Università degli Studi dell Insubria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi dell Insubria"

Transcript

1 Università degli Studi dell Insubria FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica Studio e applicazione di metodi agili nello sviluppo di prodotti Software Open Source Tesi di Laurea di: Relatore: Prof. Luigi Lavazza MARCO BINDA Prof. Sandro Morasca Matricola: Correlatore: Davide Taibi Anno Accademico

2 Riassunto Nello studio dell ingegneria del software si possono dividere i processi di sviluppo in due categorie: processi di sviluppo classici e processi di sviluppo agili. Quando si prende in considerazione un processo di sviluppo classico ci si riferisce a modelli come quello a cascata o a spirale, in cui la modalità di lavoro è fortemente orientata all esecuzione di passi sequenziali dove si pianifica, si progetta e si sviluppa l intero sistema software, con a volte la presunzione di implementare oltre alle funzionalità richieste quelle future. Questo modo di operare, ben si orienta allo sviluppo di progetti Closed Source Software (CSS). I processi di sviluppo Agili, come ad esempio Extreme Programming (XP) o SCRUM, si contrappongono a quelli classici. Questi modelli sono composti da una serie di fasi iterative, dove viene presa in considerazione una parte di progetto alla volta, piccola e ben definita. I processi di sviluppo Agili propongono un modo di lavorare fortemente orientato al risultato che ben si adatta allo sviluppo di progetto Open Source Software. In questo lavoro di tesi si è applicato un processo di sviluppo Agile, in particolare una versione modificata di SCRUM, ad uno strumento OSS contenuto all interno del progetto Qualipso, in dettaglio allo strumento MACXIM. Gli obiettivi che ci siamo proposti all inizio di questo lavoro sono quelli di valutare se sia possibile inserire il processo di sviluppo SCRUM in un progetto OSS già in fase di sviluppo, se sia possibile far cooperare un team di programmatori geograficamente distribuiti e se SCRUM ha contribuito effettivamente a migliorare la qualità del prodotto e la produttività del processo. SCRUM è stato studiato, modificato e adattato per poter essere applicato allo sviluppo di MACXIM. Sono state raccolte una serie di misure quantitative e qualitative prima e dopo l introduzione di SCRUM nel processo di sviluppo, che hanno permesso una valutazione oggettiva ed empirica dell applicazione di SCRUM a progetti OSS. ii

3 Sommario 1 INTRODUZIONE OBIETTIVI DELLA TESI STRUTTURA DELLA TESI I PROCESSI DI SVILUPPO PROCESSI DI SVILUPO CLASSICI IL PROCESSO DI SVILUPPO A CASCATA IL PROCESSO DI SVILUPPO ITERATIVO: A SPIRALE IL PROCESSO DI SVILUPPO UNIFIED PROCESS I PROCESSI DI SVILUPPO AGILI EXTREME PROGRAMMING SCRUM FEATURE DRIVEN DEVELOPMENT DYNAMIC SYSTEM DEVELOPMENT METHOD APPLICAZIONE DI SCRUM A PROGETTI OSS LIGHT SCRUM CASO DI STUDIO MACXIM PROCESSO DI SVILUPPO APPLICAZIONE DI LIGHT SCRUM A MACXIM RISULTATI CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI BIBLIOGRAFIA Appendice A - I PRINCIPI FONDANTI DEL MANIFESTO AGILE Appendice B - PRATICHE iii

4 1 INTRODUZIONE Nel corso degli anni 90 si sono concretizzate ed hanno avuto modo di evolvere una serie di metodologie per lo sviluppo software denominato Agile. Queste discipline si focalizzano sul conseguimento di un obiettivo alla volta, breve e ben definito, realizzando con un processo iterativo l intero sistema. Talvolta queste metodologie possono essere impiegate per sviluppare prodotti software Open Source (OSS)[13]. Normalmente lo sviluppo di prodotti OSS avviene con criteri molto elastici, in cui gli sviluppatori sono distribuiti geograficamente, decidono il proprio lavoro e come distribuirlo alla comunità. Questa tipologia di sviluppo è in aperto contrasto con le metodologie Closed Source Software (CSS), dove vi sono dei paradigmi molto rigidi, come ad esempio quelli implementati nel modello Waterfall [14], in cui i programmatori devono seguire schemi di sviluppo rigorosi e ben impostati. Questo lavoro di tesi prende in esame due considerazioni principali: 1. Il processo di sviluppo dei prodotti OSS è molto simile al processo di sviluppo adottato nelle metodologie Agili 2. I prodotti CSS sviluppati con processi classici non hanno avuto modo in questi anni di abbracciare le metodologie Agili emergenti, mantenendo paradigmi di sviluppo rigidi. 1

5 Presa visione di queste due considerazioni, ho sviluppato il mio lavoro di tesi applicando una metodologia Agile ad uno strumento OSS nel progetto Qualipso [18], effettuando delle misurazioni prima e dopo l impiego di tale processo di sviluppo, per valutare se sia possibile ottimizzare la produttività del team di sviluppo ed aumentare la qualità dei prodotti OSS, attraverso un ambito più inquadrato rispetto a quello completamente non strutturato che caratterizza i progetti OSS. Dopo aver preso visione delle diverse metodologie Agili, valutando pregi e difetti di ciascuna, abbiamo applicato il processo di sviluppo SCRUM [1] per lo sviluppo di MACXIM (Model And Code Xml-based Integrated Meter), uno strumento OSS che estrae misure quantitative e oggettive da codice sorgente Java. Terminata questa esperienza abbiamo confrontato i dati raccolti prima e dopo l introduzione di SCRUM e ne abbiamo ricavato delle osservazioni su come applicare SCRUM ai prodotti OSS. Dai risultati ottenuti è emerso che SCRUM non ha alterato significativamente la produttività del nostro team di sviluppo e la qualità del nostro prodotto. Tuttavia è stato possibile controllare meglio il processo di sviluppo rispetto al periodo di non sviluppo con la metodologia SCRUM. 2

6 1.1 OBIETTIVI DELLA TESI In questo progetto di tesi si è applicata una metodologia si sviluppo Agile allo strumento MACXIM. MACXIM è sviluppato nel contesto delle attività del progetto Qualipso [18] che è dedicato alla valutazione della qualità di progetti OSS, insieme a una serie di altri strumenti. Considerando che il nostro interesse è rivolto alla qualità dei prodotti OSS, è stato quindi naturale includere MACXIM nella serie di prodotti OSS da valutare. Come conseguenza la qualità di ciascuna emissione di MACXIM è stata accuratamente misurata. Gli obiettivi che ci siamo prefissati prima di procedere all applicazione del processo di sviluppo SCRUM allo strumento OSS MACXIM sono convogliati nello rispondere ai seguenti quesiti: 1. È possibile passare con successo da SCRUM a un processo OSS in fase di sviluppo? 2. È possibile applicare SCRUM a una serie di sviluppatori geograficamente distribuiti? 3. Può SCRUM contribuire a migliorare la qualità del prodotto e la produttività del processo? Per poter rispondere alle tre domande precedenti, abbiamo individuato una serie di misure e confrontato i dati ottenuti prima e dopo l introduzione di SCRUM nel processo di sviluppo dello strumento MACXIM. I dati raccolti dopo essere stati analizzati e confrontati hanno permesso una valutazione quantitativa e qualitativa dell applicazione si SCRUM a dei progetti OSS. 3

7 1.2 STRUTTURA DELLA TESI In questo capitolo è stata presentata un introduzione al lavoro di tesi svolto. Nel secondo capitolo vengono presentate i principali processi di sviluppo classici, andando ad evidenziare le principali caratteristiche legate ad ogni modello analizzato. Nel terzo capitolo vengono presentati i principali modelli di sviluppo Agili, presi in considerazione per poter portare a termine con successo gli obiettivi prefissati. Nel quarto capitolo viene spiegato come il processo di sviluppo SCRUM è stato scelto e adattato allo sviluppo dello strumento MACXIM. Nel quinto capitolo viene descritto lo strumento MACXIM, il processo di sviluppo adottato, come è stato applicato LIGHT SCRUM allo strumento MACXIM ed i risultati ottenuti a fine lavoro. 4

8 2 I PROCESSI DI SVILUPPO Nell ingegneria del software esistono vari processi di sviluppo. Possiamo suddividere i processi di sviluppo in due categorie: i processi classici ed i processi agili. 2.1 PROCESSI DI SVILUPO CLASSICI Nel corso degli anni sono stati sviluppati diversi processi di sviluppo del software. In questo capitolo ne verranno presentati alcuni tra i più noti. A cascata. A spirale. Unified Process IL PROCESSO DI SVILUPPO A CASCATA Il processo di sviluppo a cascata (waterfall) è stato il primo processo di sviluppo studiato nell ingegneria del software (Fig. 1). Il processo di sviluppo a cascata è strutturato secondo una serie di fasi. Le fasi di questo processo di sviluppo sono lo studio di fattibilità, descrizione del problema, progettazione della soluzione, sviluppo e test di unità, integrazione e test del sistema, deployment e manutenzione. Vengono svolte in forma sequenziale: ogni fase per poter iniziare, deve attendere la conclusione di quella precedente. 5

9 Fig. 1 Modello a cascata Vi sono dei problemi evidenti in questo processo di sviluppo: pur avendo una struttura semplice che permette di semplificare il lavoro degli sviluppatori, accade spesso che in una di queste fasi ci si rende conto che sarebbe necessario tornare a quella precedente. Ad esempio, come spesso accade in fase di sviluppo, emergono alcuni aspetti del sistema non noti in una prima fase di analisi, che rendono quindi necessario tornare alla fase precedente per poter chiarire questi nuovi aspetti. Un ulteriore problema del processo di sviluppo a cascata è di non sposarsi bene con progetti dove i requisiti utente cambiano con una frequenza alta. 6

10 Questo processo di sviluppo è più adatto allo sviluppo di grossi progetti software, come ad esempio i primi sistemi operativi IL PROCESSO DI SVILUPPO ITERATIVO: A SPIRALE Nel corso degli anni sono stati ideati altri processi di sviluppo con l intenzione di affrontare e risolvere gli aspetti problematici di quello a cascata. È nato cosi il processo di sviluppo iterativo, ancora oggi ampiamente usato. Il processo di sviluppo iterativo è composto da una serie di iterazioni al termine delle quali è sempre prodotto un particolare deliverable. Le iterazioni sono mini-progetti formati da una ripetizione di fasi: le attività e i deliverable prodotti cambiano in funzione dello stato di avanzamento del progetto. Il più famoso processo di sviluppo iterativo è quello a spirale (Fig. 2). Fig. 2 Modello a spirale 7

11 Il processo di sviluppo a spirale conserva gli aspetti sistematici di quello a cascata, ma cerca di ridurre la possibilità di errori. Per far questo, il processo di sviluppo a spirale prevede la realizzazione del prodotto software attraverso più rilasci incrementali. Le attività che portano alla creazione di un rilascio, sono ciclicamente ripetute per ogni versione successiva, secondo una spirale. Il processo di sviluppo a spirale è caratterizzato da una struttura composta da task region. Ogni task region è costituita da un insieme di attività. Uno dei vantaggi principali di questo modello è l introduzione dell analisi del rischio a ogni livello di iterazione. La presenza dell analisi del rischio influenza in modo significativo le decisioni prese nel progetto IL PROCESSO DI SVILUPPO UNIFIED PROCESS Uno dei modelli iterativi più significativi è lo Unified Process (UP) e il suo esempio più famoso, il Rational Unified Process (RUP). UP è un modello che definisce una struttura generica di processo: tale struttura è poi specializzata per un ampia classe di sistemi software. UP è iterativo e incrementale: è scomposto in progetti di dimensione e complessità minori da svolgere in singole iterazioni. Al termine di ogni iterazione è necessario un momento di verifica e, se l esito è positivo, il progetto passa all iterazione successiva. Inoltre viene mantenuto un feedback di quanto fatto nel 8

12 corso dell iterazione, in modo da assecondare eventuali cambiamenti occorsi durante il progetto. Il modello UP è strutturato secondo due diverse dimensioni: 1. una dimensione temporale suddivisa in fasi che determina la vita e la maturità del progetto (è la sequenza di iterazioni citate in precedenza); 2. una dimensione di workflow del processo, articolata in attività ripetute in ogni iterazione di ciascuna fase (definisce la struttura di ogni singola iterazione). Le fasi del modello UP vengono illustrate in Fig. 3 e sono inception, elaboration, construction e transition. Mentre le attività individuate a ogni iterazione sono requirements, analysis, design, implementation, test. Fig. 3 Fasi del modello Unified Process A volte queste fasi assumono un peso ritenuto fin troppo rilevante. Per questo motivo negli ultimi anni 9

13 sono stati definiti nuovi processi di sviluppo, identificati con l espressione Agile Software Development. 10

14 3 I PROCESSI DI SVILUPPO AGILI L Agile Software Development è un approccio che punta l attenzione verso la capacità di rispondere in modo veloce ed efficace ai cambiamenti che caratterizzano il processo di sviluppo del software. Nel 2001 è stato pubblicato un manifesto dell Agile Software Development che ne descrive i principi fondanti e i valori. Il termine agile fa riferimento, in generale, alla capacità di reazione al cambiamento, come ad esempio la capacità di adattare la soluzione software in base ai cambiamenti dei requisiti richiesti dall utente, e alla flessibilità del lavoro del team durante l intero progetto. In Appendice A - I PRINCIPI FONDANTI DEL MANIFESTO AGILEvengono riportati i dodici principi che stanno dietro la stesura del manifesto mentre in [2] i firmatari del documento. Nel manifesto sono indicati quattro aspetti che differenziano il processo di sviluppo agile rispetto ai modelli esistenti: Lo sviluppo agile si focalizza sulle persone e sull interazione piuttosto che sul processo e i tool. L enfasi è sulla realizzazione del software piuttosto che sulla redazione di una documentazione esaustiva. L aspetto essenziale è la collaborazione con l utente e non la negoziazione del contratto. 11

15 È essenziale rispondere al cambiamento piuttosto che seguire in modo rigido un piano di progetto preordinato. Sulla base di questi principi e dei dodici punti del Manifesto Agile, sono nate un insieme di metodologie agili, all interno delle quali è possibile applicare una o più pratiche in base all esigenza del committente del progetto. Con il termine pratica si indica un modo di operare associato alla metodologia. Le singole pratiche applicabili alle metodologie agili sono decine e nella loro scelta si deve tener conto delle caratteristiche di ogni pratica, per i benefici che apporta e le conseguenze che comporta. Le pratiche più diffuse tra cui scegliere sono simili fra di loro e possono essere raggruppate in categorie come riportato in Appendice B - PRATICHE. Qui di seguito verranno descritte le metodologie agili più significative: Extreme Programming. SCRUM. Feature Driven Development. DSDM. Lean Software Development. Tutte le metodologie agili condividono una serie di caratteristiche comuni e fondamentali come adattabilità, iteratività, rilasci frequenti, testing, orientamento alle persone e applicabilità a progetti dove i requisiti utente cambiano in continuazione. Operativamente, quindi, le metodologie agili 12

16 ridimensionano l importanza e lo sforzo impiegato nelle attività preliminari del progetto, come ad esempio la raccolta dei requisiti, la progettazione della soluzione e in particolare dell architettura di base. Ciò non significa che queste attività non siano eseguite, ma che il tempo e lo sforzo dedicati sono minori rispetto ai processi di sviluppo software classici. 13

17 3.1.1 EXTREME PROGRAMMING Nel 1999 fu pubblicato Extreme Programming Explained nel quale l autore Kent Beck presenta un nuovo modo di sviluppare software, che permette di limitare i rischi di fallimento strettamente legati alla fase di progettazione. L Extreme Programming (XP) è una metodologia agile, come tale cerca di rispondere agli obiettivi fissati dal manifesto agile. In particolare mira alla realizzazione di un processo di sviluppo leggero e flessibile, adatto a rispondere in tempi brevi e con costi ridotti, alle mutevoli richieste del committente anche in fase avanzata del progetto. XP propone l utilizzo di dodici pratiche agili, e suggerisce di utilizzarle al massimo delle loro potenzialità, da qui il termine Extreme. Tra le pratiche consigliate troviamo progettare con il cliente, test funzionali e unitari, refactoring (riscrivere il codice senza alterarne le funzionalità esterne), progettare al minimo, descrivere il sistema con una metafora, proprietà del codice collettiva (contribuisce alla stesura chiunque sia coinvolto nel progetto), scegliere ed utilizzare un preciso standard di scrittura del codice, integrare continuamente i cambiamenti al codice, il cliente deve essere presente e disponibile a verificare (sono consigliate riunioni settimanali), open workspace, quaranta ore di lavoro settimanali, pair programming (due programmatori lavorano insieme su un solo computer). Inoltre XP è caratterizzato da quattro valori chiave: semplicità, feedback, comunicazione e coraggio. Questo approccio si focalizza su una progettazione della 14

18 soluzione il più semplice, inclusiva delle sole funzionalità che di volta in volta il team deve rilasciare al committente. L ideazione e la pianificazione della soluzione avvengono tramite user story. Una user story è la descrizione, semplice e breve, di una particolare funzionalità richiesta dal committente: il team di sviluppo analizza tutte le user story e decide in che ordine implementarle. Il feedback è ottenuto dal testing continuo eseguito sul codice: spesso i casi di test sono pensati prima dell implementazione del codice che viene quindi realizzato per rispondere al test definito. Il team, ricevendo i frequenti feedback del committente, può adattare i rilasci successivi in modo flessibile. XP riscuote molto successo nel mondo dello sviluppo e dell ingegneria del software, ma ha anche i suoi detrattori. Essi evidenziano alcuni fattori critici del metodo, sostenendo che XP funzioni solo con programmatori di alto profilo (programmatori senior), capaci di progettare applicazioni scalabili da subito o in grado di applicare un buon refactoring. Inoltre sostengono che il pair programming dimezzi il numero di task eseguibili in parallelo e individuano nel test driven development del lavoro aggiunto, in quanto costringe a scrive e mantenere altro codice. L estremismo di questo metodo non sempre è apprezzato, ma gli va riconosciuto il merito di evidenziare pratiche agili di successo, tra queste può valere la pena sperimentare in ambiente produttivo quelle che più si avvicinano alla filosofia aziendale. 15

19 3.1.2 SCRUM SCRUM è stato creato da Ken Schwaber, Jeff Sutherland e Mike Beedle. La parola SCRUM non è un acronimo, viene utilizzato cosi come si presenta dalle aziende per indicare l attuazione del processo stesso. Deriva probabilmente dai primi documenti pubblicati da Ken Schwaber che portavano nel titolo la parola in maiuscolo SCRUM. È un termine che deriva dal Rugby ed indica il pacchetto di mischia, dove ogni componente del team di sviluppo deve spingere nella stessa direzione, agendo come un entità coordinata. Di seguito in Fig. 4 viene mostrato il ciclo di vita del processo SCRUM relativo allo svolgimento di un Sprint Backlog. Fig. 4 Ciclo di vita del processo SCRUM Prima di descrivere il processo stesso, analizziamo le parti che lo compongono. SCRUM è composto da tre ruoli, tre cerimonie e tre artefatti. 16

20 I tre ruoli sono ricoperti da Product Owner, colui che commissiona, finanzia il progetto ed ha la responsabilità di definire le caratteristiche del prodotto e di decidere la data di rilascio ed il contenuto. Lo ScrumMaster deve garantire che il team di lavoro sia funzionale e produttivo, una stretta cooperazione in tutti i ruoli e le funzioni e che il processo sia eseguito in ogni sua cerimonia, inoltre deve schermare il team da interferenze esterne. L ultimo ruolo ma non meno importante è il team di sviluppo. Esso si occupa di selezionare e portare a termine l obiettivo di ogni Sprint, inoltre si organizza il proprio lavoro, mostrando i risultati ottenuti per mezzo di demo al Product Owner. La prima delle tre cerimonie è lo sprint planning meeting, un incontro della durata di circa quattro ore, in cui il Product Owner e il team di lavoro negoziano su quali caratteristiche devono essere implementate durante l iterazione (Sprint), basando questa decisione su quali caratteristiche con la massima priorità e un alto valore commerciale è possibile portare a termine in quel periodo. La seconda cerimonia è il daily scrum meeting, un incontro mattutino della durata di quindici minuti, in cui ogni componente del team di lavoro rende noto cosa ha fatto nella giornata precedente, cosa farà durante quella giornata e che problemi ha incontrato. La terza cerimonia è data dallo sprint review meeting, un incontro di quattro ore, in cui il team di lavoro presenta al Product Owner ciò che è stato implementato durante lo Sprint, inoltre viene deciso cosa implementare nello Sprint successivo, ristabilendo le priorità di ciascuna caratteristica. 17

21 I tre artefatti utilizzati in questo processo sono: il product backlog, che consiste in una lista di caratteristiche che definisco il prodotto finale. Lo sprint backlog, è la lista di caratteristiche che il team di lavoro deve implementare durante lo Sprint. La burndown chart, contiene il lavoro che non è stato svolto dal team durante lo Sprint. In una fase di pre-processo si effettua uno sprint planning meeting, tra il Product Owner e il team di lavoro, in cui viene definito il product backlog e lo sprint backlog. Dopo questa fase avviene il primo sprint della durata di quattro settimane, in cui quotidianamente avviene il daily scrum meeting, presidiato dallo ScrumMaster. Al termine di questo periodo si effettua lo sprint review meeting, in cui ciò che non è stato completato viene aggiunto alla burndown chart, mentre la parte di lavoro portata a termine viene presentata tramite una demo al Product Owner. 18

22 3.1.3 FEATURE DRIVEN DEVELOPMENT La feature driven development (FDD) è stata ideata da Jeff De Luca e Peter Coad. Questa metodologia agile basa la propria forma di sviluppo sulle funzionalità richieste dal programma. Per poter applicare FDD è necessario dividere il progetto in cinque fasi chiamate processi. Qui di seguito in Fig. 5 viene mostrato il ciclo di vita del processo FDD con le rispettive fasi Fig. 5 Ciclo di vita del processo FDD La prima fase riguarda lo sviluppo di un modello complessivo. Questa fase viene svolta da un team di modellatori, persone altamente qualificate della materia da trattare. Hanno il compito di sviluppare un modello complessivo del dominio del problema. Questo modello viene aggiornato iterativamente, sulla base dei risultati ottenuti dal quarto processo. La seconda fase consiste nella costruzione di una lista di funzionalità, dove il modello complessivo è suddiviso in aree più grandi. Ogni area ottenuta viene 19

