Il contributo della perequazione e della compensazione urbanistica alle politiche abitative



Documenti analoghi
La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Definizione, quantificazione e trasferimento dei «crediti edilizi»

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità

PIANO DEGLI INTERVENTI

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

arch. Romolo Balasso Architetto Romolo Balasso Presidente Centro Studi Tecnojus Consulente libero professionista Thiene (VI)

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Articolo originale. Articolo emendato

1. INSERIMENTO URBANISTICO

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

Valore dei diritti e dei crediti edilizi

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

CRITERI per l applicazione della perequazione, del credito edilizio e della compensazione urbanistica

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Il servizio pubblico alla casa e la determinazione dei livelli minimi

Il costo in edilizia

COMUNE DI CASTELLALTO

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

Newsletter n.83 Gennaio 2011

PROCEDURA

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

Pagina 1 di 6. Allegato A

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE EDILIZIA E PIANIFICAZIONE U.O. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

Adeguamento del contributo di costruzione

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

Zonizzazione Acustica

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

Aree di delocalizzazione - Scheda d Ambito

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

Provincia di Reggio Emilia

Proposta di legge Alienazione degli immobili di ERP. Documento preliminare

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

REGOLAMENTO COMUNALE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

Gli oneri concessori

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

RISOLUZIONE N. 118/E

Strumento Finanziario per il sostegno a progetti urbani (SFU) Jessica Marche. Lo sviluppo urbano nel Programma operativo FESR Marche

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA

Comune di San Martino Buon Albergo

La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale. Seminario Nazionale

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

DISCIPLINA URBANISTICA ED EDILIZIA INTEGRATIVA PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI

TABELLE PER CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Norme Tecniche di Attuazione

L efficienza energetica in edilizia

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

ART. 1 - FINALITÀ. 2 ART. 2 - DEFINIZIONI. 2 ART. 3 - PARAMETRI URBANISTICI PER LA VALUTAZIONE DELL'AREA. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 4 ART. 4 ART. 5 ART.

Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.)

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

DIREZIONE CENTRALE PIANIFICAZIONE URBANA E ATTUAZIONE P.R. SETTORE 787 SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. Prot. Gen. n /05 del 9/6/05

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Comune di Villa Guardia Provincia di Como

L efficienza energetica in edilizia

Leasing secondo lo IAS 17

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale

Transcript:

Il contributo della perequazione e della compensazione urbanistica alle politiche abitative L'urbanistica negoziale e lo strumento perequativo a supporto delle politiche abitative Vittorio E. Bianchi Dirigente Area Servizi al Terriotrio Comune di Casalecchio di Reno

Inquadramento dell ERS Condizione economica DI 20.03.2008 : l alloggio sociale, in quanto servizio di interesse economico generale, costituisce standard urbanistico aggiuntivo da assicurare mediante cessione gratuita di aree o di alloggi, sulla base e con le modalità stabilite dalle normative regionali C.E. Affordability del territorio: capacità di alloggiare la forza lavoro Condizione sociale L. 881/77 : gli Stati riconoscono il diritto di ogni individuo ad un livello di vita adeguato per se e per la sua famiglia, che includa alimentazione, vestiario, ed alloggio adeguati, nonché al miglioramento continuo delle proprie condizioni di vita. Condizione di sostenibilità L. 244/07 : negli strumenti urbanistici sono definiti ambiti la cui trasformazione è subordinata alla cessione gratuita da parte dei proprietari. di aree o immobili da destinare all edilizia residenziale sociale, in rapporto al fabbisogno locale e in relazione all entità ed al valore della trasformazione. In tali ambiti è possibile prevedere, inoltre, l eventuale fornitura di alloggi a canone calmierato, concordato e sociale

Il tema sociale OCSE: Affitto sostenibile <30% reddito Reddito medio nei diversi territori

Temi urbanistici fabbisogno e localizzazione Offerta di alloggi di 70 mq al canone sostenibile a molti Km dal capoluogo IMPATTI - Traffico / inquinamento - Servizi - Trasporto pubblico - Formazione della comunità

Tecniche urbanistiche applicabili Analisi di banche dati per capire il fabbisogno Perequazione urbanistica per acquisire le aree Compensazione urbanistica per finanziare la costruzione degli alloggi Partnerariato pubblico-privato per finanziare la gestione degli alloggi Concorsualità per ottimizzare le risorse pubbliche

4 passaggi per l ERS Stimare il fabbisogno Individuare i livelli economici di sofferenza Quantificare le tipologie di necessità Acquisire le aree necessarie Localizzazione area Costo area Finanziare la costruzione degli alloggi Costo urbanizzazioni / realizzazione Risorsa: Pubblica/Privata/Parternariato pubblico-privato Sostenere i costi di gestione degli alloggi Diritto superficie / proprietà In locazione termine / perenne / a riscatto In proprietà esclusiva / indivisa

Definizione del fabbisogno Intersezione banche dati sulla composizione delle famiglie Banche dati sul reddito delle famiglie

L Edilizia sociale nel Comune di Casalecchio di Reno fabbisogno n.ro componenti n.ro famiglie reddito (in migliaia di euro) 0-5 5_12 12_25 25_50 50_80 80_120 120_250 250_50 0 1 6724 369 847 2550 1323 202 103 39 6 4 2 5441 157 251 1363 2313 705 231 130 20 1 3 3076 106 134 408 1144 771 248 112 17 3 4 1657 67 46 215 549 449 171 90 13 2 5 314 21 19 49 94 66 30 21 3 0 6 71 8 2 13 17 11 5 4 0 0 7 20 3 2 4 4 4 0 1 0 0 8 8 1 2 0 3 1 1 0 0 0 9 6 0 1 1 2 2 0 0 0 0 10 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 11 2 1 0 1 0 0 0 0 0 0 13 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 >500

L Edilizia sociale nel Comune di Casalecchio di Reno obiettivi Obiettivo della Variante di Riqualificazione: 20% di Edilizia Sociale rispetto al totale di alloggi previsti 5% di edilizia per le fasce critiche e deboli l individuazione di aree comunali su cui realizzare alloggi utilizzando quota parte del contributo di sostenibilità per l ERS dovuto al Comune dagli operatori delle riqualificazioni urbanistiche o delle destinazioni non residenziali ai sensi dell Art. A-6-ter della LR 20/2000 15% di edilizia per le fasce grigie convenzionando quota parte (pari al 15%) degli alloggi di edilizia libera previsti dalla Variante di Riqualificazione in modo che il prezzo di vendita convenzionato risulti inferiore al 70% del valore OMI per l edilizia economica o che il canone di affitto, praticato per almeno 15 anni, risulti sensibilmente inferiore al valore del canone concordato corrispondente

Acquisire le aree Tecniche di perequazione urbanistica Ragguagliare = Calcolare il valore di una grandezza secondo una diversa unità di misura Esempio: da metri a pertiche in modo che la lunghezza del segmento resti invariata reminerare il valore del terreno attraverso edificabilità in modo che tutti i terreni nelle stesse condizioni ricevano la medesima edificabilità

Ragguagliare Pianificare per categorie di beni Pianificare con logicità Pianificare con trasparenza Pianificare con efficacia

Ragguagliare secondo criteri oggettivi Condizioni fisico economiche dei suoli prima del progetto urbanistico Condizioni A PRIORI STATO DI FATTO STATO DI DIRITTO

Nella tradizione urbanistica a priori rispetto allo zoning (momento conformativo) tecnica della bright line (DM 2.4.68 n.1444) linea tracciata dal pennarello del pianificatore (conformazione) suoli edificabili (subito valorizzati) suoli in-edificabili (privi di valore economico certo prima dell attuazione)

Nella riforma urbanistica a priori rispetto al Piano Operativo Comunale O al Programma Poliennale di Attuazione dei PRG A Casalecchio di Reno la perequazione urbanistica è applicata dal 1989, prima della riforma della legge regionale e fino al 2000 ha operato attraverso un PRG

attua a posteriori scelte di un piano generale definito secondo la ratio della previsione urbanistica

Piano tradizionale (sincronicità tra perimetrazione, calcolo dell edificabilità, destinazione, vincolo espropriativo) Problemi di discriminatorietà Problemi di indennizzo dei vincoli espropriativi Problemi di reiterazione dei vincoli espropriativi Piano perequativo Piano perequativo (diacronicità tra perimetrazione, titolo edificatorio, destinazione) Sfuma la separazione rigida Aree edificabili per fini privati Aree vincolate per fini pubblici Alternativa all esproprio

Perequazione come strumento Un mezzo e non un fine Per raggiungere un assetto urbanistico preconfigurato Fissa a priori la natura edificatoria delle aree Individua a posteriori in quali ambiti la vicenda edificatoria si conformerà allo schema di comparto

Perequazione VERSUS Sincronicità Definizione a priori della natura edificatoria dei suoli e i titoli edificatori ad essi attribuiti Definizione a latere e a priori l assetto urbanistico da perseguire Individuazione a posteriori del comparto che attua l assetto urbanistico voluto e autorizzazione a realizzare i titoli edificatori definiti ragguagliando la natura edificatoria dei suoli

Comparto perequativo VERSUS zonizzazione sincronica Attuazione dello zoning di un PRG Forma particolare che supera l esproprio Attuazione contestuale di due tipi di territori specializzati funzioni urbane di vantaggio privato funzioni urbane per fini pubblici Supera l esproprio nei fatti, non lo nega nei principi

L incardinamento nel Prg di tradizione Assetto territoriale a prescindere dai differenti indici di edificabilità Riferito esclusivamente al modello di territorio che ci si propone di attuare le condizioni dei luoghi: valori esistenti e potenzialità le patologie che si vogliono risolvere il dimensionamento che si vuole raggiungere nelle differenti funzioni comparti edificatori, attraverso trasferimenti di edificabilità, riferiscono i titoli edificatori (quantificati in maniera oggettiva) ai suoli progettati secondo il disegno urbano voluto (più soggettivo), con percorsi più o meno partecipati

Ragguagliamento dei titoli edificatori Sulla base di caratteri omogenei dal punto di vista giuridico (stato di diritto) la Corte Costituzionale dal 1980: a) ha annullato l esproprio al valore agricolo in area urbana b) ha di fatto affermato il principio che il territorio, sotto il profilo dei valori di esproprio, è suddiviso in tre grandi categorie: il territorio urbanizzato (dove il valore del terreno ha sicuramente un valore determinato dalla tangenza delle urbanizzazioni e dunque da una sorta di edificabilità intrinseca) il territorio periurbano, non urbanizzato, ma prossimo all urbanizzato, (dove il valore del terreno é determinato da una media tra il valore di un terreno edificabile e il valore di un terreno agricolo) il territorio agricolo (dove il valore del terreno é esclusivamente agricolo data la lontananza delle urbanizzazioni)

stato di diritto Vincoli di inedificabilità assoluta Perimetro del territorio urbanizzato Presenza di una convenzione Livello di affidamento

stato di fatto sulla base di caratteri omogenei dal punto di vista fisico (stato di fatto) Posizione Uso Livello di conservazione dell edificato esistente

Classificare per individuare gli ambiti Riconoscere 3 ambiti principali: urbanizzato urbanizzabile non urbanizzato Individuare differenti sottoambiti corrispondenti a differenti combinazioni dello stato di fatto e di diritto dei terreni appartenenti ad uno specifico ambito

Principi di perequazione Basare la classificazione dei terreni in ragione delle analogie e delle diversità che li caratterizzano: urbanizzato / vicino all urbanizzato / lontano dall urbanizzato edificato/non edificato consolidato/ dismesso

Articolazione degli ambiti Gli ambiti principali : territorio urbanizzato consolidato (TUC) tessuti insediativi e con servizi, delimitati da perimetro continuo comprendenti aree completamente edificate e lotti interclusi; territorio urbanizzato marginale (TUM) parti del territorio urbano estranee al tessuto circostante da riqualificare o trasformare e parti di territorio già in fase di trasformazione intensiva; territorio urbanizzabile periurbano (TUP) parti esterne al territorio urbano assoggettate a trasformazioni di tipo urbano; territorio rurale (TR) parti esterne al territorio urbano da salvaguardare da trasformazioni di tipo urbano.

Classificazione dei suoli

attenzione La classificazione non è lo zoning Ogni territorio comunale avrà potenzialmente una sua classificazione Restano invariate solo le tre grandi classi Urbanizzato Periurbano Agricolo

Dalla classificazione al controvalore in indice (mercato bolognese) in base alla posizione un terreno inedificato nel territorio urbanizzato ha un valore circa doppio di un terreno inedificato nel territorio periurbano. Un lotto inedificato nel territorio urbanizzato vale circa il doppio di un terreno non urbanizzato interno al territorio urbanizzato. in base all uso un immobile residenziale vale il doppio di un immobile produttivo. Gli immobili contenenti attività economiche hanno un valore di avviamento che ne raddoppiava quasi il valore.

Trarre l equivalenza dal mercato in base alla posizione territorio urbanizzato: 0,4 mq/mq di ST. terreni inedificati entro l urbanizzato: 0,2 mq/mq di ST. terreni inedificati nel territorio periurbano 0,1 mq/mq di St terreni in edificabili per vincoli sovraordinati al Prg: indice abbattuto ad 1/3 rispetto ai terreni edificabili in base all uso residenza: coefficiente di conversione dell indice = 1 terziario: coefficiente di conversione dell indice = 1,25 produttivo: coefficiente di conversione dell indice = 2 in base all esistente esistente in buono stato senza attività economiche riconosciuto in aggiunta all indice per il 100% esistente in buono stato con attività economiche riconosciuto in aggiunta all indice per il 200% esistente in cattivo stato riconosciuto solo se il Prg obbliga a restaurarlo o a demolirlo

Cartografia del Piano perequativo nel modello di tradizione il Piano di Casalecchio ha affiancato alle cartografie tradizionali: i vincoli definiti secondo le legislazioni vigenti le zone definite secondo i criteri della legge regionale i servizi definiti secondo il dimensionamento nuove cartografie: la classificazione dei suoli il disegno urbano comparti di attuazione (modificabili con PPA).

I vincoli Tutela del paesaggio Tutela idrografica Tutela degli aspetti idrogeologici del territorio Limiti di rispetto delle infrastrutture

Sintassi del Piano perequativo edificabilità definita dalla tavola delle classi e da quella dei vincoli usi definiti dalla tavola delle zone posizione della edificabilità definiti dalla tavola del disegno urbano e da quella dei vincoli trasferimenti di edificabilità definiti attraverso le norme di comparto (PPA)

Contenuti tecnici e gestionali le edificabilità riconosciute ai diversi terreni possono, attraverso l istituto del comparto urbanistico essere trasferite su altri terreni, anche se appartenenti a classi diverse ampie prospettive al progetto urbanistico che ha il compito di collocare le volumetrie e le destinazioni d uso secondo un disegno complessivo e coerente assetto urbano e territoriale determinato dalla Amministrazione Comunale per obiettivi indifferenti al disegno delle proprietà concezione del disegno urbano con la dislocazione sui suoli di edificabilità differenti in ragione dei risultati voluti

La convenzione urbanistica motore del piano perequativo col metodo perequativo due tipologie specializzate di suoli: quelli destinati alla città pubblica e quelli destinati alla città privata vengono messi in relazione svuotando i primi dell indice di edificabilità privata che ad essi compete. i titoli edificatori in capo ai differenti proprietari dei terreni della città pubblica non possono essere utilizzati sui terreni che li hanno generati, ma vengono trasferiti in aree destinate alla città privata.

La convenzione urbanistica profilo urbanistico tale trasferimento è ottenibile con semplicità: coinvolgendo le differenti aree che pareggiano il bilancio tra trasformazione privata e trasformazione pubblica all interno di un unico comparto urbanistico (attuato attraverso strumento urbanistico preventivo) la cui convenzione urbanistica-attuativa regolamenterà tutti i passaggi di trasferimento, di permuta e di cessione. profilo civilistico si tratta di attivare una serie di permute tra proprietari, supportate da un processo di frazionamento dei terreni, sicché alla conclusione delle permute ogni proprietario di titoli edificatori risulti proprietario dei terreni sui quali gli stessi titoli edificatori sono stati localizzati dal progetto urbanistico e possa conseguentemente cedere al comune i suoli destinati a pubblica finalità dal medesimo progetto urbanistico. profilo fiscale tali permute sono tassabili usufruendo dei benefici fiscali consentiti dalla legislazione in relazione alle permute preordinate al perseguimento di assetti civilistici necessitati dall attuazione di un piano urbanistico. Per questo occorre che la convenzione urbanistica dia contezza che il sistema di permute non genera plusvalenze in capo ad alcun proprietario, ma che, anzi, le premute stesse sono necessitate alla cessione al comune delle aree necessarie alla attuazione degli standard urbanistici.

La convenzione urbanistica Assume il ruolo di atto complesso all interno del quale si concretizzano trasferimenti di edificabilità sistema di trasformazione sistema di urbanizzazione Si interrela a la permuta (compravendita) di soli terreni

convenzione Individua le edificabilità spettanti ai terreni sulla base della classificazione dei suoli e dei vincoli di edificabilità Riferisce le edificabilità individuate ai legittimi proprietari Dichiara il disegno urbano di progetto elencando le aree che devono diventare pubbliche e i lotti che saranno privati Asserve le edificabilità private ai diversi lotti di progetto Quando l edificabilità è asservita al lotto di progetto il lotto di partenza ne è privo e quindi può essere permutato a valore agricolo col proprietario che deve, con successivo passaggio, trasferirvi edificabilità Le aree ripulite dalla edificabilità privata possono essere cedute al comune gratuitamente, fino al soddisfacimento degli standard urbanistici, e a prezzo agricolo (definito sulla base delle tabelle regionali per l esproprio in area agricola) per le parti eccedenti lo standard urbanistico Si opera la ricognizione dello stato di arrivo (attuazione del progetto) richiamando i diversi lotti, le edificabilità di arrivo e il nome del proprietario finale e cedendo le restanti aree al comune. Si conclude che, poiché i diversi proprietari hanno dovuto trasferire la propria edificabilità per attuare il disegno del piano, ma non hanno avuto plusvalenze all interno delle compravendite, vengono richiesti i benefici fiscali consentiti dall art.20 della legge Bucalossi.

convenzione individuazione delle opere di urbanizzazione da eseguire individuazione delle quote di incidenza dei costi di urbanizzazione rispetto alle edificabilità detenute dai diversi soggetti attuatori impegni dei privati attuatori rispetto all esecuzione delle opere di urbanizzazione modalità di pagamento dei costi di urbanizzane modalità di scomputo dei contributi di urbanizzazione in cambio dell esecuzione diretta delle opere da parte dei soggetti attuatori tempi di attuazione degli interventi pubblici e privati garanzie fideiussorie per l esecuzione delle urbanizzazioni definizione del grado di variabilità del disegno edilizio definizione dei comportamenti da assumere in caso di controversia modalità e tempi di collaudo delle opere di urbanizzazione

convenzione può contenere pattuizioni speciali tra Comune e privati per l esecuzione di opere con finalità pubblica in tal caso assumono i connotati di Accordo pubblico/privato per i contenuti che eccedono quelli della normale convenzione urbanistica. Ad esempio il Comune permuta con il privato quote di edificabilità comunale in cambio della esecuzione di opere pubbliche non dovute eseguite dal privato a condizioni particolarmente vantaggiose per il Comune stesso

comparti e trasferimento di edificabilità

Stato di fatto catastale

Definizione dei titoli edificatori

Progetto

Impegni convenzionali attraverso la convenzione vengono: reciprocamente riconosciuti e attribuiti i diritti edificatori spettanti alle parti permutati i terreni per raggiungere gli assetti civilistici voluti dal Piano definita e dettagliata la quantità e qualità delle urbanizzazioni determinata l incidenza di partecipazione alle spese relativamente a ciascun soggetto attuatore. La convenzione é l atto che rende concreto il progetto urbanistico dettagliando gli aspetti economici e fiscali necessari ad attuare il disegno della città voluto.

