Riciclo e recupero dell alluminio



Documenti analoghi
Progettare oggetti di ecodesign

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

schede di approfondimento.

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Rifiuti: da problema a risorsa

Consorzio CiAl. Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione. Asti, 26 giugno 2014

L industria del riciclo in Italia

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Evoluzione del Packaging nell'industria alimentare

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

Anno Rapporto ambientale

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

regolatorie- proposte

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Il Caso di Studio del Vetro

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Il riciclo e il recupero

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

La responsabilità estesa del produttore

La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy. Rosanna Laraia

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

POLITICA DI COESIONE

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Come si misura la #greenicità

Le fattispecie di riuso

SETTORI DI APPLICAZIONE

Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Al servizio dell ambiente, al vostro servizio.

Un azienda sostenibile

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Industria del recupero e packaging chain

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Ciclo carta e cartone

STEELMASTER Special Edition 2013

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Una forza al servizio dell Uomo e dell ambiente

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare!

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Divisione materie prime

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

RISOLUZIONE N. 454/E

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Efficienza per pianificare l energia

IL CICLO DEI MATERIALI

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Rapporto ambientale Anno 2012

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Comune di San Martino Buon Albergo

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

15-16 Gennaio 2015 Si riunisce a Napoli il Commitment ROSE

L acqua rappresenta la base della vita.

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Energia elettrica: un uso più efficiente

Il mercato spagnolo del riciclaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE novembre 2012

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero!

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Transcript:

Capitolo 13 Riciclo e recupero dell alluminio 13.1. Alluminio e sviluppo sostenibile È sviluppo sostenibile quello in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni; un processo nel quale lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico ed il cambiamento istituzionale sono tutti in armonia ed accrescono le potenzialità presenti e future per il soddisfacimento delle aspirazioni e dei bisogni umani. Come punti cardine delle proprie strategie ambientali per uno sviluppo sostenibile, secondo quanto discusso dalla comunità internazionale ai vertici di Stoccolma del 1982, di Rio de Janeiro del 1992 e di Johannesburg del 2002, l UE ha individuato una Politica Integrata di Prodotto IPP ed il VI Programma di Azione Ambientale ove si ribadisce l impegno ad azioni preventive sui prodotti, da implementare già nella fase di progettazione dei beni [design for environment], nonché al riuso, riciclo e recupero dei rifiuti. Il VI Programma di azione ambientale UE denominato "Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta prevede per il periodo 2001-2010 le seguenti priorità: - contrastare il cambiamento climatico e il riscaldamento del pianeta; - proteggere la natura, nonché la flora e la fauna selvatiche; - affrontare i problemi legati all'ambiente e alla salute; - preservare le risorse naturali e migliorare la gestione dei rifiuti; Queste linee debbono essere affrontate principalmente attraverso: - il perseguimento di uno sviluppo economico sostenibile; - la individuazione di una politica economica e sociale che tenga in considerazione l impatto ambientale; - il coinvolgimento della società nei processi decisionali; - la marcatura dei prodotti a qualità ecologica; - la partecipazione delle imprese e delle Amministrazioni pubbliche al Sistema di Ecogestione e Audit - EMAS. È chiaro l intento di dare un forte rilievo alla questione ambientale, integrandola nella politica economica ed in quella energetica, nelle attività dell industria, dell agricoltura, di caccia e pesca, nell ambiente urbano e nei trasporti. Nell ambito della priorità riferita alle risorse naturali ed alla gestione dei rifiuti, a livello euro- 543

