Rivista di Analisi e Teoria Musicale LIM Editrice NORME EDITORIALI



Documenti analoghi
RATM LIM Editrice NORME REDAZIONALI

Norme per gli autori e i collaboratori

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

mimesis edizioni norme editoriali

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Prova finale / Regole tipografiche

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

Norme redazionali HB

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

Indicazioni riferimenti bibliografici

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

Università degli Studi di Napoli Federico II

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

Norme per gli autori e i collaboratori

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

La scala musicale e le alterazioni

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)

Cos è un word processor

FORMATO PROVA FINALE

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

Stile ASA. (American Sociological Society)

Norme redazionali per la tesi di laurea

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Funzioni in C. Violetta Lonati

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

Microsoft Excel. Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle. Numeri, date, formule, testo, funzioni

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

MODI, TONALITA E SCALE

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

ALLEGATO 1. Prezzi degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro)

TEST: Word & Excel Tutti i diritti riservati. Computer Facile -

Norme per la redazione del testo

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione

Norme redazionali Rubbettino editore. «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

FORMATI GRAFICI PER EVENTI

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

lo schema di partenza

Norme per la compilazione della tesi di diploma accademico di 1 e di 2 livello

Ministero dello Sviluppo Economico

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE

Norme redazionali Liguori

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea

NORME EDITORIALI FUP (Scienze umane e scienze sociali) Sommario. I. Norme generali 2

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento

CMS ERMES INFORMATICA

Inserire questa intestazione centrata, corsivo, grassetto, Arial a 10 punti. LAB. WORD -

ISTRUZIONI PER I MANOSCRITTI DA PUBBLICARE IN FRASCATI PHYSICS SERIES PROC. VOL. NN IL TITOLO DEVE ESSERE CENTRATO, IN GRASSETTO MAIUSCOLO

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Note per la redazione delle tesi di laurea

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3)

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Norme editoriali per autori e curatori

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L 18 Giurisprudenza Classe 31

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

Transcript:

Rivista di Analisi e Teoria Musicale LIM Editrice NORME EDITORIALI Gli articoli proposti alla rivista vengono sottoposti all esame di due revisori scelti dal comitato scientifico, e il loro parere motivato viene integralmente comunicato per iscritto agli autori. Il testo da sottoporre ai revisori deve essere inviato in un unico file in formato.pdf (completo di bibliografia ed eventuali illustrazioni o esempi musicali), senza indicazione del nome dell autore. Le proposte di pubblicazione possono essere inviate al seguente indirizzo: editor.ratm@libero.it Una volta accettato, l articolo dovrà essere consegnato alla redazione della rivista seguendo tutte le indicazioni riportate nelle seguenti norme editoriali. Preparazione dei testi Tutti i materiali relativi alla pubblicazione devono essere inviati alla redazione della rivista in formato elettronico: a) il file di testo deve essere realizzato in Word (per Windows o Mac): - carattere Times New Roman; - per il corpo del testo: dimensione carattere 12 pt., interlinea 1,5 righe, rientro di prima riga a inizio paragrafo di 0,5 cm; - per le note a pié di pagina: dimensione carattere 10 pt., interlinea 1, senza rientro di prima riga a inizio paragrafo; b) eventuali esempi musicali, figure, tabelle devono essere numerati in ordine progressivo e corredati di una chiara didascalia esplicativa; c) ogni esempio musicale, figura o tabella deve essere consegnato in un file separato. Tali illustrazioni non devono essere inserite nel file di testo, anche se nel testo si dovrà comunque indicare la posizione in cui devono essere impaginate; b) l elenco delle didascalie relative a figure, tabelle o esempi musicali deve essere consegnato in un file separato, in formato Word. Notazione e termini musicali a) I nomi delle note musicali di norma si scrivono in corsivo minuscolo (do, mi), ad eccezione dei casi indicati nel punto successivo; b) i nomi delle tonalità o degli accordi (non di singole note) si scrivono con il nome della nota in tondo maiuscolo e l indicazione maggiore/minore, anche abbreviata con Magg./min. (tonalità di Mi Magg., Sonata in Sol minore). Il nome della nota in tondo maiuscolo si usa anche per indicare gli strumenti traspositori (corni in Fa); c) per il titolo di una composizione ci si attiene alle indicazioni suggerite dai seguenti esempi (con il genere musicale e la tonalità in maiuscolo non corsivo): La Creazione di Haydn la Sonata Patetica di Beethoven la Nona Sinfonia di Beethoven, lo Studio op. 25 n. 1 di Chopin l Allegro iniziale della Sinfonia n. 38 la Sonata in Mi maggiore op. 13 la Waldstein Sonate; d) per le alterazioni delle note usare # (per il diesis) e b (per il bemolle), senza spazio fra il nome della nota e il simbolo d alterazione (fa#, mib); e) quando è necessario indicare la collocazione d ottava di una nota, il numero va posto in pedice (fa 2 ); per convenzione, l ottava del do centrale corrisponde al numero 3; f) i gradi della scala si scrivono in numeri romani maiuscoli;

g) le indicazioni dinamiche si scrivono in corsivo (pianissimo, forte, ecc.); vanno scritte in corsivo (non grassetto) anche le indicazioni dinamiche abbreviate (p, ppp, ff, sf); h) gli incipit verbali di un pezzo di musica vocale si scrivono in corsivo (l aria Amami Alfredo, la Cantata Jesu meine Freude, l Osanna dalla Messa in Re minore); i) i nomi delle istituzioni (anche se straniere) si scrivono in tondo e senza virgolette (il Conservatorio Benedetto Marcello, l Internationales Musikinstitut di Darmstadt). Illustrazioni: Esempi, Tabelle e Figure Per Esempio si intende un passo in notazione musicale, per Figura uno schema in forma grafica, per Tabella un insieme ordinato di numeri o di dati. Ogni esempio, tabella o figura deve essere sempre corredato della relativa didascalia, da scriversi in grassetto: Es. 1. F. Chopin, Berceuse, bb. 12-15 Tab. 1. Serie dodecafoniche e loro inversioni Fig. 1. Grafico schenkeriano Le didascalie non si scrivono all interno del testo, ma in un apposito file (elenco delle didascalie) da consegnare a parte. Il riferimento a eventuali note a più di pagine che chiariscono dettagli relativi ad esempi, tabelle o figure deve essere sempre inserito all interno del testo principale. Nel testo, evitare formule del tipo: come si può vedere dall esempio seguente ; bisogna sempre indicare il numero dell esempio: come si può vedere dall Es. 5. Ogni illustrazione deve essere consegnata in un file a parte, tenendo conto delle seguenti raccomandazioni della casa editrice: 1. la dimensione delle immagini deve essere compatibile con quella del volume; 2. non sono accettati file in formato JPG, ma solo in formato TIF o PDF; 3. le immagini in toni di grigio, o a colori, devono avere una risoluzione di 300 dpi; 4. le immagini al tratto devono avere una risoluzione di 600/1200 dpi. Abbreviazioni I termini Tabella, Esempio, Figura e battuta, quando sono direttamente seguiti dal relativo numero, vanno sempre usati in forma abbreviata (vedi Tavola delle principali Abbreviazioni). Trattini Il tratto breve (detto trait d union -) viene usato per unire gli elementi di una parola composta e gli intervalli numerici (1960-61; pp. 151-152). Se l intervallo numerico si riferisce a numeri di pagine, questi ultimi vanno sempre indicati nella loro interezza (120-129; 199-201). Il tratto medio viene usato per isolare un inciso all interno di un periodo. Virgolette, citazioni e note a piè di pagina a) Le doppie virgolette alte ( ) si usano per evidenziare singole parole cui si desidera dare una sfumatura particolare: per così dire ; b) le doppie virgolette basse () si usano per brevi citazioni testuali (brani di un discorso altrui), per indicare i titoli delle riviste («Rivista di Analisi e Teoria Musicale») e i titoli di capitoli o paragrafi di un libro; c) le citazioni di una certa lunghezza (non meno di quattro righe di testo) si scrivono in corpo minore (dimensione carattere: 11 pt.) e con un piccolo rientro sulla sinistra (1 cm.), senza virgolette all inizio e alla fine del testo riportato. Il riferimento bibliografico della citazione andrà scritto anch esso in corpo minore;

d) le note a pié di pagina hanno una funzione esplicativa e di approfondimento, e non devono essere utilizzate solo per indicare i riferimenti bibliografici (che devono invece essere inseriti nel corso del testo); e) il numero di una nota a pié di pagina deve essere inserito di preferenza alla fine di un periodo o dopo un segno di punteggiatura. Riferimenti bibliografici nel corso del testo Le fonti bibliografiche a cui si vuole fare riferimento vanno segnalate nel corso del testo inserendo tra parentesi quadre il cognome dell autore (o degli autori o dei curatori), l anno di pubblicazione e il numero di pagina, separato da una virgola: [Cone 1982, 235]. Per i casi particolari, uniformarsi alle seguenti indicazioni: a) la formula e seguenti va abbreviata con sgg. preceduta da spazio, senza virgola e senza e : [Cone 1982, 212 sgg]; b) più pagine consecutive vanno separate da un trattino breve [Cone 1982, 129-130], mentre se sono saltuarie da una virgola [Cone 1982, 120, 181]. Se si citano più opere dello stesso autore, separarle con punto e virgola [Cone 1982; 1993]; c) se gli autori sono due o più di due tutti i cognomi vanno separati con trattini brevi senza spazio, mentre se un autore ha due cognomi vanno inseriti uno dopo l altro, senza trattino: [Eggebrecht-Dahlhaus 1986, 27] [Robbins Landon 1991, 27]; d) se si fa riferimento a due o più testi di uno stesso autore pubblicati nello stesso anno aggiungere a, b,... dopo l indicazione dell anno (senza spazio), sia nel testo che nella bibliografia finale: [Dahlhaus 1971a; 1971b]; e) se si cita un saggio appena citato, e non seguito da altre citazioni di autori diversi, si può usare l abbreviazione ibid.; f) se si fa una citazione di secondo grado, traendo indirettamente l informazione da un altro testo, si usa la formula cit. in : [Jørgensen 1995, 318, cit. in Hallam 1997, 12]; g) si noti che il nome dell autore separato dall anno in parentesi indica la persona dell autore, mentre il nome inserito all interno della parentesi indica la pubblicazione. Ad esempio: come afferma Dahlhaus [1971, 12], si tratta di un ipotesi accettabile. si tratta di un ipotesi accettabile [Dahlhaus 1971, 12]. In ogni caso la frase deve avere senso anche senza la parentesi; dunque si devono evitare, perché improprie, forme del tipo: come si afferma in [Dahlhaus 1971], l ipotesi non è accettabile. Bibliografia finale I riferimenti bibliografici completi e per esteso devono essere inseriti solo alla fine dell articolo, in una apposita sezione denominata BIBLIOGRAFIA (maiuscoletto), e devono essere scritti in base alle seguenti indicazioni: a) autore: cognome per esteso e nome puntato, entrambi in maiuscoletto e senza virgola: TARUSKIN R. Se gli autori sono più di uno, separare i vari nomi con un trattino medio: DOWLING W. J. HARWOOD, D. L. b) anno di pubblicazione del testo (tra parentesi tonde seguite da virgola): ADORNO TH. W (1969),

c) se il libro non ha un autore, ma un curatore (o più curatori) inserire prima dell anno di pubblicazione la dizione cur. seguita da virgola (anche nel caso di più curatori): AZZARONI L. (cur., 1991), d) il titolo di un libro va scritto in corsivo; dopo il titolo andranno inseriti (separati dalla virgola) il nome dell editore e il luogo della pubblicazione; al termine della citazione aggiungere un punto fermo: STRAUS J. N. (2001), Stravinsky s Late Music, Cambridge University Press, Cambridge. e) casi particolari: se la pubblicazione è in più volumi l indicazione del volume va scritta dopo il titolo, separata da una virgola, in cifra romana (in maiuscoletto) preceduta da vol. (in tondo): Enciclopedia della Musica, vol. III, Einaudi, Torino. se un volume ha anche un suo titolo specifico si può aggiungerlo tra parentesi in corsivo: Enciclopedia della Musica, vol. III (Le musiche del mondo), Einaudi, Torino. se si vuole indicare di quanti volumi consista una determinata opera si aggiunge il dato tra parentesi alla fine: Enciclopedia della Musica, Einaudi, Torino (5 voll.). il nome di una città viene seguito dalla sigla dello Stato solo è necessario per evitare ambiguità: LANGER S. K. (1942), Philosophy in a New Key: a Study in the Symbolism of Reason, Rite, and Art, Harvard University Press, Cambridge, MA. f) articolo pubblicato in rivista: il titolo dell articolo va scritto in corsivo; al titolo seguirà il nome della rivista (in tondo e tra virgolette basse ), seguito dalle seguenti informazioni (separate da virgola): annata della rivista e numero del fascicolo in cifre arabe separate da barra /; pagine dell intero articolo: CONE E.T. (1982), Schubert s Promissory Note: An Exercise in Musical Hermeneutics, «19 th Century Music», 5/3, pp. 233-241. Se la rivista non è numerata per annate e fascicoli ma per numero progressivo, inserire solo quest ultimo. g) saggio pubblicato in un volume miscellaneo: occorre indicare l autore, l anno e il titolo dell articolo secondo le modalità consuete, seguiti da in e dal nome del curatore del volume (nome abbreviato + cognome, entrambi in tondo, seguiti da cur. tra parentesi tonda). Nel caso in cui l autore del saggio sia anche autore o curatore dell intero volume il nome viene sostituito dall abbreviazione ID. (in maiuscoletto). Seguiranno il titolo del volume, tutte le altre informazioni necessarie per un libro e il rinvio ai numeri di pagina (si noti che i numeri romani vanno sempre scritti in maiuscoletto): LOCKWOOD L. (1988), I primi schizzi della Sinfonia Eroica, in G. Pestelli (cur.), Beethoven, Il Mulino, Bologna, pp. 163-184. SCHENKER H. (1926), Haydn: Die Schöpfung. Die Vorstellung des Chaos, in ID., Das Meisterwerk in der Musik, vol. II, Drei Masken, Münich, pp. IX-XV. se due o più articoli a cui si fa riferimento sono pubblicati in uno stesso volume miscellaneo, tale volume deve essere elencato nella bibliografia finale con i riferimenti completi, mentre i singoli articoli verranno presentati in forma abbreviata, con l indicazione dei numeri di pagina:

LOCKWOOD L. (1988), I primi schizzi della Sinfonia Eroica, in Pestelli 1988, pp. 163-184. PESTELLI G. (cur. 1988), Beethoven, Il Mulino, Bologna. RINGER A. L. (1988), Beethoven e la scuola pianistica londinese, in Pestelli 1988, pp. 321-342. h) il nome di uno stesso autore di cui si elencano in bibliografia due o più testi va riscritto ogni volta. Non usare formule come ID. o trattini. i) edizioni originali e traduzioni andranno eventualmente indicate alla fine tra parentesi tonde, seguite dai necessari riferimenti bibliografici. (ed. orig. Sonata Forms, Norton, New York 1980). (trad. it. Le forme-sonata, Feltrinelli, Milano 1986). (trad. ingl. di W. Drabkin in H. Schenker, The masterwork in music. A yearbook, vol. II, Cambridge University Press, Cambridge 1996). l) Discografia, Sitografia Tutte le indicazioni relative a incisioni discografiche o a siti internet vanno inserite dopo la Bibliografia, in rubriche separate. Copyright L autore è responsabile della richiesta di permessi per la riproduzione di esempi musicali e di ogni altro materiale protetto dalle leggi del copyright. TAVOLA DELLE PRINCIPALI ABBREVIAZIONI a.c. = avanti Cristo b., bb. = battuta/e c. / cc. = carta/e ca. = circa cap. / capp. = capitolo/i cit. = citato, citati cfr. = confronta cod. / codd. = codice/i col. / coll. = colonna/e d.c. = dopo Cristo ecc. = eccetera ed. = edizione ed. it. = edizione italiana ed. orig. = edizione originale ed. by = edited by Es. = esempio: nelle didascalie (Es. 1) e nei rinvii alle didascalie f. / ff. = foglio / fogli fasc. = fascicolo Fig. = figura: nelle didascalie (Fig. 1) e nei rinvii alle didascalie hrsg. von = herausgegeben von id. (corsivo) = idem Magg. = tonalità maggiore min. = tonalità minore ms. / mss. = manoscritto / manoscritti n. = numero/i n.n. = non numerato nota = nota (sempre per esteso) passim (corsivo) = il passo ricorre frequentemente nell opera citata pseud. = pseudonimo r (corsivo) = recto s.a. = senza anno di stampa s.d. = senza data s.e. = senza indicazione di editore s.l. = senza luogo s.n.t. = senza note tipografiche sg. / sgg. = seguente / seguenti sec. = secolo Tab. = tabella: nelle didascalie (Tab. 1) e nei rinvii alle didascalie v (corsivo) = verso (opposto a recto) vol. / voll. = volume / volumi Strumenti musicali Legni: Fl., Ott., Ob., Cl. (p. = piccolo, b. = basso)., Cr.i., Fg., Sax., Cfg. Ottoni: Cr., Tr., Tbn. (S., T., B.), Tuba Percussioni: Glock., Legn., Marac., Tamb., G.C., Tamb. basco, Pt. sosp. Tp., Trg, Tam tam, Gong. Tastiere e corde: Mar., Xil., Vibr., Ar., Pf., Cel., Mand., Chit. Ch. el. Archi: Vl. I, Vl. II, Vla (Vle), Vc., Cb.

N.d.t.: nota del Traduttore N.d.c.: nota del Curatore op. = opera p. / pp. = pagina/e Voci: S., Ms., Ct. (A. in musiche antiche), T., Br., B.