ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIAN DATA FOR UN-SDGs"

Transcript

1 ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 10 Reduce inequality within and among countries Published on 15 Dec 2017

2 Goal 10 - Information Target Name of indicator 10.1 By 2030, progressively achieve and sustain income growth of the Growth rates of household expenditure or income per capita - Per capita disposable income bottom 40 per cent of the at a rate higher than the among the bottom 40 per cent of the and the total - Reddito medio disponibile pro capite national average 10.1 By 2030, progressively achieve and sustain income growth of the Growth rates of household expenditure or income per capita - Disposable income inequality bottom 40 per cent of the at a rate higher than the among the bottom 40 per cent of the and the total - Disuguaglianza del reddito disponibile national average 10.1 By 2030, progressively achieve and sustain income growth of the Growth rates of household expenditure or income per capita - Adjusted disposable income per capita bottom 40 per cent of the at a rate higher than the among the bottom 40 per cent of the and the total - Reddito medio disponibile aggiustato pro capite national average Source Survey name BES Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy (yes/no), Conti Nazionali. yes Ratio of household disposable income to the total number of Rapporto tra il reddito disponibile delle famiglie e il numero totale Indicatore di contesto residents di persone residenti (in euro). nazionale/national context indicator Indagine sulle condizioni di vita (EU-SILC) yes Ratio of total equivalised disposable income received by the 20% Rapporto fra il reddito equivalente totale ricevuto dal 20% della Simile o Parziale/Similar or Partial (PSN:IST-01395) of the country's with the highest income (top quintile) popolazione con il piu alto reddito e quello ricevuto dal 20% della to that received by the 20% of the country's with the popolazione con il piu basso reddito lowest income (lowest quintile), Conti nazionali no Adjusted disposable income of Households. Rapporto tra il reddito lordo disponibile delle famiglie Indicatore di contesto (consumatrici + produttrici) aggiustato (ovvero inclusivo del nazionale/national context indicator valore dei servizi in natura forniti dalle istituzioni pubbliche e senza fini di lucro) e il numero totale di persone residenti (valori nominali in euro) By 2030, progressively achieve and sustain income growth of the Growth rates of household expenditure or income per capita - Growth rates of household income per capita among the bottom 40 per cent of the at a rate higher than the among the bottom 40 per cent of the and the total bottom 40 per cent of the national average - Tasso di variazione del reddito familiare pro capite per il 40% più povero della popolazione Indagine sulle condizioni di vita (EU-SILC) (PSN:IST-01395) no Growth rates of household income per capita among the bottom Tasso di variazione reale ad un anno del reddito familiare procapite tra il 40% più Identico/Identical 40 per cent of the povero 10.1 By 2030, progressively achieve and sustain income growth of the Growth rates of household expenditure or income per capita - Growth rates of household income per capita among the bottom 40 per cent of the at a rate higher than the among the bottom 40 per cent of the and the total total national average - Tasso di variazione del reddito familiare pro capite per il totale della popolazione 10.2 By 2030, empower and promote the social, economic and Proportion of people living below 50 per cent of median income, - Proportion of people living below 60 per cent of median political inclusion of all, irrespective of age, sex, disability, race, by sex, age and persons with disabilities income ethnicity, origin, religion or economic or other status - Percentuale di persone che vivono in famiglie con un reddito disponibile equivalente, inferiore al 60% del reddito mediano Indagine sulle condizioni di vita (EU-SILC) no (PSN:IST-01395) Indagine sulle condizioni di vita (EU-SILC) no (PSN:IST-01395) Growth rates of household income per capita of the total Tasso di variazione reale ad un anno del reddito familiare procapite per il totale della popolazione Identico/Identical The indicator is calculated as the proportion of persons living in Percentuale di persone che vivono in famiglie con un reddito Identico/Identical households (adjusted for household size) below 60% of the disponibile equivalente, inferiore al 60% della mediana della national median income, using -weighted subgroup distribuzione individuale del reddito disponibile equivalente estimates from household surveys Ensure equal opportunity and reduce inequalities of outcome, Proportion of reporting having personally felt including by eliminating discriminatory laws, policies and discriminated against or harassed in the previous 12 months on practices and promoting appropriate legislation, policies and the basis of a ground of discrimination prohibited under action in this regard international human rights law 10.4 Adopt policies, especially fiscal, wage and social protection Labour share of GDP, comprising wages and social protection - Labour share of GDP, comprising wages and social policies, and progressively achieve greater equality transfers protection transfers - Quota del lavoro sul PIL, comprensiva di redditi da lavoro dipendente e trasferimenti di protezione sociale 10.5 Improve the regulation and monitoring of global financial markets Financial Soundness Indicators and institutions and strengthen the implementation of such regulations 10.6 Ensure enhanced representation and voice for developing Proportion of members and voting rights of developing countries countries in decision-making in global international economic in international organizations and financial institutions in order to deliver more effective, credible, accountable and legitimate institutions 10.7 Facilitate orderly, safe, regular and responsible migration and Recruitment cost borne by employee as a proportion of yearly mobility of people, including through the implementation of income earned in country of destination planned and well-managed migration policies Conti della protezione sociale per funzione no e per regime (SESPROS) (PSN:IST ) Redditi da lavoro dipendente e remunerazione dell'input di lavoro indipendente a livello nazionale (PSN:IST ) Ratio between the sum of compensation of employees and social Rapporto tra la somma dei redditi da lavoro dipendente e le Identico/Identical benefits in cash by GDP at market prices. The three variables prestazioni sociali in denaro erogate da tutta l'economia al PIL ai are expressed in current prices, million euro. The indicator is prezzi di mercato. Le tre grandezze sono espresse in milioni di expressed as a percentage euro correnti. L'indicatore è espresso in percentuale 10.7 Facilitate orderly, safe, regular and responsible migration and Number of countries that have implemented well-managed - Percentage of new permits issued for asylum and other mobility of people, including through the implementation of migration policies humanitarian reasons planned and well-managed migration policies - Quota di permessi rilasciati per asilo politico e motivi umanitari 10.7 Facilitate orderly, safe, regular and responsible migration and Number of countries that have implemented well-managed - Number of acquisitions of citizenship mobility of people, including through the implementation of migration policies - Acquisizioni di cittadinanza planned and well-managed migration policies Cittadini non comunitari regolarmente no Percentage of new permits issued for asylum and other Quota di nuovi permessi rilasciati per asilo e motivi umanitari sul Indicatore di contesto presenti in Italia (PSN:IST-00590) humanitarian reasons on total new permits issued totale dei nuovi permessi rilasciati nazionale/national context indicator Indicatore di contesto Acquisizioni di cittadinanza ai fini del no Number of new acqwuisitions of citizenship Numero di nuove acquisizioni di cittadinanza nell'anno Regolamento CE n. 862/2007 e dellodio nazionale/national context indicator dell'integrazione dei cittadini stranieri (PSN:IST-00686) 10.7 Facilitate orderly, safe, regular and responsible migration and Number of countries that have implemented well-managed - percentage of Non EU citizens holding a long-term mobility of people, including through the implementation of migration policies residence permit planned and well-managed migration policies - Quota di permessi di lungo periodo Cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia (PSN:IST-00590) no Percentage of Non EU citizens holding a long-term residence Quota di permessi di lungo periodo sul totale dei permessi validi Indicatore di contesto permit on total permits valid for January 1 al 1 gennaio nazionale/national context indicator 10.a Implement the principle of special and differential treatment for 10.a.1 Proportion of tariff lines applied to imports from least developed developing countries, in particular least developed countries, in countries and developing countries with zero-tariff accordance with World Trade Organization agreements 10.b Encourage official development assistance and financial flows, 10.b.1 Total resource flows for development, by recipient and donor - Total net official development assistance (ODA) to Africa, Ministero degli Affari Esteri including foreign direct investment, to States where the need is countries and type of flow (e.g. official development assistance, LDCs, SIDS and Landlocked e della Cooperazione greatest, in particular least developed countries, African foreign direct investment and other flows) - Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) in Africa, nei paesi Internazionale countries, small island developing States and landlocked LDCs, SIDS e Landlocked. Erogazioni totali effettuate developing countries, in accordance with their national plans and nell'anno programmes no Total net official development assistance (ODA) to Africa, LDCs, Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) in Africa, nei paesi LDCs, Identico/Identical SIDS (Small Island Developing States) and Landlocked SIDS (Small Island Developing States) and Landlocked Developing Countries Developing CountriesErogazioni totali effettuate nell'anno 10.c By 2030, reduce to less than 3 per cent the transaction costs of 10.c.1 Remittance costs as a proportion of the amount remitted migrant remittances and eliminate remittance corridors with costs higher than 5 per cent 2/13

3 Growth rates of household expenditure or income per capita among the bottom 40 per cent of the and the total - Tasso di crescita delle spese della famiglia o del reddito procapite del 40 per cento più povero della popolazione Source Survey Name Name of indicator - Adjusted disposable income per capita (**) - Reddito medio disponibile aggiustato pro capite (**) euro Italia euro 20,035 20,573 21,277 21,882 22,154 21,665 21,576 21,885 21,224 21,179 21,246 21,517 21,849 (**) National context indicator / Indicatore di contesto nazionale Growth rates of household expenditure or income per capita among the bottom 40 per cent of the and the total - Tasso di crescita delle spese della famiglia o del reddito procapite del 40 per cento più povero della popolazione Source Survey Name Name of indicator Indagine sulle condizioni di vita (EU- - Growth rates of household income per capita among the SILC) (PSN:IST-01395) bottom 40 per cent of the - Tasso di variazione del reddito familiare pro capite per il 40% più povero della popolazione % Italia % Piemonte % Valle d'aosta / Vallée d'aoste % Liguria % Lombardia % Trentino-Alto Adige/Südtirol % Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % Provincia Autonoma Trento % Veneto % Friuli-Venezia Giulia % Emilia-Romagna % Toscana % Umbria % Marche % Lazio % Abruzzo % Molise % Campania % Puglia % Basilicata % Calabria % Sicilia % Sardegna % Nord % Nord-Ovest % Nord-Est % Centro % Mezzogiorno % Sud % Isole % Maschi % Femmine % anni % anni % anni % anni e più % Presenza di disabilità Limitazioni gravi % Limitazioni non gravi % Nessuna % Non disponibile % /13

4 Growth rates of household expenditure or income per capita among the bottom 40 per cent of the and the total - Tasso di crescita delle spese della famiglia o del reddito procapite del 40 per cento più povero della popolazione Indagine sulle condizioni di vita (EU- - Growth rates of household income per capita among the SILC) (PSN:IST-01395) total - Tasso di variazione del reddito familiare pro capite per il totale della popolazione % Italia % Piemonte % Valle d'aosta / Vallée d'aoste % Liguria % Lombardia % Trentino-Alto Adige/Südtirol % Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % Provincia Autonoma Trento % Veneto % Friuli-Venezia Giulia % Emilia-Romagna % Toscana % Umbria % Marche % Lazio % Abruzzo % Molise % Campania % Puglia % Basilicata % Calabria % Sicilia % Sardegna % Nord % Nord-Ovest % Nord-Est % Centro % Mezzogiorno % Sud % Isole % Maschi % Femmine % anni % anni % anni % anni e più % Presenza di disabilità Limitazioni gravi % Limitazioni non gravi % Nessuna % Non disponibile % /13

5 Growth rates of household expenditure or income per capita among the bottom 40 per cent of the and the total - Tasso di crescita delle spese della famiglia o del reddito procapite del 40 per cento più povero della popolazione Indagine sulle condizioni di vita (EU- SILC) (PSN:IST-01395) Disposable income inequality (*) ratio of income shares - Disuguaglianza del reddito disponibile (*) Italia rapporto tra quote di redditi Piemonte rapporto tra quote di redditi Valle d'aosta / Vallée d'aoste rapporto tra quote di redditi Liguria rapporto tra quote di redditi Lombardia rapporto tra quote di redditi Trentino-Alto Adige/Südtirol rapporto tra quote di redditi Provincia Autonoma Bolzano / Bozen rapporto tra quote di redditi Provincia Autonoma Trento rapporto tra quote di redditi Veneto rapporto tra quote di redditi Friuli-Venezia Giulia rapporto tra quote di redditi Emilia-Romagna rapporto tra quote di redditi Toscana rapporto tra quote di redditi Umbria rapporto tra quote di redditi Marche rapporto tra quote di redditi Lazio rapporto tra quote di redditi Abruzzo rapporto tra quote di redditi Molise rapporto tra quote di redditi Campania rapporto tra quote di redditi Puglia rapporto tra quote di redditi Basilicata rapporto tra quote di redditi Calabria rapporto tra quote di redditi Sicilia rapporto tra quote di redditi Sardegna rapporto tra quote di redditi Nord rapporto tra quote di redditi Nord-Ovest rapporto tra quote di redditi Nord-Est rapporto tra quote di redditi Centro rapporto tra quote di redditi Mezzogiorno rapporto tra quote di redditi Sud rapporto tra quote di redditi Isole rapporto tra quote di redditi Maschi rapporto tra quote di redditi Femmine rapporto tra quote di redditi fino a 17 anni rapporto tra quote di redditi /13

6 18-34 anni rapporto tra quote di redditi anni rapporto tra quote di redditi (*) Similar or Partial / Simile o parziale 65 anni e più rapporto tra quote di redditi /13

7 Growth rates of household expenditure or income per capita among the bottom 40 per cent of the and the total - Tasso di crescita delle spese della famiglia o del reddito procapite del 40 per cento più povero della popolazione (**) National context indicator / Indicatore di contesto nazionale Per capita disposable income (**) - Reddito medio disponibile pro capite (**) euro Italia euro 16,775 17,120 17,673 18,210 18,409 17,878 17,789 18,170 17,594 17,524 17,594 17,880 18,191 Piemonte euro 19,113 19,514 20,283 20,632 20,824 19,797 19,860 20,351 19,684 19,653 19,751 19,964 20,342 Valle d'aosta / Vallée d'aoste euro 19,472 19,633 20,109 20,535 21,089 20,704 20,738 20,969 20,366 20,104 20,205 20,423 21,037 Liguria euro 19,481 19,971 20,662 21,571 21,746 20,979 20,528 21,075 20,560 20,473 20,619 20,812 21,388 Lombardia euro 20,415 20,868 21,561 22,146 22,496 21,614 21,537 22,106 21,377 21,392 21,421 21,815 22,094 Trentino-Alto Adige/Südtirol euro 20,245 20,316 20,830 21,652 22,138 21,856 21,891 22,199 21,719 22,150 21,977 22,495 22,914 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen euro 21,060 21,107 21,691 22,437 22,874 22,820 22,764 23,161 22,810 23,195 23,393 24,122 24,623 Provincia Autonoma Trento euro 19,461 19,556 20,002 20,898 21,430 20,930 21,054 21,276 20,671 21,145 20,613 20,922 21,255 Veneto euro 17,974 18,324 18,865 19,352 19,499 18,852 18,938 19,448 18,741 18,907 19,061 19,508 19,744 Friuli-Venezia Giulia euro 18,456 18,770 19,400 20,242 20,252 19,563 19,574 20,086 19,294 19,467 19,409 19,866 20,168 Emilia-Romagna euro 20,829 21,161 21,932 22,743 22,602 21,605 21,221 21,751 21,206 21,391 21,420 21,693 22,127 Toscana euro 18,707 18,859 19,410 19,883 20,076 19,540 19,310 19,662 19,152 19,157 19,296 19,489 19,936 Umbria euro 17,319 17,568 17,906 18,305 18,473 17,854 17,967 18,470 17,764 17,569 17,461 17,595 17,850 Marche euro 16,440 16,920 17,453 17,932 18,189 17,678 17,840 18,104 17,633 17,828 17,878 18,073 18,423 Lazio euro 18,470 18,836 19,255 20,044 20,195 19,803 19,729 19,835 18,725 18,397 18,436 18,670 18,925 Abruzzo euro 14,406 14,825 15,318 15,878 16,189 15,824 15,620 16,185 15,609 15,695 15,618 15,886 16,187 Molise euro 12,903 13,380 14,148 14,733 14,814 14,482 14,302 14,638 14,110 13,952 13,954 14,220 14,407 Campania euro 12,155 12,425 12,779 13,120 13,245 12,963 12,818 12,944 12,467 12,346 12,508 12,763 13,020 Puglia euro 12,080 12,313 12,726 13,042 13,102 12,806 12,809 13,252 13,010 13,040 13,140 13,439 13,700 Basilicata euro 12,010 12,311 12,765 13,253 13,322 13,034 12,777 12,936 12,677 12,625 12,798 13,226 13,429 Calabria euro 11,300 11,600 12,115 12,461 12,611 12,519 12,220 12,473 12,102 12,031 11,990 12,153 12,428 Sicilia euro 11,772 12,116 12,460 12,766 13,030 12,969 12,848 13,027 12,714 12,608 12,650 12,816 13,036 Sardegna euro 12,893 13,102 13,565 14,061 14,327 14,262 14,221 14,472 14,329 14,636 14,704 14,910 15,260 Nord euro 19,696 20,074 20,748 21,360 21,562 20,742 20,661 21,180 20,523 20,557 20,617 20,969 21,307 Centro euro 18,186 18,491 18,961 19,579 19,759 19,288 19,212 19,449 18,645 18,499 18,559 18,768 19,095 Mezzogiorno euro 12,171 12,464 12,870 13,234 13,404 13,202 13,078 13,334 12,978 12,943 13,020 13,255 13,513 7/13

8 Proportion of people living below 50 per cent of median income, by sex, age and persons with disabilities - Percentuale di persone che vivono con meno del cinquanta percento del reddito mediano, disaggregato per sesso, età e persone con disabilità Indagine sulle condizioni di vita (EU- - Proportion of people living below 60 per cent of median SILC) (PSN:IST-01395) income (a) - Percentuale di persone che vivono in famiglie con un reddito disponibile equivalente, inferiore al 60% del reddito mediano (a) % Italia % Piemonte % Valle d'aosta / Vallée d'aoste % Liguria % Lombardia % Trentino-Alto Adige/Südtirol % Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % Provincia Autonoma Trento % Veneto % Friuli-Venezia Giulia % Emilia-Romagna % Toscana % Umbria % Marche % Lazio % Abruzzo % Molise % Campania % Puglia % Basilicata % Calabria % Sicilia % Sardegna % Nord % Nord-Ovest % Nord-Est % Centro % Mezzogiorno % Sud % Isole % Maschi % Femmine % anni % anni % anni % anni e più % Presenza di disabilità Limitazioni gravi % Limitazioni non gravi % Nessuna % Non disponibile % (a) Nella definizione l'indicatore fa riferimento alla popolazione a rischio di povertà al di sotto del 60% del reddito mediano 8/13

9 Labour share of GDP, comprising wages and social protection transfers - Quota di reddito di lavoro (comprensiva di salari e contributi sociali) relativamente al PIL Conti della protezione sociale per - Labour share of GDP, comprising wages and social funzione e per regime (SESPROS) protection transfers (PSN:IST-00578) - Quota del lavoro sul PIL, comprensiva di redditi da lavoro Redditi da lavoro dipendente e dipendente e trasferimenti di protezione sociale remunerazione dell'input di lavoro indipendente a livello nazionale (PSN:IST-00685) % Italia % /13

10 Number of countries that have implemented well-managed migration policies - Numero di paesi che hanno attuato politiche migratorie ben gestite Source Survey Name Name of indicator Cittadini non comunitari - percentage of Non EU citizens holding a long-term regolarmente presenti in Italia residence permit (a) (**) (PSN:IST-00590) - Quota di permessi di lungo periodo (a) (**) % Italia % Piemonte % Valle d'aosta / Vallée d'aoste % Liguria % Lombardia % Trentino-Alto Adige/Südtirol % Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % Provincia Autonoma Trento % Veneto % Friuli-Venezia Giulia % Emilia-Romagna % Toscana % Umbria % Marche % Lazio % Abruzzo % Molise % Campania % Puglia % Basilicata % Calabria % Sicilia % Sardegna % Nord % Nord-Ovest % Nord-Est % Centro % Mezzogiorno % Sud % Isole % Maschi % Femmine % fino a 17 anni % anni % anni % anni % anni % anni % anni % anni % anni % anni e più % Cittadinanza Europa % Africa settentrionale % Africa occidentale % Africa orientale % Africa centro-meridionale % Asia occidentale % Asia meridionale % Asia orientale % America settentrionale % America centro-meridionale % Altri % (a) Dato riferito al 1 gennaio. (**) National context indicator / Indicatore di contesto nazionale /13