peo sono vigenti alcune direttive su specifici flussi di rifiuti individuati sulla base del V Programma d Azione Ambientale ed approvate dal 1994 al 2002, relative agli imballaggi, ai veicoli fuori uso e ai rifiuti dei settori elettrico ed elettronico. La prima delle direttive europee in tema di recupero dei materiali, quella sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio 94/62/CE, è stata recepita in Italia nel 1997 attraverso il decreto legislativo n. 22. I produttori di alluminio e i produttori e gli utilizzatori di imballaggi in alluminio in Italia hanno risposto alle disposizioni europee e nazionali attraverso la costituzione del Consorzio Imballaggi Alluminio - CIAL, che garantisce le imprese della filiera sul raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero e, sviluppando la raccolta dell alluminio postconsumo, contribuisce così a valorizzare le caratteristiche intrinseche del metallo nell ambito di un sistema competitivo che interiorizza le variabili ambientali in termini economici. Su questo tema è inserita al termine del capitolo una scheda di approfondimento. Va anche ricordato che nel biennio 2003 e 2004 l Unione Europea è stata fortemente impegnata nel dibattito legato alla strategia tematica di prevenzione e riciclo dei rifiuti, dal quale è emersa l opportunità di completare le direttive esistenti con un nuovo approccio focalizzato sui materiali anziché sui prodotti alla fine del ciclo di vita. In questa sfida per un futuro sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale, il materiale alluminio ha eccellenti opportunità in virtù di specifiche caratteristiche intrinseche che rendono vantaggioso il suo impiego in termini di conservazione delle risorse e salvaguardia dell ambiente. 13.2. Dalla produzione al riciclo Si è più volte rilevato che una delle principali caratteristiche dell alluminio è la versatilità, per cui il metallo e le sue diverse leghe trovano impiego in un ampia gamma di settori di applicazione, dai trasporti alle costruzioni, dall elettrotecnica all imballaggio, dall arredamento all impiantistica. Per tutte queste destinazioni finali l alluminio viene utilizzato nella realizzazione di beni durevoli, eccettuato il caso degli imballi, considerati come classificazione generale a vita breve (anche se è opportuno sottolineare che quelli in alluminio garantiscono ai prodotti confezionati un significativo allungamento dei tempi di conservazione rispetto ad altri materiali). Qualsiasi bene al termine del ciclo di vita viene dismesso ed avviato allo smaltimento, oppure in alternativa, ove possibile, al recupero ed al riciclo o riutilizzo; chiaramente, in un economia di mercato la possibilità di recupero di un bene dismesso è direttamente legata al suo valore residuo, nel senso che tanto maggiore è quest ultimo, tanto più forte sarà la leva per favorirne il ritorno in ciclo. Sotto questo punto di vista l alluminio e le sue leghe sono dei materiali straordinari, in quanto possono essere riciclati indefinitamente senza apprezzabili penalizzazioni qualitative. La quasi totalità dell energia assorbita nelle fasi di produzione primaria del metallo, per l esattezza il 95%, viene come conservata nel materiale e rimessa in gioco al momento della rifusione del rottame; la produzione di un kg di alluminio di riciclo ha quindi un fabbisogno energetico che equivale solo al 5% di quello di un kg di metallo elettrolitico; per questi motivi i rottami di alluminio hanno valorizzazioni di mercato di tutto rilievo e risulta economicamente conveniente il loro recupero e riciclo. Con queste interessanti caratteristiche si definisce così il ciclo virtuoso del metallo leggero, che viene spesso indicato come una banca di energia, in quanto conserva quella che assorbe per essere prodotto (si veda al Capitolo 1), ne fa risparmiare in esercizio (si veda al Capitolo 12) e ne restituisce quando viene riciclato; il risultato finale è che il suo impiego comporta non solamente un enorme risparmio di risorse, ma anche un corrispondente vantaggio ecologico, con 544

abbattimento di emissioni rispetto alla produzione primaria e certezza di rientro nel ciclo degli usi al termine della vita del prodotto o del componente, quindi con nessun rischio di impatto ambientale. Si può stimare che nel 2003 in Italia, con la produzione di quasi 600.000 t di alluminio da riciclo, si sono evitate emissioni serra pari a oltre 6,5 milioni tonnellate di CO 2 e si è risparmiata energia pari a oltre 2,3 milioni di tep (tonnellate equivalenti petrolio). 13.3. La dinamica del riciclo È facile comprendere che l attitudine al riciclaggio viene considerata oggi uno degli attributi di maggior rilievo dell alluminio, con tutta una serie di stimolanti implicazioni di carattere economico, ambientale e sociale. Non è per caso quindi che, seguendo una progressione straordinaria negli ultimi decenni, nel 2003 oltre il 50% di tutto l alluminio grezzo prodotto in Europa Occidentale derivi da materiale recuperato e riciclato (figura 1) e che addirittura in Italia la percentuale arrivi al 75%, con andamento costantemente in crescita (si veda al Capitolo 1, figure 10, 11, 17 e 19). I vantaggi derivanti da questa caratteristica attitudinale del metallo leggero sono di tutta evidenza, come sintetizzato di seguito: - l alluminio secondario è equivalente al metallo primario ottenuto dal minerale, anche dopo numerosi cicli di vita; - il riciclo consente: - recupero di materiale t x 1.000 prezioso senza decadimento di qualità; 4.000 - risparmi dell energia necessaria alla produzione di primario; - riduzione delle emissioni serra; 3.000 - riduzione delle attività estrattive; - limitazione degli oneri di smaltimento. 2.000 1.000 0 Raffinazione Rifusione 1980 Elettrolisi Figura 1 - Produzione complessiva di alluminio grezzo primario e secondario in Europa Occidentale nel 1980 e nel 2003 in t x 1.000. (fonte: OEA) Raffinazione Rifusione 2003 Elettrolisi 13.4. I rottami Le materie prime secondarie utilizzate per la produzione di leghe di alluminio di riciclo si ottengono da rottami preconsumo o rottami nuovi (figura 2), cioè gli scarti di lavorazione delle diverse fasi di produzione e di trasformazione di alluminio, normalmente puliti e di 545

Figura 2 - Diverse tipologie di rottami nuovi di alluminio. lega omogenea (residui di colata, scarti di billette da estrusione, placche da laminazione, vergella, sbozzati, estrusi, lamiere e foglio, getti, ritagli e sfridi delle trasformazioni in genere, trucioli, etc.) e da rottami postconsumo o rottami vecchi, ovvero beni a fine del loro ciclo d uso (figura 3) provenienti da raccolta differenziata, da operazioni di selezione e disassemblaggio, normalmente contenenti impurità e in leghe eterogene (in relazione alla qualità secondo la legislazione italiana talvolta questi rottami sono classificati rifiuti). Sia i rottami vecchi che quelli nuovi vengono raccolti e recuperati dai commercianti di metalli o direttamente, come schematizzato nella figura 4, dai refiners (raffinatori: in genere forniscono le fonderie con leghe per getti) e dai remelters (rifusori: forniscono in genere i laminatori e gli estrusori con placche e billette). I rottami di alluminio normalmente commercializzati sono classificati in categorie: - rottami non in lega; - rottami di fili e cavi; - rottami in una singola lega da lavorazione plastica; - rottami in due o più leghe da lavorazione plastica della stessa serie di leghe; - rottami in due o più leghe da lavorazione plastica; Figura 3 - Diverse tipologie di rottami vecchi di alluminio. (foto OEA e Deral) 546

Raffinatori Rifusori Disossidazione Leghe da fonderia Leghe da trasformazione Leghe da trasformazione Siderurgia Fonderie getti Laminazione Estrusione Getti Lamiere, coil, nastri Estrusi Figura 4 - La catena dell alluminio di produzione secondaria dal rottame ai componenti ed ai prodotti finiti. (fonte: elaborazione da dati OEA) Lavorazioni successive Prodotti finiti Lavorazioni successive Prodotti finiti - rottami in getti; - rottami consistenti in materiali non ferrosi derivanti da processi di triturazione e destinati a processi di separazione dell alluminio; - rottami da processi di separazione dell alluminio di materiale triturato non ferroso; - lattine usate in alluminio; - radiatori di alluminio/rame; - torniture di una singola lega; - torniture miste, di due o più leghe; - imballaggi di alluminio usati; - imballaggi di alluminio usati, privati del rivestimento; - scorie e residui vari di fonderia. Le attività di trattamento, selezione, recupero e commercializzazione dei rottami sono sviluppate in Italia da imprese che si riconoscono a livello associativo in Fise-Assoambiente - che rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese che gestiscono servizi ambientali - e in Assofermet - Associazione Nazionale dei Commercianti in Ferro e Acciaio, Metalli Non Ferrosi, Rottami Ferrosi, Ferramenta e Affini. 547