23 a sua volta divisa in singole attività (funzionalità o features), organizzate successivamente in una lista con una struttura gerarchica. La terza fase è una pianificazione del processo di sviluppo sulla base delle funzionalità ottenute precedentemente, in cui vengono considerate le attività da svolgere e le relative priorità. Questo processo coinvolge il capo del progetto, il responsabile dello sviluppo e i capi programmatori. Nella quarta fase vengono elaborate le funzionalità. Lo svolgimento di questa parte è supervisionata dai capi programmatori, i quali identificano e coordinano i singoli programmatori per fargli sviluppare una singola funzionalità. Nella quinta fase vengono testate le funzionalità sviluppate al passo precedente utilizzando dei test di unità e successivamente revisionate dai capi programmatori. Una volta terminate queste due operazioni, il codice viene inserito nel repository del codice di progetto per poter essere condiviso da tutti gli sviluppatori e quindi pronto per il rilascio. 20

24 3.1.4 DYNAMIC SYSTEM DEVELOPMENT METHOD Il Dynamic System Development Method (DSDM) è stato sviluppato in Gran Bretagna ed ora divenuto uno standard europeo. L evoluzione del processo agile DSDM è gestito da un consorzio, che ne permette la distribuzione gratuita. Sviluppare un progetto con il processo DSDM, consiste nel dividere tale sviluppo in tre fasi: pre-project, ciclo di vita e post-project. Di seguito viene rappresentata in Fig. 6 la fase ciclo di vita. Fig. 6 Ciclo di vita del processo DSDM Il processo DSDM si compone di tre fasi sequenziali, dove nella fase di pre-project deve essere concretizzato il finanziamento al progetto e successivamente vengono individuati i candidati per portarlo a termine. Nella fase ciclo di vita, composta da cinque tappe, il progetto è realmente sviluppato. 21

25 La prima e la seconda tappa sono chiamate Studio, si dividono rispettivamente in uno studio di fattibilità, che consiste nel valutare se il processo DSDM è idoneo per poter realizzare il progetto analizzato e in uno studio businnes dove viene definito un elenco di requisiti con le rispettive priorità. La terza tappa chiamata modello funzionale d iterazione, consiste nello sviluppare un modello funzionale contenente le funzionalità ricavate dal elenco dei requisiti, accordarsi sugli orari d incontro, sviluppare un prototipo funzionale sulla base del modello e controllarne la correttezza. La quarta tappa denominata progettazione e costruzione d iterazione, è applicata per produrre una prima release funzionate da consegnare agli utenti finali per essere utilizzata come test. Nella tappa finale chiamata attuazione, vengono raccolti i feedback degli utenti, utilizzati come test, per proseguire con un successivo raffinamento del prodotto. Nella terza fase di post-progetto, viene effettuata una manutenzione del prodotto, effettuando una nuova iterazione della seconda fase. 22

26 4 APPLICAZIONE DI SCRUM A PROGETTI OSS In genere lo sviluppo di prodotti Software Open Source (OSS), non segue il tradizionale sviluppo software proveniente dai paradigmi descritti nei libri di testo dell ingegneria del software. In contrapposizione allo sviluppo OSS, vi sono i paradigmi di sviluppo classici, pensati e progettati per sviluppare Closed Source Software (CSS). L OSS ha ereditato caratteristiche che hanno reso questi paradigmi difficilmente conciliabili. Per esempio, OSS è spesso sviluppato da una comunità distribuita di sviluppatori ed è liberamente distribuito, come codice sorgente aperto e disponibile sia per gli sviluppatori che per gli utilizzatori finali, sotto specifiche licenze. Come stiamo descrivendo in questo lavoro di tesi, l analisi di alcune caratteristiche intrinseche dell OSS [13] da un lato confermano che i paradigmi rigidi di sviluppo, come ad esempio il modello Waterfall [14], non sono applicabili all OSS, mentre, da un altro lato sembra suggerire che i paradigmi Agili [15] possano aiutare gli sviluppatori OSS a migliorare la qualità dei loro prodotti. Questo è il risultato del fatto che i principi generali dietro il Manifesto Agile [1] sono riflessi nel modo in cui la maggior parte dei progetti OSS sono sviluppati e rilasciati agli utenti finali. Ciò che caratterizza molti progetti OSS è di non avere una visione commerciale a breve termine, questo implica che le attività di analisi del sistema e di progettazione, di solito non sono pre-programmate nello sviluppo OSS. Inoltre molti progetti OSS sono stati 23

27 avviati per risolvere il particolare problema di un utente, ma a volte finiscono innovando profondamente il campo del software (questo è il caso di Linux, Perl e Word Wide Web) anche se non hanno avuto una visione a lungo termine almeno alla loro nascita. La necessità di una profonda evoluzione della maggior parte dei progetti OSS è generalmente percepita dopo che sono stati utilizzati con successo da una vasta comunità di utenti. Il successo di un prodotto OSS è di solito imprevedibile. Esso è direttamente connesso al grado di attrattività e di utilità che il prodotto ha nella comunità degli utenti nel corso del tempo. È quindi molto difficile pianificare in anticipo le nuove versioni di un sistema, fatta eccezione per il breve termine. Queste osservazioni rispecchiano i primi due principi del Manifesto Agile: 1. Soddisfare il cliente attraverso la consegna rapida e continua di software di valore. 2. Consegnare frequentemente il software prodotto. Inoltre OSS è caratterizzato da un ambiente di lavoro non strutturato, dove la maggior parte degli sviluppatori OSS sono volontari, che, non si impegnano a rispettare tempi di consegna e ad avere assegnati dei compiti specifici. Nei progetti CSS, ai membri del team sono assegnati compiti specifici, mentre nei progetti OSS sono i membri del team che scelgono i propri compiti. A causa di queste libertà le attività che sono viste come fattori nocivi, quali la definizione del piano di progetto, la progettazione del sistema di valutazione e 24

28 l analisi dei requisiti, non possono essere eseguite seguendo paradigmi tradizionali nella comunità degli sviluppatori OSS. In molti contesti di sviluppo utilizzando processi Agili, i requisiti che non sono stati definiti in anticipo dagli analisti qualificati sono continuamente discussi dagli sviluppatori. I rischi vengono monitorati e gestiti nel corso del ciclo di vita del progetto, in modo naturale, come parte del normale sviluppo di lavoro. Queste caratteristiche dell OSS riflettono il principio Agile: Le architetture migliori, i requisiti e i disegni, emergono da gruppi auto-organizzati. L OSS è sviluppato in modo organizzativo e distribuito [8]. I sistemi OSS sono sviluppati in un ampio contesto di scala cooperativa, dove diverse squadre di utenti privati, nuclei di sviluppatori appassionati e comunità virtuali, creano la società non strutturata (ad esempio Rymond lo ha soprannominato il Bazaar ) contribuiscono allo sviluppo del progetto. Internet e il desktop, sono il ponteggio per queste organizzazioni virtuali di sviluppo del software, dove gli sviluppatori sono coordinati dalle politiche di licenza semplice, senza meccanismi di controllo gerarchico, altrettanto rigorosi nello sviluppo CSS. Di conseguenza gli sviluppatori OSS non seguono quasi mai metodologie di sviluppo, come ad esempio quelle definite e seguite dagli sviluppatori CSS. Inoltre lo sviluppo di progetti OSS è caratterizzato da una crescita più rapida [16] e più creativa rispetto allo sviluppo di progetti CSS [17], con l obbiettivo di soddisfare e rispondere più rapidamente alle esigenze degli utilizzatori. 25

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti Sviluppo Agile [Cockburn 2002] Extreme Programming (XP) [Beck 2000] Sono più importanti auto-organizzazione, collaborazione, comunicazione tra membri del team e adattabilità del prodotto rispetto ad ordine

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Agili

Gestione dello sviluppo software Modelli Agili Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_3 V1.1 Gestione dello sviluppo software Modelli Agili Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Coordinamento e comunicazione

Coordinamento e comunicazione Team Agili I membri del team devono fidarsi gli uni degli altri. Le competenze dei membri del team deve essere appropriata al problema. Evitare tutte le tossine che creano problemi Il team si organizza

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli