M&A in Italia nel primo semestre 2018: il rapporto KPMG. Chiuse operazioni per 31,5 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto allo scorso anno.

Documenti analoghi
M&A in Italia nei primi 9 mesi 2018: il rapporto KPMG. Record di operazioni nei primi 9 mesi dell anno.

Mercato M&A in Italia: rapporto KPMG Corporate Finance PRIMO TRIMESTRE POSITIVO PER L M&A ITALIANO

Nel 2018 mercato a due velocità: dopo una buona partenza rallentamento nel secondo semestre.

MOLTI ANNUNCI, MA POCHE GRANDI OPERAZIONI CHIUSE

QUATTORDICESIMA EDIZIONE. Il mercato M&A : trend e prospettive

M&A in Italia nel primo semestre 2017: il rapporto KPMG Corporate Finance. Il MERCATO ASPETTA LA CHIUSURA DELLE GRANDI OPERAZIONI.

Mercato M&A in Italia: nei primi 9 mesi chiuse operazioni per 27 miliardi di euro.

Private Capital per le imprese

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Prime risultanze assembleari su Remunerazione

Bollettino statistico

CON LA QUOTAZIONE DI NEXI E SIA, LA BORSA VA VERSO LE FINTECH

'Going Global': l Atlante dell'm&a italiano nel mondo. Ricerca KPMG

Selezionati dati economici riclassificati consolidati di Equita Group relativi al 1Q 2018 e 1Q 2017

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron

Informazione Regolamentata n

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013

Dal 16 Gennaio 2015, 516 nuovi Covered Warrant di UniCredit su Azioni italiane ed internazionali!

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

M&A, LA RIPRESA SI CONSOLIDA:

Decreto Legislativo n. 58/1998 / Art. 114 comma 8 - Lista emittenti/gruppi in conflitto di interesse

IPO Enel Green Power. Short Memo. Novembre 2010

GRUPPO UNIPOL Progetto di riorganizzazione societaria e funzionale. Bologna, 11 dicembre 2006

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

MET Energia Italia S.p.A.

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

ORIENTAMENTI DI VOTO FRONTIS GOVERNANCE (OTTOBRE DICEMBRE 2012)

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

Il 22 marzo 2004, Borsa Italiana ha introdotto i derivati sul nuovo indice S&P/MIB

Dati generali e indici di rischio

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

AIFI. Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital Analisi del I Semestre 2002 Milano, 4 Dicembre 2002

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2012

Decreto Legislativo n. 58/1998 / Art. 114 comma 8 - Lista emittenti/gruppi in conflitto di interesse

Foreign Banks and Financial Intermediaries in Italy

Allegati. Snam Allegati 1

Relazione semestrale al 30 giugno Parte specifica

Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione 2014 Le prime 50 società quotate su AIM Italia

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

ASSOSIM COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ASSOSIM PRIMO SEMESTRE 2012

Reddito Fisso: Gli strumenti a reddito fisso presenti sui mercati regolamentati di Borsa Italiana sono, I mercati del.

Breaking News. Covered Warrant di UniCredit La gamma più ampia del mercato. Dal 20 giugno 2012, 466 nuovi Covered Warrant di UniCredit!

PIR & POC, WHY NOT? Le nostre analisi evidenziano come il momento risulta ottimale per la valutazione di emissioni obbligazionarie da parte delle PMI

OSSERVATORIO AIM ITALIA Luglio Research Department IRTop Consulting

Short list obbligazionaria

AIFI. Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Capitali di rischio per le infrastrutture e il partenariato pubblico privato

FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Milano, 21 marzo 2014

Audizione 10 Commissione Senato

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

La tutela del risparmio e le prospettive del sistema bancario in Italia. In memoria di Renzo Soatto

La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy

ORGANIGRAMMA SOCIETARIO

ORGANIGRAMMA SOCIETARIO

Destinazione Italia. Come attrarre i Fondi Sovrani. Milano, 22 novembre 2013

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2002

AVVISO n Dicembre 2009

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI UNIPOLSAI. San Lazzaro di Savena 17 aprile 2019

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel primo semestre 2015

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO Fondo di Investimento Alternativo (FIA) RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA. Ricavi e proventi operativi 50,6 (2,5) 53,1. Risultato operativo 30,5 (11,4) 41,9. Risultato Netto di Gruppo 19,6 (13,3) 32,9

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

M&A nel food: tra consolidamento e spinta all'internazionalizzazione. Milano, 8 settembre 2015

Decreto Legislativo n. 58/1998 / Art. 114 comma 8 - Lista emittenti/gruppi in conflitto di interesse

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

I R T o p A I M I n v e s t o r D a y 2 7 N O V E M B R E

GWM Fund II Italian Real Estate Special Situations

NASCE UN NUOVO GRUPPO. UNA REALTÀ SOLIDA, ED INDIPENDENTE. Valore alle tue prospettive

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Le rotte della consulenza

L industria del Risparmio Gestito

Azimut Holding: Trimestrale al 30 settembre 2015

BNP Paribas REIM SGR p.a. ESTENSE - GRANDE DISTRIBUZIONE fondo comune di investimento immobiliare chiuso

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

Decreto Legislativo n. 58/1998 / Art. 114 comma 8 - Lista emittenti/gruppi in conflitto di interesse

Report di Borsa Settimanale per gli Azionisti Retail di Telecom Italia

ORGANIGRAMMA SOCIETARIO

AZIMUT HOLDING SpA

Selezionati dati economici riclassificati consolidati di Equita Group relativi agli esercizi 2017 e 2016

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2014

COMUNICATO STAMPA. Gli investimenti e le disponibilità liquide aumentano a milioni di euro (+2,5% rispetto al 31 dicembre 2005)

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

COMUNICATO STAMPA Safe Bag: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2014.

ORGANIGRAMMA SOCIETARIO

In rassegna di laura morell LABC. della finanza. italiana NEL 2018 PRIVATE EQUITY STAMPA

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

GREEN INVESTOR DAY 12 Ottobre 2016

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Informazione Regolamentata n

Transcript:

ABCD M&A in nel primo semestre 2018: il rapporto KPMG Chiuse operazioni per 1, miliardi di euro, quasi il doppio rispetto allo scorso anno. Tornano i big deal: operazioni hanno superato il miliardo di Euro. Le aziende italiane accelerano sulle acquisizioni all estero: 7 operazioni per 9 miliardi di controvalore. Milano, 27 giugno 2018 Il mercato M&A italiano nel primo semestre del 2018 ha registrato operazioni per un controvalore di oltre 1, miliardi di Euro. Si tratta di un significativo incremento rispetto al dato relativo al primo semestre 2017, quando ci si era fermati a 17 miliardi di controvalore con un numero di operazioni superiore di circa il 20%. In attesa della formalizzazione della fusione tra Luxottica ed Essilor, seconda operazione per controvalore nella storia dell M&A in, con i suoi circa 2 miliardi di Euro, protagonisti di questo primo semestre sono già stati i big deal, con ben operazioni di controvalore superiore al miliardo di Euro. A titolo comparativo, si consideri che erano state solo 7 nell intero 2017, di cui nel primo semestre. Le imprese italiane tornano a fare acquisizioni all estero Adesso che la crisi economica in sembra superata, finalmente le grandi corporate italiane stanno mostrando interesse per le acquisizioni all estero e per l internazionalizzazione, commenta Max Fiani, Partner, KPMG e coordinatore del rapporto M&A. Ben tra le operazioni con controvalore superiore al miliardo di Euro sono state infatti finalizzate da società italiane all estero. In particolare, si evidenza Atlantia, che, in attesa di completare il processo di acquisizione della spagnola Abertis (in partnership con ACS ed Hochtief), ha finalizzato l acquisizione di un 0% circa di Cellnex Telecom e consolidato la partecipazione detenuta in Groupe Eurotunnel. Nella stessa direzione, si segnalano i transformational deal che hanno visto protagonisti Ferrero e Prysmian sul mercato statunitense. Lo storico marchio di Alba ha acquisito la business unit dolciaria statunitense di Nestlè 1

(controvalore pari a 2, miliardi di Euro), mentre Prysmian ha rilevato l americana General Cable (controvalore pari a 1, miliardi di Euro). Nel corso del primo semestre 2018 sono stati complessivamente oltre 9 miliardi gli Euro investiti da società italiane in acquisizioni all estero, stesso dato registrato nel corso dell intero 2017. Estero su : rallenta l attività degli investitori esteri Sembra lievemente affievolito l interesse degli investitori esteri verso gli asset italiani, con le operazioni Estero su che hanno registrato un rallentamento importante (circa 0% contro il 2017) in termini di numero, pur reggendo in termini di controvalore. Un chiaro indizio che la stagione dei saldi sta finendo sottolinea Fiani chi vuole investire in deve prepararsi a riconoscere multipli superiori rispetto a quanto visto nel recente passato. Questo è ciò che ha fatto il fondo statunitense Global Infrastructure Partners, che ha acquisito NTV, società di infrastrutture e servizi di interesse nazionale per quasi 2 miliardi di Euro. Di pari rilevanza anche se di diversa natura strategica è stato l investimento in Telecom del fondo Elliott International, che ha un holding period decisamente più contenuto ed una strategia di investimento da hedge fund. M&A su Vivace anche il mercato domestico: il controvalore complessivo registrato nel periodo considerato è stato pari a 12 miliardi di Euro, in crescita di quasi tre volte rispetto ad analogo periodo dello scorso anno. Particolarmente attivo il settore utilities, con la sola Italgas che ha completato 7 acquisizioni. Mancano all appello le banche, che in questo periodo storico sono concentrate principalmente sulla gestione degli attivi non-performing; più attivo, invece, il mercato delle compagnie assicurative, in particolare sul segmento degli accordi di banca-assicurazione. IPO Il clima di incertezza politica successivo alle elezioni del marzo ha rallentato invece il numero di quotazioni in Borsa: sulle 1 IPO complessive, di cui ben hanno riguardato SPAC, solo Carel Industries ha scelto il segmento MTA, con le altre protagoniste sul mercato AIM. 2

Private Equity Sono state ben, infine, le operazioni finalizzate da fondi di Private Equity sul mercato italiano per un controvalore complessivo pari a quasi, miliardi di Euro. Esattamente la metà sono state concluse da operatori esteri. Oltre alla già citata NTV, meritano una menzione l acquisizione di una quota di maggioranza in Fedrigoni da parte di Bain Capital (00 milioni di Euro il controvalore) e del gruppo La Piadineria da parte di Permira (per un controvalore non specificato, ma identificato dalla comunità finanziaria intorno ai 200 milioni di Euro).

N. Operazioni N. Operazioni Allegati Andamento mercato M&A 200 1 semestre 2018 829 817 mld 7 120 7 0 9 18 9 8 81 29 0 279 197 0 8 20 28 2 1 2 200 200 2007 2008 2009 20 2011 2012 201 201 201 201 2017 M 2018 Controvalore ( mld) N. operazioni Confronto storico risultati primo semestre 201 1 semestre 2018 298 90 22 mld 17 2 17 2 1 Sem '1 1 Sem '1 1 Sem '17 1 Sem '18 Controvalore mld N. Operazioni Direzione operazioni Direzione 1 Sem 201 1 Sem 201 1 Sem 2017 1 Sem 2018 Operazioni mld Operazioni mld Operazioni mld Operazioni mld I/I 89 8 99 8 1 7 9 12 7 18 7 10 9 12 Totale 22 17 298 2 90 17 1,

Top 20 operazioni finalizzate nel primo semestre 2018 1 Semestre 2018 Nr Target Naz.T Bidder Naz. B Quota % Mln 1 ANAS S.p.A. Ferrovie dello Stato ne S.p.A. 2.8 2 Yoox Net-A-Porter Group S.p.A. Compagnie Financière Richemont SA Svizzera 7,2% 2.7 Nestlé S.A. (business dolci) USA Ferrero S.p.A. 2.2 Enel Generation Chile SA Enel Chile SA,% 2.200 Ntv S.p.A. (Italo Treno) Global Infrastructure Partners USA 1.980 Cellnex Telecom S.A. Spagna Atlantia S.p.A. 29,9% 1.89 7 Telecom S.p.A. Elliott International LP USA 8,8% 1.79 8 General Cable Corporation USA Prysmian S.p.A. 1.29 9 Eletropaulo Metropolitana Eletricidade de São Paulo S.A. Brasile Enel Brasil Investimentos Sudeste S.A. 7,% 1.29 Groupe Eurotunnel S.E (Getlink) Francia Atlantia S.p.A. 1,% 1.0 11 Avipop Assicurazioni (%) e Popolare Vita (%) Cattolica Assicurazioni S.p.A. % 8 12 Zohr Gas Field (Eni) Mubadala Petroleum Emirati % 79 1 Assicurazioni Generali S.p.A. Schematrentatre S.p.A. % 7 1 Gas Natural S.p.A. e Nedgia SpA Spagna 2i Rete Gas S.p.A. 727 1 Telecom S.p.A. Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.,% 1 SPAXS S.p.A. (SPAC) Mercato 00 17 Fedrigoni S.p.A. Bain Capital USA maggioranza 00 18 Popolare Vita Banco BPM S.p.A. 0%+ 1 az 19 Assicurazioni Generali S.p.A. Edizione s.r.l. 2,1% 00 20 TotalErg S.p.A. (jv 1% ERG-9% Total) API Anonima Petroli na S.p.A. 0 Totale Top 20 2.87 % sui primi mesi 78,9% Totale mesi 2018 1.22 Top 1 operazioni in pipeline Deal on Hold M&A 2018 1 Geografia Target Essilor - Luxottica (new combined Entity) Naz.T (country) 2 Abertis Infraestructuras S.A. Spagna Bidder I/I RTR Rete Rinnovabile (Terra Firma) Generali Belgium S.A. DESFA Vittoria Assicurazioni S.p.A: UK Grecia ERG S.p.A., Enel-F2i Athora Holding Ltd. Consorzio (Snam 0%, Enagás 20% e Fluxys 20%) Vittoria Capital S.p.A. e Yafa Holding S.p.A. Bermuda % 1,8% 1.200 0 8 Guala Closures S.p.A. (Priori Capital Partners, 7 Francia/Svizzera Space S.p.A. 71% 9 NB Reinassance Partners e 20% ISP) SPG e struttura commerciale SAES Getter 8 (Nanjing) Co. Ltd. (ramo azienda Saes Getters) Entegris Inc. USA 9 Humanitas (Immobili) Axa Francia 00 Enel Green Power S.p.A. (rinnovabili Messico) CDPQ e CKD Infrastructura Mexico 11 12 1 1 1 Generali PanEurope (Irlanda) Pacon Holding Company EGPNA Rocky Caney Wind, LLC Treofan Americas Banca depositaria (Ramo d'azienda) USA Life Company Consolidation Group Dixon Ticonderoga Gulf Pacific Power, LLC, CCL Industries Inc BNP Paribas Securities Services UK USA Canada Francia 80% 28 27 2 20 200 7.77 Naz. B Quota (stake) Mln Francia Delfin S.r.le altri azionisti di Luxottica S.p.A. 9,% 2.299 NEWCO (Atlantia S.p.A. 0+1Az + ACS 0% e Hochtief 20% meno un azione) 18.00 Canada / Messico 80% 287