11 Number of countries that have implemented well-managed migration policies - Numero di paesi che hanno attuato politiche migratorie ben gestite (**) National context indicator / Indicatore di contesto nazionale Acquisizioni di cittadinanza ai fini del - Number of acquisitions of citizenship (**) n Regolamento CE n. 862/2007 e - Acquisizioni di cittadinanza (**) dellodio dell'integrazione dei cittadini Italia n 56,148 65, , , , ,591 stranieri (PSN:IST-00686) Piemonte n 6,546 6,299 9,879 12,275 16,221 20,372 Valle d'aosta / Vallée d'aoste n Liguria n 1,538 1,639 2,080 3,260 6,014 5,540 Lombardia n 12,472 14,386 26,039 35,879 45,883 54,374 Trentino-Alto Adige/Südtirol n 1,840 2,218 3,259 3,831 5,631 6,648 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen n ,475 1,775 2,339 3,187 Provincia Autonoma Trento n 1,119 1,244 1,784 2,056 3,292 3,461 Veneto n 7,824 8,346 14,592 20,331 25,802 29,313 Friuli-Venezia Giulia n 1,271 2,137 2,872 4,033 5,525 4,962 Emilia-Romagna n 6,210 8,744 14,193 16,445 22,514 25,270 Toscana n 3,843 4,856 6,688 7,240 13,159 14,383 Umbria n 1,164 1,195 1,518 2,265 3,721 3,888 Marche n 2,525 3,575 4,568 5,029 7,729 8,404 Lazio n 4,630 4,569 6,845 8,777 11,289 11,856 Abruzzo n 976 1,274 1,177 1,799 2,964 3,611 Molise n Campania n 1,087 1,251 1,343 1,809 2,630 2,867 Puglia n 897 1,064 1,281 1,799 2,153 2,376 Basilicata n Calabria n ,232 1,432 1,670 Sicilia n 1,777 1,761 2,053 2,469 3,136 3,939 Sardegna n Nord n 37,943 44,164 73,269 96, , ,119 Nord-Ovest n 20,798 22,719 38,353 51,897 68,875 80,926 Nord-Est n 17,145 21,445 34,916 44,640 59,472 66,193 Centro n 12,162 14,195 19,619 23,311 35,898 38,531 Mezzogiorno n 6,043 7,024 7,824 10,039 13,790 15,941 Sud n 3,882 4,733 5,048 6,990 9,793 11,158 Isole n 2,161 2,291 2,776 3,049 3,997 4,783 Maschi n 26,518 30,371 48,984 66,125 89, ,263 Femmine n 29,630 35,012 51,728 63,762 88,812 98,328 fino a 17 anni n 8,062 17,076 34,954 45,744 64,771 72, anni n 5,604 5,124 6,604 9,474 12,634 16, anni n 3,950 4,016 5,131 6,537 9,675 11, anni n 6,458 7,008 8,524 9,245 11,996 14, anni n 7,812 8,639 11,278 12,901 17,175 21, anni n 9,020 8,921 12,374 14,956 19,583 22, anni n 7,249 6,812 10,225 13,543 17,528 18, anni n 4,336 4,265 6,301 9,050 11,804 11, anni n 2,158 2,154 3,186 4,842 7,196 6, anni e più n 1,499 1,368 2,135 3,595 5,673 5,386 Cittadinanza Europa n 14,728 17,727 24,822 34,554 54,483 62,350 Unione europea (27 paesi) n 6,773 5,741 7,162 9,426 19,144 16,953 Africa settentrionale n 15,666 19,376 32,381 38,108 44,365 45,290 Africa occidentale n 3,104 4,223 8,619 13,103 14,200 17,483 Africa orientale n 963 1,198 1,394 2,018 2,148 1,672 Africa centro-meridionale n ,161 1,276 Asia occidentale n ,081 1,332 1,436 1,368 Asia meridionale n 3,448 6,160 12,868 16,009 20,309 27,497 Asia orientale n 2,034 2,031 2,427 3,784 5,352 5,061 America settentrionale n America centro-meridionale n 7,910 7,383 8,772 10,216 15,063 22,162 Altri n /13

12 Number of countries that have implemented well-managed migration policies - Numero di paesi che hanno attuato politiche migratorie ben gestite (**) National context indicator / Indicatore di contesto nazionale Cittadini non comunitari - Percentage of new permits issued for asylum and other % regolarmente presenti in Italia humanitarian reasons (**) (PSN:IST-00590) - Quota di permessi rilasciati per asilo politico e motivi umanitari (**) Italia % Piemonte % Valle d'aosta / Vallée d'aoste % Liguria % Lombardia % Trentino-Alto Adige/Südtirol % Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % Provincia Autonoma Trento % Veneto % Friuli-Venezia Giulia % Emilia-Romagna % Toscana % Umbria % Marche % Lazio % Abruzzo % Molise % Campania % Puglia % Basilicata % Calabria % Sicilia % Sardegna % Nord % Nord-Ovest % Nord-Est % Centro % Mezzogiorno % Sud % Isole % Maschi % Femmine % fino a 17 anni % anni % anni % anni % anni % anni % anni % anni % anni % anni e più % Cittadinanza Europa % Africa settentrionale % Africa occidentale % Africa orientale % Africa centro-meridionale % Asia occidentale % Asia meridionale % Asia orientale % America settentrionale % America centro-meridionale % Altri % /13

13 10.b.1 - Total resource flows for development, by recipient and donor countries and type of flow (e.g. official development assistance, foreign direct investment and other flows) - risorsa totale dei flussi per lo sviluppo, da parte dei paesi beneficiari e donatori e tipo di flusso (ad esempio, l'assistenza ufficiale allo sviluppo, investimenti esteri diretti e altri flussi) Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Total net official development assistance (ODA) to Africa, LDCs, SIDS and Landlocked - Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) in Africa, nei paesi LDCs, SIDS e Landlocked. Erogazioni totali effettuate nell'anno Official development assistance (ODA) millions of euro Paesi meno sviluppati (LDCs) milioni di euro Africa milioni di euro Small Island Developing States milioni di euro Landlocked Developing Countries milioni di euro /13

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 10 Reduce inequality within and among countries Published on 23 May 2017 Goal 10 - Information Target 10.1 By 2030, progressively

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 8 Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all Published

Dettagli

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Regioni Popolazion e al 01.01 Nati vivi Morti Saldo natural e Totale ISCRITTI CANCELLATI Saldo tra Di cui Di

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 5 Achieve gender equality and empower all women and girls Published on 14 December 2016 Goal 5 - Information Target 5.1 End

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 8 Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all Published

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 5 Achieve gender equality and empower all women and girls Published on 15 Dec 2017 Goal 5 - Information Target Name of indicator

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 8 Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all Published

Dettagli

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014 Allegato statistico Audizione del Presidente dell'istituto nazionale di statistica 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 5 aprile 2016 Tavola 1 - Persone che

Dettagli

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati Tabella 1 - Persone (valori per 100) con limitazioni nelle attività quotidiane di età 14 anni ed oltre e 65 anni ed oltre che vivono in famiglia per difficoltà a svolgere attività di cura della persona

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 16 Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective,

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 5 Achieve gender equality and empower all women and girls Published on 23 May 2017 Goal 5 - Information Target 5.1 End all

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Roma, 31 maggio 2017 Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2015 Persone che percepiscono indennità di accompagnamento

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Is$tuto Nazionale di Sta$s$ca Medicine Non Convenzionali La cura e il ricorso ai servizi sanitari anno 2013, condo

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale Competenze digitali e E-commerce Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, settembre

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 8 Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all Published

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 1 End poverty in all its forms everywhere Published on 15 Dec 2017 Goal 1 - Information Target 1. By 2030, eradicate extreme

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 16 Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective,

Dettagli

Allegato 2. Tavole statistiche

Allegato 2. Tavole statistiche Allegato 2 Tavole statistiche Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull Anagrafe tributaria Roma, 22 luglio 2010

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 4 Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all Published on 15 Dec

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 16 Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective,

Dettagli

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari Indice delle tavole Tavola 5.1 - Rappresentazioni di spettacolo, biglietti venduti, presenze, spesa al botteghino, spesa del pubblico e volume di affari per tipo di spettacolo - Anno 2017 (spesa in euro)

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE 150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE Relazione SVIMEZ (L.Bianchi, D.Miotti, R.Padovani G.Pellegrini, G.Provenzano) Roma, 30 maggio 2011 Il divario nei 150 anni

