Introduzione all analisi Intelligence: tra bias e conoscenza A cura di Mirko Lapi - 16 agosto 2013 (Atlasorbis On line)*



Documenti analoghi
liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

LE STRATEGIE DI COPING

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

La ricerca empirica in educazione

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

15. Antico gioco russo

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

5 La popolazione disabile

IL PERCORSO DI COACHING

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

risulta (x) = 1 se x < 0.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Corso di Psicometria Progredito

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

L isola del futuro. Guida per l insegnante

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

L intelligenza numerica

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Il Marketing Strategico

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

VERIFICA DELLE IPOTESI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Cartoni animati: alleati educativi?

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

Descrizione dettagliata delle attività

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Incidenti ed Incidenti Mancati

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Esame dell 8 settembre 2012

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

La valutazione nella didattica per competenze

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

RICERCA AZIONE STRUMENTI

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Statistica. Lezione 6

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Come fare una scelta?

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

ASSE STORICO SOCIALE

Consenso Informato e Privacy

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Calcolo delle probabilità

Transcript:

Introduzione all analisi Intelligence: tra bias e conoscenza A cura di Mirko Lapi - 16 agosto 2013 (Atlasorbis On line)* Il Signore disse a Mosè: "manda uomini a esplorare il paese di Canaan che sto per dare agli Israeliti ". Mosè dunque li mandò a esplorare il paese di Canaan e disse loro: "Salite attraverso il Negheb; poi salirete alla regione montana e osserverete che paese sia, che popolo l'abiti, se forte o debole, se poco o molto numeroso; come sia la regione che esso abita, se buona o cattiva, e come siano le città dove abita, se siano accampamenti o luoghi fortificati; come sia il terreno, se fertile o sterile, se vi siano alberi o no. Siate coraggiosi e portate frutti del paese". Dal Libro dei Numeri 13,1-2.17-27 Secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva del libro dei numeri risale al VI-V secolo a.c. Questo periodo, così lontano nel tempo, conferma che l interesse per l altro è sempre stato una priorità per l uomo. In tale contesto, trova quindi idonea collocazione il termine Intelligence che, traendo origine dal termine latino Intellegentia, ci rimanda al significato di conoscenza, comprensione, cognizione su qualcuno o qualche cosa. Purtroppo, un errata interpretazione di tale significato ha determinato un errore sistemico in coloro che sono quotidianamente alle prese con l analisi, sia essa di natura intelligence, strategica, geopolitica, economico-finanziaria ecc. Tale errore risiede nella credenza che un ampia conoscenza dell altro (inteso come l oggetto di osservazione), sia di per sè sufficiente per elaborare un analisi previsionale che delinei correttamente quali potranno essere i futuri sviluppi della situazione osservata. Come dimostrato da Philip Tetlock Professore di Psicologia presso l Università della Pennsylvania spesso la sola conoscenza, seppur approfondita, non è sufficiente ad esprimere un analisi corretta. Infatti, in uno studio ventennale riportato nel suo libro Expert Political Judgement, Tetlock ha analizzato 82.361 previsioni, realizzate da 284 analisti esperti, dimostrando con metodi statistici che un gruppo di scimmie che avesse lanciato 82.361 freccette contro una lavagna con sopra le domande avrebbe ottenuto risultati più soddisfacenti degli esperti. Tetlock nota anche che alcuni esperti prevedono un po meglio di altri e arriva alla conclusione che ciò dipenda dal modo in cui questi pensano. Per illustrare il concetto fa riferimento al 1

riccio e alla volpe citati dall antico poeta Antiloco e utilizzati dal filosofo Isaiah Berlin, per esprimere due distinte categorie umane che il filosofo rappresenta, appunto, attraverso la metafora del riccio e della volpe. Il riccio ha un unico sistema di riferimento e, quindi, molte probabilità di sbagliare perché questa centralità del pensiero lo spinge a fare previsioni autoriferite. Al contrario la volpe persegue molti fini muovendosi in risposta alle situazioni. Quindi essa ha maggiori possibilità di ridurre le probabilità di errore. Questa chiave di lettura, certamente condivisibile, non è però sufficiente a spiegare la difficoltà di svolgere un analisi previsionale di qualità. Infatti, è indispensabile introdurre un ulteriore elemento che ci viene fornito tra il 544 a.c. e il 496 a.c. dal Generale e filosofo cinese Sun Tzu il quale, oltre 2500 anni fa, nel libro L arte della guerra ci spiega che se non conosci te stesso, né conosci il tuo nemico, sii certo che ogni battaglia sarà per te fonte di pericolo gravissimo. Sun Tzu individua così il vero elemento chiave dell analisi identificabile nella conoscenza di se stessi, che troppo spesso viene messa in secondo piano o addirittura ignorata dagli analisti. A proposito di analisi Ma cosa s intende quando si parla di analisi ed in particolare di analisi Intelligence? Per chi scrive l analisi è un processo mentale finalizzato ad acquisire informazioni per trasformarle in Intelligence ovvero in un prodotto di natura previsionale che consenta a un decisore di arginare l incertezza e di essere ben informato anche in relazione alle possibili conseguenze che un eventuale decisione potrebbe determinare. Tale processo analitico si sviluppa attraverso l utilizzo sistematico e consapevole delle informazioni disponibili che, unite alla conoscenza di se stessi e del contesto, devono consentire lo sviluppo di una sensibilità percettiva propedeutica all'individuazione di eventuali alterazioni dell'ambiente. L analisi Intelligence è, quindi, un lavoro complesso. Tale è, in particolare, a causa della natura dell essere umano che, contrariamente alla credenza comune, agisce e reagisce ai fatti e agli eventi in maniera spesso irrazionale. Per questo, a dispetto dei recenti sviluppi compiuti dalla tecnologia, lo strumento principale dell analisi continua a essere la mente umana. Di conseguenza, un processo di analisi efficace non può prescindere dalla conoscenza concreta degli effetti che alcune naturali distorsioni del pensiero possono avere sull intero ciclo di analisi, fin dalla fase del reperimento delle informazioni. A tal riguardo, la prima difficoltà che l analista deve affrontare è quella delle scelte. Infatti, la mente umana presenta dei limiti nella 2

capacità di processare ogni singolo elemento legato a tutte le informazioni disponibili. Quindi l analista, come del resto qualunque individuo nella società, non appena deve assumere una decisione o decidere a quale informazione attribuire il maggior valore, utilizza inconsciamente delle scorciatoie mentali definite euristiche. Esse sono per lo più strategie cognitive automatiche, ovverosia strategie che le persone mettono in atto senza rendersene conto e sono frutto del processo di evoluzione del nostro cervello. Tra coloro che si sono maggiormente occupati delle euristiche troviamo lo psicologo e premio Nobel, Daniel Kahneman (1974) secondo il quale queste strategie della mente possiedono le seguenti caratteristiche: sono abitudinarie, molto efficienti, automatiche e tendenti alla semplificazione. L euristica non ha quindi un accezione negativa in quanto consente all individuo di semplificare la complessità quotidiana giungendo a valutazioni rapide anche in presenza di poche e inaccurate informazioni. In sostanza, tale meccanismo semplifica la vita con il minimo sforzo. Purtroppo, ciò che appare utile e valido per svolgere compiti elementari durante la giornata (ad es. guidare e contemporaneamente parlare con la persona che abbiamo accanto) può non essere altrettanto utile nel caso in cui si è chiamati a svolgere attività più complesse quali ad esempio quelle analitiche. Infatti, molteplici ricerche hanno dimostrato che in diverse circostanze queste euristiche generano una serie di distorsioni o bias capaci di inficiare l intero processo di analisi e di determinare errori decisionali e di valutazione dalle conseguenze imprevedibili. Solitamente ci si rende conto del bias solo a posteriori ovvero dopo che ha effettivamente condizionato la nostra decisione. Ciononostante è proprio Kahneman a spiegarci che, in realtà, la disponibilità di una specifica etichetta diagnostica per un determinato bias rende più facile prevederlo, riconoscerlo e, quindi, contrastarlo. Ancora, secondo Richard J. Heur autore di Psychology of Intelligence Analysis i bias cognitivi sono errori di elaborazione delle informazioni in qualche modo coerenti che, in quanto tali, possono essere previsti. Ecco, perciò, che la vera conoscenza che l analista deve avere di sé, risiede nella comprensione di quei bias che possono compromettere il processo analitico in ogni sua fase. A tal riguardo, tra le distorsioni più significative ancora Kahneman individua le seguenti: ancoraggio, conferma e rappresentatività. Ancoraggio - Il bias dell ancoraggio rappresenta la tendenza a enfatizzare, prediligendole, le informazioni più simili a quelle già disponibili nella memoria. In particolare, l ancoraggio si realizza nel momento in cui l analista, attribuito un determinato valore alle prime 3

informazioni disponibili, non riesce successivamente a discostarsi dalla valutazione iniziale. Conseguentemente, nell istante in cui è chiamato a esprimere una valutazione rispetto a un fatto ignoto, l analista tenderà a esprimere il giudizio partendo da un valore già disponibile. Se pensiamo, ad esempio, alle armi chimiche utilizzate da Saddam Hussein contro i soldati iraniani (guerra Iran-Iraq, combattuta dal 1980 al 1988) si comprende come possa essere stato facile, anche in assenza di evidenze concrete, accettare l idea che il dittatore iracheno potesse disporre di armi di distruzione di massa. Conferma - Il bias della conferma si manifesta tendenzialmente dopo che abbiamo sviluppato un ipotesi o una valutazione. In pratica, tale bias induce a cercare solo evidenze che confermano quanto precedentemente affermato, tralasciando tutto ciò che appare contrario. Quindi, nel momento in cui un analista sviluppa un assessment vi è la tendenza a ricercare solo informazioni che supportano la valutazione iniziale, ignorando, inconsciamente tutto ciò che potrebbe invalidarla. In questo caso vi è la naturale tendenza ad affermare che anche se l informazione che non supporta la nostra tesi è ritenuta importante 1, essa verrà comunque tenuta in debita considerazione. Tuttavia, per l analista è importante ragionare sulla quotidianità dell attività di analisi e non sull eccezione. Una normalità nella quale capita di ignorare informazioni semplicemente perché non in linea con quanto precedentemente affermato. Rappresentatività - Il bias della rappresentatività descrive la propensione a esprimere giudizi di probabilità in base a quanto un evento X è rappresentativo rispetto al processo osservato o valutato. In pratica, quando si incorre in questo tipo di bias non viene considerata la numerosità di un campione o le semplici regole della probabilità, bensì, una rappresentazione dell evento già preesistente nella mente. Interessante, a tal proposito, lo studio condotto nel 1981 dal Professore di Psicologia Thomas Gilovich, il quale ha chiesto a una classe di studenti di Scienze Politiche di formulare una linea di indirizzo della politica estera statunitense durante una crisi internazionale. Nello specifico, gli studenti sono stati divisi in due gruppi. Al primo gruppo è stato assegnato uno scenario, privo di indicazioni 1 Ad esempio, se il 10 settembre del 2001 fosse giunta, sul tavolo dell analista X un informativa con la quale si paventava la possibilità che il giorno dopo due aerei con a bordo terroristi islamici si sarebbero abbattuti contro le Twin Tower, forse il nostro analista X si sarebbe soffermato qualche istante a riflettere ritenendo importanti, quanto meno, gli effetti che tale azione avrebbe potuto comportare. 4

significative, relativo alla II Guerra Mondiale e al secondo gruppo uno scenario relativo al conflitto in Vietnam. Il risultato dell esperimento è stato molto interessante. Infatti, il primo gruppo ha formulato una strategia inequivocabilmente di tipo interventista mentre nel caso dello scenario Vietnamita è stata scelta in maniera netta una strategia isolazionista. Gilovich ha concluso che le scelte assunte sono state basate esclusivamente sulla rappresentazione già preesistente che gli studenti avevano avuto dei due eventi, indipendentemente dal tipo di informazioni disponibili. Riflessioni conclusive Studi recenti condotti dall Istituto di Ricerche e Scienze comportamentali dell Esercito statunitense hanno evidenziato che oltre ai bias di natura cognitiva esistono anche distorsioni di natura culturale e organizzativa. Queste tipologie di bias agiscono nel medesimo modo, attraverso semplificazioni che non forniscono un immagine reale della situazione o del contesto che si è chiamati a osservare. A questo punto, è importante domandarsi quali contromisure un analista dovrebbe adottare per cercare di ottemperare a uno dei principi cardine dell Intelligence: l oggettività. Per chi scrive la ricetta è semplice e a tratti potrebbe apparire banale. Tuttavia, si tratta di un metodo impossibile da realizzare se privo della reale e concreta intenzione di sviluppare un nuovo tipo di cultura dell Intelligence. Il presupposto di base è quello della completa collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nel processo di analisi. Quindi, è importante riuscire a sviluppare eccellenti capacità di team building, unite ad attività di brainstorming strutturato e tecniche diagnostiche del pensiero critico. In definitiva, questi tre fattori approcciati congiuntamente, possono rappresentare una prima importante contromisura per limitare il pericolo dei bias e consentire, nel contempo, di osservare non solo la luce già visibile a tutti ma anche e, soprattutto, le ombre che da tale luce vengono generate. L autore: Mirko Lapi - Nel 2007 ha conseguito una Laurea in Studi Internazionali, rilasciata dalla facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Nel corso degli anni ha acquisito molteplici abilitazioni in ambito Intelligence, diventando cultore della materia e ponendo particolare attenzione anche alla Security Awareness. Dall ottobre 2011 svolge attività di ricerca e docenza sulle seguenti discipline: Analisi Intelligence, Intelligence Socio-Culturale, Pensiero Critico, Intelligence Writing. È membro dell International Association for Intelligence Education (IAFIE) e della Divisione Studi e Ricerche dell Università Internazionale di Scienze Sociali. *Articolo integrale pubblicato previa gentile concessione dell autore. Fonte originale: http://www.atlasorbis.it/informazione/382-introduzione-allanalisi-intelligence-tra-bias-e-conoscenza.html 5