ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIAN DATA FOR UN-SDGs"

Transcript

1 ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 8 Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all Published on 6 Jul 2018

2 Goal 8 - Information Goal 8 - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all / Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per Target Name of indicator -Italian 8.1 Sustain per capita economic growth in accordance with Annual growth rate of real GDP per capita - Annual growth rate of real GDP per capita national circumstances and, in particular, at least 7 per cent gross domestic product growth per annum in the least developed countries - Tasso di crescita annuo del PIL reale per abitante 8.2 Achieve higher levels of economic productivity through diversification, technological upgrading and innovation, including through a focus on high-value added and labour-intensive sectors Annual growth rate of real GDP per employed person - Annual growth rate of real GDP per employed person - Tasso di crescita annuo del PIL reale per occupato 8.2 Achieve higher levels of economic productivity through Annual growth rate of real GDP per employed person - Annual growth rate of real value added per diversification, technological upgrading and innovation, including through a focus on high-value added and labour-intensive sectors employed person - Tasso di crescita annuo del valore aggiunto reale per occupato 8.3 Promote development-oriented policies that support Proportion of informal employment in non-agriculture productive activities, decent job creation, employment, by sex entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small-and medium-sized enterprises, including through access to financial services Source Survey name BES (yes/no) Istat Conti economici regionali (PSN:IST-00684) Istat Conti economici regionali (PSN:IST-00684) Istat Conti economici regionali no (PSN:IST-00684) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy no Annual growth rate of real GDP per capita Tasso di variazione annuo del PIL a prezzi di mercato Identico/Identical per abitante in valori concatenati no Annual growth rate of real GDP per employed person Tasso di variazione annuo del PIL a prezzi di mercato Identico/Identical per occupato in valori concatenati Annual growth rate of real value added per employed person Tasso di variazione annuo del valore aggiunto a prezzi Indicatore di di mercato per occupato in valori concatenati contesto /Context indicator 8.4 Improve progressively, through 2030, global resource Material footprint, material footprint per capita, and efficiency in consumption and production and material footprint per GDP endeavour to decouple economic growth from environmental degradation, in accordance with the 10- Year Framework of Programmes on Sustainable Consumption and Production, with developed countries taking the lead 8.4 Improve progressively, through 2030, global resource Domestic material consumption, domestic material - Domestic material consumption per GDP efficiency in consumption and production and consumption per capita, and domestic material - Consumo materiale interno per unità di PIL endeavour to decouple economic growth from consumption per GDP environmental degradation, in accordance with the 10- Year Framework of Programmes on Sustainable Consumption and Production, with developed countries taking the lead Istat Conti dei flussi di materia no (PSN:IST-01999) Domestic material consumption measures the apparent Il Consumo materiale interno misura il consumo Identico/Identical consumption of materials in a national economy, i.e. apparente di risorse materiali di una economia, pari materials that are used in economic processes in a alla quantità di materiali che in un anno vengono given year. It is calculated as direct imports (IM) of utilizzati dal sistema socioeconomico. L'indicatore e material plus domestic extraction (DE) of materials calcolato come somma tra l'estrazione interna di minus direct exports (EX). materiali utilizzati (quantità di biomasse, minerali non energetici e combustibili fossili estratte e avviate alla trasformazione) e il saldo della Bilancia commerciale fisica, corrispondente agli Input diretti di materiali dall'estero meno gli Output diretti di materiali verso l'estero. Denominatore: PIL ai prezzi di mercato - valori concatenati anno di riferimento Improve progressively, through 2030, global resource Domestic material consumption, domestic material - Domestic material consumption at national level efficiency in consumption and production and consumption per capita, and domestic material - Consumo di materiale interno a livello nazionale endeavour to decouple economic growth from consumption per GDP environmental degradation, in accordance with the 10- Year Framework of Programmes on Sustainable Consumption and Production, with developed countries taking the lead Istat Conti dei flussi di materia yes (PSN:IST-01999) Domestic material consumption measures the apparent Il Consumo materiale interno misura il consumo Identico/Identical consumption of materials in a national economy, i.e. apparente di risorse materiali di una economia, pari materials that are used in economic processes in a alla quantità di materiali che in un anno vengono given year. It is calculated as direct imports (IM) of utilizzati dal sistema socioeconomico. L'indicatore e material plus domestic extraction (DE) of materials calcolato come somma tra l'estrazione interna di minus direct exports (EX). materiali utilizzati (quantità di biomasse, minerali non energetici e combustibili fossili estratte e avviate alla trasformazione) e il saldo della Bilancia commerciale fisica, corrispondente agli Input diretti di materiali dall'estero meno gli Output diretti di materiali verso l'estero. 8.4 Improve progressively, through 2030, global resource Domestic material consumption, domestic material - Domestic material consumption per capita efficiency in consumption and production and consumption per capita, and domestic material - Consumo materiale interno pro capite endeavour to decouple economic growth from consumption per GDP environmental degradation, in accordance with the 10- Year Framework of Programmes on Sustainable Consumption and Production, with developed countries taking the lead Istat Conti dei flussi di materia no (PSN:IST-01999) Domestic material consumption measures the apparent Il Consumo materiale interno misura il consumo Identico/Identical consumption of materials in a national economy, i.e. apparente di risorse materiali di una economia, pari materials that are used in economic processes in a alla quantità di materiali che in un anno vengono given year. It is calculated as direct imports (IM) of utilizzati dal sistema socioeconomico. L'indicatore e material plus domestic extraction (DE) of materials calcolato come somma tra l'estrazione interna di minus direct exports (EX). materiali utilizzati (quantità di biomasse, minerali non energetici e combustibili fossili estratte e avviate alla trasformazione) e il saldo della Bilancia commerciale fisica, corrispondente agli Input diretti di materiali dall'estero meno gli Output diretti di materiali verso l'estero. 8.5 By 2030, achieve full and productive employment and Average hourly earnings of female and male - Hourly earnings decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal employees, by occupation, age and persons with - Retribuzione Oraria disabilities pay for work of equal value Istat Rilevazione sulla struttura no Hourly earnings (according to SES regulation) Retribuzione oraria (secondo il regolamento SES) Identico/Identical delle retribuzioni e del costo del lavoro (PSN:IST-01203) 2/14

3 Goal 8 - Information Goal 8 - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all / Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per Target 8.5 By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value Name of indicator -Italian Unemployment rate, by sex, age and persons with - Unemployment rate disabilities - Tasso di disoccupazione Source Survey name BES (yes/no) Istat Rilevazione sulle forze di no lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy Ratio between the total number of unemployed and the Rapporto tra i disoccupati e le corrispondenti forze di Identico/Identical labour force (sum of employed and unemployed lavoro (somma degli occupati e disoccupati) people). 8.5 By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value Unemployment rate, by sex, age and persons with - Non-participation rate disabilities - Tasso di mancata partecipazione al lavoro Istat Rilevazione sulle forze di yes lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) Percentage of unemployed people aged plus Percentuale di disoccupati di anni + forze di Indicatore di potential labour force aged (persons who are lavoro potenziali di anni (persone che non contesto /Context inactive not having looked for a job in the past 4 weeks cercano lavoro nelle 4 settimane ma sono disponibili a indicator but willing to work) on total labour force aged lavorare) sul totale delle forze di lavoro anni + plus potential labour force aged forze di lavoro potenziali anni. 8.5 By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value Unemployment rate, by sex, age and persons with - Employment rate (15-64) disabilities - Tasso di occupazione (15-64 anni) Istat Rilevazione sulle forze di no lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) Percentage of employed people aged on total population aged Percentuale di occupati di anni sulla popolazione Indicatore di totale di anni contesto /Context indicator 8.5 By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value Unemployment rate, by sex, age and persons with - Employment rate (20-64) disabilities - Tasso di occupazione (20-64 anni) Istat Rilevazione sulle forze di yes lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) Percentage of employed people aged on total population aged Percentuale di occupati di anni sulla popolazione Indicatore di totale di anni. contesto /Context indicator 8.6 By 2020, substantially reduce the proportion of youth not in employment, education or training 8.6 By 2020, substantially reduce the proportion of youth not in employment, education or training Proportion of youth (aged years) not in - People not in education, employment, or training education, employment or training (NEET) (aged 15-29) - Giovani che non lavorano e non studiano (NEET) (15-29 anni) Proportion of youth (aged years) not in - People not in education, employment, or training education, employment or training (NEET) (aged 15-24) - Giovani che non lavorano e non studiano (NEET) (15-24 anni) 8.7 Take immediate and effective measures to eradicate Proportion and number of children aged 5-17 years forced labour, end modern slavery and human engaged in child labour, by sex and age trafficking and secure the prohibition and elimination of the worst forms of child labour, including recruitment and use of child soldiers, and by 2025 end child labour in all its forms 8.8 Protect labour rights and promote safe and secure working environments for all workers, including migrant workers, in particular women migrants, and those in precarious employment 8.8 Protect labour rights and promote safe and secure working environments for all workers, including migrant workers, in particular women migrants, and those in precarious employment Frequency rates of fatal and non-fatal occupational - Incidence rate of fatal occupational injuries or injuries, by sex and migrant status injuries leading to permanent disability - Tasso di infortuni mortali e inabilità permanente Level of national compliance of labour rights (freedom of association and collective bargaining) based on International Labour Organization (ILO) textual sources and national legislation, by sex and migrant status Istat Rilevazione sulle forze di yes lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) Istat Rilevazione sulle forze di no lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) Percentage of people aged years that are not in Percentuale di persone di anni né occupate né Indicatore di education, employment, or training on total people inserite in un percorso di istruzione o formazione sul contesto /Context aged years totale delle persone di anni. indicator Percentage of people aged years that are not in Percentuale di persone di anni né occupate né Identico/Identical education, employment, or training on total people inserite in un percorso di istruzione o formazione sul aged years totale delle persone di anni. Inail yes Proportion of fatal occupational injuries or injuries Numero di infortuni mortali e con inabilita permanente Similar or Partial / leading to permanent disability on total people sul totale occupati (al netto delle forze armate) per Simile o Parziale employed (excluding the armed forces) per 10, occupati employed 8.9 By 2030, devise and implement policies to promote sustainable tourism that creates jobs and promotes local culture and products Tourism direct GDP as a proportion of total GDP and - Tourism direct GDP as a proportion of total GDP in growth rate - Quota del valore aggiunto del turismo rispetto al totale economia Istat Conto satellite del turismo no (PSN:IST-02313) Tourism Direct Gross Value Added (TDGVA) is defined Il valore aggiunto direttamente prodotto dal turismo Similar or Partial / as the sum of the part of gross value added (at basic (TDGVA) equivale alla somma del valore aggiunto ai Simile o Parziale prices) generated by all industries in response to prezzi base delle industrie turistiche direttamente internal tourism consumption (Tourism Satellite generato dai consumi turistici interni (Tourism Satellite Account: Recommended Methodological Framework Account: Recommended Methodological Framework 2008 para. 4.91) 2008, par. 4.91) 8.9 By 2030, devise and implement policies to promote sustainable tourism that creates jobs and promotes local culture and products Proportion of jobs in sustainable tourism industries out - Number of jobs in tourism industries as a of total tourism jobs proportion of total jobs - Quota delle posizioni lavorative impiegate nelle industrie turistiche rispetto al totale economia Istat Conto satellite del turismo (PSN:IST-02313) no The "tourism industries", or tourism characteristic Le "industrie turistiche" comprendono gli Similar or Partial / industries, comprise all establishments for which the stabilimenti la cui attività principale è tipicamente Simile o Parziale principal activity is a tourism characteristic activity, i.e. turistica, cioè realizza prodotti caratteristici del turismo the activities that typically produce tourism (International Recommendations for Tourism Statistics characteristic products (International 2008 par ). Le posizioni lavorative Recommendations for Tourism Statistics 2008 par. identificano ogni rapporto di lavoro tra un dipendente e ). Regarding jobs, the agreement between an un datore, mentre ciascun lavoratore indipendente employee and the employer defines a job and each selfemployed person has a job. Employment in the tourism turistiche le posizioni lavorative si riferiscono al totale rappresenta una posizione lavorativa. Nelle industrie industries refers to all the jobs (in all occupations) in delle attività, sia quella tipicamente turistica, sia quella both tourism-characteristic activities and non-tourismcharacteristic non tipicamente turistica activities Strengthen the capacity of domestic financial institutions to encourage and expand access to banking, insurance and financial services for all (a) Number of commercial bank branches per 100,000 - Number of branches per inhabitants adults and (b) number of automated teller machines - Numero di sportelli operativi per abitanti (ATMs) per 100,000 adults Elaborazione Istat su dati Banca d'italia no Number of branches per inhabitants Numero di sportelli operativi per abitanti Similar or Partial / Banca d'italia Simile o Parziale 3/14

