LEZIONE 3 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI



Documenti analoghi
Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

- Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Trascrizione completa della lezione Lezione 003

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin


REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Lingua inglese Domande ricorrenti (e relative risposte) (corsi della Prof. Stefania Maria MACI)

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

MARIA LUISA VASSALLO: Io sono in Brasile dalla metà del duemilauno.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Università per Stranieri di Siena Livello A1

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Università per Stranieri di Siena Livello 1

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

IN CITTÀ UNITÁ 6. Paula non è molto contenta perché ha poche amiche e questa città le piace poco; invece le altre città italiane le piacciono molto.

Mario Basile. I Veri valori della vita

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

1. Scrivere ad amici e parenti

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

Metodologia della ricerca

Una semplice visita in officina con intervista

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

risulta (x) = 1 se x < 0.

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

CURSOS AVE CON TUTOR

TANDEM Köln

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

Amore in Paradiso. Capitolo I

Il corso di italiano on-line: presentazione

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Biografia linguistica

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Esercizi pronomi diretti

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Da dove nasce l idea dei video

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Università per Stranieri di Siena Livello A2

L economia: i mercati e lo Stato

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Esercizio di ascolto: Intervista ad un immigrante cinese

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Transcript:

Nella lezione scorsa, Gabriella Stellutti ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano, dal punto di vista dell apprendente. In questa lezione abbiamo ricevuto la Prof.ssa Roberta Ferroni che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile dal punto del docente. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1 cercando di rispondere all esercizio vero-falso. 1. La Prof.ssa Ferroni vive in Brasile da circa sei anni. 2. Le maggiori difficoltà della Prof.ssa Ferroni riguardano la comprensione scritta (leggere) e la produzione scritte (scrivere). 3. La professoressa molto spesso usava la mimica e lo spagnolo per comunicare in portoghese. 4. Secondo la professoressa uno degli errori di pronuncia dei brasiliani riguardano l articolazione nel pronunciare suoni di quelle parole che in italiano iniziano con S seguita da consonante, scuola, studiare, stadio, spiritoso. 5. Secondo la professoressa un altra difficoltà riguarda l uso del verbo piacere quando è preceduto, dai pronomi: mi piace, ti piace, ci piace, gli piace. 1 Didascalia significa «legenda» in portoghese. 1

Intervista a Roberta Ferroni, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Difficoltà degli studenti ai primi livelli del corso di laurea in lingua italiana: il punto di vista del docente. PAOLA BACCIN: Nella lezione scorsa abbiamo parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano dal punto di vista di una studentessa. Oggi vediamo lo stesso argomento dal punto di vista di un professore. PAOLA BACCIN: Oggi abbiamo con noi la Professoressa Roberta Ferroni, docente di lingua italiana presso i nostri corsi alla Facoltà di Lettere della USP. La Professoressa Ferroni vive in Brasile già da qualche anno e, in questa chiacchierata, potremo scoprire quali sono state le sue maggiori difficoltà per quanto riguarda la comunicazione con i brasiliani. Professoressa, La ringrazio di essere venuta, di aver accettato il nostro invito, e Le vorrei chiedere: da quanto tempo vive in Brasile? ROBERTA FERRONI: Dunque, io vivo a São Paulo da circa sei anni. Sono venuta qua la prima volta per lavorare in una scuola italiana a São Paulo, dopodiché sono rimasta per un anno e mezzo. Nel frattempo sono tornata in Italia, sono stata in Perù e poi ho deciso di tornare di nuovo in Brasile. PAOLA BACCIN: Certamente, la professoressa avrà avuto delle difficoltà comunicative simili a quelle che voi avete quando andate in Italia. Quali erano, o quali sono state le Sue maggiori difficoltà comunicative, nei primi mesi? ROBERTA FERRONI: Allora, devo dire che inizialmente le difficoltà sono state molte. Specialmente perché io non sapevo niente di portoghese brasiliano. PAOLA BACCIN: Il portoghese l ha imparato qua? ROBERTA FERRONI: Sì, l ho imparato qua. Dunque la maggiore difficoltà è stata quella di comprendere quello che i brasiliani volevano dirmi. Mi ricordo di una 2

volta che, pochi giorni dopo essere arrivata, andai al cinema per vedere un film un film brasiliano e uscii fuori dal cinema scioccata, perché non avevo capito nulla di quello che era successo. Quindi, grande difficoltà nella comprensione. Per quanto riguarda invece la produzione, io conoscevo già lo spagnolo, quindi lo spagnolo ha fatto da ponte. Nel momento in cui avevo delle difficoltà, spesso e volentieri ricorrevo allo spagnolo. E poi, grandi difficoltà che continuano a tutt oggi di pronuncia. PAOLA BACCIN: Ah, sì? ROBERTA FERRONI: Sì. Se per esempio, lei mi chiede di pronunciare la parola «lama», come la pronunciate voi, io, senza ombra di dubbio, dirò sempre láma. PAOLA BACCIN: Be, e lì abbiamo proprio la difficoltà del nostro studente brasiliano nel pronunciare la A aperta. Allora, sappiamo che noi brasiliani per dire, ad esempio, quando, italiano ci viene da dire addirittura quându, italiãnu, ci viene automatico. Allora, la stessa difficoltà che voi studenti avete, osservate che anche la Professoressa ce l ha, al contrario. E come cercava di risolvere questi problemi? ROBERTA FERRONI: Be, devo fare una premessa, devo dire che le persone che ho conosciuto, con le quali ho potuto parlare inizialmente, sono state molto collaborative, non mi hanno mai fatto sentire in difficoltà. PAOLA BACCIN: Anche per la strada? ROBERTA FERRONI: Molto cordiali, sono stati. E quindi questo mi ha disinibito un po a livello linguistico. Mi sono concessa un po più di libertà. Non ho avuto paura di sbagliare, di perdere la faccia. E ovviamente delle difficoltà, però, ci sono state. Vi faccio un esempio: se dovevo andare in una farmacia, per comprare un 3

pacchetto di fazzolettini di carta, e non sapevo come dire la parola fazzoletti di carta, allora, ricorrevo a varie strategie. PAOLA BACCIN: Ad esempio? ROBERTA FERRONI: Per esempio, potevo ricorrere allo spagnolo che, come ho detto, ha fatto da lingua ponte. Oppure, se il farmacista non capiva, potevo usare dei gesti, imitare l azione di soffiarsi il naso. Oppure, se anche questa strategia non funzionava, potevo indicare semplicemente l oggetto di cui avevo bisogno. Oppure potevo ricorrere a un termine più generale per dire quello di cui avevo bisogno: carta, «papel», al posto di «lenço». Oppure, cosa che faccio a tutt oggi, cercare di tradurre alla lettera un termine che appartiene alla mia lingua materna, brasilianizzandolo. Per cui, per esempio, mi viene in mente, invece di dire «escova» dico «petina». Non ricordo la parola esatta e ricorro a questa strategia. PAOLA BACCIN: Ma, allora, Lei crede che queste strategie, anche i nostri studenti le possono usare? ROBERTA FERRONI: Senza dubbio, sì. PAOLA BACCIN: Come professoressa, quali sono secondo Lei, le maggiori difficoltà di uno studente brasiliano, per comunicare? ROBERTA FERRONI: Allora, vorrei fare una premessa, nel senso che, fino adesso io ho insegnato nei livelli elementari e nei livelli intermedi. Quindi, Le parlerò principalmente delle difficoltà che ho visto fra gli apprendenti di questi livelli. Ad esempio, errori di pronuncia, spesso e volentieri, quando pronunciano un enunciato, i brasiliani tendono ad usare un tono ascendente. Quando, invece, la frase italiana vorrebbe un tono piano. Faccio un esempio: stasera vado a casa di Maria. Questa è la frase come io, italiana, direi. Uno studente brasiliano tende 4

spesso a usare un accento, un intonazione interrogativa: stasera vado a casa di Juliana. PAOLA BACCIN: Ah! Ho capito. ROBERTA FERRONI: Eh, questo succede. Quindi, da questo io riesco a capire che si tratta di un apprendente brasiliano. PAOLA BACCIN: Dunque, scusi, Professoressa, la interrompo. E non c è in nessun dialetto italiano un intonazione di questo genere? ROBERTA FERRONI: Eh, dunque, io sono toscana. Quindi le posso parlare principalmente della mia regione. In Toscana, no, non si usa questo tipo di intonazione. A meno che, appunto, non sia per una domanda, una richiesta. PAOLA BACCIN: E avrebbe qualche altro esempio di difficoltà? ROBERTA FERRONI: Dunque, difficoltà di pronuncia sì, certo, mi viene in mente, per esempio che i brasiliani hanno una grande difficoltà articolatoria nel pronunciare suoni di quelle parole che in italiano iniziano con S seguita da consonante. Le faccio un esempio: invece di dire stadio dicono *estadio; oppure, invece di dire spiritoso, tendono a dire *espiritoso. È una difficoltà proprio articolatoria. Tant è che nel momento in cui scrivono la parola, viene scritta esattamente. Oppure storia che diventa *istoria. Dunque, un altra difficoltà è nel pronunciare i suoni CE e CI. Quindi, per esempio, la parola processo, tende a trasformarsi in *prossesso. PAOLA BACCIN: Anche perché, c è la parola anche in portoghese. Un falso amico, forse. ROBERTA FERRONI: Oppure, nella lettura, nel momento in cui ci sono delle parole che iniziano con il suono DI, invece di leggere DI, leggono GI, (invece di difetto, leggono *gifetto). Questa è un altra difficoltà abbastanza ricorrente. 5

PAOLA BACCIN: Per quanto riguarda le difficoltà sintattiche? ROBERTA FERRONI: Dunque le difficoltà sintattiche più ricorrenti che ho osservato sono quelle che riguardano l uso dei verbi della terza persona, cioè, tendono a evitare la seconda persona, sia singolare che plurale, e a usare la terza persona, sostituirla con la terza persona. E poi c è una grande difficoltà nell uso del verbo piacere quando è seguito, preceduto, scusate, dai pronomi: mi piace, ti piace, ci piace, gli piace. PAOLA BACCIN: Sì, perché in portoghese noi usiamo «gostar de», e secondo me anche lì c è un interferenza abbastanza grande. ROBERTA FERRONI: Eh, sì. PAOLA BACCIN: E per quanto riguarda le difficoltà morfosintattiche? ROBERTA FERRONI: Per quanto riguarda le difficoltà morfosintattiche ho osservato che spesso le maggiori difficoltà sono concentrate nell uso dei pronomi. Per i possessivi, per esempio, mi viene in mente la penna è *di lei, invece che dire è la sua penna. Oppure nell uso dei pronomi: *ho detto per lei è una costruzione molto ricorrente che si sente dire dai nostri studenti, quando la frase corretta sarebbe gli ho detto o le ho detto. PAOLA BACCIN: E infine, Le chiederei delle difficoltà lessicali. ROBERTA FERRONI: Ho notato per esempio che durante le lezioni gli insegnanti per incentivare, per chiedere agli alunni se hanno svolto, finito, terminato la attività, invece di dire avete fatto?, dicono pronto. PAOLA BACCIN: La interrompo. Allora, studenti, vedete che anche noi, insegnanti, sbagliamo. Noi che siamo insegnanti di italiano, ma viviamo in Brasile da tanti anni, anche noi facciamo questi errori. 6

ROBERTA FERRONI: Oppure, invece di usare il verbo dire, semplificano e preferiscono usare il verbo parlare: lui *ha parlato che era andato, invece di dire, lui ha detto che era andato. Oppure, mi viene in mente un altro esempio, la difficoltà a usare il verbo andare e il verbo venire. Invece di dire stasera vengo a casa tua, dicono stasera *vado a casa tua. È molto frequente questo. PAOLA BACCIN: Chiediamo allora alla professoressa se Lei ha qualche suggerimento per aiutarci a superare queste difficoltà. Professoressa, che cosa uno studente brasiliano può fare per superare queste difficoltà di cui Lei ci parlava prima? ROBERTA FERRONI: Sì, posso dare dei consigli, delle indicazioni anche se partiamo sempre dal presupposto che la correzione dipenderà sempre dal tipo di attività che gli studenti stanno svolgendo e dagli obiettivi che l insegnante si è prefisso. Può essere ad esempio, molto utile, portare in classe dei registratori, dei normali, dei comuni registratori, consegnarli ai nostri studenti uno o due registratori e registrarli mentre stanno svolgendo delle attività interattive. Perché il registratore? Perché il registratore sostituisce in un certo senso l insegnante e, quindi, gli studenti tendono ad essere molto più corretti e attenti alla forma. Queste registrazioni possono essere trascritte e possono essere utili successivamente all insegnante perché possa trascrivere i dati e analizzare gli errori che sono stati commessi durante il corso e dell interazione. PAOLA BACCIN: Però l interrompo, chiedo scusa. Però è importante che a questo punto lo studente superi anche la sua timidezza nel parlare. ROBERTA FERRONI: Certo, è importantissimo. Per questo che io suggerisco di svolgere attività fra pari. Perché, spesso e volentieri, la presenza dell insegnante intimorisce, perché è una presenza, tutto sommato, valutativa e, spesso e volentieri, quindi, l interazione che avviene fra insegnante e allievo, e studente, 7

ha lo scopo di sondare, valutare le conoscenze. Quindi l alunno, per paura di sbagliare tende a parlare il meno possibile. Invece il registratore aiuta in questo senso, perché, sì c è, è presente, ma è nascosto e successivamente, come dicevo, queste trascrizioni possono essere usate per fare delle attività di correzione con tutta la classe. Classificando gli errori, stabilendo quali tipi di problemi possono creare alla stessa comunicazione e, poi, cercando di individuarne la forma corretta rispetto a quella meno idonea, sbagliata. PAOLA BACCIN: Ringraziamo la professoressa Roberta Ferroni di essere stata con noi in questa occasione e vi invitiamo a continuare a seguirci perché avremo sempre un invitato speciale per aiutarvi nel vostro percorso nell italiano. 8