GRUPPO INTERAZIENDALE SVILUPPO DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA documento finale luglio 2017

Documenti analoghi
MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

PROGETTO UROLOGIA INTERAZIENDALE

IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEI PROFESSIONISTI DELL AREA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA NEL DIPARTIMENTO

pediatrico. domicilio. Ospedaliera-Policlinico di Modena, REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 8,20 SALUTO DELLE AUTORITA e APERTURA DEI LAVORI

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 50

Scelte innovative in sanità

Regione Emilia Romagna Azienda Unita Sanitaria Locale di IMOLA. del 9 OTTOBRE 2015

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Formazione - intervento

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

CTSS M. Fare clic per modificare stile PROGETTO DI INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA DI CHIRURGIA VASCOLARE NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

Iscrizione partecipanti. Diagnosi di demenza: revisione delle linee-guida (S. Sorbi)

Anno 2008 Relazione conclusiva PFA EMERGENZA ANTINCENDIO Responsabile Scientifico: Arch. Cesare Branchetti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

AGREEMENT PROFESSIONALE

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

ÉUPOLIS LOMBARDIA S CUOLA DI D IREZIONE IN S ANITÀ

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

Evento Formativo GLI INDICATORI IN CAMPO SANITARIO TRA STRUMENTI DI RILEVAZIONE E QUALITA DELLA VITA

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

F O R M A T O E U R O P E O

SECONDO ANNO DI CORSO

FORMARE LE ASSOCIAZIONI IMPEGNATE PER LA SALUTE

Centrale Metropolitana Post Acuzie

ORGANIGRAMMA: STRUTTURE in LINE

Corso di Laurea in Infermieristica

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

Programma Formativo Aziendale 2013

PROGRAMMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO FORMAZIONE SUL CAMPO PROGRAMMA

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Technician case manager: nuovo approccio professionale

DIPARTIMENTO PATOLOGIA CLINICA EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE Strategie per l integrazione nel Dipartimento di Patologia Clinica

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

Via P.pe di Paternò n Palermo.

L Osservatorio regionale sulle innovazioni in sanità

DIRITTO, ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA - MADOPS. Master di II livello

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

SONO IDENTIFICATI DUE LIVELLI DI RESPONSABILITA : RESPONSABILITA di PROCESSO

Metodi e Strumenti del Governo Assitenziale 20/11/2007. Chantal Moiset 1

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

IL TUTOR CLINICO NELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA

Progetto ARCO: implementazione delle tassonomie NNN, verso la personalizzazione dell'assistenza

DECRETO N. 27 DEL Costituzione tavolo tecnico per la rimodulazione della rete di offerta endoscopica regionale.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Piano Formativo Anno 2016

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

LA MAPPA DI UN PERCORSO

Frattura di femore nell anziano

Valore P.A. - Corsi di formazione _ GENOVA - Piazza Borgo Pila, 40

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Scopo della proposta di legge

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Ma ste r. Malattie dell apparato digerente nelle dimensioni assistenziali ospedaliera e territoriale. Master universitario di primo livello

HR Metrics per il settore sanitario

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 28/02/1961

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

TRENT ANNI DI STORIA DELLE AZIENDE DEL SSN: QUALI COERENZE TRA EVOLUZIONE DELLE MISSIONI E SVILUPPO DEGLI STRUMENTI DI GOVERNO?

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure SVILUPPO DEI DOCUMENTI DI PROCESSO: LA GESTIONE PER PROCESSI NELL'AMBITO DELLE S.C./S.S.D.

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Dott. Adriano Carenza

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

Transcript:

GRUPPO INTERAZIENDALE SVILUPPO DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA documento finale luglio 2017 Coordinatore : Dott.ssa Enrichetta Zanotti. Documento approvato come work in progress dalla CTSSm Bo nella seduta del 4.4.2018 CTSS 4 aprile 2018

Progetto interaziendale SVILUPPO DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN AREA METROPOLITANA Nel corso della CTSS Metropolitana di Bologna del 3/10/2016 è stata rappresentata l esigenza di attivare un tavolo a livello locale sul ruolo attuale e prospettive di sviluppo delle Professioni Sanitarie in area Metropolitana di Bologna.

Le Direzioni generali dell AUSL,AOSP,e IOR di Bologna,AUSL di Imola hanno individuato un gruppo così composto : Dott. ssa Maria Luisa De Luca Dirigente Medico AUSL Bologna Dott.ssa Gabriella Gavioli Dott. Marco Miceli Dott.ssa Roberta Toschi Dott.ssa Cinzia Vicinelli Direttore DATeR AUSL Bologna Dirigente Medico AUSL Bologna DATeR AUSL Bologna DATeR AUSL Bologna Dott. Pietro Calogero Dirigente Medico AOSP Bologna Dott.ssa Carolina Guerrieri Direttore ff DPS AOSP Bologna Dott. Vincenzo Manigrasso Dirigente Prof. Sanitarie DPS AOSP Bologna Dott. Stefano Durante Dirigente Prof. Sanitarie Direzione Assistenziale IOR Dott. Vincenzo Nardacchione Dirigente Medico IOR Dott.ssa Patrizia Taddia Direttore Direzione Assistenziale IOR Dott. Davide Carollo Dott.ssa Ivana Nanni Dott. Andrea Neri Coordinatore del gruppo Bologna Direttore DIT dell AUSL di Imola Dirigente prof. Sanitarie dell AUSL di Imola Dirigente Medico dell AUSL di Imola Dott.ssa Enrichetta Zanotti Dirigente Prof. Sanitarie AOSP

Nel corso dell incontro del 4/11/2016 è stato insediato il Gruppo interaziendale Sviluppo delle Professioni Sanitarie. Mandato dei Direttori Generali al Gruppo : Analizzare il modello di relazione delle Direzioni Assistenziali con il livello Strategico delle Aziende Sanitarie da cui nasca una proposta; Analizzare l evoluzione del ruolo del Professionista Sanitario nei diversi contesti clinico- assistenziali sia dal punto di vista professionale che gestionale definendone ambiti di competenza, responsabilità e relazioni con le altre professioni: tali approfondimenti potranno svolgersi nell ambito di sottogruppi tematici. Analizzare i percorsi di sviluppo professionalizzante in ambito Accademico per le Professioni Sanitarie.

METODOLOGIA DI LAVORO DEL GRUPPO Il gruppo ha sviluppato la sua attività attraverso riunioni plenarie 1/2 incontri al mese ; Sono stati coinvolti professionisti esperti per alcune aree specifiche; Sono stati previsti momenti di confronto con le Direzioni Generali per analizzare lo sviluppo delle singole fasi del progetto ed avere feedback in itinere sul lavoro effettuato.

Il Gruppo interaziendale sviluppo delle professioni sanitarie in area metropolitana di Bologna ha concluso il lavoro nel luglio 2017 con l elaborazione di un documento di sintesi inviato ufficialmente alle Direzioni Generali e alla CTSSM. Il documento è stato pensato come cornice di riferimento per il futuro assetto della sanità in area metropolitana di Bologna pone l attenzione su temi, ritenuti dal gruppo, strategici per supportare il cambiamento in atto confermando il ruolo crescente delle Professioni Sanitarie, descrivendone una responsabilità trasversale e multidisciplinare.

SOMMARIO DOCUMENTO FINALE Premessa Prima parte : Le professioni Sanitarie: dalla mansione alla professione Seconda parte : il tavolo di lavoro gruppo interaziendale sviluppo professioni sanitarie in area metropolitana di Bologna Terza parte : proposte di sviluppo futuro in area metropolitana di Bologna

Allegati al documento finale Allegato 1 Individuazione della Direzione Assistenziale e del Direttore assistenziale quale componente della Direzione Strategica Aziendale. Allegato 2 La doppia faccia del bed management da innovativo modello organizzativo a fil rouge fra ospedale e territorio : il ruolo dell infermiere. Cure intermedie il ruolo del fisioterapista. Allegato 3 Allegato 4 La ridefinizione del ruolo dei professionisti TSRM. Allegato 5 I TSLB nella riorganizzazione dei laboratori metropolitani Allegato 6 L ostetrica nella casa della salute : l ostetrica di comunità.

Proposte di sviluppo futuro in area metropolitana di Bologna Individuazione della Direzione Assistenziale e del Direttore assistenziale quale componente della Direzione Strategica Aziendale. La proposta presentata dal gruppo, colloca la Direzione Assistenziale nel ciclo strategico delle Aziende Sanitarie e trasformandola nella quarta gamba della responsabilità Aziendale come partecipazione a pieno titolo alla Direzione Strategica Aziendale. Le Professioni Sanitarie, da sempre impegnate nell attivare sinergie con tutte le famiglie Professionali, in primis quella dei Medici, per far crescere una cultura organizzativa/professionale che sappia riconoscere il ruolo delle Direzioni Assistenziali e sostenere il cambiamento che è richiesto dal contesto sociale, economico e culturale, ma anche dalla domanda di salute dei cittadini. La Formazione e la ricerca per migliorare l assistenza ai cittadini ; L evoluzione delle competenze avanzate e specialistiche per le professioni sanitarie.