4 Goal 8 - Information Goal 8 - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all / Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per Target 8.10 Strengthen the capacity of domestic financial institutions to encourage and expand access to banking, insurance and financial services for all Name of indicator -Italian - Number of ATM per inhabitants (a) Number of commercial bank branches per 100,000 adults and (b) number of automated teller machines - Numero di ATM per abitanti (ATMs) per 100,000 adults 8.10 Strengthen the capacity of domestic financial (a) Number of commercial bank branches per 100,000 - Number of istitutions per inhabitants institutions to encourage and expand access to adults and (b) number of automated teller machines - Numero di banche per abitanti banking, insurance and financial services for all (ATMs) per 100,000 adults 8.10 Strengthen the capacity of domestic financial institutions to encourage and expand access to banking, insurance and financial services for all Proportion of adults (15 years and older) with an account at a bank or other financial institution or with a mobile-money-service provider 8.a Increase Aid for Trade support for developing 8.a.1 Aid for Trade commitments and disbursements - Aid for trade countries, in particular least developed countries, - Aiuto per il commercio including through the Enhanced Integrated Framework for Trade-related Technical Assistance to Least Developed Countries Source Survey name BES (yes/no) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy Elaborazione Istat su dati Banca d'italia no Number of ATM per inhabitants Numero di ATM per abitanti Similar or Partial / Banca d'italia Simile o Parziale Elaborazione Istat su dati Banca d'italia no Number of istitutions per inhabitants Numero di banche per abitanti Similar or Partial / Banca d'italia Simile o Parziale Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale no Aid for trade Aiuto per il commercio Identico/Identical 8.b By 2020, develop and operationalize a global strategy 8.b.1 for youth employment and implement the Global Jobs Pact of the International Labour Organization Existence of a developed and operationalized national - Total government spending in employment strategy for youth employment, as a distinct strategy or as part of a national employment strategy programmes and social protection from unemployment as a proportion of the national budgets - Quota della spesa pubblica per misure occupazionali e per la protezione sociale dei disoccupati rispetto alla spesa pubblica Istat Spese della pubblica no amministrazione per funzione (PSN:IST-00584) Ratio between total public spending on employment Rapporto tra la spesa pubblica complessiva in misure Similar or Partial / (COFOG ) and unemployment measures occupazionali (COFOG ) e per la Simile o Parziale (COFOG 10.5) and total public expenditure. The three disoccupazione (COFOG 10.5) e il totale della spesa variables are in current prices, million euro. pubblica. Le tre variabili sono a prezzi correnti in milioni di Euro. 8.b By 2020, develop and operationalize a global strategy 8.b.1 for youth employment and implement the Global Jobs Pact of the International Labour Organization Existence of a developed and operationalized national - Total government spending in employment strategy for youth employment, as a distinct strategy or programmes and social protection from as part of a national employment strategy unemployment as a proportion of GDP - Quota della spesa pubblica per misure occupazionali e per la protezione sociale dei disoccupati rispetto al PIL Istat Spese della pubblica no amministrazione per funzione (PSN:IST-00584) Ratio between the total public spending on employment Rapporto tra la spesa pubblica complessiva in misure Similar or Partial / (COFOG ) and unemployment measures occupazionali (COFOG ) e per la Simile o Parziale (COFOG 10.5) and the GDP. The three variables are in disoccupazione (COFOG 10.5) rispetto al PIL. Le tre current prices, million euro. variabili sono a prezzi correnti in milioni di Euro. 4/14

