VERBALE DI CAMPIONAMENTO N..



Documenti analoghi
QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel...

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

Ubicazione nel Comune di... Località... Via... Cap...Codice aziendale..

Tecniche di gestione dell alveare

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

La legislazione sui controlli relativi alla Varroa ed illustrazione sul sistema di monitoraggio per la morìa delle api

Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia Protocollo di campionamento

MAQS 68,2 g Strisce per alveare per api mellifere. Dott.ssa Ulrike Lampe 26 Settembre 2014

L apicoltura in Trentino

PREVENZIONE SANITARIA IN APICOLTURA conoscere le malattie dell alveare

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

CONVEGNO FAI L UNIVERSO APE IN PERICOLO. Resoconto preliminare

I contenitori verranno ritirati entro i primi 5 giorni utili dall ultimo svuotamento effettuato dal termine della manifestazione.

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)

Risultati del primo semestre di attività dell indagine sul fenomeno della moria delle api all interno delle aree naturali protette

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete. Incontro BeeNet Sintomatologia da avvelenamento

COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A

Identità e autenticazione

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA RETE MOBILE

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna

CONFRONTO TRA GLI EFFETTI DI

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

COME VALUTARE IL GRADO DI INFESTAZIONE DA VARROA NEGLI ALVEARI

Sommario. Il registro riporta:

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

LAVORI DI STAGIONE VISTI ATTRAVERSO L ASSISTENZA TECNICA (parte seconda)

della ditta CI PREME FAR NOTARE CHE I PREZZI PER I NOSTRI SOCI SONO RIMASTI INVARIATI RISPETTO ALLE PRECEDENTTI OFFERTE DEL 2013 E DEL 2014

Guida alle Vaccinazioni

SCHEMA GENERALE DEL PROGRAMMA DI SELEZIONE. 1 Anno Riproduzione delle potenziali madri ed invio ai Centri di Valutazione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio

UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

La Varroa. 23/05/2007 dr. Luca Allais 1

LE AVVERSITA' ATMOSFERICHE IN AGRICOLTURA NELLA REGIONE VENETO NEL PERIODO

A) DENUNCIA DEGLI APIARI E DEGLI ALVEARI: Banca dati provinciale

AMIAT S.p.A. - Torino

Regolamento per l'utilizzo di Automezzi di proprietà dell Associazione ARCO Onlus. Articolo 1. Oggetto

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

DOPO UN CASO DI PESTE AMERICANA CHE FARE? Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 di Siena Dr.ssa Giuliana Bondi USL7 di Siena

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Sondrio, Relazione perdita delle colonie produttive di api 2012

Ministero della Salute

I TRATTAMENTI ANTIVARROA

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Sanità e Igiene a tutela del settore apistico: il percorso dell Emilia Romagna

SOPRALLUOGO PREVENTIVO N

Indagine conoscitiva sui prezzi dei beni e manufatti in materiale riciclato post-consumo

MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA

FONDO MUTUALISTICO MAIS

Express Import system

REGISTRI AZIENDALI LINEE GUIDA

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

ITALIANO Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100)

SISTEMA DI VALUTAZIONE

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

CONTROLLI PRESSO GLI ALLEVAMENTI APISTICI DEL LAZIO INDICE:

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

A cosa serve GOOGLE MODULI? Con Moduli Google puoi pianificare eventi, fare sondaggi, sottoporre quiz agli studenti o raccogliere informazioni.

e, p.c., Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 38

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

INFORMAZIONI ACQUISTO BIGLIETTO EXPO COME FACCIO AD ACQUISTARE UN BIGLIETTO ONLINE PER EXPO MILANO 2015?

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA

Sistema di diagnosi CAR TEST

Transcript:

VERBALE DI CAMPIONAMENTO N.. Data... Servizio Veterinario dell USSL o ASL di. All IZS di Prelievo effettuato da Azienda apistica...in qualità di... codice aziendale sub codice Telefono Luogo del campionamento: Comune.... via/loc. Apiario composto da n alveari. Latitudine...Longitudine... (n postazione.) Materiale prelevato da sottoporre ad analisi: Motivo del prelievo (per conferma o sospetto): Mortalità anomale e spopolamento di alveari: compilare il questionario allegato eseguendo i prelievi come da istruzioni a pag. 6. Peste americana (inviare favo con covata opercolata) Peste europea (inviare favo con covata morta, sia opercolata che non ancora percolata) Nosemiasi (inviare api vive; le api possono essere uccise mettendo la scatola con le api in freeser per alcune ore) Varroasi (inviare favo con covata opercolata) Acariosi (inviare api vive) Virosi: inviare un favo con tutte le fasi di sviluppo della covata (opercolata, non ancora percolata), api adulte, api morte e varroe adulte. E possibile eseguire su ogni colonia un campionamento costituito da circa 30-40 individui per ciascuna fase di sviluppo dell ape (larve di età compresa tra 3 e 6 giorni, pupe con occhi non pigmentati, pupe con occhi pigmentati, api allo sfarfallamento, api adulte, api adulte moribonde o morte). Per evitare alterazioni tutto il materiale campionato deve essere posto in contenitori puliti (vanno bene i barattolini utilizzati per la BSE) e conservato a -20 C. altro (specificare) Anamnesi Modalità di campionamento: Matrice prelevata Contenitore T di conservazione api vive Scatoletta di cartone con la scritta API VIVE ambiente api morte Scatola o sacchetto di carta per evitare formazione di muffa. Contenitore ermetico (vetro o plastica) solo per l invio di materiale congelato. favo con covata Sacchetto di plastica ben chiuso dopo aver avvolto il favo con covata con fogli di carta. favo con miele/polline Sacchetto di plastica ben chiuso dopo aver avvolto il favo con fogli di carta. Refrigerazione (in contenitori di carta per consegne al laboratorio di analisi entro 24-48 ore) o congelazione. refrigerazione o congelazione refrigerazione o congelazione Firma 1

QUESTIONARIO Da compilare in caso di mortalità anomale e spopolamento di alveari (Compilare solo le parti di cui si hanno informazioni) Epoca del rilevamento della mortalità o dello spopolamento: data Alla ripresa dell attività apistica (gennaio-febbraio) Prima delle semine primaverili In concomitanza delle semine primaverili Dopo le semine primaverili In concomitanza con trattamenti diserbanti Dopo i trattamenti diserbanti In concomitanza con i trattamenti a frutteti o vigneti Dopo i trattamenti a frutteti o vigneti In concomitanza con i trattamenti obbligatori contro la cicalina delle viti (vettore della flavescenza dorata). In concomitanza con i trattamenti su altre coltivazioni In concomitanza con i trattamenti alle zanzare In estate (maggio-giugno-luglio) Alla fine dell estate (agosto - settembre) In autunno - inverno (ottobre - dicembre) Data o periodo nel quale le famiglie sono state visitate per l ultima volta senza riscontrare alcuna sintomatologia Condizioni meteorologiche del periodo Normale (giornate di bel tempo intervallate da giornate con pioggia) Piovoso (numerose giornate caratterizzate da pioggia, cielo molto nuvoloso e assenza di sole) Siccitoso (numerose settimane caratterizzate dall assenza di pioggia) Freddo (assenza o ridotti voli delle api che tendono a rimanere nelle arnie in glomere) Caldo afoso Tipo di zona: Agricola Industriale Urbana Naturale Collina Pianura Montagna Mista (specificare in %)...... 2

Principali colture circostanti l apiario colpito (nel raggio di 1,5 km) e relativa estensione: Informazioni sull apiario colpito: stanziale in nomadismo (proveniente dal comune di..) Latitudine...longitudine.... Numero di alveari che costituiscono la postazione... Numero di alveari colpiti... Gli stessi sintomi (mortalità anomale e spopolamento) si sono manifestati anche negli alveari rimasti nelle postazioni di partenza?. Trattamenti sanitari eseguiti nell apiario colpito nei 60 giorni precedenti la moria: Data Avversità n. di alveari prodotto impiegato dose e modalità di trattati somministrazione Eventuale alimentazione fornita: Candito (in che periodo...) Sciroppo (in che periodo...) Altro (specificare)... Api: Attività di volo Normale Scarsa Nulla Mortalità riscontrata di fronte all alveare: Normale Media Alta Numero giornaliero (approssimativo) di api morte...(per facilitare il calcolo è utile porre un telo di plastica, largo circa 2 metri, sul terreno davanti agli alveari) 3

Note (sulle api morte): ligula estroflessa, segni di rigurgito, presenza di larve o pupe morte, api malformi (ali deformate e/o altro) altro (.) Indicare l eventuale diminuzione in % del numero di api della famiglia rispetto a prima della moria (cercare di riportare il dato nella maniera più attendibile possibile pensando, ad esempio, al numero di lati dei telaini ricoperti interamente di api dopo l evento rispetto a prima. Questo controllo andrebbe eseguito la mattina presto, prima che le api comincino l attività di volo oppure alla stessa ora in cui si è effettuata l ultimo controllo prima di riscontrare la moria)...... Comportamento delle api: Normale Anormale: maggiore aggressività spasmi nervosi api disorientate perdita di energia paralisi api che non riescono a rientrare nell alveare api che girano su se stesse e saltellano altro... Regina: Presente (età...) Assente Note (presenza di celle reali, ecc.)... Fuchi: assenti pochi molti Covata: Continua e regolare Discontinua (molte celle vuote nella covata opercolata) Tutta opercolata Fresca (specificare se appena deposta o non ancora opercolata)... Presenza di covata maschile Assente 4

Indicare l eventuale diminuzione in % di celle di covata rispetto a prima dell evento (cercare di riportare il dato nella maniera più attendibile possibile pensando, ad esempio, al numero di lati dei telaini con presenza di covata e alla sua estensione)... Scorte: Miele nel nido: Molto Medio Scarso Assente Opercolato Disopercolato Miele nel melario: Molto Medio Scarso Assente Opercolato Disopercolato Polline Molto Medio Scarso Assente Api bottinatrici con polline (colore polline...) La produzione di miele, nella zona dove sono stati colpiti gli alveari, negli ultimi due o tre anni è: Diminuita (di quanto in %?...) Aumentata (di quanto in %?...) Rimasta invariata Alveari Telaini e favi imbrattati da feci delle api Ingresso dell alveare imbrattato di feci delle api Presenza di mosche sul tetto degli alveari Saccheggi frequenti nell apiario In questa sezione l apicoltore è invitato a fornire ulteriori indicazioni, di cui sia a conoscenza, inerenti alla possibile causa del danno: 1 Secondo l apicoltore, su quale coltivazione si è verificato l avvelenamento?...... A che distanza si trova dall apiario colpito?... 2 Stadio di sviluppo delle piante coltivate al momento del trattamento (per es. bottoni fiorali, prefioritura, piena fioritura, post-fioritura)... 3 Dal trattamento sono state colpite piante in fiore (spontanee, altre coltivazioni, ecc.)? Quali?... 4 Contro quale organismo nocivo è stato eseguito il trattamento?... 5 Quali prodotti sono stati impiegati?... 6 Tipo di trattamento (per es. irrorazione, a pioggia)... 7 Distanza della/e superficie/i trattata/e dall apiario... 8 Data e ora dei trattamenti... 9 Condizioni meteorologiche al momento del trattamento... 10 Quando sono stati raccolti i campioni di api da analizzare?... 11 Dove sono state raccolte le api morte? (davanti all alveare, sul fondo dell arnia, sul terreno trattato, ecc.)... 12 Le api morte sono state esposte alla pioggia?... 13 Sono stati danneggiati contemporaneamente altri alveari nelle vicinanze?... In caso affermativo riportare le informazioni raccolte (distanza, sintomi, ecc.)...... 5

... 14 Sono stati prelevati dei campioni vegetali eventualmente trattati?...quando?... 15 Su quale appezzamento sono stati prelevati i campioni vegetali?... 16 L apiario colpito era nella stessa postazione negli anni precedenti?... Ha mai subito danni da avvelenamento?... In caso affermativo indicare in quali anni, il periodo, che coltivazioni erano presenti e se è stato possibile accertare la causa 17 Note...... ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DI CAMPIONI IN CASO DI AVVELENAMENTO DI API CAUSATO DA FITOFARMACI 1 Informare immediatamente il Servizio Veterinario o la propria Associazione Apistica. 2 Effettuare il prelievo del materiale il più presto possibile (ideale: entro 24 ore dall accertamento del danno) 3 Un valido campione di api dovrebbe contenere (possibilmente) circa 1000 api morte (peso ca. 100 g), con un minimo di 250 individui. Evitare inquinamenti causati da terriccio, erba ecc. 4 Un valido campione vegetale dovrebbe contenere almeno 100 g di materiale vegetale, soprattutto fiori e foglie 5 I campioni di api e di vegetali debbono essere accuratamente imballati l uno separatamente dall altro. Se i campioni non vengono inviati immediatamente al laboratorio o non vengono congelati è opportuno utilizzare materiale di imballaggio permeabile all aria (per es. cartone, legno), per evitare lo sviluppo di muffe 6 Se è stato prelevato un campione del fitofarmaco impiegato, imballarlo in modo infrangibile e inviarlo con una spedizione separata dai campioni di api e vegetali 7 In attesa della spedizione, conservare i campioni in freezer. Costi delle analisi. All apicoltore non verrà addebitato alcun costo per le analisi se queste vengono eseguite, in caso di spopolamenti o morie, a seguito di un prelievo ufficiale eseguito dal Servizio Veterinario. L apicoltore deve pagare le analisi se queste vengono eseguite su sua specifica richiesta. Informazioni sul costo delle analisi sono disponibili sul sito http://www.cra-api.it/online/index.html I Servizi Veterinari, nell intento di fornire un servizio agli apicoltori e di indagare i gravi problemi che stanno affliggendo il settore apistico, stanno collaborando con il CRA-API, Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (ex INA), con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali 6

dell Università degli Studi di Bologna, con l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD) e con la Direzione Generale Sanità Regione Lombardia, Milano. Per questo motivo, in caso di mortalità anomale e spopolamento di alveari, copia di questa scheda verrà inviata al dr Claudio Porrini che opera presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) (Area di Entomologia), Università degli Studi di Bologna, Viale Giuseppe Fanin, 42 40127 BOLOGNA Tel. 051.2096294; Fax 051.2096281; E-mail: claudio.porrini@unibo.it Eventuali informazioni, oltre ai Servizi Veterinari, possono essere richieste anche a: CRA-API, Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura Via di Saliceto, 80 40128 BOLOGNA Tel. 051.35 31 03; Fax 051.35 63 61; E-mail: istnapic@inapicoltura.org; api@entecra.it; N.B. Si ricorda che per utilizzare i risultati delle analisi ai fini di una richiesta di risarcimento dei danni subiti, i prelievi dei campioni (di api e vegetali) devono essere effettuati da un Pubblico Ufficiale. 7