Attraverso la convenzione Il comune può : acquisire terreni per edilizia sociale (standard urbanistico dal 2008) Porre su questi terreni titoli edilizi pubblici per realizzare l edilizia sociale (pubblica o convenzionata in diritto superfice/proprietà) Concretizzare l obiettivo di disporre di terreni dotati di edificabilità per edilizia sociale da poter mettere a bando perché anche gli alloggi vengano realizzati

Acquisire aree e realizzare alloggi un esempio pratico nel 2008 il comune si è posto l obiettivo di ncrementare la disponibilità di alloggi ad affitto o a prezzo calmierato: riqualificare 198 alloggi comunali per i ceti più deboli; Realizzare 33 alloggi affittati al Comune a canone Erp come casa parcheggio; realizzare 115 alloggi in affitto a canone convenzionato per i ceti medio-bassi; Reallizzare 120 alloggi da vendere a mercato protetto; oltre a circa 100 alloggi a libero mercato per i ceti medio-alti

L area di intervento

Aree da acquisire gratuitamente Terreni ceduti al Comune: Verde mq 40.000 circa; Parcheggi mq 5.000 circa; Scuola mq 2.900; Terreni per edilizia di pubblica finalità mq 5.700 circa; Su cui localizzare edilizia di pubblica finalità costruibile mq 20.000.

Piano attuativo

Strategia attuativa Dalla convenzione attuativa la cessione di aree edificabili per edilizia sociale Dalla concorsualità la realizzazione degli Dalla concorsualità la realizzazione degli alloggi e la loro gestione

La valutazione estimativa per misurare la fattibilità delle richieste

Il bando Richieste del Comune: ristrutturazione 165 alloggi Andreatta; finalità bioedilizia; soglia di 60 alloggi in affitto trentennale a basso costo (5,35 /mq) Compensazione al Privato: edilizia convenzionata in diritto di proprietà al P.I.C.A. 2.165,30 / mq Sc

Vincitore: Impresa B&B Esiti del bando 115 alloggi in affitto / 120 vendita convenzionata II classificato 82 alloggi in affitto / 120 vendita convenzionata III classificato 65 alloggi in affitto / 120 vendita convenzionata IV classificato 61 alloggi in affitto / 120 vendita convenzionata Base d asta al rialzo 60 alloggi

Lavori in corso

Intervento Alloggi privati vendita a libero mercato Alloggi privati vendita a prezzo convenzionat o Alloggi privati locazione con funzione sociale Alloggi comunali con funzione sociale Realizzazione Alloggi comunali con funzione sociale area Calzavecchio 22 22 Perequazione/accordo San Biagio ovest Perequazione/ERS a Casalecchio 1992-2011 16 30 33 33 Perequazione/pru Pavirani 90 75 Perequazione Dante 30 18 Perequazione Agip 60 14 Perequazione/convenzione Volpe 100 100 115 198* Perequazione/bando Michelangelo 70 14 Perequazione/convenzione Filanda 70 6 Negoziazione Fattori 44 30 30 Perequazione/Convenzione TOTALI 456 261 178 105 oo Fin.pubbl ico oo partenari ato

22 anni di perequazione il successo del Piano che è stato completamente attuato e conseguentemente aggiornato con nuove previsioni mantenendo sostanzialmente invariato il meccanismo perequativo descritto il disegno urbano perseguito è coerente con gli obiettivi di una città più ordinata e con le opere pubbliche collocate nei punti più strategici la crescita del ruolo attivo dell Amministrazione pubblica nel disegno complessivo della città l eliminazione delle disparità di trattamento nella progettazione e realizzazione del Piano che sono insite nei Piani tradizionali.