v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Documenti analoghi
Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Lavoro di una forza costante

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Forze come grandezze vettoriali

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

2. L ENERGIA MECCANICA

Grandezze scalari e vettoriali

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Energia potenziale elettrica

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

Moto circolare uniforme

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

FISICA DELLA BICICLETTA

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Lezione 14: L energia

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Modulo di Meccanica e Termodinamica

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

2 R = mgr mv2 0 = E f

Risultati questionario Forze

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Proprieta meccaniche dei fluidi

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

13. Campi vettoriali

GEOMETRIA DELLE MASSE

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

- LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Grandezze scalari e vettoriali

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Dinamica II Lavoro di una forza costante

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

Energia potenziale L. P. Maggio Campo di forze

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I ESERCITAZIONE. Soluzione

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

La conservazione dell energia meccanica

Corso di orientamento e preparazione ai concorsi di ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'aa 2012/2013.

I poli magnetici isolati non esistono

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Le macchine come sistemi tecnici

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Usando il pendolo reversibile di Kater


CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Transcript:

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della barca rispetto alla riva è quindi la somma vettoriale delle due velocità rappresentate. Usando il teorema di Pitagora si ottiene: 2 2 v = 1 + 7 km/h = 149 km/h = 12, 2 km/h v = 12,2 km/h Esercizio n.4 h = 44,1m = 3 s Esercizio n.5 Combinando le due leggi orarie del moto uniformemente accelerato v = v + a Δx = v + ½ a () 2 dove la velocità iniziale è v = e la velocità finale è v = 1 km/h = 27,8 m/s si ha = v/a

e pertanto Δx = ½ v 2 /a =,5 (27,8 m/s) 2 /(2 m/s 2 ) = 386 m Δx = 386 m Esercizio n.6 f = 1 Hz -2 T = 1 s = 1 ms v = 126 m/s Esercizio n.7 Il moto della estremità delle lancette dell orologio è circolare uniforme con velocità angolare ω = 2π/T dove T rappresenta il periodo (12 h e 1 h rispettivamente per la lancetta delle ore e per quella dei minuti). Detta R la lunghezza delle lancette, la velocità sarà v = ω R Si ottiene per la lancetta delle ore ω = 2π/T = 2π/(12h) = 2π/(43,2 1 3 s) =,145 1-3 rad/s e per la lancetta dei minuti v = ω R = (,145 1-3 rad/s) (5 cm) = 7,27 1-3 cm/s ω = 2π/T = 2π/(1h) = 2π/(3,6 1 3 s) = 1,75 1-3 rad/s v = ω R = (1,75 1-3 rad/s) (8 cm) =,14 cm/s v v ore min -3 = 7,27 1 cm/s =,14 cm/s Esercizio n.8 m = 28 mg

Esercizio n.9 La forza peso che agisce sulla massa sospesa è F g = m g = (3 1-3 kg) (9,81m/s 2 ) =,294 N. Affinchè la massa sia in equilibrio, la forza R dovuta alla tensione delle due corde che sostengono la massa deve essere uguale ed opposta ad F g (vedi figura). Tale forza R è la somma vettoriale delle tensioni F T delle due corde. Applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo isoscele AOC si ottiene per i moduli delle forze da cui 2F T 2 = R 2 F T = R / 2 =,28 N F =,28 N A F T C R O F g FT Esercizio n.1 R = 9,9 cm Esercizio n.11 F = 392 N Esercizio n.12 Nella leva in questione, la forza peso esercitata dal masso rappresenta la resistenza della leva F R = m g = (45 kg) (9,81 m/s 2 ) = 4414,5 N Utilizzando la condizione di equilibrio della leva, la forza motrice può essere calcolata come segue: F m = F r b r /b m = 49,5 N dove b r =,2m e b m = 1,8m. Il corrispondente momento meccanico risulta pari a M = F m b m = 882,9 N m Il guadagno meccanico della leva è quindi: G = F r /F m = 9 F = m 49,5 N M = 882,9 N m

Esercizio n.13 Il fulcro è a 2/3 della lunghezza della leva: b m =,8 m e b r =,4 m Esercizio n.14 Perché la persona possa stare in equilibrio in punta di piedi, bisogna che i momenti delle forze si equilibrino. Supponiamo che l angolo fra la direzione del piede ed il suolo sia piccolo; con questa approssimazione, il piede può essere assimilato ad una leva di II genere con fulcro in corrispondenza del punto di contatto del piede con il suolo, forza motrice F A data dal tendine di Achille e forza resistente data dalla forza peso F g. La condizione di equilibrio sarà da cui si ha F A d r = F g (d r d s ) Fg ( dr ds ) FA = dr Si osservi che la leva è sempre vantaggiosa, essendo F A sempre minore di F g. Il guadagno meccanico è F G = F g A = dr d d ) ( r s ed è tanto maggiore quanto maggiore è la distanza d s (d r è anatomicamente fissato), ovvero tanto più si avvicina la proiezione verticale del baricentro alla punta dei piedi. Questo fatto può essere facilmente sperimentato provando a sollevare i talloni spostando avanti ed indietro il baricentro del corpo. Infine facciamo un esempio numerico: se d r = 19 cm; d s = 6 cm, e prendendo F g =8 N, si avrà: 13 F A = 8 N = 547N 19 19 G = = 146, 13 F A = 547 N Esercizio n.15 L = 784 N

Esercizio n.16 Sia che l oggetto venga lanciato verso il basso, sia che esso venga lanciato verso l alto, il modulo della velocità con cui esso raggiunge il suolo è la medesima. Infatti, per il principio di conservazione dell energia meccanica applicato al nostro esempio, si ha 1 2 1 mgh + mv = mv f 2 2 v f = 46,2 m/s Come si può osservare, il modulo di v f non dipende dall orientazione di v. La velocità v f può essere quindi ricavata come segue: Esercizio n.17 2 v f = 2g h + v = 46,2 m/s v f = 46,2 m/s h = 2,4 m 2 Esercizio n.18 Il lavoro mecanico che l atleta deve compiere per salire lungo la scala è dato dal prodotto della forza che egli compie per sollevare il proprio corpo (contraria alla forza peso, F=m g) moltiplicata per lo spostamento complessivo (ovvero l altezza h della pertica): L= m g h = (7kg) (9,8m/s 2 ) (3m) = 2,58 1 4 J La potenza meccanica sviluppata è data dal rapporto tra il lavoro meccanico ed il tempo necessario per compierlo: W = L/ = (258J)/(6s) = 343 W L = 2,58 1 W = 343 W 4 J Esercizio n.19 h = 3 m v = 7,7 m/s

Esercizio n.2 Possiamo assimilare la corsa sul tapis roulant ad una corsa lungo una strada in salita con pendenza di 1 o. Il lavoro meccanico L che compie l atleta è dato dalla somma del lavoro necessario a sollevare il baricentro del proprio corpo durante la salita, a muovere le gambe, a spostare ciclicamente il baricentro del corpo da una gamba all altra nonché a compiere piccoli salti durante la corsa. Gli ultimi tre termini sono difficilmente quantificabili. Valutiamo invece il primo contributo. La potenza meccanica W è per definizione W = L r r r F Δs r Δs r r = = F = F v dove F r è la forza che l atleta esercita con le gambe durante l ascesa (che è di intensità pari al proprio peso) e v r la velocità con cui compie la salita. Si ha F = m g = (8 kg) (9,8 m/s 2 ) = 784 N L angolo tra F r e v r è di 9 o -1 o ; e si ha pertanto r r W = F v = (784 N) (8 km/h) cos 8 o = (784 N) (2,22 m/s),174 = 33W W = 33 W 6