IVA NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO

Documenti analoghi
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi

IVA 2010 Nuove regole di tassazione dei servizi

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

LA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DAL 2010

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010

Deroghe alla regola generale

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

Circolare n Oggetto: Territorialità dei servizi.

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto

Le prestazioni di servizi generiche

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

INDICE. Sezione Prima - CONCETTI GENERALI

25 ottobre Università degli Studi di Cagliari Direzione Finanziaria Settore Fiscale

INDICE PREMESSA DEFINIZIONI Premessa... 51

INDICE PREMESSA... 15

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

STUDIO CONSULENTI ASSOCIATI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via G. Bovini, Ravenna (RA)

1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

La territorialità. Dott. Alessandro Fedeli

Il trattamento Iva nell'e-commerce

Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

Fiscal Approfondimento

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

Chiccoli & Landini. Professionisti Associati AL VIA LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO

L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA. La territorialità dei servizi

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N.

Torino, lì 8 marzo Circolare n. 8/2010. OGGETTO: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina PREMESSA

Focus On 21 novembre 2014

Fisco & Nautica. Nauticsud ^ edizione Mostra d oltremare di Napoli. Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019

Iva nelle operazioni con l estero

I nuovi casi di reverse charge obbligatorio per l acquisto di beni e i servizi dall estero a cura di Giorgio Confente

VAT PACKAGE 2010: prime riflessioni sui principali aspetti teorici ed applicativi. Roma - 23 Febbraio 2010

FOCUS FISCALE - LUGLIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE LUGLIO/2010. pagina 1 di 9

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al:

ART. 7 - SEPTIES - TERRITORIALITÀ - DISPOSIZIONI RELATIVE A TALUNE PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE A NON SOGGETTI PASSIVI STABILITI FUORI DALLA COMUNITÀ

Modulo IVA. Adempimenti contabili e fiscali ai fini IVA

Le Operazioni ad effetti differiti

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

Le nuove regole di territorialità IVA per le prestazioni di servizi

ASPETTI IVA BREXIT PRIME RIFLESSIONI DI ORDINE FISCALE FABIO ONEGLIA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Circolare n. 4. Indice

Le principali criticità connesse alla territorialità dell Iva

SERVIZI RICEVUTI DA SOGGETTI PASSIVI RICADENTI IN REGOLA GENERALE PRESTAZIONE (ESEMPI) PRESTATORE ADEMPIMENTI IVA

rapporti con l estero

Prof. Avv. Benedetto Santacroce. Genova, 2 dicembre 2009

Le Operazioni. Roberto Politi - 17 dicembre 2013

LE OPERAZIONI CON LA REPUBBLICA DI SAN MARINO

FOCUS FISCALE - MAGGIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE MAGGIO/2010. pagina 1 di 9

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010

SERVIZI A E DA SOGGETTI NON RESIDENTI

Circolare n. 13 del 18 novembre 2014 Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

CIRCOLARE n. 1 del 7 gennaio NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Direttiva 2010/45/UE

Le novità Iva nelle operazioni internazionali

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

INDICE. Circolare n. 9. del 17 marzo Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO

La c.d. Direttiva. servizi. Direttiva 2008/8/Ce, 12 febbraio Avv. Caterina Corrado Oliva - Studio Uckmar -

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

IL PLAFOND IVA PREMESSA ESPORTATORI ABITUALI DICHIARAZIONE DI INTENTO

PRESTAZIONI DI TRASPORTO DI BENI: LE DIVERSE CONFIGURAZIONI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI. Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina INDICE

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

Modello INTRA: sanzioni e ravvedimento

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013

NELLE TRIANGOLAZIONI IL CERCHIO SI CHIUDE SEMPRE

CIRCOLARE SOMMARIO: A) REGOLA GENERALE DEI SERVIZI UE E INTERNAZIONALI B) CASI PARTICOLARI ED ECCEZIONI C) NUOVI OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

IVA E INTRASTAT 2010: PRIMI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

P. Centore & Associati Genova Milano Roma

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO. Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10

Indice. Premessa - quadro normativo Aspetti generali Pag. 3. La soggettività passiva ai fini Iva

SPECIALE INFORMATIVA Novità in materia di fatturazione

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Anno 2013 N.RF022. La Nuova Redazione Fiscale FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI UE ED EXTRAUE

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE

LE OPERAZIONI TRIANGOLARI

INDICE GENERALE *** TITOLO I Disposizioni generali

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

La nuova disciplina IVA delle prestazioni di servizi in vigore dal 1 gennaio 2010

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011

Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

CIRCOLARE n. 2/2013. Le novità IVA per le operazioni effettuate dal 1 gennaio 2013

LE NOVITA IVA SUI SERVIZI INTERNAZIONALI I nuovi criteri sull effettuazione e rilevazione

Le operazioni fuori campo Iva e quelle non imponibili escluse dallo spesometro

Transcript:

GENOVA, 7 FEBBRAIO 2018 IVA NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO DOTT.SSA CARLA BELLIENI DOTT. FABRIZIO MOSCATELLI

LA TERRITORIALITÀ DELLE OPERAZIONI L'IVA SI APPLICA SULLE OPERAZIONI CHE SODDISFANO TRE REQUISITI - OGGETTIVO - SOGGETTIVO - TERRITORIALE E SULLE IMPORTAZIONI DA CHIUNQUE EFFETTUATE. LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DELLA TERRITORIALITÀ DI UNA CESSIONE DI BENI O DI UNA PRESTAZIONE DI SERVIZI È, QUINDI, ESSENZIALE A STABILIRE SE L'OPERAZIONE SIA O MENO RILEVANTE AI FINI IVA.

FONTI NORMATIVE ED INTERPRETATIVE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DELLA TERRITORIALITÀ DI UN'OPERAZIONE AI FINI IVA IMPLICA UNA ATTENTA ANALISI DELLE PARTI, DELLA FATTISPECIE, DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI, DEI RAPPORTI GIURIDICI COINVOLTI, E VA EFFETTUATA TENENDO CONTO DELLE FONTI SIA NAZIONALI CHE COMUNITARIE. LE MODIFICHE NORMATIVE POSSONO RENDERE SUPERATA UNA PARTE DEI DOCUMENTI INTERPRETATIVI O GIURISPRUDENZIALI. OCCORRE PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE PERCHÉ SPESSO, NONOSTANTE MODIFICHE NORMATIVE, I DOCUMENTI DI DOTTRINA, DI PRASSI O LA GIURISPRUDENZA POSSONO CONSERVARE UNA LORO VALIDITÀ AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEL CORRETTO REGIME GIURIDICO (AD ESEMPIO AI FINI DELL'INDIVIDUAZIONE DELLE FATTISPECIE).

TERRITORIALITÀ DELLE CESSIONI DI BENI E DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI LA LEGGE PREVEDE SPECIFICI CRITERI AI FINI DELL'INDIVIDUAZIONE DELLA TERRITORIALITÀ PER LE CESSIONI DI BENI E PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI. LA DISCIPLINA DELLA TERRITORIALITÀ AI FINI IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI HA SUBITO IMPORTANTI MODIFICHE PER EFFETTO DELL'ADOZIONE DEL C.D. VAT PACKAGE, CHE HA TROVATO IN PARTE ATTUAZIONE GRADUALE OBIETTIVO DELLE MODIFICHE: ANCORARE LA TASSAZIONE AL LUOGO IN CUI AVVIENE IL CONSUMO EFFETTIVO DEL SERVIZIO. LA PRINCIPALE MODIFICA NELLA DISCIPLINA DELLA TERRITORIALITÀ AI FINI IVA DELLE CESSIONI DI BENI RISALE INVECE ALL'INTRODUZIONE DEL SISTEMA DELLA C.D. IVA INTRACOMUNITARIA.

PRESTAZIONI DI SERVIZI AI SENSI DELL ART. 7-TER/633 IL CRITERIO GENERALE BASATO SUL LUOGO DI STABILIMENTO - DEL PRESTATORE E DEL COMMITTENTE - PREVEDE ATTUALMENTE: CHE I SERVIZI RESI NEI CONFRONTI DI SOGGETTI PASSIVI (SOGGETTI C.D. BUSINESS) SIANO TASSATI NEL LUOGO DOVE È STABILITO IL SOGGETTO COMMITTENTE, CHE I SERVIZI RESI NEI CONFRONTI DI «PRIVATI» (SOGGETTI C.D. CONSUMER) SIANO TASSATI NEL LUOGO DI STABILIMENTO DEL PRESTATORE DEL SERVIZIO STESSO SONO PREVISTI CASI DI DEROGA AL PRINCIPIO GENERALE

PRESTAZIONI DI SERVIZI (SEGUE) PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI GENERICI DIVENTA QUINDI ESSENZIALE STABILIRE QUANDO IL COMMITTENTE È UN SOGGETTO PASSIVO D'IMPOSTA (= UN SOGGETTO BUSINESS) GLI ENTI NON COMMERCIALI CHE SVOLGONO ANCHE UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE OPPURE CHE NON SVOLGONO ALCUNA ATTIVITÀ COMMERCIALE MA CHE RISULTANO IDENTIFICATI AI FINI IVA SONO SEMPRE CONSIDERATI SOGGETTI PASSIVI QUANDO ACQUISTANO SERVIZI, INDIPENDENTEMENTE DALLA CIRCOSTANZA CHE LI UTILIZZINO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ ISTITUZIONALI O COMMERCIALI LE PERSONE FISICHE CHE ESERCITANO UN ATTIVITÀ D IMPRESA, UN ARTE O UNA PROFESSIONE NON SI CONSIDERANO SOGGETTI PASSIVI SE EFFETTUANO GLI ACQUISTI DEI SERVIZI PER L UTILIZZO PERSONALE AL DI FUORI DELL ATTIVITÀ ESERCITATA

SERVIZI INTRACOMUNITARI LE ATTUALI REGOLE DI TERRITORIALITÀ PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI SI APPLICANO A QUALSIASI TIPO DI SERVIZI (SECONDO LA REGOLA GENERALE E LE SPECIFICHE ECCEZIONI) SONO, PERTANTO, SUPERATE LE DISPOSIZIONI CHE, ANTERIORMENTE AL VAT PACKAGE, DISCIPLINAVANO LE LAVORAZIONI COMUNITARIE, LE INTERMEDIAZIONI SUGLI SCAMBI INTRACOMUNITARI, I TRASPORTI ALL'INTERNO DELLA UE E I SERVIZI ACCESSORI A TALI TRASPORTI, CON CONSEGUENZE IMPORTANTI ANCHE NELLA FORMAZIONE DEL PLAFOND.

FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI I PRESTATORI DI SERVIZI GENERICI A SOGGETTI PASSIVI STABILITI IN ALTRO STATO MEMBRO DEVONO EMETTERE FATTURA SENZA APPLICAZIONE DELL IMPOSTA E CON L'INDICAZIONE «INVERSIONE CONTABILE» A QUESTE OPERAZIONI SI APPLICANO LE SEMPLIFICAZIONI IN TEMA DI PRESENTAZIONE DEI MODELLI INTRASTAT EX DL 193/2016, INTEGRATO DAL DL 244/2016 (C.D. MILLEPROROGHE 2016) ED INFINE DAL PROVVEDIMENTO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE N. 194409 DEL 25.09.2017 I PRESTATORI DI SERVIZI GENERICI A SOGGETTI PASSIVI STABILITI AL DI FUORI DELL UNIONE EUROPEA DEVONO EMETTERE FATTURA SENZA APPLICAZIONE DELL IMPOSTA E CON L'INDICAZIONE «OPERAZIONE NON SOGGETTA»

CESSIONI DI BENI LE REGOLE DI TERRITORIALITÀ DELLE CESSIONI DI BENI SONO CONTENUTE NELL'ART. 7-BIS DEL D.P.R. 633/72 LA TERRITORIALITÀ DI UNA CESSIONE DI BENI È IN ITALIA SE L'OPERAZIONE HA AD OGGETTO - BENI IMMOBILI ESISTENTI NEL TERRITORIO DELLO STATO, - BENI MOBILI ESISTENTI NEL TERRITORIO DELLO STATO SE - NAZIONALI - NAZIONALIZZATI - COMUNITARI - VINCOLATI AL REGIME DELLA TEMPORANEA IMPORTAZIONE - BENI MOBILI SPEDITI DA ALTRO STATO MEMBRO DELL'UNIONE EUROPEA, INSTALLATI, MONTATI O ASSIEMATI NEL TERRITORIO DELLO STATO DAL FORNITORE O PER SUO CONTO

SOGGETTO D'IMPOSTA STABILITO NEL TERRITORIO DELLO STATO PRINCIPALI FONTI DEL LUOGO DI STABILIMENTO - REGOLAMENTO COMUNITARIO N. 282/2011 (IN PARTICOLARE GLI ARTICOLI 10, 12, 13, 20 E 21) - ART. 7 D.P.R. 633/72 - CIRCOLARE N. 37/E DEL 29 LUGLIO 2011 - DISPOSIZIONI CIVILISTICHE (PER LE PERSONE FISICHE)

STABILE ORGANIZZAZIONE LA NOZIONE DI STABILE ORGANIZZAZIONE NON COINCIDE FRA IMPOSTE SUI REDDITI ED IVA - ELEMENTO PRESUNTIVO COSTITUITO DALLA TITOLARITÀ DI UN NUMERO DI REGISTRAZIONE AI FINI IVA - REGOLAMENTO COMUNITARIO - GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA - GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE - ATTENZIONE ALL'IPOTESI DI SOGGETTO DOTATO DI PERSONALITÀ GIURIDICA (QUINDI DI UN SOGGETTO "AUTONOMO") E CONFIGURABILITÀ DI UNA STABILE ORGANIZZAZIONE

STABILE ORGANIZZAZIONE COSTITUISCE STABILE ORGANIZZAZIONE - QUALSIASI ORGANIZZAZIONE DIVERSA DALLA DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA, CARATTERIZZATA DA SEDE PRINCIPALE - UN GRADO SUFFICIENTE DI PERMANENZA - UNA STRUTTURA IDONEA IN TERMINE DI MEZZI UMANI E TECNICI ATTI A CONSENTIRE ALL'ORGANIZZAZIONE MEDESIMA NB: AI FINI IVA È RICHIESTA LA PRESENZA CONGIUNTAMENTE DI ELEMENTI MATERIALI E PERSONALI SEGNALAZIONE ORIENTAMENTO INTERPRETATIVO (CORTE DI GIUSTIZIA CE CAUSA C- 210/04 E RISOLUZIONE N. 81/E DEL 16/6/2006): LE PRESTAZIONI DI SERVIZI CHE INTERCORRONO FRA LA CASA MADRE E LA SUA STABILE ORGANIZZAZIONE IN UN ALTRO STATO, SIA NEL CASO IN CUI IN ITALIA SIA LA CASA MADRE ED ALL'ESTERO LA S.O., CHE VICEVERSA, SONO FUORI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL TRIBUTO.

DEBITORE DELL'IMPOSTA E OBBLIGO DI IDENTIFICAZIONE PER IL FORNITORE ESTERO DEBITORE DELL'IMPOSTA È IL SOGGETTO SU CUI GRAVANO GLI ADEMPIMENTI FORMALI E SOSTANZIALI NEL CASO IN CUI L'OPERAZIONE SIA TERRITORIALMENTE RILEVANTE AI FINI IVA IN ITALIA - LE REGOLE RELATIVE ALLA TERRITORIALITÀ DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI VANNO COORDINATE CON LE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELL'ART. 17, D.P.R. 633/72 - SE GLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL'IVA IN ITALIA DEVONO ESSERE ADEMPIUTI DAL CEDENTE O PRESTATORE NON RESIDENTE, QUESTI SARÀ TENUTO AD IDENTIFICARSI DIRETTAMENTE O A NOMINARE UN RAPPRESENTANTE FISCALE RESIDENTE IN ITALIA - L'IDENTIFICAZIONE DIRETTA NON PUÒ ESSERE ATTUATA NELL'IPOTESI CHE IL SOGGETTO NON RESIDENTE DISPONGA IN ITALIA DI UNA STABILE ORGANIZZAZIONE

REVERSE CHARGE O INVERSIONE CONTABILE IL MECCANISMO PREVEDE L'OBBLIGO DI EMISSIONE DELL'AUTOFATTURA O DI INTEGRARE LA FATTURA EMESSA DAL PRESTATORE DI SERVIZI (CHE POSSONO ESSERE SERVIZI GENERICI O SPECIFICI) NEL CASO DI FORNITORE STABILITO IN UN ALTRO STATO MEMBRO (CIRCOLARE N. 134/E DEL 5 AGOSTO 1994) - IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL'OPERAZIONE (RILEVANTE AI FINI DELL'EMISSIONE DEL DOCUMENTO CONTABILE) DEVE ESSERE INDIVIDUATO IN BASE ALL'ART. 6 DEL D.P.R. 633/72 ATTENZIONE - ALLE ANNOTAZIONI CONTABILI OBBLIGATORIE PER LA FATTURA E PER L'INTEGRAZIONE / AUTOFATTURA (INDICAZIONE DEL NUMERO DI PARTITA IVA DELLA CONTROPARTE, ANNOTAZIONE CHE SI TRATTA DI OPERAZIONE SOGGETTA AD INVERSIONE CONTABILE, ECC.) - ALLE REGOLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IN CASO DI CORRISPETTIVI IN VALUTA ESTERA - AI RAPPORTI FRA REVERSE CHARGE INTERNO ED ESTERNO

LE PRESTAZIONI DI SERVIZI C.D. GENERICI LA REGOLA GENERALE IMPONE DI DISTINGUERE TRA - OPERAZIONI C.D. B2B OSSIA PRESTAZIONI VERSO SOGGETTI "BUSINESS", OSSIA COMMITTENTI SOGGETTI PASSIVI D'IMPOSTA E - OPERAZIONI C.D. B2C OSSIA PRESTAZIONI VERSO SOGGETTI "CONSUMER", OSSIA COMMITTENTI PRIVATI, CONSUMATORI FINALI - PERSONE GIURIDICHE (C.M. N. 37/E DEL 29 LUGLIO 2011 E REGOLAMENTO COMUNITARIO N. 282/2011) - ENTI NON COMMERCIALI (POSSESSO DI PARTITA IVA E STESSA ECCEZIONE DELLE PERSONE GIURIDICHE) - PERSONE FISICHE OLTRE ALLO SVOLGIMENTO DI UN'ATTIVITÀ IVA RILEVANTE IN ITALIA OCCORRE CHE IL SERVIZIO SIA DESTINATO A TALE ATTIVITÀ

RESPONSABILITÀ DEL PRESTATORE DI SERVIZI DEL SUO COMMITTENTE IL PRESTATORE DI SERVIZI È TENUTO A VERIFICARE - LO STATUS (= SOGGETTIVITÀ PASSIVA) - LA QUALITÀ (= CHE AGISCA NELLA VESTE DI SOGGETTO PASSIVO) - IL LUOGO DI STABILIMENTO PER I SOGGETTI COMUNITARI: SISTEMA VIES PER I SOGGETTI NON COMUNITARI: - EVENTUALE CERTIFICAZIONE ATTESTANTE LO STATUS DI SOGGETTO PASSIVO - EVENTUALE ATTRIBUZIONE DI UN NUMERO IDENTIFICATIVO RILASCIATO DALL'AUTORITÀ FISCALE DELLO STATO ESTERO PER FINALITÀ CORRISPONDENTI ALL'IMPOSTA SULLA CIFRA D'AFFARI - QUALSIASI PROVA ALTERNATIVA ATTESTANTE CHE PER L'ATTIVITÀ SVOLTA È UN SOGGETTO PASSIVO

TIPOLOGIE DI DEROGHE ESISTONO QUATTRO GRUPPI DI DEROGHE, APPLICABILI A SERVIZI SPECIFICI, RAGGRUPPATI PER TIPOLOGIE DI COMMITTENTI - DEROGHE OPERANTI A PRESCINDERE CHE IL COMMITTENTE SIA BUSINESS O CONSUMER - DEROGHE OPERANTI SOLTANTO NEI SERVIZI B2B (A PRESCINDERE DAL LUOGO DI STABILIMENTO DEL COMMITTENTE) - DEROGHE OPERANTI SOLTANTO NEI SERVIZI B2C A PRESCINDERE DAL LUOGO DI STABILIMENTO DEL COMMITTENTE - DEROGHE OPERANTI SOLTANTO NEI SERVIZI B2C SOLAMENTE NEL CASO IN CUI SI TRATTI DI UN COMMITTENTE STABILITO FUORI DAL TERRITORIO COMUNITARIO QUINDI IL PRESTATORE DEVE VERIFICARE SE IL SERVIZIO CHE FORNISCE RIENTRA FRA I CASI DI DEROGA E SE IL COMMITTENTE DI VOLTA IN VOLTA CORRISPONDE ALLA TIPOLOGIA PER CUI LA DEROGA SI APPLICA. SE LE CONDIZIONI SI VERIFICANO ENTRAMBE APPLICA LA DEROGA, SE NO LA REGOLA GENERALE, CHE PUÒ ESSERE B2B O B2C.

DEROGHE OPERANTI NEI SERVIZI B2B E B2C SONO PREVISTE DALL'ART. 7-QUATER - SERVIZI RELATIVI A BENI IMMOBILI - PRESTAZIONI DI TRASPORTO PASSEGGERI - SERVIZI DI RISTORAZIONE E CATERING RESI A BORDO DI UNA NAVE, DI UN AEREO O DI UN TRENO NEL CORSO DELLA PARTE DI TRASPORTO PASSEGGERI EFFETTUATA ALL'INTERNO DELLA COMUNITÀ - SERVIZI DI LOCAZIONE, ANCHE FINANZIARIA, NOLEGGIO E SIMILI, A BREVE TERMINE DI MEZZI DI TRASPORTO N.B.: LE REGOLE CONTRATTUALI ED IN PARTICOLARE DI DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO AI FINI DELLA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DELLA FATTISPECIE ED IL COORDINAMENTO DEL REGIME DI NON IMPONIBILITÀ DEL TRASPORTO INTERNAZIONALE CON LE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA TERRITORIALITÀ DEL SERVIZIO

DEROGHE OPERANTI NEI SERVIZI B2C A PRESCINDERE DAL LUOGO IN CUI IL COMMITTENTE CONSUMER È STABILITO SONO PREVISTE DAGLI ARTICOLI 7-QUINQUIES E 7-SEXIES - SERVIZI RELATIVI AD ATTIVITÀ CULTURALI, ARTISTICHE, SPORTIVE, SCIENTIFICHE, RICREATIVE E SIMILI - PRESTAZIONI DI INTERMEDIAZIONE IN NOME E PER CONTO DEL CLIENTE - PRESTAZIONI DI TRASPORTO DI BENI NON INTRACOMUNITARIO - PRESTAZIONI DI TRASPORTO DI BENI INTRACOMUNITARIO - PRESTAZIONI DI LAVORAZIONE E PERIZIE RELATIVE A BENI MOBILI MATERIALI E ATTIVITÀ ACCESSORIE AI TRASPORTI - PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE TRAMITE MEZZI ELETTRONICI - SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE E RADIODIFFUSIONE, RESE DA SOGGETTI STABILITI IN ITALIA O RESE DA SOGGETTI STABILITI FUORI DAL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ

DEROGHE OPERANTI NEI SERVIZI B2C CONSUMER STABILITO FUORI DAL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ SONO PREVISTE DALL'ARTICOLO 7-SEPTIES - CESSIONI E CONCESSIONI DI DIRITTI D'AUTORE, BREVETTI, DIRITTI DI LICENZA, MARCHI DI FABBRICA E DI COMMERCIO E ALTRI ANALOGHI DIRITTI - PRESTAZIONI PUBBLICITARIE - PRESTAZIONI DI CONSULENZA ED ASSISTENZA TECNICA O LEGALE - PRESTAZIONI DI ELABORAZIONE DI FORNITURA DI DATI E SIMILI - OPERAZIONI BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE, COMPRESE LE OPERAZIONI DI RIASSICURAZIONE - MESSA A DISPOSIZIONE DEL PERSONALE - PRESTAZIONI DERIVANTI DA CONTRATTI DI LOCAZIONE, ANCHE FINANZIARIA, DI BENI MOBILI MATERIALI DIVERSI DAI MEZZI DI TRASPORTO

DEROGHE OPERANTI NEI SERVIZI B2C CONSUMER STABILITO FUORI DAL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ SONO PREVISTE DALL'ARTICOLO 7-SEPTIES - CONCESSIONE DELL'ACCESSO A UN SISTEMA DI GAS NATURALE SITUATO NEL TERRITORIO DELL'UNIONE O A UNA RETE CONNESSA A UN TALE SISTEMA, AL SISTEMA DELL'ENERGIA ELETTRICA, ALLE RETI DI RISCALDAMENTO O DI RAFFREDDAMENTO, IL SERVIZIO DI TRASMISSIONE O DISTRIBUZIONE MEDIANTE TALI SISTEMI O RETI E LA PRESTAZIONE DI ALTRI SERVIZI DIRETTAMENTE COLLEGATI - SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE DI TELERADIODIFFUSIONE - SERVIZI PRESTATI PER VIA ELETTRONICA - SERVIZI INERENTI ALL'OBBLIGO DI NON ESERCITARE INTERAMENTE O PARZIALMENTE UN'ATTIVITÀ O UN DIRITTO DI CUI SOPRA

L'OBBLIGAZIONE DOGANALE L'INTRODUZIONE E L'USCITA DI MERCI DAL TERRITORIO DOGANALE COMUNITARIO DÀ LUOGO AD UN RAPPORTO TRA L'AUTORITÀ DOGANALE E L'OPERATORE ECONOMICO IL RAPPORTO CHE SI INSTAURA È DI CARATTERE AMMINISTRATIVO DA QUESTO RAPPORTO PUÒ SCATURIRE UN'OBBLIGAZIONE DOGANALE AI FINI DEL CORRETTO INQUADRAMENTO FISCALE E DOGANALE DI OPERAZIONI CHE COMPORTANO (ANCHE PER FINZIONE GIURIDICA) L'INTRODUZIONE O L'USCITA DI MERCI DAL TERRITORIO DOGANALE COMUNITARIO OCCORRE APPURARE - LA POSIZIONE DOGANALE DELLE MERCI (NEI VARI PASSAGGI ED IN PARTICOLARE SE SI TRATTA DI MERCE COMUNITARIA O NON COMUNITARIA) E - IL RAPPORTO GIURIDICO DOGANALE UNO DEGLI EFFETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO DOGANALE PUÒ ESSERE LA NASCITA DI UN'OBBLIGAZIONE DOGANALE

I REGIMI DOGANALI ESISTONO REGIMI DI SOSPENSIONE OD ESONERO TOTALE O PARZIALE DAI DAZI DOGANALI CONCESSI SUBORDINATAMENTE AL RILASCIO DI UN'APPOSITA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DELL'AUTORITÀ DOGANALE IL REGIME DI IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA ATTRIBUISCE LA POSIZIONE DOGANALE DI MERCE COMUNITARIA AD UNA MERCE NON COMUNITARIA. L'IMPORTAZIONE PUÒ ESSERE EFFETTUATA IN QUALSIASI STATO MEMBRO.

LE CESSIONI ALL'ESPORTAZIONE OCCORRONO: - TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETÀ O DI UN DIRITTO REALE - TRASPORTO O SPEDIZIONE FUORI DAL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ - TRASFERIMENTO FISICO A CURA O A NOME DEL CEDENTE O DEI COMMISSIONARI N.B. IL CEDENTE DEVE ESSERE SOGGETTO PASSIVO (NON RILEVA LO STATUS DEL CESSIONARIO) POSSONO ESSERE - ESPORTAZIONI DIRETTE - OPERAZIONI TRIANGOLARI - ESPORTAZIONI INDIRETTE ("ABOLIZIONE" DEL TERMINE DI 90 GIORNI) N.B. PROVA DELL'AVVENUTA ESPORTAZIONE

LA PROCEDURA DI ESPORTAZIONE INTERVENGONO: - UNA DOGANA "DI CONFINE" O "DI USCITA" - UNA DOGANA "DI ESPORTAZIONE" O "INTERNA" LA DOGANA DI CONFINE È POSTA LUNGO I CONFINI DOGANALI ED IN CONCRETO RAPPRESENTA L ULTIMO UFFICIO DOGANALE PRIMA DELL USCITA DELLE MERCI DAL TERRITORIO DOGANALE LA DOGANA INTERNA È POSTA TIPICAMENTE IN ZONE AD ALTA CONCENTRAZIONE INDUSTRIALE O COMMERCIALE LE DUE DOGANE POSSONO COINCIDERE

- PROMOTORI E TRIANGOLAZIONI CON ESPORTAZIONE FRA OPERATORI NAZIONALI CEDENTE E PROMOTORE FATTURANO IN REGIME DI NON IMPONIBILITÀ EX ART. 8, COMMA 1, LETTERA A) E FORMANO PLAFOND - TRIANGOLAZIONI COMUNITARIE - TRIANGOLAZIONI IMPROPRIE - TRIANGOLAZIONI CON LAVORAZIONE - TRIANGOLAZIONI "A CATENA" LE TRIANGOLAZIONI CEDENTE PROMOTORE CESSIONARIO

GLI ELENCHI INTRASTAT - NATI DALL ESIGENZA DI MONITORARE IL «MOVIMENTO» FISICO E GIURIDICO DEI BENI UNA VOLTA ABOLITE LE FORMALITA DOGANALI PER GLI SCAMBI INTRACOMUNITARI E L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA BASATO SULLA TASSAZIONE DELLE MERCI NEL PAESE DI DESTINAZIONE - ESTESI ALLE PRESTAZIONI DI DELL ADOZIONE DEL VAT PACKAGE SERVIZI GENERICI A SEGUITO - MODELLO INTRA-1 È RIEPILOGATIVO DELLE OPERAZIONI ATTIVE - MODELLO INTRA-2 È RIEPILOGATIVO DELLE OPERAZIONI PASSIVE - CON DECORRENZA DAL PRIMO GENNAIO 2018 NON DOVRANNO PIU ESSERE PRESENTATI GLI ELENCHI RIEPILOGATIVI AVENTI PERIODO DI RIFERIMENTO A PARTIRE DA DETTA DATA RELATIVI AGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI E ALLE PRESTAZIONI DI SERVIZI RICEVUTE (PRESENTAZIONE AI SOLI FINI STATISTICI SE SOPRA SOGLIA) - PER LE CESSIONI INTRACOMUNITARIE DI BENI E LE PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE RESTA L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE

LE OPERAZIONI ASSIMILATE ALLE CESSIONI ALL'ESPORTAZIONE SONO DISCIPLINATE DALL'ART. 8-BIS DEL D.P.R. 633/72 SI TRATTA DI DISPOSIZIONI AGEVOLATIVE RELATIVE AI SETTORI NAVALE E AERONAUTICO. IN PRATICA VIENE RICONOSCIUTO IL REGIME IVA RELATIVO ALLE ESPORTAZIONI ANCHE SE LE OPERAZIONI VENGONO EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO. LE OPERAZIONI ASSIMILATE ALLE CESSIONI ALL'ESPORTAZIONE - SONO NON IMPONIBILI - CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL PLAFOND

I SERVIZI CONNESSI AGLI SCAMBI INTERNAZIONALI L ART. 9, DEL D.P.R. 633/72 DISCIPLINA IL REGIME DI NON IMPONIBILITÀ PER ALCUNE PRESTAZIONI DI SERVIZI IN QUANTO IL LUOGO DI CONSUMO DEL SERVIZIO È COLLOCATO FUORI DAL TERRITORIO DELLO STATO I SERVIZI CONNESSI AGLI SCAMBI INTERNAZIONALI: - SONO NON IMPONIBILI - CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL PLAFOND

LO STATUS DI ESPORTATORE ABITUALE IL CONTRIBUENTE ACQUISISCE LO STATUS DI "ESPORTATORE ABITUALE" O "ESPORTATORE AGEVOLATO" (CON ACCESSO AD UN IMPORTANTE BENEFICIO FISCALE) SE LE OPERAZIONI RILEVANTI EFFETTUATE, REGISTRATE NEL PERIODO DI RIFERIMENTO, SUPERANO LA SOGLIA DEL 10% DEL VOLUME D'AFFARI DEL PERIODO CORRISPONDENTE. IL BENEFICIO: ACQUISTARE BENI E SERVIZI O IMPORTARE BENI SENZA PAGAMENTO DELLA RELATIVA IVA FINO A CONCORRENZA DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE, REGISTRATE NEL PERIODO D'IMPOSTA IL MOMENTO DI UTILIZZO È QUELLO DI EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI PLAFOND FISSO (O SOLARE) E PLAFOND MOBILE

LE IMPORTAZIONI ART. 67, D.P.R. 633/72 ART. 68, D.P.R. 633/72 IMPONIBILI DA CHIUNQUE EFFETTUATE LO STATUS DI SOGGETTO PASSIVO È IRRILEVANTE (SEMPLICEMENTE COMPORTERÀ CONSEGUENZE IN MERITO AL DIRITTO ALLA DETRAZIONE DELLA RELATIVA IMPOSTA) IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA

SE L'OPERATORE ESTERO DEVE IDENTIFICARSI RAPPRESENTANTE FISCALE COSTITUISCE LA SOLUZIONE VALIDA IN OGNI CASO (= OPERATORI COMUNITARI E NON COMUNITARI), IDENTIFICAZIONE DIRETTA È POSSIBILE SOLTANTO SE L'OPERATORE ESTERO È COMUNITARIO NB: RICHIEDERE LA DOCUMENTAZIONE IN TEMPO UTILE ANTERIORMENTE ALL INIZIO DELL ATTIVITÀ RILEVANTE AI FINI IVA IN ITALIA FOCALIZZARE L EVENTUALE RILEVANZA DELLE OPERAZIONI AI FINI DELL IMPOSIZIONE DIRETTA E DELLA CONFIGURABILITÀ DI UNA S.O.