ORLTeam LE PATOLOGIE DELL ORECCHIO MEDIO CORRELATE ALLA DISFUNZIONE TUBARICA: TRATTAMENTO CON EAR POPPER COS'E' EAR POPPER



Documenti analoghi
Cure termali e Tariffe per la Terapia della Sordità Rinogena:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA.

Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi

Elenco Prestazioni di Otorinolaringoiatria

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci.

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Meglio informati sul raffreddore

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Domande e risposte 30 novembre Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Flauto Polmonare/Lung Flute

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

Rilevamento presenze. Manuale operatore ADI v2.1. Pagina 1 di 7

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Pediatria Preventiva e Sociale

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Sabato 4 ottobre 2014 ore 9:00 14:00 allergie ed asma: immunologia, anatomia, principi funzionali

Anamnesi Terapista: Data:

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC

Epistassi : il sangue dal naso

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

BeneFit PLUS Modello medico di famiglia

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

L ORECCHIO OPERATO E L IMMERSIONE QUESTIONARIO CONOSCITIVO

della Valvola Mitrale

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE


CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Il miglioramento delle cure urgenti

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

BOLZANO. Autoesame del seno

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Bocca e Cuore ooklets

Logistica magazzino: Inventari

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

Corsi di avviamento allo sport

CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA CICLO INTEGRATO DI VENTILAZIONE POLMONARE CONTROLLATA CICLO DI CURA DEI POSTUMI DI FLEBOPATIE DI TIPO CRONICO

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Rischi di esposizione al rumore

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Gestione del processore e dei processi

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Transcript:

ORLTeam LE PATOLOGIE DELL ORECCHIO MEDIO CORRELATE ALLA DISFUNZIONE TUBARICA: TRATTAMENTO CON EAR POPPER COS'E' EAR POPPER EAR POPPER e' un dispositivo certificato, utile nel trattamento (ambulatoriale o domiciliare) di varie patologie dell'orecchio medio correlate a disfunzione tubarica ed in particolar modo nelle terapie delle otiti medie effusiva (OME : Otite media con versamento catarrale endotimpampanico ) e di tutte le condizioni di disventilazione ( congenite, conseguenti a baro traumatismi e/o a condizioni infettive delle vie auree superiori). Tutti possono immaginare il disagio provocato da un senso di ovattamento auricolare conseguente a variazioni della pressione ( voli in aereo, immersioni subacquee, scendere dalla montagna ) o a stati di raffreddamento ( rinite, sinusite ). Una pressione negativa nell'orecchio medio puo' causare: dolore ovattamento auricolare riduzione di udito versamento di catarro dietro la membrana timpanica otiti medie acute e subacute disturbi dell'equilibrio EAR POPPER allevia e il piu! delle volte risolve la pressione negativa dell'orecchio medio, e! semplice da usare ed e! indicato per chiunque soffre di insufficienza tubarica.

FISIOLOGIA DELL'ORECCHIO MEDIO L'orecchio medio e! lo spazio anatomico situato dietro la membrana del timpano (MT): normalmente contiene aria e al suo interno si trovano gli ossicini dell'udito (martello, incudine e staffa) che trasmettono il suono all'orecchio interno e al nervo acustico. L'aria contenuta nell'orecchio medio deve avere una pressione uguale a quella dell'ambiente esterno affinche! la MT possa trovarsi nelle condizioni ideali di vibrazione; tale condizione e! ottenuta grazie all'apertura della tuba di Eustachio, piccolo canale muscolare-elastico che collega l'orecchio medio con la parte posteriore delle fosse nasali (rinofaringe). La tuba si apre quando si deglutisce e /o si sbadiglia consentendo il passaggio dell'aria e riequilibrando le pressioni tra l'esterno e l'orecchio medio. Si parla di disfunzione o insufficienza tubarica quando la tuba non riesce ad aprirsi durante la deglutizione o lo sbadiglio: tale condizione determina inizialmente una pressione negativa nell'orecchio medio (con conseguente senso di ovattamento) e puo! evolvere fino all'accumulo di liquido (siero) nell'orecchio medio (versamento endo timpanico) che puo! a sua volta infettarsi dando luogo ad una otite media acuta (con possibile evoluzione in otite purulenta e conseguente perforazione della MT). CAUSE DELLE PATOLOGIE DELL'AU MEDIO CORRELATE ALLA DISFUNZIONE TUBARICA La causa piu! frequente delle tubo timpaniti, delle otiti barotraumatiche e delle otiti acute e croniche e! rappresentato da una condizione congenita di insufficiente sviluppo della tuba con conseguente cattivo funzionamento della stessa: si parla in tal caso di "insufficienza tubarica" Varie condizioni possono intervenire aggravando una insufficienza tubarica e scatenando una patologia dell'orecchio medio. Tra le piu! comuni e frequenti ricordiamo: processi infiammatori e infettivi del naso, dei seni paranasali e del rinofaringe riniti catarrali e allergiche

sinusiti adenoiditi (nei bambini) processi neoplastici barotraumatismi: rapidi e importanti variazioni della pressione esterna come avviene nei voli aerei o nell'immersioni, ma anche talvolta, scendendo dalle montagne o in ascensore. SINTOMI DELLE PATOLOGIE DELL'ORECCHIO MEDIO CORRELATE ALLA DISFUNZIONE TUBARICA sensazione di ovattamento o di pienezza dell'orecchio fastidio o dolore auricolare perdita di udito presenza di suoni nell'orecchio (acufeni) vertigine o sensazioni di disequilibrio DIAGNOSI Endoscopia nasale e delle vie aeree superiori (fibroscopia): indagine effettuata dal medico specialista utilizzando endoscopi rigidi o flessibili, eventualmente registrando le immagini Esame impedenzometrico: misura l'elasticita! della membrana timpanica e la pressione dell'aria contenuta nell'orecchio medio Esame audiometrico: misura la capacita! uditiva del paziente. TERAPIE DELLE DELLE PATOLOGIE DELL'ORECCHIO MEDIO CORRELATE ALLA DISFUNZIONE TUBARICA Terapie mediche: si utilizzano in rapporto alle condizioni cliniche decongestionanti nasali, fluidificanti, antistaminici, cortisonici eventualmente antibiotici, per via generale e locale (spray nasale, inalazioni, aerosol) Cure termali: aerosoliche, inalatorie, insufflazioni o cateterismi tubarici Terapie chirurgiche:

- - - interventi rivolti a correggere condizioni di infezione delle alte vie respiratorie (adenoidectomie, interventi sui seni paranasali) interventi rivolti a correggere condizioni di disventilazione delle fosse nasali (setto plastica, decongestione dei turbinati, polipectomie ) ) interventi atti a ripristinare una corretta ventilazione dell'orecchio medio (paracentesi timpanica con applicazione di tubi di ventilazione trans timpanici: TVTT) EAR POPPER : e! il piu! recente trattamento introdotto nella terapia delle patologie dell'orecchio medio conseguenti a disfunzione tubarica. Naturalmente puo! essere associato ad ogni altro provvedimento medico o chirurgico ritenuto idoneo dallo specialista per eliminare fattori di rischio e patologie concorrenti a determinare una disfunzione tubarica. Frequentemente e! in grado di risolvere l'insufficienza tubarica senza ricorrere ad altre terapie, semplicemente aprendo la tuba di Eustachio con l'aria. L'aria viene insufflata dal dispositivo attraverso il naso e la tuba fino all'orecchio medio quando il paziente deglutisce. L'applicazione dura pochi secondi e puo! essere ripetuta in caso di necessita!. Questo trattamento (insufflazione di aria nell'orecchio medio) e! conosciuto dagli otorinolaringoiatri come Manovra di Politzer dal nome dell'otoiatra Adamo Politzer che, gia! nel 1860, aveva messo a punto una metodica efficace nell'aprire la tuba di Eustachio aumentando la pressione dell'aria nel naso. EAR POPPER e! un dispositivo evoluto, semplice da usare, ambulatorialmente ma anche a domicilio, che sfrutta il principio della manovra di Politzer.

INDICAZIONI trattamento dell'otite media cronica con versamento catarrale endotimpanico (MEE: middle ear effusion - OME : otite media cronica con effusione o versamento ) trattamento dell'otite media catarrale ricorrente trattamento delle disfunzioni o insufficienze tubariche trattamento delle condizioni di disvantilazione dell'orecchio medio conseguente a barotraumatismi (viaggi aerei, immersioni, ecc.) Il trattamento deve essere eseguito su prescrizione del medico specialista dopo controllo endoscopico e misurazione delle pressioni di ventilazione dell'orecchio medio (esame impedenzometrico) ed eventualmente delle condizioni uditive (esame audiometrico). Il trattamento dell'otite media effusiva prevede un protocollo terapeutico specifico da eseguirsi a domicilio del paziente ( utilizzando il dispositivo PE 2100) in associazione a terapie mediche Il trattamento delle altre patologie puo essere effettuato presso lo studio dello specialista ORL (con dispositivo PE 3000) o a domicilio del paziente, in base alle condizioni cliniche e alle indicazioni del medico. Anche in questi casi puo essere indicata l associazione con terapie mediche o con trattamenti logopedici (fisioterapia della tuba). ISTRUZIONI PER L'USO DEL DISPOSITIVO EAR POPPER (EP) 1. Accostare l'ep alla narice premendo con delicatezza, in modo da sigillare l'orifizio nasale. Occludere la narice controlaterale con un dito. 2. Accendere il dispositivo avendo precedentemente impostato la corretta pressione di ventilazione (nei bambini di eta! < 7 utilizzare una pressione di ventilazione bassa - impostazione I, negli altri casi utilizzare l impostazione II) 3. A dispositivo acceso, dopo 2-3 secondi, eseguire una deglutizione. Nel bambino puo! essere utile tenere un sorso d'acqua in bocca, per incoraggiare la deglutizione, chiedere al bambino di deglutire l'acqua mentre il dispositivo e! in esecuzione. 4. Ripetere il procedimento per l'altra narice. Se compare disagio o dolore con l'impostazione II passare all'impostazione I; se il disturbo

persiste o si ripresenta informare il medico. In caso di infezione delle vie aeree superiori o di comparsa di infezione dell'orecchio, in corso di trattamento, lo stesso deve essere interrotto per poi essere ripreso dopo la risoluzione dell'infezione. 5. Attendere 5 minuti e ripetere il trattamento (passaggi 1-4) Una buona indicazione che la procedura e! stata eseguita con successo e! rappresentata dal cambiamento del suono del motore durante la deglutizione. Se tale cambiamento non viene avvertito, ripetere la procedura assicurandosi che il dispositivo sia accostato saldamente alla narice in posizione corretta. PROTOCOLLI TERAPEUTICI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO CON EAR POPPER Ogni trattamento consiste in quattro applicazioni, due per la narice destra, due per la sinistra a distanza di cinque minuti l'una dall'altra. E' bene ricordare che il trattamento si verifica solo al momento della deglutizione mentre il dispositivo e! acceso. Il trattamento non deve essere effettuato senza un preventivo controllo specialistico ORL e senza prescrizione medica. L'efficacia delle applicazioni puo! essere controllata con l'esame impedenzometrico (valutazione della pressione d'aria nell'orecchio medio) e l'esame audiometrico ( valutazione della soglia uditiva). CONTROINDICAZIONI: infezioni in atto delle vie aeree, congesione nasale, adenoiditi, riniti, sinusiti od otiti acute o subacute in atto. In presenza di tale patologie il trattamento deve essere sospeso e ripreso dopo risoluzione delle stesse. REAZIONI SFAVOREVOLI: i pazienti possono avvertire una variazione di pressione e/o un "pop" o un senso di ovattamento dopo l'uso di EAR POPPER. Questa sensazione e! l'indicazione che la procedura funziona correttamente e dovrebbe risolversi dopo pochi minuti. Non e! normale la comparsa di dolore o la persistenza del senso di ovattamento (insorto dopo l'esecuzione della procedura). In tal caso consultare il medico di fiducia.

Non sono riportati in letteratura casi di lesione della membrana timpanica (perforazione, fissurazione...); tali eventi non sono comunque da escludersi in particolari condizioni cliniche (otite fibroadesiva, timpanosclerotica, atelettasia ecc...) in cui sono presenti situazioni anatomiche particolarmente delicate. PROTOCOLLO TERAPEUTICO DELL' OTITE MEDIA EFFUSIVA (OME) E DELL OTITE MEDIA CATARRALE CRONICA Secondo le linee guida del Sistema Nazionale per le Linee Guida (SNLG) si definisce otite media catarrale cronica (OMC) una condizione di versamento catarrale dell'orecchio medio persistente oltre le 12 settimane. Il protocollo terapeutico con EAR POPPER e! basato su uno studio clinico pubblicato negli USA ( ENT Journal, settembre 2005, Vol. 84 n 9: "Non surgical home treatment of middle ear effusion and associated hearing loss in children". D.S. ARICK - S. SILMAN) sul trattamento dell otite media catarrale cronica nei bambini. In tale studio e! stata riscontrata la guarigione della patologia nel 74% dei pazienti dopo sette settimane di trattamento e nell'85% dopo 11 settimane. Protocollo terapeutico domiciliare: un trattamento al mattino ed uno alla sera; ogni trattamento consiste in un'applicazione in una narice e successivamente nell'altra, applicazioni ripetute dopo cinque minuti. Il trattamento con EAR POPPER puo essere associato ad altri provvedimenti terapeutici (terapie mediche locali e generali, fisioterapia logopedica della tuba...) e si attua a cicli settimanali (continuativi o a settimane alterne) sotto controllo medico e valutazione impedenzometrica.

PROTOCOLLO TERAPEUTIO PER IL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE DELL'ORECCHIO MEDIO CORRELATE A DISFUNZIONI TUBARICHE TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA TUBARICA Trattamenti periodici ambulatoriali o domiciliari (cicli settimanali) in rapporto alle condizioni di ventilazione dell'orecchio medio ( controllo impedenzometrico) TRATTAMENTO DI EPISODI BAROTRAUMATICI Trattamento ambulatoriale o domiciliare quotidiano fino a risoluzione delle condizioni di disventilazione dell orecchio medio sotto controllo medico (impedenzometria) con eventuale copertura antibiotica. TRATTAMENTO DELL OTITE MEDIA CATARRALE (OMC) se il versamento catarrale endotimpanico non si e! risolto dopo il superamento della fase acuta, e! indicato il trattamento con EAR POPPER con applicazioni quotidiane domiciliari o ambulatoriali, sotto controllo medico fino a risoluzione della patologia. Naturalmente il trattamento con EAR POPPER puo essere associato ad altri provvedimenti terapeutici (terapie mediche locali e generali, secondo schemi predisposti in funzione dell eta del paziente e delle condizioni cliniche).