AZIONE N 3 SCHEDA D INTERVENTO NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE FOGNARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIONE N 3 SCHEDA D INTERVENTO NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE FOGNARIO"

Transcript

1 AZIONE N 3 SCHEDA D INTERVENTO NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE FOGNARIO IN COMUNE DI VILLANOVA D ASTI, STRADA PER CELLARENGO A SERVIZIO DELL ABITATO, IN SOSTITUZIONE DI ALTRO OBSOLETO a) QUADRO CONOSCITIVO a 1) Breve descrizione dell intervento: L opera consiste nella realizzazione di un impianto di depurazione per il trattamento dei reflui di origine civile scaricati dall abitato di Villanova d Asti, e dallo stabilimento industriale UTIL Industries. Il concentrico in questione è attualmente servito da un impianto di depurazione attivo dagli anni 70, per il quale si era inizialmente, pensato di provvedere ad un adeguamento tecnico funzionale. Durante il processo preprogettuale, tuttavia, si è riscontrata l antieconomicità dell intervento che sarebbe risultato più costoso di una completa rimozione e sostituzione del depuratore attuale. Si è pertanto prevista la realizzazione di un nuovo impianto, dimensionalmente equivalente a quello attuale, ma di concezione tecnicamente moderna. Tale impianto sarà realizzato nei pressi di quello esistente, in territorio di Villanova d Asti, lungo la Strada di Cellarengo. Rispetto alla struttura attuale, tuttavia, si prevede uno scivolamento a valle di alcune centinaia di metri, in posizione prossima al Rio Robeirano, sì da scongiurare che eventuali emissioni odorose raggiungano le prime abitazioni della periferia, come adesso purtroppo accade. a 2) Rapporti instaurati sul territorio con altri soggetti pubblici o privati (sinergie): La realizzazione dell opera è prevista tutta a carico dell Acquedotto Consorziale della Piana, soggetto al quale competerà l effettiva gestione e manutenzione del nuovo impianto, così com è ora responsabile di quello esistente. a 3) Risultati ed effetti attesi: L impianto di depurazione esistente presenta lacune funzionali legate essenzialmente alla vetustà ed alla difficoltà di gestione di alcune tecnologie adottate nel processo depurativo. Attualmente l impianto non è in grado di

2 garantire i limiti di emissione previsti dalla tab. 1 dell all. 5 del D. Lgs n. 152/99. Dall intervento ci si attende, in primo luogo, di far sì che gli scarichi dell abitato di Villanova d Asti rientrino nei parametri previsti dal citato Decreto Legislativo. In seconda battuta, inoltre, ci si attende una riqualificazione dell area residenziale nelle immediate vicinanze dell attuale impianto di depurazione, attualmente penalizzata da emissioni odorose che, seppur non pericolose, costituiscono un indubbio ostacolo alla piena godibilità del luogo. Le amministrazioni del Pianalto intendono puntare fortemente sulla qualità dell ambiente quale elemento di eccellenza nell attrazione di residenti, turisti ed operatori economici sul territorio. Lo sviluppo sostenibile è una priorità assoluta e, per addivenire ad un simile modello di crescita, non si può prescindere dalla messa in sicurezza degli scarichi. La realizzazione del nuovo depuratore di Villanova d Asti, in sostituzione di quello non più consono alle esigenze ed alle normative attuali, rientra pertanto nel più vasto piano di tutela ambientale del Pianalto. a 4) Soggetto attuatore dell intervento / erogatore del servizio: Il soggetto attuatore dell intervento è l Acquedotto Consorziale della Piana, gestore della rete fognaria di Villanova d Asti e del depuratore attualmente in funzione. a 5) Modalità di gestione: La gestione competerà in tutto all Acquedotto consorziale della Piana, come già avviene per l impianto esistente. L Acquedotto ritiene che, grazie al nuovo impianto, potrà beneficiare di notevoli economie gestionali, grazie alla maggior efficienza dello stesso. b) FATTIBILITA TECNICA b 1) Scelte tecniche di base: Per meglio chiarire quanto di seguito, si faccia riferimento alle tavole fuori testo n SOLUZIONE PROGETTUALE ADOTTATA. La soluzione adottata prevede la realizzazione di un nuovo impianto, ubicato nelle campagne a sud di Villanova, al quale verranno convogliate le acque reflue provenienti dall abitato. Lo schema del processo depurativo proposto è del tipo a fanghi attivi, con ricircolo dei fanghi alla vasca di ossidazione. Tale configurazione impiantistica è in grado di conseguire il rispetto dei limiti tabellari previsti dalla vigente normativa, nello specifico rappresentata dalla Tabella n. 1 e n. 3 dell All. 5 al D. Lgs. 152/1 999 e 258/2000.

3 Le fasi di trattamento previste, risultano essere le seguenti: LINEA ACQUE: Stazione di sollevamento e grigliatura grossolana; Stazione di grigliatura fine; Stazione di dissabbiatura; Stazione di ossidazione; Stazioni di sedimentazione secondaria; Stazione di disinfezione del liquame a mezzo di ipoclorito; Stazione di filtrazione finale delle acque. LINEA FANGHI: Digestione aerobica Condizionamento e Disidratazione Letti di essiccamento di emergenza CRITERI PROGETTUALI PER RIDURRE IL RISCHIO DA INONDABILITÀ DELL AREA. Poiché l area d intervento, come risulta dalla Relazione Geologico-Tecnica eseguita dal Geol. M. Massobrio, è potenzialmente inondabile dal rio Robeirano per eventi di tipo eccezionale, ai fini della riduzione del rischio è stato previsto l adeguamento alla Direttiva per la riduzione del rischio idraulico degli impianti di trattamento delle acque reflue ubicati nelle fasce fluviali A e B, in adempimento a quanto disposto agli artt. 19 bis e 38 bis delle Norme di attuazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico. Gli interventi di salvaguardia saranno effettuati a protezione degli impianti elettrici e delle apparecchiature elettromeccaniche delle opere in progetto, in modo da diminuire la vulnerabilità dell impianto di depurazione nei confronti dell evento di piena. In particolare saranno posizionati ad una quota superiore all evento di piena (stimato in modo molto cautelativo alla quota di circa un metro superiore al livello attuale dell area) i quadri elettrici e gli interruttori di tutte le installazioni, in modo che le apparecchiature ivi presenti siano protette. Le apparecchiature del locale quadri elettrici sono posizionate in modo facilmente accessibile anche durante un evento di piena. Si interverrà anche sulle opere civili aumentando il franco delle strutture in cls in modo da diminuire la possibilità che siano interessati dall onda di piena e siano, una volta cessato l evento, facilmente riattivabili. Si prevede inoltre di dotare lo scarico dell impianto di una valvola antiriflusso e di una paratoia di sezionamento dell impianto per proteggerlo da eventuali aumenti di livello del Rio, non strettamente legati a fenomeni eccezionali di inondazione. DATI DI PROGETTO L impianto di depurazione in progetto è quindi al servizio del centro abitato di Villanova. La popolazione del centro abitato risulta essere sostanzialmente stabile, per cui si confermano in unità i dati di abitanti equivalenti

4 (residenti stanziali e residenti fluttuanti). Il valore di dotazione idrica è pari a 250 pro-capite al giorno. I dati a base di progetto per l impianto di depurazione di nuova costruzione saranno quelli riportati nella tabella seguente: I valori di concentrazione dei liquami in arrivo all impianto esistente risultano in qualche caso meno inquinanti di quelli previsti come dati di progetto: si ritiene più cautelativo in ogni caso far riferimento alla tabella sopra riportata perché i dati disponibili sono insufficienti a caratterizzare in modo attendibile gli scarichi relativi alla potenzialità complessiva di progetto. CARATTERISTICHE DELL EFFLUENTE E RECAPITO FINALE Gli scarichi dell impianto di Villanova d Asti devono rispettare i limiti di emissione per gli impianti di acque reflue urbane previsti dalla tabella 1- Allegato 5 della legge 152/99.

5 TAB. 1: Limiti di emissione per gli impianti di acque reflue (allegato 5 tab. 1 DLgs 152/99). (*) ai sensi dell art. 31 comma 6, la percentuale di riduzione del BOD5 non deve essere inferiore a 40. Per i solidi sospesi la concentrazione non deve superare i 70 mg/l e la percentuale di abbattimento non deve essere inferiore al 70%. È comunque richiesta la nitrificazione del refluo (azoto ammoniacale inferiore al 30% dell azoto totale). Per i parametri inquinanti legati al fosforo ed azoto, i limiti per lo scarico in acque superficiali sono definiti dalla Tab. 3 - allegato 5 tab. 2 DLgs 152/99, che viene di seguito riportata. TAB. 3: Valori limiti di emissione in acque superficiali (allegato 5 tab. 2 DLgs 152/99). DESCRIZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO. Descrizione del collettore: Il nuovo impianto di depurazione sarà collegato alla rete fognaria di Villanova per mezzo di un nuovo collettore. Tale nuovo tratto fognario avrà inizio in corrispondenza del vecchio impianto, di cui si è prevista la demolizione, e congiungerà, attraversando da nord a sud i terreni compresi tra la strada Comunale di Cellarengo e la Strada Provinciale da San Paolo Solbrito a Villanova, la rete fognaria esistente con la zona prevista per l installazione del nuovo impianto, ubicata a ridosso del Rio Robeirano. La canalizzazione sarà realizzata con tubi in P.V.C. diam. est. 630 mm, tipo SN2, conformi alla norma TINI-EN , completamente rinfiancati e calottati in getto di cls magro. Essa avrà uno sviluppo totale di circa 1013 metri. Lungo la tubazione è stata prevista la posa di 17 pozzetti d ispezione. Descrizione dell impianto: La soluzione di progetto non prevede l allacciamento della zona industriale al nuovo depuratore: dovranno quindi essere realizzati l impianto di strada Valminier e quello in prossimità della stazione ferroviaria, che serviranno, rispettivamente, la zona industriale e le frazioni a nord della stazione ferroviaria. Si prevede che nell impianto saranno trattati i fanghi provenienti dall impianto di Buttigliera, che possono presentarsi in modo non sufficientemente stabilizzati e quindi sono convogliati direttamente alla digestione aerobica.

6 È prevista inoltre una stazione di trattamento bottini al fine di offrire la possibilità di smaltimento agli autospurghi che convogliano i fanghi provenienti dalle fosse Imhoff installate presso gli insediamenti non allacciabili presenti sul territorio. Come già descritto in precedenza, l impianto in progetto sarà di tipo fisico biologico, corredato da una serie di trattamenti meccanici preliminari (grigliatura, dissabbiatura disoleatura) e da un trattamento secondario costituito da un processo biologico con successiva sedimentazione. La stabilizzazione dei fanghi è ottenuta mediante digestione aerobica. Seguendo la filosofia di una progettazione strettamente legata alle future necessità di gestione e manutenzione, si è scelto nel progetto di dividere le linee di trattamento più importanti in due sezioni parallele, che permettono, in caso di manutenzioni e/o avarie in una linea, d avere in ogni caso una sezione in funzione; questo per garantire in qualsiasi caso una depurazione biologica dei liquami in ingresso. Il processo adottato si articola nelle sezioni sottoriportate. LINEA ACQUE: Grigliatura grossolana Sollevamento iniziale Grigliatura fine Dissabbiatura Ossidazione a fanghi attivi Sedimentazione secondaria Filtrazione finale Disinfezione del liquame Misura di portata n. 1 linea n. 2 linee n. 1 linea n. 2 linee n. 2 linee n. 1 linea n. 1 linea LINEA FANGHI: Preispessimento dinamico Digestione aerobica primaria Disidratazione meccanica n. 1 linea n. 1 linea OPERE COMPLEMENTARI: Palazzina servizi. Edificio compressori aria. Recinzione con cancello carrabile. Strada asfaltata RECAPITO FINALE: Rio Robeirano (recapito finale Torrente Banna). a) Grigliatura grossolana e sollevamento iniziale: L arrivo della canalizzazione sarà a circa 4 m sotto il piano campagna, per cui sarà necessario sollevare i liquami in arrivo: prima del sollevamento è prevista una griglia grossolana che provvede ad eliminare, dal liquame in ingresso, i materiali grossolani con dimensioni superiori a 30 mm.

7 b) Misura della portata in ingresso e campionamento delle acque inquinate: Per la misura della portata sarà installato, presso le tubazioni di sollevamento delle pompe elettrosommergibili, un sistema di misurazione di tipo elettromagnético, dotato di indicatore analogico locale e registratore totalizzatore della portata. Sarà installato anche un campionatore automatico così come previsto dalla normativa vigente. c) Grigliatura: Successivamente sono poste in parallelo due griglie di tipo fine, con le seguenti caratteristiche: Griglia piana automatica a nastro continuo. Griglia fine manuale. d) Dissabbiatura disoleatura: Questa sezione è costituita da un bacino aeratd di sezione circolare. L acqua entra nella vasca di dissabbiatura in modo tangenziale: tale flusso favorisce la caduta delle particelle di sabbia sul fondo vasca. il tempo di permanenza della sospensione nella vasca è di norma superiore a 30 secondi. L estrazione della sabbia avviene tramite un air-lift ed è inviata ad un separatore meccanico, da cui la sabbia lavata è avviata in discarica. Nell anello laterale alla zona dissabbiatura si ottiene la separazione degli oli e dei grassi per flottazione e l allontanamento dei gas di fermentazione eventualmente prodottisi, dannosi alla fase biologica, mediante sfibramento a mezzo di paratoia. e) Comparto biologico: Le vasche di aerazione per il trattamento biologico a fanghi attivi sono previste di tipo aperto, a forma rettangolare. Per l immissione dell ossigeno, all interno della vasca aerobica, si utilizza il sistema di aerazione ad aria insuffiata; l aria inimessa dai compressori nelle tubazioni di adduzione è dispersa dai piattelli diffusori del tipo a bolle fmi. Per realizzare la compressione dell aria si utilizzano compressori volumetrici a lobi, asserviti ad un sistema in continuo di rilevamento della percentuale di ossigeno disciolto presente nelle vasche in modo da variare la portata di aria in base alla domanda. f) Sedimentazione secondaria: Questo comparto è costituito da due vasche circolari; i fanghi depositati sul fondo del bacino sono trascinati dalla lama di fondo del carroponte verso le trainogge di raccolta, ed avviati alla digestione aerobica, previo preliminare ispessimento dinamico. L acqua depurata è avviata verso la filtrazione finale e successiva vasca di clorazione. g) Filtrazione su tela: Questo sistema di filtrazione, sviluppato negli ultimi anni, ha dimostrato buone caratteristiche di efficacia, affidabilità ed economicità gestionale.

8 La filtrazione su tela occupa una posizione intermedia tra i microstacci, che esplicano una filtrazione superficiale pura, ed il filtro a sabbia, che presenta un effetto filtrante stratificato. Relativamente ai rendimenti, con i filtri a tela si ottengono risultati analoghi ai filtri a sabbia, con una maggiore elasticità operativa e senza gli inconvenienti tipici dei filtri rapidi (crescita di biomassa, intasamenti dovuti ad elevati tenori di SS in arrivo, consumi energetici e necessità di una linea di riserva) oltre alla ridotta perdita di carico e a costi contenuti di installazione. In funzione della composizione che la caratterizza, la residua presenza di sostanze sospese nelle acque di scarico dopo il trattamento secondario, dovuta in parte a certi composti in soluzione e in parte a sostanze colloidali e solidi in sospensione, può avere un impatto negativo sui valori che vengono richiesti per lo scarico finale. Nei processi di finissaggio di liquami predepurati le tele filtranti utilizzate hanno una dimensione massima di passaggio libero da 20 p.m fmo a 75 J.tm. La porosità del tessuto agotrattato, cioè la parte libera di passaggio, anamonta a 85-90% del volume totale. Lo spessore del tessuto si dimostra vantaggioso in considerazione della bassa resistenza alla deformazione delle sostanze sospese, per cui le particelle che superano il primo strato filtrante esterno a seguito della deformazione vengono trattenute all interno della tela filtrante. I filtri a tela sono progettati come filtri a tamburo, o - nel caso dei successivi sviluppi come filtri a disco rivestiti con una tela filtrante. 11 tamburo o i dischi vengono completamente sommersi. L acqua da trattare, attraversa la tela per essere convogliata allo scarico attraverso l albero cavo ed il tubo di risalita. h) Vasca di clorazione: Di sezione rettangolare provvista di setti che allungano il percorso; essa è asservita ad un sistema automati di dosaggio d ipoclorito. i) Misura della portata e campionatore acque depurate in uscita: Per la misura della portata sarà installato, presso il canale d uscita, un sistema di misurazione della portata ad ultrasuoni, dotato di indicatore analogico locale e registratore totalizzatore della portata. Sarà installato anche un campionatore automatico così come previsto dalla normativa vigente. l) Ispessimento dinamico: I fanghi provenienti dai decantatori secondari sono pompati alla sezione di ispessimento dinamico. Scopo dell ispessimento è l addensamento del fango la cui concentrazione dei solidi viene incrementata dal 0,5-1% al 5-6%. Con l ispessimento dinamico non sono applicate le regole dell ispessimento a gravità perché nel dinamico il fango è condizionato con polielettrolita. Una buona flocculazione crea dei fiocchi di grandi dimensioni; filtrando l acqua con il fango, su tela, si riescono ad ottenere delle portate molto elevate e dei fanghi ispessiti al 5-8%. m) Digestione aerobica: 11 fango proveniente dall ispessitore è sottoposto ad un processo di digestione in presenza di aria. Per l immissione dell ossigeno, all interno della vasca

9 aerobica, si utilizza il sistema di aerazione ad aria insufflata; l aria immessa dai compressori nelle tubazioni di adduzione è dispersa dai piattelli diffusori del tipo a bolle fini. E previsto anche in questa sezione il trattamento dei fanghi provenienti dall impianto di depurazione di Buttigliera che subiscono in loco una fase di trattamento di digestione aerobica ma non sono disidratati. n) Disidratazione meccanica: I fanghi provenienti dalla digestione aerobica sono sottoposti ad una disidratazione meccanica. L operazione di disidratazione consiste in una spremitura del fango tra due teli, permeabili, che scorrono avvolgendosi in sincronismo attorno a dei rulli. Il fango (al quale è addizionato del polielettrolita), subisce un energica compressione che provoca l eliminazione di parte dell acqua (che filtra attraverso il telo inferiore) e quindi la disidratazione del pannello sino al raggiungimento di una percentuale in secco che varia dal 22% al 25%. Il fango (palabile) immesso in cassoni scarrabili è avviato ad una discarica autorizzata. o) Essiccamento naturale (emergenza): In parallelo alla disidratazione meccanica saranno previsti n. 2 letti, d essiccamento in grado di consentire la disidratazione dei fanghi per l eventuale fuori servizio della filtropressa a nastri. p) Stazione trattamento bottini: I reflui provenienti da fosse biologiche (bottini) od impianti industriali, asportati tramite autobotti, prima di essere scaricati nell impianto di depurazione, devono subire un pretrattamento: tale trattamento deve essere in grado di eliminare i solidi ed eventualmente le sabbie presenti evitando in tal modo sovraccarichi ed alterazioni di funzionamento dell impianto. E prevista l installazione, in prossimità della stazione di sollevamento iniziale, di un impianto di trattamento bottini costituito essenzialmente da una griglia a coclea compattatrice per la separazione dei solidi sospesi. L impianto di trattamento di tale frazione è costituito da una fase di grigliatura e da una successiva fase di compattazione del materiale, che porta alla formazione di due fasi ben distinte: Fase liquida che viene inviata in testa all impianto, nella stazione di sollevamento liquami. Fase solida, in cui il materiale grigliato e compattato che la costituisce è scaricato in apposito cassone e destinato allo smaltimento in discarica. STRADA D ACCESSO ALL IMPIANTO Il nuovo impianto di depurazione sarà collegato alla viabilità esistente per mezzo di una nuova strada d accesso che verrà realizzata parallelamente al Rio Robeirano. La strada d accesso partirà dalla 5.C. Cellarengo Villanova ed avrà una lunghezza di 45 metri circa. Si eseguirà uno scotico del terreno agrario per una profondità di 20 cm ed una larghezza di circa 7,90 metri. Prima di procedere alla realizzazione del rilevato, lo scavo verrà rivestito con geotessile 300 g/in

10 Il rilevato stradale sarà realizzato con materiali aggregati riciclati provenienti da demolizioni edilizie, ed avrà uno spessore variabile come risulta dal profilo stradale riportato negli elaborati grafici. Dopo aver eseguito la spruzzatura dell emulsione cationica d ancoraggio nella misura di 1Kg per ogni m si stenderà con vibrofinitrice la copertura in conglomerato bituminoso. Lo strato di binder avrà uno spessore finito di 8 cm (dopo rullatura) ed una larghezza totale di 6.50 metri, carreggiata e banchine comprese. Alle due carreggiate verrà data una pendenza del 2% in direzione delle banchine, per consentire l allontanamento delle acque meteoriche. Il rilevato stradale così realizzato sarà rinfiancato su entrambi i lati con il terreno agrario precedentemente asportato. Nei pressi del cancello d ingresso, al di sotto della strada d accesso all impianto, verrà posata una tubazione in c.a. turbocentrifugato diam. Interno 400 mm, completata da pozzetto di raccolta ubicato sul lato della strada rivolto verso le campagne. La tubazione sarà posata con la generatrice superiore al livello del piano campagna esistente ed avrà una pendenza di posa del 2%. b 2) Planimetria e cartografia dell area interessata: Si rimanda alle tavole fuori testo n 3.1 e 3.2, nonché allo schema URB e relativi allegati, più avanti al punto c 1. b 3) Elenco catastale delle aree e degli immobili oggetto del programma: Nominativo o denominazione Lisa Marco Comune di VILLANOVA D ASTI (AT) Foglio 48 Particella 106 Subalterno Luogo o Data di Sede Nascita Codice fiscale Titolarità Quota Valfenera (AT) 7/6/1948 LSIMRC48H07L574Y Proprietà 1000/1000

11 b 4) Stima parametrica dei costi di realizzazione: opere edili ,90 scavi e demolizioni ,00 fornitura e posa sollevamento iniziale ,00 fornitura e posa stacciatura ,00 fornitura e posa nitrificazione ,90 fornitura e posa denitrificazione ,60 fornitura e posa sedimentazione finale fornitura e posa ricircolo fanghi e nitrati , ,00 fornitura e posa disinfezione 4.062,60 fornitura e posa estrazione schiume 4.773,00 fornitura e posa estrazione fanghi di supero fornitura e posa disidratazione fanghi fornitura e posa sollevamento di sentina 7.326, , ,00 fornitura e posa quadro elettrico ,00 fornitura e posa opere accessorie ,00 fornitura e posa impianto elettrico ,00 TOTALE ,00 lavori ,00 sicurezza ,00 iva 20% ,00 tot lavori ,00 somme a disposizione imprevisti ,20 spese tecniche ,00 cnpaia 1.224,00 iva 20% ,80 TOTALE ,00 b 5) Costi di acquisizione delle aree e / o degli immobili, con assenso dei propiretari: Le aree su cui sorgerà il depuratore sono attualmente di proprietà privata e pertanto le aree dovranno essere espropriate. I costi di esproprio complessivi sono di circa euro 6 * 4800 mq = mq

12 b 6) Eventuali costi aggiuntivi a carico del comune: È prevista la sistemazione dell accesso all area. Tale percorso attualmente consiste in una strada campestre totalmente inadeguata al transito dei mezzi di cantiere e, a lavori ultimati, dei mezzi privati appartenenti al personale e delle autocisterne per lo spurgo delle fosse. Le opere in questione competeranno al Comune di Villanova d Asti. b 7) Problematiche connesse: Non si riscontrano particolari problematiche che richiedano approfondimenti progettuali specifici. L area prevista per l intervento è isolata dall abitato e dalle attività produttive, sicché non si prevedono interferenze con le stesse né in corso di realizzazione né durante l attività dell impianto.

13 c) COMPATIBILITA URBANISTICA, AMBIENTALE E PAESAGGISTICA c 1) Compatibilità urbanistica, schema URB: PISL: PROGRAMMA INTEGRATO PER LO SVILUPPO DELL AREA INDUSTRIALE DEL PIANALTO ASTIGIANO Azione N.: 4 Depuratore concentrico, Comune di Villanova d Asti Comune: VILLANOVA D ASTI (AT) PIANALTO ASTIGIANO COMPATIBILITÁ URBANISTICA L intervento è assoggettato alle seguenti disposizioni generali, urbanistiche ed edilizie, vigenti od operanti in salvaguardia: Variante Parziale N.5 al Piano Regolatore Generale. Approvata con D.C.C. n.31 del 29/09/2005 Area urbanistica in cui è compreso l'intervento : 1) Area Produttiva Agricola: 3A Allegati: Documentazione fotografica Estratti cartografici del PRG con individuazione dell area interessata dall intervento Estratti delle Norme Tecniche di Attuazione Prescrizioni derivanti da altri piani o programmi: NO Prescrizioni derivanti da regolamenti comunali: NO Vincoli e altre prescrizioni normative: SI Per la quasi totalità della superficie compreso in fascia di rispetto del corso d acqua Rio Robeirano L intervento è: NON CONFORME alle disposizioni generali, urbanistiche ed edilizie, vigenti od operanti in salvaguardia

14 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ALLEGATO 1

15 ESTRATTO P.R.G.C. VIGENTE VARIANTE PARZIALE N.5 D.C.C. n. 31 del 29/09/2005 ALLEGATO 2

16 NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE PARZIALE N.5 D.C.C. n. 31 del 29/09/2005 ALLEGATO 3

17

18 c 2) Impatto ambientale; descrizione sintetica: L impianto sarà localizzato in un area agricola, presso il Rio Robeirano, nel quale confluiranno le acque depurate. Il maggior impatto sull ambiente del Pianalto sarà, pertanto, da individuare nella sottrazione di terreno coltivabile che la costruzione del nuovo impianto comporterà. Sono da valutarsi con attenzione, inoltre, eventuali emissioni pericolose nell ambiente circostante ed i potenziali danni collaterali dovuti all attività degli addetti. Consumo di territorio: Si ritiene la perdita di terreni ltivi un danno notevole al territorio ed all agricoltura del Pianalto. Tale danno, tuttavia, è un congruo prezzo da pagare per la messa in sicurezza degli scarichi fognari di Villanova d Asti. Procrastinare la sostituzione del depuratore potrebbe, sul medio periodo, portare ad un collasso del sistema con potenziali danni per l ambiente e per il comparto agricolo stesso. Si fa presente che la realizzazione del depuratore è, essa stessa, una misura di compensazione ambientale all impatto che lo sviluppo edilizio e produttivo del Pianalto potrebbe avere sul territorio. Emissioni inquinanti: La realizzazione del depuratore ha il fine di evitare l inquinamento dell ambiente e, in particolare, delle acque superficiali del Pianalto Astigiano. L impianto sarà realizzato secondo i più moderni standard tecnologici e sarà dotato di tutto il personale qualificato necessario al corretto e sicuro funzionamento. Rispetto all impianto esistente, di concezione superata, quello in progetto non sarà soggetto ad emissioni odorose, salvo in caso di malfunzionamento che, in ogni modo, sarà per quanto possibile accuratamente evitato. La distanza dall abitato e dal costruito rispetta tutte le distanze di legge. Pur essendo collocato in area esondabile, l impianto sarà concepito in maniera tale da poter far fronte anche ad un emergenza in tal senso, senza rischi per l ambiente. Danni collaterali: Ad impianto in attività non si prevedono incrementi di traffico veicolare tali da costituire un rischio per l ambiente circostante. c 3) Inserimento paesaggistico; descrizione sintetica: Pur essendo agricola, l area dove si inserirà il nuovo depuratore non è completamente sgombra. A non molta distanza sorgono fabbricati agricoli di recentissima realizzazione ed abitazioni civili. Si prevede, pertanto, che l impatto sul paesaggio, pur rilevante, non sarà devastante. Come misure compensative si prevede un attenta progettazione ed utilizzo delle aree verdi. In particolare si prevede la piantumazione degli spazi liberi attorno all impianto con essenze d alto fusto. Quest ultimo intervento, si capisce, compatibilmente con le esigenze tecniche del nuovo depuratore. c 4) Documentazione fotografica del sito: Si veda lo schema URB e relativi allegati al punto c 1.

19 d) SOSTENIBILITA FINANZIARIA d 1) Stima dei costi di gestione e / o erogazione del servizio (per interventi pubblici): In questo paragrafo si presentano le ipotesi di massima riguardanti le entrate ed i costi di gestione del depuratore. COSTI gestione Personale (quota ore) Manutenzione ordinaria /mese Quota manutenzione straordinaria/mese 700 Totale costi mensili TOTALE COSTI ANNUI d 2) Eventuali tariffe per gli utenti: La tariffa per gli utenti sarà determinata dal C.d.A. dell Acquedotto Consorziale della Piana. Tale valutazione sarà effettuata considerando i costi di tutte le strutture in gestione e quindi ripartita sulle singole utenze proporzionalmente all entità del consumo idrico. d 3) Attestazione del coinvolgimento di soggetti attuatori privati: Si rimanda alla documentazione allegata. d 4) Sostenibilità dei costi a carico dell amministrazione locale: Data la natura e la tipologia del servizio che offrirà il depuratore, i costi di gestione saranno coperti dagli utenti attraverso il pagamento dell utenza fornitura idrica. I costi risulteranno, pertanto, assolutamente sostenibili per l amministrazione, in quanto pari a zero. Il costo di costruzione sarà sostenuto interamente dall Acquedotto Consorziale della Piana, il quale provvederà con mezzi propri, quindi senza aggravio per le Amministrazioni locali. Si fa presente che l attuale depuratore, di vecchia costruzione ed arcaica concezione, ha costi d uso e manutenzione che, attualmente, si aggirano sui /mese, per un totale di /anno. Poiché, come risulta da quanto al punto d 2, l impianto in progetto avrà costi di gestione pari a /anno, con un risparmio complessivo di /anno, gli amministratori dell Acquedotto Consorziale della Piana ritengono ragionevole ipotizzare un rifinanziamento dell opera tramite le economie ottenute.

20 e) PROCEDURE e 1) Idoneità dell area d intervento e disponibilità delle aree e / o degli immobili: Le aree oggetto di intervento al momento non risultano disponibili in quanto di proprietà privata. Sulle medesime a seguito di specifica variante urbanistica dovrà essere apposto il vincolo espropriativo. e 2) Descrizione puntuale dei passaggi procedurali che s intendono attuare per ottenere il nulla osta e stima dei tempi previsti: stanziamento delle somme a bilancio selezione pubblica per conferimento dell incarico di progettazione predisposizione progetto preliminare con contestuale adozione di variante urbanistica trasmissione della delibera di adozione alla Regione Piemonte per l approvazione della variante approvazione progetto preliminare predisposizione progetto definitivo approvazione progetto definitivo predisposizione progetto esecutivo approvazione progetto esecutivo predisposizione bando di appalto gara aggiudicazione inizio lavori durata lavori 180 giorni fine lavori collaudo avvio esercizio

21 e 3) Cronoprogramma d intervento: Avvio procedura gennaio 2007 FASI GIORNI MESI selezione professionisti progetto preliminare pregetto definitvo progetto esecutivo gara aggiudicazione inizio lavori FINE LAVORI ULTIMAZIONE FINITURE E COLLAUDI Conclusione maggio 2009

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI ZONA C2 del PRE: NUOVA URBANIZZAZIONE DI INTERESSE TURISTICO (Foglio n 8 particelle n.n. 4100, 264, 265) PROGETTO EDILIZIO UNITARIO (P.E.U.) OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE Pag. 1 di 10 SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE (da compilare per ogni rete) NOTA: AD OGNI RETE FOGNARIA CORRISPONDE UN SOLO SCARICO FINALE RETE NUMERO 3.A DATI GENERALI 3.A.1 UBICAZIONE RETE CAPOLUOGO FRAZIONE

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane.

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane. PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 Matera OGGETTO:

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

- PROGETTO DEFINITIVO - ELENCO ELABORATI

- PROGETTO DEFINITIVO - ELENCO ELABORATI PROGETTO DEFINITIVO DELLE OPERE DI NORMALIZZAZIONE DELLA FOGNATURA NERA, ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE E COSTRUZIONE DEL COLLETTORE EMISSARIO A SERVIZIO DELL AGGLOMERATO DI PORTO CESAREO - PROGETTO

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE

INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE modello 1 A.O Domanda per ottenere il Nulla Osta all allaccio in fognatura pubblica per lo scarico di reflui domestici provenienti da unità abitative residenziali modello (ai sensi dell art. 45 del D.Lgs.

Dettagli

della ditta (1).. C H I E D E

della ditta (1).. C H I E D E DOMANDA PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA/COLLETTORE INTERCOMUNALE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI INDUSTRIALI/COMMERCIALI Documentazione da

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LE CAVE DI PRESTITO (articolo 6, comma 2, lettera e) della L.R. 1 dicembre 1997, n. 71) Art. 1 Definizioni e

Dettagli

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 COMUNE DI MERCALLO No bollo PROVINCIA DI VARESE Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 Cod.fisc.: 83003793570 - E-mail: ed.pubblica@comune.mercallo.va.it Spettabile COMUNE DI MERCALLO Via

Dettagli

ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1

ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1 marca ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1 28100 NOVARA OGGETTO:D.LGS. N. 152/06, L.R. 48/93, L.R. 13/90 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE. Il sottoscritto nato

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2

***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 PROVINCIA DI BERGAMO TELECOM ITALIA SPA ***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 LOTTO DA COSTA DI MEZZATE

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a

Dettagli

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale della Deliberazione n. 49 dell 11 dicembre 2008 località Pignatte Comune

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

0 SOMMARIO... 2. 2 PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 4 2.1 Descrizione della soluzione selezionata... 4 2.2 Fattibilità dell'intervento...

0 SOMMARIO... 2. 2 PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 4 2.1 Descrizione della soluzione selezionata... 4 2.2 Fattibilità dell'intervento... INDICE 0 SOMMARIO... 2 FINALITÀ DELL'INTERVENTO E SCELTA DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI:... 3. Descrizione delle motivazioni giustificative della necessità dell'intervento e delle finalità che si prefigge

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NOTE TECNICHE RELATIVE ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO Tea acque srl assume ogni responsabilità per le attività e conduzione degli impianti oggetto del servizio. CONDUZIONE: intesa

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

COMUNE DI BASCIANO S.U.E. P.A.S. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA

COMUNE DI BASCIANO S.U.E. P.A.S. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA Riservato al protocollo COMUNE DI BASCIANO S.U.E. P.A.S. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (Art. 6, D.Lgs. 03/03/2011, n. 28 D.g.r. n. 294 del 02/05/2011 Articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) Il

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila -

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila - Regione Abruzzo Comune di ROCCARASO - Provincia di L Aquila - OGGETTO: SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO AREA DA ADIBIRE A CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AI SENSI DEL D.M. 08-04-2008 E S.M.I. -

Dettagli

Modulistica per autorizzazione allo scarico

Modulistica per autorizzazione allo scarico PROVINCIA DI PISA Modulistica per autorizzazione allo scarico 1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Cittadinanza Comune di residenza Indirizzo telefono

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale)

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale) mod. 160 data agg. 07/09/2010 CARTELLA EDILIZIA N. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale) INTERVENTO

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DEL SERVIZIO BIENNALE DI DERATTIZZAZIONE-DISINFESTAZIONE-FUMIGAZIONE RETE FOGNARIA - DEL TERRITORIO ED EDIFICI COMUNALI- CIG. 2474953BD0

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

A.R.P.A. Regione Piemonte

A.R.P.A. Regione Piemonte Al Signor Sindaco del Comune di Corio Pagina 1/5 Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura (ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ALLACCIAMENTO A PUBBLICA FOGNATURA DI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ALLACCIAMENTO A PUBBLICA FOGNATURA DI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE 1 AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCOLA UFFICIO AMBIENTE 1 sito internet: www.comune.arcola.sp.it e.mail: sportelloscarichi@comune.arcola.sp.it GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ALLACCIAMENTO A PUBBLICA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le

Dettagli

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) POLITICHE REGIONALI POLITICHE REGIONALI SCHEDA PROGETTO 4 5 6 7 8 1. Caratteristiche e obiettivi dell intervento In questo paragrafo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

OGGETTO: Domanda di allaccio e scarico nella pubblica rete fognaria: scarichi di acque reflue industriali.

OGGETTO: Domanda di allaccio e scarico nella pubblica rete fognaria: scarichi di acque reflue industriali. Spett.le Comune di OGGETTO: Domanda di allaccio e scarico nella pubblica rete fognaria: scarichi di acque reflue industriali. Il sottoscritto (Cognome e Nome) (Codice Fiscale) Nato a (Comune o Stato Estero)

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006) Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica delle opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata, relativa alle opere di costruzione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI)

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) FORNITURA IN OPERA DI MISURATORI IDRAULICI DI PORTATA PER I NODI DELLE SOTTORETI DELLA CITTA DI PALERMO, PER I SERBATOI E PER I POZZI GESTITI. Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Parte B: anagrafica dell azienda

Parte B: anagrafica dell azienda DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE O AMPLIAMENTO/ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 Bollo 14,62 Spett.le Provincia del Medio Campidano Assessorato all Ambiente

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Il sottoscritto nato a il titolare o legale rappresentante dell Azienda sita nel Comune di in via CHIEDE il rinnovo dell autorizzazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEFINITIVA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PREVENTIVA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEFINITIVA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PREVENTIVA Marca da Bollo 16,00 (timbro protocollo) Al Ufficio Tecnico Edilizia Privata e Ambiente Comune di Trebaseleghe (PD) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEFINITIVA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo REVISIONE 05 - del 12.07.2012 Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo La/Il sottoscritta/o codice

Dettagli

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Città Metropolitana di Firenze - WWW.Comune.Campi-Bisenzio.Fi.it via P. Pasolini 18-0558959200 - telefax 0558959242 - email: viabilita@comune.campi-bisenzio.fi.it SERVIZIO DI

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Disposizioni Tecniche

Disposizioni Tecniche Disposizioni Tecniche Revisione n.05 del 30/12/2011 Approvate dall A.A.T.O. n.1 Toscana Nord con deliberazione n.20 del 06/12/2011 In vigore dal 1 gennaio 2012 Pagina 1 di 24 INDICE SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

Dichiarazione. Dichiarazione di idoneità professionale e requisiti di capacità economicofinanziaria

Dichiarazione. Dichiarazione di idoneità professionale e requisiti di capacità economicofinanziaria Dichiarazione Dichiarazione di idoneità professionale e requisiti di capacità economicofinanziaria e tecnico organizzativa articoli 37, 38, 40, 49 e 118 del decreto legislativo n. 163 del 2006; art. 106

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti.

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti. DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti Impianti CASSANO TRUCCAZZANO VIMERCATE TRUCCAZZANO 175.000 ab eq per 45.000

Dettagli