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Roma

Il sistema economico della provincia di Roma Il sistema economico della provincia di Roma "14ª Giornata dell Economia" Aula Giunta - Camera di Commercio di Roma 23 maggio 2016 1 Il sistema produttivo 2015: confronto ROMA / ITALIA IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA MASSA - FESTA NAZIONALE 2019 MARTEDI 21 (ore 9,00 mattina) GIRONE "B" CAT. CADETTE PALESTRA TONIOLO 1 2 3 totale punti posizione 1 TRENTO 1 3 1 5 3 2 FRIULI VENEZIA GIULIA 3 3 3 9 1 3 BASILICATA 1 1 1

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Il Mezzogiorno nello sviluppo dell economia italiana

Il Mezzogiorno nello sviluppo dell economia italiana Il Mezzogiorno nello sviluppo dell economia italiana di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Università di Napoli, 9 aprile 2014 gviesti@cerpemricerche.191.it twitter: @profgviesti 1. La crescita del

Dettagli

Nel Mez zo g i o r n o

Nel Mez zo g i o r n o OCCUPAZIONE: LE CIFRE DEL DISAGIO Nel Mez zo g i o r n o le pro s p e t t i ve occupazionali - secondo lo Sv i m ez - restano scarse soprattutto per i giovani che re g i s t r a vano a gennaio un tasso

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 12 Ensure sustainable consumption and production patterns Published on 6 Jul 2018 Goal 12 - Information Target 12.1 Implement

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 9 Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation Published on 6

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-marzo Dati aggiornati al 23 marzo 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-marzo Dati aggiornati al 23 marzo 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone Mesi di competenza gennaio-marzo 2018 Dati aggiornati al 23 marzo 2018 Reddito di inclusione Il Reddito di inclusione (ReI) è una misura di contrasto

Dettagli

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali e ambientali XI Commissione "Lavoro pubblico e

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 9 Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation Published on 23

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 9 Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation Published on 15

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 4 Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all Published on 14 December

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni

Dettagli

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, 2013 Appendice statistica tab. A.1. il pil per abitante delle regioni italiane, 1871-2009 (italia = 100) 1871 1891 1911 1931 1938 1951 1961

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 16 Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective,

Dettagli

Decentramento e residui fiscali in Italia

Decentramento e residui fiscali in Italia La redistribuzione interregionale: misurazione, valutazione ed effetti sulle scelte politiche, Università Bocconi, Milano, 20 marzo 2009 Decentramento e residui fiscali in Italia Maria Flavia Ambrosanio,

Dettagli

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali - 129 - Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo 2006-2011 per Regione (mln di euro) Interventi Regionali PIEMONTE 237,483 243,323 324,581 252,674 400,931 VALLE D'AOSTA 24,534

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 1 End poverty in all its forms everywhere Published on 6 Jul 2018 Goal 1 - Information Target 1.1 By 2030, eradicate extreme

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno Dati aggiornati al 19 luglio 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno Dati aggiornati al 19 luglio 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno 2018 Dati aggiornati al 19 luglio 2018 Reddito di inclusione Il Reddito di inclusione (ReI) è una misura

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO Maggio 2017 Sommario SCHEDA ABRUZZO... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi di costruire... 14 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volumi d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5. D.3.5.1 Distribuzione per classi di grandezza TDB30206 Classi di grandezza in unità di euro D3 5.1 Sofferenze Numero affidati Sofferenze a. TOTALE 1.166.783 132.830 da 250 a 30.000 743.127 6.362 da 30.000

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-settembre 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-settembre 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-settembre 2018 Dati provvisori aggiornati al 19 ottobre 2018 Reddito di inclusione Il Reddito di inclusione (ReI)

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018 Dati provvisori aggiornati al 22 gennaio 2019 Reddito di inclusione 1. ASPETTI NORMATIVI Il Reddito di inclusione

Dettagli

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA CURA E ISTITUZIONI Luca Romano Direttore di Local Area Network Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA I TRATTAMENTI PENSIONISTICI 1/2 Prestazioni di invalidità erogate per regione. Anno 2013

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN Roma 23 febbraio 2019 MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN La trasformazione «sotto traccia» del SSN e le condizioni per il suo rilancio Ketty Vaccaro Responsabile

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise

Dettagli