Rassegna Stampa. Giovedì 25 aprile 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. Giovedì 25 aprile 2013"

Transcript

1 Rassegna Stampa Giovedì 25 aprile 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende Milano Via Mameli, 11 Tel Fax

2 Rassegna del 25 aprile 2013 ASL BRESCIA Corriere Della Sera (bs) 1, 6 PCB, L'ENEA PREVEDE TRE ANNI DI RICERCHE Pietro Gorlani 1 Il Giorno 1, 8 CASO CAFFARO: PRIMI PASSI VERSO I LAVORI DI BONIFICA Federica Pacella 3 Bergamo_brescia Il Giornale Di Brescia 8 ASL: AL VIA STUDIO SU LINFOMI E LEUCEMIE Adm 5 Bresciaoggi 1, 13 CASO CAFFARO, FIRMATE LE CONVENZIONI SU TEST E BONIFICA 6 Bresciaoggi 53 L'APPELLO MAGGIOR IMPEGNO PER L'AMBIENTE Silvano Savoldi 8

3 Ambiente Nuovo accordo firmato a Roma Pcb, l'enea prevede tre anni di ricerche Mentre a Roma ieri si firmava il via libera alla progettazione delle bonifiche del sito Caffaro, a Brescia (nel convegno organizzato dalla Cgil alla facoltà di Economia) venivano presentate inedite soluzioni su come realizzarle. In tempi non brevi: non prima del «Sogesid dovrà prima fare un'indagine sulla falda, un modello matematico dei flussi ha spiegato il ricercatore Enea Sergio Cappucci stilare un progetto e metterlo a gara. Ci vorranno almeno tre anni». APAGINA6Gorlani Salute e ambiente L'Enea ricorda le tante difficoltà tecniche ma avanza proposte per guarire dal Pcb Caffaro: le bonifiche? «Solo dal 2016» L'Asl avvia un orto sperimentale e studi su leucemie e linfomi Mentre a Roma ieri si firmava il via libera alla progettazione delle bonifiche del sito Caffaro, a Brescia (nel convegno organizzato dalla Cgil alla facoltà di Economia) venivano presentate inedite soluzioni su come realizzarle. In tempi non brevi: non prima del «Sogesid dovrà prima fare un'indagine sulla falda, un modello matematico dei flussi ha spiegato il ricercatore Enea Sergio Cappucci stilare un progetto e metterlo a gara. Ci vorranno almeno tre anni». Insomma, i ritardi burocratici sommati in dodici anni non si cancellano con un paio di tavoli tecnici. Per questo al tempo perduto si dovrebbe rispondere con un immediato patto tra istituzioni, con un concorso di idee per trovare e attuare le migliori soluzioni scientifiche a livello internazionale. Questo, per il segretario della Cgil Damiano Galletti «farebbe di Brescia un esempio virtuoso, un modello di riscatto». Se la Camera del Lavoro con una telefonata ha coinvolto l'enea, ente che vanta competenze d'eccellenza, non si capisce come non abbiano potuto pensarci le altre istituzioni. Cappucci è cervello fine e infatti ha tracciato interessanti proposte; impossibile spostare l'enorme massa di terra avvelenata (3 milioni di metri cubi) che sta sotto l'azienda chimica di via Milano e che continua a contaminare la falda. Diseconomica anche l'eventualità di rinchiudere il cono di terra in un cappotto di cemento. L'unica strada «è quella della barriera idraulica che utilizzi reagenti per neutralizzare gli inquinanti» come il mercurio e i solventi. Più difficile agire sul Pcb (i resistentissimi fluidi utilizzati nei trasformatori e prodotti a Brescia fino al 1984): si potrebbero però infilare nel sottosuolo elettrodi in grado di catalizzare le molecole di policlorobifenili e portarle in superficie. Un'affascinante ipotesi di lavoro che ha un precedente in Canada. «Certo servirebbe molta energia elettrica aggiunge Cappucci che potrebbe essere prodotta da pannelli fotovoltaici da installare sui vicini campi inquinati». Tasselli di una green economy che se applicata al risanamento ambientale di Brescia «potrebbero portare ad una nuova economia, alla creazione di posti di lavoro ed al rilancio di quelle porzioni di territorio oggi non utilizzate» ha spiegato Carmine Trecroci, docente alla facoltà di Economia. «Perché sia chiaro ammonisce il professore che le spese per le bonifiche sono di gran lunga inferiori ai costi sanitari e a quelli ambientali». C'è poi l'urgenza di intervenire nella bonifica dei fossi che hanno trasportato il Pcb fino a Capriano del Colle. Problema sollevato dal direttore dell'arpa, Giulio Sesana, che parla di leggi farraginose: «ad oggi nessuno dei 57 siti inquinati di interesse nazionale è stato bonificato, è la legge che non va». Forse di fronte ad un sito di interesse regionale «si sarebbe costretti ad una maggiore assunzione di responsabilità». Tante le cose da fare, pochissimi i soldi a disposizione dal 2006 (6,7 milioni) ma sbloccati solo ieri. «Somme non sufficienti per la bonifica completa dell'area» commenta l'assessore regionale all'ambiente Claudia Terzi, che ricorda «i 336 milioni messi a disposizione per l'uva di Taranto nonostante la situazione bresciana sia assai più seria» e promette un pressing ASL BRESCIA Pag. 1

4 sul governo per reperire altri fondi. La convenzione sblocca anche due progetti dell'asl di Brescia: la realizzazione di un orto sperimentale e l'avvio di uno studio caso-controllo sui linfomi non Hodgkin e leucemie linfatiche. All'istituto agrario Pastori per 2 anni si coltiveranno insalata, pomodori, zucchine, fagiolini ed erbe aromatiche in quaranta vasi di terra al Pcb (in diverse concentrazioni) presa dal sito Caffaro. Gli ortaggi saranno poi analizzati da Asl e Istituto superiore di sanità, ricercando metalli pesanti, Pcb, diossine e composti policiclici aromatici. Lo studio su linfomi e leucemie si aggiunge a quello sul melanoma: l'obiettivo è accertare la correlazione tra esposizione al Pcb (definito dalla lare potente cancerogeno) e insorgenza di neoplasie. Per questo verranno monitorati 150 pazienti ospedalizzati per quelle terribili patologie. Pietro Gorlani pgorlani@ corriere. it ASL BRESCIA Pag. 2

5 Brescia, firmata ieri a Roma la convenzione Caso Caffaro: primi passi verso ilavori di bonifica Nuovi esami del sangue per cercare Pcb L'Asl: «Non è giunta nessuna richiesta» L'azienda sanitaria di Brescia metterà in campo due proget di FEDERICA PACEliA - BRESCIA - DOPO "Presadiretta", in tanti hanno chiesto a gran voce nuove analisi per misurare il livello di Pcb nel sangue nei residenti del Sito nazionale della Caffaro. Richieste che sembrerebbero aver trovato accoglimento al Pirellone, dove l'assessore alla Sanità Mario Mantovani ha promesso lo stanziamento di fondi per una nuova maxi indagine dell'asl di Brescia su tra bimbi, ragazzi e giovani madri. Per ora, l'asl non ha ricevuto ancora nessuna comunicazione ufficiale sullo stanziamento di fondi, ma, proprio ieri, ha sottoscritto la Convenzione con Ministero dell'ambiente e Regione Lombardia per l'attuazione dell'accordo di programma del La firma con- OSSERVAZIONE All'Istituto agrario Pastori saranno coltivati ortaggi con la terra della Caffaro sente all'asl di attivare due progetti inseriti nell'accordo. Il primo riguarda uno studio "casocontrollo" sui linfomi non Hodgkin e leucemie linfatiche in relazione all'esposizione a Pcb: verranno studiati 150 casi di pazienti ospedalizzati con prima diagnosi di linfomi non Hodgkin e linfomi linfatici e 150 casi di pazienti ricoverati per altre malattie (escluse malattie tumorali, del sistema endocrino, del sistema immunitario ed epatiche). Rispetto al piano originale, l'asl ha deciso di ampliare lo studio includendo anche casi di pazienti malati di melanoma. L'altro progetto riguarda la realizzazione di un orto per individuare quali specie vegetali possono essere coltivate in terreni inquinati senza che il prodotto risulti contaminato, e quale concentrazione di inquinanti è ammissibile nel terreno. Il progetto durerà 2 anni; l'orto (20mq) sarà realizzato nell'istituto Pastori, dove verranno posizionati 40 vasi con terra proveniente da più punti del sito Caffaro. La verdura raccolta sarà analizzata dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell'asl. Per i due progetti, il Ministero dell'ambiente metterà a disposizione della Regione Lombardia euro. Per quanto riguarda, invece, la ricerca del Pcb nel sangue, negli ultimi giorni diversi cittadini hanno segnalato che i medici di base si sarebbero rifiutati di prescrivere gli esami necessari sulla base delle indicazioni dell'asl. In risposta, l'azienda rimanda a quanto già riportato sul sito, dove si legge che «la misurazione del Pcb nella singola persona non è utile da un punto di vista clinico». LA REPLICA LA RISPOSTA A chiede di effettuare nuovi controlli il sito ufficiale risponde: «La misurazione del Pcb nella singola persona non è utile da un punto di vista clinico» LA RICERCA Con 100mila euro versati dalla Regione verrà iniziato uno studio sui linfomi non Hodgkin e le leucemie linfatiche di 300 pazienti in relazione all'esposizione al Pcb ASL BRESCIA Pag. 3

6 ATTESA Dopo la firma di ieri a Roma i cittadini attendano che il sito di interesse nazionale venga recuperato (Alabiso) ASL BRESCIA Pag. 4

7 Asl: al via studio su linfomi e leucemie Esame su 300 pazienti e realizzazione di un orto per cercare il Pcb La realizzazione di un orto sperimentale e l'avvio di uno studio «caso - controllo» sui linfomi non Hodgkin e le leucemie linfatiche. Questo, in concreto, l'effetto della convenzione sottoscritta ieri dall'asl di Brescia con ministero dell'ambiente e Regione Lombardia. Via libera, dunque, ai due progetti, finanziati con loomila euro, già inseriti nell'accordo di programma del2009 relativo al sito di bonifica di interesse nazionale «Brescia Caffaro». La convenzione riguarda, appunto, le «valutazioni epidemiologiche e attività di biomonitoraggio e monitoraggio delle matrici alimentari» come specificato dalla stessa Asl. Il progetto dell'orto sperimentale ha come obiettivo quello di individuare quali specie vegetali possono essere coltivate in terreni inquinati senza che il prodotto venga contaminato e quale concentrazione di inquinanti è ammissibile nel terreno perché esso possa essere coltivato. L'orto verrà realizzato all'istituto tecnico agrario «Pastori», sarà grande 20 metri quadrati e al suo interno verranno posizionati 40 vasi contenenti terra provenienti da più punti dell'area del sito di interesse nazionale Caffaro, con diversi livelli di contaminazione da Pcb. La verdura sarà portata al laboratorio di Sanità pubblica dell'asl. Coinvolto anche l'istituto superiore di Sanità che ricercherà idrocarburi policiclici aromatici, Pcb e diossine nei vegetali coltivati. Lo studio caso-controllo riguarda i linfomi non Hodgkin e leucemie linfatiche in relazione all'esposizione a Pcb. Verranno studiati 150 casi di persone ricoverate con prima diagnosi di linfomi Non Hodgkin o linfatici, di età superiore a 18 anni e nati in Italia, e 150 casi di pazienti ricoverati per altre malattie, escluse quelle tumorali, del sistema endocrino, del sistema immunitario ed epatiche. Per ogni paziente verrà effettuato un prelievo di sangue per il dosaggio dei «prodotti organici persistenti» e per le indagini virologiche per ricercare l'eventuale presenza di altre situazioni correlate allo sviluppo dei tumori del fegato, come ad esempio epatiti virali; sarà effettuata la ricerca di 24 congeneri di Pcb e verranno svolte indagini virologiche. Lo studio caso-controllo verrà ampliato includendo anche casi di pazienti malati di melanoma, il tumore della pelle. «L'Asl di Brescia ha ritenuto necessaria tale integrazione - precisa - a seguito della recente pubblicazione dei risultati di uno studio dell'agenzia internazionale per la Ricerca sul cancro che definiscono cancerogeni umani alcuni Pcb per la loro relazione certa con il melanoma». a.d.m. ASL BRESCIA Pag. 5

8 CASOCAFRVRO/1 Firmate le convenzioni su test e bonifica OPAG 13 LA CONVENZIONE. Il ministero ha sottoscritto l'accordo per procedere anche dal punto di vista sanitario Asl, due progetti in campo per studiare gli effetti del Pcb L'orto sperimentale servirà a individuare le specie immuni Lo studio caso-controllo dovrà capire l'incidenza nei linfomi Due progetti per valutare gli effetti del Pcb e definire un orientamento sanitario il più possibile corretto al fine di porre rimedio il più possibile ai gravi problemi che l'inquinamento può creare. L'Asl di Brescia ha sottoscritto ieri la Convenzione con il Ministero dell'ambiente e Regione Lombardia per l'attuazione dell'accordo di programma del 2009 relativo al sito di bonifica «Brescia Caffaro», che come noto è inserito tra quelli di interesse nazionale «Brescia Caffaro»; la Convenzione riguarda le «valutazioni epidemiologiche e attività di biomonitoraggio e monitoraggio delle matrici alimentari». LA FIRMA della Convenzione consente all'asl di Brescia di attivare due progetti già inseriti all'interno dell'accordo di Programma: la realizzazione di un orto sperimentale e l'avvio di uno studio caso-controllo sui linfomi non Hodgkin e leucemie linfatiche. Il progetto dell'orto sperimentale è finalizzato ad individuare quali specie vegetali possono essere coltivate in terreni inauinati senza che il prodotto risulti contaminato, e quale concentrazione di inquinanti è ammissibile nel terreno perché questo possa essere destinato alla coltivazione di vegetali; a tal fine verrà misurato il grado di trasferimento dell'inquinante dal terreno ai vegetali destinati all'alimentazione umana. Il progetto - non nuovo per l'asl bresciana - prevede di realizzare l'orto presso l'istituto Tecnico Agrario Statale Giuseppe Pastori ed esegua il campionamento delle matrici alimentari. L'orto avrà una dimensione di circa 20mq, all'interno del quale verranno posizionati 40 vasi contenenti terra proveniente da più punti dell'area, con differenti gradi di contaminazione da Pcb. La verdura raccolta sarà portata al Laboratorio di Sanità Pubblica dell'asl per il lavaggio e l'omogeneizzazione; il Laboratorio procederà poi alla ricerca dei metalli pesanti. Coinvolto nella realizzazione dell'orto sperimentale è anche l'istituto Superiore di Sanità. Il progetto dell'orto sperimentale avrà la durata di circa due anni, e si concluderà con un'analisi finale dei risultati. LO STUDIO caso-controllo riguarda i linfomi non Hodgkin e leucemie linfatiche in relazione all'esposizione a Pcb. Verranno studiati 150 casi di pazienti ospedalizzati con prima diagnosi di Linfomi Non Hodgkin e Linfomi Linfatici, di età inferiore ai 18 anni, nati in Italia, e 150 casi di pazienti ricoverati per altre malattie, escluse le malattie tumorali, del sistema endocrino, immunitario ed epatiche. Per ogni paziente verrà effettuato un prelievo di sangue per il dosaggio dei Prodotti Organici Persistenti (pop) e per le indagini virologiche, volte a ricercare la presenza di altre situazioni correlate allo sviluppo dei tumori del fegato, come ad esempio epatiti virali; sarà effettuata la ricerca di 24 congeneri di PCB; inoltre verranno svolte indagini virologiche. Per le attività che l'asl di Brescia dovrà svolgere nell'ambito dei due progetti, il Ministero dell'ambiente metterà a disposizione della Regione Lombardia euro. Lo studio includerà anche casi di pazienti malati di melanoma (cancro della pelle) visti i recenti studi dell'agenzia Internazionale ASL BRESCIA Pag. 6

9 per la Ricerca sul Cancro che definiscono cancerogeni umani alcuni Pcb per la loro relazione certa con il melanoma. ASL BRESCIA Pag. 7

10 Gentile direttore, mi è capitato un fatto, una visione dolcissima che mi ha preso il cuore: due bimbi di circa un anno, nel parco vicino alle scuole di S. Polo vecchio, si chinavano a toccare e a tentare di baciare i fiorellini azzurri della Madonna. Ma in un secondo la mente mi ha portato a ricordare quella grossa percentuale di bambini che si ammalano di gravissime patologie e tanti muoiono durante l'allattamento. Forse perchè le mamme li portavano a respirare al parco. In molti abbiamo sofferto per la mancanza di un familiare o di un caro amico a causa di un tumore. Se poi i decessi "toccano" i bimbi la tragedia è immane. Sono convinto che quasi tutte le malattie provengono dall'inquinamento. Ma ancora L'APPELLO Maggior impegno per l'ambiente troppi medici di base sdrammatizzano, perciò sono dell'avviso che sia giunto il momento di operare concretamente perchè l'aria, l'acqua, i terreni ritornino completamente puri. Oggi questa impurità porta alla morte piante, animali, esseri umani. Non basta piangere, incolpare la sfortuna per i nostri malanni, è ingiusto, è quasi un atteggiamento vigliacco. Perchè non organizzare qualcosa per vendicare coloro che non sono più tra noi perchè defunti a causa di una malattia da inquinamento? Sarebbe opportuno farsi rilasciare da medici preposti una documentazione che spieghi il perchè della morte dei nostri cari, richiedere un controllo costante e la visione istantanea dell'esito dei controlli effettuati nei parchi, specie in spazi adiacenti a scuole e chiese, terreni intorno alle fabbriche, ecc. Anche per la coltivazione degli orti - compresi quelli affidati dal Comune - Arpa e Asl devono chiarire se è possibile coltivare, se i prodotti pssono essere mangiati. Il nostro silenzio, il volere imputare la colpa al destino, equivalgono a complicità con chi se ne frega della salute, perchè è più importante il profitto. Non dobbiamo eleggere quegli amministratori che in dieci anni hanno permesso che ambiente e salute arrivassero ad un simile stadio catastrofico. Eventualmente l'occasione si presenterà i prossimi 26 e 27 maggio. Non possiamo mancarla. Silvano Savoldi ASL BRESCIA Pag. 8

Rassegna Stampa. Giovedì 25 aprile 2013

Rassegna Stampa. Giovedì 25 aprile 2013 Rassegna Stampa Giovedì 25 aprile 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 25 aprile

Dettagli

Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB

Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB Dr. Fabrizio Speziani Direttore di ASL di Brescia Sommario L ASL di Brescia ha avviato delle indagini riguardanti il PCB sia sulla popolazione sia

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI BRESCIANI RELATIVAMENTE ALLA ESPOSIZIONE A PCB: 4 NUOVE INDAGINI DELL ASL DI BRESCIA.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI BRESCIANI RELATIVAMENTE ALLA ESPOSIZIONE A PCB: 4 NUOVE INDAGINI DELL ASL DI BRESCIA. CARTELLA STAMPA VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI BRESCIANI RELATIVAMENTE ALLA ESPOSIZIONE A PCB: 4 NUOVE INDAGINI DELL ASL DI BRESCIA. L ASL DI BRESCIA E LE ATTIVITA SVOLTE NEGLI ANNI IN

Dettagli

Il ruolo di ATS Brescia nella gestione della contaminazione PCB

Il ruolo di ATS Brescia nella gestione della contaminazione PCB Il ruolo di ATS Brescia nella gestione della contaminazione PCB Dr Fabrizio Speziani Direttore Sanitario Brescia, 21 Marzo 2017 ATS Brescia tutela la salute della popolazione dagli effetti dei fattori

Dettagli

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo Laboratorio Brescia Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale 22 settembre 2014 Dr. Francesco Vassallo IL PROBLEMA CAFFARO: LA STORIA La Caffaro inizia la sua attività nel 1906

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 21 luglio 2013

Rassegna Stampa. Domenica 21 luglio 2013 Rassegna Stampa Domenica 21 luglio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 21 luglio

Dettagli

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo IL CASO CAFFARO Dr. Francesco Vassallo La Caffaro inizia la sua attività nel 1906 - La produzione di cloroderivati organici, inclusi i PCB, inizia nel 1932-37 - Nel 1984 cessa la produzione di PCB - Nel

Dettagli

La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate

La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate III SESSIONE Gli studi sulle vie di contaminazione tramite la catena alimentare La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate Dr.ssa Lucia Leonardi Responsabile U.O. Medicina Ambientale

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 09 aprile 2013

Rassegna Stampa. Martedì 09 aprile 2013 Rassegna Stampa Martedì 09 aprile 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 09 aprile

Dettagli

SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO DELLE INDAGINI AMBIENTALI E SANITARIE AL 30 APRILE

SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO DELLE INDAGINI AMBIENTALI E SANITARIE AL 30 APRILE ASL di BRESCIA con il contributo di: Comune di Università di Istituto Superiore Brescia Brescia di Sanità SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSE

CONVENZIONE TRA PREMESSE CONVENZIONE per l attuazione del Progetto per verificare in campo aperto i risultati, ottenuti in condizioni sperimentali controllate, dello studio sul passaggio di contaminanti dai terreni inquinati da

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello studio di coorte su malattie croniche in relazione all esposizione a PCB

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello studio di coorte su malattie croniche in relazione all esposizione a PCB DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA STAMPA Presentazione dello

Dettagli

Rassegna Stampa. Sabato 20 luglio 2013

Rassegna Stampa. Sabato 20 luglio 2013 Rassegna Stampa Sabato 20 luglio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 20 luglio

Dettagli

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Centro Sanitario Amianto Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Casale Monferrato, 19 luglio 2013 Dott. Massimo D Angelo Rapporto Ambiente Salute Ambiente Determinante stato

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 02 febbraio 2014

Rassegna Stampa. Domenica 02 febbraio 2014 Rassegna Stampa Domenica 02 febbraio 2014 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 02 febbraio

Dettagli

Rassegna Stampa. Mercoledì 03 aprile 2013

Rassegna Stampa. Mercoledì 03 aprile 2013 Rassegna Stampa Mercoledì 03 aprile 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 03 aprile

Dettagli

LA FALDA DI BRESCIA SEMPRE PIU INQUINATA

LA FALDA DI BRESCIA SEMPRE PIU INQUINATA LA FALDA DI BRESCIA SEMPRE PIU INQUINATA L Arpa, a distanza di dieci anni dalla prima indagine sullo stato della falda del Sin Brescia - Caffaro (http://www.ambientebrescia.it/caffarofalda.pdf), ha pubblicato

Dettagli

Rivalutazione dei risultati dell Orto Sperimentale con coltivazione in campo

Rivalutazione dei risultati dell Orto Sperimentale con coltivazione in campo Rivalutazione dei risultati dell Orto Sperimentale con coltivazione in campo Dr.ssa Grazia Orizio UO Medicina Ambientale Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria Brescia, 21 Marzo 2017 PREMESSA Questo

Dettagli

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante. Scarlino 13 luglio 2015 Note alle considerazioni del Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 presentate in Conferenza dei Servizi in riferimento alle osservazioni presentate dalla Associazione. Di seguito,

Dettagli

RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008

RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008 con il contributo di: Università degli Studi di Brescia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Lombardia Comune di Brescia SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE

Dettagli

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Brescia, 22 maggio 2015 Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche

Dettagli

la seguente istanza / petizione ex art. 20 comma 1 e 4 dello Statuto Comunale avente ad oggetto:

la seguente istanza / petizione ex art. 20 comma 1 e 4 dello Statuto Comunale avente ad oggetto: Al Signor Sindaco del Comune di Monselice per il tramite Ufficio Protocollo Piazza San Marco n. 1 Monselice I sottoscritti cittadini firmatari, che dichiarano di risiedere o comunque operare nel Comune

Dettagli

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale III SESSIONE Gli studi sulle vie di contaminazione tramite la catena alimentare Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di ASL di Brescia Brescia, 22 Settembre

Dettagli

Analisi dei dati epidemiologici

Analisi dei dati epidemiologici Analisi dei dati epidemiologici BONIFICHE: una prospettiva di risanamento ambientale aumento occupazionale Brescia25 settembre 2014 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA e di La metodologia epidemiologica

Dettagli

PARTE SECONDA IL CASO PARMA, TAVOLA ROTONDA

PARTE SECONDA IL CASO PARMA, TAVOLA ROTONDA PARTE SECONDA IL CASO PARMA, TAVOLA ROTONDA La sorveglianza sanitaria del termovalorizzatore di Parma Gianluca Pirondi (Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Parma) La domanda che è stata fatta in premessa:

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 03 febbraio 2012

Rassegna Stampa. Venerdì 03 febbraio 2012 Rassegna Stampa Venerdì 03 febbraio 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 03 febbraio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 1 2 3 LA SITUAZIONE AMBIENTALE E SANITARIA A TARANTO AGGIORNAMENTO AL 24 GIUGNO 2019 CHI È COINVOLTO? LA RETE AMBIENTE E SALUTE Osservatorio sulla situazione epidemiologica della città di Taranto I RISULTATI

Dettagli

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Linee guida AdR Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Bologna 05 maggio 2016 Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Casale Monferrato, 2 aprile 2012 Dott. Massimo D Angelo Centro Sanitario Amianto Ambiente e salute

Dettagli

Il ruolo di ERSAF per il futuro delle aree agricole del Sito CAFFARO

Il ruolo di ERSAF per il futuro delle aree agricole del Sito CAFFARO TAVOLA ROTONDA CAFFARO DOMANI L attività integrata di Enti e cittadini per la bonifica Brescia, 8 ottobre 2013 Il ruolo di ERSAF per il futuro delle aree agricole del Sito CAFFARO Elisabetta Parravicini,

Dettagli

Resoconto viaggio a Roma delle Delegazione del Tavolo Basta veleni del 10 maggio 2017.

Resoconto viaggio a Roma delle Delegazione del Tavolo Basta veleni del 10 maggio 2017. Resoconto viaggio a Roma delle Delegazione del Tavolo Basta veleni del 10 maggio 2017. Nell intervallo, intorno alla 13, abbiamo incontrato alcuni parlamentari bresciani del PD (Alfredo Bazoli, Miriam

Dettagli

Rassegna Stampa. Lunedì 10 febbraio 2014

Rassegna Stampa. Lunedì 10 febbraio 2014 Rassegna Stampa Lunedì 10 febbraio 2014 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 10 febbraio

Dettagli

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017 Laboratorio Brescia Martedì 21 marzo 2017 Sala di Rappresentanza ATS di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 PREMESSA L'amministrazione e i residenti del comune di Brescia e limitrofi devono affrontare

Dettagli

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti Tommaso Pagliani, CSA-CMNS Lanciano, 12 gennaio 2013 A che punto del progetto ci troviamo FASE

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 19 aprile 2013

Rassegna Stampa. Venerdì 19 aprile 2013 Rassegna Stampa Venerdì 19 aprile 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 19 aprile

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 8 del 25.01.2018 ART. 1 FINALITA 1. Ai fini del presente

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 06 settembre 2012

Rassegna Stampa. Giovedì 06 settembre 2012 Rassegna Stampa Giovedì 06 settembre 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 06 settembre

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 25 maggio 2012

Rassegna Stampa. Venerdì 25 maggio 2012 Rassegna Stampa Venerdì 25 maggio 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 25 maggio

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 12 aprile 2013

Rassegna Stampa. Venerdì 12 aprile 2013 Rassegna Stampa Venerdì 12 aprile 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 12 aprile

Dettagli

Rassegna Stampa. Sabato 09 febbraio 2013

Rassegna Stampa. Sabato 09 febbraio 2013 Rassegna Stampa Sabato 09 febbraio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 09 febbraio

Dettagli

Diossine a Baciacavallo

Diossine a Baciacavallo Diossine a Baciacavallo Inviato da msirca sabato 16 marzo 2013 Ultimo aggiornamento domenica 17 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA: DIOSSINE A BACIACAVALLO L inceneritore di Baciacavallo, che dal 1979 tratta

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

CAFFARO: LO SCANDALO DELLA MANCATA BONIFICA

CAFFARO: LO SCANDALO DELLA MANCATA BONIFICA CAFFARO: LO SCANDALO DELLA MANCATA BONIFICA Dopo oltre 10 anni, le Ordinanze del sindaco di interdizione all uso dei suoli, reiterate ogni sei mesi, sono come le gride manzoniane, tanto perentorie nei

Dettagli

L Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e la Fondazione Guido Berlucchi. Melanoma e PCB

L Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e la Fondazione Guido Berlucchi. Melanoma e PCB L Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e la Fondazione Guido Berlucchi ORGANIZZANO L'EVENTO Melanoma e PCB Le evidenze scientifiche disponibili e i risultati dello studio caso-controllo di ATS Brescia

Dettagli

Stato di avanzamento delle indagini epidemiologiche condotte dall ASL Brescia:

Stato di avanzamento delle indagini epidemiologiche condotte dall ASL Brescia: Stato di avanzamento delle indagini epidemiologiche condotte dall ASL Brescia: ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: ESTENSIONE ANALISI A DUE NUOVE

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI 2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI Come già evidenziato la caratterizzazione dei sedimenti portuali oggetto di escavo deve essere sempre condotta ai sensi del D.M. 24.01.1996 dal momento che tale

Dettagli

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 26/10/2012 al 29/10/2012 Testata : Argomento :

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 26/10/2012 al 29/10/2012 Testata : Argomento : Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 26/10/2012 al 29/10/2012 Testata : Argomento : Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

Verbale X Comitato di Indirizzo e Controllo per la gestione dell Accordo. Prima seduta 18 gennaio 2017

Verbale X Comitato di Indirizzo e Controllo per la gestione dell Accordo. Prima seduta 18 gennaio 2017 Accordo di programma per la definizione degli interventi di messa in sicurezza e successiva bonifica del Sito di Interesse Nazionale Brescia Caffaro sottoscritto in data 29 settembre 2009. Verbale X Comitato

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 20 settembre 2012

Rassegna Stampa. Giovedì 20 settembre 2012 Rassegna Stampa Giovedì 20 settembre 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 20 settembre

Dettagli

Relazione Finale dell attività di Ricerca

Relazione Finale dell attività di Ricerca Allegato 5 Relazione Finale dell attività di Ricerca Beneficiario CHIARA PIERSANTI Soggetto ospitante ARPA UMBRIA (Sede di Terni) Tutor Dott. Arch. CAMILLO LEONARDI Periodo di riferimento dal 10/04/2007

Dettagli

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati Studi su ambiente e salute nei siti inquinati: prospettive di sviluppo metodologico e applicativo Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati Ivano Iavarone Istituto Superiore di

Dettagli

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria PCB e rischio cancerogeno Brescia-22 Maggio 2015 Valutazione del rischio (contesto internazionale) Strategia

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 29 settembre 2013

Rassegna Stampa. Domenica 29 settembre 2013 Rassegna Stampa Domenica 29 settembre 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 29 settembre

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 07 febbraio 2014

Rassegna Stampa. Venerdì 07 febbraio 2014 Rassegna Stampa Venerdì 07 febbraio 2014 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 07 febbraio

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale

Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale La percezione del rischio nella prevenzione ambientale ed occupazionale Reggio Emilia, 13 maggio 2006 Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale Stefania Tonin Dipartimento di Pianificazione Università

Dettagli

Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia

Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia La situazione dei procedimenti di bonifica del SIN Sesto Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia Contesto di riferimento SITI DI INTERESSE NAZIONALE AREE

Dettagli

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Milano: 27 gennaio 2004 - Fiera Milano Congressi relatore Dr Nicola Di Nuzzo Ufficio - Bonifica delle Aree Contaminate 1 Decreto Legislativo n.

Dettagli

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: Dipartimento Prevenzione Medico ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: PCB SIERICI NELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI BRESCIA E IN ALCUNE AREE LIMITROFE

Dettagli

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate Geom. Roberto Caporali Atti Parlamentari 1 Camera Deputati Senato Repubblica XVI LEGISLATURA DISCUSSIONI RIFIUTI SEDUTA DEL 6 SETTEMBRE 2012 COMMISSIONE

Dettagli

ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO

ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO COSA: SOSTANZE MISURATE Con il termine generico diossine si indica un gruppo di 210 composti chimici aromatici contenenti

Dettagli

Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia

Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia Michele Magoni IL LUOGO 1,3 milioni 200.000 1.000 15.000 LNH: CONFRONTO REGISTRI LIMITROFI L incidenza nella ATS di Brescia è in linea con quella di altri

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 11 aprile 2013

Rassegna Stampa. Giovedì 11 aprile 2013 Rassegna Stampa Giovedì 11 aprile 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 11 aprile

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 13 febbraio 2015 Sommario: Rassegna Associativa Rassegna Sangue e Emoderivati 2 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 5 Prime Pagine 10 Rassegna sangue

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 01 maggio 2014

Rassegna Stampa. Giovedì 01 maggio 2014 Rassegna Stampa Giovedì 01 maggio 2014 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 01 maggio

Dettagli

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia L impegno dei Medici e delle Istituzioni nella Provincia di Brindisi e in Puglia Dott. Emanuele VINCI Presidente OMCeO Brindisi Rapporto sulle emissioni in atmosfera

Dettagli

Monitoraggi biologici per la stima dell esposizione a xenobiotici d interesse ambientale in Bassa Valsugana

Monitoraggi biologici per la stima dell esposizione a xenobiotici d interesse ambientale in Bassa Valsugana Monitoraggi biologici per la stima dell esposizione a xenobiotici d interesse ambientale in Bassa Valsugana Valter Carraro Silva Franchini U.O. Igiene Pubblica Direzione Igiene e Sanità Pubblica Programmi

Dettagli

THE EFFECTS OF BLACK CARBON IN THE ENVIRONMENT

THE EFFECTS OF BLACK CARBON IN THE ENVIRONMENT Università degli Studi di Napoli "Federico II" DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO THE EFFECTS OF BLACK CARBON IN

Dettagli

Il nuovo studio sul passaggio dei contaminanti nelle produzioni agricole nelle aree esterne al SIN oggetto di ordinanza 2017

Il nuovo studio sul passaggio dei contaminanti nelle produzioni agricole nelle aree esterne al SIN oggetto di ordinanza 2017 Il nuovo studio sul passaggio dei contaminanti nelle produzioni agricole nelle aree esterne al SIN oggetto di ordinanza 2017 Dr.ssa Lucia Leonardi Responsabile U.O. Medicina Ambientale Dipartimento di

Dettagli

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro Convegno LABORATORIO BRESCIA Gestione integrata del rischio in un sito di interesse nazionale Brescia 22 settembre 2014 Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro Dario Consonni,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 04-09-2017 1. LA STAMPA.IT Tumore al pancreas: due marcatori consentono diagnosi precoce 2. CORRIERE DELLA SERA Ricerca di base, Fedeli aumenta di 400 milioni i fondi agli atenei 3. LEGGO

Dettagli

Bonifica Caffaro Il Comune di Brescia messo in riga dal Ministero dell Ambiente

Bonifica Caffaro Il Comune di Brescia messo in riga dal Ministero dell Ambiente Bonifica Caffaro Il Comune di Brescia messo in riga dal Ministero dell Ambiente Riassumiamo le puntate precedenti. Il Comune di Brescia, nella persona del Sindaco, ma sembrerebbe su suggerimento del Commissario

Dettagli

Lo smaltimento dei rifiuti: danni alla salute. Dott. a Luisa Memore

Lo smaltimento dei rifiuti: danni alla salute. Dott. a Luisa Memore Lo smaltimento dei rifiuti: danni alla salute Dott. a Luisa Memore Rifiuti? In Natura NON esistono (ciclo chiuso) Sistemi fin qui usati dall Uomo: - discarica - incenerimento - recupero / riciclo trattamento

Dettagli

POLO CHIMICO E BONIFICA: CONOSCERE PER DECIDERE

POLO CHIMICO E BONIFICA: CONOSCERE PER DECIDERE Giovedì 24 gennaio ore 20.30 Sala Isabella d Este di via Giulio Romano Mantova POLO CHIMICO E BONIFICA: CONOSCERE PER DECIDERE Presentazione a cura di Paolo Rabitti Il Sito di Interesse Nazionale Il Sito

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 08 ottobre 2013

Rassegna Stampa. Martedì 08 ottobre 2013 Rassegna Stampa Martedì 08 ottobre 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 08 ottobre

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

LA TERRA DEI FUOCHI CONTINUA. Scuola Vanvitelli 2015

LA TERRA DEI FUOCHI CONTINUA. Scuola Vanvitelli 2015 LA TERRA DEI FUOCHI CONTINUA. Scuola Vanvitelli 2015 I territori a sud della città di Caserta e quelli a Nord della città di Napoli sono interessati da preoccupante inquinamento delle matrici ambientali:

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 21 maggio 2013

Rassegna Stampa. Martedì 21 maggio 2013 Rassegna Stampa Martedì 21 maggio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 21 maggio

Dettagli

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente di bioremediation nei terreni agricoli Lunedì 26 giugno 2017 Museo di Scienze Naturali,

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 12 Settembre 2008 ore 11 Sala di Rappresentanza della ASL

CONFERENZA STAMPA 12 Settembre 2008 ore 11 Sala di Rappresentanza della ASL CONFERENZA STAMPA 12 Settembre 2008 ore 11 Sala di Rappresentanza della ASL Aggiornamenti in ordine al monitoraggio del sito di interesse nazionale Brescia Caffaro e valutazione dello stato della popolazione

Dettagli

ALLEGATO 2. Campionamento: Protocolli e documentazione per i reperti ematici

ALLEGATO 2. Campionamento: Protocolli e documentazione per i reperti ematici ALLEGATO 2 Campionamento: Protocolli e documentazione per i reperti ematici Lettera per i donatori e le donatrici Modulo di consenso informato Istruzioni per il prelievo del sangue Attestato di partecipazione

Dettagli

L orto sperimentale. Federica Scaini. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Salute

L orto sperimentale. Federica Scaini. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Salute L orto sperimentale Federica Scaini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Martedì 21marzo 2017 Sala di Rappresentanza ATS di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 L orto sperimantale

Dettagli

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque Caffaro e Brescia I nuovi dati Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque Valutazione dell efficacia della messa in sicurezza Brescia, 20 Ottobre 2015 Relatore: D.ssa Tiziana Frassi ARPA Dipartimento

Dettagli

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia COS È IL TUMORE AL PANCREAS Il tumore del pancreas origina

Dettagli

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità I pericoli ambientali Breve ricerca sulle principali peculiarità Differenza tra rischio e pericolo Pericolo È una proprietà, o una qualità, o una modalità dannosa di uno strumento, di una situazione, di

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 06 luglio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. 25-MAG-2013 da pag. 6

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. 25-MAG-2013 da pag. 6 Lettori: 339.000 Diffusione: 104.543 Dir. Resp.: Maurizio Belpietro da pag. 6 Lettori: 199.000 Diffusione: 39.227 Dir. Resp.: Sarina Biraghi da pag. 12 Lettori: 295.000 Diffusione: 83.057 Dir. Resp.: Pierluigi

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici! Classificazione degli studi epidemiologici! STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014 Workshop SiCon 2014 Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 Le edizioni precedenti del SiCon SiCon 2010, Roma, 11 12 febbraio 2010 SiCon 2011, Brescia,

Dettagli

Nuovo Caso Caffaro Continuano le iniziative e le proteste dei cittadini

Nuovo Caso Caffaro Continuano le iniziative e le proteste dei cittadini Nuovo Caso Caffaro Continuano le iniziative e le proteste dei cittadini Lo shock della trasmissione di Presadiretta ha dato nuovo vigore alle proteste della cittadinanza. In verità, già prima, il 14 marzo,

Dettagli

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati Mario Sunseri SGM ingegneria SrL Labelab SrL Stato Ambientale delle Acque Sotterranee funzione dello: - stato chimico della risorsa: definito in

Dettagli

Contaminazione diffusa da Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS) nel Veneto

Contaminazione diffusa da Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS) nel Veneto Gruppo consiliare Forza Italia Contaminazione diffusa da Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS) nel Veneto Gruppo consiliare Forza Italia, Consiglio regionale del Veneto - forzaitalia@consiglioveneto.it 041/2701589

Dettagli

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo cos'è DEFINIZIONE: È una forma particolare di inquinamento ambientale, non si ha una vera immissione

Dettagli

La prevenzione e la protezione della salute dei lavoratori agricoli che operano su suoli contaminati da POPs e metalli pesanti

La prevenzione e la protezione della salute dei lavoratori agricoli che operano su suoli contaminati da POPs e metalli pesanti Corso di formazione La prevenzione e la protezione della salute dei lavoratori agricoli che operano su suoli contaminati da POPs e metalli pesanti Brescia 15 dicembre 2016 Dr Ettore Brunelli, Servizio

Dettagli

Relazione finale. Pianificazione della ricerca

Relazione finale. Pianificazione della ricerca DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Via Padova n.11 25125 BRESCIA Tel. 030/3838546 - Fax 030/3838696 E-mail dir.dip.prevenzione@aslbrescia.it Brescia, 13/11/2015 Prot. Gen. n. 0144481 Relazione finale L'obiettivo

Dettagli

Rassegna Stampa. Mercoledì 13 marzo 2013

Rassegna Stampa. Mercoledì 13 marzo 2013 Rassegna Stampa Mercoledì 13 marzo 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 13 marzo

Dettagli