1. CONDIZIONI DI SIMULAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. CONDIZIONI DI SIMULAZIONE"

Transcript

1

2

3

4 Page 4 of 45 INTRODUZIONE Questa relazione illustra i risultati della seconda fase dello studio per la verifica delle manovre di approccio e partenza al per gli approvvigionamento via mare dei depositi della Società. In questa seconda fase si è ipotizzato che il terminale sia costituito da una monoboa e lo studio è stato condotto utilizzando il sistema già usato nel settembre del 2008, per cui in questa sede si omette l illustrazione dello stesso e la descrizione delle ipotesi e delle metodologie impiegate nelle messa a punto del modello di simulazione. 1. CONDIZIONI DI SIMULAZIONE Come nella prima fase dello studio tutte le manovre sono state condotte su due navi tipo tanker di differenti dimensioni (Categoria 2 e Categoria 1) per ciascuna delle quali erano stati messi a punto due modelli matematici, uno riproducente la condizione di nave a pieno carico e l altro quella di nave in zavorra. Nelle tabelle 1 e 2 vengono ricordate le principali caratteristiche delle due navi nelle due condizioni di carico considerate: Condizione di carico NAVE CATEGORIA 1 Zavorra Pieno carico Lunghezza fuori tutto LOA [m] Lunghezza fra le perpendicolari LBP[m] Larghezza B [m] 29.0 Immersione avanti TAV [m] Immersione addietroi TAD [m] Coefficiente di finezza CB Dislocamento a pieno carico [ton] Area frontale Af [m 2 ] Area laterale Al [m 2 ] Area immersa del timone AR [m 2 ] Numero di pale dell elica Z 4 Diametro dell elica D [m] 6.25 Passo/diametro dell elica P/D Verso di rotazione Destrorso Area espansa/area disco Ae/A Numero di giri RPM 107 Tipo motore principale Diesel Potenza motore principale P [KWatt] tabella 1

5 Page 5 of 45 Condizione di carico NAVE CATEGORIA 2 Zavorra Pieno carico Lunghezza fuori tutto LOA [m] Lunghezza fra le perpendicolari LBP[m] Larghezza B [m] 19.0 Immersione avanti TAV [m] Immersione addietroi TAD [m] Coefficiente di finezza CB Dislocamento [ton] Area frontale Af [m 2 ] Area laterale Al [m 2 ] Area immersa del timone AR [m 2 ] Numero di pale dell elica Z 4 Diametro dell elica D [m] 4.62 Passo/diametro dell elica P/D 0.75 Area espansa/area disco Ae/A Verso di rotazione Destrorso Numero di giri RPM 169 Tipo motore principale Diesel Potenza motore principale P [KWatt] 5131 tabella 2 Va notato che la nave di Categoria 2 è dotata di un elica trasversale di manovra caratterizzata da una potenza di 300 KW. Le manovre di approccio alla monoboa sono state eseguite con l assistenza di un rimorchiatore avente le seguenti caratteristiche: Potenza 1000 HP Tiro a punto fisso 14 t Esso è intervenuto nella fase di manovra ultimata con il solo compito di tenere in tensione la linea di ormeggio ed evitare alla nave di avvicinarsi alla monoboa. Sulla base delle indicazioni fornite dallo studio delle condizioni meteo marine sul paraggio di Ardea sono state analizzate diverse direzioni di provenienza del vento con intensità variabili fra i 20 e i 25 nodi, la corrente di intensità pari a 0.5 nodi con direzione generalmente parallela alla costa. Le condizioni di mare sono state scelte sulla base delle condizioni eoliche non trascurando la possibilità, nel caso di venti dai quadranti settentrionali, di condizioni di direzione incrociate che alla luce della dinamica delle manovre risultano essere le più gravose. In maniera analoga a quanto ipotizzato nella prima fase dello studio tutte le condizioni di vento sono state considerate con la presenza di raffiche, variando cioè nel tempo l intensità media e la direzione predominante del vento.

6 Page 6 of 45 Questa seconda fase dello studio è stato condotta effettuando la simulazione di 12 manovre considerando una vasta combinazioni delle condizioni meteo marine. La tabella 3 riporta l elenco delle prove effettuate, che vengono numerate partendo dal numero di simulazioni effettuate nel corso della prima fase, mentre la loro descrizione ed i commenti relativi vengono riportati dal Com.te Gian Nicola Brolis che le ha condotte dal al Va notato che prima dell esecuzione delle manovre è stata condotta una ampia indagine al fine di determinare quale fosse l orientamento di equilibrio della nave ormeggiata alla boa che ovviamente è influenzato dalle condizioni meteo marine. La conoscenza di questo dato preliminare ha permesso di condurre le manovre di approccio con la nave pronta a ricevere il cavo di ormeggio avente gradi bussola prossimi all orientamento di equilibrio in modo di facilitare le successive operazioni del rimorchiatore. PROVA CATEGORIA NAVE A/P Z/PC VENTO MOTO ONDOSO CORRENTE N [nodi] [ ] Hs[m] Tm[s] [ ] [nodi] [ ] 79 2 A PC A PC A PC A PC A PC P Z A PC A PC A PC A PC A PC P Z tab. 3 Per ognuna delle 12 manovre riportate nella tabella 3 su supporto informatico viene fornito un file (tipo ard??.kmz) che può essere aperto con Google Earth, ove il carattere?? identifica il numero della prova. In questa maniera è possibile vedere la traiettoria seguita dalla nave durante l esecuzione della manovra con la silhouette della nave rappresentata ad intervalli di 240 s (4 minuti), mentre cliccando sulla traiettoria della nave stessa è possibile avere informazioni circa le grandezze cinematiche e dinamiche della nave. Questo tipo di informazione è disponibile ogni 5 secondi.

