Lo scenario energetico in Italia



Documenti analoghi
Quadro dei consumi energetici

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

L Italia delle fonti rinnovabili

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

1.2 Emissioni climalteranti

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

CONSUMI ENERGETICI 09

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

2. RIEPILOGO NAZIONALE

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Energia e trasporti: il ruolo del metano

RELAZIONE DI SINTESI

Analisi per vettore energetico

Scenari petroliferi ed energetici

Le fonti di energia rinnovabile

PROF. ING. ANGELO SPENA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Così, insieme, la nostra energia vale di più

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

II. Produzioni e consumi di energia elettrica in Italia

BILANCIO Incidenza produzione/consumi

La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio

Il parco veicolare di Bologna al

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

Annuario Istat-Ice 2008

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Il parco veicolare di Bologna al

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI

IL QUADRO MACROECONOMICO

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 3

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

Sempre meno auto private

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli

Ministero Attività Produttive

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

La congiuntura. internazionale

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

9. CONSUMI ENERGETICI

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Prospettiveper ilmercatodel gas

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

Anno Rapporto ambientale

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

2012 Scenari Energetici al 2040

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010


Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

Dieci anni di domanda di petrolio

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Transcript:

Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità di analizzare i dati sulla domanda di energia in Italia, soffermandoci in particolare sullo scenario energetico che ha caratterizzato gli ultimi dieci anni. Il Bilancio Energetico Nazionale consiste in una raccolta di informazioni su come viene prodotta l'energia e su come viene utilizzata in un Paese nell'arco di un anno. Come tutti i bilanci, anche il bilancio energetico raccoglie informazioni sulle entrate e sulle uscite, in questo caso di energia. L'energia messa a disposizione da petrolio, carbone, gas naturale, rinnovabili e le altre fonti del BEN, viene espressa con la stessa unità di misura la tonnellata equivalente di petrolio (tep) - che corrisponde all energia contenuta in un barile di oro nero. La principale informazione contenuta nel BEN è la disponibilità di energia totale di un paese in un anno, chiamata anche consumo primario di energia o di fonti primarie. Questi dati indicano quanta energia ha a disposizione un Paese per essere consumata direttamente (ad esempio l'energia elettrica importata o prodotta dalle centrali idroelettriche), o per essere trasformata in prodotti derivati da mandare successivamente al mercato del consumo finale (ad esempio il petrolio, che va poi alle raffinerie per essere trasformato in benzina e gasolio), o, infine, per essere trasformata in energia elettrica (ad esempio i combustibili fossili utilizzati dalle centrali termoelettriche per produrre elettricità). Il Bilancio Energetico Nazionale, inoltre, ci indica come un Paese impiega le fonti primarie a disposizione, cioè ci dà informazioni sui consumi finali di energia. Parte dell'energia disponibile come fonte primaria, infatti, deve essere opportunamente trasformata prima di poter essere utilizzata; ad esempio, una parte di energia rinnovabile viene impiegata per produrre energia elettrica. Passando dai consumi primari ai consumi finali di energia, quindi, cambia la composizione delle fonti di energia, poiché diminuiscono, ad esempio, le quantità di combustibili fossili e aumentano quelle di energia elettrica. I consumi finali di energia comprendono i consumi del settore civile, dei trasporti, dell agricoltura, dell industria, gli usi non energetici e i bunkeraggi. L attività di bunkeraggio consiste nel rifornimento dei prodotti petroliferi alle navi per i propri consumi (motore di propulsione e motori per la produzione dell energia di bordo). I consumi primari di energia In Italia i consumi primari di energia hanno mostrato un trend in crescita dal 2000 al 2005 (con un incremento del 6,4%),

nel 2005 è stato raggiunto il livello record di consumi, pari a 197.776 ktep. Dal 2005 si osserva un calo costante dei consumi che non accenna ad arrestarsi. Nel 2009 si osserva una flessione dei consumi molto rilevante, pari al -5,7% rispetto al 2008, imputabile principalmente alla crisi economica che ha investito i Paesi industrializzati e che ha fortemente influenzato il settore energetico. La crisi economico-finanziaria, originatasi negli Stati Uniti nel luglio del 2007, ha successivamente investito tutto il mondo e in particolare i Paesi industrializzati, a partire dall'ottobre 2008. Dopo una lieve crescita dei consumi di energia nel 2010 (pari al +2,7% rispetto al 2009), dovuta alle politiche anti crisi adottate, che hanno favorito la ripresa economica, a partire dal 2011 si assiste a un nuovo calo dei consumi primari di energia: a livello di consumi energetici, l Italia nel 2013 è ritornata ai valori dei primi anni 90. Analizzando in particolare i consumi primari di energia per fonte, è possibile notare che dal 2000 al 2013 il consumo di petrolio è diminuito del 35,8%. Questa diminuzione, particolarmente marcata nel secondo quinquennio (-15,4%), è dovuta principalmente alle scelte energetiche del nostro Paese, che hanno privilegiato il gas naturale come fonte primaria di energia per il settore civile e la generazione elettrica. Infatti, dal 2000 al 2005 i consumi di gas naturale sono aumentati del 22%, registrando un picco proprio nel 2005 con 71.169 ktep. Dal 2005 si osserva una flessione negativa anche per i consumi di gas (decrescita comunque inferiore a quella del petrolio nello stesso periodo) che è stata particolarmente significativa a partire dalla crisi economico-finanziaria. Infatti, nel 2013 si è registrato un calo dei consumi di gas pari al 23,6% rispetto al 2005. Le fonti che, pur in presenza di una crisi economica, hanno mostrato un andamento crescente nel periodo di riferimento sono le rinnovabili, che dai 12.904 ktep del 2000 hanno raggiunto i 30.783 ktep, registrando un incremento del 138,5%. Ciò detto, occorre ribadire che il loro contributo alla copertura dei consumi resta, nel mix energetico complessivo, ancora marginale. Possiamo, infine, osservare che la dipendenza dalle importazioni di energia elettrica è rimasta tendenzialmente costante dell arco degli anni di riferimento. Disaggregando per fonte i dati relativi ai consumi primari di energia nel 2013, risulta evidente l importanza dei combustibili fossili come fonte primaria di energia. Il petrolio e il gas naturale, infatti, contribuiscono per il 68% alla copertura dei consumi italiani di energia. Come si può osservare dal grafico, le rinnovabili e i combustibili solidi vengono impiegati quasi totalmente nella produzione di energia elettrica (area verde chiaro), mentre per il gas naturale e il petrolio predomina l area gialla corrispondente ai consumi finali di energia, che in seguito saranno disaggregati e analizzati in dettaglio.

E importante sottolineare che nel 2013 per la prima volta il contributo delle rinnovabili alla produzione di energia elettrica è superiore a quello del gas naturale; rispettivamente, infatti, coprono il 43% e il 31% della produzione di energia elettrica. Le importazioni di energia elettrica in Italia coprono il 5% dei consumi primari di energia, mentre i combustibili solidi e le fonti di energia rinnovabile contribuiscono rispettivamente per il 9% e per il 18% alla copertura dei consumi energetici primari.

I consumi finali di energia Il trend dei consumi finali di energia in Italia rispecchia quello dei consumi primari. Anche i consumi finali di energia hanno mostrato un trend in crescita fino al 2005 (con un incremento dell 8,7% dal 2000 al 2005), anno in cui è stato raggiunto il livello record di consumi, pari a 146.591 ktep. Dal 2005 si osserva un calo costante dei consumi fino al 2009, anno in cui si ha una flessione molto rilevate, pari al -6%, rispetto al 2008. Come per i consumi primari, dopo aver assistito a una lieve crescita nel 2010 (pari al +3,6% rispetto al 2009), i consumi finali di energia tornano a decrescere a partire dal 2011.

Analizzando in particolare i consumi finali di energia per fonte, è possibile osservare che i consumi di petrolio e di gas naturale mostrano un incremento, rispettivamente del 3,7% e del 15,9%, dal 2000 al 2005. Il forte incremento dei consumi di gas naturale è dovuto principalmente alle scelte energetiche del nostro Paese: infatti, il gas naturale - anche per i vantaggi ambientali che lo caratterizzano ha gradualmente preso il posto del petrolio come fonte fossile nella produzione di energia nel settore della generazione elettrica, nel settore dell industria e anche nel riscaldamento degli edifici. Come per i consumi primari l utilizzo del gas e del petrolio ha subito una flessione negativa del 17,6% e del 26% rispettivamente, che è stata particolarmente significativa negli anni della crisi economico-finanziaria. Per quanto riguarda le fonti rinnovabili, il loro contributo alla copertura dei consumi finali resta, nel mix energetico complessivo, ancora marginale (5%). Possiamo, infine, osservare che i consumi finali di energia elettrica, costituiti dalle importazioni e dalla produzione nazionale, sono rimasti tendenzialmente costanti dell arco dei dieci anni di riferimento. Per comprendere quanto ogni fonte e ogni settore contribuisca ad alimentare i consumi finali totali analizziamo i dati relativi al 2013. I combustibili fossili dominano tutti i settori economici e, in particolare, si osserva la netta predominanza del petrolio nel settore dei trasporti, con 35.185 ktep, e del gas naturale in quello civile, con 24.861 ktep. Il gas naturale, infatti, ha gradualmente preso il posto del petrolio come fonte fossile nel settore della generazione elettrica, nel settore dell industria e anche nel settore civile per il riscaldamento degli edifici. Il gas naturale e l energia elettrica che, ricordiamolo, è in gran parte prodotta dalle rinnovabili e dal gas naturale sono impiegati principalmente nei settori civile e industriale. Per quanto riguarda le fonti di energia rinnovabile, vengono impiegate principalmente nel settore civile e dei trasporti e in minima parte nell industria e nell agricoltura. I combustibili solidi, infine, sono impiegati quasi esclusivamente nell industria. Il grafico sui consumi finali di energia per settore dal 2000 al 2013 mostra una sensibile riduzione di consumi del settore industriale a partire dal 2004. La flessione, contenuta fino al 2008, diventa significativa nel 2009, dove si registra un calo dei consumi nell industria pari al 20%. In Italia, infatti, a causa della crisi finanziaria mondiale, si è verificata una netta caduta della domanda energetica nel settore industriale, dovuta sostanzialmente alla sospensione della produzione in molti impianti, specialmente nei settori ad alta intensità energetica. Il crollo dei consumi di energia del settore industriale

è stato il più marcato dal dopoguerra ad oggi. A parte una lieve ripresa del settore industriale negli anni 2010 e 2011, la flessione negativa dei consumi è continuata negli anni 2012 e nel 2013. Dal 2000 al 2013 sono in crescita i consumi del settore civile (+17,2%), mentre i consumi dell industria, dei trasporti e dell agricoltura, sono in calo, rispettivamente del 29,6%, 7,9% e 15% nel periodo di riferimento. Analizzando nel dettaglio l andamento della domanda di energia relativa ai trasporti, si registra un calo dei consumi negli anni della crisi (2008-2009), che può essere imputabile all aumento del prezzo del petrolio: nel 2000, infatti, costava 28 dollari per barile, mentre nel 2013 ha superato i 100 dollari per barile. Nel 2013 il settore dei trasporti con 38.210 ktep ha coperto il 31% del totale dei consumi. L industria, invece, con 28.256 ktep ha coperto il 23% dei consumi finali di energia, mentre il settore agricolo, con 2.742 ktep, solo il 2%. Possiamo notare, infine, che i consumi del settore civile non hanno subito una decrescita paragonabile a quella dell industria e dei trasporti. Le fluttuazioni che si osservano nel grafico, infatti, sono dovute probabilmente a fattori climatici, che influenzano i consumi di energia per la climatizzazione degli ambienti. Nel 2013 il civile si conferma il settore che consuma più energia con 46.562 ktep, pari al 38% dei consumi finali di energia.