Ingegneria del Software T



Documenti analoghi
Ingegneria del Software L-A

Corso di Ingegneria del Software. Informazioni sul corso

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2)

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Il Corso. Obiettivi. A.A Prof. Giuseppe Visaggio Presentazione

Fondamenti di Informatica T-1

Tecnologie dei Linguaggi di Programmazione

introduzione al corso di ingegneria del software

Fondamenti di Informatica T1

Programmi e Oggetti Software

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

Analisi e progettazione del software

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INSEGNAMENTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE B (5 CFU) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a

Ingegneria del Software. Introduzione ai pattern

Linguaggi. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A

Ingegneria Informatica A.A

Sicurezza nei Sistemi Informativi

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Data Mining a.a

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

CONSULENZA E FORMAZIONE

Analisi e progettazione del software

Object Oriented Software Design

Metodologie di progetto hardware/software

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment

Modellazione di sistema

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Object Oriented Programming

CORSO PER LA GESTIONE DELLE PRATICHE AMMINISTRATIVE DI BASE

Statistica Aziendale Avanzata

Unified Modeling Language - Index -

Corso Online Analista Programmatore Microsoft

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

1- Corso di IT Strategy

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

Progettaz. e sviluppo Data Base

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Introduzione

Corso Analista Programmatore Microsoft. Corso Analista Programmatore Microsoft Programma

SOMMARIO DIAGRAMMI DEI PACKAGE

Business Analysis II. Course Presentation Prof. Thimoty Barbieri Università degli Studi di Pavia

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Il PROCESSO UNIFICATO

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Ingegneria del So-ware

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA CORSO EROGATO IN MODALITÀ BLENDED-LEARNING SYLLABUS

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Attività federale di marketing

Concetti di base di ingegneria del software

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Classi Oggetti public private this static static

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Corso di Laurea in Disegno Industriale

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio Monitoring e Billing in OCP

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO

!"#$%&&'()#*%+%+!"#$"',,'()#*%+ -")%*&'&'+'$.)+-$$%&&) !"#$%&&'(%)'*+%",#-%"#.'%&'#/0)-+#12"+3,)4+56#7+#.')8'9

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

FINANZA AZIENDALE; PRESENTAZIONE CORSO DOCENTE: ETTORE CROCI

En.Te.R. Team srl. Engineering Technology Research

CIG CCB COD. ALICE G00292

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Modelli matematici avanzati per l azienda a.a

Introduzione alla Progettazione per Componenti

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

IL VENERDÌ DELLA LOGISTICA Logistica e Supply Chain Management Incontri Tecnici anno 2012

Introduzione e modello EAS

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Gestione degli ordini e del magazzino

Finanza Aziendale (6 cfu)

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Transcript:

Ingegneria del Software T Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica III anno A.A. 2012/2013 Premessa

Una domanda fondamentale Che cosa significa scrivere del buon software? Ingegneria del Software T 2

Risposta del programmatore C: Scrivere del buon software significa ottimizzare ogni istruzione, in modo da ottenere il codice più compatto ed efficiente possibile Risposta del programmatore Visual Basic: Scrivere del buon software significa fornire le funzionalità richieste dall utente nel minor tempo possibile e col minor costo possibile, indipendentemente da come si arriva al risultato Ingegneria del Software T 3

Risposta dell ingegnere del software Scrivere del buon software significa Trovare il miglior equilibrio fra diversi fattori: La soddisfazione dell utente La facilità di estensione dell applicazione La comprensibilità delle soluzioni adottate Adottare tecniche adeguate a gestire la crescente complessità delle applicazioni Ingegneria del Software T 4

Risposta dell ingegnere del software Scrivere del buon software significa Utilizzare al meglio l investimento, spesso ingente, necessario per produrre un applicazione, garantendo in particolare: Il maggior tempo di vita possibile Il riutilizzo in altri progetti di parte del codice prodotto Ingegneria del Software T 5

Ingegnere del Software Compiti principali Affrontare in modo sistematico e misurabile: il progetto la realizzazione l utilizzo la manutenzione dei prodotti software Studiare le strategie per realizzare il punto precedente Ingegneria del Software T 6

Ingegneria del Software Di cosa si occupa Gestione del processo di sviluppo del software Attività di analisi Attività di progettazione Attività di codifica Attività di verifica e convalida (testing) Attività di tipo gestionale Stime dei costi (e dei tempi) Gestione dei progetti (delle persone, pianificazione) Gestione dei rischi Gestione della qualità Metriche Ingegneria del Software T 7

Obiettivi del corso Fornire i concetti di base dell ingegneria del software Esaminare e utilizzare tecniche object-oriented per l'analisi, il progetto e la realizzazione di applicazioni software Ingegneria del Software T 8

Obiettivi del corso Fornire nozioni avanzate sulla tecnologia.net Framework.NET Linguaggio C# Delegati, eventi Attributi, introspezione (reflection) Garbage collector Interfacce utente (cenni) Accesso ai dati (cenni) ADO.NET ORM (Object-Relational Mapping) Ingegneria del Software T 9

Linguaggio di modellazione Durante il processo di sviluppo del software è indispensabile poter utilizzare un linguaggio per costruire i modelli da discutere con il cliente e gli altri sviluppatori Il linguaggio dovrebbe essere visuale (una figura è meglio di mille parole) possedere capacità dichiarative UML - Unified Modeling Language Ingegneria del Software T 10

Linguaggio di modellazione * AfferisceA 1 Docente -cognome -nome Dipartimento -descrizione 1 Direttore EDirettoDa 0..1 Ingegneria del Software T 11

Design Pattern Durante la progettazione è indispensabile conoscere e utilizzare i design pattern, al fine di: risolvere problemi progettuali specifici rendere i progetti object-oriented più flessibili e riutilizzabili Ogni design pattern cattura e formalizza l esperienza acquisita nell affrontare e risolvere uno specifico problema progettuale permette di riutilizzare tale esperienza in altri casi simili Ingegneria del Software T 6.12

Testi consigliati Slide viste a lezione C. Larman, Applicare UML e i pattern Analisi e progettazione orientata agli oggetti (terza edizione), Prentice Hall, 2005 E. Gamma, R. Helm, R. Johnson, J. Vlissides, Design Patterns Elements of Reusable Object- Oriented Software, Addison Wesley, 1998 Ingegneria del Software T 13

Bibliografia M. Fowler, UML Distilled (4a edizione italiana), Addison Wesley, 2010 S. Bennett, J. Skelton, K. Lunn, Introduzione a UML, McGraw-Hill, 2002 W. Zuser, S. Biffl, T. Grechenig, M. Köhle, Ingegneria del software con UML e Unified Process, McGraw-Hill, 2004 J. Arlow, I. Neustadt, UML e Unified Process Analisi e progettazione object-oriented, McGraw-Hill, 2003 Ingegneria del Software T 14

Bibliografia I. Sommerville, Ingegneria del software (8a edizione), Addison Wesley, 2008 R. S. Pressman, Principi di Ingegneria del Software (quinta edizione), McGraw-Hill, 2008 Ingegneria del Software T 15

Software MSDN Academic Alliance Utilizzabile per la modellazione UML Esiste anche una versione Express più leggera scaricabile gratuitamente dal sito MS Ingegneria del Software T 16

Orario delle lezioni Martedì 14-16 14.15 15.45 Giovedì 14-16 14.15 15.45 Venerdì 14-17 14.15 15.45 16.00 16.45 Ingegneria del Software T 17

Esame Ingegneria del Software T (9 CFU) Orale (2/3) + Progetto (1/3) Quiz (2/3) + Progetto (1/3) Ingegneria del Software L-A (6 CFU) Orale (1/2) + Progetto (1/2) Quiz (programma 2012/13) Ingegneria del Software T 18