Cap. 10 LE PORTE URBANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap. 10 LE PORTE URBANE"

Transcript

1 Cap. 10 LE PORTE URBANE 100

2 LE PORTE URBANE LO SCENARIO DEGLI ABITANTI 101

3 LE PORTE URBANE La città di oggi è un ecosistema complesso che trae significato dalle relazioni che si stabiliscono tra le parti fisiche e non fisiche della città, fra le relazioni locali e relazioni globali. Alcuni parlano di un ricco caleidoscopio ovvero di un insieme di città dentro la città. Si parla di Città della Cultura, Città dello Sport, Città dei bambini, ecc.. La sfida è di non pensare alla somma di tante città monofunzionali o monotematiche, piuttosto si vorrebbe parlare di altre possibili relazioni e di nuovi equilibri della città in cui vi sia l integrazione dei diversi aspetti della città e del paesaggio, delle relazioni locali e globali, nuove relazioni sociali e nuove occasioni di sviluppo economico. Si lavora in casa, si abita in ufficio, si commercia nelle abitazioni, si studia nelle fabbriche, si organizzano servizi nei magazzini, si fanno musei nei gasometri: questa rivoluzione non produce fenomeni vistosi dal punto di vista del paesaggio urbano, ma corrisponde a processi tettonici profondi, a continui spostamenti e bradisismi interni all'intero motore della città. Tutte queste città sono investite da questa rivoluzione silenziosa. [...]Questi fenomeni, profondi, invisibili e dinamici appartengono a ciò che si chiama modernità debole, che è una modernità che produce trasformazioni diffuse, poco evidenti, reversibili, ma di grande rilevanza strutturale. Una modernità caratterizzata dalla progettazione di microsistemi ambientali, da sottosistemi architettonici, flessibili o temporanei. [...] All'interno del percorso progettuale, perciò, non esistono più strutture stabili o, meglio, la stabilità non è un dato assoluto, piuttosto deriva come nella teoria dei sistemi - da uno stato di equilibrio dinamico, caratterizzato da fluttuazioni multiple e indipendenti." 1 Entrare nella città. Ma come? Ci sono tanti modi Ognuno di noi ne conosce uno, sicuramente ciascuno ha il suo e ognuno ne crea molti altri. DESCRIZIONE DI ALCUNI ELEMENTI RILEVANTI DELLA MAPPA DELLE PORTE URBANE La mappa individua alcune porte urbane ovvero centri d interscambio modale che devono consentire un efficiente passaggio dei viaggiatori da una modalità di trasporto ad un altra. Si tratta di nodi d importanza fondamentale per l integrazione di modi diversi di mobilità delle persone che possono diventare l occasione per significative innovazioni nel sistema dei fulcri dello spazio urbano. I più importanti sono soprattutto quelli posti in corrispondenza delle linee ad alta velocità (autostrada e strade provinciali) che costituiscono le principali porte di accesso all area urbana e sono luogo di intensificazione di flussi di persone. Per altro, la concentrazione di attività in corrispondenza dei nodi di accesso (come nel caso del casello autostradale) può, in determinate condizioni, favorire l uso del trasporto pubblico stesso. Si immagina un nuovo sistema di luoghi centrali che emerge nella struttura urbana e concorre a modificare la forma stessa della città: i nuovi centri e attività possono diventare occasioni per innestare architetture innovative in punti cruciali del paesaggio urbano. 1 Andrea Branzi, "L'allestimento come metafora di una nuova modernità", Lotus 115, dicembre 2002, p

4 Essi sono, al tempo stesso, componenti dello spazio della mobilità e luoghi fulcro dell architettura urbana. Possono essere l occasione per generare nuove piazze, spazi di polarizzazione di attività direzionali, culturali e commerciali oppure punti di partenza di altre modalità di spostamento nel territorio (percorsi naturalistici, storici e ciclopedonali). Il nuovo casello è il primo elemento di accoglienza di chi arriva da lontano e si caratterizza come Nuova Porta della Città, ma soprattutto anche come Porta del Sistema Produttivo-Industriale. Ogni giorno ci capita di entrare e uscire dalla città e magari in modi differenti. Si entra da un lato, come fanno in molti, da una delle sue porte principali, il casello dell autostrada. E un ingresso velocissimo e ciclico nell arco della giornata che in alcune ore vede centinaia di veicoli, persone e merci concentrarsi in un punto per poi distribuirsi sul territorio circostante oppure imboccare una direzione verso un altro dove. Ciò che caratterizza questo entrare-uscire è la velocità. Esiste poi l entrare dai margini, dalle strade provinciali che partendo dai confini esterni svelano la città man mano che ci si avvicina al centro. Allora si vorrebbe poter individuare le diverse porte come luoghi di ingresso verso una ri-scoperta del territorio e una nuova relazione tra città e spazi aperti. L ex-fornace Radaelli al termine della SP2 ai margini nord della città diventa Porta della Città, luogo di cerniera e interscambio da cui prendono vita percorsi naturalistici immersi nella campagna in cui è possibile trovare ancora oasi di naturalità, oppure dove è possibile scegliere di dirigersi verso la città storica attraverso percorsi di tipo ludico-sportivo e ciclopedonali. La cascina Portesana diviene una Porta al Fiume da cui partire lungo differenti sistemi di attività e cascine per percorsi naturalistici sia sul fiume Adda che nella campagna. La cascina Fumagalli diventa Porta della Campagna in vicinanza della circonvallazione, come cerniera strategica tra il sistema urbano e quello rurale (parco delle cascine), la quale assume valore anche in un ottica di fruizione del territorio e della città attraverso uno scenario di apertura-innovazione dell azienda agricola, verso la produzione di un identità locale di qualità e di un rapporto di conoscenza più stabile tra abitanti e territorio. La cascina Bandeggiata è la Porta della Città a sud, il nodo di accoglienza per chi si avvicina a Trezzo da Vaprio e si muove verso percorsi del tempo libero (Val Fregia), di tipo storico-culturali (verso Concesa e Crespi d Adda) o verso la nuova polarità urbana in corrispondenza dell attuale casello. 103

5 SCHEDA 1 ESEMPI DI PORTE URBANE Paese: FRANCIA Denominazione: CERGY LE HAUT Anno di realizzazione: inizio del progetto 1990, realizzazione , entrata in servizio Modi di trasporto confluenti sul nodo: treni nazionali, treni regionali (RER), bus locali e regionali, taxi, auto private. Ubicazione: la città di Cergy si trova a 34 km da Parigi e fa parte della corona delle "Ville Nouvelles" sorte attorno alla capitale. La stazione è collocata nel centro della cittadina e svolge un'importante funzione di collegamento tra la città e Parigi. La costruzione di una nuova stazione nella città ha rappresentato un occasione per inserire nel contesto esistente un elemento di innovazione. La sua importanza dal punto di vista urbano è resa più evidente dalla creazione di una grande piazza posta di fronte alla stazione, dove si trova il vecchio edificio della stazione di Bois Colomber, adibito a centro culturale. Il progetto è stato eseguito dall'agence d'étude des gares, e segue una linea di progettazione comune a molte stazioni francesi dove si cerca di rendere i luoghi più familiari e vivibili, con criteri di organizzazione mirati a ottenere una stazione efficiente e ben inserita nel contesto urbano. L'intero edificio e il contesto sono progettati in modo da rendere l'accessibilità agevole e chiara indipendentemente dal modo di trasporto adottato. Paese: SVIZZERA Denominazione: STADELHOFEN STATION Anno di realizzazione: Costruzione Modi di trasporto confluenti sul nodo: Treni regionali, treni metropolitani, tram, bus locali e regionali, taxi, auto private. Ubicazione: La stazione di Stadelhofen è una stazione di transito collocata nel centro della città di Zurigo, distante circa 2 km dalla stazione principale. La stazione è collocata in posizione addossata ad una collina; di fronte ad essa si trova una piazza. Il progetto nasce da diverse esigenze, rappresentate dalla volontà di mantenere e recuperare la piccola vecchia stazione, di introdurre un nuovo binario per il potenziamento della linea ferroviaria, di collocare nel luogo servizi commerciali. Gli interventi hanno coinvolto diversi architetti: Arnold Amsler si è occupato della ristrutturazione dell'edificio preesistente e della creazione di un ristorante con bar; del verde si è occupato Werner Rueger; la realizzazione del centro commerciale collegato a nord con la stazione è stato progettato da un gruppo di architetti coordinati da Ernest Gisele. Calatrava si è occupato della progettazione delle nuove banchine, del collegamento di queste con il contesto urbano e del progetto del centro commerciale localizzato nel sottosuolo. 104

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Comunicazione interattiva

Comunicazione interattiva Comunicazione interattiva 12. Il sito Web come comunicazione interattiva Argomenti trattati: Un nuovo modo di comunicare Un modello di sito Web Qualità della comunicazione Il sito come progetto di comunicazione

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT MANAGER SPORTIVI ASSOCIAZIONI ASSOCIATI Al fianco di chi ama la competizione 10 / UOMOEMANAGER.IT MSA Un associazione nuova, nata circa un anno fa che si occupa di dare una mano a tutti quei professionisti

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Software Engineering

Software Engineering Software Engineering Company Profile Natisoft nasce nel 2005 grazie alla lunga esperienza maturata dai suoi soci fondatori nell ambito dei sistemi informativi complessi a supporto del Facility Management.

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA. Complesso Immobiliare PORTA MARGHERA

DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA. Complesso Immobiliare PORTA MARGHERA DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA Complesso Immobiliare PORTA MARGHERA AGENDA Descrizione generale Localizzazione Collegamenti Il Progetto Sezioni Dati Metrici Riferimenti DESCRIZIONE GENERALE Prospettiva SpA

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere?

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere? NMG Financial Services Consulting NMG Financial Services Consulting Collaborazione tra agenti immobiliari: l evoluzione della professione NMG FINANCIAL SERVICES CONSULTING Piazza Liberty, 8 20121 Milano

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo. Monza Via XX Settembre. UFFICIO 145 mq

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo. Monza Via XX Settembre. UFFICIO 145 mq CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo Monza Via XX Settembre UFFICIO 145 mq Il Territorio La città di Monza sorge nell alta pianura lombarda al margine meridionale della

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone:

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: Edilfermilano Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: A Pavia, a due passi da Università e Policlinico La Residenza Corte dei Gelsi fa parte del complesso residenziale: Cooperativa in edilizia libera www.residenzacortedeigelsi.it

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA PROGETTI BOLOGNA L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA L'interporto di Bologna, oltre ad essere uno dei maggiori in Italia per traffico merci, si presenta come caso emblematico di infrastruttura interportuale,

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE AL PGT ADOTTATO IN DATA 27/02/2012 OSSERVAZIONI 1) Gli elaborati del PGT propongono la realizzazione di una strada posta tra il Castello della Longhignana

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE PROF. VALTER CANTINO 1 L AZIENDA Soggetto unitario composto di più elementi diversi

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa

BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa 2 Quella di D&G è una storia fatta di attenzione alle famiglie e ai loro sogni. Dalla sua nascita l azienda progetta e realizza abitazioni

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. La nuova visione del vivere. L edificio sorge in via Tiraboschi 3, nel quadrilatero alberato di piazzale Libia, zona protetta da tutela paesaggistica

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Una metropolitana per la città adriatica

Una metropolitana per la città adriatica Una metropolitana per la città adriatica Una sfida per rendere le Marche più desiderabili, competitive e contemporanee Pochi territori in Italia sono cambiati come quelli costieri della fascia adriatica

Dettagli

La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio 2002-2007

La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio 2002-2007 La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio 2002-2007 di Massimo D Angelillo Genesis Premessa Il quinquennio 2002-2007 è stato,

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

Barcellona non convenzionale

Barcellona non convenzionale Barcellona non convenzionale Soggiorno: 4 giorni, 3 notti Numero partecipanti: a partire da 4 persone Prezzo per persona: 410,00 euro L offerta include: 1. Servizio assistenza clienti in arrivo e in partenza

Dettagli

residenza Le terrazze

residenza Le terrazze residenza Le terrazze la tua casa in campagna, vicina alla citta TEMPI DI PERCORRENZA SESTO F.NO / 22 MINUTI PRATO CENTRO / 20 MINUTI FIRENZE CENTRO / 34 MINUTI USCITA A1 CALENZANO / 10 MINUTI USCITA A11

Dettagli

REPORTark DI ARCHITETTURA SOC ALE ESPLORAZIONI SEDIMENTAZIONE STORICA SOCIALE E CULTURALE DEI LUOGHI DELLA CITTÀ 2011_2012 ANNO 1I.

REPORTark DI ARCHITETTURA SOC ALE ESPLORAZIONI SEDIMENTAZIONE STORICA SOCIALE E CULTURALE DEI LUOGHI DELLA CITTÀ 2011_2012 ANNO 1I. REPORTark 2011_2012 ANNO 1I n 3 ESPLORAZIONI DI ARCHITETTURA SOC ALE SEDIMENTAZIONE STORICA SOCIALE E CULTURALE DEI LUOGHI DELLA CITTÀ ISTITUTO MAESTRE PIE RIMINI INCONTRO CON L ARCHITETTURA 3 www.reportark.altervista.org

Dettagli

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Che cos'è lo spazio pubblico? Lo spazio pubblico è un luogo fisico caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE I TEMI valorizzare il ruolo dell acqua come componente del paesaggio urbano e come vettore di comunicazione e raccordo tra la città e la campagna lo spazio pubblico come qualità dell abitare e vivere i

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome: Location: Vernio,

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Marianna Angileri IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Nella prospettiva della Pedagogia Sociale il territorio è: luogo della vita (situazione socialepolitica-economica-culturale,

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Fermata Piazza Grande a Locarno ATA - Sezione della Svizzera italiana 11. Analisi di fattibilità d una fermata Locarno Piazza Grande 11.1 Situazione

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Analisi gestione 2015 Uffici turistici Val di Cornia

Analisi gestione 2015 Uffici turistici Val di Cornia Analisi gestione 2015 Uffici turistici Val di Cornia ANALISI DELLE UTENZE PER UFFICIO UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE PIOMBINO mese utenti Prime 3 nazionalità in ordine di % Principali 5 materiali richiesti

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

Il Liberty affascina l Europa

Il Liberty affascina l Europa LA PROVINCIA DI VARESE: LA PRIMA DESTINAZIONE TURISTICA SUL LIBERTY ITALIANO Il Liberty affascina l Europa «Varese for Expo 2015- Tutte le strade portano a Expo» Centro Congressi Ville Ponti Varese Relatore

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni. F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3

Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni. F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3 Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3 TURISMO ACCESSIBILE E RUOLO DELL ULSS Per Turismo Accessibile si intende l insieme

Dettagli

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia Padova 3 dicembre 2010 INTRODUZIONE Occorre fare alcune premesse La ricchezza del turismo per l economia e l occupazione dipendono dall utilizzo delle

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

organizzazione di serate/evento culinarie, feste private, cene a tema, matrimoni

organizzazione di serate/evento culinarie, feste private, cene a tema, matrimoni CHI SIAMO PASSPARTU Passpartù Srl nasce nel maggio del 2010 con lo scopo di organizzare e realizzare eventi musicali, teatrali, cinematografici e sportivi all interno della CAVA - Parco di Pietra di Roselle.

Dettagli

Simulazione traffico urbano

Simulazione traffico urbano Simulazione traffico urbano Si richiede di simulare il movimento del traffico in un ipotetico tratto di strada che viene percorso da delle automobili e che dei pedoni devono attraversare. La situazione

Dettagli

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture.

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture. In occasione di EXPO 2015, AIM, Associazione Interessi Metropolitani, sta attivando con l'ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori di Milano, Torino e Cuneo, una serie di itinerari sul tema

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora

Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora a cura di Stefano Alfieri 204 Il progetto per l ampliamento del cimitero suburbano di Marore (Parma) realizzato

Dettagli

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011 CASA DEL VOLONTARIATO Milano, 24 febbraio 2011 La costituzione della CASA DEL VOLONTARIATO, individuata presso la struttura di proprietà comunale sita in via Monte Grappa 6/a a Milano, è stata approvata

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag.

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag. Indice Presentazione Aziendale Pag. 01 Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01 Technologia Pag. 03 Campagna Visiva Pag. 04 Contenuti Pag. 05 Conclusioni Pag. 05 Presentazione Aziendale La Toscana Post

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo La tecnologia ha cambiato l uomo Il mondo è cambiato in fretta e non sembra fermarsi. Occorre cambiare direzione senza stravolgere ciò che siamo,

Dettagli

primosito RE Eccellenza negli Immobili. Excellence in Real Estate www.primo sito-re.it

primosito RE Eccellenza negli Immobili. Excellence in Real Estate www.primo sito-re.it . Pagina vuota / annotazioni: PRIMOSITO RE. Presentazione e Servizi Rev. 2013.05.01. Pagina 2 "La casa è l'uomo" Mario Praz Gentile Signora, Egregio Signore, sappiamo per esperienza come un'operazione

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Localita : Comuni di Milano, Buccinasco e Assago (MI) Committente: Parco delle Risaie Onlus. Attuatore del Progetto: Arch. Maddalena Gioia Gibelli

Localita : Comuni di Milano, Buccinasco e Assago (MI) Committente: Parco delle Risaie Onlus. Attuatore del Progetto: Arch. Maddalena Gioia Gibelli L associazione PARCO DELLE RISAIE è stata costituita nell ottobre 2008, con lo scopo di realizzare un parco agricolo urbano nell area sud-ovest del Comune di Milano ed in parte nei comuni di Assago e Buccinasco

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni Intervento di: Massimo Leone Amministratore delegato Promem e dottore commercialista Premessa Con il termine Smart City si intende un insieme coordinato di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli