Con la collaborazione di Paola Galozzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con la collaborazione di Paola Galozzi"

Transcript

1 Leonardo Punzi - Luca Cantarini - Francesco Caso - Paolo Sfriso UOC di Reumatologia, AOU di Padova e UOC di Reumatologia, AOU Senese Siena LIBRETTO INFORMATIVO PER PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE Con la collaborazione di Paola Galozzi

2 Gentile signora/signore, è probabile che lei o qualcuno della sua famiglia siate affetti da alcune manifestazioni che sono state diagnosticate dal medico come causate da una malattia autoinfiammatoria. Come potrete leggere nel libretto, queste malattie, pur presenti nell uomo da molti anni-forse secoli o millenni-, sono state inquadrate solo di recente. La definizione di malattie autoinfiammatorie si deve all inglese McDermott, che ha proposto questo termine nel suo articolo pubblicato nel 1999, in cui riportava la scoperta del gene responsabile della malattia TRAPS. Il termine malattie auto-infiammatorie è stato scelto per contrapposizione alle più note e più frequenti malattie auto-immuni, caratterizzate da un difetto del sistema immunitario, con conseguente alterazione dei linfociti e produzione di auto-anticorpi. Invece, nelle malattie auto-infiammatorie ad essere alterata è la risposta infiammatoria, un meccanismo di difesa naturale del nostro organismo, che in questi pazienti è stimolato in maniera impropria. In analogia con le malattie auto-immuni, anche le malattie autoinfiammatorie possono colpire vari organi e per questo vengono dette sistemiche (malattie autoinfiammatorie sistemiche) In passato alcune fra le malattie autoinfiammatorie, in particolare quelle caratterizzate da febbri ricorrenti, erano classificate come febbri periodiche ereditarie. Il termine auto-infiammatorio è preferibile, anche perché non tutti i pazienti presentano manifestazioni febbrili ed inoltre, non sempre vi è dimostrazione di ereditarietà. Queste malattie insorgono soprattutto, ma non esclusivamente, nell infanzia e la bella notizia è che, assieme alla scoperta dei geni responsabili, sono stati identificati anche i meccanismi, portando a possibilità terapeutiche estremamente efficaci. Purtroppo però, queste malattie risultano ancora poco conosciute, anche nell ambito medico, con ritardi diagnostici spesso irrimediabili. Lo scopo principale di questo libretto è di fornire ai pazienti ed ai loro parenti alcune informazioni essenziali sulle malattie autoinfiammatorie, in modo che una maggiore informazione e un adeguata conoscenza possano migliorare la condivisione del programma terapeutico Leonardo Punzi

3 Le malattie autoinfiammatorie sistemiche (MAIS) sono un gruppo di affezioni caratterizzate da ricorrenti episodi di infiammazione apparentemente primitiva causati da uno sregolamento del sistema dell immunità innata, senza un coinvolgimento dei T-linfociti o di (auto)anticorpi specifici tipici delle malattie autoimmuni

4 NON SOLO FEBBRE Rispetto alla vecchia denominazione di febbri periodiche ereditarie, quella di malattie autoinfiammatorie sistemiche è considerata più appropriata in quanto: a) Non tutte queste malattie sono caratterizzate da febbre b) Alcune (forme sporadiche) non riconoscono storia familiare c) I caratteri che accumunano maggiormente queste forme sono riferibili più ai meccanismi infiammatori che a quelli genetici

5 EZIOPATOGENESI La patogenesi delle malattie autoinfiammatorie è riconducibile a mutazioni a carico di geni codificanti* per proteine coinvolte nella regolazione del sistema immunitario innato, che è quello più coinvolto nella risposta infiammatoria. Si associano frequentemente eventi scatenanti definiti trigger che innescano la risposta infiammatoria atipica con manifestazioni sistemiche e/o complicanze d organo. *I geni codificanti sono geni che portano informazioni necessarie per la sintesi di una proteina. Quindi i geni (DNA) vengono trascritti in RNA che a sua volta viene tradotto in sequenze di aminoacidi che compongono lo scheletro della proteina finale

6 CARATTERISTICHE CLINICHE GENERALI Durante la reazione infiammatoria o febbrile (detta Fase Acuta) vengono prodotte alcune proteine dal fegato dette Proteine della Fase Acuta, le più note delle quali sono la Proteina C Reattiva e la sostanza A (SAA) dell amiloide. La persistenza di alti livelli di SAA può portare all amiloidosi, con conseguente possibile danno ad altri organi, soprattutto ai reni

