Digestato e Protezione dell Ambiente

Documenti analoghi
Digestato: come valorizzarlo?

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale

Milano, 27 giugno 2013!

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Aspetti igienico-sanitari del digestato

Sostenibilità Agricola e Ambientale della filiera biogas

From anaerobic digestion to renewable fertilizers. Padiglione D1, Stand 016

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

Il Progetto ReNuWal: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel.

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Valutazioni tecnico-economche delle colture energetiche

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato

La digestione anaerobica in agricoltura: La qualità e la gestione del digestato

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Digestato come concime

La nuova frontiera degli Ammendanti derivanti dal digestato e ceneri di combustione

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Trattamenti e utilizzo del digestato, i risultati del progetto pilota della Regione Lombardia 1

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

UN'OPPORTUNITÀ PER RIDURRE IL CONSUMO DI FERTILIZZANTI MINERALI

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Valorizzazione agronomica del digestato

Valorizzazione della pollina: Compostaggio e Digestione Anaerobica

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Il Biogas che vorremmo

La ricerca regionale in tema di suolo acqua e territorio

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% I risultati del progetto

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Fieragricoltura 5/2/16

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Esperienze nella distribuzione del digestato

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

L'effetto dei trattamenti sulle emissioni durante lo stoccaggio

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Colture utilizzabili per alimentare impianti a biometano: aspetti ambientali

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Il trattamento degli effluenti di allevamento

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Il biogas in Lombardia: i numeri

differenti vincoli ambientali.

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

UTILIZZO DEL DIGESTATO CON IL SISTEMA A GOCCIA

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Progetto LIFE DOP: pratiche di sostenibilità nell industria casearia di eccellenza. Giuliana D Imporzano, Fausto Marchetti.

Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Agroenergie: novità normative

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Domande preparatorie esame di ecologia

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Technical infomation

I fertilizzanti da digestato

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

I primi risultati della fertirrgiazione con digestato nel Progetto LIFE ARIMEDA

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

I cambiamenti del clima e l agricoltura

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura

CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

TSenergyGroup

Transcript:

CIB- DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITÀ, 9 Novembre, 2012. Fiera Eima International. Digestato e Protezione dell Ambiente G. D Imporzano GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2, 20133 Milano Lab. Biomasse e Agroenergia, Parco Tecnologico Padano, Via Einstein, Loc. C.na Codazza, 26900 Lodi. Tel.02 503 16546 Fax. 02 503 16521 http://users.unimi.it/ricicla - e-mail: gruppo.ricicla@unimi.it

La DIGESTIONE ANAEROBICA è un processo che, in ambiente controllato, trasforma i reflui zootecnici in TM BIOCOMBUSTIBILE GRUPPO RICICLA

Perché economia Low Carbon e rinnovabili http://www.igbp.net

Perché economia Low Carbon e rinnovabili http://www.igbp.net

Accumulo di N reattivo nel sistema Fonte: Coldiretti modificato

Da: SØRENSEN and MØLLER, 2008 2 3 1

Qualità acque: eccesso di azoto in Europa da G. Provolo, 2011

Aspetti ambientali Esempio: 180 milioni di ton/a di liquami animali

La composizione del PM10 Ripartizione PM10 Secondario organico da COV 25% primario 45% secondario da NOx, NH3 SO2 Primario secondario da CO 30% Secondario inorganico da NOx, NH 3 (SO 2 ) da Boccasile, 2010, dati ARPA

USO AGRONOMICO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO NH 3 NO 3 - Cortesia: Sommariva ARAL- SATA, 2010

La filiera biogas può ridurre gli impatti dell azoto in agricoltura. Aumentando l efficienza N Riducendo input N di sintesi nel sistema

Si DEVE passare da un approccio RIMEDIALE a BREVE TERMINE (direttiva nitrati e bassi coefficienti di efficienza) ad uno STRATEGICO RISOLUTIVO

RIDUZIONE DEI CONCIMI DI SINTESI USO DEL DIGESTATO A BILANCIO COLTURALE

Fonte: Coldiretti modificato Accumulo di azoto reattivo

La DIGESTIONE ANAEROBICA è un processo che, in ambiente controllato, trasforma i reflui zootecnici in TM BIOCOMBUSTIBILE GRUPPO RICICLA

Proposta Gruppo Ricicla e Regione Lombardia (2008): Testo approvato dalla conferenza Stato Regioni Frazione liquida = concime chimico se: Digestione efficiente + separazioni efficienti Efficienza di utilizzo alla coltura N-NH 4 > 70-80% 90% Digestione efficiente secondo parametri: Stabilità biologica Aspetti igienico-sanitari Titolo N tot Titolo N- NH 4 Efficienza di utilizzo dose N a bilancio coltura copertura vasche di stoccaggio distribuzione con iniezione, interramento immediato o fertirrigazione localizzata

Il digestato come fertilizzante azotato Decreto Sviluppo (dl 83, 22 giugno 2012) cita testualmente: è considerato sottoprodotto il digestato ottenuto in impianti aziendali o interaziendali dalla digestione anaerobica,.sono definite le caratteristiche e le modalità di impiego del digestato equiparabile, per quanto attiene agli effetti fertilizzanti e all'efficienza di uso, ai concimi di origine chimica

Azienda 1 Progetto - NERØ Regione Lombardia Superficie: 5.5 ha Tessitura: Franco Limosa Irrigazione: goccia Ibrido: DCK-6903-8 pp/m 2 Pioneer PR31 Parcelle: 8, da ~4000 m 2 Concimazione presemina 14 maggio Concimazione copertura 18 giugno Raccolta 23 agosto

Aziende 2 Progetto - NERØ Regione Lombardia Superficie: 7.4 ha Tessitura: Franco Limosa Irrigazione: scorrimento Ibrido: DCK-6903-8 pp/m 2 Parcelle: 8, da ~5300 m 2 Concimazione presemina 29 maggio Concimazione localizzata semina (11 kg N ha -1 ) Concimazione copertura 20 luglio Raccolta 25 agosto

Caratteristiche Digestato Progetto - NERØ Regione Lombardia TKN TAN TAN/TKN ST ph g N kg -1 g NH 4 -N kg -1 % % TQ - Presemina Dig. TQ 3.4 2.0 59% 7.4 8.1 Az. 1 Copertura Dig. TQ 4.1 2.4 59% 6.3 7.8 Dig. SL 2.7 2.1 78% 2.2 8.0 Az. 2 Presemina Dig. TQ 4.5 1.9 41% 8.4 7.8

Resa (t tq ha -1 ) Resa (t ha -1 ) Resa Az. 1 Az. 2 50 50 40 40 30 30 20 20 10 10 0 T 1 T 2 T 3 T 4 Grafico 1-a: resa trinciato di mais tq nelle diverse tesi T1 = bianco - bianco T2 = digestato tq superficiale - digestato tq iniettato T3 = urea - urea T4= digestato tq iniettato - separato liquido iniettato 0 T 1 T 2 T 3 T 4 Grafico 1-b: resa trinciato di mais tq nelle diverse tesi T1 = bianco - concimazione localizzata T2 = digestato tq superficiale - concimazione localizzata T3 = urea - concimazione localizzata T4= digestato tq interrato - concimazione localizzata

NH 3 digstato PRE-SEMINA 2500 2400 2300 2200 2100 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Digestato TQ SUPERFICIALE Digestato TQ Iniettato/interrato 13/5 14/5 15/5 16/5 17/5 18/5 19/5 20/5 21/5 22/5 23/5 24/5 BKG - media μg NH3/m3 Tesi 2 - media μg NH3/m3 Tesi 4 - media μg NH3/m3 Carozzi, Riva, Acutis, Tambone, Adani, 2012 Progetto NERØ

Gruppo Ricicla - copyright

Terruzzi, 2012, by Gruppo Ricicla

Valore potenziale dei nutrienti contenuti in un digestato Inpianto A Impianto B Inpianto C ton /anno digestato 30 000 38 000 20 000 N (ton /anno) 147 77 20 P (ton /anno) 17 36 19 K (ton /anno) 66 133 51 TS (ton /anno) 1528 1938 1105 per N (eq. Urea) 95874 50363 13131 per P (eq. P2O5) 27747 57000 29929 per K (eq. Cl K2O) 44899 90350 34393 per TS (eq. compost qual) 13751 17444 9947 tot 182 271 215 157 87 400

Mancato impatto dovuto al non utilizzo di unità fertilizzanti di sintesi CO 2 CO NO x SO 2 HCl g /kgn 3300 0.36 8 4.6 0.18 g /kgp 2900 4.6 18 39 3.9 Borjesson et al 2006

Total Eco Idicator ton -1 granella 1.8-2.1 Eco Indicator 1.1 0.3-0.6 UREA liquame digestato bovino iniettato valutazione del sistema produttivo di frumento invernale; sottosistemi considerati: produzione, packaging, trasporto, uso in agricoltura; categorie d impatto esaminate: riscaldamento globale, acidificazione, smog fotochimico, metalli pesanti Oltre il 90% dell impatto è dovuto all uso in agricoltura (ns elaborazione da Kuester and Jenssen, 1998)

Odori

Prove odorimetriche Laboratorio (UO m -2 h -1 ) Prove odorimetriche pieno campo (UO m -2 suolo h -1 ) Misure odorimetriche Milzano (BS) Copertura 4000 3500 3000 Progetto - NERØ regione Lombardia 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 2500 2000 1500 1000 500 0 Urea Digestato Separato liquido Liquame bovino 0 T 1 T 2 T 3 T 4 Liq. Sup. Grafico 5: prove odorimetriche in campo T1 = bianco T2 = Digestato tq iniettato T3 = urea T4= separato DA liquido iniettato

PATOGENI

Coliformi fecali Log 10 CFU ml 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 INGESTAT O 1,00 0,00 IMPIANTO 1 IMPIANTO 2 IMPIANTO 3 IMPIANTO 4 IMPIANTO 5 DIGESTATO INGESTATO Gruppo Ricicla- Ist. Zooprofilattico di BS- Regione Lombardia, 2012

Escherichia coli : Log10 CFU ml 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 INGESTATO DIGESTATO 1,00 0,00 IMPIANTO 1 IMPIANTO 2 IMPIANTO 3 IMPIANTO 4 IMPIANTO 5 DIGESTATO INGESTATO Gruppo Ricicla- Ist. Zooprofilattico di BS- Regione Lombardia, 2012

Al Seadi and Lukehurst, 2012

Digestione anaerobica: bassi ph, elevata presenza di AGV e termofilia riducono C. perfrigens (Salsali et al., 2009); C. botulinum e C. sordellii sopravvivono alla pastorizzazione, ma non dopo AD (Bagge et al., 2010).

Nonostante ciò, la letteratura scientifca concorda nell affermare che DA non determina incrementi nella presenza di sporigeni, ma nemmeno diminuzione, es. Bagge et al., (2005)

Clostridium perfrigens: Log10 CFU ml 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 INGESTATO DIGESTATO 1,00 0,00 IMPIANTO 1 IMPIANTO 2 IMPIANTO 3 IMPIANTO 4 IMPIANTO 5 DIGESTATO INGESTATO Gruppo Ricicla- Ist. Zooprofilattico di BS- Regione Lombardia, 2012

Impatti ambientali LCA studies.

BIOCOMBUSTIBILE Produzione di biogas da reflui zootecnici Eliminazione delle emissioni dirette di metano in atmosfera Produzione di energia di tipo rinnovabile Eliminazione delle emissioni da utilizzo di fonti di energia fossile Valore aggiunto (!!!) Emissioni di gas serra nella produzione ed utilizzo di biometano da colture energetiche e reflui/rifiuti, confronto con gas naturale (da Adelt et al., 2011; rielaborazione Gruppo Ricicla)

(da Adelt et al., 2011; rielaborazione Gruppo Ricicla)

Bilancio economico, energetico e ambientale impianto biogas (1MW) GRUPPO RICICLA E.R.O.E.I. Sistema colturale Econ. Ener. Amb. / kwe/kwe kg CO2/kg CO2 Mais I raccolto 3,14 1,88 19,35 Segale - Mais III raccolto 2,94 1,65 13,62 Mais II raccolto - Erba Silo 2,47 1,80 10,70 Sorgo - Triticale 2,79 1,78 7,08 Triticale - Mais II Raccolto 3,44 1,99 11,13 Arundo bassa produzione (stima) 4,22 8,69 50,00 Arundo alta produzione (stima) 5,68 11,96 69,14

Efficienza : Filiere energetiche a confronto

Bio-methane Biogas