Riconoscimento sostanza incognita FU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riconoscimento sostanza incognita FU"

Transcript

1 1. Sostanza organica Riconoscimento sostanza incognita FU Determinazione p.f. Seguire procedura determinazione p.f. di una sostanza a p.f. ignoto

2 Determinazione del punto di fusione di una sostanza a p.f. ignoto: Se non si ha alcuna idea sul punto di fusione di una sostanza, bisogna preparare 3 capillari carichi ed eseguire le seguenti operazioni. 1. Primo capillare: si inserisce il primo capillare, si riscalda innalzando la temperatura rapidamente (5 C/min); si ottiene una misura indicativa sul punto di fusione della sostanza (quello reale sarà leggermente più basso di quello osservato in questa misura rapida). Immaginiamo di ottenere un valore di Si lascia raffreddare l apparecchio fino ad almeno 20 C al disotto del valore osservato (fino a C). 2. Si riaccende il riscaldamento regolando la velocità di riscaldamento in modo tale che la temperatura salga di 1-3 C/min. 3. Si inserisce nel blocco il secondo capillare: questa operazione fornirà un dato più affidabile. Immaginiamo di aver ottenuto C. Si fa raffreddare lo strumento di circa 10 C. 4. Si regola la velocità di riscaldamento in modo tale che la temperatura salga di 1 C al minuto. Il terzo capillare: si inserisce nel blocco quando questo ha raggiunto la temperatura di C. 5. Si legge il punto di fusione.

3 1. Sostanza organica Riconoscimento sostanza incognita FU Determinazione p.f. Seguire procedura determinazione p.f. di una sostanza a p.f. ignoto Non eseguiamo Lassaigne Leggeremo sulla provetta la presenza dell eteroatomo Selezione delle possibili sostanze Prove di solubilità Combinando p.f. (valore trovato ±10 C) e presenza di eteroatomi valutazione delle caratteristiche di solubilità e acido base

4 SAGGI DI SOLUBILITA E CARATTERISTICHE ACIDO/BASE. Una sostanza è definita solubile in un determinato solvente se 1 g di essa si scioglie in cc ad una temperatura di C. (equivale a circa 30 mg una punta di spatola - in circa 1-2 ml di solvente). Per provare la solubilità mettere in una provetta una punta di spatola di sostanza (eventualmente ridotta prima a polvere fine nel mortaio) e 1 ml (20 gocce) del solvente in esame. Agitare con decisione anche per 2-3 minuti. Se si ha una sola fase omogenea e limpida si ha completa solubilità. I due solventi più usati sono l acqua e l etere etilico. Le prove di solubilità in etere etilico vanno eseguite in cappa aspirante. Per determinare le caratteristiche acido/base di una sostanza si opera come segue: Si saggia la sua solubilità in acqua ed in etere etilico: Se la sostanza è solubile in acqua, va determinato il ph, bagnando nella soluzione ottenuta una bacchetta di vetro e umettando con essa una cartina indicatrice di ph.si usano cartine universali con ph Se la sostanza è insolubile in acqua e solubile in etere etilico, si saggia la sua solubilità in HCl 2N, NaHCO 3 sat., Na 2 CO 3 sat. e NaOH 2N (in questo ordine!!). Dalle prove di solubilità ricavare il carattere acido/base della sostanza saggiata. NOTA BENE: se la sostanza risulta solubile in NaHCO 3, NON vanno effettuate le prove di solubilità in Na 2 CO 3 e NaOH. Se la sostanza risulta solubile in Na 2 CO 3, NON vanno effettuate le prove di solubilità in NaOH.

5 Riconoscimento sostanza incognita FU 1. Calcinazione: Carbonizza e non lascia residuo o caramellizza: Sostanza organica Determinazione p.f. Determinazione p.f. 1 determinazione primo capillare 2 determinazione secondo capillare 3 determinazione terzo capillare Non eseguiamo Lassaigne Leggeremo sulla provetta la presenza dell eteroatomo Selezione delle possibili sostanze Prove di solubilità Combinando p.f. (valore trovato ±10 C) e presenza di eteroatomi valutazione delle caratteristiche di solubilità e acido base Tra i composti selezionati, in base al p.f., eteroatomi presenti, solubilità e carattere acido/base, si identifica la sostanza incognita mediante i saggi di riconoscimento indicati in FU

6 Esempio 1 Sostanza organica Determinazione p.f Determinazione la presenza di eteroatomi Assenza di eteroatomi Consultazione tabelle

7 SOSTANZE ORGANICHE F.U. Secondo Punto di Fusione crescente Clorocresolo (Cl) C A, C Vanillina C A, D Benzocaina (N) C A, D Propile p-idrossibenzoato C A, D Fruttosio C dec B, C, D Aminofenazone (N) C A, B, C Fenazone (N) C A, C, D Acido Benzoico C A, B Metile p-idrossibenzoato C A, D Nicotinammide (N) C A, C Acido acetilsalicilico C B, D Acido citrico anidro C A, D Glucosio anidro C dec C Procaina cloridrato (N,Cl) C A, D, E, F Acido salicilico C A, C Mannitolo C dec A, C Procainamide cloridrato (N,Cl) C A, D, E Acido tartarico C A, B Isoniazide (N) C A, C Saccarosio 186 C dec C Acido ascorbico C dec C, D Sulfaguanidina (N,S) C B, C Sulfatiazolo (N,S) C D, E Caffeina (N) C A, C, F Acido nicotinico (N) C A, C Sulfamerazina (N,S) a235 C dec D

8 Esempio 1 Sostanza organica Determinazione p.f Determinazione presenza di eteroatomi Assenza di eteroatomi Selezione delle possibili sostanze: Ac acetil salicilico pf C Ac. citrico anidro pf C Glucosio anidro pf C (dec) Procaina cloridrato C da escludere per la presenza di N e Cl Ac. salicilico pf C

9 Prove di solubilità solubile in H 2 O misura del ph acido poco solubile in etere Consultare le monografie relative di ogni sostanza e, sulla base delle solubilità: Ac. Acetil salicilico solubile in etere e poco solubile in acqua Glucosio anidro solubile in H 2 O e con carattere neutro Ac. Salicilico poco solubile in acqua e molto solubile in etere Ac. Citrico anidro solubile in acqua, poco solubile in etere

10

11 Riconoscimento sostanza incognita FU Sostanza metallo-organica Identificazione del catione Esecuzione del saggio alla fiamma con filo di platino e HCl Non eseguiamo Lassaigne Leggeremo sulla provetta la presenza dell eteroatomo Selezione delle possibili sostanze Combinando catione e presenza di eteroatomi Tra i composti selezionati, in base al catione e agli eteroatomi presenti si identifica la sostanza incognita mediante i saggi di riconoscimento indicati in FU

12 Esempio 2 Sostanza metallo-organica Saggio alla fiamma sulle ceneri e/o sulla sostanza. Se necessario con HCl conc. sotto cappa Identificazione del K Determinazione presenza di eteroatomi Assenza di eteroatomi Consultazione delle tabelle

13 SOSTANZE METALLORGANICHE F.U. Bismuto salicilato basico A, B Calcio ascorbato (Ph Eur) C, D, E Calcio lattato B, C Calcio pantotenato (N) C, D Litio citrato A, C Magnesio acetato A, B Magnesio aspartato acido (N) A, B, C Potassio acetato A Potassio aspartato acido (N) A, B Potassio citrato A Potassio sorbato C Sodio aminosalicilato (N) B, C Sodio benzoato A Sodio calcio edetato (N) B, C, D Sodio citrato A Sodio edetato (N) B, C Sodio salicilato B Zinco acetato (Ph Eur)

14 Esempio 2 Sostanza metallo-organica Saggio alla fiamma sulle ceneri e/o sulla sostanza. Se necessario con HCl conc. sotto cappa Identificazione del K Determinazione presenza di eteroatomi Assenza di eteroatomi Selezione delle possibili sostanze: Potassio acetato Potassio aspartato acido da escludere per la presenza di N Potassio citrato Potassio sorbato

15 Verificare sulle monografie FU se ci sono caratteristiche di solubilità che possono differenziare le sostanze tutte le sostanze sono indicate come solubilissime in acqua e insolubili in alcool etilico e etere inutile effettuare le prove di solubilità Si effettuano i saggi di riconoscimento della FU indicati nella tabella delle sostanze metallorganiche per i composti selezionati: Potassio acetato saggio A Potassio citrato saggio A Potassio sorbato saggio C

16 Riconoscimento sostanza incognita FU Sostanza inorganica Identificazione del catione Esecuzione del saggio alla fiamma con filo di platino e HCl Selezione delle possibili sostanze Prove di solubilità In base al catione valutazione delle caratteristiche di solubilità e acido base Tra i composti selezionati, in base al catione presente, solubilità e carattere acido/base, si identifica la sostanza incognita mediante i saggi di riconoscimento indicati in FU

17 Esempio 3 Sostanza inorganica Saggio alla fiamma sulla sostanza. Se necessario con HCl conc. sotto cappa Identificazione del Na Consultazione delle tabelle

18 SOSTANZE INORGANICHE F.U. Bario solfato Bismuto carbonato basico Calcio carbonato Calcio cloruro Calcio fosfato dibasico diidrato Ferroso solfato Litio carbonato Allume (Alluminio potassio solfato 12H 2 O) Potassio bromuro Potassio bicarbonato Potassio cloruro Potassio ioduro Rame solfato pentaidrato Sodio bromuro Sodio carbonato Sodio cloruro Sodio ioduro Sodio tiosolfato Borace (Sodio tetraborato 12H 2 O) Titanio diossido Zinco ossido Zinco solfato

19 Esempio 3 Sostanza inorganica c Saggio alla fiamma sulla sostanza. Se necessario con HCl conc. sotto cappa Identificazione del Na c Selezione delle possibili sostanze: Sodio bromuro Sodio carbonato Sodio cloruro Sodio ioduro Sodio tiosolfato Borace

20 Verificare sulle monografie FU se ci sono caratteristiche di solubilità che possono differenziare le sostanze c Alcune delle sostanze sono solubili in acqua e in alcool etilico, altre sono solubili in acqua e insolubili in alcool etilico Si effettuo le prove di solubilità solubile in acqua e solubile in alcool etilico Si scartano i seguenti Sali che sono insolubili in alcool etilico: Sodio carbonato Sodio cloruro Sodio tiosolfato c Si effettuano i saggi di riconoscimento della FU indicati per i composti selezionati: Sodio bromuro Sodio ioduro Borace

Riconoscimento sostanza incognita FU

Riconoscimento sostanza incognita FU Riconoscimento sostanza incognita FU 1. Calcinazione: Carbonizza e non lascia residuo o caramellizza: Sostanza organica Determinazione p.f. Determinazione p.f. 1 determinazione primo capillare 2 determinazione

Dettagli

FARMACISTA PRIMA SESSIONE 2016

FARMACISTA PRIMA SESSIONE 2016 FARMACISTA PRIMA SESSIONE 2016 PRIMA PROVA scritta Tracce estratte Penicilline. Farmaci ipertensivi con particolare riferimento ad una classe a scelta del candidato. Preparazioni galeniche orali adatte

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida e Via Secca) Ricerca dei Cationi Calcio, Magnesio,

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

RICERCA DI SOSTANZE INCOGNITE

RICERCA DI SOSTANZE INCOGNITE RICERCA DI SOSTANZE INCOGNITE Ricerca di una sostanza incognita STEP 1: Calcinazione A) Sostanza organica B) Sostanza metallo organica C) Sostanza inorganica A) SOSTANZA ORGANICA Step 2. - Saggi di solubilità

Dettagli

FARMACISTA SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA scritta Prove estratte Analgesici OTC e SOP. Farmaci anticoagulanti. Preparazioni oftalmiche

FARMACISTA SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA scritta Prove estratte Analgesici OTC e SOP. Farmaci anticoagulanti. Preparazioni oftalmiche FARMACISTA SECONDA SESSIONE 2016 PRIMA PROVA scritta Prove estratte Analgesici OTC e SOP. Farmaci anticoagulanti. Preparazioni oftalmiche Prove non estratte Farmaci per il controllo della secrezione gastrica

Dettagli

Acido acetilsalicilico Euro 0,122. Acido ascorbico Euro 0,059. Acido borico Euro 0,110. Acido citrico Euro 0,038

Acido acetilsalicilico Euro 0,122. Acido ascorbico Euro 0,059. Acido borico Euro 0,110. Acido citrico Euro 0,038 ALLEGATO 1 Allegato A Tabella dei prezzi delle sostanze Descrizione Prezzo al grammo A Acido acetilsalicilico Euro 0,122 Acido ascorbico Euro 0,059 Acido borico Euro 0,110 Acido citrico Euro 0,038 Acido

Dettagli

Prezzo al grammo. Descrizione. Allegato A Tabella dei prezzi delle sostanze

Prezzo al grammo. Descrizione. Allegato A Tabella dei prezzi delle sostanze Allegato A Tabella dei prezzi delle sostanze Descrizione Prezzo al grammo A Acido acetilsalicilico 0,122 Acido ascorbico 0,059 Acido borico 0,110 Acido citrico 0,038 Acido cloridrico (diluito) 0,012 Acido

Dettagli

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Terza Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento della funzione carbossilica Ricerca del Carattere Acido Saggio di Angeli e Rimini

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Acido acetilsalicilico (European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (143 C) Aggiungere 4 ml di NaOH soluzione dil. a 0,2 gr della sostanza in esame e bollire per 3 minuti.

Dettagli

SESTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

SESTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia SESTA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Settima Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento degli α-amminoacidi Saggio della ninidrina Riconoscimento dei Sulfamidici Misura

Dettagli

Occorrente: mascherina; guanti; spatola, capillari chiusi per pf, coccio di porcellana porosa.

Occorrente: mascherina; guanti; spatola, capillari chiusi per pf, coccio di porcellana porosa. PRIMA ESERCITAZIONE DETERMINAZIONE PUNTO DI FUSIONE CON IL METODO DEL CAPILLARE Occorrente: mascherina; guanti; spatola, capillari chiusi per pf, coccio di porcellana porosa. METODO DEL CAPILLARE CON IL

Dettagli

SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Seconda Esperienza di Laboratorio Riconoscimento del doppio legame Saggio con KMnO 4 (Baeyer) Riconoscimento della struttura aromatica Saggio di

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

TABELLA DEI PREZZI DELLE SOSTANZE Medicinale Grammi Lire Euro

TABELLA DEI PREZZI DELLE SOSTANZE Medicinale Grammi Lire Euro A TABELLA DEI PREZZI DELLE SOSTANZE Medicinale Grammi Lire Euro Acido acetilsalicilico 1 60 0,0310 Acido ascorbico 1 120 0,062 Acido benzoico 1 100 0,052 Acido borico 10 180 0,093 Acido citrico 10 180

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI Ditta:... Procedura aperta del / / - Scheda per la formulazione dell'offerta Denominazione Prodotto 1 Acetone p.a. ml 1.000 360 2 Acetone

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE 1 ACETONE XN-NOCIVO R-11-36-66-67 H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE S-9-16-26 2 ACQUA OSSIGENATA C-CORROSIVO R-8-34 H271 ML.300 O-COMBURENTE S-3-28-36/39-45 H314 ML.2000 3 ACQUA DI BARITE ML.650 4

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE 31/1/2018 *** ATTO COMPLETO *** MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 13 dicembre 2017 Rettifica e modifica del decreto 22 settembre 2017, recante: «Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico

Dettagli

QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Quarta Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento della funzione carbonilica Formazione di 2,4-dinitrofenilidrazoni (reazione

Dettagli

Medicinale Grammi Lire Euro. Acido acetilsalicilico ,0310. Acido ascorbico ,062. Acido benzoico ,052. Acido borico ,093

Medicinale Grammi Lire Euro. Acido acetilsalicilico ,0310. Acido ascorbico ,062. Acido benzoico ,052. Acido borico ,093 Tariffe Allegato A - Tabella dei prezzi delle sostanze Medicinale Grammi Lire Euro A Acido acetilsalicilico 1 60 0,0310 Acido ascorbico 1 120 0,062 Acido benzoico 1 100 0,052 Acido borico 10 180 0,093

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO Prof. Antonio Lavecchia Ricerca dei Cationi nelle Sostanze Inorganiche

Dettagli

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio Anno accademico 2006-2007 Dott.ssa Elena Ghibaudi Dott.

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Fenolo ((European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (41-42 C) Identificazione A. REAZIONE con acqua di Bromo. N.B. Si lavora sotto cappa! Aggiungere a 1 ml della soluzione

Dettagli

QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Quinta Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento dei fenoli Reazione di Reimer-Tiemann Saggio con FeCl 3 Riconoscimento della

Dettagli

Precisazioni dell Agenzia Italiana del Farmaco sulla tipologia di medicinali esentati dalla presentazione. Aggiornamento dicembre 2012

Precisazioni dell Agenzia Italiana del Farmaco sulla tipologia di medicinali esentati dalla presentazione. Aggiornamento dicembre 2012 Precisazioni dell Agenzia Italiana del Farmaco sulla tipologia di medicinali esentati dalla presentazione dello Aggiornamento dicembre 2012 L Agenzia Italiana del Farmaco precisa che sono esentate dalla

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

U.M. CARLO ERBA OLCELLI CODISAN MONDIAL NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA

U.M. CARLO ERBA OLCELLI CODISAN MONDIAL NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA ALLEGATO 2 LOTTO DESCRIZIO I X 24 mesi aiudicato 1 Acetone * lt 1 lt NON AMMESSA NON AMMESSA NON AMMESSA 3 Acetone* ml 50 conf ml NON AMMESSA 7 Acido borico* k 1 k 4,0000 5,0000 90 360,00 2 8 Acido citrico

Dettagli

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1 ALLEGATO 7 - MODULO OFFERTA - LOTTO 1 AFFIDAMENTO FORNITURA TRIENNALE REAGENTI PER LABORATORI ARPAS l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della con sede in, via partita IVA DICHIARA DI OFFRIRE

Dettagli

ALLEGATO C. Ditta offerente: numero e data offerta. Pagina 1 SCHEDA PRODOTTI /SCHEMA OFFERTA SCHEDA PRODOTTI/SCHEMA OFFERTA QUANTITA' ANNUALI ASL AT

ALLEGATO C. Ditta offerente: numero e data offerta. Pagina 1 SCHEDA PRODOTTI /SCHEMA OFFERTA SCHEDA PRODOTTI/SCHEMA OFFERTA QUANTITA' ANNUALI ASL AT Pagina 1 ASL AT ASTI Gara mediante procedura NEGOZIATA, per l aggiudicazione della fornitura di SOLUZIONI INFUSIONALI E FIALE GALENICHE OCCORRENTI ALL AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL AL DI ALESSANDRIA, ALL

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

All. n. 1. Tariffe > Allegato A - Tabella dei prezzi delle sostanze. Medicinale Grammi Lire Euro

All. n. 1. Tariffe > Allegato A - Tabella dei prezzi delle sostanze. Medicinale Grammi Lire Euro All. n. 1 Tariffe > Allegato A - Tabella dei prezzi delle sostanze Medicinale Grammi Lire Euro A Acido acetilsalicilico 1 60 0,0310 Acido ascorbico 1 120 0,062 Acido benzoico 1 100 0,052 Acido borico 10

Dettagli

Indice dei contenuti. Integratori BASIC 3 SPORT 4 PLUS 5

Indice dei contenuti. Integratori BASIC 3 SPORT 4 PLUS 5 Catalogo prodotti Indice dei contenuti Farmana S.r.L. è un azienda in continua evoluzione, specializzata in prodotti specifici volti a favorire l assunzione di determinati principi nutritivi carenti o

Dettagli

SOSTANZE INORGANICHE

SOSTANZE INORGANICHE SOSTANZE INORGANICHE Na2B4O7 Na2HPO4 H3BO3 La soluzione acquosa, trattata con AgNO3 dà un precipitato solubile in HNO3 conc. Indicazioni Generali La sol. acq. si tratta a freddo con alcune gocce di AgNO3.

Dettagli

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1 ALLEGATO 7 - MODULO OFFERTA - LOTTO 1 AFFIDAMENTO FORNITURA TRIENNALE REAGENTI PER LABORATORI ARPAS l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della con sede in, via partita IVA DICHIARA DI OFFRIRE

Dettagli

DISPENSE DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III

DISPENSE DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III DISPENSE DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III 1 a- ESERCITAZIONE (D.P.I.: Occhiali guanti) Ø SAGGIO AL COCCIO (SOTTO CAPPA) Ø SOLUBILITA SOSTANZE ORGANICHE Ø SOLUBILITA SOSTANZE

Dettagli

Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio

Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio Iodosan Goccemed Principio attivo: Tipo prodotto: Gruppo merceologico: Impiego terapeutico: Forma farmaceutica: I2 (iodio elementare). parafarmaco

Dettagli

LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014

LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN CTF LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014 PROF.ssa GIANNA ALLEGRONE Ogni studente dovrà descrivere sul proprio quaderno di laboratorio le esperienze non appena vengono eseguite

Dettagli

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI 1 SOSTANZA INIZIALE Na 2 CO 3 Ricerca: ACETATI SOLFITI CARBONATI TARTRATI SOLUZIONE ALCALINA Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: SOLFATI OSSALATI ARSENIATI NITRITI NITRATI

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g)

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g) G10% SENZA POTASSIO soluzione per infusione Principi attivi Compartime nto Compartime nto pronta all uso 125 ml 125 ml 250 ml 1000 ml Alanina 0,36 g 0,36 g 1,44 g Arginina 0,24 g 0,24 g 0,96 g Acido aspartico

Dettagli

RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI SOSTANZA INIZIALE via secca via umida (soluzione alcalina) Ricerca: ACETATI CARBONATI TARTRATI SOLFITI SOLUZIONE Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: CLORURI

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

Identificazione degli alcoli

Identificazione degli alcoli Identificazione degli alcoli R-OH Stato fisico Gli alcoli sono sostanze neutre caratterizzate dalla presenza di un gruppo ossidrilico legato ad un atomo di carbonio alifatico. I primi termini degli alcoli

Dettagli

TARIFFA NAZIONALE, DA MERCOLEDÌ IN VIGORE LE RETTIFICHE MINISTERIALI

TARIFFA NAZIONALE, DA MERCOLEDÌ IN VIGORE LE RETTIFICHE MINISTERIALI Roma, 2 febbraio 2018 Prot. n. 023 AI SIGNORI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI LORO SEDI TARIFFA NAZIONALE, DA MERCOLEDÌ IN VIGORE LE RETTIFICHE MINISTERIALI E' stato pubblicato sulla Gazzetta

Dettagli

Soluzioni infusionali in materiale plastico

Soluzioni infusionali in materiale plastico PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SOLUZIONI INFUSIONALI, PER IRRIGAZIONE PER LE AA.SS.LL./AA.OO.UU./A.O. DELLA REGIONE SARDEGNA PER IL PERIODO DI 48 (quarantotto) MESI All. A) al Capitolato Speciale

Dettagli

L ANALISI CHIMICA si occupa:

L ANALISI CHIMICA si occupa: L ANALISI CHIMICA si occupa: La chimica analitica è l arte di separare, riconoscere sostanze differenti e determinare i costituenti di un campione (Whilelm Ostwald, 1894) della scomposizione di miscugli

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. health & nutrition

CATALOGO PRODOTTI. health & nutrition CATALOGO PRODOTTI health & nutrition Carbonati e Bicarbonati E170 CARBONATO DI CALCIO E500 (I) SODIO CARBONATO E501(II) POTASSIO BICARBONATO E504 MAGNESIO CARBONATO Estratti ESTRATTI VEGETALI E DI FRUTTA

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

I Esperienza laboratorio di Chimica organica Carboidrati riducenti e non riducenti

I Esperienza laboratorio di Chimica organica Carboidrati riducenti e non riducenti I Esperienza laboratorio di Chimica organica 2018-2019 Carboidrati riducenti e non riducenti 1 Carboidrati: ossidazione Come tutte le aldeidi, anche gli aldosi possono ossidarsi per dare acidi carbossilici.

Dettagli

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione.

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione. TITOLO: ALCUNI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE - Chimica 13 Alcune esperienze sono puramente dimostrative OBIETTIVI: osservare diversi tipi di reazioni chimiche e comprenderne le basi. PRINCIPIO TESTATO: reazioni

Dettagli

VOCI AGGIUDICATE - DITTA A.F. UNITED Voce. PREZZO PER Descrizione_Prodotto numero

VOCI AGGIUDICATE - DITTA A.F. UNITED Voce. PREZZO PER Descrizione_Prodotto numero VOCI AGGIUDICATE - DITTA A.F. UNITED nero 109 CALCIO CARBONATO 500 mg. Cp. CP 0,030 130 ITTIOLO POMATA 30 GR circa GR 0,036 146 VASELINA BIANCA 30 GR circa POMATA GR 0,020 nero VOCI AGGIUDICATE - DITTA

Dettagli

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto codice prodotto CND anno 8 UM Fabb..1 ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI ML n. 1..2 ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI 250ML n..3 ACQUA

Dettagli

SOSTANZE ORGANICHE NON AZOTATE SOLUBILI IN ACQUA. A) FENOMENI VISIBILI CON CLORURO FERRICO (FeCl 3 )

SOSTANZE ORGANICHE NON AZOTATE SOLUBILI IN ACQUA. A) FENOMENI VISIBILI CON CLORURO FERRICO (FeCl 3 ) SSTANZE RGANIE NN AZTATE SLUBILI IN AQUA A) FENMENI VISIBILI N LRUR FERRI (Fel 3 ) A) FENMENI VISIBILI N LRUR FERRI (Fel 3 ) 1) Resorcina 2) Acido salicilico 3) Vanillina 4) Acido benzoico 1) Resorcina

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli Corso Corso di di Laurea Laurea in in Fisica ca COMPITO N 3 DA CONSEGNARE ENTRO IL 11/12/09 Cognome Nome(*)....N di Matricola (*) scrivere in stampatello N.B. Indicare i passaggi dei calcoli 1. Il cloro

Dettagli

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione.

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione. Reattivo Generale: HCl 2N - 1 GRUPPO - (Si identificano Ag +, Hg 2 2+, Pb 2+ ) Esame Sistematico: Nella provetta da centrifuga contenente la soluzione in esame (preparata sciogliendo la sostanza in H 2

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

L ANALISI CHIMICA si occupa:

L ANALISI CHIMICA si occupa: L ANALISI CHIMICA si occupa: La chimica analitica è l arte di separare, riconoscere sostanze differenti e determinare i costituenti di un campione (Whilelm Ostwald, 1894) della scomposizione di miscugli

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I ACCESSORI IN OTTONE NICHELATO Ampliatori Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 P P A C H Tipo EXT INT Imballo Fig. 1 20931216N M12X1,5 M16X1,5 18 5 15,5 500/100 20931620N M16X1,5 M20X1,5 22 5 17,5 300/100 20932025N

Dettagli

Reazioni analitiche dello ione acetato

Reazioni analitiche dello ione acetato Reazioni analitiche dello ione acetato Gli acetati trattati con acidi più forti dell acido acetico formano acido acetico, un liquido incolore, volatile che odora di aceto. Il composto generalmente utilizzato

Dettagli

L ANALISI CHIMICA si occupa:

L ANALISI CHIMICA si occupa: L ANALISI CHIMICA si occupa: della scomposizione di miscugli e composti nei loro componenti del riconoscimento e del dosaggio di tali componenti Settori di applicazione: Nel campo alimentare: i costituenti

Dettagli

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità Acidi 1 Acido acetico 64-19-7 A1 2 314 226 Acidi 1 Acido oleico 70 % 112-80-1 A2 1 335 319 315 Acidi 1 Acido ossalico 144-62-7 A3 2 312 302 Acidi 1 Acido formico 64-18-6 A4 1 314 226 Acidi 1 Acido fluoridrico

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni Laboratorio di Chimica Inorganica Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni A.A. 2014/2015 L esperienza consiste nell osservazione della variazione periodica delle proprietà di

Dettagli

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 8 (INORGANICI)

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 8 (INORGANICI) ALLEGATO 7 - MODULO OFFERTA - LOTTO 8 AFFIDAMENTO FORNITURA TRIENNALE REAGENTI PER LABORATORI ARPAS l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della con sede in, via partita IVA DICHIARA DI OFFRIRE

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262. Passo Pg DIN 40 430 - Dimensioni DIN 46 320

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262. Passo Pg DIN 40 430 - Dimensioni DIN 46 320 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Fissaggio min-max Chiave Chiave min-max Imballo Ottone Testina Corpo standard/minimo Nichelato 2003M1221N M12x1,5 12,2 4-6 13 14 5 13-16 500/100 2003M1621N

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

O CH 3 C COOH OH H + O

O CH 3 C COOH OH H + O Chimica rganica - Laboratorio A.A. 2012/13 Esperienza Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) 2 H CH 3 C CH 3 C H + C CH 3 CH 3 Reazione collaterale: H H H + H + H H Introduzione L aspirina è uno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI FARMACISTA PRIMA SESSIONE 2017 PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le preparazioni oftalmiche liquide: tipologia,

Dettagli

DETERMINAZIONI. Acido Citrico. Ka 1 = 4, Ka 2 = 4, Ka 3 = 8,0 10-6

DETERMINAZIONI. Acido Citrico. Ka 1 = 4, Ka 2 = 4, Ka 3 = 8,0 10-6 DETERMINAZIONI Acido Citrico Acido organico tricarbossilico, con costanti acide vicine tra loro; quindi non è possibile dosare i tre protoni separatamente, ma vengono COOH OH COOH COOH PM 192,1 Ka 1 =

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

Storia ed illustrazione della Farmacopea Ufficiale Italiana. Farmacopea Internazionale ed Europea.

Storia ed illustrazione della Farmacopea Ufficiale Italiana. Farmacopea Internazionale ed Europea. Prof. Luisa Savini Programma: Storia ed illustrazione della Farmacopea Ufficiale Italiana. Farmacopea Internazionale ed Europea. Analisi dei composti iscritti nella F.U.I. XII Ed. e F.U.E. VII Ed. Natura

Dettagli

Profutura 3 DESCRIZIONE. Dal 12 mese Latte di crescita

Profutura 3 DESCRIZIONE. Dal 12 mese Latte di crescita 69437 Profutura 3 Dal 12 mese Latte di crescita DESCRIZIONE Per 40 anni il latte materno è stato la nostra fonte di ispirazione. Aptamil Profutura risponde alle esigenze del tuo piccolo nella fase di transizione

Dettagli

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio Didattica della Chimica organica (2 CFU, 16h) PAS/TFA A012/A013 16 ore: 4 ore Lezioni frontali: Lunedì 9 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 mercoledì 11 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 Aula A1 III piano edificio

Dettagli

Centrale Regionale Acquisti Gara per la fornitura di Soluzioni Infusionali

Centrale Regionale Acquisti Gara per la fornitura di Soluzioni Infusionali - APPENDICE A - TABELLA PRODOTTI 1. OGGETTO La tabella riportata l successivo paragrafo 2 riporta l elenco delle Soluzioni Infusionali oggetto della presente Convenzio. 1.1 Definizioni Per tutti i principali

Dettagli

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Modifica del 12 ottobre 2010 L Ufficio federale della sanità pubblica, visto l articolo 8 dell ordinanza

Dettagli

LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III

LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III 1 a - 2 a ESERCITAZIONE Ø SAGGIO AL COCCIO Ø SOLUBILITA SOSTANZE ORGANICHE Ø SOLUBILITA SOSTANZE METALLORGANICHE Ø SAGGIO ALLA FIAMMA Ø SOLUBILITA

Dettagli

Amminofenazone (p.f C) (Piramidone)

Amminofenazone (p.f C) (Piramidone) Efedrina L efedrina naturale, la 1R, 2S ( ) efedrina. È presente in Farmacopea come: Ø anidra p.f. 36 C. Ø efedrina ½ H 2 O p.f. 42 C. Ø efedrina HCl p.f. 219 C. L efedrina base è solubile in H 2 O, etanolo,

Dettagli

REGIONE PUGLIA A R E S Agenzia Regionale Sanitaria. Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale BARI. Ospedale Giovanni XXIII BARI

REGIONE PUGLIA A R E S Agenzia Regionale Sanitaria. Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale BARI. Ospedale Giovanni XXIII BARI 1 Soluzioni di Sodio Cloruro 0,9% in flaconi di vetro 1.1 Sodio Cloruro 0,9% 100 5.000 3.000 1.000 352.500 225.000 586.500 1.173.000 1.2 Sodio Cloruro 0,9% 250 20.000 1.000 1.000 221.000 70.000 313.000

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 13 dicembre 2017. Rettifica e modifica del decreto 22 settembre 2017, recante: «Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali». IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto

Dettagli

Valerio Cimino IL MINISTRO DELLA SALUTE

Valerio Cimino IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 13 dicembre 2017. Rettifica e modifica del decreto 22 settembre 2017, recante: «Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali». IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 13 dicembre 2017. Rettifica e modifica del decreto 22 settembre 2017, recante: «Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali». IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto

Dettagli

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame Prima esperienza di Laboratorio Alcune reazioni del rame Prelevare 20 cm 3 di soluzione di solfato di rame pentaidrato (CuSO 4 5H 2 O) e versarli in una provetta Da questa riserva di rame, preleverete

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA'

MINISTERO DELLA SANITA' MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 18 agosto 1993 Approvazione della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali. (GU n.226 del 25 9 1993) IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto l'art. 125 del testo

Dettagli

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Passaggi di stato, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di riscaldamento dell acqua. Introduzione al problema

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Programma d esame PARTE PRIMA

Dettagli

SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA. Prof. Antonio Lavecchia

SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA. Prof. Antonio Lavecchia SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA Prof. Antonio Lavecchia Meccanismo di dissoluzione Acido stearico Esano legami H forze di Van der Waals glucosio Temperatura Concentrazione Temperatura

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento degli esami. Addì 01-03-2005 Addì 01-03-2005 Richiami di stechiometria: formule di struttura. Richiami di stechiometria: legami; numero di ossidazione.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.Leg. 14 febbraio 2003, n. 31. * Attuazione della direttiva 2001/15/CE sulle sostanze che possono essere aggiunte a scopi nutrizionali specifici ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare.

Dettagli

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12)

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12) Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12) Le soluzioni Molarità Gli elettroliti Reazioni in soluzione Reazioni di precipitazione Titolazioni acido-base Le soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea

Dettagli

Potenziamento classi prime. Scienze

Potenziamento classi prime. Scienze Potenziamento classi prime Scienze esperienza 1 Osservare fenomeni, porsi domande Perché il ghiaccio si scioglie prima nell alcol che nell acqua? Perché il punto di congelamento dell acqua è più basso

Dettagli

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso. Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) bianco gelatinoso. Al NHOH Al(OH) NH L idrossido precipitato è quasi insolubile

Dettagli

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE significato simboli O = ottima resistenza D = discreta C = cattiva P = pessima Sostanza corrosiva e sua concentrazione Temperatura

Dettagli