D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Linee guida per le Scuole 2.0

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Policy. Le nostre persone

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni Progetto

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

PRESENTAZIONE PROGETTO

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Protocollo d Intesa. tra

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Art. 12: Reti di riferimento

Export Development Export Development

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

Comune di San Martino Buon Albergo

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella Corsico - Milano

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

Sviluppo di comunità

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Democratica del Congo

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Transcript:

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus arctos) (Canis lupus) (Lynx lynx) del GRUPPO DI LAVORO GRANDI CARNIVORI della RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE (RAEP)

Premesso che, a seguito dell incontro 3 Workshop Internazionale - I Grandi Carnivori, tenutosi a Spormaggiore (TN - Italia), presso il Parco Naturale Adamello Brenta (PNAB), in data 3-4 aprile 2003, il Gruppo di Lavoro Grandi Carnivori della RAEP, di seguito definito Gruppo di Lavoro, (nell ambito del ruolo attribuito alle aree protette dalla legislazione dei propri paesi) è fautore di un rapporto di collaborazione, basato sulla promozione di azioni finalizzate alla conservazione dell orso, del lupo e della lince; considerando che i limiti amministrativi e politici possono costituire un ostacolo all efficacia delle strategie di conservazione di queste specie che occupano areali che comprendono differenti realtà territoriali; tenuto conto che le aree protette hanno come principale finalità la conservazione della risorse naturali e che questa si attua anche attraverso la diffusione e la condivisione della cultura, delle informazioni e delle esperienze maturate; facendo inoltre riferimento alla Convenzione delle Alpi (Salisburgo, 1991) e in particolare al Protocollo di Protezione della Natura e Tutela del Paesaggio e alle Convenzioni Internazionali, di seguito riportate, che tutelano direttamente o indirettamente le tre specie: Convenzione di Washington (1973) relativa al commercio internazionale di specie di flora e fauna minacciate di estinzione; Convenzione di Berna (1979) relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa; Direttiva Habitat 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; Convenzione di Rio de Janeiro (1992) sulla salvaguardia della biodiversità; I - Programma d'azione VD 2/7

considerata l importanza sia ecologica sia culturale dei Grandi Carnivori e le problematiche di conservazione comuni alle tre specie non soltanto a livello interspecifico, ma anche nell ambito della medesima specie in situazioni territoriali differenti; considerato che la salvaguardia delle tre specie rappresenta un obiettivo di interesse comune; dato atto che il Gruppo di Lavoro riconosce l opportunità di individuare azioni, nella consapevolezza che la creazione di una rete di collaborazioni può contribuire al miglioramento dei criteri di conservazione delle tre specie a livello alpino; OBIETTIVI il Gruppo di Lavoro Grandi Carnivori della RAEP si pone gli obiettivi di: contribuire alla conservazione dei Grandi Carnivori ; diffondere informazioni corrette sulla biologia e lo status delle tre specie; promuovere strategie in grado di favorire le condizioni sociali, economiche e culturali che facilitino la coesistenza dell uomo con le tre specie; sperimentare possibili soluzioni per risolvere i conflitti tra l uomo e le tre specie; contribuire alla costituzione di una rete di collaborazioni con altri Enti e Associazioni impegnate nel raggiungimento degli obiettivi generali e specifici del presente documento. I - Programma d'azione VD 3/7

PROGRAMMA D AZIONE Per gli scopi sopraindicati, il Gruppo di Lavoro Grandi Carnivori della RAEP individua le seguenti azioni concrete: Azione 1 IMPEGNO DI COOPERAZIONE TRA I PARTNER Il Gruppo di Lavoro continua a mantenere l impegno nei confronti della conservazione delle tre specie. Nel contempo coopera affinché sia messa a reciproca disposizione l esperienza maturata dai propri collaboratori e le metodologie di lavoro. Tale azione si concretizza anche favorendo lo scambio di personale mediante viaggi di studio, necessari per incrementare la diffusione di esperienze acquisite dai singoli Collaboratori. Azione 2 SENSIBILIZZAZIONE DEL PUBBLICO Il Gruppo di Lavoro, consapevole che l efficacia di qualsiasi azione di conservazione è agevolata dalla crescita della accettazione da parte della comunità della presenza delle tre specie, continuerà a favorire un adeguata opera di divulgazione e di sensibilizzazione. Tale azione si realizza anche mediante la condivisione dei materiali divulgativi prodotti dai Collaboratori, tramite un sito Internet che svolga un ruolo di archivio e catalogo dei materiali stessi. Azione 3 MONITORAGGIO DELLE SPECIE Il Gruppo di Lavoro sostiene il costante monitoraggio. Esso si basa su metodologie armonizzate e compatibili, promosse dai referenti delle diverse specie (vedi punto B), al fine di valutare lo status delle popolazioni. L azione si basa sullo scambio di informazioni, anche partecipando ad un incontro periodico, indicativamente a scadenza biennale. I - Programma d'azione VD 4/7

Azione 4 RICERCA DI UNA STRATEGIA DI CONSERVAZIONE Il Gruppo di Lavoro favorisce la condivisione di informazioni che possano permettere una più agile definizione dei criteri per una corretta strategia di conservazione basata sulla ricerca delle condizioni sociali, economiche e culturali di una coesistenza sostenibile/durevole. La realizzazione di tale azione si concretizza anche mediante lo scambio del materiale bibliografico prodotto di interesse comune nel perseguimento degli obiettivi del presente Programma di Azione. ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO Per realizzare le suddette azioni concrete, il Gruppo Grandi Carnivori della RAEP ritiene di doversi adeguatamente strutturare. COORDINATORE A tale scopo affida al PNAB un ruolo di raccordo e coordinamento fra i Collaboratori. Nel ruolo di Coordinamento, il PNAB si impegna a: A1 - coordinare l attività del Gruppo di Lavoro attraverso l organizzazione di un incontro di aggiornamento periodico da realizzarsi, indicativamente, una volta ogni due anni (vedi Azione 3); A2 creare ed implementare il sito Internet che fungerà da catalogo ed archivio degli elaborati divulgativi ideati e prodotti dai singoli Collaboratori (vedi Azione 2); A3 essere di stimolo per i Collaboratori nella realizzazione delle azioni riportate nel presente Programma di Azione. I - Programma d'azione VD 5/7

REFERENTI Il Gruppo Grandi Carnivori della RAEP ritiene necessario individuare dei Referenti per ciascuna specie. A tale proposito il PNAB viene individuato come referente per l orso e la Status and Conservation of the Alpine Lynx Population (SCALP) per la lince. Per il lupo verrà richiesto al Ministère de l Ecologie et du développement durable della Repubblica di Francia di indicare il referente. In tale veste i tre Referenti si impegnano a: B1 fornire ai Collaboratori ogni due anni un sintetico rapporto scritto sullo status della propria specie di competenza; B2 - fornire ai Collaboratori ogni anno un elenco delle ricerche e delle azioni di conservazione effettuate, in corso e programmate sull arco alpino. La scadenza di tali azioni è sfalsata rispetto all incontro periodico organizzato dal Coordinamento. COLLABORATORI I Collaboratori si impegnano a: C1 far sì che il presente Programma di Azione sia messo in evidenza negli articoli scritti e nelle relazioni scientifiche, comprese quelle esposte durante conferenze di livello internazionale; C2 fornire ai tre Referenti il materiale richiesto utile per la stesura del rapporto scritto biennale di cui ai punti B1 e B2; C3 favorire lo scambio di personale di cui all Azione 1; C4 mettere a disposizione del PNAB il materiale divulgativo prodotto, utilizzabile per l aggiornamento del sito Internet di cui all Azione 2 (vedere anche il punto A2). I - Programma d'azione VD 6/7

Consapevoli dei limiti e delle diverse esigenze territoriali delle aree protette e che le stesse contribuiscono alla tutela dei Grandi Carnivori, gli obiettivi del presente documento, esplicitati sia negli intenti generali sia nelle singole azioni, sono perseguiti attraverso la ricerca di sinergie con tutte le strutture impegnate nel raggiungimento dei medesimi. Il Programma di Azione è adottato da tutti i collaboratori che ne approvino formalmente i contenuti mediante un atto formale di recepimento. Il Programma di Azione rimane in vigore fino al prossimo workshop, in occasione del quale potrà, se necessario, essere confermato o modificato in accordo con eventuali sopraggiunte necessità. I Collaboratori concordano che, nel caso di controversie, venga usata la versione originale in lingua italiana del presente documento. Il Gruppo di Lavoro Grandi Carnivori della Rete Alpina delle Aree Protette Riunitosi il 4 aprile 2003 a Spormaggiore (TN) - Italia I - Programma d'azione VD 7/7