La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi. Bellacoopia Impresa University Reggio Emilia, 10 febbraio 2014

Documenti analoghi
La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Le Aziende Non Profit:

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Costituire un associazione di volontariato

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Viaggio nella cultura cooperativa Cos è. una cooperativa

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

«Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere «

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

A.I.C.S. - Solidarietà

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Master MaRSS Management delle Reti per lo Sviluppo Sociale

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

SOCIETA COOPERATIVA BRACCIANTI RIMINESE soc. coop. a r.l.

BSC Brescia Smart City

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

STATUTO EDIZIONE 2014/2015

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario):

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

M.A.G. Mutua Auto Gestione. Percorso «Consiglieri consapevoli» Giovedì 18 Giugno 2015

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INVESTI NEL TUO LAVORO

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

MAGGIO 82 cooperativa sociale

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

COMUNE DI POLISTENA. Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLA SOLIDARIETA E VOLONTARIATO

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

PROGETTO DI FUSIONE (art ter C.C.)

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Software Engineering

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci Relazione Attività Di Progetto

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA S.P.A. IN BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Agenzia per il Lavoro

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

LA FONDAZIONE PER IL SUD

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n Capitale Sociale versato di ,64. Registro delle Imprese di Torino n.

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action

Transcript:

La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi Bellacoopia Impresa University Reggio Emilia, 10 febbraio 2014 1

CHI SIAMO Coopservice nasce nel 1991 dalla fusione di due cooperative reggiane con oltre vent anni di esperienza nei settori delle pulizie, della vigilanza privata e dei sistemi di sicurezza. 2

CHI SIAMO Oggi Coopservice è uno dei principali player nazionali nella progettazione, erogazione e gestione di servizi integrati alle imprese e alle comunità. 3

I SERVIZI Pulizie civili ed industriali Igiene e sanificazione di strutture sanitarie Logistica sanitaria e farmaceutica Sicurezza e vigilanza Movimentazione merci e logistica Raccolta e smaltimento rifiuti speciali Energia e manutenzione impianti 4

I CLIENTI Banche; Industrie manifatturiere; Industrie agroalimentari; Musei; Aeroporti; Ospedali e aziende sanitarie; Grande distribuzione: Amministrazioni pubbliche; Scuole e università; Cittadini privati; 13.900 clienti su tutto il territorio nazionale 5

RICAVI RICAVI 2012 385 mil. di euro 385 309 + 24,6 % incremento 2007 2008 2009 2010 2011 2012 6

OCCUPATI per linee di servizi 997 Logistica ed ecologia 29 Facility management 8,6 % 122 Staff Centrale 2.289 Sicurezza e vigilanza 19,7 % 37,9 % 4.414 Igiene e sanificazione sanità 32,6 % 11.644 dipendenti 80% BILANCIO: COSTO DEL PERSONALE 7 3.793 Igiene e sanificazione civile ed industriale

IL GRUPPO COOPSERVICE Quotata dal 2007 RICAVI del Gruppo Coopservice 2012 : 609 Milioni di Euro 15.064 Dipendenti 8

IL SOCIO LAVORATORE NELLE COOP DI SERVIZIO COOP CONSUMO fornire ai consumatori, soci e non, beni e servizi di buona qualità alle migliori condizioni possibili COOP PRODUTTORI Valorizzare le produzioni dei soci : es. agricoltori COOP ABITAZIONE «La Cooperativa. ha per oggetto la realizzazione, l acquisto ed il recupero di immobili da assegnare in godimento a tempo indeterminato, in proprietà, o con altre forme contrattuali, ai propri soci» COOPERATIVE DI CREDITO «favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca» COOPERATIVE SOCIALI «La Cooperativa ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, soci e non soci, con particolare riferimento ai soggetti socialmente svantaggiati.» COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO SERVIZI UNA MIRIADE 9

IL SOCIO LAVORATORE IN UNA COOPERATIVA DI SERVIZI Statuto Coopservice: Art. 3 Scopo La Cooperativa è retta e disciplinata dai principi della mutualità. Lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire è quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attività lavorativa, continuità di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali 10

IL SOCIO LAVORATORE E LA SUA COOPERATIVA SOCIO LAVORATORE -- DIVERSE CHIAVI DI LETTURA: 1. PADRONE DELL AZIENDA DOVE LAVORA. 2. PARTECIPE DEL CAPITALE DI RISCHIO (QUOTA SOCIALE). 3. PARTECIPE DEGLI UTILI (REMUNERAZIONE QUOTA E RISTORNO UGUALE PER TUTTI. 4. PARTECIPE DELLA DEMOCRAZIA COOPERATIVA (BILANCIO CDA CON REGOLA DI UNA TESTA UN VOTO). 11

I PROBLEMI DEL NUOVO MILLENNIO COOPERAZIONE SERVIZI. SINO FINE ANNI 90 ALTA PERCENTUALE SOCI. ANNI 80-90% 2014 AL DI SOTTO 50% PRECARIETA APPALTI E FLESSIBILITA DEL SISTEMA (CONTINUITA OCCUPAZIONALE DISCONTINUITA SOCIALE) 12

SCELTE COOPSERVICE COOPSERVICE HA SCELTA DI ESSERE UNA COOPERATIVA A MUTUALITA PREVALENTE E DI TENERE LA PORTA APERTA A TUTTI I DIPENDENTI CHE DESIDERANO ESSERE SOCI. 13

I SOCI COOPSERVICE 5.489 Socie e Soci 2.200 Uomini 40 % 60 % 3.289 Donne 1.004 non italiani 18% 82 % 14

I SOCI Soci ORDINARI I soci più importanti della Cooperativa Soci SPECIALI Socio tra lavoratori neoassunti in fase di formazione per due esercizi Soci ONORARI Socio pensionati con più di 20 anni e meritevoli del riconoscimento. Soci SOVVENTORI Socio che investe sui progetti di sviluppo della Cooperativa. Coopservice non ha sinora usato questo strumento se non per il proprio mondo. Ex Soci, dipendenti gruppo. 15

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI SOCI 16

5500 SOCI CHE FARE? IDENTITA CULTURA PARTECIPAZIONE APPARTENENZA OPPORTUNITA 17

I VALORI DI COOPSERVICE Lavoro di squadra; Coerenza; Trasparenza; Innovazione. Votati dai Comitati Soci nell autunno del 2011. Approvati dall Assemblea dei Delegati Coopservice, il 30 giugno 2012. 18

I CONCORSI I VIAGGI DELLA MEMORIA. 19

WELFARE DI COMUNITA * DA DIVERSI ANNI AI SOCI SANITA INTEGRATIVA (MUTUA NUOVA SANITA ). * 2013-2014 CAMPI ESTIVI PER BIMBI DA 3 a 10 E SOGGIORNI ESTIVI IN MONTAGNA PER RAGAZZI DA 11 A 13 ANNI. CONVENZIONI E SERVIZI AI SOCI ED ALLE LORO FAMIGLIE. * SOGGIORNI TERMALI, VACANZE ED APPARTAMENTI PER SOCI E FAMILIARI 20

SOCI E PARTECIPAZIONE I soci «concorrono alla gestione dell impresa partecipando alla formazione degli organi sociali [ ], partecipano all elaborazione di programmi e strategie [ ], contribuiscono alla formazione del capitale sociale [ ], mettono a disposizione il loro lavoro.» ART. 5 Statuto] PARTECIPAZIONE GRANDE PROBLEMA. 1.GOVERNANCE 2.SISTEMA DI PARTECIPAZIONE 21

DIRITTI E DOVERI DEI SOCI I DIRITTI DEI SOCI Partecipare alla gestione dell impresa attraverso l espressione della propria volontà nelle assemblee; Nomina dei membri del CdA; Esame e copia del libro soci, delle adunanze e delle delibere assembleari come per legge e Statuto; Partecipare alla distribuzione del «ristorno»; Ottenere contributi per la partecipazione ad attività sociali; Fruire delle convenzioni Coopservice, anche nell ambito della sanità integrativa. I DOVERI DEI SOCI Versare le quote sottoscritte; Osservare Statuto, regolamenti e delibere legalmente adottate dagli organi sociali; Mettere a disposizione della Cooperativa le proprie capacità professionali ed il proprio lavoro in relazione al tipo, stato e quantità del lavoro disponibile; Non esercitare, salvo deroghe concesse, attività presso terzi in concorrenza con la società. 22

LA CLESSIDRA COOPERATIVA Proprietà soci Condivisione di valori lavoratori Gestione 23

LA CLESSIDRA COOPERATIVA Socio - Assemblea Organi Elettivi Presidente Gli attori Soci/lavoratori Direttore Management Intermedio Impiegati e Operai 24

LA CLESSIDRA COOPERATIVA Valori e Mission Obiettivi e controllo Identità e immagine Le funzioni Direzione Gestione e controllo Attività operative 25

Area Sociale Area Gestionale Governance e struttura Partecipazione del socio Benessere del socio Responsabilità sociale della cooperativa Strumenti di lavoro Struttura sociale e suo funzionamento Partecipazione alle decisioni (democrazia, informazioni, assemblee ) Vantaggi materiali (attività sociali, finanziamenti, mutua, gruppi d acquisto..) Iniziative sul territorio (beneficienza, associazionismo, volontariato, solidarietà) Strumenti di comunicazione con il socio. Strumenti di comunicazione fra responsabili dei comitati soci. Struttura gestionale e suo funzionamento Ascolto e coinvolgimento. Qualità del servizio e miglioramento continuo (es. sistema qualità) Rispetto normativa su sicurezza, igiene e salute, condizioni di lavoro, contributi pensionistici.. Rispetto normativo su inquinamento, smaltimento rifiuti, contratti coi fornitori.. Strumenti di segnalazione di problemi e opportunità alla struttura gestionale. 26

IL SISTEMA DI PARTECIPAZIONE ASSEMBLEE SEPARATE E lo strumento con cui una società di dimensioni nazionali, quale è Coopservice, promuove e facilita la partecipazione dei soci su tutto il territorio. L assemblea separata delibera sulle materie dell assemblea generale e nomina i delegati all assemblea generale nella misura di 1/10 dei presenti di persona o per delega di voto all assemblea separata. 11 ASSEMBLEE SEPARATE IN ITALIA 28

IL SISTEMA DI PARTECIPAZIONE «per garantire una più diretta partecipazione dei Soci alla vita della Cooperativa, rafforzare ed articolare la presenza sociale della cooperativa sul territorio, si istituiscono delle Sezioni Soci su base territoriale, in particolare avendo riguardo alle zone ove esistano sedi secondarie o unità locali» [Art. 2 Regolamento ] 17 SEZIONI SOCI (Ancona Bologna Roma Genova Lombardia 4 Reggio Emilia Modena Veneto Friuli Spezia - Toscana Parma Sardegna - Ferrara 29

LE SEZIONI SOCI «ogni Sezione Soci è diretta da un Comitato di Sezione eletto a voto palese dai Soci appartenenti a ciascuna Sezione, sulla base di un componente ogni 15 soci. I componenti restano in carica 3 esercizi sociali.» [Art. 3 Regolamento ] 30

IL SISTEMA DI PARTECIPAZIONE ELEZIONE C.d.A Ciascuna sezione Soci che abbia mantenuto un numero minimo di 100 soci per 3 anni consecutivi, per mezzo dei suoi delegati, può proporre all assemblea generale dei Soci un proprio candidato per l elezione a membro del Cda. (Regolamento Soci) Schema non rigido, ma volontà è quella di coinvolgere i territori. Tutte le aree sociali sono oggi rappresentate tra i 21 consiglieri di Amministrazione. 31

Grazie per l attenzione Lino Zanichelli Resp. Area Sociale 32