7 Page 7 of 45 Inoltre per le 12 manovre su supporto informatico (file tipo p??figx.jpg) vengono anche fornite le tre storie temporali delle grandezze più importanti dal punto di vista della conduzione della manovra. Il carattere?? identifica il numero della prova,mentre il carattere X la tipologia della figura e più precisamente: fig 1: telegrafo di macchina (+1.00=AVANTI TUTTA 1.00=INDIETRO TUTTA), angolo di timone, adimensionalizzato sul valore massimo (pari a 35 ) positivo a destra, e potenza dell elica trasversale di manovra (+1.00=100% a destra 1.00=100% a sinistra); fig 2: forza del rimorchiatore; fig 3: direzione della forza del rimorchiatore (angolo = 0 rivolta verso la prora della nave, angolo = 90 rivolta verso il lato destro della nave).

8 Page 8 of SIMULAZIONI SIMULAZIONE NUMERO: 79 ( Ard 03 ) DATA: 17/01/2011 ora COMANDANTE: Capt. G.N. Brolis CONDIZIONI METEO VENTO MARE CORRENTE KTS DIR HS (m) / Tm (s) DIR KTS DIR CONDIZIONI INIZIALI: CAT II Arrivo Condizione di carico: Pieno Carico Posizione nave: 0.5 miglia dalla boa Rotta: 060 Velocità: 3.0 kts NUMERO RIMORCHIATORI IMPIEGATI: B/T / Tug a fine ormeggio Ripetizione manovra Ard 01 Ard 02 NOTE: La nave procede mantenendosi la boa sulla sinistra per compensare l effetto di scaroccio dovuto alla corrente Si è utilizzato il bow trhuster Una volta che si è dato volta al cavo di ormeggio, per mantenere la nave nella posizione si deve utilizzare un rimorchiatore dato volta a poppa. Massima forza del rimorchiatore in assistenza : 5 Ton

9 Page 9 of 45

10 Page 10 of 45

11 Page 11 of 45 SIMULAZIONE NUMERO: 80 ( Ard 04 ) DATA: 17/01/2011 ora COMANDANTE: Capt. G.N. Brolis CONDIZIONI METEO VENTO MARE CORRENTE KTS DIR HS (m) / Tm (s) DIR KTS DIR CONDIZIONI INIZIALI: CAT II Arrivo Condizione di carico: Pieno Carico Posizione nave: 0.5 miglia dalla boa Rotta: 150 Velocità: 3.0 kts NUMERO RIMORCHIATORI IMPIEGATI: 0 NOTE: La nave dirige sulla boa senza particolari difficoltà di governo, mantenendosi con la prora nel flusso preponderante della corrente.

12 Page 12 of 45

13 Page 13 of 45

14 Page 14 of 45 SIMULAZIONE NUMERO: 81 ( Ard 06 ) DATA: 17/01/2011 ora COMANDANTE: Capt. G.N. Brolis CONDIZIONI METEO VENTO MARE CORRENTE KTS DIR HS (m) / Tm (s) DIR KTS DIR CONDIZIONI INIZIALI: CAT II Arrivo Condizione di carico: Pieno Carico Posizione nave: 0.5 miglia dalla boa Rotta: 190 Velocità: 3.0 kts NUMERO RIMORCHIATORI IMPIEGATI: B/T e Tug a fine ormeggio NOTE: La nave procede verso la boa utilizzado la macchina ed il timone. Utilizzato B/T Una volta che si è dato volta al cavo di ormeggio, per mantenere la nave nella posizione si deve utilizzare un rimorchiatore dato volta a poppa. Massima forza del rimorchiatore in assistenza : 3 Ton

15 Page 15 of 45

16 Page 16 of 45

17 Page 17 of 45 SIMULAZIONE NUMERO: 82 ( Ard 07 ) DATA: 18/01/2011 ora COMANDANTE: Capt. G.N. Brolis CONDIZIONI METEO VENTO MARE CORRENTE KTS DIR HS (m) / Tm (s) DIR KTS DIR CONDIZIONI INIZIALI: CAT II Arrivo Condizione di carico: Pieno Carico Posizione nave: 0.5 miglia dalla boa Rotta: 170 Velocità: 3.0 kts NUMERO RIMORCHIATORI IMPIEGATI: B/T e Tug a fine ormeggio NOTE: La nave procede mantenendo la boa sulla sinistra per compensare l effetto di scarroccio dovuto alla corrente. Utilizzato B/T Una volta che si è dato volta al cavo di ormeggio, per mantenere la nave nella posizione si deve utilizzare un rimorchiatore dato volta a poppa. Massima forza del rimorchiatore in assistenza : 3 Ton

18 Page 18 of 45

19 Page 19 of 45

20 Page 20 of 45 SIMULAZIONE NUMERO: 83 ( Ard 09 ) DATA: 20/01/2011 ora COMANDANTE: Capt. G.N. Brolis CONDIZIONI METEO VENTO MARE CORRENTE KTS DIR HS (m) / Tm (s) DIR KTS DIR CONDIZIONI INIZIALI: CAT II Arrivo Condizione di carico: Pieno Carico Posizione nave: 0.5 miglia dalla boa Rotta: 170 Velocità: 3.0 kts NUMERO RIMORCHIATORI IMPIEGATI: B/T e Tug a fine ormeggio NOTE: La nave procede mantenendo la boa sulla sinistra per compensare l effetto di scarroccio dovuto alla corrente. Utilizzato B/T Una volta che si è dato volta al cavo di ormeggio, per mantenere la nave nella posizione si deve utilizzare un rimorchiatore dato volta a poppa. Massima forza del rimorchiatore in assistenza : 4 Ton

21 Page 21 of 45

22 Page 22 of 45

23 Page 23 of 45 SIMULAZIONE NUMERO: 85 ( Ard 12 ) DATA: 25/01/2011 ora COMANDANTE: Capt. G.N. Brolis CONDIZIONI METEO VENTO MARE CORRENTE KTS DIR HS (m) / Tm (s) DIR KTS DIR CONDIZIONI INIZIALI: CAT I Arrivo Condizione di carico: Pieno Carico Posizione nave: 0,5 miglia dalla boa Rotta: 060 Velocità: 3.0 kts NUMERO RIMORCHIATORI IMPIEGATI: Tug a fine ormeggio NOTE: La nave risente maggiormente della corrente, si deve mantenere la boa sulla sinistra in maniera che quando il cavo di ormeggio è assicurato alla prua della nave la boa è dritta di prua. Per mantenere la nave nella posizione si utilizza un rimorchiatore di poppa. Massima forza del rimorchiatore in assistenza : 7 Ton

24 Page 24 of 45

25 Page 25 of 45

26 Page 26 of 45 SIMULAZIONE NUMERO: 86 ( Ard 13 ) DATA: 25/01/2011 ora COMANDANTE: Capt. G.N. Brolis CONDIZIONI METEO VENTO MARE CORRENTE KTS DIR HS (m) / Tm (s) DIR KTS DIR CONDIZIONI INIZIALI: CAT I Arrivo Condizione di carico: Pieno Carico Posizione nave: 0.5 miglia dalla boa Rotta: 150 Velocità: 3.0 kts NUMERO RIMORCHIATORI IMPIEGATI: 0 NOTE: La nave dirige sulla boa senza particolari difficoltà di governo, mantenendosi con la prora nel flusso preponderante della corrente.

27 Page 27 of 45

28 Page 28 of 45

29 Page 29 of 45 SIMULAZIONE NUMERO: 87 ( Ard 14 ) DATA: 17/01/2011 ora COMANDANTE: Capt. G.N. Brolis CONDIZIONI METEO VENTO MARE CORRENTE KTS DIR HS (m) / Tm (s) DIR KTS DIR CONDIZIONI INIZIALI: CAT I Arrivo Condizione di carico: Pieno Carico Posizione nave: 0.5 miglia dalla boa Rotta: 190 Velocità: 3.0 kts NUMERO RIMORCHIATORI IMPIEGATI: Tug a fine ormeggio NOTE: La nave procede verso la boa utilizzando la macchina ed il timone. Una volta che si è dato volta al cavo di ormeggio, per mantenere la nave nella posizione si deve utilizzare un rimorchiatore dato volta a poppa. Massima forza del rimorchiatore in assistenza : 5 Ton

30 Page 30 of 45

31 Page 31 of 45

32 Page 32 of 45 SIMULAZIONE NUMERO: 88 ( Ard 15 ) DATA: 25/01/2011 ora COMANDANTE: Capt. G.N. Brolis CONDIZIONI METEO VENTO MARE CORRENTE KTS DIR HS (m) / Tm (s) DIR KTS DIR CONDIZIONI INIZIALI: CAT I Arrivo Condizione di carico: Pieno Carico Posizione nave: 0.5 miglia dalla boa Rotta: 170 Velocità: 3.0 kts NUMERO RIMORCHIATORI IMPIEGATI: Tug a fine ormeggio NOTE: La nave procede mantenendo la boa sulla sinistra per compensare l effetto di scarroccio dovuto alla corrente Una volta che si è dato volta al cavo di ormeggio, per mantenere la nave nella posizione si deve utilizzare un rimorchiatore dato volta a poppa. Massima forza del rimorchiatore in assistenza : 5 Ton

33 Page 33 of 45

34 Page 34 of 45

35 Page 35 of 45 SIMULAZIONE NUMERO: 89 ( Ard 16 ) DATA: 25/01/2011 ora COMANDANTE: Capt. G.N. Brolis CONDIZIONI METEO VENTO MARE CORRENTE KTS DIR HS (m) / Tm (s) DIR KTS DIR CONDIZIONI INIZIALI: CAT I Arrivo Condizione di carico: Pieno Carico Posizione nave: 0.5 miglia dalla boa Rotta: 170 Velocità: 3.0 kts NUMERO RIMORCHIATORI IMPIEGATI: Tug a fine ormeggio NOTE: La nave procede mantenendo la boa sulla sinistra per compensare l effetto di scarroccio dovuto alla corrente Una volta che si è dato volta al cavo di ormeggio, per mantenere la nave nella posizione si deve utilizzare un rimorchiatore dato volta a poppa. Massima forza del rimorchiatore in assistenza : 5 Ton

36 Page 36 of 45

37 Page 37 of 45

38 Page 38 of 45 SIMULAZIONE NUMERO: 84 ( Ard 10 ) DATA: 20//01/2011 ora COMANDANTE: Capt. G.N. Brolis CONDIZIONI METEO VENTO MARE CORRENTE KTS DIR HS (m) / Tm (s) DIR KTS DIR CONDIZIONI INIZIALI: CAT II Partenza Condizione di carico: Zavorra Posizione nave: Ormeggisata alla boa Rotta: 220 Velocità: 0.0 kts NUMERO RIMORCHIATORI IMPIEGATI: Tug in assistenza NOTE: Si ferma il tiro del rimorchiatore,si molla il cavo del rimorchitore. Appena il cavo di ormeggio viene in bando si molla il cavo, con la macchina indietro si ci allonta. Appena si è liberi dalla boa, con la macchina avanti si ci allontana.

39 Page 39 of 45

40 Page 40 of 45

41 Page 41 of 45 SIMULAZIONE NUMERO: 90 ( Ard 17 ) DATA: 25//01/2011 ora COMANDANTE: Capt. G.N. Brolis CONDIZIONI METEO VENTO MARE CORRENTE KTS DIR HS (m) / Tm (s) DIR KTS DIR CONDIZIONI INIZIALI: CAT I Partenza Condizione di carico: Zavorra Posizione nave: Ormeggisata alla boa Rotta: 220 Velocità: 0.0 kts NUMERO RIMORCHIATORI IMPIEGATI: Tug in assistenza NOTE: Si ferma il tiro del rimorchiatore,si molla il cavo del rimorchitore. Appena il cavo di ormeggio viene in bando si molla il cavo, con la macchina indietro si ci allonta. Appena si è liberi dalla boa, con la macchina avanti ci si allontana.

42 Page 42 of 45

43 Page 43 of 45

44 Page 44 of COMMENTI DEL COMANDANTE Una volta stabiliti i parametri delle condizioni meteo marine si è trovata la posizione di equilibrio della prora della nave ormeggiata alla boa, limitatamente alla categoria 2, ipotizzando che l orientamento delle manichette galleggianti di carico si dispongano in questa direzione. Prova Esercizio Nave Direzione A PC Tug Vento Mare Corrente Ormeggio P Z inten. direz. Hs Tm direz. inten. direz. nodi gradi m s Gradi nodi gradi Prove di orientamento 1 Ardea 001 Cat 2 60 A PC Ardea 002 Cat A PC Ardea 000 Cat A PC Ardea 003 Cat A PC Ardea 004 Cat A PC Ardea 005 Cat P Z Ardea 006 Cat 2 25 P Z Ardea 007 Cat P Z Ardea 008 Cat P Z Ardea 009 Cat P Z Ardea 010 Cat A PC Ardea 011 Cat A PC Ardea 012 Cat A PC Ardea 013 Cat A PC Ardea 014 Cat A PC Ardea 015 Cat P Z Ardea 016 Cat 2 70 P Z Ardea 017 Cat P Z Ardea 018 Cat P Z Ardea 019 Cat P Z Per quanto riguarda la corrente si è assunto un valore di 0.5 nodi ed un valore di 1.0 nodi Simulazioni Ardea Ardea 009 Intensità vento 20/25 nodi e valore corrente 0.5 / 315 Simulazioni Ardea Ardea 019 Intensità vento 20/25 nodi e valore corrente 1.0 / 315 La prima verifica fatta è stata per verificare se la nave, ormeggiata alla boa, necessiti di un rimorchiatore dato volta a poppa, che dia assistenza per mantenere la nave ormeggiata nella corretta posizione ed in sicurezza.

45 Page 45 of 45 Solamente nel caso di vento proveniente da SE ( 150 ) non è necessario il rimorchiatore in assistenza; in tutti gli altri casi si rende necessario l utilizzo di un rimorchiatore, indipendentemente dall intensità della corrente considerata. La potenza impiegata non è mai superiore alle 5 Ton di tiro per la nave di categoria 2 e 7 Ton per quella di categoria 1. Le manovre di ormeggio sono state eseguite con l intensità della corrente pari a 0.5 nodi, condizione questa meno favorevole in quanto un valore più elevato della corrente aiuta la nave a tenersi in posizione lontana dalla boa, limitando così le azioni del rimorchiatore. Per la nave categoria 2 è stato anche utilizzato il bow thruster e non si sono riscontrate particolari difficoltà per ormeggiare la nave. Per la nave categoria 1 non si sono riscontrate particolari difficoltà per ormeggiare la nave. Il rimorchiatore in assistenza è stato utilizzato solamente dopo che il cavo di ormeggio era stato dato volta sulla prora della nave.

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA...non un corso ma un percorso... INIZIO CORSO VENERDÌ 16 NOVEMBRE Il corso che si articolerà in: 14 lezioni teoriche

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA...non un corso ma un percorso... Il corso che si articolerà in: 14 lezioni teoriche in aula con test di verifica

Dettagli

APPENDICE B STUDIO DI MANOVRABILITÁ

APPENDICE B STUDIO DI MANOVRABILITÁ Doc. No. 04-582-H13 Rev. 0 Febbraio 2008 APPENDICE B STUDIO DI MANOVRABILITÁ Terminal Alpi Adriatico S.r.l. Terminale Offshore di Rigassificazione di GNL Alpi Adriatico Golfo di Trieste Aggiornamento dello

Dettagli

Studio di navigabilità nel nuovo Porto di Ancona, ad opere di sopraflutto completate, con e senza demolizione di 100 m del Molo Nord

Studio di navigabilità nel nuovo Porto di Ancona, ad opere di sopraflutto completate, con e senza demolizione di 100 m del Molo Nord Via Ippolito D Aste,5 16121 Genova, Italy Tel. +39 010 5995460 FAX +39 010 5995790 Report n. 11768 Rev. 00 Studio di navigabilità nel nuovo Porto di Ancona, ad opere di sopraflutto completate, con e senza

Dettagli

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE DEFINIZIONI MANOVRABILITA E GOVERNO DELLA NAVE Stabilita di rotta Capacità di mantenere una rotta rettilinea Capacità di riprendere la rotta dopo una causa perturbatrice

Dettagli

STUDIO DELLA NAVIGABILITA. Indice

STUDIO DELLA NAVIGABILITA. Indice 2008 STUDIO DELLA NAVIGABILITA Indice 1 Introduzione...2 2 Definizione della flotta di progetto...3 3 Canale di accesso al porto...4 4 Cerchio di evoluzione...10 SM_08_R_004_0_studionavigabilità Pagina

Dettagli

1. SCOPO DEL DOCUMENTO

1. SCOPO DEL DOCUMENTO Page 4 of 35 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente rapporto documenta i risultati dell'analisi preliminare del sistema d'ancoraggio e del cavo di ormeggio (hawser) relativi al terminale tipo CALM che la società

Dettagli

8 AGGIORNAMENTO AL 28 FEBBRAIO 2018

8 AGGIORNAMENTO AL 28 FEBBRAIO 2018 8 GGIORNMENTO L 28 FERIO 2018 QUIZ MINISTERILI PER PTENTE NUTI ENTRO 12 MIGLI E SENZ LUN LIMITE DLL OST cura di Miriam Lettori I edizione marzo 2016 ISN 97-888-98023-64-6 I seguenti quiz, corrispondenti

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06 Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06 1. Si ricavino le equazioni di trasformazione (tipo le 2.15) delle componenti del vettore velocità V dal sistema di riferimento fisso (solidale con

Dettagli

Circolo Velico Tivano

Circolo Velico Tivano Dove Brevae Tivanosoffiano alternandosi in un balletto infinito sud/nord nella stupenda baia di Parèdi Valmadrera,un miglio in direzione NW dalla città manzoniana. Usate soprattutto per il trasporto delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione di teoria del Prof. BRUSCHI MARCO Classe: 3 Sez.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione di teoria del Prof. Usai Natalino Classe: 3 Sez.

Dettagli

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie marine Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto AUTORI: Prof. Ing.Donatella Mascia Dott. Ing.

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO ORDINANZA n. 15/2018 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Livorno: VISTA la propria Ordinanza 128/2016 in data 06 novembre 2016 che disciplina i movimenti

Dettagli

un'unità a vela che mostra la dritta. a vela con fanali facoltativi, che mostra la poppa. unità a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che

un'unità a vela che mostra la dritta. a vela con fanali facoltativi, che mostra la poppa. unità a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che UNITÀ QUESITI D ESAME A VELA (facoltativo) un'unità a vela che mostra la dritta. a vela con fanali facoltativi, che mostra la nave a vela che mostra la sinistra. mostra la un'unità che procede contemporaneamente

Dettagli

CNO, EPI, LMS, VRO, DTO INDICE

CNO, EPI, LMS, VRO, DTO INDICE 2 di 56 INDICE Indice...2 1. Introduzione...3 2. Descrizione del simulatore di manovra...5 3. Simulazioni...7 3.1 Condizioni generali di simulazione...7 3.2 Descrizione delle manovre...9 4. Conclusioni...14

Dettagli

Esercitazioni di Architettura Navale III

Esercitazioni di Architettura Navale III Università degli Studi di Trieste Esercitazioni di Architettura Navale III Professore: Zotti Igor Studente: Chisari Claudio Anno Accademico 2005-2006 Indice 1 Esercizio n.1 2 1.1 Risoluzione............................

Dettagli

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/,

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, &2562',&26758=,21,1$9$/, (6(5&,7$=,21, '$7,3(5,/352*(77267587785$/('(//$1$9(,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, 3,$12',&$3$&,7 5,/(9$72'(//(6(0,/$5*+(==( &$5(1('5,77( %21-($1 &21',=,21,',&$5,&$=,21(',352*(772

Dettagli

[3] Terminal di Ardea: analisi preliminari del sistema di ormeggio, doc. N.: REP

[3] Terminal di Ardea: analisi preliminari del sistema di ormeggio, doc. N.: REP Page 4 of 20 1. RIFERIMENTI [1] Terminal di Ardea: esempio di CALM buoy, doc. N.: REP-18211-06 [2] Terminal di Ardea: studio meteo marino, doc. N.: REP-18211-02 [3] Terminal di Ardea: analisi preliminari

Dettagli

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE REGIONE CALABRIA Autorità Portuale di Gioia Tauro COMUNE DI CROTONE Provincia di Crotone PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE Data : Gennaio - 2018 Revisione : Scala : 1. 1 000 Tavola/elaborato

Dettagli

Alcune definizioni utili:

Alcune definizioni utili: Alcune definizioni utili: NAVE Galleggiante atto a muoversi sulla superficie del mare e dotato di propri mezzi di propulsione e governo. SCAFO E la parte che costituisce l involucro stagno della nave.

Dettagli

NM Nautica Mare Srl. Via Pitagora, San Vincenzo (LI) Cell Tel

NM Nautica Mare Srl. Via Pitagora, San Vincenzo (LI) Cell Tel Cantiere: Absolute Modello: ABSOLUTE 0 Tipo: Bandiera: Costruzione: Prezzo Hard Top Italia 2009 Immatricolaz: 199.000,00 IVA Pagata 2011 Lunghezza: Lunghezza F.T.: Larghezza: Immersione: 12,09 m 12,09

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA

PORTO TURISTICO DI ROMA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO STUDIO DELLA NAVIGABILITA E DEI FENOMENI DI INSABBIAMENTO DELL IMBOCCATURA PORTUALE INDICE 1 PREMESSE... 2 2 STUDIO DELLA NAVIGABILITÀ...

Dettagli

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio della navigabilità, dell operatività portuale e del down time delle banchine INDICE

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio della navigabilità, dell operatività portuale e del down time delle banchine INDICE INDICE 1 PREMESSE... 2 2 STUDIO DELLA NAVIGABILITÀ... 3 2.1 ANALISI DEGLI SPAZI UTILI E DELLE ROTTE DI ACCESSO... 5 2.1.1 Profondità dei canali di accesso... 5 2.1.2 Larghezza canali di accesso... 6 2.2

Dettagli

ALLEGATO 3 Relazione di calcolo campo boe

ALLEGATO 3 Relazione di calcolo campo boe Deposito di Pescara Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo del Porto di Pescara Relazione tecnica di risposta alle richieste

Dettagli

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua dei fanali di riconoscimento (1/2) lato sinistro Lato dritto Con fanali facoltativi Imbarcazione a motore < m 20 Nave 50m Lato dritto Unità a motore lunghezza < m 50 Lato dritto Unità a motore lunghezza

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

ORDINANZA n. 145/2011

ORDINANZA n. 145/2011 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Laureando: Francesco Giaccaglia Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Scopo

Dettagli

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli: APPENDICE Di seguito si riporta il computo delle velocità dei due veicoli al momento dell'urto, utilizzando le leggi del moto e la conservazione della quantità di moto. Il calcolo è stato svolto utilizzando

Dettagli

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO IMBARCAZIONE DA SOCCORSO CARATTERISTICHE PRINCIPALI: SCAFO IN VETRORESINA RINFORZATA CARENA DI TIPO PLANANTE A V LUNGHEZZA FUORI TUTTO m 12,00 13,50 LARGHEZZA FUORI TUTTO m 3,30 4,50 BOTTAZZO TUBOLARE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2017 Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Una nave traghetto deve subire dei lavori di trasformazione,

Dettagli

GRAND STURDY 380 SEDAN. Lunghezza: Lunghezza F.T.: Larghezza: Immersione: 11,87 m. 11,87 m. 3,85 m 1,15 m. Immediata

GRAND STURDY 380 SEDAN. Lunghezza: Lunghezza F.T.: Larghezza: Immersione: 11,87 m. 11,87 m. 3,85 m 1,15 m. Immediata Cantiere: Linssen Modello: GRAND STURDY 380 SEDAN Tipo: Bandiera: Costruzione: Prezzo Navetta Belgio 200 Immatricolaz: 159.000,00 IVA Pagata 2005 Lunghezza: Lunghezza F.T.: Larghezza: Immersione: 11,87

Dettagli

Programma di Esercitazioni Marinaresche

Programma di Esercitazioni Marinaresche Programma di Esercitazioni Marinaresche Docente Enzo Guasti Classe formale Prima A Corso Istituto Tecnico Nautico Anno Scolastico 2009/10 Programma svolto Informazioni Generali Lo studio delle esercitazioni

Dettagli

Allegato n 2 Normativa Scuola Vela - PROGETTO FORMATIVO

Allegato n 2 Normativa Scuola Vela - PROGETTO FORMATIVO Allegato n 2 Normativa Scuola Vela - PROGETTO FORMATIVO Le tipologie di corso previste: A) C orso breve B) Corso base C) Corso intermedio D) Corso avanzato I programmi sotto illustrati debbono essere rapportati

Dettagli

Port & Shipping Tech X Edizione

Port & Shipping Tech X Edizione Port & Shipping Tech X Edizione SAFETY & WELFARE La Gestione della Sicurezza delle Attività in ambito Portuale Migliori pratiche nel settore del rimorchio portuale - L'utilizzo di un moderno simulatore

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA DELLE APPENDICI E DELLA RESISTENZA D ARIA

DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA DELLE APPENDICI E DELLA RESISTENZA D ARIA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA DELLE APPENDICI E DELLA RESISTENZA D ARIA SCOMPOSIZIONE DELLA RESISTENZA RESISTENZA DELLA CARENA NUDA RESISTENZA DELLE APPENDICI RESISTENZA D ARIA RESISTENZA PARASSITA APPENDICI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Konrad Marine Formulario

Konrad Marine Formulario Konrad Marine Formulario Non si garantiscono le prestazioni di nessuna imbarcazione. Fare riferimento ad un Architetto Navale Certificato per il calcolo della velocità. Istruzioni: Si prega di compilare

Dettagli

Nautica Mare San Vincenzo

Nautica Mare San Vincenzo Cantiere: Cayman Modello: 43 WA Tipo: Bandiera: Costruzione: Prezzo Express cruiser Italia 2005 Immatricolaz: 135.000,00 IVA Pagata 2005 Lunghezza: Larghezza: Immersione: 13,24 m 4,24 m 1,00 m Motore:

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Scale pressioni IN O.48

Scale pressioni IN O.48 Scale pressioni IN O.48 Viscosità dinamica F = µ A v h µ = F h A v N 2 m m m s N m [ µ ] = s = Pa s = 2 IN O.49 Viscosità cinematica ν = µ ρ [ ν ] = N s 2 m Kg 3 m = m s 2 1St = 10 4 m s 2 2 6 m 1 cst

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale Lezione 7 Corso di Geometria della Nave Promemoria per lo svolgimento dell esercizio Piano Orizzontale 1 Calcolo delle Dimensioni della Carena 1 Riportare le dimensioni e il dislocamento della carena della

Dettagli

Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea)

Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea) Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea) E.V. Carlo Massimo Longo Condotta della navigazione Regole

Dettagli

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 PREMESSE... 2 2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 3. TRASFERIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEL MOTO ONDOSO ALL IMBOCCATURA DELL AREA PORTUALE... 5 Risultati delle simulazioni

Dettagli

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA DI TRAPANI

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA DI TRAPANI -17-15 -16-15 -14 COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA DI TRAPANI Molo Salvatore Gentivo LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEL PORTO DI FAVIGNANA PROGETTO DEFINITIVO Titolo elaborato : STUDIO DI NAVIGABILITA' Progettisti:

Dettagli

Carene Affini Serie 60

Carene Affini Serie 60 Lezione 6 Carene Affini Serie 60 Corso di Geometria della Nave 1 Carene Affini Nave 1 Nave 2 2 Carene Affini Le due navi N 1 e N 2 si dicono geometricamente affini se fra i punti di esse sussiste una corrispondenza

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

RIMORCHIATORE VINICIO BARRETTA R.I.NA 100 A1.1 NAVIGAZ. INTERNAZ. LUNGA RIMORCHIO/SALVATAGGIO

RIMORCHIATORE VINICIO BARRETTA R.I.NA 100 A1.1 NAVIGAZ. INTERNAZ. LUNGA RIMORCHIO/SALVATAGGIO RIMORCHIATORE VINICIO BARRETTA R.I.NA 100 A1.1 NAVIGAZ. INTERNAZ. LUNGA RIMORCHIO/SALVATAGGIO CLASSE: R.I.NA. 100 A1 RIMORCHIO E SALVATAGGIO IN INTERNAZIONALE LUNGA ANNO DI COSTRUZIONE: 1987 BANDIERA:

Dettagli

Simulazioni di manovra nel Porto di Cagliari

Simulazioni di manovra nel Porto di Cagliari Via Ippolito D Aste,5 16121 Genova, Italy Tel. +39 010 5995460 FAX +39 010 5995790 e-mail: mail@cetena.it Pagine / 1 / 59 Report n. 13255 Rev. 00 Simulazioni di manovra nel Porto di Cagliari Autori / Authors:

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA Centratura Variazione CV Variazione CD assetto trasversale equipaggio (e longitudinale) Variazione inclinazione assetto longitudinale

Dettagli

Baumarine Lobster 50

Baumarine Lobster 50 DATI PRINCIPALI Cantiere Tipo Lunghezza Immersione Prezzo Baumarine Flying bridge 13.93 m 1.00 m Trattativa riservata Commissioni d'agenzia non incluse Modello Bandiera Motore Potenza 2 x 650 Hp Ore Moto

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010 L ADOZIONE DI SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI SULLE NUOVE COSTRUZIONI DELLA IGNAZIO MESSINA Port&Shipping Tech 2010 Genova, 22 23 Novembre 2010 Le nostre nuove costruzioni 4 Ro Ro Portacontenitori

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

MEMORIAL ROCCA x 2. domenica 26 agosto 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

MEMORIAL ROCCA x 2. domenica 26 agosto 2018 ISTRUZIONI DI REGATA MEMORIAL ROCCA x 2 domenica 26 agosto 2018 ISTRUZIONI DI REGATA ORGANIZZATORI: ASD Diporto Nautico Sistiana (Sistiana 50/A 34011 DUINO-AURISINA - tel 040291207 fax 040299894 info@dnsistiana.it) ASD Sistiana

Dettagli

BENVENUTO NEL MONDO 360 IMAGING

BENVENUTO NEL MONDO 360 IMAGING BENVENUTO NEL MONDO 360 IMAGING La rivoluzionaria tecnologia Humminbird 360 Imaging offre una visione dettagliata del fondale a 360 gradi intorno alla barca. Immagina un fascio (455 khz) sottile come una

Dettagli

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Ferruccio BRESCIANI APPUNTI di GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI 2 GEOMETRIA DELLE NAVI DEFINIZIONI Si definisce galleggiante, un corpo delimitato da una superficie chiusa e continua (tale cioè che si possano

Dettagli

PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO. Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD

PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO. Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD SERIE SISTEMATICHE PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD RIEPILOGO DI METODO DI FROUDE 1. IPOTESI DEL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Trasportatori a catena mk

Trasportatori a catena mk Trasportatori a catena mk Tecnologia del trasportatore mk 178 Indice Trasportatori a catena mk KTF-P 2010 180 SRF-P 2010 192 SRF-P 2012 204 Catene dei trasportatori a catena 216 Esempi di applicazione

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

Attrezzature di Sollevamento Argani elettrici e pneumatici Argano elettrico modello BETA SL Portata kg Gli argani elettrici BETA SL vengono i

Attrezzature di Sollevamento Argani elettrici e pneumatici Argano elettrico modello BETA SL Portata kg Gli argani elettrici BETA SL vengono i Attrezzature di Sollevamento Argani elettrici e pneumatici Argano elettrico modello BETA SL Portata 250-2000 kg Gli argani elettrici BETA SL vengono impiegati per sollevare, trainare e posizionare carichi.

Dettagli

AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO E DELL'ELBA

AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO E DELL'ELBA AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO E DELL'ELBA PORTO DI PIOMBINO N Titolo elaborato: ADEGUAMENTO TECNICO FUNZIONALE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI PIOMBINO ANNO 2013 Codice elaborato: PROVE DI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE PORTO DI RIO MARINA ADEGUAMENTO TECNICO FUNZIONALE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE PORTO DI RIO MARINA ADEGUAMENTO TECNICO FUNZIONALE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE PORTO DI RIO MARINA ADEGUAMENTO TECNICO FUNZIONALE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE ADEGUAMENTO DELLA CONFIGURAZIONE DELE OPERE ALLE PRESCRIZIONI

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI

PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI Dispositivi sonori obbligatori a bordo. PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI Per unità 12 m: o Deve essere provvista di un fischio (corno, sirena o tromba); o E una campana; Per unità 100 m: o Un fischio

Dettagli

Esercizio Esame 1. (con soluzione) Note COMPITO

Esercizio Esame 1. (con soluzione) Note COMPITO Esercizio Esame 1 Note Carta nautica Sulle coordinate geografiche N 3 Bis Scala 1:250.000 Vanno approssimate al decimo di primo. Sulle distanze Vanno approssimate al decimo di miglio Condizione di Superamento

Dettagli

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione 2 M corr σ MAX = m 3 X v Z 1 y Problema di progetto MAX ams 3 2 M corr m σ ams X v Z 1 y Dove Xv coefficiente di maggiorazione

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 Titolo elaborato: STUDIO DI NAVIGABILITA' DEL NUOVO TERMINAL PER CROCIERE Scala: Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO

Dettagli

Elementi di navigazione costiera

Elementi di navigazione costiera Elementi di navigazione costiera Effetto del vento e della corrente - lo scarroccio - la deriva Vento Il vento è, come noto, il movimento di una massa d'aria, che trascina con sé gli oggetti non vincolati,

Dettagli

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA Sabato 19 Settembre 2015 1. ORGANIZZATORE: Assagenti 2. CLASSI AMMESSE: cabinati a vela di lunghezza superiore a mt 7. Imbarcazioni di lunghezza variabile da

Dettagli

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Introduzione all Automatica Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Descrivere un sistema fisico La mia moto è un sistema? Capire il suo comportamento Cosa é l Automatica Quanti Km faccio con un litro?

Dettagli

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE CONTRIBUTO TEORICO- SPERIMENTALE ALLA TRANQUILLITÀ A BORDO DI NAVI MEDIO-PICCOLE

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE CONTRIBUTO TEORICO- SPERIMENTALE ALLA TRANQUILLITÀ A BORDO DI NAVI MEDIO-PICCOLE CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE CONTRIBUTO TEORICO- SPERIMENTALE ALLA TRANQUILLITÀ A BORDO DI NAVI MEDIO-PICCOLE Gaetano Messina C.N.R. - Istituto di Scienze del Mare, Sezione Pesca Marittima, Ancona CONSIDERAZIONI

Dettagli

Grand Banks 45 Eastbay Sx

Grand Banks 45 Eastbay Sx DATI PRINCIPALI Cantiere Tipo Lunghezza Immersione Prezzo Grand Banks Hard Top 13.94 m 1.30 m 473,000.00 IVA Inclusa Commissioni d'agenzia non incluse Modello Bandiera Immatricolazione 2009 Costruzione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di ALLEGATO II MODELLO DI CERTIFICATO DI SICUREZZA PER LE NAVI DA PASSEGGERI (art. 8, comma 1) REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di CERTIFICATO DI SICUREZZA

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE

ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE Via di Vallerano, 139-00128 ROMA RAPPORTO N. SERIE N. 1/C.2482 N02 N06 Previsioni di resistenza effettuate con codici di calcolo numerici

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE IV - SERVIZIO TRASPORTI SU GOMMA OPERE MARITTIME

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE IV - SERVIZIO TRASPORTI SU GOMMA OPERE MARITTIME REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE IV - SERVIZIO TRASPORTI SU GOMMA OPERE MARITTIME REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI TERMOLI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE MANDATARIA MANDANTE

Dettagli

Quesito A. Maturità Nautica 2012

Quesito A. Maturità Nautica 2012 Quesito A t f = 11 h 37 m 07/06/2012 Posizione GPS : φ = 46 27,0ʹ N λ = 009 33,0ʹ W P b = 074 (d = 3,5 W, = +1,5 ) V S = 12 kts a C = 150 V C = 1,5 kts Si risolve innanzi tutto il problema delle correnti

Dettagli

Progetto Preliminare Simulazione di Manovra navi crociera nel Nuovo Terminal Crociere di Venezia - Bocca di Lido

Progetto Preliminare Simulazione di Manovra navi crociera nel Nuovo Terminal Crociere di Venezia - Bocca di Lido Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora).

E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora). Pericolo di collisione. E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora). Esiste pericolo di collisione fino a quando da un

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi. Claudio Chisari

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi. Claudio Chisari Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi Claudio Chisari 0 maggio 006 Esercizio n.0 Si ricavino le equazioni di trasformazione (tipo le.5) delle componenti del vettore velocità V dal sistema di riferimento

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

ALLEGATO ALFA all ord. n. 52 in data 29/06/2017 della Capitaneria di porto di Monfalcone CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE LIMITI OPERATIVI DELLE NAV

ALLEGATO ALFA all ord. n. 52 in data 29/06/2017 della Capitaneria di porto di Monfalcone CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE LIMITI OPERATIVI DELLE NAV ALLEGATO ALFA all ord. n. 52 in data 29/06/2017 della Capitaneria di porto di Monfalcone CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE LIMITI OPERATIVI DELLE NAVI CHE SCALANO IL PORTO DI MONFALCONE Limiti operativi

Dettagli

HAVANA VELA -- PROGRAMMA DIDATTICO CORSI VELA SECONDO INDICAZIONI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA

HAVANA VELA -- PROGRAMMA DIDATTICO CORSI VELA SECONDO INDICAZIONI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA HAVANA VELA -- PROGRAMMA DIDATTICO CORSI VELA SECONDO INDICAZIONI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA PROVA LA VELA - WEEK END E USCITE GIORNALIERE DURATA STIMATA: 1 wend o dalle 4 alle 8 ore. QUOTA INDIVIDUALE:

Dettagli