PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO



Documenti analoghi
Testi di riferimento per l insegnamento Sioria contemporanea

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Protocollo dei saperi imprescindibili

Programmi a.s

Formato europeo per il curriculum vitae

Psicologia dei processi simbolici

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO BACCALAURÉAT

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

Storia, Educazione civica

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

Programmi del primo anno

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

Docente Rosanna Amadio

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis dicembre 2015, ore 14.

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA STORIA. LIBRO DI TESTO Brancati, Pagliarani, Il nuovo dialogo con la storia, La Nuova Italia, Brescia, voll. 2-3

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Le attività lavorative tra passato e presente. Guida per l insegnante

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica.

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Storia delle istituzioni politiche

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA


CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

Semiotica a.a

CO067 - PROFESSIONE ORIENTATORE IN INTERMEDIAZIONE CULTURALE (I EDIZIONE)

Sociologia dell'educazione A-L a.a

Le trasformazioni degli anni '50 e '60

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013

Bibliografia essenziale

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici


Un'altra difesa è possibile

MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione)

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Il Risorgimento e l Unità d italia

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

Piano degli Studi. Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Insegnamenti del I anno. Insegnamenti/Altre attività

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

IL FASCISMO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

MASTER di II Livello RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA397

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Transcript:

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docente Tutors disciplinari Dott. Simone Visciola, Dott. Gian Luca Corradi Insegnamento Storia contemporanea MSTO/04 L ACCELERAZIONE DEL PROCESSO STORICO E I CONFLITTI NEL MONDO CONTEMPORANEO 1. SECOLARIZZAZIONE E POLITICIZZAZIONE. Le rivoluzioni politiche e sociali agli esordi dell età contemporanea. 2. LE DINAMICHE DELL INDUSTRIALIZZAZIONE. L espansione del mercato e i suoi effetti. 3. NAZIONI E NAZIONALITA FRA OTTO E NOVECENTO Programma 4. I CARATTERI DELLA SOCIETA DI MASSA E I PROCESSI DI MODERNIZZAZIONE 5. LE IDEOLOGIE DEL NOVECENTO E I SISTEMI TOTALITARI FRA LE DUE GUERRE. 6. SVILUPPO ECONOMICO, SOCIALE E DEMOGRAFICO NEL SECONDO DOPOGUERRA 7. IL MONDO DIVISO. La guerra fredda e la caduta del muro di Berlino 8. LA RIVOLUZIONE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE E LA GLOBALIZZAZIONE 9. INCONTRI E SCONTRI DI CULTURE Testo di riferimento (obbligatorio) Pombeni, P. (a cura di), 2006, Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, Bologna. Testi approfondimento di 1 o 2 testi a scelta indicati nel modulo prescelto dallo studente come tema d approfondimento. 1

SVOLGIMENTO DEL CORSO E CRITERI DI PREPARAZIONE Il corso è strutturato in 9 Unità. Esso prevede: 1. Lo studio (obbligatorio) del contenuto di tutte le lezioni on-line del Prof. Zeffiro Ciuffoletti e lo studio del testo di riferimento (obbligatorio) indicato. Le lezioni audio-video tratteranno, una per una, le tematiche delle 9 Unità, offrendo una spiegazione mirata e sintetica (20-30 min. circa per ogni lezione) dei fenomeni storici e del relativo dibattito storiografico. 2. Approfondimento monografico del corso. Lo studente sceglierà di approfondire, secondo il proprio interesse, una sola delle 9 Unità. La scelta dovrà avvenire previo accordo con i tutors (Dott. Simone Visciola, Dott. Gian Luca Corradi). Per ogni Unità saranno indicati diversi volumi. Lo studente ne dovrà scegliere 2. Sui testi scelti, lo studente seguito dal tutor dovrà redigere un paper (max. 5 cartelle) che sarà discusso in sede d esame. La scelta dei testi dovrà essere concordata con il tutor, il quale potrà indicare anche volumi o riferimenti alternativi rispetto a quelli inseriti nel programma di approfondimento, per meglio indirizzare lo studente nello studio della tematica di suo interesse. Il tutor monitorerà costantemente il percorso di preparazione dello studente, offrendo la sua consulenza, attraverso comunicazione e-mail, tramite la partecipazione al forum e, eventualmente, attraverso lo svolgimento di seminari integrativi in audio-video o in classe virtuale. 3. L attività di studio individuale si concluderà, dunque, con l esame finale in presenza, dove lo studente dovrà riferire: a. sul testo obbligatorio b. sul paper scritto, in cui si darà conto del contenuto dei testi relativi all Unità d approfondimento prescelto. 2

