CASA MIRIAM CARTA DEI SERVIZI AMBROSIANO ALLOGGIO PER L AUTONOMIA IN CONTESTO PROTETTO AMBROSIANO



Documenti analoghi
CASA LETIZIA CARTA DEI SERVIZI AMBROSIANO COMUNITA EDUCATIVA AMBROSIANO

CASA LETIZIA CARTA DEI SERVIZI

PROGETTO NUOVE REALTA V.LE MONZA MI

PROGETTO NUOVE REALTA V.LE MONZA MI CARTA DEI SERVIZI AMBROSIANO ALLOGGIO PER L AUTONOMIA AMBROSIANO

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

CARTA DEI SERVIZI. luogo di accoglienza, nel quale, passata l emergenza, poter riflettere sul proprio PROGETTO GENERALE

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

DGR. n del

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

A Piccoli Passi - Carta dei Servizi - 2

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Sostegno e Accompagnamento Educativo

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

Doveri della famiglia

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L AQUILONE vola alto

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, MESSINA TEL

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11)

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Che cosa è l Affidamento?

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

REGOLAMENTO GENERALE PER L ASILO NIDO PARTE PRIMA ART. 1)- ISTITUZIONE

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

PRESENTAZIONE PROGETTO

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Missionarie della Fanciullezza

Questionario conoscitivo ALSO

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

ASSOCIAZIONE ONLUS L OASI DI TORRETTA CAMPOBELLO DI MAZARA

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

L. 162/ , , ,

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015

Progetto Organizzativo

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Transcript:

AMBROSIANO ALLOGGIO PER L AUTONOMIA IN CONTESTO PROTETTO AMBROSIANO CENTRO AMBOSIANO DI AIUTO ALLA VITA O.N.L.U.S. ai sensi dell Art. 10 del D.L. 04.12.1997 n. 460 Associazione iscritta al registro del Volontariato con D.L. dell 11.01.1994 n. 50291 Via Tonezza, 3 20147 Milano tel. 0248701502 024043182 Fax 0248701502 www.cavambrosiano.it e-mail segreteria@cavambrosiano.it CASA MIRIAM CARTA DEI SERVIZI Edizione 03/2014

CAV AMBROSIANO Casa Miriam INDICE 1. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CARTA DEI SERVIZI. 2. LA STORIA/MISSION. 3. LA CASA. 4. GLI OBIETTIVI. 5. L ACCESSO. 6. PROCESSI DI INSERIMENTO E VITE COMUNITARIE. 7. L ORGANIZZAZIONE DELLA VITA COMUNITARIA. 8. IL PERSONALE. 9. L OFFERTA AGLI OSPITI /RETTA PREVISTA. 10. MODALITÀ DI TUTELA DELL UTENTE 11. I NOSTRI STANDARD DI QUALITÀ. 12. PARTECIPAZIONE DEL CLIENTE: SEGNALAZIONE, RECLAMI, SUGGERIMENTI. Pag. 19

1. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CARTA DEI SERVIZI Casa Miriam nello svolgimento del proprio servizio si impegna a perseguire i seguenti principi fondamentali in ottemperanza al DPCM del 27-1-94. CAV AMBROSIANO Casa Miriam Uguaglianza: siamo aperti all accoglienza di mamme e bambini senza distinzione di razza, lingua, religione, opinioni politiche. Riteniamo fondamentale rispettare la storia di ciascuna persona e proporre percorsi di vita adatti al singolo individuo. Imparzialità: accompagniamo i nuclei accolti con obiettività, rispetto, imparzialità. Continuità: il servizio garantisce regolarità e continuità nelle prestazioni. Partecipazione e trasparenza: ai nostri ospiti diamo informazioni semplici e complete affinché gli stessi possano - verificare il corretto funzionamento del servizio fornito; - collaborare al miglioramento dello stesso; - presentare reclami ed istanze e formulare proposte per il miglioramento del servizio. Efficienza ed efficacia: il servizio è erogato mediante l attivazione di percorsi e procedure che garantiscono un rapporto ottimale tra risorse impiegate, prestazioni erogate, risultati ottenuti. L efficacia dell intervento inoltre è raggiunta attraverso la formazione permanente degli operatori. Riservatezza: rispetto del segreto professionale, serietà ma anche capacità di discernere tra ciò che va mantenuto riservato e ciò che è utile e necessario comunicare in un lavoro integrato tra professionisti. Pag. 1 Pag. 18

Pag. 17 Pag. 2

2. LA STORIA/MISSION Casa Miriam è una casa (appartamento per l autonomia ) del Centro Ambrosiano di Aiuto alla Vita (CAV Ambrosiano) che accoglie madri con i propri figli in situazioni di necessità. CAV AMBROSIANO Casa Miriam Casa Miriam nasce nel 2003 per ampliare la gamma dei servizi d accoglienza offerta fino a quel momento dal centro. Dal 2009 la gestione è tramite il Consorzio Solidarietà Futuro (COSF) Accoglie donne in gravidanza o madri in situazione di difficoltà unitamente ai propri figli, in un età compresa da 0 a 5 anni. La finalità principale è favorire nella madre accolta un processo di graduale indipendenza in un contesto di autonomia protetta. Nelle caratteristiche della struttura si inserisce l aspetto della condivisione e della coabitazione che permette una maggiore responsabilizzazione delle donne accolte nella gestione della casa. Casa Miriam si propone di dare uno spazio nel quale le donne, sollevate da particolari problemi concreti, possano sperimentare accoglienza, contenimento, fiducia. Attraverso la relazione, si cerca di creare un contesto di mondo vitale dove la donna possa esprimere desideri, paure, speranze e possa avere la possibilità di mostrarsi così com è. In casa Miriam le ospiti possono pensare ed elaborare la propria storia e progettare il proprio futuro con il sostegno di una rete relazionale che percepiscono come nutritiva, cioè rispondente al loro bisogno principale di sentirsi accolte e riconosciute come persone. Casa Miriam è un appartamento sito al terzo piano di una palazzina di civile abitazione (in zona Loreto), che permette l accoglienza di tre nuclei familiari. Pag. 3 Pag. 16

12. PARTECIPAZIONE DEL CLIENTE: SEGNALAZIONI, RECLAMI, SUGGERIMENTI. Casa Miriam si pone il problema della tutela e della verifica della qualità delle prestazioni erogate, relative agli altri standard di qualità da noi dichiarati. Garantire ai nostri Clienti la possibilità di proporre segnalazioni o sporgere reclami o lamentele a seguito di un disservizio ci fornisce gli elementi utili a correggere e modificare ciò che non è di gradimento. Nel caso il Cliente voglia sporgere un reclamo potrà farlo utilizzando lo specifico modulo. Il modulo opportunamente compilato dovrà essere riconsegnato alla Coordinatrice della Casa o alla segreteria del Centro Ambrosiano di Aiuto alla Vita, presso la Cooperativa Tuttinsieme 3. LA CASA La casa dispone per gli ospiti di tre stanze: una stanza è dotata di servizio completo comprensivo della lavatrice e due stanze sono dotate di un servizio completo in condivisione e con lavatrice. Spazi comuni, a disposizione di donne e bambini,sono il soggiorno con tv, la sala giochi, il balcone, piccolo spazio di gioco all aperto, la cucina con armadietti e frigorifero privati per ogni nucleo, completa di lavastoviglie, fuochi ed accessori in numero idoneo alla contemporanea preparazione di pasti diversificati per nucleo. Per il personale è riservata una stanza/ufficio con frigorifero e computer,dotata di servizio privato completo e con lavatrice. E possibile usufruire poi del cortile dell oratorio per i giochi all aperto, proprio all ingresso del palazzo. Il Cav Ambrosiano si impegna a rispondere in forma scritta entro 15 gg. dal ricevimento del modulo. Ci si attiverà per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo e per mettere a punto appropriate azioni correttive. Viene prestata particolare attenzione sia ai reclami sia ai suggerimenti propositivi. A sei mesi dall ingresso e prima delle dimissioni sarà chiesto di compilare un questionario di valutazione della qualità e del gradimento dell accoglienza ricevuta. Pag. 15 Pag. 4

Piantina della struttura IL PERSONALE Fattori Indicatori Standard Competenza personale formato - supervisione quindicinale 19 - equipe settimanale - attivazione corsi formazione interni - partecipazione a corsi formazione esterni Fattori Indicatori Standard Continuità no turn over operatori assunti con contratto CCNL o di collaborazione affiancamento dei nuovi operatori ad un operatore con esperienza del servizio attenzione condizioni di lavoro formazione permanente alle affiancamento professionale della durata minima di 5 giorni rispetto delle norme vigenti in materia di contratti, sicurezza ambientale, fornitura strumenti di lavoro - supervisione quindicinale - equipe settimanale - attivazione corsi formazione interni - partecipazione a convegni e corsi di formazione esterni Pag. 5 Pag. 14

Continuità permanenza presso la struttura fino alla chiusura del progetto n giorni di apertura 365 all anno sostituzioni - tempo di permanenza garantito da 6 a 12 mesi secondo progetto 4. GLI OBIETTIVI Il progetto generale di Casa Miriam è quello di promuovere un percorso di autonomia sia concreta che relazionale dei nuclei accolti attraverso l individuazione per ciascuno del proprio progetto di vita. In particolare ci si propone di: Familiarità - esistenza di operatori volontari dedicati - esistenza spazi per la vita comune - n feste e celebrazioni personali - n feste e celebrazioni sociali - una persona di riferimento per ciascun nucleo - sala, camera giochi, balcone, cucina, - compleanno mamme e bambini - festa di saluto (dimissioni) - almeno 3 (Pasqua, Natale, Capodanno) - riconoscere all interno della coppia madre bambino i singoli individui con i rispettivi bisogni; - fornire alle donne accolte uno spazio e un tempo in cui ripensare alla esperienza di vita personale ed alle motivazioni che hanno condotto allo stato di disagio; - accogliere in uno spazio relazionale non giudicante e offrire un confronto con operatori che attraverso la relazione educativa sostengano un percorso di crescita e di valorizzazione della persona; - consentire ai componenti del nucleo di fare percorsi di crescita individuali ed in relazione. Competenza LA STRUTTURA - esperienza pluriennale - operatori con esperienza almeno dell operatore biennale - formazione iniziale - training di due ore e affiancamento di almeno 5 gg. - supervisione - quindicinale - formazione permanente Per la realizzazione degli obiettivi ci si avvale della collaborazione del Servizio Sociale inviante, del Tribunale per i minorenni e dell Ufficio Tutela minori. 5. L ACCESSO L accesso al servizio avviene su richiesta del servizio sociale della zona di residenza della richiedente o da parte di strutture operanti nel privato sociale. Fattori Indicatori Standard Adeguatezza esistenza di standard rispetto degli standard strutturali strutturali secondo le norme vigenti La domanda di inserimento viene valutata dall equipe di Casa Miriam che successivamente formula insieme al servizio sociale inviante un ipotesi progettuale. Pag. 13 Pag. 6

6. PROCESSI DI INSERIMENTO E VITE COMUNITARIE Il percorso del nucleo accolto si articola in varie fasi. a) primo incontro di conoscenza con la donna in cui avviene la proposta del percorso futuro e visita della struttura; b) secondo incontro di conoscenza della madre con i minori e visita della struttura c) inserimento e accoglienza nella casa della mamma/minori; d) primo periodo di conoscenza. 11. I NOSTRI STANDARD DI QUALITA RELAZIONE CON IL CLIENTE Fattori Indicatori Standard Accoglienza appuntamento - sempre esistente e concordato con il coordinatore del servizio presenza di un operatore dedicato spazio fisico preparato - presenza del coordinatore o di un operatore che già conosce la situazione - saletta riservata - stanza personale attrezzata - bagno privato e) osservazione f) definizione del progetto. g) attuazione del progetto h) verifiche in itinere i) aiuto per la ricerca dell attività lavorativa j) definizione e costruzione degli obiettivi in fase di dimissione k) preparazione all uscita l) dimissioni m) aiuto per la sistemazione della nuova casa n) accompagnamento verso la nuova realtà. Disponibilità all informazione Riservatezza Attenzione alla relazione madre - bambino - esistenza carta dei - viene data al primo incontro servizi - evidenza di un - accordo di ospitalità consensuale programma individualizzato e accettato n incontri verifica - cadenza trimestrale - esistenza moduli per raccolta dati personali - protezione cartella personale - la documentazione è accessibile solo al personale addetto - personale formato -presenza diurna con programmazione settimanale - reperibilità notturna - osservazione bisogni - raccolta dati osservazione - confronto costante tra operatori Flessibilità personalizzazione dell intervento contrattazione del progetto individuale Pag. 7 Pag. 12

All atto del rilascio dei propri dati sensibili, l utente sottoscrive il proprio consenso relativamente al loro trattamento in base a quanto prescritto dalla Legge n. 196 del 30.6.2003. 7. L ORGANIZZAZIONE DELLA VITA COMUNITARIA L organizzazione di Casa Miriam non ha ritmi predefiniti. La quotidianità è fatta dai ritmi di ciascun nucleo. La scelta che sottende a questa realtà parte dal voler dare la possibilità di gestire, all interno di un ambito protetto, la propria quotidianità in base all età dei bambini, agli impegni della madre, alle abitudini precedenti, alle caratteristiche culturali differenti. Poiché tutto questo possa essere compatibile con i ritmi altrui, c è un regolamento interno cui ciascuno deve attenersi e che costituisce il confine entro cui muoversi. Ciascun ospite ha a disposizione le chiavi di casa perché anche le uscite e le entrate possano essere gestite in autonomia purché precedentemente concordate. Viene fornito per i neonati tutto il necessario per l alimentazione, il vestiario,le medicine, i pannolini ; per i bimbi più grandi vestiario, materiale scolastico, medicinali etc; per le madri medicinali e spese mezzi pubblici. Secondo il progetto individualizzato alla madre viene dato un sussidio settimanale per la spesa quotidiana: la casa fornisce i generi alimentari non deteriorabili. Ciascuna donna provvede alla spesa per il proprio nucleo e alla preparazione dei pasti, ha cura della pulizia e del riordino dei propri spazi e, secondo turnazione, degli spazi comuni. A disposizione degli ospiti vi è un telefono per fare e ricevere chiamate; la propria stanza può essere personalizzata. La madre è il riferimento sia per i figli che per tutto ciò che li riguarda. E lei ad agire nei rapporti con l esterno e viene supportata dagli operatori solo ove se ne ravvisi la necessità. Le visite in casa di parenti e amici sono possibili se concordate. In occasione di feste, compleanni o momenti significativi, ospiti e operatori si ritrovano insieme. Durante l estate a ciascun nucleo si propone un periodo di vacanza da trascorrere in autonomia presso strutture conosciute o in una vacanza comunitaria dove siano presenti ospiti ed operatori. Pag. 11 Pag. 8

8. IL PERSONALE La casa è un ambito ricco di relazioni dove per le diverse e numerose figure di operatori che collaborano, si crea una microsocietà in cui le donne e i bambini possono sperimentarsi nel rapporto con i diversi ruoli. Le figure sono: - Responsabile della struttura : risponde del suo corretto funzionamento - Coordinatore della casa: si occupa della gestione quotidiana del servizio, mantiene i contatti con i servizi sociali invianti e con i servizi del territorio che collaborano con la struttura; convoca e conduce le riunioni settimanali con gli educatori e gli incontri con le ospiti, partecipa agli incontri con la psicologa e gli altri operatori; - Educatori: affiancano e sostengono il nucleo mamma bambino nel periodo di accoglienza; offrono alle madri la possibilità di dialogare e di confrontarsi, si occupano dei minori e della gestione del quotidiano, partecipano alla riunione settimanale col coordinatore, e alle riunioni con la psicologa. - Coordinatore gruppo operatori volontari: fa da riferimento per i volontari, organizza la loro presenza in turni o secondo le necessità. Convoca e conduce riunioni mensili con gli operatori volontari,si raccorda con il coordinatore della casa - Operatori volontari: offrono alle madri la possibilità di dialogare e confrontarsi o semplicemente di stare in compagnia. Sono di supporto (anche scolastico se previsto dal progetto) per i minori, partecipano alle riunioni mensili tra gli operatori e l incontro mensile con la psicologa. - Psicologa: è il supervisore e verifica con tutti gli educatori e il coordinatore l andamento dei progetto armonizzandone l intervento. Si occupa della formazione degli operatori - Psicologa: per gli operatori volontari,tiene incontro mensile di supervisione - Personale di segreteria: coadiuva i nuclei per l espletamento delle pratiche burocratiche, riceve i reclami e ha altre funzioni dettate dal progetto specifico. - Personale di pulizia : si occupa delle pulizie comuni e delle pulizie di fino delle camere all avvicendamento delle ospiti E prevista la presenza di tirocinanti delle Facoltà Universitarie di Scienze dell Educazione e di volontari in servizio civile. 9. L OFFERTA AGLI OSPITI/RETTA PREVISTA Il progetto offre agli ospiti uno spazio fisico ovvero risorse concrete, e uno spazio relazionale ovvero la possibilità di essere accolti, sostenuti, accompagnati nella quotidianità intesa come possibilità di pensare insieme, confrontarsi, mettere in comune difficoltà, risorse, emozioni. Gli operatori sono una risorsa per l accudimento dei minori, per il sostegno scolastico, per il gioco, per il sostegno alle madri. Lo spazio relazionale è fatto di una presenza continuativa di operatori, educatori e volontari (in particolare di un operatore responsabile (uno per ciascun nucleo) attento a ciò che vive la madre, a ciò che vivono i minori e a ciò che vive il nucleo nel suo insieme). All interno di questo spazio relazionale si offre alla donna la possibilità di fare un percorso di autonomia personale, di acquisire strumenti per migliorare nel ruolo genitoriale al bambino di vivere un esperienza di vicinanza alla madre con il sostegno educativo anche degli operatori. Momenti formali di incontro: - incontri periodici con la coordinatrice e l educatore per fare il punto della situazione, per dare una restituzione del percorso fatto e per fissare nuovi obiettivi; - incontri bimensili tra le mamme, un volontario, la coordinatrice della casa per la discussione comune su diverse tematiche. Periodicamente la donna si incontra con l assistente sociale referente con cui gli operatori e il coordinatore sono costantemente in contatto. La retta giornaliera madre-minore è definita dalla convenzione in essere con il Comune di Milano, tramite il Consorzio Solidarietà e Futuro. 10. MODALITÀ DI TUTELA DELL UTENTE Presso la sede dell Ente di Via Dalmine 6 Milano, ogni utente ha una propria cartella nella quale sono registrati gli interventi e definiti gli obiettivi degli stessi. Le cartelle sono custodite in appositi archivi, che garantiscono la tutela della privacy. Pag. 9 Pag. 10