Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Documenti analoghi
Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Popolazione e famiglie

L attività dei confidi

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

McDONALD S E L ITALIA

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

Censimento delle strutture per anziani in Italia

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

La grande distribuzione organizzata in FVG

Statistiche in breve

Ministero dello Sviluppo Economico

Il Telefono Verde contro il Fumo

I trasferimenti ai Comuni in cifre

giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO (Volume I)

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Prot. Pisa ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Dossier rincari ferroviari

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015)

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

7. Assistenza primaria

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

Ministero della Salute

I principali risultati

Gennaio Ottobre Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Direttive alle Aziende ULSS ed Ospedaliere e all IRCCS Istituto Oncologico Veneto per la predisposizione del Bilancio Preventivo Economico Annuale

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

Il Database del Ministero della Salute

Ospedale Psichiatrico Giudiziario

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

Transcript:

Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso sono concomitanti e la distinzione tra le varie forme morbose che portano ad un deterioramento delle funzioni cognitive è difficile e di scarsa utilità ai fini terapeutici e prognostici. Tuttavia, nella Classificazione Internazionale delle Malattie la demenza senile, la demenza non specificata e le demenze di origine vascolare sono classificate tra i Disturbi Psichici, mentre il morbo di Alzheimer è classificato tra le malattie del Sistema ervoso. In questo capitolo viene presentata la mortalità per le varie forme di demenza, aggregando i relativi codici ICD9 all interno dei Disturbi Psichici e delle malattie del Sistema ervoso. el 27 le varie forme di demenza hanno causato quasi 18 decessi, pari a oltre il 4% dei decessi totali (quasi il 3% nei maschi e oltre il 5% nelle femmine) (tabella 7.1). L età media al decesso è avanzata (oltre 83 anni nei maschi e oltre 87 anni nelle femmine). Il tasso grezzo di mortalità, in netto aumento, è stato nel 27 di 24 per 1. residenti nei maschi e di 5 per 1. residenti nelle femmine. Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 1.). Veneto, anni 2 e 27. 2 27 TOTALE TOTALE umero di decessi 32 719 1.39 568 1.221 1.789 Età media al decesso 81,93 85,82 84,62 83,58 87,29 86,11 grezzo di mortalità 14,67 31,2 23,17 24,29 5,13 37,48 Proporzione (%) di decessi sul totale 1,53 3,38 2,46 2,74 5,48 4,16 Confronto per sesso ed età el 27 non si sono registrati decessi per demenze al di sotto dei 45 anni di età (tabella 7.2). Tabella 7.2. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: numero di decessi e tassi specifici per classi di età e sesso (tassi per 1.). Veneto, anno 27. Classi di età TOTALE, (,-,), (,-,), (,-,) 1-14, (,-,), (,-,), (,-,) 15-29, (,-,), (,-,), (,-,) 3-44, (,-,), (,-,), (,-,) 45-64 5,8 (,1-1,5) 5,8 (,1-1,5) 1,8 (,3-1,3) 65-74 46 2,4 (14,5-26,3) 43 16,4 (11,5-21,3) 89 18,3 (14,5-22,1) 75-84 253 22,2 (177,3-227,1) 367 178,1 (159,9-196,4) 62 187,2 (172,5-22,) 85+ 264 926,3 (814,6-1.38,1) 86 1.7,7 (938,1-1.77,3) 1.7 986,3 (927,2-1.45,4) TOTALE 568 24,3 (22,3-26,3) 1.221 5,1 (47,3-52,9) 1.789 37,5 (35,7-39,2) Tassi di un certo rilievo numerico si verificano a partire dai 65 anni; con l avanzare dell età i tassi di mortalità per demenze aumentano in modo rapido. Fino agli 84 anni di età i tassi specifici 17 La mortalità nel Veneto dal 2 al 27 113

sono maggiori nei maschi, mentre nelle persone molto anziane (85 anni e più) i tassi di mortalità sono maggiori nelle femmine. Andamento temporale Dal 2 al 27 la mortalità per demenze è in aumento in entrambi i sessi. L aumento è evidente sia nel tasso grezzo che nel tasso standardizzato (figure 7.1 e 7.2). Pertanto il fenomeno non è attribuibile solamente all invecchiamento della popolazione, ma risente probabilmente anche di altre cause. Figura 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: tasso grezzo per sesso (per 1.). Veneto, anni 2-27. 6 5 4 3 2 1 2 21 22 23 24 25 26 27 AO M F 2 14,7 31,2 21 16,8 32,9 22 16,9 36,8 23 2,1 41,5 24 18,8 38,5 25 2,1 41,8 26 22,3 47,7 27 24,3 5,1 Figura 7.2. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: tasso standardizzato diretto per sesso (per 1.). Veneto, anni 2-27. Popolazione standard: Veneto, 1 gennaio 22. 42 35 28 21 14 7 2 21 22 23 24 25 26 27 AO M F 2 24,5 24,7 21 27,3 25, 22 27,3 26,7 23 31,2 29,6 24 29,2 26,8 25 31,3 28,7 26 32,5 31,8 27 35,1 32,6 18 114 La mortalità nel Veneto dal 2 al 27

Confronto fra diverse aree della regione Il tasso standardizzato di mortalità per le varie forme di demenza presenta i valori più bassi nell Azienda ULSS 2 (23 per 1. residenti) nei maschi e nell Azienda ULSS 15 (2 per 1. residenti nelle femmine) (tabella 7.3). I valori più elevati si registrano invece nell Azienda ULSS 17 (42 per 1. residenti) per i maschi e nell Azienda ULSS 13 (39 per 1. residenti) nelle femmine. La distribuzione geografica della mortalità per demenze è simile nei due sessi (figure 7.3 e 7.4). Zone a bassa mortalità si riscontrano sia nei maschi che nelle femmine nella provincia di Belluno (territori delle Aziende ULSS 1 e 2) e di Verona (Azienda ULSS 22) e nei territori a confine tra le province di Vicenza e Padova (soprattutto Azienda ULSS 6 e parte delle Aziende ULSS 15, 16 e 17), nonché nel delta del Po (Azienda ULSS 19) per i maschi. Invece aree a mortalità elevata sono presenti nei maschi nella parte settentrionale della provincia di Vicenza (Azienda ULSS 3), in quasi tutta la provincia di Treviso (principalmente Aziende ULSS 8 e 9), nel Veneto Orientale (Azienda ULSS 1) e nella provincia di Rovigo (soprattutto Azienda ULSS 18). elle femmine la distribuzione geografica delle aree ad elevata mortalità per demenze è sovrapponibile a quella dei maschi, ad eccezione dell Azienda ULSS 3, che presenta bassi livelli di mortalità. Tabella 7.3. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: numero di decessi, tassi grezzi e tassi standardizzati diretti per Azienda ULSS di residenza e sesso (tassi per 1.). Periodo 24-27. Popolazione standard: Veneto, 1 gennaio 22. Azienda ULSS di residenza standardizzato standardizzato 11-Belluno 5 2,3 25,2 (18,-32,3) 151 56, 29,7 (24,8-34,6) 12-Feltre 29 18, 22,7 (14,-31,4) 85 49,6 24,9 (19,3-3,4) 13-Bassano del Grappa 82 24,2 41,3 (32,-5,7) 166 47,3 34, (28,7-39,3) 14-Alto Vicentino 69 19,3 34,6 (26,-43,1) 166 45,1 31,7 (26,8-36,6) 15-Ovest Vicentino 7 19,9 38,1 (28,5-47,6) 172 49,7 38,5 (32,6-44,3) 16-Vicenza 9 15, 25, (19,7-3,4) 177 28,5 2,7 (17,6-23,8) 17-Pieve di Soligo 12 24,5 33,6 (26,8-4,4) 189 43,7 25,8 (21,9-29,6) 18-Asolo 91 19,2 35,7 (28,1-43,4) 245 51,2 36,4 (31,7-41,2) 19-Treviso 182 23,6 38,9 (33,-44,7) 42 5,5 34,6 (31,1-38,1) 11-Veneto Orientale 97 24,1 39,9 (31,4-48,3) 173 41,1 28,2 (23,9-32,6) 112-Veneziana 122 21,1 23, (18,8-27,2) 296 46,5 25,7 (22,8-28,7) 113-Mirano 19 22,1 39,7 (31,9-47,5) 24 47, 38,8 (33,8-43,8) 114-Chioggia 42 16,2 25,3 (17,3-33,3) 82 3,8 25,2 (19,7-3,8) 115-Alta Padovana 91 19,4 33,2 (26,1-4,3) 125 26,3 2,1 (16,5-23,7) 116-Padova 165 21,2 3, (25,3-34,7) 372 44,3 29,6 (26,5-32,6) 117-Este 16 29,8 42,3 (33,8-5,7) 214 58, 37,7 (32,5-42,8) 118-Rovigo 11 33,1 4,6 (32,7-48,6) 228 64, 37,9 (32,8-42,9) 119-Adria 36 24,5 3,1 (19,8-4,4) 7 45,8 29,8 (22,7-36,9) 12-Verona 181 2,5 28,3 (24,-32,6) 433 46,5 3,1 (27,2-33,) 121-Legnago 64 22,1 29,4 (21,8-37,) 135 45,4 29,8 (24,6-35,) 122-Bussolengo 86 16,4 27,8 (21,7-33,9) 169 31,5 25,4 (21,5-29,4) TOTALE 1.974 21,4 32,1 (3,7-33,6) 4.29 44,6 3,1 (29,1-31,) 19 La mortalità nel Veneto dal 2 al 27 115

Capitolo 7. La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Capitolo 7. La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Figura 7.3. Demenze e morbo di Alzheimer: mappa della mortalità su base comunale; stime kernel del rapporto standardizzato di mortalità. Maschi, periodo 2-27. 64.1-9.5 9.5-98.6 98.6-15.1 15.1-112.6 112.6-152. Figura 7.4. Demenze e morbo di Alzheimer: mappa della mortalità su base comunale; stime kernel del rapporto standardizzato di mortalità. Femmine, periodo 2-27. 58.8-92.9 92.9-99.7 99.7-13.9 13.9-11.5 11.5-128.7 11 116 La mortalità nel Veneto dal 2 al 27

Confronto con il dato nazionale Le demenze e il morbo di Alzheimer non sono esplicitati nelle statistiche di mortalità a livello nazionale prodotte dall ISTAT. Il confronto con altre realtà territoriali pertanto è stato eseguito sulla mortalità per disturbi psichici, di cui le demenze, almeno in Veneto, costituiscono la maggior parte (oltre l 8% sia nei maschi che nelle femmine). La mortalità per disturbi psichici tra i residenti in Veneto è tra le più elevate nel contesto nazionale, sia nei maschi che nelle femmine (figure 7.5 e 7.6). Figura 7.5. Mortalità per disturbi psichici: tasso standardizzato diretto per regione (per 1.). Maschi, anno 23. Popolazione standard: Italia 21. Fonte: ISTAT Health for all. Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino A.A. Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA,5 1 1,5 2 2,5 Figura 7.6. Mortalità per disturbi psichici: tasso standardizzato diretto per regione (per 1.). Femmine, anno 23. Popolazione standard: Italia 21. Fonte: ISTAT Health for all. Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino A.A. Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA,5 1 1,5 2 2,5 3 L andamento nel tempo evidenzia complessivamente la tendenza ad un aumento consistente nelle femmine, mentre nei maschi si registra un aumento fino alla seconda metà degli anni 9 e la successiva stazionarietà del tasso standardizzato di mortalità per disturbi psichici (figure 7.7 e 7.8). 1,6 1,5 2,1 2,3 111 La mortalità nel Veneto dal 2 al 27 117

Capitolo 7. La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Capitolo 8. La mortalità per diabete mellito Il dato riferito al 23 è nettamente inferiore a quello degli anni precedenti: come per altre condizioni morbose si tratta di un effetto fittizio legato al cambiamento del sistema di codifica. Infatti secondo l ISTAT con ICD1 viene attribuita ai disturbi psichici una quota di decessi molto inferiore rispetto che con ICD9, quantificabile in circa il 22% (ISTAT, 28). Figura 7.7. Mortalità per disturbi psichici: tassi standardizzati diretti per area geografica (per 1.). Maschi, anni 199-23. Popolazione standard: Italia 21. Fonte: ISTAT Health for all. 3 2,5 2 1,5 1,5 199 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 Veneto ITALIA ord Centro Sud e isole Figura 7.8. Mortalità per disturbi psichici: tassi standardizzati diretti per area geografica (per 1.). Femmine, anni 199-23. Popolazione standard: Italia 21. Fonte: ISTAT Health for all. 3 2,5 2 1,5 1,5 199 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 Veneto ITALIA ord Centro Sud e isole 112 118 La mortalità nel Veneto dal 2 al 27