TITOLO DEL CORSO: L ACCELERAZIONE DEL PROCESSO STORICO E I CONFLITTI NEL MONDO CONTEMPORANEO Presentazione del corso (Audio-Video): Criteri preparazione esame (Audio-video): Dott. Simone Visciola UNITÀ. 1 SECOLARIZZAZIONE E POLITICIZZAZIONE Le rivoluzioni politiche e sociali agli esordi dell età contemporanea - Bongiovanni, B. Guerci L., 1989, L albero della Rivoluzione. Le interpretazioni della Rivoluzione francese, Einaudi, Torino. - Billington, J. H., 1986, Con il fuoco nella mente. Le origini della fede rivoluzionaria, Il Mulino, Bologna. - Ciuffoletti, Z., 1989, Il complotto massonico e la rivoluzione francese, Medicea, Firenze. - Ciuffoletti, Z. Moravia, S. (a cura di), 1989, Progettualità e politica nella rivoluzione francese, G. D Anna, Messina-Firenze - Criscuolo, V., 2006, Albori di democrazia nell Italia in rivoluzione (1792-1802), Franco Angeli, Milano. - Darnton, R., 1997, Libri proibiti. Satira, utopia, pornografia alle origini della rivoluzione francese, Mondadori, Milano. - De Francesco, A., 2004, 1799: una storia d Italia, Guerini, Milano. - De Francesco, A., 2006, Mito e storiografia della Grande Rivoluzione. La rivoluzione francese nella cultura politica italiana del 900, Guida, Napoli. - Di Rienzo, E, 2004, (a cura), Nazione e controrivoluzione nell Europa contemporanea, 1799-1848, Guerini, Milano 3

- Furet, F., 2004 (7. ed.), Critica della Rivoluzione francese, Laterza, Roma-Bari. - Hobsbawm, E. J., 1991, Echi della Marsigliese: due secoli giudicano la rivoluzione francese, Rizzoli, Milano. - Labrousse, E., 1989, Come nascono le rivoluzioni. Economia e politica nella Francia del XVIII e XIX secolo, Bollati-Boringhieri, Torino. - Mastellone, S., 2004 (nuova ed.), Storia della democrazia in Europa: dal 18. al 20. secolo, Utet, Torino. - Sutherland, D. M., 2000, Rivoluzione e controrivoluzione, Il Mulino, Bologna. - Tocqueville (de), A., 1999, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, Rizzoli, Milano. UNITÀ. 2 LE DINAMICHE DELL INDUSTRIALIZZAZIONE L espansione del mercato e i suoi effetti. - Bairoch, P., 1996, Economia e storia mondiale: miti e paradossi, Milano. - Cafagna, L., 1993, Borghesia, in Enciclopedia delle scienze sociali, ad vocem, Roma - Castronovo, V., 1996, La rivoluzione industriale, Sansoni, Firenze. - Gerschenkron, A., 1965, Il problema storico dell arretratezza economica, Einaudi, Torino. - Hobsbawm, E. J, 1986 (e successive), Lavoro, cultura e mentalità nella società industriale, Laterza, Roma-Bari). - Hobsbabwm, 1976 (e successive), Il trionfo della borghesia 1848-1875, Laterza, Roma-Bari. - Kern, S., 1999, Il tempo e lo spazio: la percezione del mondo tra Otto e Novecento, Mulino,Bologna. - Landes, D. S., 2000 (3.ed), Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino, Einaudi. 4

