POR Regione Campania 2000-2006 Misura 3.14. Promozione della partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro. Dispensa



Documenti analoghi
Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Lo scenario: la definizione di Internet

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

INTERNET WIRELESS VELOCE

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU

Introduzione al VoIP

Manuale d'uso del Connection Manager

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

{loadposition user7} TELECOM ITALIA

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

Offerta Fissa Fastweb

Università per Stranieri di Siena Livello A1

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F C.C.I.A.A REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale i.v.

La nuova offerta Prepagata di Aria. 17 dicembre 2012

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

I COMPONENTI DI UNA RETE

Schema Tipologia a Stella

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Il progetto Insieme a Scuola di Internet

SKY on DEMAND. Guida all attivazione e navigazione

Soluzioni tecnologiche per isole ecologiche

Infrastrutture per la banda larga

High-Speed Internet Access.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica.

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Manuale Intel su reti Wireless

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Offerta Mobile e Prodotti. la tua impresa in movimento

Centralino telefonico OfficeServ 7100

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

VOIP CALL RECORDER VCR2

Connettività in Italia

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Offerta Televisiva. Generalità

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

QUESTIONARIO FAMILIARE

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

Guida all attivazione e navigazione

Internet. Presentato da N. Her(d)man & Picci. Fabrizia Scorzoni. Illustrazioni di Valentina Bandera

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

High-Speed Internet Access.

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Listino Offerte Dicembre 2014

1. Il Client Skype for Business

VOIP Easy. Piano VoIP a scelta. Apparato per l utilizzo del VoIP Configurazione numero VoIP gratuita

Booster Box. Manuale utente. FAPr-hsp 5110

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

Modulo 8 - Reti di reti

{slide=ho bisogno di una linea telefonica o di un telefono cellulare per collegarmi attraverso la rete MEDINETWORKS?}

La vostra azienda guarda al futuro? Cos è la Comunicazione Unificata? TELEFONATA VIDEOCHIAMATA RICHIAMAMI CHAT. CONFERENZA Testo, Audio, Video

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Tecnologia wireless (solo su alcuni modelli)

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA

VPN CIRCUITI VIRTUALI

FRITZ!Box come centralino telefonico

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE!

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE

brisighellanelcuore.wordpress.com

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

ICARO Terminal Server per Aprile

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione :

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

Software per Helpdesk

Transcript:

DISPENSA I.C.T. POR Regione Campania 2000-2006 Misura 3.14 Promozione della partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro Dispensa COME COLLEGARSI AD INTERNET: HARDWARE, SOFTWARE, CONNESSIONI

INDICE COME COLLEGARSI AD INTERNET: HARDWARE, SOFTWARE, CONNESSIONI... 3 COLLEGARSI AD INTERNET... 3 COLLEGAMENTO ANALOGICO... 3 LE CONNESSIONI ADSL... 4 LE CONNESSIONI IN FIBRA OTTICA... 4 LE CONNESSIONI WIRELESS... 5 TELEFONARE SU INTERNET: IL VOIP... 6 2

COME COLLEGARSI AD INTERNET: HARDWARE, SOFTWARE, CONNESSIONI COLLEGARSI AD INTERNET La connessione tra un computer e Internet generalmente non avviene in modo diretto. Per collegarsi alla rete infatti il nostro computer si mette in collegamento, tramite la linea telefonica, con un altro computer, quello del provider. Il provider, o fornitore di connettività, è un po' la nostra porta di accesso alla rete: dispone infatti di un computer sempre acceso e sempre collegato a Internet, attraverso veloci linee dedicate. Quando il nostro computer telefona al computer del provider, ne diventa un po' un'appendice, e sfrutta le sue linee per ricevere informazioni da tutto il resto della rete. Fino a poco tempo fa l'unico modo possibile per connettersi ad un provider e navigare in rete era quello di utilizzare un modem, un piccolo dispositivo che collega fra loro computer e linea telefonica. Da qualche tempo, però, la situazione è diventata un po' più complicata perché, anche limitandosi a considerare solo il collegamento telefonico, i possibili modi di connettersi in rete sono diventati ben tre, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi in termini di prestazioni e di costo. A complicare ulteriormente la questione c'è il fatto che ognuna delle tre modalità di connessione richiede un suo dispositivo particolare per essere utilizzata. Ma vediamo quali sono e come si chiamano questi tre tipi di modalità per la connessione: collegamento analogico(linea commutata); ADSL (collegamento digitale) Fibra ottica wireless. COLLEGAMENTO ANALOGICO Per chi ha iniziato da poco a navigare nel Web il modo più semplice ed economico per connettersi ad Internet rimane tuttora quello di usare un modem. Questo dispositivo, infatti, costa molto poco e si collega direttamente alla presa del telefono, esattamente come una segreteria telefonica. In realtà, il vantaggio economico della connessione via modem si va riducendo a causa di offerte sempre più aggressive nel settore delle connessioni a banda larga e del contemporaneo incremento delle prestazioni di queste ultime. Ad oggi, basta utilizzare la rete con un minimo di continuità per invertire le condizioni di convenienza: la lentezza della navigazione comporterà, infatti, dei costi di utenza telefonica superiori rispetto a quelli connessi ad una linea più performante. 3

Esistono due famiglie di modem, quelli esterni al computer e quelli interni. Un nuovo computer probabilmente sarà già fornito di un modem interno pronto a funzionare, che dovrete solo collegare ad una linea telefonica. Se, però, si possiede già un computer, probabilmente converrà acquistare un modem esterno, in modo da non dover aprire il computer per installare una nuova scheda. Un modem esterno inoltre ha il vantaggio di poter essere utilizzato su più di un computer. Parlando di costi, se il provider che utilizziamo si trova nel nostro distretto telefonico, usare il modem per connettersi ad Internet costa esattamente come telefonare ad un vicino di casa. Quindi, il costo della connessione dipenderà dalla sua durata e dalle tariffe della compagnia telefonica che abbiamo scelto di utilizzare Dato che ormai quasi tutti i provider offrono la connessione ad Internet gratuitamente, le spese da sostenere possono fermarsi qui. Le note dolenti del modem, come già accennato, invece sono essenzialmente due: scarsa velocità di trasferimento dei dati con il provider (causa principale dei lunghi tempi d'attesa per ricevere le pagine Web); quando ci si connette ad Internet usando un modem, si isola la linea telefonica. LE CONNESSIONI ADSL Rientra fra le connessioni cosiddette a banda larga la ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line), una tecnica di trasmissione appartenente alla famiglia xdsl, che consente di raggiungere velocità di trasmissione elevate attraverso il 'frazionamento' virtuale della linea telefonica in più canali distinti, usati in parallelo. Negli ultimi anni, ADSL ha fatto in Italia passi da gigante, e sono ormai disponibili offerte di connettività ADSL da parte di numerosi provider (ma non tutti i comuni italiani sono coperti dal servizio). Le offerte si differenziano non solo relativamente alla velocità di connessione offerta (con offerte di fascia bassa che per le utenze private non professionali prevedono di norma 640 Kbps in entrata e 128 Kbps in uscita, e offerte di fascia alta che possono arrivare a 20 Mbps in entrata e 384 Kbps in uscita) ma anche relativamente alla banda minima garantita. La velocità pubblicizzata dai provider è, infatti, quella massima consentita (sull'ultimo tratto del collegamento, quello che va dal provider all'utente), ma il suo raggiungimento effettivo può risultare difficile - soprattutto nelle ore di punta - se il provider utilizza le proprie linee per un numero troppo alto di utenti. Alcune offerte ADSL prevedono l'assegnazione all'utente di un indirizzo IP fisso, altre di un indirizzo IP temporaneo, altre ancora di un indirizzo IP cieco. L'indirizzo IP fisso è preferibile se si desidera installare sul proprio computer programmi server, in particolare server Web o FTP; l'indirizzo IP temporaneo rappresenta una soluzione accettabile per l'uso quotidiano della rete da parte di utenti senza particolari esigenze, mentre l'indirizzo IP cieco può presentare problemi qualora si volessero usare programmi di instant messaging, chat o videoconferenza - e naturalmente programmi server - che di norma richiedono l'identificazione dell'utente attraverso un indirizzo IP pubblico. I collegamenti ADSL richiedono un modem specifico. Spesso i modem ADSL vengono dati in comodato d'uso dal provider che fornisce la connettività. Vi sono diverse tipologie di modem ADSL: per il collegamento con il computer alcuni utilizzano una porta USB, altri richiedono una scheda di rete (offrendo in genere in cambio una maggiore versatilità di configurazione). Se si possiede e si desidera collegare contemporaneamente alla rete più computer (ad esempio un computer fisso e uno portatile, o i computer di diversi membri della famiglia), converrà acquistare un modem ADSL che offra anche le funzionalità di router: esso permetterà di realizzare con una spesa abbastanza ridotta una rete locale. LE CONNESSIONI IN FIBRA OTTICA In questo momento di fatto esiste un solo operatore italiano (Fastweb) in grado di proporre all'utenza residenziale privata un'offerta di cablatura Internet a fibra ottica. In realtà, l'offerta Fastweb prevede l'accesso a Internet attraverso fibra ottica (con la ragguardevole velocità di 10 Mbps, raggiungibile di fatto però solo su una porzione abbastanza ristretta della rete) per le sole 4

zone già cablate, e cioè alcuni fra i quartieri delle maggiori città. Per le zone raggiunte da ADSL ma non dalla cablatura, Fastweb propone invece una connessione ADSL comunque piuttosto veloce. Va tenuto presente che l'attivazione della cablatura richiede alcuni lavori anche 'fisici' sull'abitazione o sul condominio dell'utente: occorre infatti installare nell'edificio una centralina, e portare la cablatura ai singoli appartamenti. La cablatura Fastweb può essere utilizzata sia per la telefonia sia per la connessione a Internet, e offre servizi aggiungivi sotto forma di canali televisivi digitali via cavo, video on-demand e addirittura un 'videoregistratore virtuale' per la registrazione di programmi televisivi su server remoto. A fronte di questi servizi, decisamente appetibili, i problemi che possono presentarsi all'utente - prescindendo dalla ricordata necessità di intervento per l'installazione della centralina - sono sostanzialmente di tre tipi: innanzitutto, i servizi Fastweb prevedono un canone mensile non proprio indolore (ma va considerato che il canone copre anche la telefonia vocale); in secondo luogo, il servizio ha sofferto e in parte continua a soffrire dei problemi di 'rodaggio' tipici di una nuova tecnologia: alcuni utenti hanno così lamentato, soprattutto nelle fasi di avvio del servizio, difficoltà nella comunicazione telefonica (in particolare: se per un qualche motivo le linee dati sono intasate, il nostro telefono potrà risultare non raggiungibile); in terzo luogo, gli indirizzi IP forniti da FastWeb - a meno di non pagare una cifra aggiuntiva per un indirizzo IP effettivo, disponibile comunque al momento solo su base oraria - sono 'ciechi', con i limiti conseguenti che abbiamo già discusso nel paragrafo precedente. Gli utenti FastWeb sono insomma un po' nella condizione di pionieri: sono i primi in grado di sperimentare da vicino le potenzialità più avanzate offerte da una connessione alla rete davvero a banda larga; ma come si sa la vita dei pionieri - ancorché ricca di soddisfazioni - non è sempre facile. Anche per questo, può aiutare l'indirizzo http://www.fastwebnet.org/: si tratta di un sito non ufficiale, creato da utenti FastWeb che si scambiano informazioni (e qualche utile trucco) sul funzionamento del servizio. LE CONNESSIONI WIRELESS Il termine wireless è utilizzato per quei tipi di telecomunicazioni nelle quali il segnale viene trasportato mediante onde elettromagnetiche (invece del filo) per parte del percorso. Nell'ambito delle tecnologie di connessione senza fili rientrano sia quelle della telefonia cellulare per la copertura di reti mondiali (Wireless WANo WWan) che quelle per l'implementazione di reti locali (WPan,WLan e in alcuni casi WMan). Le prime tecnologie fanno riferimento a standard e a sigle ben conosciute e utilizzate adesso o in un prossimo futuro ormai da tutti: GSM (Global System for Mobile communications), GPRS (General Packet Radio Services), HSCSD (High Speed Circuit Switched Data) e UMTS (Universal Mobile Telecommunications System). Le seconde si riferiscono invece a standard e protocolli meno conosciuti. Tecnologie, così facilmente implementabili, affidabili e sempre più economiche da far paura agli stessi gestori di telefonia cellulare, che vedono in queste un forte concorrente e un rischio per i loro immensi investimenti. I tre metodi di connessione principali sono: Bluetooth: è una frequenza radio disponibile a livello globale che collega i dispositivi che ne sono provvisti ad altri dispositivi che si trovano in un raggio di dieci metri. Potete quindi collegare il vostro notebook o palmare ad altri computer portatili, telefoni cellulari, fotocamere, stampanti, tastiere, altoparlanti e addirittura a un mouse. Consente la rapida e facile connessione dei dispositivi Bluetooth, creando una rete personale (PAN) che permette di combinare gli strumenti di lavoro più importanti e ottenere la massima funzionalità operativa. Wi-Fi o Wireless Local Area Network (WLAN) è una rete IT di medie dimensioni che utilizza la radiofrequenza dello standard 802.11a, 802.11b o 802.11g anziché i cavi e consente varie connessioni wireless a Internet. Se sapete dove si trova una rete Wi-Fi o WLAN, potete navigare in Internet, scrivere e-mail e accedere alla rete privata della società. È l'ideale per chi è sempre "on the road". Ovunque esista una Wi-Fi, esiste un portale di informazioni e comunicazione. L'introduzione di una WLAN in ufficio offre maggiore libertà, rendendo più versatile il tradizionale ambiente di lavoro. Queste funzionalità, tuttavia, non possono essere confinate solo all'interno 5

dell'ufficio; per questo nascono ogni giorno WLAN in ambienti come bar e ristoranti, hotel e aeroporti, per darvi accessibilità alle informazioni. GPRS/3G. GPRS è l'acronimo di General Packet Radio Services. È spesso chiamato anche 2.5 G, nel senso che si tratta di una tecnologia a cavallo tra la seconda (2G) e la terza generazione (3G) di telecomunicazioni mobili digitali. La trasmissione avviene sulle reti telefoniche cellulari con velocità fino a 114 Kbps. Questa tecnologia permette di navigare in Internet con un cellulare o un palmare, inviare e ricevere e-mail, scaricare dati e contenuti multimediali. Al pari del GPRS, anche il 3G (wireless di terza generazione) è un servizio di comunicazione senza fili che offre una connessione a Internet continua e sempre attiva attraverso il cellulare, il palmare, il tablet PC o il notebook. La tecnologia 3G promette maggiore affidabilità e qualità, velocità di trasmissione dati superiori e maggior larghezza di banda (possibilità di applicazioni multimediali). La velocità massima di 384 Kbps è pari a circa sette volte quella ottenibile con una connessione modem tradizionale. TELEFONARE SU INTERNET: IL VOIP Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o un'altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP, anziché passare attraverso la rete telefonica tradizionale (PSTN). Ciò consente di eliminare le relative centrali di commutazione e di economizzare sulla larghezza di banda occupata. Vengono instradati sulla rete pacchetti di dati contenenti le informazioni vocali, codificati in forma digitale, e ciò solo nel momento in cui è necessario, cioè quando uno degli utenti collegati sta parlando. Fra gli altri vantaggi rispetto alla telefonia tradizionale si annoverano: minore costo per chiamata, specialmente su lunghe distanze; minori costi delle infrastrutture: quando si è resa disponibile una rete IP nessun'altra infrastruttura è richiesta; nuove funzionalità avanzate; l'implementazione di future opzioni non richiederà la sostituzione dell'hardware. Le conversazioni VoIP non devono necessariamente viaggiare su Internet, ma possono anche usare come mezzo trasmissivo una qualsiasi rete privata basata sul protocollo IP, per esempio una LAN all'interno di un edificio o di un gruppo di edifici. I protocolli usati per codificare e trasmettere le conversazioni VoIP sono solitamente denominati Voice over IP protocols. Ci sono due macro tipologie di abbonamenti VoIP, quelli che permettono di telefonare tramite PC e quelli che permettono di telefonare con apparecchi telefonici. Ci sono diverse offerte che consetono anche di utilizzare entrambe le modalità! I contratti si possono raggruppare in tre tipologie: a consumo, Semiflat, Flat. 1) A consumo sono normalmente caratterizzati dall'assenza del canone mensile e dalla tariffazione di tutte le telefonate. 2) Semiflat hanno un canone mensile inferiore a quello delle Flat ma anche con costi aggiuntivi (scatto alla risposta, numero limitato di minuti inclusi etc.). 3) Flat sono caratterizzati da un canone unico che comprende tutte le chiamate (normalmente escluse quelle verso cellulari e verso l'estero). 6