7 BREVI CENNI DI BIOLOGIA DELL INFIAMMAZIONE L infiammazione è un meccanismo fisiologico di difesa dell organismo, finalizzato al ripristino dei tessuti o degli organi alla loro normalità Può essere conseguente a cause lesive di vario tipo: fisiche (ad esempio una scottatura), chimiche (ad esempio sostanze repellenti), batteriche, immunitarie L infiammazione diventa patologica (malattia) se è esagerata nell intensità e nella durata L infiammazione può essere localizzata (ad es. una scottatura) o generalizzata (ad es.febbre, artrite diffusa, pleurite). In quest ultimo caso si definisce infiammazione sistemica o reazione della fase acuta Gli elementi maggiormente responsabili dell infiammazione sono alcune cellule (globuli bianchi) ed alcune proteine generalmente rilasciate dalle cellule e che permettono a queste di comunicare fra di loro, (citochine o interleuchine). Le più note sono il tumor necrosis factor (TNF), l interleuchina (IL)-1 e l IL-6

8 BREVI CENNI DI GENETICA - I Glossario dei termini genetici presenti nel testo Gene Sequenza di DNA che porta le informazioni necessarie (codifica) per la sintesi di una proteina. Rappresenta l unità fondamentale del DNA che trasmette le informazioni genetiche da una generazione alla successiva. - Allele una delle diverse forme che può assumere un gene. - Esoni Segmenti di un gene che costituiscono l mrna maturo, cioè il template deputato alla sintesi (codifica) della proteina. - Introni Segmenti genici che intervallano i diversi esoni nello stesso gene. Generalmente identificati come materiale non codificante, gli introni non costituiscono l mrna maturo - Nucleotidi Unità base che compone la sequenza di DNA (due catene di nucleotidi avvolti a formare una spirale). Adenina (A), Citosina (C), Guanina (G) e Timina (T) sono i 4 nucleotidi.

9 BREVI CENNI DI GENETICA - II Glossario dei termini inerenti la genetica presenti nel testo Mutazione Cambiamento nella sequenza di DNA di una cellula, stabile ereditabile e dovuto al caso o all esposizione ai cosiddetti agenti mutageni (radiazioni o sostanze chimiche tossiche). Per convenzione, sono così considerate solo le variazioni con frequenza nella popolazione in esame < 1%. - Si dividono in mutazioni in omozigosi quando la variazione è presente in entrambi gli alleli del gene in esame e in eterozigosi quando la variazione è presente in uno dei due alleli. - Si identificano con tecniche di sequenziamento, che consentono nel determinare l ordine dei nucleotidi Polimorfismo Variazioni di sequenza di DNA. Per convenzione, si considerano solo le forme con frequenza nella popolazione in esame > 1%. Si identificano anch essi con tecniche di sequenziamento. Penetranza Frequenza con cui, dato un certo contesto genetico (genotipo), si manifestano i caratteri fisici (fenotipo) corrispondenti, ad esempio una malattia. - Le mutazioni ad alta penetranza sono in grado da sole di provocare la malattia, mentre quelle a bassa penetranza conferiscono un maggior rischio di ammalarsi, ma sono incapaci da sole di provocare la malattia.

10 BREVI CENNI DI GENETICA - III Glossario dei termini inerenti la genetica presenti nel testo Malattia autosomica dominante Causata dalla mutazione di un singolo gene, costituito da due alleli: un allele lo ereditiamo dalla madre, l'altro dal padre. Affinché la malattia si manifesti, è necessario che il figlio erediti un solo allele mutato da uno dei due genitori (definito portatore) Malattia autosomica recessiva Causate dalla mutazione di un singolo gene. Affinché la malattia si manifesti, è necessario che il figlio erediti l'allele mutato da entrambi i genitori (definito allele recessivo). Malattia poligenica multifattoriale L insorgenza dipende sia da fattori genetici (molti geni risultano coinvolti) che ambientali.

11 LE PRINCIPALI MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE MALATTIE MONOGENICHE Febbre Mediterranea Familiare (FMF) Sindrome TRAPS Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) Criopirinopatie [FCAS; MWS; NOMID] Sindrome di Blau Sindrome DIRA Sindrome DITRA Sindrome Majeed Sindrome PAPA MALATTIE POLIGENICHE MULTIFATTORIALI Sindrome di Behçet Sindrome PFAPA Morbo di Still dell adulto (AOSD) Artrite giovanile sistemica idiopatica (SOJIA)

12 Frequenza nella popolazione (prevalenza), geni responsabili e principali manifestazioni cliniche delle malattie autoinfiammatorie Malattia Prevalenza* Gene Sintomi principali FMF 1-5/10000 MEFV Febbre, sierosite, artralgie, eritema erisipeloide TRAPS (5,6/10milioni/anno) TNFRSF1A Febbre, dolore addominale, artromialgie, rash, edema periorbitario MKD (200/mondo/anno) MVK Febbre, artralgie, linfoadenopatie, aftosi, rash, diarrea FCAS 1-9/ NLRP3 Febbre, orticaria da freddo, artralgie MWS sconosciuta NLRP3 Orticaria, ipoacusia neurosensoriale NOMID <1/ NLRP3 Orticaria, meningite asettica BS <1/ NOD2 Artrite granulomatosa, uveite, rash PFAPA <1/ ? Febbre, aftosi orale, faringite, linfoadenopatia cervicale PAPA <1/ PSTPIP1 Pioderma gangrenoso, artrite piogenica, acne DIRA <1/ IL1RN Osteomielite sterile multifocale, dermatite pustolosa, periostite DITRA 1-9/ IL36RN Febbre, psoriasi pustolosa generalizzata * Tra parentesi è riportata l incidenza nei casi in cui i dati di prevalenza non sono disponibili.

13 Febbre Mediterranea Familiare (FMF) La Febbre Mediterranea Familiare (FMF) è una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata da episodi ricorrenti acuti di febbre, polisierosite, artrite e manifestazioni cutanee erisipeloidi. Esordio prevalentemente prima dei 30 anni. Rapporto maschi/femmine è 1,5-2 a 1. Circa il 50% ha anamnesi familiare negativa. Episodi febbrili ricorrenti durata di 1-3 giorni febbre solitamente elevata (38,5-40 C) gravità e frequenza variabile tra episodi nell intervallo tra gli episodi il paziente è in genere asintomatico, tranne che per i sintomi addominali. durante l episodio acuto, aumentano gli indici di infiammazione (VES, PCR) Amiloidosi rappresenta una possibile complicanza a lungo termine della FMF, legata al tipo di organo coinvolto e alla velocità di produzione e deposito di SAA a livello tessutale.

14 Febbre Mediterranea Familiare (FMF) Altre manifestazioni addominali (95%) Dolore addominale, nausea, vomito, diarrea e/o stipsi. Spesso concomitanza di versamento peritoneale sterile. articolari (75%) Artralgie (dolori articolari). Artrite (anca, ginocchio, caviglia e polso) cutaneo (30-40%) Eritema simil-erisipeloide di diametro medio di circa 10 cm. Presenza in particolar modo sulla superficie anteriore delle gambe, tra anca e ginocchio e dorso del piede. toracico (45%) Dolore dovuto a mialgie dei muscoli della gabbia toracica e/o a pleurite e/o pericardite. Diagnosi La diagnosi di FMF è prevalentemente clinica. La presenza di mutazioni nel gene MEFV, associato alla malattia, è una conferma importante, ma l assenza non preclude la diagnosi che è posta dal medico sulla base di vari criteri, internazionalmente stabiliti

15 Febbre Mediterranea Familiare (FMF) Terapia Dato il carattere di intensa infiammazione, bisogna cercare di intervenire su questa nel modo più energico possibile. I principali farmaci disponibili a tal scopo sono: Colchicina Si tratta di un farmaco antico, ma tuttora efficace, estratto dalla pianta detta Colchicum autunnale. È conveniente poiché generalmente efficace e ben tollerata. Anakinra Farmaco biologico che blocca i recettori di un messaggero chimico importante nell infiammazione, l interleuchina-1. Viene utilizzato nei casi refrattari a Colchicina. Canakinumab Farmaco biologico specifico nel riconoscere l interleuchina-1. Utile nei casi refrattari a Colchicina. Altri farmaci La FMF risponde raramente al cortisone e/o ai farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS)

16 Sindrome TRAPS La sindrome febbrile periodica associata al recettore del TNF (TRAPS) è una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante, causata da mutazioni del gene per il recettore del TNF. Esordio prevalentemente infantile e giovanile, ma può presentarsi anche dopo i 60 anni Episodi febbrili ricorrenti Durata variabile da 1-2 giorni a diverse settimane Frequenza di almeno 2-6 volte all anno con risoluzione spontanea con febbre elevata (> 38.5 C) Nei periodi intercritici vi è un pieno benessere clinico, anche se nell età adulta può venir meno l aspetto tipico delle malattie autoinfiammatorie (caratterizzato da riaccensioni e spontanee remissioni) a favore di un decorso cronico o subcronico. Quadro laboratoristico Aumento del numero di globuli bianchi (leucociti) nel sangue Aumento degli indici di infiammazione (VES, PCR, SAA, fibrinogeno e ferritina) Aumento delle immunoglobuline sieriche (IgA e IgD) Circa il 15-25% dei pazienti va incontro ad Amiloidosi secondaria come complicanza a lungo termine.

17 Altre manifestazioni Sindrome TRAPS Addominali (92%) Dolore addominale, nausea, vomito, diarrea e/o stipsi sono i sintomi d esordio più frequenti. Toraciche Dolore toracico e/o retrosternale in presenza di sierositi a livello pleurico e pericardico. Articolari (75%) Artralgie periferiche, tenosinoviti, mono- o oligoartriti a mani, ginocchia, polsi, gomiti e spalle Cutanee Rash cutaneo eritematoso serpiginoso, con macule eritematose migranti associate a dolore locale Muscolari Fascite cronica, frequenti crampi muscolari e mialgie associate ad edema e tumefazione muscolare a carico di un solo gruppo muscolare Oculari Segno caratteristico è l edema periorbitale associato ad eritema monolaterale, congiutivite e dolore oculare

18 Sindrome TRAPS Diagnosi: Genetica e clinica Per la diagnosi di TRAPS, l analisi genetica è determinante, in particolare lo studio degli esoni 2, 4 e 6 del gene TNFRSF1A Le mutazioni ad alta penetranza sono caratterizzate da un esordio precoce della malattia e più gravi manifestazioni cliniche. Le mutazioni a bassa penetranza tendono ad essere associate con l'insorgenza di malattia in età adulta e presentano caratteristiche cliniche meno pronunciate E stato segnalato anche qualche caso di TRAPS E stato segnalato anche qualche caso di TRAPS senza evidenza genetica, sulla base di osservazioni cliniche, ma tali casi necessitano ulteriori conferme

19 Sindrome TRAPS Terapia La terapia con farmaci biologici risulta ad oggi la via migliore per i pazienti affetti da TRAPS. FANS e Corticosteroidi Possono essere utili durante le fasi acute, ma non riducono la frequenza degli attacchi. Inoltre, i FANS sono scarsamente attivi e il cortisone efficace solo in una minoranza di casi a dosi medio-basse. Alcuni soggetti rispondono solo a dosi molto elevate di cortisone, improponibili per una terapia di lunga durata Anti Interleuchina-1 Il più usato è l anakinra, che previene l amiloidosi e riduce la frequenza, durata e intensità di attacchi acuti. In casi particolari può essere impiegato il canakinumab, che ha una più lunga durata di azione. Anti TNF-α I due farmaci maggiormente impiegati sono l etanercept e l infliximab, che riducono l intensità e durata degli attacchi ma con perdita di risposta nel tempo Anti Interleuchina-6 Nei casi refrattari ad altre terapie, si può ricorrere al tocilizumab.

20 Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) Il deficit di Mevalonato Chinasi (MKD), definito anche Sindrome da IperIgD (HIDS), è una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a mutazioni del gene codificante per la mevalonato chinasi, enzima chiave della via metabolica del colesterolo. La casistica maggiore proviene dal Nord Europa L esordio è tipicamente infantile, ma la diagnosi è possibile anche in età adulta Episodi febbrili ricorrenti Durata di 3-7 giorni che ricorrono ogni 4-6 settimane con risoluzione spontanea Febbre elevata >38,5 C Gli attacchi acuti sembrano essere scatenati o innescati da infezioni, vaccinazioni, stress fisici ed emotivi La frequenza degli attacchi è elevata nell infanzia e adolescenza, ma se non adeguatamente trattata la malattia persiste in età adulta in oltre il 50% dei pazienti

21 Deficit da Mevalonato Chinasi (MKD) Quadro laboratoristico Aumento del numero di globuli bianchi nel sangue Aumento degli indici di infiammazione (VES, PCR) I livelli di IgD non sempre sono aumentati La concentrazione urinaria di acido mevalonico può aumentare durante l attacco acuto L amiloidosi è molto rara Altre manifestazioni Addominali Dolori addominali, nausea, vomito, diarrea e/o stipsi. Apparato Linfatico (90%) Ingrossamento dei linfonodi (linfoadenopatia) doloroso generalizzato ed in particolare cervicale laterale. Ingrossamento della milza (splenomegalia) Articolari Artralgie e poliartriti non erosive simmetriche a ginocchia e caviglie Cutanee Rash maculo-papulare o più raramente orticarioide, eritematoso o purpurico Alle mucose Aftosi ed ulcerazioni orali e genitali

22 Deficit da Mevalonato Chinasi (MKD) Genetica La maggior parte dei pazienti MKD è eterozigote per mutazioni nel gene MVK, identificate a seguito di sequenziamento Diagnosi La diagnosi può essere tardiva a causa dell aspecificità delle caratteristiche cliniche. L insorgenza in età pediatrica e la ricorrenza degli attacchi indirizzano verso il sospetto diagnostico. L analisi genetica può in seguito darne conferma. Terapia FANS e Corticosteroidi Hanno un effetto parziale nel ridurre l intensità degli attacchi, ma possono essere sufficienti nelle forme più lievi Farmaci anti Interleuchina-1 Canakinumab e anakinra riducono la frequenza, intensità e durata degli attacchi e consentono di prevenire l artrite. Farmaci anti TNF-α Una buona risposta clinica è stata osservata con Etanercept.

23 Criopirinopatie (CAPS) Gruppo di rare malattie autoinfiammatorie a trasmissione autosomica dominante, dovute a mutazioni del gene CIAS1, noto anche come NLRP3, codificante la proteina criopirina. La criopirina è un essenziale componente dell'inflammasoma, un complesso proteico con un ruolo primario nel controllare l infiammazione e l attivazione dell interleuchina-1 beta, citochina in grado di regolare la risposta immunitaria.

24 Criopirinopatie (CAPS) Interessano per lo più la popolazione infantile Sono rappresentate da tre entità cliniche: 1- Sindrome autoinfiammatoria familiare da freddo (FCAS) 2- Sindrome di Muckle-Wells (MWS) 3- Disordine infiammatorio multi-sistemico ad insorgenza neonatale (NOMID), noto anche come sindrome cronica infantile neurologica cutanea articolare (CINCA)

25 Criopirinopatie 1- Sindrome autoinfiammatoria familiare da freddo (FCAS) Descritta per la prima volta nel 1940 Esordio nei primi mesi di vita Episodi febbrili ricorrenti Breve durata degli attacchi (1-2 ore fino ad un massimo di 24 ore) con risoluzione spontanea I sintomi solitamente compaiono in seguito all esposizione alle basse temperature o a cambiamenti rapidi di temperatura, con peggioramenti serali. Quadro laboratoristico Aumento degli indici di infiammazione (VES, PCR, e fibrinogeno) durante gli episodi acuti Non si associa ad amiloidosi e sordità, a differenza delle altre criopirinopatie Altre manifestazioni Articolari Stanchezza (astenia), artralgie e/o artriti associate a rigidità articolare. Cutanee Rash cutaneo papulare simil-orticarioide migrante. Oculari Infiammazione oculare con congiuntivite.

26 Criopirinopatie 2- Sindrome di Muckle-Wells (MWS) Esordio in età infantile (nei primi mesi di vita) Può non presentarsi con febbre Episodi febbrili ricorrenti Attacchi acuti di breve durata (massimo 24 ore) in seguito ad esposizione a basse temperature o rapidi cambi climatici, con peggioramento serale Possono essere favoriti da stress fisico, emotivo e processi infettivi Quadro laboratoristico Aumento degli indici di infiammazione (VES, PCR) Nel 25% dei pazienti si sviluppa amiloidosi Altre manifestazioni Cutanee Lesioni simil-orticarioidi migranti ed evanescenti Oculari Congiuntivite, atrofia del nervo ottico che può portare alla cecità Articolari Artralgie e/o poliartrite non erosiva Uditive Alla malattia si associa sordità neuro-sensoriale nel 70% dei pazienti con insorgenza sia durante l infanzia che in età adulta.

27 Criopirinopatie 3- Disordine infiammatorio multi-sistemico ad insorgenza neonatale (NOMID) Rappresenta il fenotipo più grave delle CAPS Esordio fin dalle prime settimane di vita Quadro laboratoristico Leucocitosi, anemia cronica Aumento dei livelli sierici di proteine della fase acuta e VES Altre manifestazioni Cutanee (75%) Rash cutaneo cronico simil-orticarioide, non pruriginoso Oculari Uveite anteriore cronica, atrofia del nervo ottico con riduzione della vista fino alla cecità Muscolo-scheletriche Atropatia ipertrofica a carico di mani, ginocchia e piedi, con prematura ossificazione; poliartrite cronica erosiva; dismorfismo del viso Sistema nervoso centrale Meningite asettica cronica, atrofia celebrale

28 Criopirinopatie (CAPS) Genetica FCAS e Sindrome di Muckle-Wells hanno carattere familiare mentre NOMID è sporadica. In circa il 30% dei pazienti non si riscontrano mutazioni nel gene associato NLRP3 (o CIAS1) Terapia I farmaci che bloccano l interleuchina-1 sono in grado di controllare i sintomi acuti e prevenire gli episodi febbrili nelle tre forme CAPS. Canakinumab Farmaco biologico specifico nel riconoscere l interleuchina-1 beta. Controlla sin dalle prime somministrazioni i sintomi acuti e riduce la frequenza degli episodi nelle tre forme. È inoltre efficace nel migliorare l udito in NOMID Anakinra Farmaco biologico specifico nel riconoscere l interleuchina-1 beta. Controlla sin dalle prime somministrazioni i sintomi acuti e riduce la frequenza degli episodi nelle tre forme.

29 Sindrome di Blau La Sindrome di Blau è una rara malattia granulomatosa autosomica dominante, caratterizzata principalmente da artrite, rash cutaneo e uveite. Esordio nella prima infanzia e solitamente in età superiori ai 5 anni di vita. All esordio, risulta caratterizzata da sintomi articolari e cutanei; i sintomi oculari sono più tardivi e compaiono tra i 7 e i 12 anni. Quadro clinico Artrite granulomatosa Prevalentemente poliarticolare simmetrica, a carico di polsi, mani, caviglie, piedi e gomiti. Rash cutaneo papulo-nodulare color rosso-marrone, intermittente e con possibile esito cicatriziale. Manifestazioni oculari Gravi, con uveite anteriore o panuveite granulomatosa. L infiammazione può interessare qualsiasi struttura oculare, determinando cataratta, glaucoma, distacco della retina e talvolta cecità completa. Altre manifestazioni Febbre persistente o intermittente; insufficienza epatica e renale; interessamento del sistema nervoso.

