codice fiscale 80123470157 - codice meccanografico: diurno MITF09000E - serale MITF09050X



Documenti analoghi
Patto di Corresponsabilità Educativa

Doveri della famiglia

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Statuto degli Studenti e delle Studentesse

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. GIOVANNI ILARIONE Scuola dell infanzia, Primaria, Secondaria di I grado. P.E.C. Patto Educativo di Corresponsabilità

REGOLAMENTO ALLIEVI MANCANZE E SANZIONI

Obiettivi formativi del documento

REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELL I.T.I. M. BUONARROTI DI TRENTO. (secondo quanto previsto dal D.P.R. 249 del 24 giugno 1998) PREMESSA

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Patto educativo di corresponsabilità Scuola Famiglia

Prot. 4387/C-27 Brindisi, 22/10/2008. Art. 1 Vita della comunità scolastica

Vista la legge 27 maggio 1991, n. 176 di ratifica della Convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989;

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL SETTORE ECONOMICO Raffaele Piria

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL GESTORE ISTITUTO SALESIANO DELL IMMACOLATA a.s. 2015/2016

LICEO GINNASIO STATALE GIORGIONE con annessa sezione SCIENTIFICA CASTELFRANCO VENETO - TREVISO

LA COMUNITÀ SCOLASTICA. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO LOCCHI

Lo statuto degli studenti e delle studentesse

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ. Classi 4 a e 5 a Scuola Primaria Scuola secondaria di 1 grado. Premessa

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Piano Offerta Formativa

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

ESITI DEGLI STUDENTI

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PIETRADEFUSI LICEO CLASSICO - PIETRADEFUSI LICEO LINGUISTICO / LICEO DELLE SCIENZE UMANE - FRIGENTO

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

A.S. 2015/2016 PATTO FORMATIVO SCUOLA ALLIEVI FAMIGLIE PRESENTAZIONE DELL ENTE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE SEZ.

MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Viale Trastevere, 251 Roma

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PIANO ANNUALE FORMAZIONE DOCENTI ED ATA A.S. 2014/2015

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Policy. Le nostre persone

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Anno Scolastico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

Scuola Secondaria I grado Don Minzoni STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI PREMESSA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Il Ministro della Pubblica Istruzione

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Patto educativo di corresponsabilità Scuola - Famiglia

FORMATIVO PER L'ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO SOSTITUTIVA ALLA SANZIONE DELL'ALLONTANAMENTO TEMPORANEO DALLA COMUNITÀ SCOLASTICA:

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta:

2.3. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Un nostro studente va a studiare all estero Che fare? Il progetto educativo di Intercultura e del Liceo Democrito

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA (Linee guida per il Patto Educativo - DPR 21 Novembre

ACCORDO QUADRO del 7 agosto 2012

Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Transcript:

stituto ecnico ndustriale Statale con Liceo Scientifico ecnologico GOVNN GOG Viale Liguria, 21 20143 Milano el. 02/89400450 Fax 02/89406707 http://www.itisgiorgimilano.it - e-mail: itisgiorgi@tin.it UN N SO 9001-2000 codice fiscale 80123470157 - codice meccanografico: diurno MF09000 - serale MF09050X PO D COSPONSBLÀ DUCV NNO SCOLSCO 2010-2011 l dirigente scolastico: prof.ssa nnamaria ndinimeo genitori dell alunno/a (o chi ne fa le veci) L alunno/a Classe Visto il D.M. n. 5843/3 del 16 ottobre 2006 Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità Visti i D.P.. n.249 del 24/6/1998 e D.P.. n.235 del 21/11/2007 egolamento recante lo Visto ìl D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007 Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti

iferimenti: rt.2 comma 1: studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi, anche attraverso l orientamento, l identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità di idee.. P fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità di idee, nel rispetto dell identità personale garantire un piano formativo ampio ed articolato volto a promuovere il benessere e il successo dello studente, la sua valorizzazione come persona, la su realizzazione umana e culturale promuovere il merito e l eccellenza coadiuvare l stituzione Scolastica, sostenendone progetti ed iniziative didattiche e culturali, al fine di rendere attuabile la promozione del benessere e del successo formativo degli studenti instaurare un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche dell stituto collaborare, con piena disponibilità, con l istituzione scolastica, al fine di conseguire una formazione culturale e professionale qualificata O ri. 2 comma 7: Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartengono. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all accoglienza e alla tutela della loro lingua e cultura e alla realizzazione di attività interculturali. art. 2 comma 8 d. e e.: La scuola porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare:d.la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con handicap; e la disponibilità di F attivare corsi di alfabetizzazione e consolidamento della conoscenza della lingua italiana promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali applicare, attraverso i responsabili della sicurezza, la normativa vigente al fine di rendere gli ambienti salubri e sicuri favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, sostenere l stituzione scolastica nell attuazione dei suoi progetti di integrazione facilitare il convincimento che l incontro e lo scambio con culture diverse non possa che arricchire la propria contribuire, attraverso la partecipazione attiva, nelle sedi collegiali competenti, a migliorare l ambiente scolastico, rendendolo salubre e sicuro ssumere un atteggiamento rispettoso nei confronti delle culturale e delle scelte religiose Collaborare con la scuola, per facilitare l integrazione degli studenti stranieri nella comunità scolastica contribuire, attraverso la partecipazione attiva, nelle sedi collegiali competenti, a migliorare l ambiente scolastico, rendendolo salubre e sicuro 2 2

iferimenti: rt. 2 comma 8 f.: La scuola porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare: f. servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica. rt. 2 comma 2: La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla riservatezza. rt. 2 comma 3: studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. L Z O N utilizzare le risorse e le competenze interne per attivare collaborazioni anche con nti esterni stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti creare un clima sereno, di dialogo e di scambio di idee favorire la conoscenza tra studenti, l integrazione, l accoglienza, il rispetto di sé e dell altro, il senso di cittadinanza tutelare il diritto alla riservatezza dello studente, non rendendo pubblici dati sensibili, di cui venga a conoscenza ascoltare e coinvolgere, informare, tempestivamente, gli studenti e le famiglie, su tutte le decisioni che li possano riguardare e sulle norme che regolano la vita scolastica riservare spazi e tempi per facilitare l informazione collaborare con l istituzione scolastica, al fine di consentire il successo delle iniziative e dei progetti, volti al benessere ed alla promozione della salute dei propri figli condividere con gli insegnanti le linee educative e formative dell stituto agevolare l azione formativa e didattica, fornendo all stituto elementi di conoscenza, anche riservati, riguardanti le condizioni personali e ambientali dello studente condividere le norme che regolano la vita scolastica, esaminarle e discuterle con i propri figli, al fine di farne loro comprendere il significato e la necessità di una scrupolosa osservanza collaborare con l istituzione scolastica, al fine di consentire il successo delle iniziative e dei progetti, volti al benessere ed alla promozione della salute porsi in relazione con gli altri studenti, sempre in modo solidale rispettare il diritto alla riservatezza degli altri, astenendosi dal divulgare informazioni riguardanti condizioni personali e sociali rispettare tempi e spazi destinati all informazione utilizzarli adeguatamente e correttamente 3 3

iferimenti: rt. 2 comma 4: studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola... in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici....ha inoltre diritto ad una valutazione trasparente..., volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. P C P z rendere gli studenti partecipi delle scelte didattiche, della programmazione d istituto, dandone comunicazione a tutte le componenti della comunità scolastica. garantire la massima trasparenza nelle valutazioni, mantenendo un costante rapporto con le famiglie collaborare attivamente, per mezzo degli strumenti messi a disposizione dall istituzione scolastica, informandosi costantemente del percorso didattico- educativo dei propri figli controllare quotidianamente il libretto personale e firmare, per presa visione, le valutazioni trascritte dai docenti stabilire contatti diretti con i docenti, al fine di acquisire una chiara conoscenza della situazione scolastica dei propri figli, partecipare attivamente e responsabilmente alle attività didattiche e, in generale, alla vita della scuola riflettere sulle valutazioni conseguite, procedendo ad una attenta autovalutazione, finalizzata a migliorare sempre la propria situazione scolastica rt. 2 comma 8 a. e b. : La scuola porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare: a. un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo-didattìco di qualità; b. offerte formative aggiuntive e integrative... D G L offrire un ambiente favorevole alla crescita della persona, garantendo un servizio didattico-educativo di qualità elaborare progetti, relativi ad attività extracurriculari, che possano ampliare ed arricchire la formazione umana e culturale dello studente favorire la partecipazione dei propri figli ai percorsi formativi, culturali e progettuali dell stituto partecipare attivamente alle attività curriculari ed extracurriculari attivati dall istituzione scolastica 4 4

iferimenti: rt. 3 comma 1: Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. rt. 3 comma 2: Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. N V N D U C V vigilare sulla regolare, puntuale ed assidua frequenza dei corsi segnalare tempestivamente alle famiglie i casi in cui tali doveri sono disattesi convocare la famiglia, al fine di concertare le azioni idonee a ricondurre lo studente ad una regolare frequenza ed al rispetto degli impegni scolastici richiamare lo studente, in caso di lievi trasgressioni, al rispetto di tutti i componenti la comunità scolastica riferire alla famiglia dei comportamenti non corretti, assunti dallo studente comminare le sanzioni previste dal egolamento d stituto, con osservanza delle procedure nello stesso definite, nei casi di mancanze gravi e/o reiterate favorire una regolare, puntuale ed assidua frequenza dei propri figli alle lezioni prendere visione, quotidianamente, delle comunicazioni/convocazioni provenienti dalla scuola analizzare con i figli eventuali decisioni e provvedimenti disciplinari, stimolando una loro riflessione sugli episodi di conflitto e di criticità favorire il rapporto tra lo studente e l istituzione scolastica, anche nel caso di allontanamento, per favorirne il rientro rispettare l istituzione scolastica frequentare regolarmente, puntualmente ed assiduamente i corsi assolvere quotidianamente ai propri impegni scolastici mantenere, nei confronti del capo d istituto, dei docenti e di tutto il personale dell istituzione scolastica, un comportamento, contrassegnato dal rispetto, anche formale 5 5

iferimenti: rt. 3 comma 4: Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti. rt. 3 comma 5: Gli studenti sono tenuti ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. Comma 6: Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola. fare rispettare le norme di comportamento, i regolamenti ed i divieti Prendere adeguati provvedimenti disciplinari in caso di infrazioni vigilare sul rispetto dei regolamenti delle aule speciali e sull uso dei materiali didattici educare gli studenti alla condivisione della responsabilità sull utilizzo dei beni dell stituzione scolastica rendere gli studenti consapevoli dell importanza dell ambiente scolastico, inteso come fattore di qualità del processo di formazione degli stessi educare i propri figli al rispetto delle regole discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l stituzione ispettare le disposizioni organizzative e di sicurezza, contenute nel egolamento d stituto Utilizzare in modo corretto gli apparecchi di videocomunicazione, consapevoli che l uso improprio degli stessi costituisce reato rispettare i regolamenti delle aule speciali utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola condividere la responsabilità di rendere accogliente l ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola genitori (o chi ne fa le veci) studente l Dirigente scolastico 6 6