI DELLA SITUAZIONE ATTUALE SULLA PROBLEMATICA DELL AUTISMO Nonostante l enorme impegno, anche da parte di ANGSA Lombardia, per diffondere le corrette informazioni, si verifica tuttora: difficoltà a condividere un unica cultura sull autismo una larga diffusione di concezioni screditate e superate dal progresso scientifico un enorme spreco di risorse in servizi non adeguati e privi di rigore scientifico ed organizzativo carenza e frazionamento dei servizi la carenza di personale adeguatamente formato la solitudine, l isolamento, l insoddisfazione delle famiglie ed il pesante carico di cura la mancata applicazione della Carta dei diritti delle persone con autismo, (approvata dalla CEE nel 1996) delle linee guida internazionali, nazionali e regionali. In Lombardia le persone affette da autismo sono circa

5 CRITICITA SUL PERCORSO ABILITATIVO Assenza di un Centro di riferimento unico per l autismo, per fornire: Informazione corretta Orientamento Consulenza per famiglie, Operatori e servizi Sostegno ed accompagnamento della famiglia durante: o la diagnosi o il percorso abilitativo del proprio figlio, relativo alle varie fasce di età e nei passaggi fra diverse scuole e servizi per evitare confusioni, scoordinamenti, sovrapposizioni e frammentazioni Armonizzare il sistema delle risposte intorno ad un concetto unificante qual è il progetto di vita, attraverso il funzionamento in rete

6 CRITICITA SUL PERCORSO ABILITATIVO Diagnosi Valutazione Funzionale: Necessità di diagnosi precoce I Centri Diagnosi e Valutazione Funzionale per l autismo sono insufficienti ed inadeguati o Attivazione e coinvolgimento della Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza o Poli territoriali o Poli ospedalieri delle UONPIA e IRCCS Necessità di indagini strumentali e di laboratorio o Patologie internistiche e intercorrenti o Terapia farmacologia e riabilitativa Ogni ASL deve coinvolgere i PLS in un programma di screening precoce La valutazione rappresenta un ponte fra diagnosi e intervento

7 CRITICITA SUL PERCORSO ABILITATIVO Intervento: È indispensabile l intervento precoce, intensivo, pluridisciplinare e altamente personalizzato, coordinato, continuativo, globale, con verifica periodica delle strategie. La responsabilità gestionale è della Neuropsichiatria Infantile, che coordina ed indirizza i diversi interventi in collaborazione con la famiglia e la scuola e i vari contesti di vita. L equipe multidisciplinare indispensabile per il trattamento comprende le seguenti figure professionali: Neuropsichiatra Psicologo Educatore professionale Terapista del linguaggio Terapista della neuropsicomotricità dell età evolutiva Terapista occupazionale Assistente sociale

8 Trattamento: CRITICITA SUL PERCORSO ABILITATIVO Individuazione dei programmi a partire dalla valutazione funzionale Integrazione di vari modelli di intervento ed un ventaglio di risposte finemente articolate a livello individuale, per migliorare la comunicazione, le autonomie personali e l integrazione sociale Interventi psicoeducativi strutturati ed individualizzati, in età precoce, mediante: o l adattamento dell ambiente di vita o un attenta analisi dei punti di forza e di debolezza, al fine di sviluppare potenzialità e compensare la disabilità Sistema integrato di servizi coordinati che garantiscano la continuità e la globalità del percorso ed i vari contesti (famiglia, scuola, centri diurni, ambito lavorativo e rapporti sociali) Intervento farmacologico, se necessario Condivisione degli obiettivi e coinvolgimento della famiglia nel progetto e nel controllo dei risultati Continuità degli interventi per l intero ciclo di vita e mantenimento delle abilità acquisite

9 CRITICITA SUL PERCORSO ABILITATIVO Integrazione scolastica: Necessità di inserimento di figure professionali esperte in autismo, che fungano da mediatori nel progetto di integrazione scolastica Necessità di incontri e supervisioni con il servizio di NPIA e con il personale scolastico e la famiglia, per garantire l attivazione concreta del Progetto Educativo Personalizzato con verifica dei risultati raggiunti Valorizzazione dei coetanei e coinvolgimento della classe e della scuola (vedi Progetto Integrautismo) Particolare attenzione va posta nei passaggi tra il termine di un ciclo e l inizio di un altro, tra una scuola ed un altra

10 CRITICITA SUL PERCORSO ABILITATIVO Adolescenti ed adulti: Gli interventi abilitativi ed educativi, iniziati precocemente, devono continuare durante l adolescenza e l età adulta Devono: o o essere modulati sull età del soggetto, personalizzati, intensivi, costanti e continuativi, soprattutto nelle aree funzionali, come la comunicazione, le abilità sociali, le capacità lavorative e di tempo libero, nella prospettiva di un progressivo distacco dalla famiglia di origine mirare al consolidamento delle abilità acquisite, al potenziamento di quelle emergenti e facilitare gli apprendimenti in un contesto naturale e stimolante o attivare gli interessi del soggetto e pertanto essere strutturati in modo adeguato rispetto ai tempi ed ai luoghi necessari ed idonei Necessità di curare il passaggio dalla NPI alla Psichiatria - assenza della figura dello psichiatra esperto in autismo Assenza di servizi per il trattamento dei momenti di crisi - monitoraggio dei farmaci Necessità di programmi mirati alla formazione professionale ed all inserimento lavorativo

11 CRITICITA SUL PERCORSO ABILITATIVO Necessità delle famiglie: Chiarezza della diagnosi, della sua corretta e completa comunicazione - supporto psicologico Prospettive di trattamento ed opzioni eventualmente disponibili Coinvolgimento e condivisione del progetto di intervento Formazione specifica Poter disporre di aiuto di personale competente, per organizzare la vita anche a casa, disporre di tempo per coltivare relazioni sociali, conservare il posto di lavoro, dedicare spazi anche ai componenti il nucleo familiare Attivazione di servizi per la costruzione di un percorso progettuale in grado di rispondere all esigenze della realtà quotidiana, in tutti gli ambiti: famiglia, scuola, lavoro, rapporti sociali (progetto di vita) o Servizi flessibili per promuovere autonomia, indipendenza ed integrazione o Servizi di sollievo, accompagnamento, vacanze, tempo libero, attività sportive, culturali, artistiche ed espressive o Servizi variamente articolati a livello domiciliare, ambulatoriale, diurno, semiresidenziale e residenziale

12 CRITICITA SUL PERCORSO ABILITATIVO Attività di ricerca, aggiornamento e formazione permanente per consentire: ai clinici, l acquisizione delle competenze necessarie per la valutazione diagnostica e la presa in carico secondo le linee guida ai terapisti della riabilitazione ed agli educatori, l acquisizione di adeguate ed aggiornate informazioni circa il trattamento della sindrome autistica ai pediatri, di programmare interventi formativi mirati ad un affinamento delle competenze cliniche collegate soprattutto all individuazione precoce dei disturbi nello sviluppo agli insegnanti, oltre a fornire nozioni generali che permettano di inquadrare il disturbo autistico, dovranno essere proposte specifiche indicazioni, per qualificare i piani di lavoro educativi personalizzati con strategie e contenuti mirati ai bisogni del soggetto autistico ai genitori, di programmare interventi informativi e formativi secondo i modelli accreditati a livello scientifico internazionale

13 ANGSA LOMBARDIA ONLUS

14 Attività di ANGSA Lombardia per la costruzione di una Rete

15 1985: Nasce ANGSA, Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici, e viene rappresentata in quasi tutte le regioni italiane, Lombardia compresa, mediante sezioni locali. Aderisce ad Autism Europe. 1988: Seminario internazionale Autismo: problema umano emergente in collaborazione con ANFFAS 1990: Tavola rotonda C.d.Z. 17 sull autismo: Io come gli altri se 1991: Corsi di formazione per Operatori erogati dal Opledings Centrum Autisme di Anversa in collaborazione con ANFFAS 1993: Costituzione di un comitato scientifico per la ricerca e la corretta informazione sul disturbo autistico in collaborazione con ANFFAS 1994: Comitato consultivo per la corretta informazione sui problemi dell'autismo, nato dal precedente del Gruppo di Lavoro tecnico-scientifico. Il lavoro di questo Comitato consiste nell'elaborazione dell'iniziativa sperimentale "Progetto sindrome Autistica" nei successivi due anni. 1995: approvazione del Progetto Sindrome Autistica da parte della Giunta Regionale. Osservatorio regionale sull'autismo 1997: ANGSA Lombardia aderisce ad Autism Europe.

16 1998: Avviati i Poli Sperimentali per l Autismo: ANFFAS MILANO - COOPERATIVA SOCIALE I PERCORSI - CENTRO SOCIO EDUCATIVO ANFFAS BAZZI GRUPPO AUTISMO - UNITA AUTISMO BAZZI - COOPERATIVA SOCIALE I PERCORSI AZIENDA OSPEDALIERA S. PAOLO - MILANO - CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELL AUTISMO E DEI DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (ex CTR PICCOLI) AZIENDA SANITARIA LOCALE 3 PROVINCIA DI MILANO - CSE POLO DI CUSANO MILANINO - CENTRO SPERIMENTALE DI RICERCA SULLA SINDROME AUTISTICA COMUNE DI MILANO - SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA - CENTRO SOCIO EDUCATIVO BARABINO COOPERATIVA SPAZIO APERTO SERVIZI - MILANO - CENTRO PER L AUTISMO FONDAZIONE DON GNOCCHI ONLUS MILANO - SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO - CENTRO SOCIO EDUCATIVO 2 DEGENZA DIURNA RIABILITATIVA 1 I.R.C.C.S. EUGENIO MEDEA - ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA - BOSISIO PARINI - UNITA DI NEURORIABILITAZIONE II E SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE - TEAM AUTISMO ISTITUTO SACRA FAMIGLIA - CESANO BOSCONE - CENTRO PER L'AUTISMO - CENTRO DIURNO SEZ : ANGSA Lombardia promuove, con la Coop. Soc. Cascina Bianca, il Progetto europeo Horizon Autismo Novofocus Italia. Partners sono (Francia, Irlanda, Grecia, Portogallo, Spagna, Belgio) con approvazione del Ministero del Lavoro. Il Progetto prevede la formazione di tutte le figure professionali compresi genitori e ragazzi con autismo.

17 2000 ANGSA si trasforma in Federazione e le Sezioni regionali si costituiscono in associazioni dotate di propria autonomia normativa, organizzativo, gestionale e patrimoniale. Nasce ANGSA Lombardia onlus che aderisce a Ledha. Viene presentato in Regione il Progetto Globale per l Autismo. In giugno ANGSA Lombardia invia alla Regione il progetto Comunità alloggio per soggetti autistici, successivamente approvato. Viene approvato il Progetto Rete di Scuole per l Autismo con contributi della Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. 2001: Viene avviato il sito ufficiale di ANGSA Lombardia onlus, che nel tempo ha assunto l'indirizzo con lo scopo di diffondere le informazioni sull'autismo e di far conoscere l'associazione nella rete mondiale. I contenuti del sito sono attualmente distribuiti in 312 pagine video. Parallelamente è stato avviato il servizio gratuito rivolto ai Soci di trasmissioni di informazioni via , che più avanti diventerà vero e proprio notiziario "newsletter" con cadenza settimanale. 2002: Con contributo della Regione Lombardia si avvia la realizzazione del Progetto Comunità alloggio "Sole e Luna" mediante protocollo di intesa fra la Fondazione Istituto Sacra Famiglia e ANGSA Lombardia.

18 2003: Adesione alla campagna di sensibilizzazione europea con l'importantissimo evento del convegno: NUOVE PROSPETTIVE PER L'AUTISMO: L'ESPERIENZA DEL PROGETTO SPERIMENTALE SINDROME AUTISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA, organizzato in collaborazione con il Coordinamento Poli sperimentali per l Autismo. In questa occasione è stato pubblicato il libro Autismo: modelli applicativi nei servizi. 2004: Inaugurazione del Progetto Spazio Autismo - Cascina Bianca Coop. Soc. (Quinto Romano): Avvio del Progetto Autismo - Campus Bio-medico di via Rucellai Milano, che ospiterà un Centro internazionale per l autismo e la Sede di ANGSA Lombardia onlus. La realizzazione è a cura dell'associazione Amici del Campus Bio-medico, in collaborazione con ANGSA Lombardia. TAVOLO REGIONALE per la definizione delle LINEE GUIDA PER L AUTISMO e partecipazione al gruppo regionale Patologie ad alto impatto sociale. 2005: Nel corso dell'anno è proseguita l'attività per la definizione di diversi progetti: Progetto Filippide. Sono stati effettuati diversi incontri per programmare l avviamento del progetto che prevede il reperimento di operatori, adeguatamente formati, e di fondi, coinvolgendo le organizzazioni sportive e gli Enti preposti. Musicopoli. Il 29 aprile ANGSA Lombardia ha firmato un protocollo d intesa con l Associazione Musicopoli Città delle Arti. I rappresentanti hanno presentato i progetti cui possono aderire i soggetti autistici.

19 Sono inoltre stati avviate collaborazioni con Regione Lombardia: 2006: Assessorato alla Sanità, per la definizione del documento "Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche per le persone affette da autismo", terminato in gennaio. Assessorato alla Famiglia e Solidarietà Sociale, per la ricerca finanziata dal Ministero della Salute La famiglia davanti l autismo, con l obiettivo di intervistare direttamente le famiglie per evidenziare i bisogni. Poli Sperimentali: INSERVICE Lombardia: le linee guida sull Autismo giornata di formazione sulle Linee Guida della SINPIA (27 maggio 2006). Partecipazione al tavolo di lavoro della Regione Lombardia - Assessorato alla Sanità relativo alla programmazione e riguardanti la NPI e per la definizione del documento sulle linee guida della NPI. In tale documento è stato inserita la problematica dell autismo. Spazio Autismo Cascina Bianca: Anche in seguito alla nostra collaborazione, nei primi mesi del 2006 è iniziato il Servizio di Centro Diurno (CDD) per soggetti con autismo. Inaugurazione COMUNITA ALLOGGIO di SETTIMO MILANESE (2-3 dicembre). 2007: Proposta di ANGSA Lombardia di formazione di un tavolo di lavoro sull'autismo col Comune di Milano, Settore Handicap e Salute Mentale, per la definizione di un percorso individuale completo per l'intero ciclo di vita, in grado di rispondere alle esigenze della realtà quotidiana in tutti gli ambiti. Sono stati coinvolti i rappresentanti dei Poli Sperimentali per l Autismo.

ANGSA LOMBARDIA ONLUS

ANGSA LOMBARDIA ONLUS 1 A. Bovi NASCITA DI ANGSA 1985 In Italia nasce ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), con il principale obiettivo di: promuovere attività di formazione, informazione e scambi culturali

Dettagli

ANGSA LOMBARDIA ONLUS. A. Bovi

ANGSA LOMBARDIA ONLUS. A. Bovi 1 NASCITA DI 1985 (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), con il principale obiettivo di: In Italia nasce promuovere attività di formazione, informazione scambi culturali con esperti di altri

Dettagli

mediante una presa in carico precoce multidisciplinare coordinata continuativa globale

mediante una presa in carico precoce multidisciplinare coordinata continuativa globale 1 Cosa si può fare Le persone con autismo possono migliorare sostanzialmente la loro qualità di vita mediante una presa in carico precoce multidisciplinare coordinata continuativa globale 2 DIAGNOSI Valutazione

Dettagli

Famiglie di soggetti autistici. Bisogni reali e azioni possibili

Famiglie di soggetti autistici. Bisogni reali e azioni possibili Famiglie di soggetti autistici Bisogni reali e azioni possibili Perché O Famiglia: primo (e più costante) ambiente sociale per il bambino con autismo O Genitore di un bimbo autistico: parte integrante

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Educazione/Riabilitazione Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato Villa Dott.ssa Laura Centro

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

"Fare rete : il contributo di tutti all integrazione e alla continuità dell intervento per le persone autistiche e le loro famiglie

Fare rete : il contributo di tutti all integrazione e alla continuità dell intervento per le persone autistiche e le loro famiglie "Fare rete : il contributo di tutti all integrazione e alla continuità dell intervento per le persone autistiche e le loro famiglie Convegno La differenza che vale 12-14 novembre 2009 IRCCS E. Medea -

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Progetto Migrazione e Disagio Psichico Progetto Migrazione e Disagio Psichico Milano, 6 marzo 2009 Maria Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Autismo Modelli applicativi nei servizi L esperienza della formazione in service Bresso 20 giugno 2009 Tina Lomascolo Psicologa- Tutor Il Modello dell Formazione in service Buone prassi nell organizzazione

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Società Italiana Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza SINPIA Bernardo Dalla Bernardina Presidente Franco Nardocci Past President Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Roma, 13

Dettagli

PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico Autismo : risorse e strumenti per una integrazione di qualità Forlì, 8-9 maggio 2008 Elisabetta Fréjaville, Assessorato Politiche

Dettagli

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp V.Corridori Regione Toscana - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese A.Monti Direttore UOC NPI Empoli-Membro gruppo di lavoro Riferimenti nazionali Legge

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS 4 Novembre 2013 1 DATI PROVINCIALI DISABILITÀ DISTURBI GENERALIZZATI

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A. Individualizzare la formazione La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico I Protagonisti Formare in rete La famiglia

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO E un servizio diurno a valenza cittadina rivolto a persone ultrasedicenni con disabilità intellettiva. Il servizio si caratterizza per la presa in carico individualizzata

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Alfredo Rossi

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Dalla formazione all inserimento professionale: sperimentazione di un percorso

Dalla formazione all inserimento professionale: sperimentazione di un percorso Dalla formazione all inserimento professionale: sperimentazione di un percorso Carlo Lenti e Raffaella Faggioli Cascina Bianca 29 Novembre 2007 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Cattedra di Neuropsichiatria

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale SpazioAcca Onlus Associazione di Promozione Sociale SPAZIOACCA ONLUS è un Associazione di Promozione Sociale con personalità giuridica e senza scopo di lucro istituita nel 2007. E composta da genitori

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

Progetto Nemo Sostegno, educazione e aiuto per una vita piena del bambino con disabilità e dei suoi genitori

Progetto Nemo Sostegno, educazione e aiuto per una vita piena del bambino con disabilità e dei suoi genitori Sostegno, educazione e aiuto per una vita piena del bambino con disabilità e dei suoi genitori L abilità onlus L'Associazione si propone di: sostenere la famiglia del bambino con disabilità promuovendo

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

I bisogni e il ruolo della famiglia

I bisogni e il ruolo della famiglia I bisogni e il ruolo della famiglia Elena D Orazio, Presidente Associazione Triade S.O.S. AUTISMO associazione.triade@gmail.com dott. Bert Pichal, Orthopedagogista, consulente autismo Bert.Pichal@teletu.it

