Primi risultati del Progetto di Supervisione: Direzione Generale U.O.C. Ingegneria Clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primi risultati del Progetto di Supervisione: Direzione Generale U.O.C. Ingegneria Clinica"

Transcript

1 U.O.C. di Ingegneria Clinica

2 Primi risultati del Progetto di Supervisione:

3 Una corretta e costante manutenzione e la via migliore per prevenire il rischio di incidenti e guasti che possono avere ripercussioni su Pazienti ed Operatori, sul processo sanitario produttivo e sui costi di gestione delle attrezzature.

4 Delibere e contratti rilevati e analizzati nel 2010 attivi nell area della Diagnostica per Immagini N. 28 contratti rilevati e analizzati attivi nel 2010 Situazione contrattuale Area Ionica 5 Area Nord 7 Area Centro 8 Area Tirrenica 8 Piu contratti su stesso fornitore n. 6 contratti in scadenza n. 22 contratti sconvenienti per l A.S.P. rivisti e sostituiti con n. 9 nuovi contratti n. 9 contratti stipulati con formula FULL RISK e triennale ( ) n. 6 contratti restano in essere con scadenza Area territoriale unica A.S.P. Cosenza

5 TIRRENICA CENTRO NORD IONICA Stato Contrattuale Apparecchiature FULL RISK: 0 MISTO (RICAMBI EXTRA): 52 SENZA CONTRATTO: 0 FULL RISK: 52 MISTO (RICAMBI EXTRA): 0 SENZA CONTRATTO: 0 FULL RISK: 30 MISTO (RICAMBI EXTRA): 5 SENZA CONTRATTO: 3 FULL RISK: 38 MISTO (RICAMBI EXTRA): 0 SENZA CONTRATTO: 0 FULL RISK: 21 MISTO (RICAMBI EXTRA): 20 SENZA CONTRATTO: 20 FULL RISK: 61 MISTO (RICAMBI EXTRA): 0 SENZA CONTRATTO: 0 FULL RISK: 29 MISTO (RICAMBI EXTRA): 9 SENZA CONTRATTO: 8 FULL RISK: 38 MISTO (RICAMBI EXTRA): 0 SENZA CONTRATTO: 0

6 Stato esecuzione manutenzioni programmate per Area e previste Ionica Nord Centro Tirrenica MP eseguite MP non eseguite Ionica Nord Centro Tirrenica MP eseguite MP non eseguite

7 Nuova metodologia Aziendale sulla gestione della contrattualistica della manutenzione delle apparecchiature specialistiche Metodo precedente Metodo attuale Gestione frammentata e affidata ad organi decentrati Gestione unificata, efficiente e qualificata

8 CONTRATTUALISTICA PASSATA Il risultato CONTRATTUALISTICA ATTUALE 2010 Costi annui totali manutenzione: Costo medio annuo manutenzione: Costi annui totali manutenzione: Costo medio annuo manutenzione: Costi annui totali manutenzione: Costo medio annuo manutenzione: Costi annui totali manutenzione: Costo medio annuo manutenzione: Costi annui totali manutenzione: Costo medio annuo manutenzione: Costi annui totali manutenzione: Costo medio annuo manutenzione: Costi annui totali manutenzione: Costo medio annuo manutenzione: ,0% ,3% - 26,5%

9 Il risparmio con il nuovo metodo contrattuale COSTI CON CONTRATTUALISTICA PASSATA COSTI CON CONTRATTUALISTICA CON LE PROCEDURE INTRODOTTE DALL UOC INGEGNERIA CLINICA RISPARMIO ANNO RISPARMIO TOTALE IN TRE ANNI ( )

10 Il valore di un buon mantenimento delle apparecchiature specialistiche La nuova gestione Aziendale, attuata sulle apparecchiature specialistiche dell Area della Diagnostica per Immagini, consente di : avere il controllo del rischio clinico e della sicurezza sulle apparecchiature specialistiche che erogano prestazioni alla cittadinanza da parte degli Organi competenti dell Azienda; ottenere uniformita e conseguente controllo adeguato negli atti amministrativi di questo delicatissimo settore; trasformare l Azienda nel vero amministratore di una corretta gestione delle pratiche contrattuali in questo settore molto oneroso per l Azienda; evitare sprechi di denaro pubblico attuando una economicità di settore che è stata in grado di ottenere con minor costi maggiori prestazioni da parte dei Fornitori ; avendo reso uniforme la gestione della contrattualistica, l Azienda è ora in grado di controllare al meglio l operato dei Fornitori ; avendo adottato una forma di gestione delle apparecchiature, l Azienda già oggi valuterà il rispetto dei contratti attraverso costanti monitoraggi ad esempio sui tempi di risoluzione dei fermi delle apparecchiature e quindi della capacita dei Fornitori di rispettare i contratti stipulati.

11 Attuale valutazione interna all Azienda sull adeguatezza delle apparecchiature nel settore della Diagnostica per Immagini e sul loro utilizzo. OBIETTIVO: AUMENTO EFFICIENZA DELLE DOTAZIONI consentire agli Specialisti di avere attrezzature adeguate, efficienti e funzionanti al fine di erogare prestazioni ancor più qualificate alla cittadinanza consentire all Azienda di integrare e armonizzare tutti i sistemi specialistici di trasmissione dell immagine, all interno delle varie Aree Territoriali dell Azienda, affinche tali tecnologie consentano un dialogo tra Specialisti portando i giusti benefici alla cittadinanza consentire all Azienda di avere un adeguato utilizzo prestazionale delle attrezzature al fine di dare efficienza al sistema senza aumentare le spese sanitarie

12

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica Ing. Nicola Buoncristiano Direttore U.O.C. Ingegneria Clinica Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza 18 marzo 2016 Sala Conferenze Confindustria Reggio

Dettagli

Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering

Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering La manutenzione delle strutture ospedaliere e delle apparecchiature elettromedicali, attraverso il Global Service ed altri modelli organizzativi Castel Romano (RM), 12 luglio 2005 Il governo del parco

Dettagli

Questionario per Consultazione Preliminiare di Mercato

Questionario per Consultazione Preliminiare di Mercato AUSLRE Protocollo n 2019/0068418 del 10/06/2019 (Allegato) Pagina 1 di 8 DENOMINAZIONE AZIENDA NOME REFERENTE TELEFONO MAIL QUESTIONARIO: REGGIO EMILIA AUSL Videocolonscopi Videogastroscopi Fibrobroncoscopi

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Proposta di Federlab Italia per la riorganizzazione della rete dei laboratori della Campania. Novembre 2007

Proposta di Federlab Italia per la riorganizzazione della rete dei laboratori della Campania. Novembre 2007 Proposta di Federlab Italia per la riorganizzazione della rete dei laboratori della Campania Novembre 2007 1 Obiettivo di fondo - 1 Ridefinire una tipologia di servizio costruito intorno al paziente in

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti Secursat ha sviluppato un modello di security globale integrata di sistema, per il mondo industriale e dei trasporti, capace di proteggere le attività produttive in maniera organica e preventiva. Efficienza

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA IL RUOLO DELLA DIREZIONE Dott.ssa Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR

Dettagli

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA 1 Una Sanità rinnovata per la Liguria Istituzione di A.Li.Sa. e indirizzi per il riordino del S.S.R. Riordino del Servizio Sociosanitario Regionale (ASL Aziende Sociosanitarie Liguri)

Dettagli

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO Capitolato tecnico per rinnovo del servizio di assistenza tecnica, verifiche, revisione e manutenzione full Risk delle Scorte Intangibili e sostituzione ed implementazione delle dotazioni minime presso

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

DETERMINAZIONE N00517 DEL 10/04/2019

DETERMINAZIONE N00517 DEL 10/04/2019 N. Prop.00584 ( Istituita con D.P.G.R. Calabria 08 Febbraio 1995 n.170) DETERMINAZIONE N00517 DEL 10/04/2019 DIRETTORE DELL UOC INGEGNERIA CLINICA E UOS SERVIZI INFORMATICI Oggetto : MANUTENZIONE E RIPARAZIONI

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

V Convention Nazionale dei Direttori di Dipartimenti di Prevenzione delle aziende sanitarie locali

V Convention Nazionale dei Direttori di Dipartimenti di Prevenzione delle aziende sanitarie locali DR. MARCELLO GRASSO DIRIGENTE VETERINARIO RESPONSABILE U. O. DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA DI ACIREALE ASP DI CATANIA V Convention Nazionale dei Direttori di Dipartimenti di Prevenzione delle aziende

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 760 del 15-5-2019 O G G E T T O Servizio annuale di assistenza di manutenzione

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori Obiettivi della presentazione Approfondire il significato ed il modello di Accreditamento Istituzionale Analizzare

Dettagli

Regione Calabria Giunta Regionale Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie

Regione Calabria Giunta Regionale Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie Regione Calabria Giunta Regionale Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie ASSUNTO il 21 aprile 2017 prot. n. 192 CODICE N. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria N. 4282

Dettagli

Manutenzione 4.0 nelle Industrie ed Infrastrutture

Manutenzione 4.0 nelle Industrie ed Infrastrutture Manutenzione 4.0 nelle Industrie ed Infrastrutture QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE VERSIONE SEMPLIFICATA Iniziativa promossa da: Realizzata da: NetConsulting cube 2016 1 1) Ruolo del Rispondente ( ) Amministratore

Dettagli

Piano esecutivo di gestione. Esercizio Previsione

Piano esecutivo di gestione. Esercizio Previsione ASSOCIAZIONE ASILO NIDO SAINT-CHRISTOPHE QUART - BRISSOGNE Piano esecutivo di gestione Esercizio 2012 Previsione INDICE Indirizzi generali di Peg Linee guida e criteri seguiti per la redazione del Peg

Dettagli

Regolamento dell attività di controllo sull organismo partecipato ASP Azalea.

Regolamento dell attività di controllo sull organismo partecipato ASP Azalea. COMUNE DI BORGONOVO VAL TIDONE PIACENZA Regolamento dell attività di controllo sull organismo partecipato ASP Azalea. Approvato con deliberazione di C.C. n. 44 del 16/10/2017 1 Indice Art.1 Oggetto del

Dettagli

L'esperienza Consip: I negozi elettronici

L'esperienza Consip: I negozi elettronici Programma per la razionalizzazione della spesa della Pubblica Amministrazione per beni e servizi MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE L'esperienza Consip: I negozi elettronici Milano, 22 gennaio 2003

Dettagli

Proposta di Federlab Italia per la riorganizzazione della rete dei laboratori della Regione Molise. Novembre 2007

Proposta di Federlab Italia per la riorganizzazione della rete dei laboratori della Regione Molise. Novembre 2007 Proposta di Federlab Italia per la riorganizzazione della rete dei laboratori della Regione Molise Novembre 2007 Premessa (adeguamento delle strutture al DPR 14.01.1997) Le strutture sanitarie, che operano

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

LA MANUTENZIONE IN AMBITO SANITARIO. Giampietro VOLPI A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) MILANO

LA MANUTENZIONE IN AMBITO SANITARIO. Giampietro VOLPI A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) MILANO LA MANUTENZIONE IN AMBITO SANITARIO Giampietro VOLPI A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) MILANO 4 ospedali Buzzi, CTO, Bassini, Sesto S.G. 22 poliambulatori territoriali 1.023 posti letto Certificazione

Dettagli

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara Il patrimonio edilizio ed urbano dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara, si può considerare nel suo complesso analogo per

Dettagli

Ottimizzare la Logistica in Ospedale

Ottimizzare la Logistica in Ospedale Ottimizzare la Logistica in Ospedale Fase 1 Fase 2 Fase 3 analisi dello stato delle cose; tutti portavano tutto nelle ore centrali (problemi). riorganizzazione funzionale secondo i flussi ottimali della

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno E il processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione e da altro personale dell impresa al fine di fornire una

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2 PER LA QUALITÀ M5 01.2 Premessa La CORTESI COSTRUZIONI S.r.l. opera nel settore dell edilizia privata eseguendo ogni tipo di intervento, dalla costruzione completa dell immobile, con consegna chiavi in

Dettagli

Deliberazione N. 328 del 12/04/2019

Deliberazione N. 328 del 12/04/2019 Deliberazione N. 328 del 12/04/2019 PROPONENTE: S.C. Progettazione E Manutenzione Edile Ed Impianti OGGETTO: Proroga tecnica CR/843 del 26/10/2018 relativo alla manutenzione full risk del tomografo a risonanza

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE 188 2017 - Deliberazione - Allegato Utente 273750760 (A0) 03/05/2017 1:2:10 - Allegato Utente 5 (A05) Aggiudicazione del Servizio PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE L aggiudicazione sarà

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA ALLEGATO D QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA OGGETTO: CIG. Pagina 1 1. DITTA PRODUTTRICE 2. DITTA DISTRIBUTRICE 3. MODELLO 4. ANNO IMMISSIONE SUL MERCATO

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 530 del 21/07/2015. U.O.C.``Progettazione e manutenzione edile e impianti``

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 530 del 21/07/2015. U.O.C.``Progettazione e manutenzione edile e impianti`` FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 530 del 21/07/2015 PROPONENTE: OGGETTO:

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Città di Torino Costituita con D.P.G.R. 13/12/2016 n. 94 Codice Fiscale/ Partita Iva 11632570013 Sede legale provvisoria: c.so Svizzera,

Dettagli

Avviso su procedure incomplete o rettifiche - modello di formulario europeo 14 - IT

Avviso su procedure incomplete o rettifiche - modello di formulario europeo 14 - IT UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Telefax (+352) 29 29 44 619, (+352) 29 29 44623, (+352) 29 29 42 670 E-mail:

Dettagli

http://bari.fimmg.org FIMMG Regionale Puglia PROPOSTA DI ACCORDO PRELIMINARE La presente intesa attua le previsioni dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina

Dettagli

La ristorazione sociosanitaria in Italia tato dell arte e prospettive future di un comparto in trasformazione

La ristorazione sociosanitaria in Italia tato dell arte e prospettive future di un comparto in trasformazione La ristorazione sociosanitaria in Italia tato dell arte e prospettive future di un comparto in trasformazione Milano martedì 29 giugno 2004 PREMESSA Agepe è leader nell editoria specialistica destinata

Dettagli

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali PROCEDURA N. REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 0 Prima emissione Tutte le copie cartacee sono ritenute di lavoro per le quali non si garantisce l aggiornamento. Le copie aggiornate sono archiviate a cura del

Dettagli

8.1 -Scopo CHAPT08C 15/04/00

8.1 -Scopo CHAPT08C 15/04/00 Capitolo 8 - Proposte per le procedure di manutenzione in conformità alle normative ISO 9000. MA-MTZ-001: La gestione delle attività manutentive di stabilimento. Inizia con il presente, una serie di 8

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 132 Del 29/05/2013 Oggetto: Affidamento alla ditta Siemens s.p.a di Milano del servizio di manutenzione del sistema di controllo e supervisione degli impianti tecnologici

Dettagli

Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza dell ASP di Cosenza Teleradiologia

Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza dell ASP di Cosenza Teleradiologia Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza

Dettagli

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel ALL. 3/3 QUESTIONARIO TECNICO PER SISTEMI DI MONITORAGGIO PAZIENTI, SISTEMI DA ANESTESIA E VENTILATORI PER NIV PER REPARTI VARI DEL NUOVO BLOCCO NORD DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA Impresa: Ragione Sociale.

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

Piano esecutivo di gestione. Esercizio Previsione

Piano esecutivo di gestione. Esercizio Previsione ASSOCIAZIONE ASILO NIDO SAINT-CHRISTOPHE QUART - BRISSOGNE Piano esecutivo di gestione Esercizio 2014 Previsione INDICE Indirizzi generali di Peg Linee guida e criteri seguiti per la redazione del Peg

Dettagli

La sicurezza per il Real Estate

La sicurezza per il Real Estate La sicurezza per il Real Estate La variazione degli scenari di rischio, a cui le aree urbane sono sottoposte, a seguito di crisi internazionali e nazionali, fa nascere nuove ed inesplorate esigenze di

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 364/AV4 DEL 01/07/2014

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 364/AV4 DEL 01/07/2014 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 364/AV4 DEL 01/07/2014 Oggetto: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA SU SISTEMI ELETTROMEDICALI DI PRODUZIONE SIEMENS SPA, CLASSI CIVAB: ECT, ECL, TTE, PRD.

Dettagli

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 L industria 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale, il processo che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. INDUSTRIA

Dettagli

Divisione Siderurgica

Divisione Siderurgica Divisione Siderurgica Divisione Meccanica Divisione Automazione Il gruppo DELFAPI - CABLOTECH è partner affidabile per tutte le esigenze di messa in sicurezza degli impianti, ottimizzazione del processo

Dettagli

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE 1 LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE Il contributo del meccanismo dei certificati bianchi Case histories Proposte di miglioramento del quadro normativo Campaniello Giovanni Amministratore

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------.. numero data

Dettagli

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti Nuovi strumenti di security per comprendere le dinamiche innovative di uno scenario in continuo cambiamento, capaci di affrontare le necessità reali e virtuali legate alla gestione di risorse, sedi centrali,

Dettagli

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel ALL. 3/2 QUESTIONARIO TECNICO PER SISTEMI DI MONITORAGGIO PAZIENTI, SISTEMI DA ANESTESIA E VENTILATORI PER NIV PER REPARTI VARI DEL NUOVO BLOCCO NORD DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA Impresa: Ragione Sociale.

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

Allegato A al DA n del 22 giugno 2011

Allegato A al DA n del 22 giugno 2011 Allegato A al DA n. 1180 del 22 giugno 2011 Specialistica convenzionata esterna Documento tecnico per la metodologia di determinazione degli aggregati di spesa per l anno 2011 Elementi e fonti di analisi

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 570/AV4 DEL 20/08/2013

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 570/AV4 DEL 20/08/2013 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 570/AV4 DEL 20/08/2013 Oggetto: MANUTENZIONE VARCHI MOTORIZZATI, PERIODO 01/06/2013-31/05/2014. AFFIDAMENTO DITTA TECNOMATIC SNC.. IL DIRETTORE DELLA

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 224 27.11.2014 Sgravi contributivi a confronto: il focus dei CdL Secondo i CdL eliminare la Legge 407/90 danneggia fortemente

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

Seminario Tecnico Formativo

Seminario Tecnico Formativo Seminario Tecnico Formativo Classificazione Nazionale dei Dispositivi - metodologia di modifiche ed aggiornamenti Documento d indirizzo per la stesura di capitolati di gara per l acquisizione di dispositivi

Dettagli

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO Elaborato 4 Redatto da PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1292 I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del PROCEDURA AZIENLE Rev 0 del 29.01.2014 Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 29.01.2014 Ing. C. Amadio Dr.ssa G. Saporetti Dr. Pasquale Cannatelli Pag. 2 / 7 STATO DELLE REVISIONI Rev Data

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DELL UOC INGEGNERIA CLINICA N 00827DEL

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DELL UOC INGEGNERIA CLINICA N 00827DEL Prop. N.01206 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DELL UOC INGEGNERIA CLINICA N 00827DEL 28.08.2018 Oggetto : Contratto di manutenzione triennale( 2017-2019) per apparecchiature centrifughe e apparecchiature

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------.. numero data

Dettagli

Allegato a paragrafo 2 Il metodo di indagine adottato

Allegato a paragrafo 2 Il metodo di indagine adottato COMMISSIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE STRUTTURE OPERATORIE (D.A. n. 6289 del 23 Settembre 2005) Allegato a paragrafo 2 Il metodo di indagine adottato 2.1 Il contenzioso

Dettagli

(Sezione A3 del Disciplinare di gara)

(Sezione A3 del Disciplinare di gara) Procedura aperta per la fornitura e installazione di complessivi tre acceleratori lineari con accessori e relativi sistemi di gestione informatica, occorrenti all A.S.L. n. 2 Savonese e all I.R.C.C.S.

Dettagli

Stato avanzamento e Variazioni al Programma annuale degli Investimenti anno 2015

Stato avanzamento e Variazioni al Programma annuale degli Investimenti anno 2015 PIANO DEGLI INVESTIMENTI ANNO 2016 Considerato che le linee di gestione 2016 non prevedono la distribuzione all Istituto di alcuna diponibilità per investimenti, rimandando ad una successiva fase non si

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 60 del 16/02/2015. U.O.C.``Progettazione e manutenzione edile e impianti``

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 60 del 16/02/2015. U.O.C.``Progettazione e manutenzione edile e impianti`` DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 60 del 16/02/2015 PROPONENTE: OGGETTO: U.O.C.``Progettazione e manutenzione edile e impianti`` AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE PER IL CICLOTRONE

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 1295 del 30/11/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno trenta del mese di Novembre Il

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 705/AV4 DEL 04/10/2016

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 705/AV4 DEL 04/10/2016 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 705/AV4 DEL 04/10/2016 Oggetto: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA SU APPARECCHIATURE PER ANESTESIA E INCUBATRICI NEONATALI DI PRODUZIONE GE HEALTHCARE.

Dettagli

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it ALLEGATO C QUESTIONARIO RACCOLTA DATI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA Direzione Tecnico

Dettagli

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE identificativo scheda: 08-015 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il esegue la manutenzione di apparecchi, macchine, impianti e sistemi di automazione, intervenendo

Dettagli

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA DITTA MANUTENTRICE la Ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e correttive, secondo gli standard previsti

Dettagli

estratto a cura di GEAS Sanità -

estratto a cura di GEAS Sanità - estratto a cura di GEAS Sanità - www.geassanita.it LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità) ARTICOLI VIGENTI IN MATERIA DI RISCHIO CLINICO CON RICHIAMI NORMATIVI e Modifiche introdotte

Dettagli

DIPARTIMENTO STAZIONE UNICA APPALTANTE RB UFFICIO CENTRALE DI COMMITTENZA E SOGGETTO AGGREGATORE

DIPARTIMENTO STAZIONE UNICA APPALTANTE RB UFFICIO CENTRALE DI COMMITTENZA E SOGGETTO AGGREGATORE GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI GOVERNO, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE A CANONE E DI MANUTENZIONE EXTRA CANONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI ED ELEVATORI A SERVIZIO DI VARIE STRUTTURE SANITARIE DELLA

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ La ditta BRATELLI COSTRUZIONI S.R.L. è stata costituita il 16 febbraio 1996 ed il 15 maggio 1996 ha acquisito il ramo d azienda relativo alle costruzioni della ditta Impresa Edile F.lli Bratelli di Bratelli

Dettagli

Le richieste di professionalità dei ruoli di manutenzione. Milano, 21 marzo 2005

Le richieste di professionalità dei ruoli di manutenzione. Milano, 21 marzo 2005 Le richieste di professionalità dei ruoli di manutenzione Milano, 21 marzo 2005 Indice gli impianti il ruolo della manutenzione il costo della manutenzione l organizzazione della manutenzione le professionalità

Dettagli

Atteso - Che, a seguito della naturale scadenza dei precedenti incarichi, risulta indifferibile l acquisizione delle tre

Atteso - Che, a seguito della naturale scadenza dei precedenti incarichi, risulta indifferibile l acquisizione delle tre Servizio del Personale Prosecuzione dei progetti Malattie rare e funzionamento del Centro di riferimento istituito presso la SC Clinica pediatrica, talassemie e malattie rare; INTERPELLO finalizzato all

Dettagli

REQUISITI MINIMI SPECIFICI CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD)

REQUISITI MINIMI SPECIFICI CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD) Allegato n. 4 alla Delib.G.R. n. 47/15 del 29.9.2015 REQUISITI MINIMI SPECIFICI CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD) Scheda Il Centro Dialisi ad Assistenza Decentrata (CAD), è una struttura specialistica

Dettagli

Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali

Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali identificativo scheda: 08-011 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L effettua l assemblaggio e la manutenzione di personal

Dettagli

Il Direttore del Servizio Tecnico delegato, da ultimo, dal Direttore Generale dell Azienda con deliberazione n. 2 del 02/01/2017;

Il Direttore del Servizio Tecnico delegato, da ultimo, dal Direttore Generale dell Azienda con deliberazione n. 2 del 02/01/2017; 21 Ser vi zi otecni co103507/06/2017. 103507/ 06/2017 OGGETTO: MANUTENZIONE SISTEMA MOONRAY-R-GSE- PLUS 12 FPS IN DOTAZIONE ALLA U.O.C. ORTOPEDIA Il Direttore del Servizio Tecnico delegato, da ultimo,

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO: CONSUNTIVO ANNO 2011

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO: CONSUNTIVO ANNO 2011 PIANO TRIENNALE 2011-2013 DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO: CONSUNTIVO ANNO 2011 A) DOTAZIONI STRUMENTALI Postazioni informatiche Effettuata una preliminare ricognizione

Dettagli

MISURE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

MISURE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE MISURE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2018-2020 Clinica Villa Rizzo- Via Sebastiano Agati, 3/5/7 96100 Siracusa 1 Sommario La Legge n. 190/2012; Ambito soggettivo di

Dettagli

CML e inappropriatezza

CML e inappropriatezza CML e inappropriatezza Direttore U.O.C. Medicina Legale- Ravenna Coordinatore area medicina legale e risk management AUSL della Romagna L attività della CML è una prestazione complessa che impatta in maniera

Dettagli

SERVIZIO INGEGNERIA CLINICA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1776 DEL 29/07/2015. Proposta n 1806 del 23/07/2015 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

SERVIZIO INGEGNERIA CLINICA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1776 DEL 29/07/2015. Proposta n 1806 del 23/07/2015 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO Sanitario - REGIONE SARDEGNA SERVIZIO INGEGNERIA CLINICA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1776 DEL 29/07/2015 Proposta n 1806 del 23/07/2015 Adottata ai sensi dell art. 4 del D.Lgs n 165 del

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ E PRESENTAZIONE AZIENDALE

POLITICA PER LA QUALITÀ E PRESENTAZIONE AZIENDALE La società POSTE NAZIONALI è stata costituita con atto del 30 ottobre 2013 e risulta iscritta nella sezione ordinaria della CCIAA di Bari ad al Registro delle Imprese di Bari con codice fiscale e numero

Dettagli

Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi

Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi YOUR NATURALLY INNOVATIVE PARTNER FOR RETAIL SOLUTIONS DIETRO OGNI PRODOTTO ARNEG C È UN MONDO DI SERVIZI D ECCELLENZA Responsabile coordinameto

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 761 del 15-5-2019 O G G E T T O Servizio annuale di assistenza di manutenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

Piano esecutivo di gestione. Esercizio Previsione

Piano esecutivo di gestione. Esercizio Previsione ASSOCIAZIONE ASILO NIDO SAINT-CHRISTOPHE QUART - BRISSOGNE Piano esecutivo di gestione Esercizio 2016 Previsione INDICE Indirizzi generali di Peg Linee guida e criteri seguiti per la redazione del Peg

Dettagli

Members of LINET Group. Assistenza Tecnica

Members of LINET Group. Assistenza Tecnica Members of LINET Group Assistenza Tecnica Vantaggi dei servizi LINET qualità al 100% 2 LINET Assistenza Tecnica Sicurezza assoluta del letto Nessun disagio dovuto al non funzionamento del letto Paziente

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI 190/2016 APSS.03/05/2016.0065254 - Deliberazione- A01 Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg.

Dettagli

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009 Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009 FINALITÀ DELLA DGR VIII/8745 Attuare il risparmio energetico; Promuovere l uso razionale dell

Dettagli

Costi di Manutenzione e costi di. rinnovo

Costi di Manutenzione e costi di. rinnovo Costi di Manutenzione e costi di. Girgenti ruppo Servizi Ingegneria Clinica rinnovo La gestione del parco tecnologico Manutenzione e rinnovo Piani dismissione e rinnovo Valutazione esigenze cliniche Pianificazione,

Dettagli

Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio. Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone

Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio. Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone Ambulatorio di Mmg CORREVA L ANNO 2015 La nostra Piera 64 anni l SI RECA DAL SUO Mmg Glicemia :

Dettagli

Centro Elaborazione Dati

Centro Elaborazione Dati COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Stato di Attuazione dei Programmi 2011/2013 *** Centro Elaborazione Dati Il Dirigente Il Sindaco Dott. Guido Perghem Avv. Fabrizio

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS FINANZIATA: Dalla manutenzione ordinaria al revamping chiavi in mano

COGENERAZIONE A BIOGAS FINANZIATA: Dalla manutenzione ordinaria al revamping chiavi in mano COGENERAZIONE A BIOGAS FINANZIATA: Dalla manutenzione ordinaria al revamping chiavi in mano Nicola Miola ENER-G ITALIA Milano, 7 novembre 2017 La cogenerazione a biogas finanziata a company ENER-G Da oltre

Dettagli