Sfruttamento delle risorse agroforestali in una comunità indigena Maya dell altopiano centrale del Guatemala



Documenti analoghi
3/5/2012. Santa Luzia do Parà. Federica Nassini - Paolo Taraborelli. 16 dicembre Il contesto locale

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Antonella VELTRI CNR ISAFOM

Scenario Piemonte: foreste, stock di carbonio e gestione sostenibile

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

realizzazione Interventi su impianti produttivi aziendali Aziende agricole beneficiarie n. Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole)

Densità della popolazione

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

Esperienze di recupero a fini energetici delle biomasse di provenienza agricola

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

APPROVVIGIONAMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DELLA LEGNA DA ARDERE IN UN CONTESTO CONSORTILE

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

Progetto pilota regionale in materia di lotta alla desertificazione

AZIENDA AGRICOLA CADEI ZENO

STOCK DI CARBONIO NEI SUOLI REGIONALI

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

Andando Verso il Nuovo. Piano di Sviluppo Rurale della Toscana

Quanti'icazione e caratterizzazione energetica delle biomasse forestali in Ogliastra. E'isio A. Scano. Carbonia 6 maggio 2014

regionali per lo sviluppo della filiera biomassa legnosa

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

CROSSING INTERNATIONAL SERVICES SH.PK.

Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA

Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

-Lavori di miglioramento fondiario; -Lavori di miglioramento agrario; -Impianti agro-indistriali nel campo agricolo; -Progetti ISMEA;

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Alcuni parchi nazionali sono in perdita economica. l Udzungwa Mountain National Park è in perdita economica

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

Strategie di gestione per l adattamento al pascolo di manze marchigiane

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI

Responsabile scientifico del Progetto: Prof. Leonardo Casini

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA

Mela Media globale dell impronta dell acqua per una mela di 100 grammi: 70 litri d acqua. Impronta dell acqua di un bicchiere di succo di mela di 200

232 Euro ha e 334 Euro ha

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Analisi di contesto, SWOT e identificazione dei fabbisogni per le TEMATICHE AMBIENTALI. una prima riflessione

Le biomasse rappresentano oltre

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Prospettive dell efficienza energetica e rinnovabili termiche Roma 7 Febbraio Gestione forestale e biomasse termiche Vito Pignatelli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

N. posizione INPS (ex SCAU)... Data Iscrizione... titolo di studio posseduto... attività agricola svolta dal...

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale.

Il mercato del Pellet: situazione italiana analoga al fotovoltaico?

C E INCENDIO E INCENDIO

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici

Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

Le attività umane. Mondadori Education

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Migliore valorizzazione economica delle foreste (Misura 122) Riferimento normativo Titolo IV, Capo I, Articolo 20, lettera b), punto ii) e Articolo

PASSO DOPO PASSO ALTRE TRE SCUOLE IN KARAMOJA


PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Attività/ settori economici

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA

P.R.I.N Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

FIUMI E LAGHI. Lago Alaotra. Fiume Mangoro

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO

Stazione di Venezia-Mestre

Tabella A - Coltivazione ore standard/ettaro/anno. Cereali, oleaginose, favino (escluso mais) % +20%

Agroforestry e PAC in Italia

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Transcript:

Sfruttamento delle risorse agroforestali in una comunità indigena Maya dell altopiano centrale del Guatemala

Guatemala: il contesto forestale nazionale Guatemala Copertura forestale: 3.866.383 ha 35,5% del territorio totale di cui: 82,2% latifoglie, 9,9% conifere, 8,9% conifere/latifoglie Tasso annuo di deforestazione: 1,1% della copertura forestale totale, pari a circa 42.450 ha

Analisi della comunità indigena Maya di S. Josè Sinachè Inquadramento ecologico ed ambientale Analisi socioeconomica Struttura fondiaria: situazione attuale e presupposti storici Interviste Rilievi in bosco Rapporto comunitàbosco

Inquadramento ambientale Clima: sub-tropicale umido con inverno secco Stagione delle piogge da Maggio a Novembre con precipitazione media annua tra 1000 mm e 2000 mm Temperatura media annuale tra 18º e 24º Altitudine: 1550 s.l.m. - 2250 s.l.m. Geologia zona montana: serpentini, scisti e graniti zona pedemontana: ceneri vulcaniche

S. Josè Sinachè

S. Josè Sinachè

S. Josè Sinachè

Struttura produttiva della comunità Agricoltura: Mais Fagioli autoconsumo Ortive Frutta autoconsumo/vendita Allevamento: Pollame Suini Ovini Caprini Bovini autoconsumo

Problematiche del settore produttivo Accrescimento demografico: 1930 = 40 famiglie (circa 320-400 individui) 2006 = 300 famiglie (circa 2400 individui) Minifondo: proprietà fondiaria media pari a 1,1 ha Insufficienza produttiva: Produzione media annuale mais 1,5 t./ha (media nazionale 2,5 t./ha) Consumo medio annuale mais 2,1 t./famiglia Necessità di estendere la superficie agricola Migrazione stagionale nelle piantagioni di canna da zucchero

Presupposti storici della struttura fondiaria attuale 1225-1524 Regno Maya del Quiché 1524-1821 Periodo coloniale 1871 Riforma liberale 1930 Fondazione di S. José Sinaché 1962-1996 Guerra civile

Rapporto comunità-bosco: prelievo legnoso Legna da ardere Cottura cibi per uso umano ed animale Riscaldamento acqua per sauna tradizionale 14,5 m³/anno/famiglia media di 8 persone Legname da opera Travame per copertura capanna Infissi 3-4 m³ ogni 8-16 anni

Rapporto comunità-bosco: prodotti non legnosi Pascolo in bosco Raccolta fogliame per l impasto dei mattoni di argilla Raccolta lettiera per concimazione Estrazione resina per incenso Estrazione dell ocote

Fattori tecnici No rotazione colture No tecniche migliorative Eccessivo utilizzo prodotti di sintesi Accrescimento demografico Minifondo Prelievo prodotti forestali Legna da ardere Legname Resina Fogliame/lettiera Ocote Pascolo Insufficiente produzione agricola Pressione antropica sulla risorsa forestale Migrazione stagionale piantagioni canna da zucchero Dissesto idrogeologico Erosione del suolo Disponibilità idrica Conseguenze sociali Disgregazione tessuto famigliare Utilizzo manodopera infantile Dipendenza da droghe (anfetamine)

Per approfondimenti: iforest Vol. 4 (Nov. 2011)

Proposte tecniche Conservazione del bosco Rimboschimento Implementazione di un sistema agroforestale

Rimboschimento del 2001

Schema di impianto Legenda: Gravilea Guajava X Albero da frutto Scala 1:200

Schema di impianto presentato alla comunità

Pratiche selvicolturali

Consumo mensile di legna da ardere 4 3,5 3 famiglie con stufa famiglie senza stufa <1 Consumo consumo (Taree) 2 3 6 9 24 15 12 num membri Num. membri/famiglia 2,5 2 1,5 1 0,5 0 frequenza Consumo di legna pro capite famiglie senza stufa: 0,1 m³ Consumo di legna pro capite famiglie con stufa: 0,06 m³

Uso del legname da costruzione Alberi abbattuti 2 3 4 5 Frequenze 45% 37,5% 13% 4,5% Durata del legname (anni) 5-8 9-12 13-16 17-20 21-25 Frequenze 49% 19% 20,5% 6% 5%