30 Sindrome di Blau Genetica Il sequenziamento dell esone 4 consente di individuare le maggiori mutazioni del gene CARD15/NOD2 associate alla Sindrome di Blau. Terapia Non vi è ancora un trattamento ottimale per i pazienti con sindrome di Blau Nella fase quiescente di malattia, basse dosi di cortisonici sono efficaci, mentre in fase acuta vanno considerati più alti dosaggi. In caso di inefficacia dei glucorticoidi, i farmaci biologici (infliximab, anakinra) possono rappresentare una valida alternativa.

31 Sindrome DIRA La malattia da deficit dell antagonista recettoriale dell interleuchina 1 (DIRA) è una malattia a trasmissione autosomica recessiva, causata da mutazioni nel gene IL1RN. Esordio già dal primo anno di vita Quadro clinico e laboratoristico Caratterizzata da un processo infettivo che interessa simultaneamente le ossa ed il midollo osseo (osteomielite) e da pustolosi. Coinvolgimento osseo caratterizzato da lesioni osteolitiche e rigonfiamento delle due estremità tondeggianti (epifisi) delle ossa lunghe. Coinvolgimento cutaneo con lesioni pustolose di dimensioni variabili Indici di infiammazione persistentemente elevati Genetica Il gene associato alla malattia (IL1RN) esprime la proteina antagonista del recettore dell interleuchina 1, inibitore dell attività dell interleuchina 1 nel legare il suo specifico recettore IL1R Terapia Efficace l uso del farmaco biologico anti interleuchina-1 (Anakinra)

32 Sindrome di Majeed La Sindroma di Majeed è una rara malattia a trasmissione autosomica recessiva causata da mutazioni del gene LPIN2. Esordio nei primi 2 anni di vita Quadro clinico Episodi acuti ricorrenti di breve durata con altrettanto brevi fasi di remissione Osteomielite sterile cronica ricorrente multifocale Anemia Dermatosi infiammatoria neutrofilica Genetica Il gene associato alla malattia (LPIN22) esprime la proteina Phosphatidate phosphatase LPIN2, che gioca un ruolo importante nel controllare il metabolismo degli acidi grassi. Terapia Corticosteroidi FANS

33 Sindrome DITRA Il Deficit dell antagonista recettoriale dell interleuchina 36 (DITRA) è una malattia a trasmissione autosomica recessiva, causata da mutazioni del gene IL36RN Esordio in età infantile Quadro clinico e laboratoristico Episodi acuti febbrili ricorrenti Rash eritematoso e pustoloso Astenia Leucocitosi ed aumento degli indici di infiammazione Genetica Il gene associato alla malattia (IL36RN) esprime la proteina antagonista del recettore dell inteleuchina 36, inibitore dell attivazione di NF-κB, componente chiave dei processi infiammatori cellulari Terapia Corticosteroidi Immunosoppressori Farmaci biologici anti TNF-α Acitretina Farmaco ampiamente utilizzato nel trattamento delle forme gravi di psoriasi, combatte la proliferazione delle cellule

34 Sindrome PAPA L'artrite piogenica sterile (pioderma gangrenoso) con acne (Sindrome PAPA) è una malattia a trasmissione autosomica dominante associata a mutazioni del gene PSTPIP1. Quadro clinico Esordio nella prima infanzia Artrite piogenica sterile che può coinvolgere da una a tre articolazioni ed avere risoluzione spontanea Manifestazioni cutanee: pioderma gangrenoso, lesioni ulcerative a livello degli arti inferiori, acne cistica. Genetica Il gene associato alla malattia (PSTPIP1) esprime la proteina CD2 antigen-binding protein 1, che ha il compito principale di inibire i segnali infiammatori mediati dalla proteina pirina (legata alla Febbre Mediterranea Familiare). Terapia Corticosteroidi Farmaci biologici anti interleuchina-1 (Anakinra) e TNF-α

35 Sindrome di Behçet La sindrome di Behçet è una malattia autoinfiammatoria sistemica cronica, a eziologia sconosciuta, caratterizzata da aftosi orale e genitale ricorrente, artrite e infiammazione oculare Prevalenza nei territori lungo l antica Via della Seta, con un incidenza di 7.5 soggetti affetti su in Europa. Esordio raro dopo i 55 anni Prevalenza nei maschi delle forme più sintomatiche Quadro clinico Andamento temporale (episodi ricorrenti e periodi di remissione spontanea) Infiammazione sistemica Possibili associazioni con polimorfismi dei geni MEFV etnfrsf1a, caratteristici della FMF e della TRAPS. Quadro laboratoristico Nota l associazione con HLA-B51 Assenza di iper-reattività delle cellule B o T Aumento degli indici di infiammazione e medio incremento di globuli bianchi Incremento delle IgG e IgM

36 Sindrome di Behçet Altre manifestazioni Manifestazioni mucocutanee Afte orali (98%) e genitali (60-65%) dolorose, isolate o raggruppate, che guariscono in 1-2 settimane senza lasciare esiti cicatriziali Manifestazioni oculari (70%) Manifestazioni articolari (50%) Manifestazioni vascolari La vasculite è l aspetto istologico principale. Manifestazioni neurologiche Manifestazioni polmonari Manifestazioni gastrointestinali Manifestazioni linfatiche Diagnosi Criterio essenziale per la diagnosi è l aftosi orale ricorrente, associata alla presenza di almeno due manifestazioni cutanee e/o oculari Terapia Il trattamento varia a seconda dell estensione e della gravità della forma. Corticosteroidi come trattamento cardine Farmaci immunosoppressori di affiancamento Nei casi più severi, farmaci biologici anti-tnf e anti-interleuchina 1 Colchicina efficace per le lesioni mucocutanee

37 La Febbre periodica con stomatite aftosa, faringite, adenite cervicale (PFAPA) è una malattia tipica dell età pediatrica, caratterizzata da episodi febbrili ricorrenti e stomatiti aftose Esordio tipico dell età pediatrica, al di sotto dei 5 anni. Ruolo determinante nell insorgenza lo rivestono i fattori ambientali e la predisposizione genetica. Quadro clinico Sindrome PFAPA Episodi febbrili (>38,5-40 C) con insorgenza ogni 4-6 settimane e periodi tra gli episodi variabili e caratterizzati da sintomaticità. Stomatite aftosa e faringite Ingrossamento dei linfonodi (linfoadenopatia) a livello cervicale Genetica Variazioni nel gene PSTPIP2 sono state associate alla malattia Diagnosi La diagnosi è prevalentemente di esclusione di altre patologie quali le immunodeficienze primarie e le altre febbri periodiche. Terapia Basse dosi di corticosteroidi durante le fasi acute

38 Morbo di Still dell adulto (AOSD) Il Morbo di Still dell adulto o Adult Onset Still Disease (AOSD) è una malattia autoinfiammatoria multifattoriale rara di origine sconosciuta, caratterizzata da alti picchi febbrili, artriti, rash cutaneo e aumento del numero di globuli bianchi nel sangue (leucocitosi neutrofila). Malattia rara con incidenza 0.16 per abitanti Picchi di insorgenza a anni e anni Quadro clinico Febbre transitoria di durata < 4ore 1-2 picchi febbrili >39 C giornalieri Rash cutaneo Maculo-papulare, evanescente e talvolta pruriginoso a livello dell estremità prossimale di arti, tronco. L andamento segue gli episodi febbrili. Artralgie ed artriti Coinvolgimento oligo/poliarticolare, solitamente bilaterale, ed interessamento di ginocchia, polsi e caviglie. Mialgie Sierositi (pleuriti e pericarditi) Ingrossamento dei linfonodi e della milza (linfo/splenomegalia)

39 Morbo di Still dell adulto (AOSD) Quadro laboratoristico Marcato aumento dei globuli bianchi (leucocitosi) e delle piastrine (trombocitosi) Aumento degli indici di infiammazione (VES, PCR, SAA e fibrinogeno) L aumento dell SAA può causare amiloidosi secondaria Diagnosi I sintomi e i segni dell AOSD possono confondersi con quelli di altre malattie, anche gravi. Per questo è necessaria la valutazione reumatologica il più precocemente possibile. Esitono dei criteri internazionali per inquadrare opportunamente questi pazienti Terapia Corticosteroidi ad alti dosaggi Metotrexato di fondo Anti interleuchina-1 Anakinra e Canakinumab controllano fin dalle prime somministrazioni il rash cutaneo, la febbre e l artrite nei casi refrattari ad altre terapie Anti interleuchina-6 Tocilizumab controlla l intensità e la gravità delle manifestazioni artro-cutanee e previene le recidive nei casi refrattari ad altre terapie

40 Artrite giovanile sistemica idiopatica (SOJIA) Le artriti idiopatiche giovani sono un gruppo eterogeneo di malattie articolari infiammatorie ad eziologia sconosciuta che insorgono prima del 16 anno d età. La forma sistemica è nota anche come Morbo di Still Malattia rara, con frequenza di 4-17% tra tutte le artriti giovanili idiopatiche Insorge entro i 16 anni, con un picco attorno ai 2 anni e un rapporto 1:1 tra maschi e femmine Quadro clinico Febbre elevata della durata di almeno 2 settimane con picchi >39 C e quotidiana per almeno 3 giorni consecutivi. Rash cutaneo Maculo-papulare, evanescente e talvolta pruriginoso a livello dell estremità prossimale di arti, tronco. Artralgie ed artriti Coinvolgimento poliarticolare, solitamente bilaterale, delle grandi e piccole articolazioni degli arti, la colonna cervicale e le articolazioni temporo-mandibolari. Sierositi (pleuriti e pericarditi) Ingrossamento dei linfonodi e della milza Rare complicanze: Oculari, ritardo della crescita

41 Artrite giovanile sistemica idiopatica (SOJIA) Quadro laboratoristico Marcato incremento di globuli bianchi (fino a cellule/mm 3 ) Aumento degli indici di flogosi (VES, PCR), piastrinosi e anemia Fattore reumatoide e anticorpi anti-nucleo ANA generalmente negativi Aumento elevato della ferritina sierica Diagnosi L esclusione dei criteri sotto elencati portano alla certezza di diagnosi. Psoriasi o storia familiare di psoriasi in un parente di I grado Artrite HLA B27- positiva con esordio in soggetti di sesso maschile dopo i 6 anni Storia di spondiloartrite e sacroileite, uveite anteriore acuta in un familiare di I grado Positività del fattore reumatoide IgM in almeno due determinazioni

42 Terapia Artrite giovanile sistemica idiopatica (SOJIA) Prevede l uso di FANS e cortisonici, utili per il controllo di febbre e artralgie Nei casi gravi, indicato l uso di farmaci immunosoppressivi quali metotrexato, ciclosporina o l associazione tra i due. Nei casi resistenti, si possono utilizzare farmaci biologici inibitori dell interleuchina- 1 (anakinra, canakinumab),del TNF-α (etanercept, adalimumab) o dell interleuchina- 6 (tocilizumab).

43 Si ringrazia: Basso Daniela (Padova) Luisa Costa (Napoli) Ennio Lubrano (Campobasso) Renzo Marcolongo (Padova) Maddalena Marconato (Padova) Erika Pigatto (Padova) HEALTH AND MOTION VENICE ASSOCIATION Associazione per la ricerca sulle malattie muscolo-scheletriche e disabilità correlate

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento Malattia di Behçet Cosa il paziente deve conoscere Sintomi,, Cause e Trattamento Che cosa è la Malattia di Behçet I sintomi di questa malattia sono stati descritti per la prima volta nel 500 prima di Cristo

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRI RICORRENTI COLLEGATE AD UN ANOMALIA GENETICA

www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRI RICORRENTI COLLEGATE AD UN ANOMALIA GENETICA www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRI RICORRENTI COLLEGATE AD UN ANOMALIA GENETICA Introduzione generale Recenti progressi nella ricerca hanno chiaramente dimostrato che alcune rare malattie febbrili

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Cos è? Febbre Mediterranea Familiare La febbre mediterranea familiare (FMF) è una malattia genetica. I pazienti affetti soffrono di ricorrenti attacchi

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE)

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) Il dolore come sintomo-guida nelle Spondiloartriti all esordio A. Locaputo U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) 1 : laboratorio Assenza del fattore reumatoide Frequente

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

REGISTRO ITALIANO DELLA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE

REGISTRO ITALIANO DELLA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE AREA NARRATIVA AREA EPIDEMIOLOGICA AREA INFORMATIVA REGISTRO ITALIANO DELLA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE Dati identificativi del paziente: Iniziali (prime tre lettere del Cognome e Nome) / DATA DI NASCITA

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de iva: indennizzo negato Polimialgia Reumatica

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation. Sindrome di Behçet

Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation. Sindrome di Behçet Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Sindrome di Behçet Che cos è? La sindrome di Behçet (BS), o malattia di Behçet, è una vasculite sistemica (infiammazione dei vasi sanguigni) la

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Quali sono le malattie reumatiche più importanti?

Quali sono le malattie reumatiche più importanti? Quali sono le malattie reumatiche più importanti? L ARTROSI, una patologia legata alla degenerazione delle cartilagini e del tessuto osseo nelle articolazioni, è la malattia reumatica più frequente. Il

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus?

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Il lupus è una malattia che può coinvolgere tutti i distretti corporei e,

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna DNA: la molecola della vita L'acido desossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico, presente nel nucleo delle cellule, che contiene le informazioni genetiche

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci

La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci uomini e donne di ogni età con due picchi di incidenza tra i 16 e 20 anni e tra i 55 e 60 anni.

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE

LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Definizione Gruppo di affezioni infiammatorie caratterizzate dall interessamento preferenziale della membrana sinoviale e delle entesi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

a cura della sezione di Torino Il Lichen Orale

a cura della sezione di Torino Il Lichen Orale Il Lichen Orale 1. Che cosa e il lichen planus? 2. E una malattia trasmissibile o infettiva? 3. Quali distretti corporei può colpire? 4. Quali sono gli aspetti clinici della malattia quando colpisce il

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli