CAPITOLO 4 ANALISI E VALIDAZIONE DEL SITO LENST:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 4 ANALISI E VALIDAZIONE DEL SITO LENST: http://lenst.det.unifi.it"

Transcript

1 CAPITOLO 4 ANALISI E VALIDAZIONE DEL SITO LENST: 1 INTRODUZIONE Scopo di questo capitolo sarà l analisi di un sito già esistente e la valutazione della sua effettiva accessibilità in armonia con le normative W3C Il sito in esame è il sito ufficiale del Laboratorio di Elaborazione Numerica dei Segnali e Telematica (LENST) Gli strumenti necessari per effettuarne la validazione sono tutti reperibili in rete ed, in particolare, sul sito del W3C: wwww3corg Accanto al programma ufficiale rilasciato dal W3C, il Validator (che effettua il controllo dei documenti online), si affiancano altri tools di valutazione sviluppati da terzi: citiamo il CSE Validator Pro v503, A-Prompt e il Bobby Sfruttando dei semplici algoritmi, questi programmi effettuano il cosiddetto parsing del codice HTML della pagina prescelta riga per riga il, mettendo in luce eventuali errori, avvertimenti o semplici raccomandazioni disattese Esistono tool, come ad esempio A-Prompt, che addirittura permettono di effettuare una correzione automatica degli errori più gravi Naturalmente conviene sempre verificare di persona le correzioni apportate al codice, piuttosto che demandarle al software che, per quanto flessibile, fa sempre riferimento alle esigenze medie dell utenza Le correzioni più comuni che vengono consigliate da questi strumenti, si possono dividere in due classi: da un lato tutto ciò che rientra nella problematica di visualizzazione del documento, dall altro l osservazione delle regole formali da adottare nella stesura In effetti, dato che la stragrande maggioranza delle pagine è sviluppata utilizzando programmi 142

2 con interfaccia grafica, sarà difficile trovare veri e propri errori di sintassi Tra i problemi più comuni relativi alla prima tipologia di errori rientrano una buona scelta dei colori di sfondo che devono esibire un contrasto ben marcato, l uso di tabelle linearizzate correttamente, la messa al bando di immagini lampeggianti e, non ultimo, l uso di alcune regole ben precise per i caratteri (font standard, alto contrasto per i link visitati e quelli attivi, intestazioni di tipo H* per regolarne la grandezza) 2 ANALISI DETTAGLIATA DEL SITO Iniziamo l analisi del sito a partire, ovviamente, dalla homepage ( Nello specifico, verranno riportati, rispettivamente, il codice HTML del frame superiore, la visualizzazione di tale pagina e come la pagina viene suddivisa in tabelle Iniziamo presentando il codice HTML come mostrato di seguito: <html> <head> <title>lenst - Home Page</title> <meta name="generator" content="microsoft FrontPage 40"> <meta name="progid" content="frontpageeditordocument"> </head> <frameset border=3 frameborder=1 framespacing=0 rows="100,*"> <frame name="intestazione" scrolling="auto" target="principale" src="frame_uphtm"> <frame name="principale" src="homehtm" scrolling="auto" target="_self"> <noframes> <body> <p>la pagina corrente utilizza i frame Questa caratteristica non è supportata dal browser in uso</p> </body> </noframes> </frameset> </html> <!doctype html public "-//w3c//dtd html 40 transitional//en"> <html> <head> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso "> <meta name="generator" content="mozilla/477 [en] (X11; U; Linux i686) [Netscape]"> 143

3 <title>lenst - Home Page</title> </head> <body text="#ffff00" bgcolor="#000099" link="#ffffff" vlink="#cc33cc" alink="#ff0000"> <center><table BORDER=3 CELLSPACING=10 CELLPADDING=10 WIDTH="100%" rules="10" > <tr> <td ALIGN=CENTER><a href=" target="_blank"><img SRC="salo100gif", height=102 width=100></a> <p><b><i><font face="arial,helvetica">university of Florence</font></i></b> <p><b><i><font face="arial,helvetica">department of Electronics and Telecommunication</font></i></b></td> <td ALIGN=CENTER><b><i><font size=+3>digital Signal Processing and Telematics Laboratory</font></i></b> <p><b><i><a href=" target="_blank">università degli Studi di Firenze</a></i></b> <br><b><i><a href=" target="_blank">dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni</a></i></b> <hr size="1" width="90%"> <br><font face="arial,helvetica"><b>address:</b> LENST - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni </font> <br><font face="arial,helvetica">via di S Marta, 3</font> <br><font face="arial,helvetica">50139 Firenze (Italy)</font> <p><font face="arial,helvetica"><b>phone:</b> </font> <br><font face="arial,helvetica"><b>fax: </b> </font> <p><font face="arial,helvetica"><b>head of Laboratory: </b><i>prof E Del Re</i></font> <br><font face="arial,helvetica"><b> </b> <a href="mailto:delre@lenstdetunifiit">delre@lenstdetunifiit</a></font></td> <td ALIGN=LEFT> <center><img SRC="logojpeg" style="height: 192px; WIDTH: 219px" height=225 width=300></center> <p><i><font face="arial,helvetica"><b>l</b>aboratorio di</font></i> <br><i><font face="arial,helvetica"><b>e</b>laborazione</font></i> <br><i><font face="arial,helvetica"><b>n</b>umerica dei</font></i> <br><i><font face="arial,helvetica"><b>s</b>egnali e</font></i> <br><i><font face="arial,helvetica"><b>t</b>elematica</font></i></td> </tr> </table></center> <center> <h3> <i><font size=+2>the LENST laboratory of the Department of Electronics and Telecommunications (DET) of University of Florence </font></i></h3></center> </body> </html> Si riportano di seguito nelle rispettive figure il layout della homepage evidenziandone anche la struttura tabulare 144

4 Fig 1 Layout del sito Fig 2 Layout del sito con struttura tabulare 145

5 Nel listato precedente si possono evidenziare alcune violazioni delle normative W3C: 1 anzitutto la pagina è realizzata con Front Page, che risulta un editor sconsigliato per realizzare siti accessibili e il layout è creato con tabelle e frame che, al fine dell accessibilità, sono unanimente biasimabili Anche ammettendo di utilizzare le tabelle per determinare il layout di pagina, occorre che siano create in modo che, qualora siano visualizzate da browser testuali o lette da sintetizzatori vocali, non perdano di significato ed, inoltre, devono essere necessariamente commentate usando l attributo summary Per i frame valgono considerazioni analoghe: se proprio non se ne può prescindere occorre, comunque, nominarli e commentarli 2 un difetto notevole è costituito dalla totale assenza del commento delle immagini con l attributo alt, che nel nostro caso, può essere sufficiente a descrivere le piccole immagini contenute in questa pagina; per immagini più complesse si raccomanda l uso dell attributo longdesc che permette l associazione di un file più esplicativo all immagine 3 un'altra mancanza è la segnalazione dei link a pagina nuova, cioè l apertura di una nuova finestra del browser quando si clicca su un link della pagina che stiamo visitando 4 è assente la specificazione della lingua utilizzata nel documento e degli eventuali cambi di lingua, utilizzando l attributo lang nel tag HTML 5 ultima osservazione da fare riguarda lo scarso contrasto cromatico tra lo sfondo e i link visitati e attivi Proseguiamo con l analisi della pagina dedicata ai link ( riportando anche in questo caso il codice HTML, la resa a video e le eventuali mancanze in ambito di accessibilità 146

6 <HTML> <HEAD> <META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; charset=iso "> <TITLE>Links</TITLE> </HEAD> <BODY text="#ffff00" bgcolor="#000099" link="#ffffff" vlink="#cc33cc" alink="#ff0000"> <CENTER><B><I><U><FONT SIZE=+3>Related Links</FONT></U></I></B></CENTER> <LI> <FONT SIZE=+2><A HREF=" TARGET=blank >University of Florence</A></FONT></LI> <LI> <FONT SIZE=+2><A HREF=" TARGET=blank>Electronic and Telecommunication Department</A></FONT></LI> <LI> <FONT SIZE=+2><A HREF=" TARGET=blank>CNIT</A></FONT> <FONT SIZE=+0>(Inter-University National Consortium for Telecommunications)</FONT><FONT SIZE=+1></FONT></LI> <LI> <FONT SIZE=+2><A HREF="INeSiS" TARGET=blank >INeSiS Project</A></FONT> (Integrated Network protocols and Signal processing simulator)</li> <LI> <FONT SIZE=+2><A HREF=" TARGET=blank>MIUR</A> </FONT>(Italian Ministry of University and Research)</LI> <LI> <FONT SIZE=+2><A HREF=" TARGET=blank>CINECA </A></FONT><FONT SIZE=+0>(Informations Processing Centre for pubblic and private research activities)</font></li> </UL> </BODY> </HTML> L aspetto grafico di tale pagina è riportato in Fig 3 147

7 Fig3 Layout del sito Essendo la pagina abbastanza semplice, le imprecisioni non sono plateali; infatti quello che manca nel codice è: 1 il tag doctype, la dichiarazione di lingua, la segnalazione dell aperture dei link in una nuova finestra; 2 lo scarso contrasto tra lo sfondo e i colori dei link visitati e attivi Passiamo ora ad esaminare la pagina del personale del laboratorio ( Il codice HTML è riportato di seguito: <!doctype html public "-//w3c//dtd html 40 transitional//en"> <html> <head> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso "> <meta name="generator" content="mozilla/477 [en] (X11; U; Linux i686) [Netscape]"> <title>lenst - The labbers</title> </head> <body text="#ffff00" bgcolor="#000099" link="#ffffff" vlink="#cc33cc" alink="#ff0000"> 148

8 <center> <h1> <font face="arial">lenst Research Personnel</font></h1></center> <center><table CELLSPACING=10 > <tr> <td><a href="delre/delrehtml">prof E Del Re</a> (<a href="mailto:delre@lenstdetunifit">delre@lenstdetunifiit</a>), Full Professor</td> <td><a href="~mucchi">ing L Mucchi</a> (<a href="mailto:mucchi@lenstdetunifiit">mucchi@lenstdetunifiit</a>), Research Contract</td> </tr> <tr> <td><a href="fantacci/fantaccihtml">prof R Fantacci</a> (<a href="mailto:fantacci@lenstdetunifiit">fantacci@lenstdetunifiit</a>), Full Professor</td> <td><a href="~vannucci">ing G Vannuccini</a> (<a href="mailto:vannucci@lenstdetunifiit">vannucci@lenstdetunifiit</a>), PhD student</td> </tr> </table></center> </body> </html> Il layout è riportato in Figg 4,5 con evidenziazione della struttura tabulare 149

9 Fig4 Layout del sito Fig5 Layout del sito con struttura tabulare 150

10 Come è di immediata intuizione, anche in questo caso, analogamente al caso della home-page, il layout della pagina è strutturato come una tabella, con i difetti già riscontrati precedentemente Tuttavia è già presente la doctype e inoltre i link si aprono nella finestra corrente Andiamo adesso ad analizzare, come per le pagine precedenti, la pagina relativa alle pubblicazioni ( <HTML> <HEAD> <META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; charset=iso "> <TITLE>LENST - Publications</TITLE> </HEAD> <BODY text="#ffff00" bgcolor="#000099" link="#ffffff" vlink="#cc33cc" alink="#ff0000"> <TABLE> <TR> <TD><IMG alt=book3gif height=39 src ="book3gif" width=67,></td> <TD> <H1> Publications</H1> </TD> </TR> </TABLE> <HR width="100%"> <TABLE WIDTH="100%" > <TR VALIGN=center> <TH><IMG alt=cyancubegif height=14 src ="cyancubegif" width=14,> </TH> <TD ALIGN=left><FONT size=4><a href="#rewdsp">digital Signal Processing (Journals)</A></FONT>: <A href="#rew1998">1998</a>, <A href="#rew1999">1999</a>, <A href="#rew2000">2000</a>, <A href="#rew2001">2001</a> </TD> </TR> <TR VALIGN=top> <TH><IMG alt=cyancubegif height=14 src ="cyancubegif" width=14,> </TH> <TD ALIGN=left><FONT size=4><a href="#condsp">digital Signal Processing </A><A href="#rew">(</a><a href="#condsp">conferences)</a></font> : <A href="#con1998">1998</a>, <A href="#con1999">1999</a>, <A href="#con2000">2000</a>, <A href="#con2001">2001</a></td> </TR> </TABLE> <HR width="100%"> <P><A NAME="rewDSP"></A><B><I><U><FONT SIZE=+2>Digital Signal Processing 151

