Il Comune di Bolzano: l impatto della pianificazione spazio-temporale sulla vita delle cittadine e dei cittadini



Documenti analoghi
Il Comune di Bolzano: costruire sul costruito le politiche e le azioni per la sostenibilità ambientale del Comune di Bolzano

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Questionario PAI Personale Scolastico

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

La mappa delle esigenze del territorio

Doveri della famiglia

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Bilancio di Genere Comune di Modena

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

La mediazione sociale di comunità

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI DEL COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

IL FUTURO COME VIAGGIO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

ALLEGATO. Il sito web interattivo

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL TEMPO EXTRASCOLASTICO PER MINORI DISABILI

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Bergamo Smart City. Sustainable Community

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Il diritto al gioco nella progettualità sostenuta dalla Legge 285/1997. Ilaria Barachini Ricercatrice, Area Documentazione, Ricerca e Formazione

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Milano: Via Quintiliano

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

PRESENTAZIONE PROGETTO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Provincia di Reggio Calabria

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Centro Polivalente Bigattera Animazione, formazione e assistenza per iniziative di agricoltura sociale a scala territoriale

# PEBA. # Piani per l accessibilità. # Linee guida

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

La responsabilità speciale

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Programmazione Pubblica/Mercato

Relatore: Paula Eleta

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (P.A.B.A.) (L.R. 1/2005 art. 55 comma 4 lettera f)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

RELAZIONE ARTICOLATA

1- Corso di IT Strategy

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

mondo scarabocchio città futura

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Transcript:

Il Comune di Bolzano: l impatto della pianificazione spazio-temporale sulla vita delle cittadine e dei cittadini Arch. Maria Chiara Pasquali Assessora all Urbanistica, alla Casa e ai Tempi della Città del Comune di Bolzano Bari, 18 marzo 2013

POLITICHE TEMPORALI A BOLZANO i primi passi... DOCUMENTI DI INDIRIZZO APPROVATI DAL CONSIGLIO COMUNALE (1993-1994) AVVIO DEI PRIMI PROGETTI PILOTA (1994) PARTECIPAZIONE AL PROGETTO EUREXCTER (1998-2000) ADESIONE AL CONSORZIO TEMPI DELLA CITTÀ (2003) ADESIONE ALLA DEUTSCHE GESELLSCHAFT FÜR ZEITPOLITIK (2005) APPROVAZIONE DEL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI (2005) COSTRUZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO STRATEGICO DELLA CITTÀ (2004-2006) APPROVAZIONE DELIBERA CONSILIARE DI UNA PROPOSTA DI LEGGE PROVINCIALE SUL GOVERNO DEI TEMPI E DELLO SPAZIO (2011)

IMPARARE FACENDO gli strumenti I TAVOLI DI CO-PROGETTAZIONE SCAMBI DI BUONE PRATICHE IN ITALIA E IN EUROPA FORMAZIONE PER POLITICI, FUNZIONARI E ATTORI SOCIALI UFFICIO TEMPI E PROGETTI INTERSETTORIALI PIANO DI SVILUPPO STRATEGICO DELLA CITTA (IDEE 2015) IL MASTERPLAN

PROGETTI PILOTA ORARI DEI SERVIZI ORARI DEI PARRUCCHIERI GIOVEDÌ DEL CITTADINO FLESSIBILITÀ ORARIA/INGRESSO SCUOLE MATERNE TEMPI DELLA SCUOLA E TEMPO MENSA ACCESSIBILITA AI SERVIZI/ RIQUALIFICAZIONE IL SABATO DI VIA CLAUDIA AUGUSTA RIQUALIFICAZIONE DI CORSO LIBERTÀ CCN EUROPA NOVACELLA APERTURA DEI CORTILI SCOLASTICI ACCOGLIENZA IN COMUNE DECENTRAMENTO DEI SERVIZI CULTURA DEL TEMPO BANCA DEL TEMPO GRIES-S. QUIRINO BANCA DEL TEMPO SCOLASTICA TIME_CODE CONICLIAZIONE FAMIGLIA LAVORO FLESSIBILITÀ ORARIA IN COMUNE - BANCA DELLE ORE TELELAVORO CERTIFICAZIONE AUDIT CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO NEL SETTORE COMMERCIO SPAZIO GIOCO IN PISCINA MOBILITÀ SOSTENIBILE PATTO DELLA MOBILITÀ A BOLZANO SUD BUONO TRASPORTO MOBILITY MANAGER PERCORSI SCOLASTICI PROTETTI TAXI COLLETTIVO

POLITICHE TEMPORALI A BOLZANO la missione Progettare la città abitata: qualità urbana e qualità del tempo di vita dei cittadini a) Agire per una migliore conciliazione dei tempi famigliari, degli orari di lavoro e dei tempi per sé b) Agire per una migliore organizzazione degli orari dei servizi pubblici e per un migliore uso spaziale e temporale della città c) Attuare una pianificazione urbana che supera la logica prescrittiva del Piano urbanistico e la partecipazione ne diventa l elemento qualificante

DAI PROGETTI PILOTA ALLA VISIONE FUTURA obiettivi strategici Riqualificare gli spazi pubblici per migliorare i tempi di vita Stipulare un patto pubblico-privato per lo sviluppo sostenibile Valutare i Piani di attuazione in un ottica di genere Flessibilizzare gli orari della città come scelta di libertà Sviluppare una cultura dei tempi a misura d uomo/donna Migliorare la conoscenza sui tempi di funzionamento della città Creare una città policentrica (multipolare e multifunzionale) Realizzare una mobilità sostenibile e multimodale Attivare la città sul tema dei tempi Mixare politiche spaziali e temporali nel P.U.C.

STRUMENTI il Masterplan Il Masterplan propone un idea di città fattibile ed ancorata alle linee guida della sostenibilità ambientale, economica e sociale

RIQUALIFICAZIONE esempio: Corso Libertà Un Corso e tre Piazze, un offerta diversificata e comune, un Centro Commerciale della e per la città in quello, che con la nuova Biblioteca, il nuovo Centro di Documentazione e l antica Abazia di Gries, dovrà diventare un nuovo importante asse culturale di Bolzano, un luogo in grado di raccontarsi e di raccontare.

L asse dei due comuni L asse commerciale nell azione di riqualificazione

Nella città che è stata e che è

Nella città che sarà

Asse della cultura e del commercio Asse della convivenza :il ponte elemento unificante

Il centro commerciale nell azione di riqualificazione:logo,iniziative ipotesi di attività 2013,l associazione.

L associazione: Progetto guida

PROGETTAZIONE esempio: zona di espansione via Druso In attuazione del Masterplan sono state approvate due nuove zone di espansione in viale Druso di circa 5 ettari di superficie

PROGETTAZIONE esempio: zona di espansione via Druso Protocollo d intesa tra proprietari dei fondi e Comune per definire le linee guida per redigere il Piano di Attuazione con l obiettivo di raggiungere la neutralità per le immissioni di CO 2

PROGETTAZIONE la valutazione di genere 1 - Le donne hanno un ruolo da protagoniste dell abitare, protagoniste dello spazio pubblico, contribuiscono a far sì che la città assuma il valore di dimora, di casa, ma non sono loro ad ideare e progettare la città 2 - La voce delle donne fa emergere le grandi necessità e quelle piccole quotidiane, non solo quelle delle donne, ma quelle di tutta la comunità attraverso un punto di vista più ampio e vissuto rispetto a quello maschile 3 - L aspetto oggi importante da indagare è la dimensione temporale della condizione urbana intesa come situazione dinamica, l evoluzione in tempi reali degli spazi abitativi 4 - Nel contesto urbano oggi si affollano popolazioni non residenti di varia provenienza e con molteplici motivazioni (dal lavoro, al consumo, alla fruizione di specifici servizi)

PROGETTAZIONE la valutazione di genere 5 - Tutto ciò impone di reinventare forme e spazialità altre capaci di includere tradizioni e stili di vita nuovi. Si tratta di costruire un urbanistica non deterministica che rinunci a predeterminare l evoluzione dei territori oggi troppo colmi di variabili 6 - Le città italiane appaiono limitatamente a misura di donna, ritengo perciò importante valutare i progetti anche in ottica di genere per verificarne le ricadute sulle condizioni del vivere e nel benessere, individuale e collettivo, di uomini e donne, secondo la strategia del mainstreaming di genere 7 - Le donne sono sempre di corsa e il ritmo frenetico fa crescere lo stress. Le differenze di genere permangono e c è molto da fare perchè le condizioni di vita maschili e femminili possano diventare simili

PROGETTAZIONE la valutazione di genere Capisaldi delle linee guida per la valutazione in ottica di genere: 1. la qualità della vita in termini di conciliazione dei tempi famigliari, degli orari di lavoro e dei tempi per sé 2. la distanza casa e posto di lavoro, tenendo conto degli spostamenti multiscopo 3. l accessibilità ai servizi, in particolare ai servizi alla famiglia, rispetto alla loro localizzazione e al tempo per arrivarci Tali indicazioni non devono portare alla conclusione che per aiutare le donne servirebbero più servizi, supponendo con questo l identità tra donne e persone con responsabilità di cura. Importante: offrire alle une e agli altri progetti di vita multidimensionale.

PROGETTAZIONE la valutazione di genere - zona di espansione via Druso Criteri di valutazione per il benessere di donne e uomini nei nuovi insediamenti lungo via Druso 1. la fruibilità e l inserimento del servizio nell insieme delle relazioni ambientali, del verde, di comunicazione, di mobilità e accessibilità ciclo-pedonale e di trasporto 2. l architettura degli spazi pubblici al fine di incentivare le nuove pratiche di vita sociale 3. l inserimento di funzioni appropriate per creare vitalità quali attività commerciali, scuola per l infanzia, cooperative sociali, campi gioco per bambini, in modo che gli spazi pubblici possano essere utilizzati nei diversi orari della giornata, generando flussi di persone

PROGETTAZIONE la valutazione di genere 4. l inserimento di un verde pubblico o verde ad uso collettivo adeguato e centrale, di cerniera tra le residenze agevolate e quelle private funzionale a garantire il mix sociale 5. l inserimento di una piazza adeguata dimensionalmente per stimolare residenti e utenti ad organizzare eventi ed attività atte a migliorare il rapporto di vicinato e di appartenenza al luogo l eliminazione di ogni barriera architettonica per l accessibilità alle persone diversamente abili 6. un facile accesso al trasporto pubblico lungo v. Druso, con fermate in prossimità della piazza e del principale percorso pedonale

PROGETTAZIONE la valutazione di genere 7. al piano terra degli edifici residenziali prevedere sale polivalenti per riunioni, attività ricreative e culturali, spazi gioco per bambini, lavanderie collettive, eventuali officine per bricolage al fine del formarsi di una comunità coesa che sviluppi intense relazioni interpersonali 8. i giardini privati dovranno essere sviluppati in continuità senza recinzioni che rappresentino barriere alla vista come muri ciechi 9. la vegetazione, alberi e piante dovranno avere un alto grado di permeabilità e non interrompere le visuali

GRAZIE PER L ATTENZIONE!