M&A nel food: tra consolidamento e spinta all'internazionalizzazione. Milano, 8 settembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M&A nel food: tra consolidamento e spinta all'internazionalizzazione. Milano, 8 settembre 2015"

Transcript

1 M&A nel food: tra consolidamento e spinta all'internazionalizzazione Milano, 8 settembre 2015

2 Agenda Overview del settore I principali 'player' del settore Le operazioni di M&A Conclusioni e spunti di riflessione 1

3 Overview del settore

4 Overview del settore (1/2) Bilanci e Previsioni (f) Fatturato 132 mld 132 mld 134 mld Nr. Imprese Industriali Nr. Addetti Export 26 mld 27 mld 28 mld Export/Fatturato % 19,7% 20,5% 20,9% Import 19 mld 20 mld 21 mld Totale Consumi Alimentari 213 mld 214 mld 216 mld Note: (f) forecast L industria alimentare italiana rappresenta il secondo settore manifatturiero del Paese E' un comparto molto frammentato costituito da oltre imprese Mercato sostanzialmente stabile, cresce solo l'export Fonte: Federalimentare 3

5 Overview del settore (2/2) Il fatturato dell'industria Alimentare in Italia CAGR : +2,5% mld 113 4,3 35, ,2 4, ,2 4,0 4,2 4,0 4,0 40,0 41,7 43,9 44,9 47,4 49,4 48,4 7,8 9,4 8,1 8,2 9,2 9,3 9,3 9,7 20,0 20,1 20,2 20,5 20,9 21,1 21,0 20,8 14,4 14,5 14,4 14,8 15,0 14,9 14,9 15,1 19,6 19,5 19,1 19,2 19,2 19,0 18,9 19,0 11,7 12,3 12,5 13,1 13,8 14,2 14,5 15, Prodotti da forno e dolci Bevande Lattiero Caseario Carni, pollame e pesce Pasta, Riso e Farine Altro Industria Olearia (a) Crescita moderata anche nel corso di un ciclo economico negativo Note: (a) Previsioni Federalimentare Fonte: Federalimentare 4

6 Overview del settore L'Export del Food Made in Italy 2014 Export 2014 I principali paesi di destinazione Export Industria Alimentare 2014 mld Bevande 7,6 Prodotti da forno e dolci 3,3 Pasta, Riso e Farine 3,1 Lattiero Caseario 2,5 Industria Olearia 1,8 Carni, pollame e pesce 1,7 Altro 7,1 Totale 27,1 Russia 2% Resto del Mondo 29% Canada 2% Giappone 3% Spagna 3% Belgio 3% Austria 3% Svizzera 4% Paesi Bassi 3% Germania 16% Regno Unito 9% Francia 12% Il mercato europeo rappresenta il 63% dell'export Made in Italy, trainato da Germania, Francia e Regno Unito - si raggiunge il 75% con USA Nonostante buoni tassi di crescita verso i mercati Extra UE esistono ancora ampi spazi di crescita Nel mondo cresce la richiesta del food Made in Italy; Federalimentare, insieme al Governo, ha lanciato un piano di promozione delle esportazioni con l'obiettivo di raggiungere i 50 miliardi di euro di esportazioni nel 2020 USA 11% Fonte: Federalimentare 5

7 Overview del settore I principali paesi esportatori in Europa Paesi Bassi Germania Francia Spagna Belgio Italia Regno Unito Polonia Danimarca Ucraina 2,3% 1,7% 1,6% 1,3% 7,3% 6,1% 5,6% 3,5% 3,2% 3% % export Food & Beverage globale Fonte: Ismea Check Up

8 Overview del settore In sintesi: Settore molto frammentato Limitata crescita interna Forte potenzialità Export Settore anticiclico Settore molto attraente per M&A Fonte: Federalimentare 7

9 I principali 'player' del settore

10 I principali 'player' del settore I top player del Food Europeo (fatturato mld) Nestlé Unilever Anheuser-Busch InBev Groupe Danone SABMiller Heineken Diageo Associated British Foods Lactalis Friesland Campina Arla Foods Carlsberg Pernod Ricard Ferrero Vion 21,1 19,7 19,3 17,4 16,5 16,0 11,3 10,6 8,6 8,5 8,4 4,9 38,7 48,4 76,1 Fonte: Elaborazioni KPMG su dati FoodDrinkEurope Data & Trends e bilanci 9

11 I principali 'player' del settore I top player del Food Italiano (fatturato mld) 8,4 5,5 3,3 3,3 3,1 2,8 Dimensioni limitate rispetto ai competitor Europei 2,4 Poche società quotate 1,6 Prevalentemente di proprietà di famiglie 1,4 1,3 1 0,8 Fonte: elaborazioni Ufficio Studi KPMG Advisory su dati AIDA e bilanci 10

12 I principali 'player' del settore I campioni nazionali dell' M&A nel Food 13 deal 7 deal (**) 4 deal 4 deal 3 deal 3 deal Note: (**) Marchio ceduto Fonte: Siti istituzionali e KPMG Corporate Finance 11

13 Le operazioni di M&A

14 Le operazioni di M&A Transazioni M&A Sem 2015 M&A dal 2007 al 1 Sem Nr. Operazioni Controvalore operazioni Sem 2015 Estero/Italia Italia/Estero Italia/Italia PE Nr Operazioni Sem 2015 mln Fonte: KPMG Corporate Finance 13

15 Le operazioni di M&A Top 20 transazioni nell'industria Alimentare in Italia Top 20 Operazioni Settore Alimentare Sem Target Naz. Target Bidder Naz. Bidder Mln Anno Wild Turkey (marchi Wild Turkey e American Honey, distilleria Wild Turkey in Kentucky) USA Davide Campari-Milano S.p.A. Italia Lascelles demercado & Co Limited Giamaica Davide Campari-Milano S.p.A. Italia Inalca JBS S.p.A. Brasile Cremonini S.p.A. Italia I/E Green Mountain Coffee Roasters Inc. USA Lavazza S.p.A. Italia Forty Creek Distillery Ltd. Canada Davide Campari-Milano S.p.A. Italia T.J. Carolan&Son Ltd. (marchi Carolans, Frangelico e Irish Mist) Irlanda Davide Campari-Milano S.p.A. Italia Tia Maria (Pernod Ricard S.A.) Francia Illva Saronno S.p.A. Italia Massimo Zanetti Beverage Group SpA Italia Mercato (IPO) Italia I/I GranMilano S.p.A. Italia Sammontana S.p.A. Italia Fratelli Averna S.p.A. Italia Davide Campari-Milano S.p.A. Italia Parmalat S.p.A. Italia Groupe Lactalis Francia Findus Italy Italia Birds Eye Iglo Group Ltd Gran Bretagna E/I Bertolli (Maya, Dante e San Giorgio) Italia SOS Cuétara S.A. Spagna Balconi S.p.A. Italia Valeo Foods Group Limited Irlanda Parmalat S.p.a. (Attività spagnole) Italia Lacteos Siglo XXI S.r.l. (Gruppo Nueva Rumasa) Spagna Gruppo Salov (Sagra e Filippo Berio marchi) Italia Shanghai YiMin No.1 Foods (Group) Co., Ltd. Cina Private Equity e Financial Sponsor Inalca S.p.A. Italia IQ Made in Italy Investment Company (JV FSI - Qatar Holding) Italia Ferdinando Giordano S.p.A. Italia Private Equity Partners SGR S.p.A. Italia Eataly Net S.r.l. Italia Club Italy S.r.l. (Tamburi Investment e altri investitori privati) Italia Nuova Castelli S.p.A. Italia Charterhouse Capital Partners LLP UK Fonte: KPMG Corporate Finance 14

16 Le operazioni di M&A Focus Private Equity Segmento Surgelati Latte. Formaggi Basi per gelato Biscotti, Merendine Catena ristorazione Spezie Segmento Conserve Pasta Fresca Vino Pane e sostituti pane, panificazione Distributore Alimentare Biologico Miele e Confetture Fonte: Siti istituzionali PE 15

17 Conclusioni e spunti di riflessione

18 Conclusioni e spunti di riflessione Dimensione - è un fattore imprescindibile per competere sui mercati globali? Come si può stimolare imprese famigliari a crescere per linee esterne? Investitori finanziari (PE, holding, SPAC) - possono stimolare crescita attraverso M&A? Non basta fare acquisizioni, bisogna fare BUONE acquisizioni 17

19 Conclusioni e spunti di riflessione Fonte: KPMG 'Buy Right: a road map for successful acquisitions' 18

20 Grazie Contatti Paolo Mascaretti Partner Kpmg Advisory S.p.A. E: T:

21 2015 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entità di diritto Denominazione e logo KPMG e "cutting through complexity" sono marchi e segni distintivi di KPMG International.

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta Silvia ZUCCONI Coordinatore Area Agroalimentare NOMISMA > SUPERFICI BIO SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di

Dettagli

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA

L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA DANIELE ROSSI Direttore Generale 18 marzo 2013 L Industria Alimentare Italiana Stime 2012 FATTURATO 130 MILIARDI. E il 2 settore manufatturiero in Italia: insieme

Dettagli

Osservatorio SANA 2015 L AGROALIMENTARE BIOLOGICO ITALIANO ALL ESTERO SILVIA ZUCCONI - Nomisma

Osservatorio SANA 2015 L AGROALIMENTARE BIOLOGICO ITALIANO ALL ESTERO SILVIA ZUCCONI - Nomisma Osservatorio SANA 2015 L AGROALIMENTARE BIOLOGICO ITALIANO ALL ESTERO SILVIA ZUCCONI - Nomisma Progetto promosso da: Con il patrocinio di: OSSERVATORIO SANA 2015 OSSERVATORIO SANA 2015 a cura di OBIETTIVI

Dettagli

BORSA, M&A ED ALIMENTARE: L ANALISI DI KPMG CORPORATE FINANCE GLI INGREDIENTI DELLA CRESCITA: AGGREGAZIONI ED APERTURA AL CAPITALE DI RISCHIO.

BORSA, M&A ED ALIMENTARE: L ANALISI DI KPMG CORPORATE FINANCE GLI INGREDIENTI DELLA CRESCITA: AGGREGAZIONI ED APERTURA AL CAPITALE DI RISCHIO. ABCD kéïë BORSA, M&A ED ALIMENTARE: L ANALISI DI KPMG CORPORATE FINANCE GLI INGREDIENTI DELLA CRESCITA: AGGREGAZIONI ED APERTURA AL CAPITALE DI RISCHIO. I dati KPMG confermano che la crescita dimensionale

Dettagli

Il sistema agroalimentare

Il sistema agroalimentare ENAA 2015/2016 Il sistema agroalimentare Obiettivo: conoscere le principali componenti e caratteristiche del sistema agroalimentare italiano. SETTORE PRIMARIO Forme di conduzione e occupazione

Dettagli

OSSERVATORIO SANA 2015

OSSERVATORIO SANA 2015 Progetto promosso da: Progetto realizzato da: Progetto realizzato con il patrocinio di: OSSERVATORIO SANA 2015 A CURA DI NOMISMA L AGROALIMENTARE BIOLOGICO ITALIANO ALL ESTERO La filiera biologica italiana

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni GRUPPO CAMPARI PRESENTAZIONE 2013 1 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia

Dettagli

DINAMICA DEL COMMERCIO AGROALIMENTARE MONDIALE: ATTORI E DETERMINANTI

DINAMICA DEL COMMERCIO AGROALIMENTARE MONDIALE: ATTORI E DETERMINANTI DINAMICA DEL COMMERCIO AGROALIMENTARE MONDIALE: ATTORI E DETERMINANTI Anna Carbone (Università della Tuscia) Antonella Finizia (Ismea) Workshop del Gruppo 2013 L agroalimentare italiano nel commercio mondiale:

Dettagli

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton L organizzazione delle filiere biologiche italiane Roberto Pinton Federazione unitaria interprofessionale Fondata nel 1992 35 associazioni nazionali o regionali di agricoltori biologici 2 associazioni

Dettagli

LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni GRUPPO CAMPARI PRESENTAZIONE 2014 1 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia

Dettagli

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare

Dettagli

Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015

Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015 Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015 FSI L equity per lo sviluppo GLI OBIETTIVI Crescita dimensionale Aziende da target a consolidatori Aggregazioni Sinergie tra aziende partecipate e filiere

Dettagli

L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal

L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal Giovanni Delle Donne Area Promozione e Internazionalizzazione Napoli, 2 maggio 2013 L Industria Alimentare Italiana Valori 2012 Fatturato

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Grande Distribuzione e E-commerce in Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. 23 luglio 2015

Grande Distribuzione e E-commerce in Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. 23 luglio 2015 Grande Distribuzione e E-commerce in Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna 23 luglio 2015 Il settore retail rappresenta, già da alcuni anni, una componente rilevante della produzione nazionale Key

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,

Dettagli

Percorsi di internazionalizzazione: strategie, conoscenze e competenze

Percorsi di internazionalizzazione: strategie, conoscenze e competenze Percorsi di internazionalizzazione: strategie, conoscenze e competenze venerdì 12 settembre 2008 Con il Patrocinio di In partnership con L internazionalizzazione in Trentino Presidente Dr Enrico Zobele

Dettagli

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron Giugno 2012 Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Nel 2011 gli investimenti dei fondi

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice

Dettagli

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale Il commercio con l estero dell Italia: I vini Doc-Docg e PREVISIONI Igt nel 2014 di PRODUZIONE Il commercio con l estero dell Italia 14 aprile 2015 L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro:

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:

Dettagli

Destinazione Italia. Come attrarre i Fondi Sovrani. Milano, 22 novembre 2013

Destinazione Italia. Come attrarre i Fondi Sovrani. Milano, 22 novembre 2013 Destinazione Italia Come attrarre i Fondi Sovrani Milano, 22 novembre 2013 Quali sono le fonti dell Equity per l Italia? Attrattività Congiuntura Operazioni di M&A cross-border IPO Private Equity Fondi

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Maggio 2012 In sintesi Il quadro internazionale dell agricoltura biologica Nel 2010, secondo gli ultimi dati disponibili, l agricoltura biologica a livello mondiale ha sostanzialmente confermato l estensione

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana FEDERTRASPORTO L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana I dati dell interscambio con l estero e le tendenze delle M&A e degli Accordi sul mercato globale e nazionale DATI

Dettagli

GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Intervento di David Pambianco Martedì, 6 novembre 2012 Palazzo Mezzanotte Piazza degli

Dettagli

L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal

L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal Marcella Pedroni Fiere di Parma Spa Confindustria Palermo, 16 aprile 2014 L Industria Alimentare Italiana Consuntivo 2013 Fatturato

Dettagli

Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business

Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business I risultati della survey Workshop Milano,12 giugno 2012 Il campione 30 SGR aderenti, rappresentative di circa il 75% del patrimonio

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale Treviso, 10 giugno 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata, grazie all incremento dell offerta

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI Vinitaly, 23 marzo 2015 OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa Outline Perché un Osservatorio

Dettagli

«Going Global: M&A per il food Made in Italy» Fare sistema per conquistare i mercati internazionali

«Going Global: M&A per il food Made in Italy» Fare sistema per conquistare i mercati internazionali «Going Global: M&A per il food Made in Italy» Fare sistema per conquistare i mercati internazionali Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 8 settembre 2015 Agenda 1 Importanza e specificità

Dettagli

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il settore alimentare cinese sta progressivamente cambiando grazie all aumento del potere d acquisto e all evoluzione

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Giovedì 5 Febbraio 2015, alle ore 16. Incontri del Cubiculum Artistarum Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna

Giovedì 5 Febbraio 2015, alle ore 16. Incontri del Cubiculum Artistarum Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna Giovedì 5 Febbraio 2015, alle ore 16 Incontri del Cubiculum Artistarum Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna Introduzione Prof. Roberto Fanfani: cenni sull industria alimentare europea Le strategie

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

Fare Affari in Russia

Fare Affari in Russia Federazione Russa Fare Affari in Russia Agroalimentare e Bevande Mosca Settembre 16 AGROALIMENTARE E BEVANDE Il 2013 si qualifica come un anno sostanzialmente positivo per l export agroalimentare italiano:

Dettagli

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità Prof. Vasco Boa,o Treviso, 9 maggio 2014 Programma 1 Cer4ficazioni 2 Domanda domes4ca 3 Andamento delle esportazioni 4 Nuove opportunità 5 Prosecco

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

M&A 2013: stato dell arte e prospettive future

M&A 2013: stato dell arte e prospettive future M&A 2013: stato dell arte e prospettive future Milano, 22 gennaio 2014 Prof. Leonardo Etro, Università Bocconi Scenario attuale dell M&A in Italia Operazioni cross-border Foreign Direct Investment Opportunità

Dettagli

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Agenzia ICE Mosca

FEDERAZIONE RUSSA. Agenzia ICE Mosca FEDERAZIONE RUSSA Interscambio, Esportazioni settore agroalimentare, Attività promozionale a supporto di Agenzia ICE Mosca Camera di Commercio Italo-Russa 29 Aprile 2015 Maurizio Forte Direttore Agenzia

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

Rinnovabili e Sviluppo

Rinnovabili e Sviluppo Rinnovabili e Sviluppo Grid parity e internazionalizzazione Luca Mazzoni 24 novembre 2011 Agenda Una visione del mercato Il mercato secondario Installazioni fotovoltaiche in Italia Prospettive residue

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo Intervento di David Pambianco Giovedì, 13 novembre 2015 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.

Dettagli

Il mercato globale dei prodotti biologici: situazione e tendenze. Roberto Pinton

Il mercato globale dei prodotti biologici: situazione e tendenze. Roberto Pinton Il mercato globale dei prodotti biologici: situazione e tendenze Roberto Pinton Federazione unitaria interprofessionale Fondata nel 1992 35 associazioni nazionali o regionali di agricoltori biologici 2

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Il crescente fenomeno del M&A

Il crescente fenomeno del M&A 1 Convegno Arredo & Design Il crescente fenomeno del M&A Roberto Bonacina EY Lead Advisory, M&A TAS Milano, 9 Luglio 21 L Arredo & Design italiano può contare sul forte riconoscimento del Made in Italy

Dettagli

7. Gli scambi mondiali di prodotti agroalimentari: paesi competitor e mercati di sbocco

7. Gli scambi mondiali di prodotti agroalimentari: paesi competitor e mercati di sbocco 7. Gli scambi mondiali di prodotti agroalimentari: paesi competitor e mercati di sbocco IN SINTESI Le esportazioni mondiali di prodotti agroalimentari sono piuttosto concentrate con i primi 10 paesi che

Dettagli

ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA:

ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA: Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA: Marketing intelligence/strumenti di pianificazione strategica: le migliori pratiche per la vendita del Prodotto

Dettagli

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Università degli Studi di Padova Dipartimento Tesaf Il mercato Il quadro internazionale L Unione Europea La situazione italiana Riflessioni Mercato

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Birra e bevande Pasta ripiena Importatori. Delicatessen. Salumi Spezie. Olio. Formaggi. Export. Aceto. Latte e derivati. Parma, 5-8 Maggio CIBUS 2014

Birra e bevande Pasta ripiena Importatori. Delicatessen. Salumi Spezie. Olio. Formaggi. Export. Aceto. Latte e derivati. Parma, 5-8 Maggio CIBUS 2014 Prodotti BiologiciFrozenfood Pane e sostituti Formaggi Pasta ripiena CioccolatoAcque minerali Conserve vegetali Export Pasta secca Formaggi Carni Delicatessen CIBUS 2014 Salumi Buyer Parma, 5-8 Maggio

Dettagli

Osservatorio SANA 2012

Osservatorio SANA 2012 Osservatorio SANA 2012 A cura di: Evento organizzato da: In collaborazione con: I CONSUMI ALIMENTARI BIOLOGICI DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA I risultati dell indagine di Nomisma Fabio Lunati - Silvia

Dettagli

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

DESTINAZIONE CINA. I&C Italy - Territorial Relations Department Territorial Development Programs. Milano, Ottobre 2011

DESTINAZIONE CINA. I&C Italy - Territorial Relations Department Territorial Development Programs. Milano, Ottobre 2011 DESTINAZIONE CINA I&C Italy - Territorial Relations Department Territorial Development Programs Milano, Ottobre 2011 Destinazione Cina nasce con l intento di supportare le imprese che desiderano implementare

Dettagli

Il Il mercato agroalimentare in Germania: Il settore moda. trend e opportunità di sviluppo In Germania. Benevento, Sondrio, 7 giugno 2011

Il Il mercato agroalimentare in Germania: Il settore moda. trend e opportunità di sviluppo In Germania. Benevento, Sondrio, 7 giugno 2011 Il Il mercato agroalimentare in Germania: Il settore moda trend e opportunità di sviluppo In Germania Benevento, Sondrio, 7 giugno 2011 Malpensa Fiere, 16 luglio 2014 La Germania nella zona EURO Valore

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato 11/12/2015 SPECIALE NATALE 2015 L'artigianato alimentare ed il made in Italy di prodotti alimentari e bevande in Al III trimestre 2015 il settore dell

Dettagli

Agganciare la ripresa, ma con quali capitali? 10 Annual Economia & Finanza Il Sole 24 Ore

Agganciare la ripresa, ma con quali capitali? 10 Annual Economia & Finanza Il Sole 24 Ore Agganciare la ripresa, ma con quali capitali? 10 Annual Economia & Finanza Il Sole 24 Ore Milano, 28 novembre 2013 Euro mld Il fardello dell economia italiana Debito pubblico dello Stato italiano 2.068.564.740.090

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

L ESPORTAZIONE DI VINO 1

L ESPORTAZIONE DI VINO 1 L ESPORTAZIONE DI VINO 1 Premessa L Italia, come è noto, è uno dei principali produttori di vino, contendendo di anno in anno alla Francia, a seconda dell andamento delle vendemmie, la leadership mondiale.

Dettagli

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi Azimut Global Counseling Iacopo Corradi IL GRUPPO AZIMUT Azimut è la più grande realtà finanziaria indipendente attiva da oltre 20 anni nel mercato del risparmio gestito in Italia e quotata alla Borsa

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview: IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI Overview: La prima settimana di Aprile si è svolta a Verona la 47 edizione del VINITALY che ha registrato 148.000 (+6% rispetto lo scorso anno) dei quali 50.000 esteri

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Un ulteriore consolidamento del fatturato estero del settore caratterizza questi primi 8 mesi del 2015: tra gennaio e agosto sono stati esportati prodotti per 4,2

Dettagli

Evoluzione del mercato dei Paperoni

Evoluzione del mercato dei Paperoni PricewaterhouseCoopers Advisory Osservatorio sul Private Banking Milano, 1 ottobre 2010 Giacomo Neri Partner in Charge Financial Services Practice PricewaterhouseCoopers Advisory Professore di Strategia

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

XIV Convention Nazionale

XIV Convention Nazionale XIV Convention Nazionale LA LOGISTICA ITALIANA, LEVA STRATEGICA PER L ECONOMIA INTERNAZIONALE Riccardo Fuochi, Presidente The International Propeller Club Port of Milan Milano, 23 ottobre 2015 Benvenuti

Dettagli

Presentazione Anuga FoodTec 2015. Salone internazionale della fornitura per l industria alimentare e delle bevande. Colonia, 24 27 Marzo

Presentazione Anuga FoodTec 2015. Salone internazionale della fornitura per l industria alimentare e delle bevande. Colonia, 24 27 Marzo Presentazione Anuga FoodTec 2015 Salone internazionale della fornitura per l industria alimentare e delle bevande Evento fieristico internazionale sulla tecnologia dei prodotti alimentari e delle bevande

Dettagli

I dati Import-Export. 1 semestre 2014

I dati Import-Export. 1 semestre 2014 I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo

Dettagli

I numeri del 2014. Investimenti. Raccolta

I numeri del 2014. Investimenti. Raccolta I numeri del 2014 Raccolta Totale: 1.477 mln Euro (-64% rispetto al 2013) Indipendente: 1.348 mln Euro (+116% rispetto al 2013) 15 operatori Investimenti 3.528 mln Euro (+3% rispetto al 2013) 311 operazioni

Dettagli

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola aggiornamento al 30 gennaio 2015 Dieci punti di forza dell Italia, talvolta poco conosciuti, fotografati da Fondazione Symbola: 1) È uno dei cinque

Dettagli

Il mercato italiano del Venture Capital

Il mercato italiano del Venture Capital Il mercato italiano del Venture Capital 3 6 0 by 360 Capital Partners CAPITAL PARTNERS Investing in Innovation, full scale Mi presento 360 Capital Partners in a few words Fausto Boni, Diana Saraceni, Francois

Dettagli

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare 11 ottobre 2014 MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare I TEMI DI APPROFONDIMENTO Vini e prodotti alimentari

Dettagli

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi

Dettagli

DESTINAZIONE CINA. I&C Italy - Territorial Relations Department Territorial Development Programs

DESTINAZIONE CINA. I&C Italy - Territorial Relations Department Territorial Development Programs DESTINAZIONE CINA I&C Italy - Territorial Relations Department Territorial Development Programs Biella, 26 Luglio 2011 Destinazione Cina nasce con l intento di supportare le imprese che desiderano implementare

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Capitolo quinto L industria alimentare La dinamica economico-produttiva Nell edizione dell Annuario dello scorso anno l analisi che emergeva riguardo all andamento dell industria alimentare italiana nel

Dettagli

PIANO PROMOZIONALE 2015

PIANO PROMOZIONALE 2015 PIANO PROMOZIONALE 2015 IL PROGRAMMA TEMPORALE Definizione Piano Raccolta proposte estero Concertazione Approvazione Piano* Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre * Perché il Piano sia

Dettagli

EXPORT: UN TAVOLO INTERNAZIONALIZZAZIONE TRA INDUSTRIA ALIMENTARE E ISTITUZIONI PER SOSTENERE IL MADE IN ITALY ALIMENTARE NEI SUOI 12 MERCATI CHIAVE:

EXPORT: UN TAVOLO INTERNAZIONALIZZAZIONE TRA INDUSTRIA ALIMENTARE E ISTITUZIONI PER SOSTENERE IL MADE IN ITALY ALIMENTARE NEI SUOI 12 MERCATI CHIAVE: EXPORT: UN TAVOLO INTERNAZIONALIZZAZIONE TRA INDUSTRIA ALIMENTARE E ISTITUZIONI PER SOSTENERE IL MADE IN ITALY ALIMENTARE NEI SUOI 12 MERCATI CHIAVE: Australia, Brasile, Canada, Cina e Hong Kong, Corea

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta:

Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca opportunità della crescita e ritorni perduta: di un Italia opportunità più internazionale. e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre

Dettagli

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL Anna Gervasoni Direttore

Dettagli

I Focus de l OIV. Il mercato dei vini spumati

I Focus de l OIV. Il mercato dei vini spumati I Focus de l OIV Il mercato dei vini spumati Il mercato dei vini spumanti è cresciuto nel corso degli ultimi anni grazie alla spinta di una forte domanda mondiale. La produzione è aumentata notevolmente:

Dettagli

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze Magda Antonioli - Università Bocconi Stati generali in Lombardia 18 aprile 2011 1 I numeri complessivi lombardo (anno 2009) Arrivi: 11,4 mln (12,2

Dettagli

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) L Agenzia ICE Lavora a fianco

Dettagli