Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea



Documenti analoghi
Organi costituzionali e di rilievo costituzionale. Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 2. Agenzie fiscali

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Lezione dodicesima. Un quadro della finanza pubblica in Italia

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres.

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Voce Entrate correnti di natura tributaria,contributiva e perequativa Tributi imposte, tasse e proventi assimilati tributi destinati al finanziamento

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Capitolo Contabilità. nazionale

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Dati significativi di gestione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Dinamica indebitamento

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

Lezione Introduzione

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Sezione Voce Codice voce Competenza Cassa

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

RELAZIONE UNIFICATA SULL ECONOMIA E LA FINANZA PUBBLICA PER IL SETTORE STATALE Risultati per il triennio

- ALLEGATO 5 - CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA ESERCIZIO 2014 SPESE

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Elementi di finanza pubblica

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio

28/07/2014. In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

Il Sistema dei Finanziamenti

Gazzetta ufficiale dell'unione europea ORIENTAMENTI

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

BILANCIO TRIENNALE

I contributi pubblici nello IAS 20

CONTABILITA GENERALE

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Ragioneria Generale ed Applicata

Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Ministero dello Sviluppo Economico

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO

Il sistema monetario

Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome

Come funziona il Patto di

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta. La struttura finanziaria dell'economia

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Bilancio pluriennale ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Dati significativi di gestione

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

- ALLEGATO 5 - CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA ESERCIZIO 2014 ENTRATE (ENTRATE) Livello Descrizione codice economico Totale entrate I Entrate

Comune di Riposto Entrate 2015 Dl 118

Università degli Studi di BARI ENTRATE (Amministrazione centrale - Interventi diritto allo studio)

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

Caratteri generali della P.A.

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Economia Aziendale. Lezione 1

LA GESTIONE AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

ALLEGATO REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Comune di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE. Triennio:

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

Notifica dell indebitamento netto e del debito delle amministrazioni pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

* * * * * * * * * * * *

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005)

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013

Transcript:

Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di laurea magistrale in Economia e management Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea Prof. Ernesto Longobardi 1

Lezione n. 1 24 febbraio 2015 Sommario 1. Nozioni preliminari a. La struttura dei conti pubblici: operazioni e saldi b. La definizione di operatore pubblico i. Le amministrazioni pubbliche ii. Il settore statale iii. il settore pubblico c. Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche 2. Il debito pubblico a. Nozioni fondamentali b. L aritmetica del rapporto debito/pil 2

La struttura dei conti pubblici: operazioni e saldi Le transazioni dell operatore pubblico: di natura reale (non finanziaria) conto economico di natura finanziaria conto finanziario Conto economico: la produzione e l impiego del reddito per il consumo transazioni correnti (parte corrente) per la costituzione di attività reali transazioni in conto capitale (conto capitale) Conto finanziario: attività e passività finanziarie transazioni in attività finanziarie ( partite finanziarie ) transazioni in passività finanziarie (i debiti) 3

Le principali poste del conto economico - 1 Parte corrente entrate: o tributi o contributi sociali o redditi da capitale (dividendi, interessi attivi, ecc.) uscite: o spese per il personale, o consumi intermedi (acquisto di beni e servizi) o trasferimenti a famiglie a imprese in conto esercizio a organismi internazionali o interessi passivi. 4

Le principali poste del conto economico - 2 Conto capitale entrate o introiti di natura non ricorrente (esempio: imposte straordinarie sul patrimonio) spese o investimenti o trasferimenti a imprese in conto capitale 5

Le principali poste del conto finanziario - 1 Attività finanziarie entrata (cessioni di attività finanziarie): o cessioni di partecipazioni al capitale di società o rimborsi di crediti o diminuzioni di depositi bancari uscita (acquisti di attività finanziarie) o acquisizioni di partecipazioni al capitale di società, o concessioni di crediti o aumenti di depositi bancari Saldo = acquisizione netta di attività finanziarie saldo negativo le attività finanziarie aumentano saldo positivo le attività finanziarie diminuiscono 6

Le principali poste del conto finanziario - 2 Passività finanziarie entrata (aumento di passività finanziarie) o emissioni di titoli obbligazionari o sottoscrizioni di prestiti uscita (riduzione di passività finanziarie) o rimborsi di titoli obbligazionari o rimborsi di prestiti Saldo = acquisizione netta di passività finanziarie saldo negativo le passività finanziarie diminuiscono saldo positivo le passività finanziarie aumentano 7

Nella rappresentazione contabile uscite ed entrate complessive sono in pareggio per definizione: entrate correnti + entrate in conto capitale + cessioni di attività finanziarie + aumenti di passività finanziarie = = spese correnti + spese in conto capitale + acquisti di attività finanziarie + riduzioni di passività finanziarie Saldo complessivo = 0 8

Possono invece non essere nulli i saldi di sottoinsiemi di transazioni. entrate correnti - spese correnti = avanzo (disavanzo) corrente = risparmio pubblico (positivo o negativo) entrate in conto capitale - spese in conto capitale = avanzo (disavanzo) in conto capitale (spese correnti + spese in conto capitale) (entrate correnti + entrate in conto capitale) = indebitamento (accreditamento) netto (spese correnti + spese in conto capitale) (entrate correnti + entrate in conto capitale) + acquisizione netta di attività finanziarie = fabbisogno = acquisizione netta di passività finanziarie 9

ogni bipartizione delle transazioni dà origine a due conti i cui saldi avranno lo stesso valore assoluto ma segno opposto si usa dire che, nel definire tali partizioni, si tira una linea tra i conti e che in tal modo si definisce un saldo che può essere calcolato indifferentemente da sopra la linea o da sotto la linea, a seconda del sottoinsieme di conti utilizzato per il computo. 10

La definizione di operatore pubblico In contabilità nazionale (SEC2010) il settore delle Amministrazioni pubbliche (settore S13) è costituito: [1] dalle unità istituzionali che: a. agiscono da produttori di beni e servizi non destinabili alla vendita; b. sono finanziate da versamenti obbligatori a carico di unità appartenenti ad altri settori [2] dalle unità istituzionali la cui funzione principale consiste nella redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese. 11

Ogni unità istituzionale viene inclusa o meno nel settore S13 sulla base di criteri di natura economica, indipendentemente dal regime giuridico. In particolare: test market/non market (test del 50%) una produzione si considera destinabile alla vendita se i prezzi applicati sono economicamente significativi in base al cosiddetto criterio del 50%, se cioè sono tali da generare entrate dalla vendita sul mercato che coprano una quota superiore al 50% dei costi di produzione 12

Il settore delle amministrazioni pubbliche è suddiviso in tre sottosettori: [1] le amministrazioni centrali [2] le amministrazioni locali [3] enti nazionali di previdenza e assistenza 13

L elenco delle unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni pubbliche è elaborato dall Istat sulla base delle norme del Sistema statistico nazionale e comunitario (Sistema europeo dei conti - SEC 2010). Ai sensi della L. 31.12.2009, n. 196 viene pubblicato annualmente sulla Gazzetta ufficiale (da ultimo G. U. - Serie Generale n. 210 del 10 settembre 2014). Esso è disponibile sul sito internet dell Istat. 14

Amministrazioni centrali Organi costituzionali e di rilievo costituzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri Agenzie fiscali Enti di regolazione dell'attività economica (es. Agenzia italiana del farmaco AIFA; Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ANSV) Enti produttori di servizi economici (es. Agenzia nazionale per il turismo ENIT; Anas S.p.a.; Concessionaria servizi informativi pubblici - Consip S.p.a.) Autorità amministrative indipendenti (es. Autorità garante della concorrenza e del mercato - AGCM; Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - AGCOM Enti a struttura associativa (es. Associazione nazionale comuni italiani ANCI) Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali (es. Comitato olimpico nazionale italiano CONI) Enti e Istituzioni di ricerca (es.: Consiglio nazionale delle ricerche CNR) Istituti zooprofilattici sperimentali 15

Amministrazioni locali Regioni e province autonome Province Comuni Comunità montane Unioni di comuni Agenzie, enti e consorzi per il diritto allo studio universitario Agenzie ed enti per il turismo Agenzie ed enti regionali del lavoro Agenzie ed enti regionali per la formazione, la ricerca e l'ambiente Agenzie regionali e provinciali per la rappresentanza negoziale Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura Agenzie regionali sanitarie Enti di regolazione dei servizi idrici e/o dei rifiuti (ex AATO) Autorità portuali Aziende ospedaliere, aziende ospedaliero- universitarie, policlinici e istituti di 16

ricovero e cura a carattere scientifico pubblici Aziende sanitarie locali Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e unioni regionali Consorzi di bacino imbrifero montano Consorzi tra amministrazioni locali Parchi nazionali, consorzi ed enti gestori di parchi e aree naturali protette Consorzi interuniversitari di ricerca Agenzie ed enti regionali di sviluppo agricolo Fondazioni lirico- sinfoniche Teatri stabili ad iniziativa pubblica Università e istituti di istruzione universitaria pubblici Altre amministrazioni locali Enti nazionali di previdenza e assistenza Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale (es. Istituto nazionale infortuni sul lavoro INAIL; Istituto nazionale previdenza sociale INPS) 17

I conti delle unità incluse nel settore S13 concorrono alla costruzione del Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche che offre una rappresentazione sintetica dell impatto del settore pubblico sull economia. Come si effettua il consolidamento? Se tra gli enti considerati non vi sono trasferimenti, l operazione di consolidamento è la somma degli importi contabilizzati. Se invece un ente riceve un trasferimento da un altro, nel consolidato l importo scompare, l entrata del primo ente si elide con l uscita del secondo. Così i trasferimenti che rimangono nel conto consolidato sono solo quelli al e dal settore privato dell economia. 18

Conti economici delle amministrazioni pubbliche - 2013 (milioni di euro) [a] [b] [c] [a]+[b]+[c] Amm. centrali Amm. locali E. di prev. Consolidato Uscite Redditi da lavoro dipendente 93.526 67.930 3.291 164.747 164.747 - Retribuzioni lorde 61.496 51.353 2.069 114.918 114.918 - Contributi sociali a carico datore di lavoro 32.030 16.577 1.222 49.829 49.829 - Contributi sociali effettivi 29.745 15.430 517 45.692 45.692 - Contributi sociali figurativi 2.285 1.147 705 4.137 4.137 Acquisto di beni e servizi prodotti da produttori market 589 42.221 565 43.375 43.375 Consumi intermedi 20.052 65.016 2.183 87.251 87.251 Ammortamenti 22.316 20.887 591 43.794 43.794 Imposte indirette 11.929 4.460 176 16.565 16.565 Risultato netto di gestione 0 387 76 463 463 Produzione servizi vendibili (-) -8.821-10.997-508 -20.326-20.326 Produzione di beni e servizi per uso proprio (-) -3.558-5.187-39 -8.784-8.784 Vendite residuali (-) -2.184-10.000-85 -12.269-12.269 Spesa per consumi finali 133.849 174.717 6.250 314.816 314.816 Contributi alla produzione 16.205 11.566 367 28.138 28.138 Interessi passivi 75.349 3.583 122 78.201 79.054 Rendite dei terreni 8 40 0 48 48 Imposte dirette 120 646 467 1.233 1.233 Prestazioni sociali in denaro 4.311 2.858 312.521 319.690 319.690 Premi di assicurazione 84 878 10 972 972 Trasferimenti ad enti pubblici 197.701 2.815 5.600 0 206.116 Aiuti internazionali 1.985 1 0 1.986 1.986 Trasferimenti correnti diversi 2.828 4.893 1.017 8.738 8.738 - a istituzioni sociali private 2.115 1.013 961 4.089 4.089 - a famiglie 466 3.188 0 3.654 3.654 - a imprese 247 692 56 995 995 Trasferimenti al bilancio della UE 15.748 0 0 15.748 15.748 Totale uscite correnti 448.188 201.997 326.354 769.570 976.539 19

Investimenti fissi lordi e variazione delle scorte 16.499 21.758 53 38.310 38.310 Acquisizioni nette di attività non finanziarie non prodotte 88-18 0 70 70 Contributi agli investimenti 18.878 9.764 0 14.571 28.642 - a famiglie 196 1.072 0 1.268 1.268 - a imprese 7.831 4.689 0 12.520 12.520 - al resto del mondo 759 24 0 783 783 - ad enti pubblici 10.092 3.979 0 0 14.071 Altri trasferimenti in c/capitale 3.748 1.106 0 4.654 4.854 - a famiglie 0 0 0 0 0 - a imprese 3.722 906 0 4.628 4.628 - al resto del mondo 26 0 0 26 26 - ad enti pubblici 0 200 0 0 200 Totale uscite in conto capitale 39.213 32.610 53 57.605 71.876 Totale uscite 487.401 234.607 326.407 827.175 1.048.415 20

Entrate 0 Risultato lordo di gestione 22.316 21.274 667 44.257 44.257 Interessi attivi 2.118 283 1.347 2.895 3.748 Dividendi 3.569 494 0 4.063 4.063 Fitti di terreni e diritti sfruttamento giacimenti 1.352 1.676 0 3.028 3.028 Imposte indirette 170.556 69.125 0 239.681 239.681 Imposte dirette 205.349 36.148 0 241.497 241.497 Contributi sociali effettivi 52 69 210.936 211.057 211.057 Contributi sociali figurativi 2.285 1.147 705 4.137 4.137 Indennizzi di assicurazione 8 29 0 37 37 Trasferimenti da enti pubblici 8.412 84.088 113.616 0 206.116 Aiuti internazionali 283 939 0 1.222 1.222 Trasferimenti correnti diversi 13.395 5.766 896 20.057 20.057 - da famiglie 5.967 4.268 588 10.823 10.823 - da imprese 7.428 1.498 308 9.234 9.234 Totale entrate correnti 429.695 221.038 328.167 771.931 978.900 Imposte in conto capitale 4.076 55 0 4.131 4.131 Contributi agli investimenti 4.890 12.525 0 3.344 17.415 - dal resto del mondo 911 2.433 0 3.344 3.344 - da enti pubblici 3.979 10.092 0 0 14.071 Altri trasferimenti in c/capitale 999 1.012 0 1.811 2.011 - da famiglie 799 96 0 895 895 - da imprese 0 916 0 916 916 - dal resto del mondo 0 0 0 0 0 - da enti pubblici 200 0 0 0 200 Totale entrate in conto capitale 9.965 13.592 0 9.286 23.557 Totale entrate complessive 439.660 234.630 328.167 781.217 1.002.457 Risparmio lordo (+) o disavanzo (-) -18.493 19.041 1.813 2.361 2.361 Indebitamento (-) o accreditamento(+) -47.741 23 1.760-45.958-45.958 Fonte: Istat 21

Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche ( general government ) è quello cui si fa riferimento nell U.E per ogni aspetto attinente la governance economica (per esempio la definizione dei parametri di Maastricht e del Patto di stabilità e crescita). 22

Il Settore Statale (SS) comprende: 1. I ministeri 2. altri organi statali aventi autonomia contabile e finanziaria Organi costituzionali Presidenza del Consiglio dei Ministri Corte dei Conti TAR e Consiglio di Stato Agenzie fiscali 23

Le risultanze contabili del SS derivano dal consolidamento delle transazioni registrate nel: 1. Bilancio dello Stato (BS) 2. Tesoreria statale (TES) Il BS raccoglie gli stati di previsione delle entrate e delle spese relativi a tutti i Ministeri: tra le spese figurano i trasferimenti agli altri organi dello Stato aventi autonomia contabile e finanziaria. Ai fini della costruzione dei conti del SS si procede al consolidamento tra il BS e i bilanci degli altri organi 24

La Tesoreria statale (TES) è un organo amministrativo del Tesoro che effettua i pagamenti e riscossioni per conto dello Stato e, attraverso una serie di conti intestati a enti pubblici e soggetti privati, svolge una altre operazioni finanziarie distinte da quelle che fanno capo alle gestione del bilancio statale. 25

L attività della TES si realizza quindi attraverso due principali tipi di operazioni: a) la gestione della cassa per l esecuzione del BS ( cassiere dello Stato ); b) la gestione dei versamenti e dei prelievi di risorse degli enti pubblici che hanno conti aperti in TES in base a obblighi normativi. Si tratta di flussi che non necessariamente transitano attraverso il BS, ma che possono affluire agli intestatari dei conti di TES da altri enti pubblici esterni al SS o dal settore privato. 26

Vincolo di Tesoreria Unica (TU) nasce negli anni 80 per interrompere un circuito finanziario perverso: emissione di debito pubblico trasferimenti a enti publici depositi bancari sottoscrizione di debito pubblico si stabilì un obbligo formale per gli enti pubblici che ricevevano trasferimenti dallo Stato di depositare le proprie disponibilità liquide presso la TES. Dalla fine degli anni 90 era stato avviato un processo di graduale superamento della TU. Il vincolo è stato invece reintrodotto nell ambito dei provvedimenti emergenziali del governo Monti. Presso la TES sono presenti anche conti intestati a soggetti esterni all AP: le giacenze di questi conti costituiscono un debito dello Stato verso gli intestatari. 27

Nel consolidare BS e TES ai fini della determinazione delle risultanze contabili del SS bisogna dunque distinguere tra: [1] conti intestati a enti della PA le giacenze sono nella disponibilità del SS: concorrono alla formazione del fabbisogno del SS al momento del loro effettivo impiego; [2] conti intestati a soggetti privati: le giacenze si considerano fuori della disponibilità del SS: i fondi trasferiti dal BS a questi conti concorrono immediatamente alla formazione del fabbisogno tuttavia, nella misura in cui restano in Tesoreria, rappresentano nello stesso tempo una forma di copertura del fabbisogno. 28

Il settore pubblico Aggregato costituito da: il settore statale; le Regioni, Comuni, Province e relative aziende di servizi; gli enti pubblici non economici; le Aziende sanitarie locali e Aziende ospedaliere gli enti portuali (articoli 25 e 30 della legge n. 468 del 1978) Di fatto ormai la perimetrazione coincide con quella di AP 29

Il debito pubblico: a) nozioni fondamentali Il debito delle AP consiste nell insieme delle passività finanziarie del settore valutate al valore facciale (definizione della B. d. I.) Esso è consolidato tra e nei sottosettori si escludono le passività di enti che costituiscono attività di altri enti appartenenti alle AP L aggregato è calcolato in coerenza con i criteri metodologici definiti in sede UE (Reg. del Consiglio n. 479/2009) sommando le passività finanziarie afferenti alle seguenti categorie: [1] monete [2] depositi [3] titoli diversi dalle azioni [4] prestiti. 30

Il'debito'delle'Amministrazioni'pubbliche'2013' milioni&di&euro in&%&del&totale Banca&d'Italia 103.770 5,01% Altre&IFM&residenti 659.984 31,89% Altre&IF&residenti 389.074 18,80% Altri&residenti 258.343 12,48% Non&residenti 658.671 31,82% Debito&delle&AP 2.069.841 100,00% Fonte:'Banca'd'Italia per'settori'detentori IFM= Istituzioni finanziarie monetarie = Banche centrali, banche, fondi comuni monetari e le altre istituzioni finanziarie, la cui attività consiste nel ricevere depositi e/o fondi e nel concedere crediti e/o fare investimenti in titoli per proprio conto. IF = altre istituzioni finanziarie 31

PIL 2013 (NUOVA SERIE) 1.618.903 RAPPORTO DEBITO/PIL = 2.069.841/1.618.903 = 127,8% 32

Il'debito'delle'Amministrazioni'pubbliche'2013' milioni&di&euro in&%&del&totale Amministrazioni&centrali non&consolidato 1.971.349 consolidato 1.961.080 94,75% Amministrazioni&locali non&consolidato 137.779 consolidato 108.603 5,25% Enti&di&previdenza non&consolidato 158 consolidato 158 0,01% Debito&delle&AP 2.069.841 100,00% Fonte:'Banca'd'Italia per'sottosettori 33

Il'debito'delle'Amministrazioni'pubbliche'2013' milioni&di&euro in&%&del&totale Monete&e&depositi 158.401 7,65% di&cui&raccolta&postale 18.582 11,73% Titoli&a&breve&termine 140.581 6,79% Titoli&a&medio&e&lungo&termine 1.594.294 77,02% Prestiti&di&IFM 130.598 6,31% Altre&passività 45.967 2,22% Debito&delle&AP 2.069.841 100,00% Fonte:'Banca'd'Italia per'strumenti 34

Il$debito$delle$Amministrazioni$pubbliche$2013$ Per$scadenza,$valuta$e$residenza milioni&di&euro in&%&del&totale Per$scadenza$originaria.a&breve&termine 313.999 15,17%.a&medio&e&lungo&termine 1.755.842 84,83% con&vita&residua&fino&a&un&anno 203.355 11,58% con&vita&residua&maggiore&di&un&anno 1.552.487 88,42% Per$valuta.in&euro 2.067.953 99,91%.in&valuta&estera 1.888 0,09% Per$residenza$dei$creditori.residenti 1.411.170 68,18%.non&residenti 658.671 31,82% Debito&delle&AP 2.069.841 100,00% Fonte:$Banca$d'Italia 35

Il debito pubblico: b) l aritmetica del rapporto debito/pil G: spesa pubblica al netto degli interessi (spesa primaria) T: tasse (prelievo obbligatorio) G - T: saldo primario r: tasso di interesse B: stock del debito pubblico r B: interessi M = base monetaria IND = [G - T] + r B Indebitamento netto = saldo primario + interessi in Europa Δ M = 0 quindi: IND = Δ B + Δ M IND = Δ B 36

Y: PIL g = G/Y; t = T/Y; b =B/Y x = tasso di crescita del Pil in termini nominali (x= p + x r, dove p è il tasso di inflazione e x r è il tasso di crescita in termini reali) ḃ = variazione del rapporto debito/pil nell unità di tempo ḃ = (g t) + (r x) b per ḃ = 0 (b stazionario) deve essere: (t- g) = (r x) b se r > x perché b non cresca (ḃ = 0) è necessario t > g (avanzo primario) http://graphics.thomsonreuters.com/14/03/itinfldbt.html 37

Il debito delle AP 1861-2011 38

In Italia lungo l intera storia unitaria (150 anni): solo per 39 anni b < 60% (3 anni all inizio dello Stato unitario, 36 nel secondo dopoguerra) per ben 95 anni b > 95% L Italia non è affatto l unico caso: - Regno Unito anni 20 e 30 del 900 b sensibilmente al di sopra del 100%, talora del 150%; - Giappone anni 2000: b oltre il 200% del Pil. 39

Gli stati potevano convivere con un debito molto alto anche perché, qualora necessario, possedevano gli strumenti per ridurlo: - imporre limiti verso l alto ai tassi di interesse, anche al di sotto del tasso di inflazione; - costringere banche, intermediari, fondi pensione ad acquistare titoli pubblici a condizioni non remunerative (una sorta di prestito forzoso); - pagare con titoli i debiti delle amministrazioni pubbliche. - ecc. 40

Primo fra tutti il potere di signoraggio: la possibilità di acquisire risorse creando moneta. Per mezzo del signoraggio gli stati potevano svalutare il debito in circolazione. Tramite l inflazione, l Italia che usciva dalla guerra ridusse in soli 4 anni, tra il 1944 e il 1947, il debito pubblico dal 102% al 24% del Pil: un ripudio di fatto del debito del regime fascista. 41

Progressivamente, a partire dagli anni 80 del secolo scorso, nell ambito del processo di internazionalizzazione e deregolamentazione della finanza, gli stati hanno perso il dominio sul proprio debito. Particolarmente vero in Europa, dove i paesi dell euro hanno rinunciato a un ampia fetta di sovranità, in particolare all uso della politica monetaria come strumento con il quale governare, tra l altro, l andamento nel tempo del rapporto debito/pil. 42