- Landes, D., 2000, L a ricchezza e la povertà delle nazioni: perché alcune sono così ricche e altre così povere, Garzanti, Milano. - Landes, D., 1994, La favola del cavallo morto ovvero la rivoluzione industriale rivisitata, Roma, Donzelli. - Mokyr, J., 1997, Leggere la Rivoluzione industriale. Un bilancio storiografico, Il Mulino, Bologna. - Mokyr, J., 1995, La leva della ricchezza. Creatività teconologica e progresso economico, Il Mulino, Bologna. - Pollard, 1984 (e successive), La conquista pacifica. L industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, Il Mulino, Bologna. - Toninelli, P. A, 1995 (a cura di), Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), Bologna. - Zamagni, V., 1993, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell Italia 1861-1981, Il Mulino, Bologna UNITÀ. 3 NAZIONI E NAZIONALITA FRA OTTO E NOVECENTO - Corni, G., 1995, Storia della Germania, Milano - Gellner, E., 1985 (e successive)., Nazioni e nazionalismo, Editori Riuniti, Roma - Hermet, G., 2001, Nazioni e nazionalismi in Europa, Il Mulino, Bologna. - Hobsbawm, E. J., 1975, Il trionfo della borghesia 1848-1875, Laterza, Roma-Bari. - Id., 1987, L età degli Imperi (1875-1914), Laterza, Bari-Roma. - Id., 1995, Il secolo breve, Rizzoli, Milano. - Mosse, G. L., 1975 (e successive), La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Bologna. - Reinhard, W., 2002, Storia del colonialismo, Einaudi, Torino. - Thiesse, A. M., 2001, La creazione delle identità nazionali in Europa, Il Mulino, Bologna. 5

Sul Risorgimento e l Italia liberale: - Banti, A. M., 2003, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari. - Belardelli, G. Cafagna, L. Galli Della Loggia, E. Sabbatucci, G., (1999), Miti e storia dell Italia unita, Il Mulino, Bologna. - Ciuffoletti, Z., 1993, Stato senza nazione. Disegno di storia del Risorgimento e dell Unità d Italia, Morano, Napoli. - Della Peruta, F., 2003, Carlo Cattaneo politico, Franco Angeli, Milano. - Duggan, C., 2000, Creare la nazione: vita di Francesco Crispi, Laterza, Roma-Bari. - Della Peruta, F., 2003, Carlo Cattaneo politico, Franco Angeli, Milano. - Duggan, C., 2000, Creare la nazione: vita di Francesco Crispi, Laterza, Roma-Bari. - Galasso, G., 1997, Italia nazione difficile, Le Monnier, Firenze. - Romeo R., 1963, Dal Piemonte sabaudo all Italia liberale, Einaudi, Torino. - Romeo, R., 1984 (e successive) Vita di Cavour, Laterza, Roma-Bari. - Rumi, G., 1999, Gioberti, Il Mulino, Bologna. - Salvadori, M. L., 2000, Storia d Italia e crisi di regime, Il Mulino, Bologna. - Sarti, R., 2000, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Laterza, Roma- Bari. - Scirocco, A., 2001, Garibaldi: battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Laterza, Roma-Bari. - Scirocco, A., 1993, L Italia del Risorgimento, Il Mulino, Bologna. UNITÀ. 4 I CARATTERI DELLA SOCIETA DI MASSA E I PROCESSI DI MODERNIZZAZIONE - Canetti, E., 1972, Massa e potere, Milano, Rizzoli. - Castronovo, V., 2000, L eredità del Novecento, Einaudi, Torino. - Hobsbawm, 1995 (e successive), Il secolo breve, Milano, Rizzoli. - Isnenghi, M., 2002 (5. ed), Il mito della Grande guerra, Il Mulino, Bologna. 6

- Landes, D., 2000, Ricchezza e povertà delle nazioni, Garzanti, Milano. - Landes, D. S., 1978, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino - Macry P., 1995, La società contemporanea: una introduzione storica, Il Mulino, Bologna. - Melograni P., 1996, La modernità e i suoi nemici, Mondadori, Milano - Melograni, P., 1998, Storia politica della grande guerra 1915-1918, Mondadori, Milano. - Mosse, G. L., 1975 (e successive), La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1812-1933), Bologna. - Vivarelli, R., 2005, I caratteri dell età contemporanea, Il Mulino, Bologna. - Weber, E., 1989, Da cittadini a francesi. La modernizzazione della Francia rurale 1870-1914, Bologna. Imperialismo e colonialismo: - Aquarone, A., 1973, Le origini dell imperialismo americano. Da Mc Kinley a Taft (1897-1913), Bologna. - Carocci, G., 1979, L età dell imperialismo, Bologna. - Hobsbawm, E. J., 1987, L età degli imperi 1875, 1914, Roma-Bari. - Kennedy, P., 1989, Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti, Milano. UNITÀ. 5 LE IDEOLOGIE DEL NOVECENTO E I SISTEMI TOTALITARI FRA LE DUE GUERRE - Aga Rossi, E., 1993, Una nazione allo sbando. L armistizio italiano del settembre 1943, Il Mulino, Bologna. - Arendt, H., 2004, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino. 7

- Bedeschi, G., 2002, La fabbrica delle ideologie: il pensiero politico nell Italia del Novecento, Laterza, Roma- Bari. - Benvenuti, F., 1999, Storia della Russia contemporanea 1853-1996, Laterza, Roma- Bari. - Calvocoressi, P. Wint, G., 1980, Storia della seconda guerra mondiale, Rizzoli, Milano. - Chiarini, R., 2005, 25 aprile: la competizione politica sulla memoria, Marsilio, Venezia. - Collotti, E., 1999, Fascismo, fascismi, Sansoni, Firenze. - Curtois (et al.), 1998 (e succ.), Il libro nero del comunismo, Mondadori, Milano. - De Felice, R., Mussolini, Einaudi, Torino (un volume a scelta) - De Felice, R., 1975, Intervista sul fascismo, Roma-Bari. - De Felice, 1998, Il fascismo: le interpretazioni dei contemporanei e degli storici, Laterza, Roma-Bari. - Degl Innocenti, 2005, Il mito di Stalin: comunisti e socialisti nell Italia del dopoguerra, Lacaita, Manduria-Bari-Roma. - Flores, M., 1998, (a cura di) Nazismo, fascismo, comunismo: totalitarismi a confronto, B. Mondatori, Milano. - Furet, F., 1997, Il passato di un illusione. L idea comunista nel ventesimo secolo, Mondadori, Milano. - Galli Della Loggia, E., 1996, La morte della patria. La crisi dell idea di nazione tra Resitenza, antifascismo e Repubblica, Laterza, Roma-Bari. - Gentile, E., 2003, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari. - Gentile, E., 1995, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, NIS, Roma. - Hillgruber, 1994, (e successive) A. Storia della seconda guerra mondiale. Obiettivi di guerra e strategia delle grandi potenze, Roma-Bari. - Keegan, J., 2000, La seconda guerra mondiale, Rizzoli, Milano - Lupo, S., 2000, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Donzelli, Roma. - Mosse, G. L., 1968 (e successive), Le origini culturali del terzo Reich, Il Saggiatore, Milano. - Nolte, E., 1988, Nazionalsocialismo e bolscevismo, Sansoni, Firenze. 8

- Pavone, C., 1991, Una guerra civile, Torino. - Pons, S., 1995, Stalin e la guerra inevitabile: 1936-1941, Einaudi, Torino. - Rusconi, G. E., 1995, Resistenza e postfascismo, Il Mulino, Bologna. - Shirer, W., 1963 (e successive), Storia del Terzo Reich, Einaudi, Torino. - Traverso, E., 2002, Il totalitarismo: storia di un dibattito, Bruno Mondadori, Milano. - Zaslavsky, V., 1995, Storia del sistema sovietico, Roma. Economia e società: - Accornero, A., 2002, Il mondo della produzione. Sociologia del lavoro e dell industria, Il Mulino, Bologna - Keynes, J. M., 1983, Le conseguenze economiche della pace, Torino. - Rusconi, G. E., 1999, L eredità di Weimar, Donzelli, Roma. - Toniolo G. 1978, (a cura di), Banca e industria nella crisi degli anni Trenta, Milano. - Id., 1980, L economia dell Italia fascista, Laterza. - Winkler, H. A., 1998, La Repubblica di Weimar: 1918-1933, Donzelli, Roma. UNITÀ. 6 SVILUPPO ECONOMICO, SOCIALE E DEMOGRAFICO NEL SECONDO DOPOGUERRA - Bairoch, P., 1976, Lo sviluppo bloccato, l'economia del Terzo Mondo tra il 19. e il 20. secolo, Einaudi, Torino. - Colarizi, S., 2007, Storia politica della repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni. 1943-2006, Laterza, Roma-Bari. - Crainz, G., 1996 (e succ.), Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta, Donzelli, Roma. - Craveri, P., 1995, La repubblica dal 1958 al 1992, UTET, Torino. - Ginsborg, P., 1989 (e successive), Storia d Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino. 9

- Lanaro, S., 1992, Storia dell Italia repubblicana, Marsilio, Venezia. - Livi Bacci, M., 1987, Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea, Il Mulino, Bologna. - Lepre, A., 2006, Storia della Prima repubblica: l Italia dal 1942 al 1992, Il Mulino, Bologna. - Maddison, A., 1995, Le forze dello sviluppo capitalistico. Un confronto di lungo periodo, Giuffrè, Milano. - Pavone, C., 1995, Alle origini della repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Bollati Boringhieri, Torino. - Scoppola, P., 1991, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia, 1945-1990, Il Mulino, Bologna. - Van der Wee, H., 1989, L economia mondiale tra crisi e benessere (1945-1980). Una sintesi della storia economica del dopoguerra, Hoepli, Milano. UNITÀ. 7 IL MONDO DIVISO La guerra fredda e la caduta del muro di Berlino - Crockatt, R., 1997, Cinquant anni di guerra fredda, Salerno, Roma. - Di Nolfo, E., 1994 (e successive), Storia delle relazioni internazionali 1918-1992, Roma-Bari. - Gaddis, J.L., 2002, La guerra fredda: rivelazioni e riflessioni, Soveria Mannelli, Rubbettino - Giovagnoli Pons, (a cura di) 2003, Tra guerra fredda e distensione, Soveria Mannelli, Rubbettino. - Mammarella, G., 1996, Europa-Stati Uniti. Un alleanza difficile 1945-1985, Laterza, Roma-Bari. - Romero, F. Valdevit, G. Vezzosi, E., 1996, Gli Stati Uniti dal 1945 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1996. 10

- Romero, F., 2001, Storia internazionale del Novecento, Carocci, Roma. - Zaslavsky, V., 1995, Storia del sistema sovietico, Roma. UNITÀ. 8 LA RIVOLUZIONE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE E LA GLOBALIZZAZIONE - Bechelloni, G., 2002, Svolta comunicativa: sette lezioni, Ipermedium libri, Napoli. - Brigss, A. Burke, P., 2002, Storia sociale dei media: da Gutenberg a Internet, Il Mulino, Bologna. - Ciuffoletti Z. - Tabasso, E. 2005 (e nuova ed.), Breve storia sociale della comunicazione, Carocci, Roma - Gorman L. McLean, D., 2005, Media e società nel mondo contemporaneo: una introduzione storica, Il Mulino, Bologna - Innis, H., 2005, Impero e comunicazioni, Meltemi, Roma - Thompson, J.B, 1998, Mezzi di comunicazione e modernità: una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna UNITÀ. 9 INCONTRI E SCONTRI DI CULTURE - Gelvin, J., 2007, Il conflitto israelo-palestinese: cent anni di guerra, Einaudi, Torino. - Hroub, K., 2006, Hamas. Un movimento tra lotta armata e governo della Palestina raccontato da un giornalista di Al Jazeera, Bruno Mondadori, Milano. - Kepel, G., 1996, A ovest di Allah, Sellerio, Palermo. 11

- Kepel, G., 2001, Jihad: Ascesa e declino: storia del fondamentalismo islamico, Carocci, Roma. - Lewis, B., 1996, Il Medio Oriente, Milano. - Mansfield, P., 1993, Storia del Medio Oriente, Mondadori, Milano. - Pellicani, L., 2004, Jihad: le radici, LUISS, Roma. 12