5 Source Survey Name Name of indicator -Italian -Italian Annual growth rate of real GDP per Istat Conti economici regionali - Annual growth rate of real GDP per capita (a) capita (PSN:IST-00684) - Tasso di crescita annuo del PIL reale per abitante (a) - Tasso di crescita annuale del PIL reale per abitante Italia Conti nazionali 1,3 1,8 1,6 1,5 3,7 1,7 0,0-0,4 0,8 0,3 1,6 0,9-1,8-6,0 1,3 0,2-3,3-2,2-0,1 1,1 1,1 Italia 1,3 1,8 1,6 1,5 3,7 1,7 0,0-0,4 0,8 0,3 1,6 0,9-1,8-6,0 1,3 0,2-3,3-2,2-0,1 1,1 1,1 Piemonte 0,7 1,7 0,8 2,1 3,0 1,6-0,1 0,1 0,8 0,8 1,7 0,1-3,0-8,8 3,4 0,8-4,8-0,3-0,8 1,5 0,8 Valle d'aosta / Vallée d'aoste -1,4-3,3 1,4 0,0-0,5 0,8-0,8 3,7-1,6-0,5 0,6-0,3-0,9-6,8 4,6-0,9-0,8-6,3-1,3-0,8 0,6 Liguria 1,5 2,3 1,5 2,3 5,5 3,0-2,2 0,4 0,2 0,7 0,6 2,2-0,7-6,7-0,9 0,4-3,4-2,5 1,1 0,6 0,2 Lombardia 1,7 1,4 1,4 0,4 3,2 1,9 0,9-0,3-0,2 0,0 0,7 0,8 0,7-6,8 3,7-0,2-3,4-2,7 0,1 1,1 1,1 Trentino-Alto Adige/Südtirol 2,2-1,6 3,1 0,8 3,6 0,1-2,1-0,4 0,8-0,6 1,7 0,9-1,7-3,6 1,9 0,7-0,5-0,5 0,0 0,5 1,1 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 2,0-2,2 3,6-1,6 4,5-0,5-2,5 0,1 2,3-0,9 2,9 0,8-0,8-3,0 2,3 1,6 1,0-0,9 0,0 1,4 1,7 Provincia Autonoma Trento 2,4-0,9 2,5 3,4 2,6 0,8-1,7-0,9-0,5-0,2 0,6 1,1-2,5-4,2 1,5-0,3-2,1-0,1 0,0-0,5 0,4 Veneto 1,7 2,1 0,6 1,0 4,4 0,0-1,7 0,9 1,6 0,3 1,1 0,7-3,1-6,5 1,5 1,2-3,5-1,3 0,3 1,5 1,1 Friuli-Venezia Giulia 0,3 1,6 0,6 2,5 5,9 1,8-1,2-3,4 0,6 2,6 2,4 1,2-3,5-7,5 3,0 0,1-4,5 0,4-0,2 2,5 0,9 Emilia-Romagna 2,5 1,2 1,7 1,8 5,0 0,5-0,9-0,9 0,5 0,1 2,7 1,3-2,2-7,9 1,4 1,9-3,2-1,3 0,6 0,8 1,9 Toscana 1,2 1,1 1,9 2,5 3,7 1,2 0,1-0,3 0,6-0,5 1,9 0,8-2,4-4,8 0,5 0,4-2,0-2,4 1,2 0,4 1,1 Umbria -0,3 2,2 1,0 2,8 2,2 1,2-1,0-0,5 0,2-0,6 1,9-0,1-2,6-9,0 1,1-1,1-4,7-3,0-2,6 3,1-1,0 Marche 2,5 1,2 0,5 3,1 3,7 1,7 2,2-1,4 0,9 0,4 3,2 0,8-4,2-5,6 0,3-0,2-3,8-2,2 1,9-0,3 1,0 Lazio 0,4 2,8 2,2 0,7 2,7 3,5 1,9-1,0 3,0 0,0 1,0 1,0-3,4-3,9-0,5-0,3-5,3-4,1-1,3-0,3 1,0 Abruzzo 1,5 1,0-0,8 2,1 4,9 1,5-1,1-1,8-2,8 2,0 1,9 1,0-1,1-6,7 1,9 2,3-1,8-2,6-0,7 0,5 0,5 Molise 1,3 3,6 2,5 0,6 2,6 2,1 0,0-1,3 1,7-0,3 3,1 1,1-5,1-3,9-1,0-1,3-3,0-7,3-1,0 2,5 3,3 Campania -0,3 3,2 2,0 1,7 3,7 2,0 1,0-1,2-0,2-0,2 1,7 1,1-2,3-5,2-2,4-1,6-2,7-3,0 0,1 1,9 3,4 Puglia 0,9 1,2 3,0 4,3 3,0 0,9-1,2-1,5 0,5 0,3 2,2 0,1-3,3-4,9 0,5 0,1-1,0-2,7 0,1 1,3 0,0 Basilicata 4,2 2,9 3,7 6,0 2,6-0,8-0,1-2,9 1,1-0,6 3,1 2,2-3,3-5,6-2,5 2,4-1,4 2,5-1,1 9,3 0,9 Calabria 0,3 3,6 2,6 4,5 2,0 2,5-1,3 0,1 2,3 0,3 1,3 0,7-1,4-4,0-0,8-0,6-3,9-3,5-0,8 1,6 1,1 Sicilia 1,3 0,9 1,8-0,2 4,0 2,4-0,4-0,2 0,3 2,0 1,8-0,5-2,0-4,6-0,7-1,9-2,6-2,6-2,6 1,1 0,2 Sardegna 0,3 3,7 1,7 1,6 2,9 2,3-0,7 1,7 1,5-0,3 0,8 0,8 0,0-4,7-0,5-1,0-1,3-3,6-0,7 2,5-0,6 Nord 1,6 1,5 1,3 1,2 3,9 1,3-0,3-0,2 0,5 0,3 1,4 0,9-1,3-7,1 2,6 0,6-3,5-1,7 0,2 1,2 1,1 Nord-Ovest 1,4 1,6 1,3 1,0 3,3 1,9 0,4-0,1 0,1 0,3 1,0 0,8-0,4-7,3 3,3 0,1-3,7-2,1 0,0 1,2 1,0 Nord-Est 1,9 1,3 1,3 1,5 4,7 0,4-1,4-0,4 1,0 0,4 2,0 1,0-2,7-6,9 1,6 1,3-3,2-1,1 0,4 1,2 1,4 Centro 0,8 2,0 1,8 1,6 3,1 2,4 1,2-0,8 1,8-0,2 1,6 0,9-3,1-4,7 0,0-0,1-4,0-3,2-0,2 0,1 0,9 Mezzogiorno 0,8 2,2 2,0 2,2 3,5 1,8-0,3-0,8 0,3 0,6 1,8 0,5-2,1-5,0-0,8-0,8-2,2-2,8-0,8 1,7 1,1 Sud 0,6 2,4 2,1 3,0 3,4 1,6-0,2-1,3 0,1 0,2 1,9 0,8-2,4-5,1-0,9-0,4-2,2-2,8-0,2 1,8 1,7 Isole 1,0 1,6 1,8 0,3 3,7 2,4-0,5 0,3 0,6 1,4 1,5-0,1-1,5-4,7-0,6-1,7-2,2-2,8-2,1 1,5 0,0 (a) Il dato "Italia Conti nazionali" si riferisce a un aggiornamento tratto dai Conti nazionali 5/14

6 Annual growth rate of real GDP per Istat Conti economici regionali - Annual growth rate of real GDP per employed employed person (PSN:IST-00684) person (a) - Tasso di crescita annuale del PIL - Tasso di crescita annuo del PIL reale per occupato reale per occupato (a) Italia Conti nazionali 0,7 1,5 0,6 0,5 1,7-0,2-1,4-1,3 1,0 0,4 0,0 0,2-1,3-3,9 2,3 0,3-2,5 0,1 0,0 0,3-0,3 Italia 0,7 1,5 0,6 0,5 1,7-0,2-1,4-1,3 1,0 0,4 0,0 0,2-1,3-3,9 2,3 0,3-2,5 0,1 0,0 0,3-0,3 Piemonte -0,4 2,0 0,7-0,1 0,5 0,9-1,5-0,9 0,5-0,2 0,2-0,3-2,6-7,3 4,5 0,1-4,6 1,8-0,2 0,7-0,7 Valle d'aosta / Vallée d'aoste -1,8-3,5 1,8-0,8-1,9 0,8-1,4 5,2 1,6 1,9-0,7-1,4 0,5-5,6 2,2-0,1-1,9-3,5-1,2 0,1 0,3 Liguria 0,3 1,1-0,1 1,7 3,1 0,7-2,7 2,4 1,0-1,1-2,6 0,2-0,2-5,8 0,3-1,1-3,6-0,4 0,6 0,1 0,3 Lombardia 0,8 1,2 0,3-0,7 2,0-0,9 0,0-1,3 0,4 1,0-0,2 0,7 0,7-4,7 5,6 0,5-3,0-0,3 0,2 0,3 0,0 Trentino-Alto Adige/Südtirol 0,8-0,8 1,2-0,4 2,2 0,2-2,9-0,1 0,3 0,1 0,5 0,4-1,4-3,5 1,3 0,8-0,1 0,4 0,5 0,1 0,7 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 0,8-2,6 3,7-2,4 3,2-0,7-1,9 0,5 1,2-0,5 1,8 0,6-0,6-2,8 1,0 1,4 1,6 0,0 0,1 0,6 0,5 Provincia Autonoma Trento 0,7 1,4-1,6 1,6 1,2 1,2-4,0-0,7-0,5 0,8-0,8 0,1-2,2-4,2 1,5 0,2-2,0 0,8 0,9-0,5 0,9 Veneto 0,7 1,2 0,4-0,3 2,1-1,6-2,0-0,8 2,3 0,8-0,5 0,1-2,9-4,1 1,4 0,5-3,0 1,2-0,2 0,8-1,2 Friuli-Venezia Giulia -1,0 1,0-1,4 1,1 3,5-0,2-1,2-3,3 1,3 2,3-0,5 0,6-2,8-4,8 3,3-0,1-3,7 2,8-0,1 1,8 0,2 Emilia-Romagna 1,5 0,5 1,4 0,1 3,0-0,8-1,7-0,4 2,6-0,1 0,8-0,2-1,8-5,9 3,2 1,4-3,0 0,2 1,3 0,8-0,1 Toscana 1,1 1,1 1,2 0,7 1,5 0,0-0,5-2,5 1,7-0,7 0,0 0,0-1,5-3,0 2,5 1,1-1,7-1,1 0,9-0,4 0,4 Umbria -0,5 1,4-0,1-0,2-0,6-1,1 0,2-0,9-1,4-1,3 0,2-1,7-2,2-5,3 2,1-1,6-3,8-0,7-1,0 1,9 0,2 Marche 1,2 1,7-0,6 0,9 1,8 0,2 0,9-3,4 0,3 0,2 1,7 0,7-3,5-4,0 0,2 0,8-2,9-0,3 2,0 0,2 0,4 Lazio -0,1 2,5 1,4-0,7 0,9 1,5-0,4-2,9 0,2 0,3 0,8-1,3-1,6-2,4-0,6 0,9-3,3-1,1-1,0-1,1 0,0 Abruzzo 0,1 2,2-0,7 2,9 1,6-1,6-2,2-1,1 0,4-0,5 0,1 1,2-2,1-3,3 2,0 0,3-1,0-0,8 0,4-0,1-0,4 Molise -0,1 2,8 0,7 0,2-1,1 0,8-1,2-1,5-0,2 0,7 0,1-1,5-5,1-0,5 0,3-1,6-0,9-4,7-1,7 2,3-1,5 Campania 0,1 2,7 0,0 2,3 2,1-0,4-2,3-1,6 0,4 1,4 1,4 2,9-1,1-1,5-0,2-0,4-1,2-0,3-0,5 0,8-0,4 Puglia 1,4 2,3 1,9 2,9 0,5-0,9-3,0-0,9 1,4 0,9-0,5-2,2-2,4-1,2 0,9-1,3-1,0 0,3 0,2-0,1-2,2 Basilicata 3,1 1,3 0,9 4,2-0,8-0,3-2,2-5,2 1,0 1,0 0,9 1,0-1,2-2,3-0,4 1,7 0,6 4,3-0,7 5,0-1,2 Calabria 2,8 2,6 2,2 5,1-0,4-0,6-5,2-2,3 1,1 0,5-0,1 1,4-0,6-1,7 0,8-2,6-1,8-0,5 0,2 0,6-0,1 Sicilia 0,7 1,3 0,3 0,3 2,8 1,7-2,1-1,0-0,4-0,5-1,2 0,4-1,0-3,0 1,3-0,8-0,7 0,1-1,9 0,6-0,9 Sardegna -0,5 1,5 0,4 0,6 1,8-0,8-3,9 0,2 2,0-0,6-0,9-1,0-0,4-1,5-0,2-0,9-0,6-1,0-0,4 1,8-0,4 Nord 0,6 1,1 0,5-0,2 2,0-0,6-1,2-0,8 1,2 0,5-0,2 0,3-1,1-5,2 3,7 0,5-3,1 0,5 0,3 0,6-0,3 Nord-Ovest 0,4 1,3 0,4-0,3 1,7-0,3-0,7-0,8 0,5 0,5-0,3 0,4-0,2-5,5 4,8 0,2-3,4 0,2 0,2 0,4-0,1 Nord-Est 0,8 0,7 0,7 0,0 2,6-1,0-1,9-0,9 2,1 0,6 0,1 0,1-2,3-4,8 2,3 0,9-2,8 0,9 0,5 0,8-0,4 Centro 0,4 1,9 1,0-0,1 1,1 0,7-0,2-2,7 0,7-0,1 0,6-0,6-1,9-2,9 0,6 0,8-2,8-1,0 0,0-0,5 0,2 Mezzogiorno 0,8 2,1 0,6 2,1 1,5-0,2-2,8-1,3 0,6 0,5 0,0 0,6-1,3-2,0 0,6-0,8-1,0-0,2-0,6 0,7-0,9 Sud 1,0 2,4 0,8 2,9 1,1-0,7-2,8-1,6 0,7 0,9 0,5 0,9-1,6-1,7 0,5-0,8-1,1-0,1-0,1 0,7-0,9 Isole 0,4 1,3 0,3 0,4 2,5 1,0-2,6-0,7 0,2-0,5-1,1 0,0-0,9-2,6 0,9-0,8-0,7-0,2-1,5 0,9-0,8 Extra-Regio 30,2 6,8-14,7-10,1 4,0-30,1-6,6 14,3 38,4-11,0 3,4 11,4 4,9-5,6-0,8 12,8 3,1 15,2-7,1-8,3-0,1 (a) Il dato "Italia Conti nazionali" si riferisce a un aggiornamento tratto dai Conti nazionali Source Survey Name Name of indicator Annual growth rate of real GDP per Istat Conti economici regionali - Annual growth rate of real value added per employed person (PSN:IST-00684) employed person (a) (**) - Tasso di crescita annuale del PIL - Tasso di crescita annuo del valore aggiunto reale reale per occupato per occupato (a) (**) Italia Conti nazionali 0,7 1,3 0,4 0,4 1,9-0,3-1,3-1,4 1,0 0,3 0,0 0,3-1,1-3,9 2,4 0,3-2,1 0,3 0,2 0,3-0,5 Italia 0,7 1,3 0,4 0,4 1,9-0,3-1,3-1,4 1,0 0,3 0,0 0,3-1,1-3,9 2,4 0,3-2,1 0,3 0,2 0,3-0,5 Piemonte -0,4 1,1-0,5 0,5 1,2-0,9-1,2-0,8 0,9 0,5 0,1-0,1-2,5-7,3 4,7 0,5-4,4 1,9-0,9 0,3-0,8 Valle d'aosta / Vallée d'aoste -2,0-2,7 1,7-1,7-2,4 0,3-1,6 2,9-1,5-1,0-0,5-0,5-0,5-5,4 5,7-1,4-0,2-3,1-0,4-1,7-1,3 Liguria 0,1 0,8 0,5 0,4 3,3 2,1-3,6 0,9 2,8 2,3-1,4 0,6 0,5-5,8-3,1 1,0-4,4 0,2 0,9 1,2-0,6 Lombardia 1,3 0,8 0,5 0,7 2,0 0,5 1,2 2,3 1,4-1,2-1,9-0,4 2,0-5,5 5,7-0,8-2,5 0,5 0,7 1,4 1,7 Trentino-Alto Adige/Südtirol 1,5-2,1 2,6-0,5 1,8-1,3-2,5-0,9 2,0-0,3 0,1 0,3-1,1-1,3 2,9 0,5 0,6 1,8 0,6 0,5-0,5 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 0,5-1,6 1,4-3,0 3,2-0,6-3,3 0,1 1,6-0,4 1,6 0,3-0,4-2,9 1,7 1,6 1,7 0,3 0,7 1,1 1,4 Provincia Autonoma Trento 1,3-1,6 2,5 2,7 1,6 0,7-0,9-0,3-1,1 0,3-0,7 0,9-2,0-4,0 0,4-0,4-1,2 0,8-0,1-1,6-1,4 Veneto -0,2 4,0-3,9-1,1 2,9 0,1-4,0 0,8 1,5 0,9-0,6-0,4-2,7-6,9 1,0 1,3-3,4-0,4 1,1 1,1 1,0 Friuli-Venezia Giulia -1,2-0,1-0,3 0,8 3,4-0,1-1,8-5,7 0,6 2,4 0,2 0,4-3,5-5,5 2,7-0,8-3,9 2,6-0,7 1,5-1,9 Emilia-Romagna 1,6 0,7-0,2 0,7 3,1-1,0-0,3-0,4 1,9 0,3 0,3 1,2-0,7-4,5 2,5 2,4-1,7 1,8 1,1 0,3 1,4 Toscana 0,7 0,7 0,9 0,7 1,8-0,5-1,1-2,4-0,6-0,7 0,7-0,7-1,1-3,3 1,1 1,1-1,0-0,6 1,0-0,5 0,1 Umbria -0,1 2,3 0,3 1,3 0,5 0,1-1,4-2,5 1,6-0,8-0,1-0,8-1,4-7,3 3,1-0,5-4,1-1,5-2,9 2,0-2,2 Marche 2,4 0,3-0,6 0,2 1,1-1,1 3,2-1,8-0,8-0,5 1,4-0,8-3,6-1,9 1,0-1,0-2,8 0,0 3,6-1,6 1,9 Lazio -1,2 2,5 0,4-2,1 0,5 2,0 0,9-3,4 2,3-0,2-0,4 1,3-2,2-1,9 0,1 1,6-2,5 0,1 0,1 0,7 0,6 Abruzzo 2,0 0,9-2,1 2,2 3,0-0,5-3,3-1,8-1,7 3,0 0,8 1,7 0,7-3,0 3,5 1,9-0,2 0,4-0,6-0,8-2,3 Molise -0,6 4,1 1,8 0,8-0,9-1,6-1,5-1,3 4,2-3,7 0,5 0,6-6,8-1,3-1,4-3,7-2,1-5,5 0,1 1,7 2,1 Campania -1,1 2,8 0,5 1,6 0,4 0,9 0,0-1,3-1,5 1,3-0,9-1,1-1,8-1,3-0,5-1,5 0,0 0,2-0,2 1,9-1,2 Puglia 1,1 0,2 0,6 4,8 1,5-1,5-4,2-2,0 0,8 1,8 1,9 2,0-1,8-1,3 2,8 1,1 0,6-0,6-0,5 0,2-4,1 Basilicata 4,5 3,7 2,2 4,3 0,0-2,8-2,2-2,7 1,7-0,7-0,3-0,6-2,5-2,4-2,6 0,4-1,2 5,1-1,1 7,5-1,7 Calabria -0,7 1,6-0,4 2,5-1,4 2,8-3,3-2,4 2,1 1,7-0,8-0,1 1,2-0,5 1,6-1,1-1,3-0,9-0,1-2,3-0,9 Sicilia 0,7 0,4 0,2-0,1 2,9 1,0-2,5-1,3-0,1 0,0-0,9-0,2-1,2-2,6 0,9-1,0-0,7 0,2-1,9 0,5-0,8 Sardegna -0,4 3,7-0,2 2,0 1,9 1,6-2,3 0,9 0,7-2,8-2,2 1,8 1,1-3,2 1,3 0,0 0,9-0,7 0,1 1,9-2,0 Nord 0,8 1,0 0,3-0,3 2,2-0,5-1,2-1,3 0,7 0,4-0,1 0,0-0,6-5,4 3,6 0,7-2,6 0,6 0,4 0,4-0,3 Nord-Ovest 0,3 0,8 0,2-0,6 1,5-0,2-0,6-1,0 0,7 0,3-0,7 0,2-0,1-5,5 4,5 0,0-2,9 0,3 0,3 0,4-0,7 Nord-Est 1,1 0,9 0,1 0,4 3,8-2,2-2,0-1,3 1,5 1,1 0,9 1,2-2,2-4,8 3,3 1,7-2,6 1,4 0,3 0,0-0,1 Centro -0,4 0,9 1,1-0,6 0,8 0,4-0,2-0,7 3,7-0,6-0,6-0,6-2,7-2,8 1,9-0,5-3,0-0,9 0,9 0,0-1,3 Mezzogiorno 0,4 1,8 1,1 0,8 1,6-0,4-2,9-3,3-3,0 0,0 0,9-2,5-1,2-4,4-1,6-0,5-1,4-1,6-1,4 0,4-0,4 Sud 0,7 2,1 0,5 2,9 1,6-0,4-2,6-1,8 0,5 0,0 0,0 1,0-1,5-2,2 0,6-0,5-0,6-0,1 0,1 0,8-0,5 Isole 3,8 0,7 1,4 1,2 1,6-0,6-4,0-1,9-0,1 2,0 0,6 0,9-0,2-2,1 1,4-3,4 0,4 0,4-0,8 0,4-1,6 (a) Il dato "Italia Conti nazionali" si riferisce a un aggiornamento tratto dai Conti nazionali (**) National context indicator / Indicatore di contesto nazionale 6/14

7 Domestic material consumption, Istat Conti dei flussi di materia - Domestic material consumption per capita (a) ton per capita domestic material consumption per (PSN:IST-01999) - Consumo materiale interno pro capite (a) capita, and domestic material consumption per GDP - Consumo di materiale interno pro capite e consumo di materiale interno per unità di PIL Italia ton pro capite 15,3 15,4 13,5 13,5 14,1 13,7 13,5 15,2 17,0 16,7 16,2 15,2 13,6 14,5 14,9 15,0 14,2 13,6 12,2 11,4 11,0 9,4 8,2 7,8 8,3 8,5 (a) Il dato del 2016 è provvisorio Domestic material consumption, Istat Conti dei flussi di materia - Domestic material consumption per GDP (a) ton / thousands of euro domestic material consumption per (PSN:IST-01999) - Consumo materiale interno per unità di PIL (a) capita, and domestic material consumption per GDP - Consumo di materiale interno pro capite e consumo di materiale interno per unità di PIL Italia ton / migliaia di euro ,57 0,55 0,53 0,58 0,64 0,61 0,58 0,55 0,49 0,52 0,53 0,53 0,49 0,48 0,46 0,42 0,41 0,36 0,32 0,31 0,32 0,33 (a) Il dato del 2016 è provvisorio. Source Survey Name Name of indicator Domestic material consumption, Istat Conti dei flussi di materia - Domestic material consumption at national level (a) thousands ton domestic material consumption per (PSN:IST-01999) - Consumo di materiale interno a livello nazionale (a) capita, and domestic material consumption per GDP - Consumo di materiale interno pro capite e consumo di materiale interno per unità di PIL Italia migliaia ton (a) Il dato del 2016 è provvisorio. -Italian Average hourly earnings of female and male employees, by occupation, age and persons with disabilities - Guadagni medi orari dei dipendenti maschi e femmine, per professione, età e persone con disabilità Italian Femmine Maschi Femmine Maschi Istat Rilevazione sulla struttura - Hourly earnings Euro delle retribuzioni e del costo - Retribuzione Oraria del lavoro (PSN:IST-01203) Italia Euro 14,04 14,82 14,88 15,85 Nord-Ovest Euro 13,89 15,39 14,66 16,70 Nord-Est Euro 13,14 14,53 13,81 15,49 Centro Euro 14,05 15,06 14,86 15,97 Sud Euro 15,22 13,87 16,50 14,51 Isole Euro 15,64 14,64 16,68 15,38 fino a 25 anni Euro 8,68 9,17 9,08 9, anni Euro 11,02 11,46 11,27 12, anni Euro 13,41 14,09 13,76 14, anni Euro 15,31 16,30 15,95 17, anni Euro 18,90 19,67 19,09 20,57 65 anni e più Euro 17,72 28,08 14,63 23,46 ATECO Industria (B-F) Euro 11,63 13,50 12,51 14,95 Industria in senso stretto (B-E) Euro 11,54 13,69 12,50 15,10 Costruzioni Euro 12,72 12,64 12,56 13,94 Servizi (G-S escluso O) Euro 14,64 15,93 15,36 16,54 Servizi di mercato (G-N) Euro 11,73 14,30 12,20 14,88 Altri Servizi (P-S) Euro 17,98 21,47 18,47 22,05 Professioni Dirigenti Euro 23,45 27,00 24,54 26,86 Professioni intellettuali e scientifiche Euro 14,88 16,93 14,44 17,82 Professioni tecniche intermedie Euro 12,56 14,40 12,72 14,38 Impiegati di ufficio Euro 9,63 11,28 10,16 11,43 Professioni nelle attività commerciali e nei servizi Euro 8,86 10,03 10,33 9,32 Artigiani e operai specializzati Euro 9,65 12,09 10,11 12,21 Conduttori di impianti e macchinari e addetti al montaggio Euro 8,66 10,06 9,30 10,41 7/14

8 Unemployment rate, by sex, age and Istat Rilevazione sulle forze di - Unemployment rate persons with disabilities lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) - Tasso di disoccupazione - Tasso di disoccupazione, per sesso, Italia 8,0 7,7 6,8 6,1 6,7 7,8 8,4 8,4 10,7 12,2 12,7 11,9 11,7 11,2 età e persone con disabilità Piemonte 5,3 4,7 4,1 4,2 5,1 6,8 7,5 7,6 9,2 10,6 11,3 10,3 9,4 9,1 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 3,0 3,2 2,9 3,2 3,3 4,5 4,5 5,3 7,1 8,3 8,9 8,9 8,7 7,8 Liguria 5,9 5,8 4,8 4,8 5,4 5,8 6,6 6,4 8,1 9,9 10,9 9,2 9,8 9,5 Lombardia 4,1 4,1 3,7 3,4 3,7 5,3 5,6 5,7 7,4 8,0 8,2 7,9 7,4 6,4 Trentino-Alto Adige/Südtirol 2,9 3,2 2,8 2,8 2,8 3,2 3,5 3,9 5,1 5,4 5,7 5,3 5,3 4,4 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 2,7 2,8 2,6 2,6 2,4 2,9 2,7 3,3 4,1 4,4 4,4 3,8 3,7 3,1 Provincia Autonoma Trento 3,2 3,6 3,1 2,9 3,3 3,5 4,3 4,4 6,1 6,5 7,0 6,8 6,9 5,7 Veneto 4,3 4,3 4,1 3,4 3,4 4,7 5,7 4,9 6,4 7,6 7,5 7,1 6,8 6,3 Friuli-Venezia Giulia 4,0 4,2 3,5 3,4 4,3 5,2 5,7 5,2 6,8 7,7 8,0 8,0 7,6 6,7 Emilia-Romagna 3,7 3,9 3,4 2,9 3,2 4,7 5,6 5,2 7,0 8,4 8,4 7,8 7,0 6,6 Toscana 5,2 5,4 4,9 4,4 5,1 5,8 6,1 6,4 7,8 8,7 10,1 9,2 9,5 8,6 Umbria 5,8 6,0 5,1 4,6 4,8 6,6 6,6 6,4 9,5 10,3 11,3 10,5 9,6 10,6 Marche 5,3 4,9 4,6 4,1 4,7 6,6 5,7 6,8 9,1 11,0 10,1 10,0 10,6 10,6 Lazio 7,9 7,7 7,5 6,4 7,5 8,4 9,2 8,8 10,6 12,0 12,5 11,8 11,2 10,7 Abruzzo 7,7 7,9 6,6 6,2 6,6 8,0 8,7 8,6 10,8 11,3 12,6 12,6 12,1 11,7 Molise 11,1 9,9 9,9 8,1 9,2 9,0 8,4 10,0 12,0 15,6 15,2 14,4 12,8 14,6 Campania 15,4 14,9 12,9 11,2 12,6 12,9 14,0 15,4 19,3 21,5 21,8 19,8 20,4 20,9 Puglia 15,3 14,6 12,6 11,1 11,6 12,6 13,5 13,2 15,7 19,8 21,5 19,7 19,4 18,9 Basilicata 12,9 12,3 10,6 9,4 11,0 11,2 12,9 11,9 14,5 15,3 14,7 13,7 13,3 12,8 Calabria 14,1 14,3 12,8 11,1 12,0 11,3 11,9 12,7 19,4 22,3 23,5 23,0 23,2 21,6 Sicilia 17,1 16,1 13,4 12,9 13,7 13,8 14,6 14,3 18,4 21,0 22,2 21,4 22,1 21,5 Sardegna 13,7 12,8 10,8 9,8 12,2 13,2 14,1 13,6 15,5 17,5 18,7 17,4 17,3 17,0 Nord 4,3 4,3 3,8 3,5 3,9 5,3 5,9 5,7 7,4 8,4 8,6 8,1 7,6 7,0 Nord-Ovest 4,6 4,4 3,9 3,8 4,2 5,8 6,2 6,3 8,0 8,9 9,3 8,7 8,2 7,4 Nord-Est 3,9 4,0 3,7 3,1 3,4 4,6 5,5 5,0 6,6 7,7 7,7 7,3 6,8 6,3 Centro 6,5 6,4 6,1 5,3 6,1 7,2 7,5 7,5 9,4 10,7 11,4 10,7 10,5 10,0 Mezzogiorno 14,8 14,2 12,2 11,0 12,0 12,5 13,3 13,6 17,1 19,7 20,7 19,4 19,6 19,4 Sud 14,2 13,7 11,9 10,5 11,4 11,9 12,8 13,3 16,9 19,6 20,5 19,0 19,1 19,0 Isole 16,1 15,2 12,7 12,0 13,3 13,6 14,5 14,1 17,6 20,0 21,2 20,3 20,8 20,3 Sesso Maschi 6,3 6,2 5,4 4,9 5,5 6,7 7,5 7,5 9,8 11,5 11,9 11,4 10,9 10,4 Femmine 10,5 10,1 8,8 7,8 8,5 9,2 9,6 9,6 11,8 13,1 13,8 12,7 12,8 12, anni 23,5 24,1 21,8 20,4 21,2 25,3 27,9 29,2 35,3 40,0 42,7 40,3 37,8 34, anni 10,3 10,2 9,1 8,3 8,9 10,6 11,9 11,7 14,9 17,7 18,6 17,8 17,7 17, anni 5,7 5,6 5,0 4,6 5,4 6,2 6,5 6,7 8,6 9,8 10,6 9,8 9,9 9, anni 4,1 3,9 3,5 3,1 3,8 4,5 4,9 5,0 6,7 8,0 8,4 8,0 7,9 7, anni 4,2 3,4 2,7 2,4 3,2 3,6 3,6 3,8 5,3 6,0 6,0 5,9 6,0 6, anni 4,1 3,9 3,4 2,5 2,9 2,9 3,4 3,9 5,2 5,2 4,4 4,8 5,2 4, anni 2,0 1,4 1,5 0,8 1,9 1,2 1,4 1,2 2,1 2,0 1,5 2,1 2,2 2,1 8/14

9 Unemployment rate, by sex, age and Istat Rilevazione sulle forze di - Non-participation rate (**) persons with disabilities lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) - Tasso di mancata partecipazione al lavoro (**) - Tasso di disoccupazione, per sesso, età e persone con disabilità Italia 15,5 15,3 14,5 14,9 15,6 16,5 17,5 17,9 20,0 21,7 22,9 22,5 21,6 20,5 Piemonte 8,9 7,9 7,2 7,8 8,4 10,3 11,4 11,3 13,3 15,6 16,4 15,3 14,8 14,2 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 5,7 5,5 5,4 5,4 6,0 6,8 7,6 8,9 10,7 11,6 13,1 13,6 12,9 11,9 Liguria 10,3 9,6 8,8 9,3 8,9 9,6 11,0 11,4 13,0 15,5 16,2 14,8 15,1 15,1 Lombardia 7,4 7,1 6,9 7,1 7,5 9,0 9,5 10,0 12,2 12,8 13,5 13,5 12,3 11,0 Trentino-Alto Adige/Südtirol 5,0 5,2 4,9 4,9 5,0 5,3 5,7 6,4 7,9 8,3 9,0 8,5 8,0 7,0 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 3,8 4,0 3,8 3,9 3,8 3,7 3,8 4,7 5,7 6,1 6,3 5,3 4,8 4,3 Provincia Autonoma Trento 6,2 6,4 6,0 5,9 6,2 6,8 7,7 8,2 10,2 10,5 11,6 11,7 11,1 9,6 Veneto 8,0 7,6 7,3 7,1 7,1 8,5 9,3 8,9 10,6 12,2 12,3 12,4 11,4 10,8 Friuli-Venezia Giulia 7,4 7,0 7,0 7,1 7,8 8,8 9,7 9,7 11,5 12,7 13,8 14,1 13,6 12,4 Emilia-Romagna 6,3 6,3 6,2 5,6 6,0 7,7 8,6 8,8 10,6 13,1 13,3 13,0 11,8 11,1 Toscana 9,4 8,9 8,7 8,6 9,3 10,0 10,3 11,3 13,1 13,7 15,6 14,9 14,5 13,8 Umbria 11,4 10,9 10,5 10,5 9,2 11,5 11,8 12,4 16,4 16,6 18,1 16,6 16,3 15,9 Marche 9,5 9,2 8,8 8,7 9,4 11,6 11,1 12,5 15,1 16,7 16,6 16,9 16,6 16,4 Lazio 15,3 15,1 14,4 14,1 14,6 14,8 16,2 16,1 18,2 20,0 20,8 20,5 19,3 18,1 Abruzzo 15,1 14,4 13,0 14,4 14,0 15,3 15,9 15,8 18,3 20,3 22,0 22,3 22,2 21,3 Molise 21,6 21,3 20,7 20,3 20,7 20,5 21,0 23,5 25,8 29,5 29,9 29,4 26,6 28,2 Campania 29,7 30,3 29,5 31,6 33,2 33,7 35,9 36,7 38,4 39,1 41,3 40,9 39,2 37,5 Puglia 27,3 27,6 25,7 25,4 26,9 28,5 29,8 30,0 31,5 35,6 37,3 36,3 34,8 33,1 Basilicata 25,4 25,3 23,3 24,2 25,9 25,7 28,5 27,7 30,7 31,7 31,6 29,2 28,7 29,0 Calabria 30,4 31,4 30,1 31,2 33,5 33,4 34,7 34,3 37,0 40,5 42,6 43,0 42,4 39,6 Sicilia 32,3 31,5 29,7 31,4 33,1 32,3 34,1 35,0 38,0 40,3 42,7 41,5 41,8 40,8 Sardegna 23,0 23,1 21,6 21,9 23,7 25,0 25,0 25,6 27,1 30,6 32,3 31,5 31,0 30,2 Nord 7,6 7,2 6,9 7,0 7,3 8,8 9,6 9,7 11,7 13,1 13,7 13,4 12,5 11,6 Nord-Ovest 8,1 7,5 7,2 7,5 7,9 9,4 10,1 10,5 12,6 13,8 14,5 14,1 13,3 12,3 Nord-Est 7,1 6,8 6,6 6,3 6,6 7,9 8,8 8,7 10,4 12,2 12,5 12,5 11,5 10,7 Centro 12,4 12,0 11,6 11,4 11,8 12,6 13,3 13,8 16,0 17,4 18,4 18,0 17,2 16,4 Mezzogiorno 28,2 28,3 26,8 28,0 29,5 30,0 31,5 32,0 34,1 36,6 38,6 37,9 37,0 35,6 Sud 27,4 27,8 26,5 27,6 29,0 29,8 31,4 31,7 33,6 36,0 37,9 37,3 36,1 34,4 Isole 29,8 29,3 27,5 28,9 30,6 30,4 31,7 32,5 35,2 37,8 40,0 38,9 39,0 38,1 Sesso Maschi 10,5 10,6 9,9 10,2 11,0 12,6 13,8 14,3 16,2 18,3 19,3 19,0 18,2 17,3 Femmine 22,2 21,6 20,6 21,1 21,6 21,7 22,5 22,5 24,8 26,0 27,3 26,8 25,9 24, anni 37,1 38,1 37,3 38,8 39,5 42,6 45,1 47,2 51,1 54,9 57,2 55,7 52,6 50, anni 17,3 17,6 16,5 16,6 17,3 19,5 21,4 21,8 23,9 27,7 29,0 28,9 28,2 26, anni 12,0 12,1 11,4 12,0 12,7 13,5 14,4 14,7 16,6 18,1 19,7 19,1 18,5 17, anni 10,1 9,8 9,6 10,0 10,8 11,4 12,3 12,6 14,8 16,2 17,6 17,6 16,9 16, anni 12,0 10,0 9,7 10,4 11,7 10,5 11,2 11,4 13,6 14,0 14,7 15,2 15,0 15, anni 15,2 14,0 14,3 14,6 16,7 14,6 14,8 15,8 17,9 16,5 15,4 15,8 15,7 14, anni 2,0 1,4 1,5 0,8 1,9 1,2 1,4 1,2 2,1 2,0 1,5 2,1 2,2 2,1 (**) National context indicator / Indicatore di contesto nazionale 9/14

10 Unemployment rate, by sex, age and persons with disabilities - Tasso di disoccupazione, per sesso, età e persone con disabilità (**) National context indicator / Indicatore di contesto nazionale Istat Rilevazione sulle forze di lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) - Employment rate (15-64) (**) - Tasso di occupazione (15-64 anni) (**) Italia 57,6 57,5 58,3 58,6 58,6 57,4 56,8 56,8 56,6 55,5 55,7 56,3 57,2 58,0 Piemonte 63,5 64,0 64,7 64,9 65,2 63,9 63,5 64,2 63,6 62,2 62,4 63,7 64,4 65,2 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 67,2 66,4 67,0 68,2 67,8 66,8 67,3 66,9 66,3 65,6 66,2 66,2 66,4 67,1 Liguria 60,6 61,0 62,1 63,5 63,6 63,2 62,7 63,0 62,0 60,6 60,7 62,4 62,7 62,4 Lombardia 65,5 65,5 66,5 66,7 66,9 65,7 65,0 64,6 64,5 64,8 64,9 65,1 66,2 67,3 Trentino-Alto Adige/Südtirol 67,4 67,0 67,4 68,0 68,5 68,4 68,4 68,4 68,5 68,4 68,3 68,7 69,3 70,2 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 69,2 69,0 69,5 69,7 70,4 70,4 71,0 71,0 71,8 71,4 70,8 71,4 72,7 72,9 Provincia Autonoma Trento 65,6 65,1 65,4 66,3 66,7 66,5 65,9 65,9 65,4 65,5 65,9 66,1 66,0 67,6 Veneto 64,4 64,6 65,3 65,7 66,4 64,6 64,4 64,9 64,9 63,1 63,7 63,6 64,7 66,0 Friuli-Venezia Giulia 62,6 63,2 64,8 65,4 65,2 63,5 63,6 64,2 63,6 63,0 63,1 63,7 64,7 65,7 Emilia-Romagna 68,3 68,4 69,4 70,2 70,2 68,4 67,3 67,8 67,5 66,2 66,3 66,7 68,4 68,6 Toscana 63,3 63,7 64,7 64,7 65,3 64,7 63,7 63,6 63,7 63,7 63,8 64,8 65,3 66,0 Umbria 61,4 61,6 62,8 64,6 65,3 62,9 62,6 62,2 61,5 60,9 61,0 63,1 62,7 62,9 Marche 63,9 63,5 64,4 64,8 64,7 63,6 63,7 62,4 62,6 61,1 62,4 62,1 62,2 62,2 Lazio 58,7 58,5 59,4 59,5 60,2 59,5 59,1 58,8 58,8 57,7 58,8 59,0 59,9 60,9 Abruzzo 56,4 57,1 57,6 57,9 58,8 55,7 55,4 56,6 56,7 55,0 53,9 54,5 55,7 56,8 Molise 52,1 51,2 52,4 53,6 54,1 52,2 51,0 50,3 50,6 47,6 48,5 49,4 51,9 51,7 Campania 45,2 44,0 44,1 43,7 42,4 40,8 39,8 39,4 39,9 39,7 39,2 39,6 41,2 42,0 Puglia 45,1 44,4 45,7 46,6 46,6 44,9 44,3 44,7 44,9 42,3 42,1 43,3 44,3 44,5 Basilicata 49,1 49,2 50,2 49,5 49,6 48,4 47,1 47,6 46,8 46,2 47,2 49,2 50,3 49,5 Calabria 46,2 44,5 45,4 44,9 44,0 43,0 42,1 42,4 41,5 38,9 39,3 38,9 39,6 40,8 Sicilia 43,3 44,1 45,0 44,6 44,1 43,6 42,7 42,4 41,3 39,3 39,0 40,0 40,1 40,6 Sardegna 51,5 51,4 52,1 52,8 52,3 50,8 51,0 51,7 51,7 48,3 48,6 50,1 50,3 50,5 Nord 65,1 65,2 66,1 66,6 66,9 65,5 64,9 65,1 64,9 64,1 64,3 64,8 65,9 66,7 Nord-Ovest 64,5 64,6 65,6 65,9 66,1 65,0 64,4 64,3 64,1 63,7 63,8 64,5 65,4 66,2 Nord-Est 65,9 66,1 66,9 67,5 67,9 66,2 65,8 66,2 66,1 64,7 65,0 65,3 66,5 67,4 Centro 61,1 61,0 62,0 62,2 62,8 61,9 61,4 61,0 61,0 60,2 60,9 61,4 62,0 62,8 Mezzogiorno 46,3 45,8 46,6 46,5 46,0 44,6 43,8 43,9 43,7 42,0 41,8 42,5 43,4 44,0 Sud 46,6 45,8 46,4 46,4 45,9 44,2 43,4 43,5 43,6 42,2 41,9 42,5 43,8 44,4 Isole 45,4 46,0 46,8 46,7 46,2 45,4 44,8 44,7 43,9 41,6 41,4 42,5 42,6 43,1 Sesso Maschi 69,8 69,7 70,4 70,6 70,1 68,5 67,5 67,3 66,3 64,7 64,7 65,5 66,5 67,1 Femmine 45,5 45,4 46,3 46,6 47,2 46,4 46,1 46,5 47,1 46,5 46,8 47,2 48,1 48, anni 27,3 25,5 25,3 24,5 24,2 21,5 20,2 19,2 18,5 16,3 15,6 15,6 16,6 17, anni 70,0 69,3 70,2 70,1 70,1 67,5 65,4 65,3 63,8 60,1 59,4 59,7 60,3 61, anni 76,4 76,3 76,9 76,6 76,5 75,1 74,7 74,6 73,7 72,4 71,7 72,1 72,7 73, anni 69,9 70,6 72,1 72,9 73,1 72,1 71,9 72,2 72,0 70,9 70,3 70,6 71,4 71, anni 41,5 43,0 43,9 46,0 47,4 50,6 52,7 55,3 57,7 58,6 60,1 60,9 62,2 63, anni 18,7 18,0 18,6 19,4 20,0 20,2 20,4 20,7 22,7 25,9 31,1 34,2 36,9 39, Unemployment rate, by sex, age and Istat Rilevazione sulle forze di - Employment rate (20-64) (**) persons with disabilities lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) - Tasso di occupazione (20-64 anni) (**) - Tasso di disoccupazione, per sesso, Italia 61,4 61,4 62,4 62,7 62,9 61,6 61,0 61,0 60,9 59,7 59,9 60,5 61,6 62,3 età e persone con disabilità Piemonte 66,9 67,5 68,5 68,7 69,1 67,9 67,5 68,3 67,8 66,4 66,7 68,1 69,0 69,9 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 70,8 70,2 70,7 72,1 72,2 70,9 71,4 71,1 70,6 69,8 70,7 70,8 71,3 72,2 Liguria 63,9 64,3 65,6 67,2 67,5 67,1 66,7 67,1 66,0 64,7 64,8 66,7 67,1 66,8 Lombardia 69,0 69,1 70,3 70,6 71,0 69,9 69,3 68,9 69,0 69,3 69,5 69,8 71,1 72,2 Trentino-Alto Adige/Südtirol 71,2 71,0 71,4 72,2 73,1 73,2 73,2 73,4 73,5 73,5 73,6 74,0 74,8 75,7 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 72,9 73,0 73,5 74,0 75,2 75,1 75,8 75,9 76,9 76,6 76,1 76,7 78,2 78,4 Provincia Autonoma Trento 69,6 69,1 69,4 70,5 71,1 71,3 70,8 70,9 70,2 70,5 71,1 71,4 71,4 73,0 Veneto 67,8 68,3 69,1 69,7 70,5 68,8 68,7 69,3 69,4 67,6 68,4 68,3 69,5 70,8 Friuli-Venezia Giulia 65,8 66,5 68,3 69,0 69,0 67,3 67,6 68,2 67,8 67,0 67,3 68,1 69,2 70,3 Emilia-Romagna 71,7 72,0 73,0 74,0 74,2 72,5 71,5 72,1 71,8 70,6 70,7 71,2 73,0 73,3 Toscana 66,8 67,5 68,5 68,6 69,3 68,8 67,8 67,7 67,9 68,0 68,1 69,2 69,9 70,7 Umbria 65,1 65,2 66,8 68,7 69,4 66,9 67,0 66,6 65,8 65,1 65,3 67,6 67,2 67,4 Marche 67,9 67,4 68,2 68,9 69,1 68,1 68,2 66,9 67,0 65,4 67,0 66,6 66,7 66,5 Lazio 62,8 62,5 63,5 63,8 64,6 63,8 63,4 63,2 63,1 62,0 63,0 63,2 64,2 65,3 Abruzzo 60,8 61,4 62,1 62,2 63,1 60,2 59,6 61,0 60,8 59,0 58,0 58,6 59,7 61,0 Molise 56,5 55,5 56,6 57,8 58,4 56,5 55,2 54,4 54,7 51,3 52,3 53,2 55,7 55,6 Campania 49,4 48,2 48,3 47,9 46,4 44,7 43,6 43,1 43,6 43,4 42,7 43,1 44,9 45,8 Puglia 48,9 48,2 49,6 50,6 50,6 48,8 48,1 48,5 48,7 45,9 45,7 47,0 48,0 48,3 Basilicata 53,6 53,7 54,6 54,0 54,1 52,8 51,2 51,7 50,8 50,0 51,0 53,1 54,3 53,5 Calabria 50,7 49,0 49,8 49,2 48,3 47,1 46,0 46,2 45,2 42,3 42,6 42,1 42,9 44,2 Sicilia 47,1 48,1 49,1 48,6 48,3 47,7 46,7 46,3 45,0 42,8 42,4 43,4 43,5 44,0 Sardegna 55,3 55,1 55,9 56,6 56,1 54,4 54,6 55,4 55,3 51,6 51,8 53,5 53,6 53,7 Nord 68,5 68,8 69,9 70,5 70,9 69,6 69,2 69,4 69,3 68,6 68,9 69,4 70,6 71,5 Nord-Ovest 67,9 68,2 69,3 69,8 70,1 69,1 68,6 68,6 68,4 68,1 68,3 69,1 70,1 71,1 Nord-Est 69,3 69,7 70,7 71,5 72,0 70,4 70,0 70,6 70,5 69,2 69,6 69,9 71,3 72,1 Centro 64,9 64,9 66,0 66,3 67,0 66,2 65,7 65,3 65,3 64,5 65,2 65,8 66,5 67,2 Mezzogiorno 50,3 49,9 50,7 50,7 50,1 48,6 47,8 47,8 47,5 45,6 45,3 46,1 47,0 47,7 Sud 50,8 49,9 50,6 50,6 50,0 48,3 47,3 47,4 47,4 45,9 45,5 46,1 47,5 48,2 Isole 49,2 49,9 50,9 50,7 50,3 49,4 48,7 48,6 47,6 45,0 44,7 45,9 46,0 46,5 Sesso Maschi 74,6 74,6 75,4 75,7 75,3 73,7 72,7 72,5 71,5 69,7 69,7 70,6 71,7 72,3 Femmine 48,5 48,5 49,6 49,9 50,6 49,7 49,5 49,9 50,5 49,9 50,3 50,6 51,6 52, anni 43,1 41,0 41,5 40,8 40,8 37,0 35,2 33,6 32,2 28,8 27,6 27,6 29,5 30, anni 70,0 69,3 70,2 70,1 70,1 67,5 65,4 65,3 63,8 60,1 59,4 59,7 60,3 61, anni 76,4 76,3 76,9 76,6 76,5 75,1 74,7 74,6 73,7 72,4 71,7 72,1 72,7 73, anni 69,9 70,6 72,1 72,9 73,1 72,1 71,9 72,2 72,0 70,9 70,3 70,6 71,4 71, anni 41,5 43,0 43,9 46,0 47,4 50,6 52,7 55,3 57,7 58,6 60,1 60,9 62,2 63, anni 18,7 18,0 18,6 19,4 20,0 20,2 20,4 20,7 22,7 25,9 31,1 34,2 36,9 39,6 (**) National context indicator / Indicatore di contesto nazionale 10/14

11 Proportion of youth (aged years) not in education, employment or training - Percentuale di giovani (di età compresa tra anni) che non seguono un corso di istruzione o di formazione e non lavorano Istat Rilevazione sulle forze di - People not in education, employment, or training lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) (NEET) (aged 15-24) - Giovani che non lavorano e non studiano (NEET) (15-24 anni) Italia 16,8 17,1 16,8 16,1 16,6 17,6 19,0 19,7 21,0 22,2 22,1 21,4 19,9 20,1 Piemonte 12,1 11,8 11,5 11,0 10,9 15,3 15,5 15,3 17,0 19,6 18,2 17,5 17,5 17,6 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 8,6 7,3 8,9 9,7 9,7 13,0 13,4 14,4 14,0 18,3 16,9 16,6 14,5 13,1 Liguria 12,2 11,1 9,8 12,1 12,4 12,4 12,5 13,6 14,9 17,1 16,2 15,9 14,7 17,5 Lombardia 10,8 10,5 10,0 9,6 11,6 13,1 14,4 13,6 14,5 16,5 16,1 17,0 15,0 14,2 Trentino-Alto Adige/Südtirol 6,7 7,2 7,9 7,3 8,1 8,8 10,7 9,6 11,1 11,2 12,1 11,3 10,3 13,5 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 5,7 6,5 7,9 7,2 8,5 8,7 8,9 7,7 9,7 9,2 9,7 8,8 7,7 12,4 Provincia Autonoma Trento 7,8 7,9 7,9 7,3 7,6 8,9 12,5 11,7 12,5 13,3 14,6 14,0 13,0 14,8 Veneto 8,1 10,4 10,1 8,5 8,9 10,8 14,0 13,9 15,4 15,6 15,0 12,7 11,9 13,4 Friuli-Venezia Giulia 10,3 9,7 10,4 8,0 9,8 11,4 10,5 14,8 16,7 12,1 14,2 14,0 13,8 13,0 Emilia-Romagna 8,0 8,4 7,9 8,0 7,7 10,6 12,7 13,7 14,5 16,5 17,6 15,9 12,1 12,3 Toscana 10,6 9,9 11,8 11,7 10,8 10,9 13,9 14,4 15,4 18,1 17,1 16,4 14,9 13,3 Umbria 10,8 11,8 10,7 9,4 10,9 10,9 13,0 13,0 16,2 15,7 19,4 16,9 12,9 15,4 Marche 10,7 11,6 9,9 9,0 10,6 13,6 11,5 13,3 14,7 17,3 18,1 17,0 13,8 13,9 Lazio 14,2 14,6 14,4 12,7 12,8 13,6 15,8 18,2 19,2 20,5 20,3 18,9 19,0 18,2 Abruzzo 12,5 13,1 12,4 9,2 13,5 14,5 14,8 13,7 18,5 19,2 21,7 23,6 20,4 16,7 Molise 15,7 15,5 15,7 16,0 16,7 16,7 16,8 16,4 17,8 22,5 19,4 18,2 17,2 19,9 Campania 26,4 25,4 25,6 27,2 27,1 26,7 28,9 28,9 30,4 30,1 29,8 29,2 28,2 30,6 Puglia 24,2 26,7 24,7 23,5 23,0 23,6 24,2 25,7 26,9 28,2 28,4 26,5 25,6 27,7 Basilicata 18,8 18,7 18,9 18,9 17,6 18,7 22,9 22,1 24,1 26,6 24,3 22,6 21,8 22,5 Calabria 24,6 24,6 23,3 23,5 23,3 23,5 25,2 27,2 29,8 30,4 32,2 34,0 28,0 27,8 Sicilia 28,2 28,9 28,4 27,0 27,0 26,5 28,2 30,2 31,1 32,9 33,1 32,4 31,9 30,9 Sardegna 20,1 20,9 21,2 18,5 21,6 23,7 21,0 24,0 25,3 26,4 27,7 26,8 24,4 24,1 Nord 10,0 10,2 9,9 9,3 10,2 12,4 13,8 13,8 15,0 16,4 16,2 15,7 14,1 14,4 Nord-Ovest 11,3 10,9 10,4 10,2 11,4 13,6 14,5 14,0 15,2 17,4 16,7 17,0 15,6 15,4 Nord-Est 8,1 9,3 9,1 8,1 8,5 10,6 12,8 13,5 14,8 15,1 15,5 13,8 12,0 13,0 Centro 12,4 12,6 12,7 11,6 11,7 12,6 14,5 16,0 17,3 19,0 19,0 17,8 16,7 16,0 Mezzogiorno 24,6 25,1 24,5 24,1 24,4 24,5 25,9 26,9 28,5 29,4 29,7 29,1 27,6 28,3 Sud 23,9 24,2 23,5 23,6 23,7 23,9 25,5 26,0 27,9 28,5 28,7 28,2 26,4 27,8 Isole 26,3 27,0 26,7 25,1 25,8 25,9 26,7 28,9 29,9 31,5 32,0 31,2 30,3 29,5 Sesso Maschi 14,9 15,4 15,4 15,2 15,2 17,0 18,9 19,4 21,1 22,8 22,7 21,9 20,1 20,3 Femmine 18,7 18,9 18,3 17,2 18,0 18,1 19,0 19,9 20,8 21,4 21,4 20,8 19,6 19, anni 11,7 11,8 11,6 10,8 11,4 10,8 11,8 11,7 12,0 11,6 11,4 11,0 10,2 11, anni 21,5 22,0 21,6 21,3 21,6 24,1 25,9 27,2 29,4 31,9 32,0 31,1 29,1 27, Proportion of youth (aged Istat Rilevazione sulle forze di - People not in education, employment, or training years) not in education, employment lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) (NEET) (aged 15-29) (**) or training - Giovani che non lavorano e non studiano (NEET) (15- - Percentuale di giovani (di età 29 anni) (**) compresa tra anni) che non Italia seguono un corso di istruzione o di formazione e non lavorano Piemonte Valle d'aosta / Vallée d'aoste Liguria Lombardia Trentino-Alto Adige/Südtirol Provincia Autonoma Bolzano / Bozen Provincia Autonoma Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Sud Isole Sesso Maschi Femmine anni anni anni (**) National context indicator / Indicatore di contesto nazionale 11/14

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 8 Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all Published

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 8 Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all Published

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 8 Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all Published

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 10 Reduce inequality within and among countries Published on 23 May 2017 Goal 10 - Information Target 10.1 By 2030, progressively

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 10 Reduce inequality within and among countries Published on 15 Dec 2017 Goal 10 - Information Target Name of indicator 10.1

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 9 Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation Published on 23

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 9 Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation Published on 6

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 12 Ensure sustainable consumption and production patterns Published on 6 Jul 2018 Goal 12 - Information Target 12.1 Implement

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 5 Achieve gender equality and empower all women and girls Published on 15 Dec 2017 Goal 5 - Information Target Name of indicator

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 9 Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation Published on 15

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 5 Achieve gender equality and empower all women and girls Published on 14 December 2016 Goal 5 - Information Target 5.1 End

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Regioni Popolazion e al 01.01 Nati vivi Morti Saldo natural e Totale ISCRITTI CANCELLATI Saldo tra Di cui Di

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Is$tuto Nazionale di Sta$s$ca Medicine Non Convenzionali La cura e il ricorso ai servizi sanitari anno 2013, condo

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 5 Achieve gender equality and empower all women and girls Published on 23 May 2017 Goal 5 - Information Target 5.1 End all

Dettagli

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed A P P E N D I C E - Tavole Statistiche - Esemplificazione - a cura del gruppo di lavoro - di progetto formativo per imprese agricole con basso numero di addetti - Alcuni dei documenti richiamati nel testo

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO Maggio 2017 Sommario SCHEDA ABRUZZO... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi di costruire... 14 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale Competenze digitali e E-commerce Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, settembre

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, 2013 Appendice statistica tab. A.1. il pil per abitante delle regioni italiane, 1871-2009 (italia = 100) 1871 1891 1911 1931 1938 1951 1961

Dettagli

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE 150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE Relazione SVIMEZ (L.Bianchi, D.Miotti, R.Padovani G.Pellegrini, G.Provenzano) Roma, 30 maggio 2011 Il divario nei 150 anni

Dettagli

Indicatori utili per interpretare e valutare le capacità di presa in carico delle neoplasie del sistema sanitario italiano.

Indicatori utili per interpretare e valutare le capacità di presa in carico delle neoplasie del sistema sanitario italiano. Indicatori utili per interpretare e valutare le capacità di presa in carico delle neoplasie del sistema sanitario italiano. Marina Vercelli Registro Tumori Regione Liguria c/o IRCSS AOU San Martino - IST,

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati:

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

ABSTRACT ANALISI QUANTITATIVA SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE DELLA CAMPANIA. Dicembre 2015

ABSTRACT ANALISI QUANTITATIVA SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE DELLA CAMPANIA. Dicembre 2015 ABSTRACT ANALISI QUANTITATIVA SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE DELLA CAMPANIA Dicembre 2015 INDICATORI PER L INDAGINE QUANTITATIVA INDICATORI TERRITORIALI PER LE POLITICHE DI SVILUPPO ISTAT La "Banca dati indicatori

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 12 Ensure sustainable consumption and production patterns Published on 15 Dec 2017 Goal 12 - Information Target 12.1 Implement

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA Novembre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LIGURIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 PIL... 9 Occupazione... 10 Imprese...

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CALABRIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CALABRIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CALABRIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CALABRIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA VENETO... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 4 Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all Published on 15 Dec

Dettagli

Il Mezzogiorno nello sviluppo dell economia italiana

Il Mezzogiorno nello sviluppo dell economia italiana Il Mezzogiorno nello sviluppo dell economia italiana di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Università di Napoli, 9 aprile 2014 gviesti@cerpemricerche.191.it twitter: @profgviesti 1. La crescita del

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese...

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PIEMONTE... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 4 Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all Published on 14 December

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA TOSCANA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 16 Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective,

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 16 Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective,

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA Novembre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LOMBARDIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 PIL... 9 Imprese... 14 Permessi di

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LOMBARDIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati Tabella 1 - Persone (valori per 100) con limitazioni nelle attività quotidiane di età 14 anni ed oltre e 65 anni ed oltre che vivono in famiglia per difficoltà a svolgere attività di cura della persona

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

CODICE CCI 2014IT05SFOP008

CODICE CCI 2014IT05SFOP008 REGIONE MARCHE POR FSE 2014/20 Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione CODICE CCI 2014IT05SFOP008 Allegato 1 Novembre 2014 1 Sommario Tab. a Tassi di occupazione 2007-2013 Regione

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 2/ A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 12 Permessi di

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 30/4/01 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 30/06/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Nel Mez zo g i o r n o

Nel Mez zo g i o r n o OCCUPAZIONE: LE CIFRE DEL DISAGIO Nel Mez zo g i o r n o le pro s p e t t i ve occupazionali - secondo lo Sv i m ez - restano scarse soprattutto per i giovani che re g i s t r a vano a gennaio un tasso

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 208: aggiornamento al //208 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 209: aggiornamento al /0/209 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/05/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 08: aggiornamento al 8//08 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari Indice delle tavole Tavola 5.1 - Rappresentazioni di spettacolo, biglietti venduti, presenze, spesa al botteghino, spesa del pubblico e volume di affari per tipo di spettacolo - Anno 2017 (spesa in euro)

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

Alessio D Amato Università di Roma «Tor Vergata» e SEEDS

Alessio D Amato Università di Roma «Tor Vergata» e SEEDS Alessio D Amato Università di Roma «Tor Vergata» e SEEDS SDG 8 Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all. DECENT WORK Advancing

Dettagli

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 I volti del sommerso Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 La dimensione occupazionale del sommerso: unità di lavoro irregolari e tasso di irregolarità nel periodo

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 1 End poverty in all its forms everywhere Published on 15 Dec 2017 Goal 1 - Information Target 1. By 2030, eradicate extreme

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Focus sui dipendenti intermittenti 1 1. NUMERO LAVORATORI INTERMITTENTI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE NELL

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Contesto socio-economico

Contesto socio-economico Contesto socio-economico Allegato n 2 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2018/2020 IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO REGIONE SARDEGNA 1 IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO 2018 REGIONE AUTONOMA DELLA

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 2 End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture Published on 14 December 2016

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli