Nozioni elementari di fotometria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nozioni elementari di fotometria"

Transcript

1 Nozioni elementari di fotometria Giacomo Torzo ICIS-CNR, INFM-PD e Dipartimento di Fisica Università di Padova Quando si vogliono studiare quantitativamente fenomeni fisici che hanno a che fare con la luce,nella didattica sperimentale, si cerca spesso di trovare modi per ottenere risultati significativi che non dipendano in modo cruciale da parametri fotometrici (tipo illuminamento, intensità luminosa, o densità spettrale), e quindi la fotometria risulta un settore raramente toccato nei curricola.. Questo atteggiamento in fondo è corretto dal punto di vista di chi punta a trasferire agli studenti conoscenze e metodi di indagine in Fisica che privilegiano fortemente l aspetto teorico e/o una impostazione per grandi concetti fondanti (leggi di conservazione, statistiche, simmetrie, dualismo, relatività ), punto di vista probabilmente maggioritario tra gli insegnanti di fisica, sia nella scuola secondaria che nelle Università. Tuttavia in tempi di drammatico calo di interesse tra i giovani per le scienze, ed in particolare per la Fisica, vale forse la pena di puntare un po l attenzione anche su possibili interessanti approcci sperimentali che stuzzicano un interesse specifico per la tecnologia (anche se disgiunta da analisi di sistemi fondamentali e concettualmente più importanti), approcci che favoriscano un certo inquinamento della Fisica Pura da parte di conoscenze disciplinari tradizionalmente più coltivate da ingegneri o da biologi. Questa attenzione per certi aspetti tecnici, in cui necessariamente si inciampa quando si allestisce una qualsiasi esperienza di laboratorio, è importante anche se ci si vuole avvalere dei nuovi metodi sperimentali che sfruttano le tecnologie informatiche. Si intende qui il laboratorio con acquisizione dati in tempo reale (RTL) che usa una strumentazione universale composta di computer-interfacciasensori. Si è iniziato citando esperimenti di ottica. Per usare RTL in ottica si devono impiegare sensori di luce, e i sensori di luce, in misura assai maggiore che altri sensori (di forza, di temperatura, di distanza, di tensione o corrente elettrica ) richiedono specifiche competenze tecniche per essere usati in modo appropriato. E lo studio delle caratteristiche di sensori e del loro corretto utilizzo può essere un modo efficace, divertente e naturale per affrontare percorsi interdisciplinari, che in altro modo potrebbero risultare artificiosi e forzati. Qui prenderemo in esame solo le caratteristiche generali dei sensori di luce (le specifiche di singoli sensori possono essere facilmente reperite dai distributori commerciali o in internet), e le conoscenze che sono indispensabili per usarli in laboratorio didattico. 1

2 Vedremo che nel fare questo dovremo occuparci anche di biologia, e non solo di fisica! Un sensore di luce è un dispositivo che viene usato per rivelare e misurare un flusso luminoso (fornendo un segnale elettrico ad esso correlato). Va innanzitutto definito allora cosa si intende con il termine flusso luminoso. Una definizione di flusso luminoso è energia trasportata da onde elettromagnetiche la cui lunghezza d onda sia compresa tra 10 nm (ultravioletto) e 1 mm (infrarosso). Fotoni con lunghezza d onda inferiore a 10nm non vengono considerati luce, si tratta di raggi X o raggi γ, mentre fotoni con lunghezza d onda maggiore di 1mm vengono considerati onde radio. In altri termini solo le onde elettromagnetiche in questo intervallo di lunghezze d onda (o alternativamente con energia compresa tra 100 ev e1 µev) sono considerati luce (figura 1). Tuttavia il flusso luminoso non si misura con le stesse unità con cui si misura il flusso di energia raggiante. E questo per motivi strettamente biologici, non fisici. La ragione è che l occhio umano non solo è sensibile soltanto ad una parte dei fotoni che chiamiamo luce, ma ha anche una sensibilità che è fortemente modulata in tale piccolo intervallo di luce visibile. fig. 1 Spettro radiazione elettromagnetica Di fatto l uomo non solo è cieco per quasi tutta la luce di cui abbiamo appena parlato (l intervallo in cui è in grado di percepire fotoni è assai più ristretto: da 0.4 a 0.7µm) ma, anche per la poca luce che riesce a vedere, ha delle simpatie. 2

3 Queste simpatie dipendono dalla singola persona, anche se indagini statistiche mostrano che è ragionevole assumere che la grande maggioranza degli esseri umani, indipendentemente da colore, età e fede politica, abbia una sensibilità alle diverse lunghezze d onda descrivibile approssimativamente dalle curve riportate in figura 2. Fig. 2. Risposta spettrale della retina umana per visione scotopica e fotopica La curva per la visione scotopica (sensibilità in condizioni di penombra) è principalmente dovuta ai recettori detti bastoncelli, e quella fotopica (in condizioni di grande illuminamento) invece include i recettori detti coni. 1 La curva di sensibilità fotopica è stata adottata in fotometria come sensibilità spettrale della retina umana, ovvero come funzione risposta media del sensore di luce di cui è dotato l occhio. Di conseguenza il flusso luminoso che noi associamo a un fascio di luce monocromatica centrata nel vicino o lontano infrarosso o nel vicino o lontano ultravioletto è rigorosamente nullo, per quanto intensa sia l energia che esso trasporta. 1 I bastoncelli sono recettori della retina che sono molto sensibili alla quantità di luce, ma poco sensibili al colore (risposta poco piccata in λ), mentre i coni sono recettori meno sensibili che però consentono di distinguere i vari colori. 3

4 La fotometria è la disciplina che studia l energia luminosa e che si occupa quindi dell energia raggiante tenendo conto della sensibilità della retina, mentre la radiometria si occupa di tutta l energia raggiante, anche di quella invisibile. Il flusso di energia raggiante, definito come energia (emessa, ricevuta o trasportata) per unità di tempo si misura quindi in watt. Per il flusso di energia luminosa è ovviamente necessaria una diversa unità di misura, e per questa si è adottato il lumen. 4

5 Alcune definizioni Nel definire la quantità di luce si deve distinguere tra l energia luminosa emessa da una sorgente (intensità) e il flusso di luce che attraversa una data sezione (o che raggiunge una data superficie) Per la luce totale emessa da una sorgente si usa come unità di misura una sorgente standard: la candela. Come sia esattamente definita questa sorgente standard lo vedremo dopo. Naturalmente tanto più ci si allontana da una sorgente (puntiforme) tanto minore è la luce che ci raggiunge: quindi è importante, nel confronto tra diverse illuminazioni, stabilire anche una unità di misura per il flusso di luce, ovvero la potenza che attraversa l unità di superficie. Il lumen, unità di flusso Dato che la risposta spettrale della retina ha un massimo a λ=540 nm, si è convenuto che il flusso luminoso (Φ) di una radiazione monocromatica di questa lunghezza d onda, emessa da una sorgente della potenza di 1 watt, sia Φ=683 lumen (simbolo: lm). Per una uguale potenza emessa da sorgenti monocromatiche di lunghezza d onda inferiore o superiore a 540 nm il flusso viene definito in proporzione alla risposta spettrale della retina (ad esempio 410 lumen a 600 nm, o 0 lumen a 200 nm). La candela, unità di intensità Il flusso luminoso è sempre prodotto da una sorgente. Una sorgente emette quasi sempre in direzioni diverse, e spesso in modo uniforme in tutte le direzioni (fa eccezione la luce laser che ha piccolissima divergenza). Una sorgente che emette in modo rigorosamente uniforme in ogni direzione è detta sorgente puntiforme. Viene detta intensità luminosa (I) il flusso luminoso per unità di angolo solido, ovvero I=dΦ/dΩ?, e l unità di misura è la candela (simbolo: cd). Il campione standard era all inizio una candela in cera, ma ovviamente la sua riproducibilità non era buona. Così si cercò una definizione più precisa, specificando che la misura del flusso luminoso doveva essere fatta in direzione orizzontale ed usando una candela di dimensioni definite, e che bruciasse con velocità definita. Ma anche questo standard non era soddisfacente. Nel 1909 i laboratori di Stati Uniti, Francia, e Inghilterra decisero di adottare la candela internazionale costituita da lampade elettriche a filamento di carbone. 5

6 Anche la stabilità di questo nuovo standard si dimostrò presto poco affidabile e si decise di passare ad una definizione completamente diversa: nel 1933 venne adottata come unità il flusso luminoso emesso da un corpo nero alla temperatura di solidificazione del platino (2046 C) attraverso un foro di superficie di mm 2. Questa definizione venne ratificata nel 1948 dalla IX Conferenza Generale Pesi e Misure che decise anche il simbolo per la candela (cd), una delle 7 unità fondamentali del sistema SI (m, kg, s, K, A, mol, cd) da cui tutte le altre possono essere ricavate. Nel 1979, infine, per le difficoltà legate alla realizzazione di un corpo nero e per i vantaggi offerti dalla moderna tecnologia nelle misure di irraggiamento e di lunghezza d onda, la XVI CGPM adottò la seguente definizione: una candela è l intensità luminosa, di una sorgente che emetta, in una data direzione, radiazione monocromatica di frequenza 540 x hertz e con un irraggiamento di 1/683 watt per steradiante. Questo ridefinisce il lumen come il flusso luminoso per unità di angolo solido emesso da una sorgente con intensità di 1 cd, in modo consistente con la definizione sopra riportata. Il flusso luminoso totale emesso da 1 candela è quindi 4π lm. Altre grandezze importanti in fotometria sono la brillanza L, l illuminamento E, e l efficienza luminosa η. Unità di brillanza Si definisce brillanza L (o luminanza o luminosità) di una superficie estesa l intensità luminosa emessa per unità di superficie L=I/A. L unità di misura in MKS è il nit (simbolo nt = cd/m 2 ) Nel sistema CGS l unità è invece detta stilb (simbolo sb= cd/cm 2 = 10 4 nt) Brillanza di comuni sorgenti (cd/m 2 ) Sole Filamento incandescente a 2700 C Carta bianca in luce solare piena Lampada fluorescente Candela Luna : Carta bianca in luce lunare piena

7 Livelli fisiologici per la pupilla (cd/m 2 ) Soglia minima 10-6 Soglia dei Coni 10-3 Saturazione dei 10 2 bastoncelli Possibile 10 8 danneggiamento 7

8 Unità di illuminamento Se si pone uno schermo a distanza r da una sorgente puntiforme di 1 cd, ogni porzione A della superficie dello schermo sarà illuminata con un flusso pari a 4πΩ = 4π A /r 2, ovviamente decrescente con il quadrato della distanza. Il flusso luminoso per unità di superficie è detto illuminamento (E) e si misura in lux (simbolo lx= lm/m 2 ) nel sistema MKS e phot (simbolo ph= lm/cm 2 ) nel sistema CGS. Se il flusso luminoso per unità di superficie è riferito ad una superficie emittente invece che ad una superficie illuminata esso viene misurato nelle stesse unità ma viene detto luminosità. Fig. 3 Relazione tra intensità (cd), flusso (lm), illuminamento (lux) Luminosità del cielo (lux) Cielo sereno a mezzogiorno 10 5 Cielo nuvoloso a mezzogiorno 103 Cielo sereno notturno con luna piena 10-1 Cielo sereno notturno senza luna

9 Efficienza luminosa Il raccordo tra unità radiometriche e unità fotometriche è definito dall efficienza luminosa η (in lumen/watt), come frazione della potenza raggiante che cade nel visibile. In altre parole il flusso luminoso è pari a energia raggiante (watt) 683 (lm/watt) η. Il fattore 683 (lm/watt) dipende dalla sensibilità della retina a λ= 540 nm, il picco della curva della sensibilità scotopica. L efficienza luminosa vale 1 a tale lunghezza d onda. Una corrispondenza tra la potenza elettrica nominale di alcune lampade a filamento incandescente (e di una a fluorescenza) e il flusso luminoso emesso è fornito in tabella. Potenza elettrica (watt) Flusso luminoso Efficienza η (lumen) (fluorescenza) Fig. 4 Efficienza luminosa per alcune lampade 9

10 La prima cosa che si può osservare è che non vi è corrispondenza lineare tra le due grandezze (l efficienza cresce con la potenza elettrica, e quindi si risparmia energia se si usa una sola lampada di potenza doppia al posto di due di uguale potenza), e la seconda è che le lampade a fluorescenza hanno efficienza maggiore che le lampade a incandescenza. 10

11 Il corpo nero Il corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta l energia raggiante che riceve (qualsiasi lunghezza d onda e direzione di incidenza) e che emette in modo uniforme in tutte le direzioni. Una discreta approssimazione di corpo nero è la polvere di carbone (nerofumo) che riflette circa il 2% della radiazione incidente. Ma spesso si approssima ad un corpo nero una qualsiasi sorgente di radiazione costituita da un oggetto caldo. La termodinamica dimostra che un perfetto assorbitore come il corpo nero dev essere anche un perfetto emettitore (emissività ε=1), e che la distribuzione in lunghezza d onda dei fotoni emessi è universale, dipendendo solo dalla temperatura e non dalla struttura del corpo nero. Fig. 5a : Spettro di corpo nero a temperature alte 11

12 Fig. 5b : Spettro di corpo nero a temperature intermedie Fig. 5c : Spettro di corpo nero a temperature basse L integrale sotteso dalla curva cresce con la quarta potenza della temperatura assoluta (passando da 300K a 3000 K la potenza emessa su tutto lo spettro cresce di un fattore 10000). Ovvero un oggetto a temperatura ambiente irradia un decimillesimo circa della potenza emessa da una lampada ad incandescenza, il cui filamento raggiunge circa La lunghezza d onda a cui si ha il massimo di emissione decresce con la temperatura (Legge di Wien : λp=2898/t in µm/k). Lo si nota facilmente nel filamento di una lampada ad incandescenza: quando si cresce la corrente di 12

13 alimentazione la luce emessa passa dal rosso al giallo, al bianco, ovvero λ cala al crescere di T. Emissività e: L emissività è il rapporto tra il flusso raggiante di un oggetto e quella di un corpo nero alla stessa temperatura (un riflettore perfetto ha ε = 0). E un parametro che dipende dalla temperatura e dalla lunghezza d onda. Tuttavia nelle applicazioni pratiche si usa un singolo valore (che media su varie λ e T). 13

14 I sensori ottici I sensori di luce, dovendo misurare flusso luminoso, dovrebbero essere tarati in lumen o (dato che ovviamente devono integrare sulla loro superficie sensibile) in lux (flusso per unità di superficie). Ma nelle specifiche dei sensori commerciali la sensibilità è di solito data in A/(watt m 2 ), ovvero in unità di flusso di energia per unità di superficie. La sensibilità di un sensore generico è sempre data come rapporto tra una unità di misura dello stimolo (grandezza che si vuole misurare) e una unità di misura della risposta (di solito elettrica) ovvero segnale utile del sensore. Per i sensori ottici la risposta è di solito una corrente elettrica, e quindi essa viene specificata in ampere. Lo stimolo che noi vogliamo misurare è flusso luminoso, ma i sensori a nostra disposizione sono dispositivi che normalmente sentono anche l energia raggiante che non cade nel piccolo intervallo di lunghezze d onda che noi chiamiamo luce. Un buon sensore dovrebbe essere lineare, cioè con sensibilità costante 2. Ma nella pratica, oltre che allo stimolo per cui il sensore è finalizzato, la sua risposta dipende anche da altri parametri. Ad esempio un sensore di pressione che è stato costruito per avere una sensibilità costante in un certo intervallo di pressioni può essere sensibile anche alla temperatura, ovvero esibire una sensibilità che è funzione della temperatura. Nel caso dei sensori ottici solo pochi sono sensibili solo alla quantità di energia trasportata dalle onde elettromagnetiche: nella maggior parte dei dispositivi commerciali la risposta allo stimolo luminoso dipende anche dalla lunghezza d onda della luce. Questo, che sembrerebbe un difetto in un sensore qualsiasi, può diventare invece un pregio per un sensore di flusso luminoso. Per misurare correttamente tale grandezza si deve infatti proprio modulare la risposta del sensore in modo che senta solo la luce, ovvero i fotoni nell intervallo di energie che abbiamo sopra definito. Un sensore ideale di flusso luminoso è infatti un dispositivo dotato di un filtro che blocca i fotoni con energia pari a quella dei raggi X (o superiore) e i fotoni con energia tipica delle onde radio (o inferiore), e la cui sensibilità imiti quella della retina umana. 2 Anche la sensibilità dei sensori di buona qualità è costante solo nel limitato intervallo in cui il sensore funziona, e tende a zero al di fuori di tale intervallo, ove la risposta tende a saturare. 14

15 Vari tipi di sensori ottici I sensori ottici si possono dividere in quattro grandi categorie: 1) foto-tubi, 2) fotoresistenze, 3) foto -transistor e foto-diodi 4) termici (piroelettrici e termopile) Fototubi I foto-tubi sono diodi a valvola (in bulbo sotto vuoto), con un catodo di grande superficie ricoperto di un metallo alcalino (spesso Cesio) e un anodo a filamento. Essi sfruttano l effetto fotoelettrico esterno, ovvero l emissione di elettroni dalla superficie metallica colpita da fotoni di energia superiore ad un valore di soglia, e furono i primi dispositivi usati per rivelare luce, ma oggi vengono utilizzati essenzialmente in situazioni ove sia necessario rivelare flussi luminosi molto deboli, o in altri casi speciali, per lo più nei laboratori di ricerca. Questo perché sono dispositivi fragili, ingombranti e costosi. Possono essere resi molto sensibili sfruttando un effetto di moltiplicazione degli elettroni estratti dai fotoni incidenti, aggiungendo una serie di elettrodi intermedi, tra anodo e catodo, tra cui viene stabilito un elevato campo elettrico. Il campo elettrico tra ogni coppia successiva di elettrodi fornisce agli elettroni estratti una energia sufficiente ad estrarre altri elettroni e quindi si genera un processo a valanga che produce un impulso di corrente (anche di milioni di elettroni per fotone) e che spiega il nome di foto-moltiplicatori dato a questi dispositivi. Fotoresistenze Si tratta di resistenze costituite da materiale la cui resistività elettrica cala quando viene illuminato. In questo caso si tratta di effetto fotoelettrico interno cioè la produzione di coppie elettrone-lacuna da parte di fotoni con energia sopra un valore di soglia. I materiali di questo tipo (spesso CdS, CdSe) sono detti semiconduttori ed in essi il trasporto di carica elettrica è assistito non solo dalla migrazione di elettroni, ma anche da mancanze di elettroni in siti particolari del reticolo (che vengono dette lacune). Un altro modo di illustrare l effetto fotoelettrico interno è dire che l energia hν associata ad un fotone incidente promuove un elettrone in banda di valenza (BdV) alla banda di conduzione (BdC), lasciando una lacuna in BdV. Le coppie elettrone-lacuna così generate aumentano la densità di portatori di carica e quindi la conducibilità elettrica del materiale. La differenza di energia tra il massimo della BdV e il minimo di BdC, detta energy gap (Eg) è la minima energia che un fotone può avere perché avvenga l effetto fotoelettrico. 15

16 Caratteristica del sensore a fotoresistenza è che la sua prontezza è inversamente proporzionale alla sua sensibilità. Quando le coppie sono state generate dai fotoni assorbiti esse continuano a contribuire alla conducibilità fino a che si ricombinano, e tanto maggiore è la vita media τ delle coppie fotoprodotte, tanto maggiore è la sensibilità S. Conta anche il tempo di transito tt dei portatori di carica nel dispositivo: S τ/tt. Il tempo di risposta (τ) è tipicamente dell ordine dei ms, ma può arrivare a vari secondi. Si tratta tuttavia di un sensore molto compatto, robusto ed economico. Le fotoresistenze vanno alimentate (ad esempio in una configurazione a partitore resistivo in corrente continua o alternata) e il segnale prodotto è una variazione di tensione proporzionale alla luce ed alla tensione di polarizzazione. Fototransistor, fotodiodi (celle fotovoltaiche) I materiali semiconduttori possono essere puri (Germanio, Silicio) o leghe (GaAs, InAs, InP, GaP, InGaAs, GaAsP ) ed in generale appartengono ai gruppi IV, II e VI, III e V della tavola di Mendeleiev. Le loro proprietà possono essere modificate introducendo delle impurezze nel reticolo cristallino (bastano pochi atomi per miliardo): si ottengono così semiconduttori drogati che si dicono di tipo P o di tipo N a seconda del tipo di impurezze. Se si costruisce un dispositivo con due semiconduttori (P e N) adiacenti, la loro superficie di separazione costituisce ciò che viene chiamata una giunzione PN. Una giunzione PN si comporta elettricamente come un diodo rettificante, ovvero esibisce conducibilità molto diversa a seconda del segno della sua polarizzazione. Due giunzioni PN adiacenti ovvero una doppia giunzione PNP o NPN costituiscono un transistor. Ma le proprietà rettificanti della giunzione PN non sono le sole interessanti dal punto di vista tecnologico: quelle che qui ci interessano sono le sue proprietà opto-elettroniche. In uno strato sottilissimo adiacente alla giunzione (strato di svuotamento) la distribuzione dei portatori di carica (elettroni e lacune) cambia rispetto alla situazione esistente nel volume del semiconduttore P o N: in esso si crea un campo elettrico (sostenuto da un doppio strato carico e fisso nel reticolo) cui sono soggette le coppie elettrone-lacuna che vengono prodotte al suo interno, ad esempio per effetto di un fotone incidente 3. Questo fenomeno si può tradurre in una foto-corrente prodotta da un flusso di fotoni con energia superiore all energia di soglia (hν>eg) che possa raggiungere lo strato di svuotamento. Si capisce quindi come si possa ottenere un sensore di 3 O anche per effetto dell energia termica: la densità di coppie è stabilita per ogni temperatura dall equilibrio tra il processo di generazione termica (vibrazioni reticolari) e di ricombinazione elettrone-lacuna (proporzionale al prodotto delle densità dei due tipi di portatori di carica) 16

17 luce da un fotodiodo o un fototransistor: basta che la giunzione PN sia esposta alla luce perché attraverso di essa si stabilisca una corrente elettrica proporzionale al flusso luminoso. Il fototransistor differisce dal fotodiodo perché la fotocorrente generata da una giunzione viene moltiplicata per un fattore di guadagno (tipicamente 100) dalla seconda giunzione (ciò che fa del transistor un amplificatore). Quanto si acquista in sensibilità tuttavia lo si perde in linearità: il fotodiodo può essere molto lineare (fotocorrente proporzionale al flusso luminoso) mentre il fototransistor non lo è affatto. Fig. 6 : Schema di fototransistor La fotocorrente di una giunzione PN può essere sfruttata per convertire energia luminosa in energia elettrica: i fotodiodi ottimizzati per questa funzione vengono chiamati celle fotovoltaiche (o anche celle solari). 17

18 Sensori termici (bolometri) Vengono detti bolometri i sensori di luce che sfruttano il riscaldamento prodotto dall assorbimento di fotoni per generale un segnale utile (variazione di polarizzazione dielettrica o di forza elettromotrice per effetto Seebeck). Appartengono al pimo tipo i sensori piroelettrici, al secondo tipo le termopile. Caratteristiche comuni sono: i) una sensibilità spettrale praticamente piatta, in un intervallo di lunghezze d onda limitato solo dalle caratteristiche delle finestre ottiche di protezione utilizzate; ii) risposta solo a variazioni di illuminamento: soggetti a illuminamento costante si portano in equilibrio termico e il segnale in uscita si azzera. La termopila è una versione miniaturizzata di termocoppia, costituita di numerose coppie di giunzioni in serie, con le giunzioni di riferimento mantenute al buio e le giunzioni di misura esposte alla luce. Finestra Giunzioni illuminate Giunzioni al buio Fig. 7 : Schema di termopila I sensori piroelettrici sono costruiti con materiali che presentano una polarizzazione dielettrica spontanea che varia con la temperatura (ad esempio da un sottile strato di Tantalato di Litio con elettrodi metallici depositati sulle due facce). Poichè il materiale è un ottimo isolante questo oggetto si può pensare come un condensatore le cui armature hanno carica indotta dal dielettrico polarizza to. Quando la temperatura del sensore varia anche la polarizzazione (e la carica del condensatore) varia, producendo una debole corrente alternata (dell ordine di A). Questa corrente può essere convertita in tensione mediante un amplificatore operazionale con elevata resistenza di retroazione (R o Ω). L'operazionale deve avere elevata impedenza d'ingresso in modo da assorbire una minima frazione della corrente generata dal piroelettrico. 18

19 A R o R p C p PZT ž 10 pf R B A B Fig. 8 : Convertitore corrente-tensione per il sensore piroelettrico Il sensore piroelettrico è schematizzabile come un generatore di corrente con in parallelo una capacità parassita, e una resistenza di perdita. 19

20 Parametri che caratterizzano i fotodiodi per fotometria Risposta spettrale S(λ) Dipe nde dal materiale di cui è fatta la giunzione PN, dalla struttura del dispositivo, dalla eventuale presenza di filtri (energy gap, coeff. di assorbimento, tipo di finestra): descrive la variazione della sensibilità con la lunghezza d onda Fig. 9 : Risposta spettrale di alcuni fotodiodi al Silicio per il visibile e l infrarosso Sensibilità S (di picco) E specificata in corrente prodotta (A) per unità di potenza raggiante assorbita (W) alla lunghezza d onda λp ove la sensibilità è massima. Efficienza quantistica QE (%) Misura in % il numero di coppie generate per fotone incidente, esprimibile come QE/100=(ID/q)/(W/hν)=S 1240/λ(??? Corrente di corto circuito ISC La corrente che viene prodotta quando i terminali del fotodiodo sono mantenuti allo stesso potenziale (fisicamente o per effetto di una qualche retroazione). Valori tipici: (µa/100lux) Corrente di buio ID La piccola corrente che attraversa il fotodiodo in assenza di illuminazione. Diventa importante solo quando si usa il diodo in polarizzazione inversa. Valori tipici:10pa-10na Capacità parassita Ct La piccola capacità dovuta agli elettrodi connessi al fotodiodo. Diventa importante solo quando si usa una grande amplificazione. Valori tipici: pf 20

21 Tempo di risposta tr Il tempo necessario perché la fotocorrente raggiunga il 90% del valore di regime quando l illuminazione è una funzione a gradino. Valori tipici: µs Massima tensione inversa VRMax Tensione sopra la quale il dispositivo subisce danni permanenti Valori tipici: 5-50 V 21

22 Caratteristiche tensione-corrente dei fotodiodi La caratteristica tensione-corrente di un fotodiodo è simile a quella dei comuni diodi raddrizzatori, con la sola differenza che la luce incidente la sposta in basso in proporzione al flusso di fotoni. La situazione è quella descritta in figura 9, con 1: curva di buio, 2 illuminamento x, 3 illuminamento 2x. I quadranti A e B rappresentano rispettivamente le modalità di lavoro in polarizzazione inversa e diretta. Si vede che mentre la corrente di corto circuito è proporzionale all illuminamento, la corrente erogata ad un carico finito (individuata dalla retta di carico tratteggiata) non lo è. Nel limite che il carico sia infinito (corrente nulla) la tensione sviluppata ai terminali del diodo cresce logaritmicamente con l illuminamento. Fig. 9 : Caratteristica tensione corrente di fotodiodo Alcuni circuiti amplificatori per fotodiodi Modalità in corto circuito Fig. 9 : Due schemi per fotodiodo in corto circuito (sensore lineare) 22

23 Il primo schema è il più diffuso (è spesso fornito integrato nel sensore). Nel secondo schema (utilizzabile ove l operazionale abbia un elevato rapporto di reiezione di modo comune CMRR), nel caso si ometta R 1 e si ponga R 0 =R si ha V 0 =2R(I D -I os ) 23

24 Modalità con resistenza di carico Un circuito per l amplificazione del segnale di tensione ai capi della resistenza di carico di un fotodiodo può essere un non-invertente con elevata impedenza di ingresso (e piccola corrente di polarizzazione Ib), ad esempio ottenuto da un operazionale a FET. Fig. 8 : Amplificatore per fotosensore non lineare Modalità con polarizzazione inversa Il fotodiodo può essere usato imponendo una polarizzazione inversa, cioè con il catodo positivo rispetto all'anodo. In assenza di luce la corrente di buio che attraversa la giunzione PN è quella dovuta solo alla generazione di coppie per effetto termico che è molto piccola, dell ordine di 10 pa /mm 2, e cala drasticamente a bassa temperatura. Questa configurazione è quindi adatta ad essere usata sia come sensore di deboli flussi luminosi che per impulsi di luce veloci, dato che la polarizzazione inversa aumenta la prontezza della risposta I fotodiodi normali sono tuttavia relativamente lenti perché la maggior parte dei fotoni assorbiti genera coppie di portatori fuori dallo strato di svuotamento, e le cariche che producono segnale devono raggiungere lo strato di svuotamento per diffusione. Fig. 10 : Schema di fotodiodo PIN e amplificatore con polarizzazione inversa Nei fotodiodi PIN (P-layer / Intrinsic-layer / N-layer) lo spessore dello strato di 24

25 svuotamento, che cresce con la tensione inversa, può essere reso abbastanza grande: ciò rende più rapida la risposta del sensore perché diminuisce la sua capacità e perché il processo di deriva nel campo della giunzione è più rapido delprocesso di diffusione, la velocità delle cariche nello strato di svuotamento può raggiungere decine di Km/s... 25

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione Capitolo 1 Radiazione elettromagnetica e occhio In questo capitolo prendiamo in considerazione alcune grandezze fondamentali riguardanti l illuminazione e alcuni concetti legati alla visione umana che

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS

Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS Introduzione Giacomo Torzo La cella fotovoltaica è sostanzialmente un diodo cioè una giunzione PN tra due

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CENNI DI FOTOMETRIA E ILLUMINOTECNICA Fotometria Motivazione: Dare una misura dell intensità luminosa che rispecchi il funzionamento

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

CENNI DI OPTOELETTRONICA

CENNI DI OPTOELETTRONICA A cura dell alunno Nicola Braile della classe IV sez. A Indirizzo Informatica Sperimentazione ABACUS Dell Istituto Tecnico Industriale Statele A. Monaco di Cosenza Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi Automazione e Organizzazione della Produzione ----Trasduttori e sensori---- Alunna: Rossella Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi TRASDUTTORI

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

I Diodi. www.papete.altervista.org http://elettronica-audio.net76.net

I Diodi. www.papete.altervista.org http://elettronica-audio.net76.net I Diodi Questi componenti sono provvisti di due terminali: il catodo e l'anodo. Il catodo si riconosce perchè sul corpo è stampata una fascia in corrispondenza di tale piedino. Ad esempio, i diodi nella

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Progetto A1e Un esperimento in prestito di Lauree Scientifiche G. Rinaudo Dicembre 2005 Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Scopo dell esperimento Indagare il doppio comportamento corpuscolare

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB Misure a distanza Misure Meccaniche e ermiche Le misure di temperatura a distanza tramite termocamere hanno diversi vantaggi: no effetto di carico prontezza molto migliore misure in molti punti -> campi

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche STRUTTURA della LAMPADA LG Possiamo individuare 3 componenti principali che formano la lampada compatta a led (1) Led e diffusore

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it SORGENTI LUMINOSE Lo sviluppo di nuove tecnologia ha consentito di realizzare una gamma notevole di lampade, destinate alle più differenti applicazioni: Irradiazione per effetto termico Lampade a Incandescenza

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015 1 Giochi d ombra [Punti 10] Una sorgente di luce rettangolare, di lati b e c con b > c, è fissata al soffitto di una stanza di altezza L = 3.00 m. Uno schermo opaco quadrato di lato a = 10cm, disposto

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

Sommario Introduzione... 2 Misurazione della luce... 2 Intensità luminosa (I)... 4 Flusso luminoso ( )... 6 Efficienza luminosa (

Sommario Introduzione... 2 Misurazione della luce... 2 Intensità luminosa (I)... 4 Flusso luminoso ( )... 6 Efficienza luminosa ( FOTOMETRIA Sommario Introduzione... 2 Misurazione della luce... 2 Intensità luminosa (I)... 4 Flusso luminoso ( )... 6 Efficienza luminosa ( )... 8 Illuminamento (J)... 10 Luminanza (L)... 12 Esposizione

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli