Tutela medico-legale delle cefalee



Documenti analoghi
La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

LIFC - QUALITA DELLA VITA

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) Regolamento per l assunzione dei disabili ai sensi della legge n. 68/1999 e D.P.R. n.

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO. dott.ssa S. Lombardi

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

Requisito di età. Alcune prestazioni si differenziano a seconda dell'età dei soggetti

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

Circolare N. 11 del 22 Gennaio 2015

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

Determina Personale Organizzazione/ del 12/12/2014

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

Il ruolo degli attori istituzionali e sociali nella L. 68/99.

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Legislazione di riferimento - Disabilità

ALUNNO CON DISABILITA

PRESENTAZIONE DOMANDE DI INVALIDITÀ CIVILE / HANDICAP

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

Art. 3, legge n. 104/1992

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE

RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI

Incontro informativo dott. Clara Zuch Specialista in Medicina legale e delle Assicurazioni ASS n. 2 Isontina Medicina legale Gorizia, 3 novembre 2009

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Pubblicazione FAQ OGGETTO: IL DIRIGENTE Caterina Navach. Trani, 11/05/2011

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Regolamento per i servizi di assistenza scolastica qualificata e di trasporto scolastico a favore degli studenti diversamente abili frequentanti gli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

DOMANDA. Tel./Cell/Fax: Indirizzo mail:

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Progetti di azione positiva

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Progetto Comes, sostegno all handicap

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP

L. 162/ , , ,

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 novembre 2003, n. 0402/Pres.

2. L invalidità Importi e Tabelle

REPUBBLICA DI SAN MARINO

SORVEGLIANZA SANITARIA

Accertamenti medico legali di invalidità e inabilità

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie

Modello di convenzione programmatica convenzione ai sensi dell art.11 (commi 1, 2 e 4) Legge 68/99. Il giorno presso. Tra LA PROVINCIA DI

5 La popolazione disabile

Servizio Inserimento Mirato Disabili. tra

C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento

Il giorno presso la sede dell Amministrazione Provinciale dell Aquila in Via Sant Agostino n. 7

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

RSPP - CARATTERISTICHE

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Dr.ssa Antonella Zangirolami SPISAL ULSS 18

Collocamento Mirato Legge 68/99

La tutela dei diritti, la salvaguardia dell immagine

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

La gestione del lavoratore con disagio psichico

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Capitolo I Principi generali

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6. dell alunno come soggetto in situazione di handicap, istituiscono un collegio o più collegi;

Transcript:

Tutela medico-legale delle cefalee Il cittadino affetto da qualsiasi forma di cefalea, diagnosticata ed opportunamente certificata, può formulare richiesta rispetto alle diverse forme di tutela previste e di seguito riportate. A) Forme di tutela accessibili per il cittadino affetto da cefalea 1) D.M. 5 febbraio 1992: Approvazione della nuova tabella indicativa delle percentuali d'invalidità per le minorazioni e malattie invalidanti." In termini generali, lo strumento guida per le valutazioni medico-legali delle Commissioni per l accertamento della Invalidità civile è costituito dall applicazione di un sistema tabellare quale quello previsto ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità del 5 febbraio 1992. Il riconoscimento del cittadino affetto da cefalea, utile ai fini applicativi certificativi e di altri benefici di tipo assistenziale ed eventualmente economico, risulta oltremodo complesso dal momento che la diagnosi non si basa su elementi obiettivi, e quindi facilmente riproducibili e verificabili, bensì sulla soggettività del paziente e sull osservazione clinica, continua e puntuale. Tali caratteristiche rendono la patologia cefalea non direttamente ed automaticamente collocabile in alcuna delle voci tabellari e, quindi, non correlabile ad alcuna percentuale. Infatti, nel sistema tabellare nazionale non sono presenti riferimenti diretti al tema delle sindromi cefalalgiche ed alle algie in generale. E possibile, altresì, operare un tentativo di confronto, in via analogica, rispetto alle patologie presenti nel sistema tabellare ai sensi del D.M. 5 febbraio 1992, ricordando che: i pazienti cefalalgici sono affetti da manifestazioni ( attacco di cefalea ) a cadenza settimanale o plurisettimanale, con conseguenze nel comportamento e riflessi nel contesto socioaffettivo ed economico sociale; la manifestazione algica ( attacco di cefalea ), specie se di forte intensità, può determinare incapacità ad attendere alle attività quotidiane e strumentali di base, per la fase acuta, e per l immediata e successiva fase post-acuta; i cefalalgici inoltre, a causa dei sintomi associati, nella fase di attesa di un nuovo attacco, nutrono una sorta di ansia anticipatoria tale da instaurare una complessiva disabilità funzionale, anche nei periodi liberi dalla fase acuta, alimentando così un circolo vizioso che crea, a sua volta, presupposti stressogeni per la realizzazione di nuove manifestazioni. la paura di una nuova manifestazione acuta ( attacco di cefalea ) può portare a stress emotivo, ansietà e problemi relazionali (disabilità psicologica), sino a forme ansiose depressive. Un recente studio Canadese ha riportato che il 31% degli emicranici abbia cancellato impegni familiari e il 30% attività sociali. Più della metà dei cefalalgici interpellati ha affermato che l emicrania interferisce con i loro rapporti familiari in un modo o nell altro. Quindi, nel tentativo di confronto con patologie già tabellate, riteniamo utile porre l attenzione sulla frequenza degli episodi acuti, sulla presenza o meno di disturbi della memoria, sulla co-presenza di forme ansiose-depressive: tutto ciò porta ad indicare in via analogica, p.es., lo stato di male epilettico e le diverse forme di espressione clinica in senso qualitativo e quantitativo, che nel sistema tabellare sono valutate con una percentuale compresa da un minimo del 91% (crisi plurisettimanali in trattamento) ad un massimo del 100% o, ancora, a sindrome depressiva

endoreattiva che, a seconda della gravità, è valutata dal 10 al 40% (si ricordi che la depressione endogena viene valutata fino all 80%, nei casi particolarmente gravi). 2) Legge 5 febbraio 1992, n. 104: Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Rispetto alla legge, si vuol far riferimento, in particolare all articolo 1, secondo il quale è persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica psichica o sensoriale stabilizzata o progressiva che è causa di difficoltà di apprendimento di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Si considera, dunque, la sussistenza di una minorazione di qualunque genere, ma soprattutto ci si riferisce alle concrete ripercussioni da essa derivanti. In questo senso la persona viene considerata in modo globale e non solo limitatamente all ambito di produttore di beni economicamente apprezzabili. Ancora, l articolo 3 della medesima legge evidenzia che Ha diritto alle prestazioni in relazione alla natura ed alla consistenza della minorazione alla capacità complessiva individuale residua ed alla efficacia delle terapie riabilitative, sottolineando come il vivere non sia estrinsecazione del solo agire, ma espressione di attività di natura fisica ed intellettuale che concretizzi in modo attivo il vivere con capacità di adattamento all ambiente circostante. La legge 104 risulta dunque ben applicabile (previo accertamento di invalidità o di handicap ) ai cittadini affetti da cefalea, essendo tale patologia, soprattutto in considerazione delle ripercussioni psicologiche, causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Pertanto, a nostro avviso, il cittadino affetto da cefalea può avere diritto, per esempio, a precedenza rispetto all avvicinamento della sede di lavoro, in considerazione dell eventuale ruolo causale dei trasferimenti rispetto alle manifestazioni acute e, ancora, a prestazioni sanitarie e sociali integrate tra loro, che valorizzino le abilità di ogni persona con disabilità, e agiscano sulla globalità della situazione di handicap, coinvolgendo la famiglia e la comunità. 3) Legge 12 marzo 1998, n. 68 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" La patologia cefalea è diffusa, ubiquitaria e colpisce una popolazione giovane e produttiva e pertanto presenta rilevanza anche socio-economica. La legge si rivolge alle seguenti categorie di lavoratori: a) alle persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%; b) alle persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33% accertata dall'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL); c) alle persone non vedenti o sordomute (sordomutismo o sordità prelinguale da perdita uditiva grave bilaterale con evidenti fonologopatie audiogene); d) alle persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio; La legge, per le categorie su citate, prevede quote di assunzione obbligatorie per le aziende, sia pubbliche sia private, nonché l iscrizione delle persone disabili che siano non occupate ed

aspirino a un occupazione conforme alle proprie capacità lavorative in un apposito elenco speciale. Sono applicabili, altresì, sgravi fiscali per le aziende che assumono persone disabili e la possibilità per le aziende di firmare convenzioni con i servizi pubblici per il collocamento mirato dei disabili; l istituzione di Fondi Regionali per interventi a favore dell occupabilità di persone disabili e l attivazione di servizi di supporto e predisposizione di interventi formativi per l inserimento lavorativo dei disabili. Relativamente ai cittadini affetti da cefalea, la legge può essere applicata, a nostro avviso, per il collocamento, ovvero il ricollocamento, del lavoratore (con riduzione della capacità lavorativa maggiore del 50% per la disabilità causata dalla cefalea) in considerazione di fattori stressogeni presenti nell ambiente di lavoro, scatenanti ovvero favorenti le crisi di cefalea (videoterminale, rumore, mansioni che prevedono movimenti ripetitivi). 4) Proposte regionali Un tentativo di precisare l applicazione della normativa nazionale rispetto all applicabilità delle forme di tutela sociale, individuando la riferibilità della patologia ad una griglia gabellare è stato proposto dalla Regione Lombardia, con la Circolare regionale 14 dicembre 2006, n. 30, "Indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell'ambito dell'invalidità civile. Tale circolare aggiunge al sistema tabellare nazionale per il riconoscimento della invalidità (DM 5 febbraio 1992 e DM 14 giugno 1994) una Tabella orientativa, quale strumento utile per l'accertamento (sulla base della ICHD-II, 2004) e per la valutazione della "cefalea" a cui viene attribuita una invalidità graduata dal 15 al 46% a seconda dell'intensità della malattia (tabella 1). 0-15% 16-30% 16-30% 31-46% B1) forme episodiche B2) forme croniche a frequenza di attacchi con risposta parziale al medio-alta e scarsa trattamento risposta al trattamento A) forme episodiche a frequenza di attacchi medio-bassa e soddisfacente risposta al trattamento 1) emicrania senza e con aura 1) emicrania senza e con aura 2) cefalea di tipo tensivo frequente 3) cefalea a grappolo 3) cefalea a grappolo 4) emicrania parossistica 4) emicrania parossistica 8) nevralgia del trigemino classica e altre nevralgie del capo (tabella 1) 2) cefalea di tipo tensivo 2) cefalea quotidiana con o senza uso eccessivo di analgesici 8) nevralgia del trigemino classica e altre nevralgie del capo C) forme croniche refrattarie al trattamento 1) emicrania 1) emicrania 2) cefalea quotidiana con o senza uso eccessivo di analgesici 3) cefalea a grappolo 3) cefalea a grappolo 4) emicrania parossistica 4) emicrania parossistica 5) SUNCT 5) SUNCT 6) emicrania continua 6) emicrania continua 7) NDPH 7) NDPH 8) nevralgia del trigemino classica e altre nevralgie del capo 8) nevralgia del trigemino classica e altre nevralgie del capo Tale approccio, basato sulle caratteristiche di frequenza, durata ed intensità degli attacchi di cefalea, non riflette, appieno, l impatto della singola invalidità sulla capacità di un individuo di compiere liberamente le attività della vita quotidiana (ivi comprese quelle lavorative), ovvero risulta non sufficiente sia per la valutazione del disabile in funzione dell accertamento dei requisiti della

legge n.104/1992 così come della valutazione della idoneità a lavoro o a specifiche mansioni (L. n. 68/1999), ovvero della capacità di inserimento lavorativo dello stesso disabile. Inoltre si precisa che il punteggio, pur massimo del 46%, non dà diritto a benefici economici (previsti per invalidità pari o superiori al 74%), anche solo, utili in riferimento alla variabile previsione della compartecipazione alla spesa sanitaria (esenzione ticket). B) Indicazioni per la certificazione utile ai fini dell accertamento di stato di invalido civile La certificazione atta all accertamento della condizione di invalido civile in senso tabellare (laddove possibile) spesso non risulta idonea a definire il reale impatto del cittadino cefalalgico nelle attività di vita quotidiana. La metodologia da utilizzare deve necessariamente superare la semplice prospettiva descrittiva monodimensionale (cioè, porre la sola diagnosi di patologia, automaticamente correlata ad una percentuale di invalidità) adottando una impostazione descrittiva pluridimensionale, partendo dalle menomazioni che alterano l equilibrio psicofisico, per evidenziare il reale svantaggio sociale dell ammalato/invalido (attività lavorativa, rapporti familiari, relazioni sociali) e quindi definire le residue capacità positive, sulle quali imperniare eventualmente anche un processo di reinserimento/ricollocazione nel contesto lavorativo-ambientale ed anche, in generale, di conseguenza con attenzione alla vita socio-relazionale. Utilizzando i 4 domini (funzioni corporee; strutture corporee; attività e partecipazione; fattori ambientali) dell ICF (classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute) ed il concetto di menomazione espresso dall AMA (American Medical Association, impatto della singola invalidità sulla generica capacità dell individuo di compiere attività di vita quotidiana, cosiddette activities of daily living ADL-, instrumental activities of daily living IADL-), possiamo desumere che, per rendere applicativa ed idonea la certificazione questa deve descrivere non solo la metodologia di accertamento della menomazione anatomica ( impairment ) attraverso strumentazione adeguata, e quindi la frequenza, durata e intensità degli attacchi di cefalea, ma anche la reale conseguenza dello stesso fenomeno sulle capacità globali dell individuo, anche negli intervalli temporali tra gli attacchi. Più precisamente, ed in termini pratici, nell ambito della descrizione certificativa, è necessario proporre: -anamnesi accurata; -diagnosi certa (eventuale base anatomica non suscettibile di restituito ad integrum ovvero se sostenuta da processi patologici ad evoluzione progressiva; -concomitanza di altri quadri patologici (p. es ansia, depressione problemi visivi, craniomandibolari (comorbilità); -presenza o meno di fattori scatenanti; -caratteristiche degli episodi acuti; -durata dell episodio acuto; -frequenza degli episodi acuti; -sede del dolore; -intensità del dolore; -caratteristiche del dolore (p.es trafittivo, retrorbitario che sveglia il paziente nel sonno etc);

-durata del dolore; -frequenza del dolore; -segni e sintomaticità prodromica (p. es. tipologia dei prodromi, durata e frequenza degli stessi ed intervallo temporale rispetto alla fase di acuzie algica); -segni e sintomi associati durante la fase algica (p. es alterazione dei parametri vitali, alterazione dello stato di veglia, anisocoria etc); -segni e sintomi durante la risoluzione (p.es rigidità nucale, tremori etc); -comportamento del soggetto durante le fasi dell episodio e del dolore; -effetto delle terapie adottate e di quella eventualmente attuale; -presenza di terapia per gli eventi acuti, e quella resasi necessaria come strategia preventiva al fine di ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi nel lungo termine.; -caratteristiche degli intervalli temporali liberi (frequenza, durata, tipologie etc); -coinvolgimento emotivo circa la propria sofferenza (e circa la paura degli attacchi); -preoccupazione circa la propria capacità di far fronte a ruoli e responsabilità; -le difficoltà nello svolgere le attività quotidiane (eventualmente evidenziando scale tipo MIDAS) che nell intraprendere un compito singolo o articolati; -possibilità o meno di gestire la tensione ovvero le interazioni e relazioni interpersonali. C) Procedimento per il riconoscimento dell invalidità civile Si precisa che, a decorrere dall 1 gennaio 2010 (determinazione n. 189 del 20 ottobre 2009, in applicazione dell articolo 20 della legge 3 agosto 2009 n. 102 Contrasto alle frodi in materia di invalidità civile ), le domande per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all INPS esclusivamente per via telematica. La procedura telematica è effettuata direttamente dal medico certificatore (che deve essere abilitato a tal fine). La Commissione Medica dell'azienda Sanitaria Locale (ASL) fissa la data della visita medica entro i tre mesi dalla presentazione della domanda e, se l'invalido è impossibilitato a muoversi, può essere disposta una visita domiciliare. La Commissione Medica, dopo aver effettuato gli accertamenti sanitari di competenza, redige il verbale (in forma telematica e cartacea) della visita nel quale esprime il proprio giudizio medico-legale e trasmette copia del verbale di visita completo della documentazione presentata dall utente alla Commissione Medica Superiore presso la sede INPS provinciale, che si pronuncerà sul giudizio emesso dalla Commissione Medica ASL, convalidandone il giudizio o disponendo nuovi accertamenti sanitari. Avverso il mancato riconoscimento sanitario è ammesso il solo ricorso in giudizio entro 180 giorni a pena di decadenza dalla notifica del verbale sanitario. Le recenti innovazioni non prevedono l'introduzione del ricorso amministrativo né di altre forme di contenimento del contenzioso. La recente normativa introduce la qualificazione dell INPS come unico legittimato passivo e l'inps diventa unica controparte nei procedimenti giurisdizionali civili relativi a prestazioni sanitarie previdenziali ed assistenziali.