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante Claudia Munaro Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante Ufficio Scolastico Territoriale XIII - Vicenza CONTESTO ANOMALO «ISOLA FELICE» dove da tempo SERVIZI SANITARI, SCUOLA

Dettagli

Applicare la legge: il ruolo della ricerca e delle tecnologie. Giuseppe Maurizio ARDUINO Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1

Applicare la legge: il ruolo della ricerca e delle tecnologie. Giuseppe Maurizio ARDUINO Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1 Applicare la legge: il ruolo della ricerca e delle tecnologie Giuseppe Maurizio ARDUINO Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1 LEGGE 18 agosto 2015, n. 134 Entrata in vigore : 12/09/2015 Art. 1

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Progetto ABA per l autismo

Progetto ABA per l autismo Progetto Paletta e secchiello... per costruire insieme una realtà diversa PREMESSA Nella zona del Vicentino, come in altri Comuni d Italia, si osserva una mancanza di risorse nella riabilitazione dei soggetti

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

Dott.ssa Carmela Sesti

Dott.ssa Carmela Sesti Allegato C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Carmela Sesti INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sesti Carmela Data di nascita 15/12/1957 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione ASP Cosenza Responsabile

Dettagli

VI Giornata Mondiale per la consapevolezza dell autismo. Le iniziative a Parma

VI Giornata Mondiale per la consapevolezza dell autismo. Le iniziative a Parma Conferenza stampa VI Giornata Mondiale per la consapevolezza dell autismo. Le iniziative a Parma Parma, 2 aprile 2013 Via La Spezia n. 147, ore 11,30 Intervengono Laura Rossi, Assessore al Welfare Comune

Dettagli

Sportello Provinciale Autismo di Verona

Sportello Provinciale Autismo di Verona UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XII Ufficio SCOLASTICO di VERONA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Rete dei CTI Centri Territoriali per l Integrazione della

Dettagli

UNA NUOVA CASA AMICA risorsa per il territorio

UNA NUOVA CASA AMICA risorsa per il territorio UNA NUOVA CASA AMICA risorsa per il territorio Casa Amica : è Casa Amica : perchè Casa Amica : sarà Casa Amica : progetto ponte Casa Amica : trasformazione edilizia Casa Amica : i numeri economici Casa

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone con autismo e dei loro familiari Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Dr. Marco Pontis, pedagogista, formatore

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Disturbi Specifici dell apprendimento - Coinvolgono oltre 1,5 mln di persone in Italia. PARI A: - Oltre il 4,5% degli studenti. I DSA NON POSSONO DUNQUE ESSERE IGNORATI

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Da insegnante a insegnante: azioni di supporto e consulenza per le scuole in rete L'esperienza dello Sportello Autismo di Vicenza

Da insegnante a insegnante: azioni di supporto e consulenza per le scuole in rete L'esperienza dello Sportello Autismo di Vicenza Da insegnante a insegnante: azioni di supporto e consulenza per le scuole in rete L'esperienza dello Sportello Autismo di Vicenza Pescara - 22 maggio 2015 Flavio Fogarolo Sportello Provinciale Autismo

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 143 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BIONDELLI, ANTEZZA, BINI, BOCCIA, CARRA, COCCIA, COVA, D INCECCO, FEDI, FIANO, CINZIA MARIA

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

PROGETTO CINQUE PETALI

PROGETTO CINQUE PETALI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO I disturbi evolutivi rappresentano patologie complesse la cui evoluzione dipende anche in maniera rilevante dal tipo di interventi abilitativi attivati nell infanzia e dalla

Dettagli

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Referente Sportello Autismo _ Donatella Gaban A UTISMO Nel 2004 inizia una collaborazione tra

Dettagli

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS Vai G. B. Moroni, 6 24066 Pedrengo (Bg) tel. 035657351 Intercultura, interpretariato,

Dettagli

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344) A.C. 2985 ed abb. Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato

Dettagli