17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme. N. Processo* Danno grave o catastrofico



Documenti analoghi
Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

La determinazione del ph

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Il settimo programma d'azione per l'ambiente ( ) e il consumo di suolo

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE


Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Contributo Referee SUOLO. Renzo Barberis Arpa Piemonte


L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE


Ammendante Compostato Misto

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici

Clima e composizione dell atmosfera:

Qualità dell'acqua nel tuo comune

ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

La Politica Agricola Comune verso il 2020

CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza M. Rogora,, A. Marchetto, R. Mosello

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali

Cos'è e come funziona una discarica.

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

MANUALE DI MANUTENZIONE

INTRODUZIONE AI MODELLI CONCETTUALI

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Quale cibo per il futuro?

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Patrizia Sadocco

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

La scuola integra culture. Scheda3c

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: utilità della Prova della Vanga. Luca Conte - Agroecologo

Distretto delvetro Artistico di Murano

Trasformazioni materia

IL PROFILO DEL SUOLO

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

La sostanza organica

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il rischio cancerogeno e mutageno

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Esperienze di sicurezza ambientale

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

Ecoenergy. Bari, 15 settembre 2010

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

Transcript:

17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme N. Processo* Danno grave o catastrofico 1 Erosione 2 Alterazione da scorrimento superficiale delle acque Frane, alluvioni Grave erosione superficiale, indisponibilità di acque per la vegetazione, condizioni favorevoli per le alluvioni 3 Desertificazione Inabitabilità da temperature troppo alte o basse (ghiacci) 4 Salinizzazione Inabitabilità da deserti salati 5 Sodicizzazione Dispersione colloidi e collasso strutturale (cfr. 7) 6 Perdita di sostanza organica 7 Degradazione struttura da frammentazione degli aggregati o dispersione delle argille in essi contenute Perdita di buone proprietà fisiche (ritenzione idrica, lavorabilità, collasso strutturale cfr. 7) Collasso strutturale 8 Compattamento della superficie da calpestio animale Formazione di strati superficiali improduttivi (cfr. 9) 9 Formazione di croste superficiali o profonde ( pan ) Formazione di strati improduttivi da migrazione argille, indurimento carbonati, lavorazioni ecc. 10 Accumulo di sostanze tossiche (ivi inclusi i metalli pesanti) Sterilità e possibile pericolosità per vegetazione e catene alimentari 11 Acidificazione Accumuli di sostanze acidificanti da parte di coperture vegetali che si autodistruggono (foreste di conifere che si trasformano in torbiere) 12 Sommersione Torbificazione con emissione di metano e solfuri 13 Perdite di elementi nutritivi e di altre sostanze per lisciviazione Perdita del patrimonio di elementi nutritivi e di altre sostanze in genere 14 Perdite di elementi nutritivi e di altre sostanze per volatilizzazione Perdita della dotazione azotata 15 Perdite di elementi nutritivi per mancata restituzione * da OCSE, modificato Perdita del patrimonio di elementi nutritivi essenziali per la vegetazione, con innesto del processo miniere-mare

Tabella 2 - Tassonomia schematica delle classi di rischio (da Stirling, 1999, modificata) 18 NOME PROBABILITA GRAVITA DEL DANNO ALTRO ESEMPI CICLOPI Certa: meno certo dove, incerto il quando Alta Effetto potenzialmente ritardato - persistente Terremoti, alluvioni, eruzioni vulcaniche CASSANDRA Non sempre certa Alta Effetto ritardato Cambiamenti climatici di origine antropica DAMOCLE Molto bassa Alta Impianti chimici, dighe PROMETEO Relativamente bassa Potenzialmente anche alta Irrinunciabilità Novità scientifiche e tecnologiche PIZIA Incerta Incerta BSE, OGM PANDORA Non sempre certa Incerta Alta persistenza Inquinanti organici persistenti (POPs) MEDUSA Bassa Bassa Alta mobilitazione Campi elettromagnetici

19 Tabella 3 Comportamenti antropici anomali nella società di oggi che possano rendere catastrofica la situazione per il comparto suolo Processo * Causa 1 (2) Alluvioni e frane In montagna: cattivo uso del suolo per sfruttamento irrazionale della vocazionalità o per mancanza di operatori sul territorio. In pianura: consumo di suolo, con concentrazione e impatto delle acque su superfici sempre minori. A livello di bacino: captazione delle acque sempre più a monte, con diminuzione dei tempi di corrivazione 4-5 (3) Desertificazione Salinità delle acque e presenza incontrollata di sodio e altri elementi potenzialmente fitotossici (es. boro) 5-6 (7) Collassi strutturali e aumento delle concentrazioni di CO 2 nell aria atmosferica Degradazione della sostanza organica presente nel suolo e mancata considerazione degli indirizzi colturali appropriati 15 Inquinamento delle acque Cicli nutritivi spezzati per mancata restituzione al suolo (es. costrizione al reintegro con i fertilizzanti dei fosfati asportati dal suolo, che seguono perciò un cammino anomalo dalle miniere ai mari via pianteanimali) * I numeri si riferiscono a quelli individuati nella tab: 1.

Tabella 4 Classi di rischio di eventi relativi al suolo e pericolosi, o ritenuti tali. I numeri fra parentesi si riferiscono ai processi elencati in tabella 1. 20 EVENTI CHE INTERESSANO COMPORTAMENTI ANTROPICI DIRETTAMENTE IL SUOLO CHE COLPISCONO IL SUOLO CICLOPI FRANE (1, 2) CATTIVO USO DEL SUOLO (1,2) COLLASSI STRUTTURALI (5, 6, 7, 8, 9) CONSUMO DI SUOLO (1,2) DIMINUZIONE TEMPI DI CORRIVAZIONE (1,2) CASSANDRA DESERTIFICAZIONE DEGRADAZIONE SOSTANZA ORGANICA (6) CATTIVA QUALITA ACQUE (Na Cl, ecc.) DAMOCLE ACIDIFICAZIONE E CICLI SPEZZATI (15) SOMMERSIONE (11, 12) BIODIVERSITA MICROBICA (6, 10 ) PERDITA DEL PATRIMONIO DI ELEMENTI NUTRITIVI (15) PROMETEO USO DI PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE PIZIA ACCUMULO METALLI PESANTI DA FERTILIZZAZIONE (10) PANDORA DETERIORAM. QUALITA ATMOSFERA (N 2 O, CH 4 ) (14) DETERIORAMENTO QUALITA ACQUE (13) MEDUSA PERDITA DI POTABILITA DELLE ACQUE (13) DETERIORAMENTO QUALITA ATMOSFERA (NH 3 ) (14) EVENTI CHE DAL SUOLO POSSONO COLPIRE ALTRI ECOSISTEMI

21 Tabella 5: Massima concentrazione di metalli pesanti nel compost/residuo solido della digestione anaerobica di classe 1 (proposta a livello di Commissione Europea) e nei biosolidi secondo la Environmental Protection Agency degli Stati Uniti d America*. Parametro Compost/residuo anaerobico di classe 1* U.S. EPA Cd (mg kg -1 s.s.) 0,7 85 Cr (mg kg -1 s.s.) 100** nessun limite*** Cu (mg kg -1 s.s.) 100 4300 Hg (mg kg -1 s.s.) 0,5 57 Ni (mg kg -1 s.s.) 50 420 Pb (mg kg -1 s.s.) 100 840 Zn (mg kg -1 s.s.) 200 7200 * Si tratta in ambedue i casi di materiali che possono essere utilizzati secondo criteri di buona pratica agricola senza ulteriori restrizioni ** Anche per il Cr(III) *** Neppure per il Cr(VI)