11 (Journals)</FONT></U></I></B> <BR> <P> <BR><A NAME="rew1998"></A><B><I><FONT SIZE=+1>1998</FONT></I></B> <P>F Argenti, E Del Re, "Design of IIR Eigenfilters in the Frequency Domain," IEEE Transaction on Signal Processing, vol 46, n 6, June 1998, pp <P> <BR> </P> </BODY> </HTML> Nelle Figg6,7 è riportato, rispettivamente, l aspetto grafico della pagine in esame e la struttura tabulare Fig6 Layout del sito 152

12 Fig7 Layout del sito con struttura tabulare Anche in questa pagina si nota: 1 la mancanza della dichiarazione del tipo di documento (tag doctype ); 2 un'altra imprecisione è l assenza dell attributo lang nel tag HTML; 3 i colori dei link e dello sfondo non sono scelti per determinare un sufficiente contrasto; 4 non è presente l attributo summary nel tag table ; 5 si noti poi l uso errato dell attributo alt nel tag img in cui viene scritto il nome del file dell immagine anziché un suo commento; 6 il valore dell attributo align è impostato a center anziché più opportunamente a middle ; 7 i valori degli attributi heigh e width devono essere messi tra virgolette 8 viene usato il tag th per tabulare dei dati, mentre dovrebbe essere usato per le intestazioni della tabella; si dovrà, pertanto, usare più correttamente il tag td specifico per l inserimento di dati 9 è presente il seguente refuso nel codice: <A href="#condsp">digital Signal Processing </A><A href="#rew">(</a><a href="#condsp">conferences)</a>; questo link dovrebbe collegarci al punto della stessa pagina in cui sono 153

13 elencate le conferenze sull argomento Digital Signal Processing; tuttavia è inserito all interno di questo collegamento, in corrispondenza di una parentesi aperta, un link ad una pagina inesistente 10 nella tabella in cui sono organizzate le annate delle pubblicazioni per ciascun argomento sarebbe opportuno inserire delle sigle per rendere più comprensibile il testo che deve costituire il link vero e proprio; ad esempio, il collegamento agli articoli sulle comunicazioni mobili o satellitari scritti nel 1998, anziché essere ancorato dal testo: Mobile and Satellite Comunications (Journals): 1998 dovrebbe èpiù opportunamente essere ancorato dal testo: Mobile and Satellite Comunications (Journals): MSCj-1998 Passiamo ad analizzare la pagina degli argomenti di ricerca ( come sempre segue il codice HTML e la visualizzazione a schermo: <!doctype html public "-//w3c//dtd html 40 transitional//en"> <html> <head> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso "> <meta name="generator" content="mozilla/477 [en] (X11; U; Linux i686) [Netscape]"> <title>lenst - Research Activities</title> <!OCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 40 Transitional//EN"> </head> <body text="#ffff00" bgcolor="#000099" link="#ffffff" vlink="#cc33cc" alink="#ff0000"> <center> <h1> <font face="arial">lenst Research Activities</font></h1></center> <h2> Research Areas</h2> <ul> <a href="research/dsphtml">digital Signal Processing</a></li> <a href="research/mobsatelhtml">mobile and Satellite Communications</a> (<a href="umts_slides/umts_slideshtm">umts and 4G Systems</a>)</li> 154

14 <a href="research/telenethtml">telecommunications Network</a></li> <br> </ul> <h2> Funded Research Projects</h2> <ul> <h2> Public</h2> <ul> COST 272</li> Software Radio Modem for Satellite Communications (ASI - CNIT)</li> Multimedia Systems and Applications by Satellite (ASI - CNIT)</li> Next Generation Mobile Systems (PRIN)</li> </ul> </body> </html> Come di consueto, in Fig8 è riportato il layout di tale pagina 155

15 Fig8 Layout del sito In questa pagine abbiamo riscontrato delle imprecisioni relative: 1 alla dichiarazione del doctype a proposito del case-sensitive; 2 alla dichiarazione della lingua con la quale è scritto il documento, cioè il tag lang ; 3 per errore è stato dichiarato due volte il doctype in parti diverse del listato; 4 Infine i tag li e ul sono stati impiegati in modo non corretto Proseguiamo con la pagina legata alla didattica ( teaching) Come al solito, ne riportiamo il codice HTML e la visualizzazione in Fig9 <!doctype html public "-//w3c//dtd html 40 transitional//en"> <html> <head> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso "> <meta name="generator" content="mozilla/477 [en] (X11; U; Linux i686) [Netscape]"> <title>teaching Activities</title> </head> 156

16 <body text="#ffff00" bgcolor="#000099" link="#ffffff" vlink="#cc33cc" alink="#ff0000"> <center> <h1> <font face="arial">lenst Teaching Activities</font></h1></center> <h2> Undergraduated Courses</h2> <ul> <a href=" Signal Processing I</a> (Prof Del Re)</li> <h2> Post-Graduate Courses</h2> <ul> </li> </ul> <h2> Master Thesis Topics</h2> <ul> Telecommunication Networks</li> <br> </ul> <h2> On Going PhD Thesis</h2> <ul> </li> </ul> </body> </html> 157

17 Fig9 Layout del sito Su questa pagina è stata rilevata solo la mancanza dell attributo lang, altre alle consuete piccole imprecisioni sull utilizzo dei tag ul e li Concludiamo con l analisi dell ultima pagina, dedicata alla descrizione delle modalità con cui eventualmente mettersi in contatto con il laboratorio ( Di seguito è riportato il codice HTML relativo a questa pagina <!doctype html public "-//w3c//dtd html 40 transitional//en"> <html> <head> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso "> <meta name="generator" content="mozilla/477 [en] (X11; U; Linux i686) [Netscape]"> <title>contact Us</title> </head> <body text="#ffff00" bgcolor="#000099" link="#ffffff" vlink="#cc33cc" alink="#ff0000"> <center> <h1> <font face="arial">general Information</font></h1></center> 158

18 <center><b>lenst</b> <br><b>dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni</b> <br><b>università degli Studi di Firenze</b> <br><b>via di Santa Marta, 3</b> <br><b>i-50139, Firenze, Italy</b> <br><b>phone: </b> <br><b>fax: </b> <br><b>telex: UNIFING-I</b></center> <h2> How to arrive:</h2> You can arrive to LENST Lab by three different ways: <table> <tr> <td><img SRC="planegif" align=left></td> <td> <h3> By Airplane</h3> Our airport (Vespucci-Peretola) is connected to the major cities of Europe In this case you have two possibilities to reach our Department of Electronics and Telecommunications <ul> If you want to get to the Lab by bus, you can take Airport Shuttle Bus until the railway station square (Piazza Stazione) Then take the bus number 4 on the other side of the railway station It will take about 40 minutes</li> If you want to take a taxi (much faster), I remember you that the address is Via Santa Marta, 3</li> </ul> </td> </tr> <tr> <td></td> <td></td> </tr> <tr> <td><img SRC="cargif" align=left></td> <td> <h3> By Car</h3> You can arrive to Florence by the highway A1 (FIRENZE NORD exit); moreover Florence is connected to the sea (west coast) by highway A11</td> </tr> <tr> <td></td> <td></td> 159

19 </tr> <tr> <td><img SRC="traingif" align=left></td> <td> <h3> By Train</h3> The major railway station in Florence is Santa Maria Novella If you arrive to S M Novella you can take the bus number 4 on the left side of the station or a taxi</td> </tr> </table> </body> </html> Nelle Figg 10,11 abbiamo presentato il layout della pagina evidenziandone anche la struttura tabulare Fig10 Layout del sito 160

20 Fig11 Layout del sito con struttura tabulare In quest ultima pagina abbiamo rilevato l assenza dell attributo summary alla tabella e l attributo alt alle immagini Come negli altri casi non è stata dichiarata la lingua con l apposito tag lang Si osservi in conclusione che in alcuni listati HTML riportati in questo capitolo sono state omesse delle parti perché ritenute ridondanti o di scarsa pertinenza ai fini della comprensione del problema 161

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONI DI HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... FORMATTARE IL CARATTERE Per formattare titoli interni del documento web possiamo utilizzare i tag , ,...,

Dettagli

HTML 6. I frame. Sintassi di base. I frame e DOCTYPE FRAME. ...head... <FRAMESET lista_attributi> <FRAME SRC= URL lista_attributi>

HTML 6. I frame. Sintassi di base. I frame e DOCTYPE FRAME. ...head... <FRAMESET lista_attributi> <FRAME SRC= URL lista_attributi> FRAME HTML 6 I frame Danno la possibilità di creare finestre multiple all'interno della finestra del browser Si riesce a suddividere la pagina in più sezioni indipendenti, ma che si possono influenzare

Dettagli

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: Linguaggio HTML (2) Attributi di Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: SIZE= numero per modificare le dimensioni Es:

Dettagli

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>... HTML HyperText Markup Language Struttura di un documento HTML Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: ... ... ... Struttura di un documento

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 4 Tabelle 4.1 La struttura di una tabella Elementi principali

Dettagli

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it HTML HyperText Markup Language Documenti ipertestuali Sono formati da documenti multimediali: testo, immagini, suoni, video, ecc Comprendono le seguenti parti: contenuto struttura presentazione Che cos

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

GUIDA ALL HTML. Creato da SUPREMO KING

GUIDA ALL HTML. Creato da SUPREMO KING GUIDA ALL HTML Creato da SUPREMO_KING 1 PREMESSE L html è il linguaggio fondamentale attraverso il quale è possibile creare delle semplici pagine web. L html non è un linguaggio di programmazione ma un

Dettagli

Realizzare il layout di un sito web senza utilizzare frame e tabelle

Realizzare il layout di un sito web senza utilizzare frame e tabelle Realizzare il layout di un sito web senza utilizzare frame e tabelle Questa guida descrive in maniera semplice e essenziale i passi necessari alla realizzazione di una pagina web strutturata in maniera

Dettagli

Primi passi con HTML. Il documento HTML

Primi passi con HTML. Il documento HTML Primi passi con HTML. Il documento HTML La mia prima pagina in HTML Questo è il corpo del documento che stiamo realizzando. Questa non è una nuova riga.

Dettagli

- La formattazione con foglio di stile esterno: Come realizzare e collegare un file con codice di stile ad una pagina web.

- La formattazione con foglio di stile esterno: Come realizzare e collegare un file con codice di stile ad una pagina web. I fogli di stile. Argomenti trattati: - La formattazione con foglio di stile interno: Come dichiarare lo stile di una pagina web all'interno del suo codice. - Ereditarietà e selettori contestuali: Come

Dettagli

INTRODUZIONE ALL HTML

INTRODUZIONE ALL HTML INTRODUZIONE ALL HTML LE REGOLE GENERALI Di seguito, sono raccolti i tag html (comandi) di uso più frequente per la formattazione dei testi e la gestione di una pagina web all interno del nostro sistema

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 2

Il linguaggio HTML - Parte 2 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 2 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Elenchi all interno di Un elenco è una sequenza

Dettagli

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW Politecnico di Milano Esercizi Introduzione all HTML Il WWW Il World Wide Web: una rete di pagine connesse tra loro e distribuite su diverse macchine Il server Web contiene le pagine Web da visualizzare

Dettagli

Progettare un sito web

Progettare un sito web Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,

Dettagli

Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio

Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Il linguaggio HTML p. 1/3 HTML L HTML è il linguaggio (di

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

Introduzione. Le pagine web sono scritte in HTML un semplice linguaggio di scrittura. HTML è la forma abbreviata di HyperText Markup Language

Introduzione. Le pagine web sono scritte in HTML un semplice linguaggio di scrittura. HTML è la forma abbreviata di HyperText Markup Language HTML 05/04/2012 1 Introduzione Le pagine web sono scritte in HTML un semplice linguaggio di scrittura. HTML è la forma abbreviata di HyperText Markup Language L'ipertesto è semplicemente un testo che funziona

Dettagli

caratteristiche del documento </head>

caratteristiche del documento </head> HTML: sintassi caratteristiche del documento documento 21 HTML: titolo del documento

Dettagli

HTML HyperText Markup Language:

HTML HyperText Markup Language: HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web 421 Introduzione HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language HTML e il linguaggio standard per descrivere e definire il contenuto

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori HTML e XML Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori Ing. Claudio Menghi Dipartimento di Elettronica e Informazione menghi@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/menghi

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

PHP: Professional Hypertext Preprocessor

PHP: Professional Hypertext Preprocessor PHP: Professional Hypertext Preprocessor Corso di Base Lezione 4 Dal Form al PHP Docente Prof. Antonio Curci 1 Capitolo 4 Dal Form al PHP Una prima forma di interattività sul web è costituita dall uso

Dettagli

Come distribuire in una pagina Web il video ripreso con la telecamera

Come distribuire in una pagina Web il video ripreso con la telecamera Come distribuire in una pagina Web il video ripreso con la telecamera Il presente documento contiene informazioni di riferimento per la distribuzione in una pagina Web del video ripreso con la telecamera.

Dettagli

Esercitazioni di HTML

Esercitazioni di HTML Esercitazioni di HTML a cura di Maria Finazzi (23 novembre-1 dicembre 2006) e-mail: maria.finazzi@unipv.it pagine web: Dietro una pagina web Alcuni esempi:

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Relazione sulla verifica accessibilità

Relazione sulla verifica accessibilità Relazione sulla verifica accessibilità Sito web: www.comune.stresa.vb.it Premessa Il presente rapporto e l effettiva attività di controllo requisiti per l accessibilità, sono stati effettuati seguendo

Dettagli

HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web. R. C. Esposito 1

HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web. R. C. Esposito 1 HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web R. C. Esposito 1 Introduzione HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language HTML e il linguaggio standard per descrivere e definire

Dettagli

Consorzio Triveneto S.p.A. Payment Gateway

Consorzio Triveneto S.p.A. Payment Gateway Consorzio Triveneto S.p.A. Payment Gateway Specifiche di Personalizzazione della Hosted Payment Page Release 1.4.0 Data Versione Autore Descrizione 02/10/2003 1.2.0 PM Prima Release, associata al Manuale

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

Integrare Flash In Joomla

Integrare Flash In Joomla Integrare Flash In Joomla Guida realizzata e rilasciata dallo staff di Joomlaservice.org L'integrazione di flash con Joomla è un argomento molto richiesto e per il quale non sempre si trovano informazioni

Dettagli

Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Terza parte: Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. **********

Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Terza parte: Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. ********** Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Terza parte: Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. ********** Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. Nota bene, al fine di avere anche

Dettagli

Costruzione di un sito web - HTML

Costruzione di un sito web - HTML Costruzione di un sito web - HTML Obiettivi. Presentare le caratteristiche di un sito Web ed i concetti base per la sua costruzione: fasi di realizzazione e linguaggio HTML. Illustrare gli elementi fondamentali

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Disegnare il Layout. www.vincenzocalabro.it 1

Disegnare il Layout. www.vincenzocalabro.it 1 Disegnare il Layout www.vincenzocalabro.it 1 Il problema dell interfaccia Una buona interfaccia deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare le principali aree

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 9. HTML Parte II Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it. Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it. Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it Lidia Merlo 2014 USR Toscana Firenze 27 novembre 2014 LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 La giornata della Trasparenza

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE Si tratta della funzione che consente di generare il file in formato testo (.TXT) che permette la spedizione all Agenzia

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti Gesttiione Knowlledge Base Serrviiziio dii Conttactt Centterr 055055 Manualle dii consullttaziione Indice dei contenuti 1. Introduzione... 4 2. Modalità di accesso alle informazioni... 5 2.1. Accesso diretto

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO FILE-STORAGE DI ACS - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO FILE-STORAGE DI ACS - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 CORA 15/01/03 FERRARESI 21/01/03 FERRARESI 21/01/03 STATO DELLE

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione Università degli Studi Roma Tre Registrazione Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi al Portale dello Studente... 3 Accedi alla procedura di registrazione... 4

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di costi» Edizione giugno 2015 1 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione Stampa unione -contratto di tirocinio Documentazione Versione 0.1 Data 27.09.2012 Copyright CSFO A proposito di questa documentazione Questa documentazione è indirizzata agli utenti dell applicazione stampa

Dettagli

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser Per vedere come apparirà il nostro lavoro sul browser, è possibile visualizzarne l anteprima facendo clic sulla scheda Anteprima accanto alla scheda HTML, in basso al foglio. Se la scheda Anteprima non

Dettagli

Manuale Knowledge Base

Manuale Knowledge Base (Riservato a rivenditori e agenzie) Versione Luglio 2010 SOMMARIO Introduzione... 2 Accesso... 2 Menu Conoscenze... 3 Bacheca... 4 Voci di menu... 5 Ricerca... 5 Ricerca Semplice... 6 Ricerca avanzata...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Programmare in Php con NetBeans Php. Programmare in Php con Xampp e NetBeans IDE

Laboratorio di Sistemi Programmare in Php con NetBeans Php. Programmare in Php con Xampp e NetBeans IDE Programmare in Php con Xampp e NetBeans IDE NetBeans è un IDE ben noto ai programmatori Java. Con esso si possono infatti costruire applicazioni desktop professionali dotate di interfaccia grafica, applicazioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUL SITO DELLA PALESTRA. Anno scolastico 2013-2014. Alunno: Davide martinicca. Pagina 1

RELAZIONE TECNICA SUL SITO DELLA PALESTRA. Anno scolastico 2013-2014. Alunno: Davide martinicca. Pagina 1 RELAZIONE TECNICA SUL SITO DELLA PALESTRA Anno scolastico 2013-2014 Alunno: Davide martinicca Pagina 1 INDICE: Pag. 2 Pag. 3 Traccia del programma Tabella delle variabili, Sorgente HTML Pag. 4, 5, 6 Sorgente

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit Indice Generalità Le principali funzionalità della Guida 1. SCORRIMENTO ALL INTERNO DI UNA SOTTOSEZIONE 2. NAVIGAZIONE FRA LE VARIE PARTI DELLA GUIDA 3. I SUPPORTI PER FACILITARE LA LETTURA 4. LA STAMPA

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Lista dei Punti di Controllo per l'accessibilità dei contenuti web

Lista dei Punti di Controllo per l'accessibilità dei contenuti web Lista dei Punti di Controllo per l'accessibilità dei contenuti web Questo documento è tratto dal sito del W3C http://www.w3.org/tr/wai-webcontent/full-checklist.html ed è stato tradotto dagli studenti

Dettagli

Dexma Newsletter System

Dexma Newsletter System Dexma Newsletter System Quick Reference Indice Indice... 2 1 Introduzione a Postletter... 3 2 Richiesta di un account Demo... 3 3 Liste di invio... 5 3.1 Creazione di una lista... 5 3.2 Andare alla lista

Dettagli

Guida html e css base

Guida html e css base Sommario Guida html e css base...1 Introduzione...1 Formattare il testo...4 Organizzare il testo in paragrafi...5 Creare le sezioni come in un libro...6 Creare gli elenchi...8 Inserire immagini e collegamenti...11

Dettagli

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1 Tutorial Configuration Managment Configurare il servizio EC2 su AWS Pagina 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROGRAMMI NECESSARI... 4 3. PANNELLO DI CONTROLLO... 5 4. CONFIGURARE E LANCIARE UN ISTANZA...

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Coordinatore: Prof. Paolo Nesi Docenti: Prof. Paolo Nesi Dr.sa Michela Paolucci Dr. Emanuele Bellini Obiettivi Scopo del corso: Comprensione

Dettagli

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 Corsi e- learning realizzati in collaborazione con gli

Dettagli

SMIL: Synchronized Multimedia Integration Language

SMIL: Synchronized Multimedia Integration Language SMIL: Synchronized Multimedia Integration Language Giancarlo Fortino g.fortino@unical.it http://si.deis.unical.it/~fortino/teaching/gdmi/index.htm 1 Cronologia Nov 97: Prima release pubblica di SMIL Apr

Dettagli

Accessibilità per siti web e applicazioni. Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER

Accessibilità per siti web e applicazioni. Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER Accessibilità per siti web e applicazioni Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER 1 Cliente Redatto da Verificato da Approvato da Regione Emilia-Romagna CCD CCD Nicola Cracchi Bianchi

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML

I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML Struttura generica di una pagina Web: I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML Titolo

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito.

USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1 USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1. Per accedere al pannello di controllo: www.vostrosito.it/administrator 2. Inserire utente e password 3. Il vostro pannello di controllo si presenterà

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Introduzione HTML Maurizio Palesi Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Generalità sull HTML HTML: HyperText Markup Language (linguaggio di marcatura ipertestuale) E il linguaggio che permette di descrivere

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

GUIDA HTML 4.01 andreavasini@libero.it HTML.IT

GUIDA HTML 4.01 andreavasini@libero.it HTML.IT Tutti i diritti sono riservati. Per pubblicazioni od utilizzo di questo materiale pregasi contattare l autore al seguente indirizzo: andreavasini@libero.it Andrea Vasini HTML.IT HTML.IT - Andrea Vasini

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli