Mercato M&A in Italia: rapporto KPMG Corporate Finance PRIMO TRIMESTRE POSITIVO PER L M&A ITALIANO

Documenti analoghi
M&A in Italia nel primo semestre 2018: il rapporto KPMG. Chiuse operazioni per 31,5 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto allo scorso anno.

M&A in Italia nei primi 9 mesi 2018: il rapporto KPMG. Record di operazioni nei primi 9 mesi dell anno.

QUATTORDICESIMA EDIZIONE. Il mercato M&A : trend e prospettive

MOLTI ANNUNCI, MA POCHE GRANDI OPERAZIONI CHIUSE

M&A in Italia nel primo semestre 2017: il rapporto KPMG Corporate Finance. Il MERCATO ASPETTA LA CHIUSURA DELLE GRANDI OPERAZIONI.

Nel 2018 mercato a due velocità: dopo una buona partenza rallentamento nel secondo semestre.

Mercato M&A in Italia: nei primi 9 mesi chiuse operazioni per 27 miliardi di euro.

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

ERG rende noti i risultati operativi preliminari consolidati del quarto trimestre e dell intero esercizio 2004

Private Capital per le imprese

Foreign Banks and Financial Intermediaries in Italy

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

Lo scenario macroeconomico e il private equity

I FORUM IMPRESA&FINANZA

MET Energia Italia S.p.A.

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%)

Rassegna Stam pa Olim pias Settim ana 21:

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA

Credito: scenari e commenti Pag. 1

COMUNICATO STAMPA RISULTATI AL 31 MARZO 2017

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio

Scheda Paese Sintetica

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

COMUNICATO STAMPA Safe Bag: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2014.

PIR & POC, WHY NOT? Le nostre analisi evidenziano come il momento risulta ottimale per la valutazione di emissioni obbligazionarie da parte delle PMI

AIFI. Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Sella Corporate & Investment banking Round-table Mini-bond Update

M&A, LA RIPRESA SI CONSOLIDA:

AIFI. Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

ISI Industrial Stars of Italy SpA

Selezionati dati economici riclassificati consolidati di Equita Group relativi al 1Q 2018 e 1Q 2017

Creiamo valore a lungo termine

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Le operazioni di M&A

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

Prime risultanze assembleari su Remunerazione

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel primo semestre 2015

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Milano, 21 marzo 2014

'Going Global': l Atlante dell'm&a italiano nel mondo. Ricerca KPMG

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO E/O SCAMBIO VOLONTARIA SULLA TOTALITÀ DELLE AZIONI DI ABERTIS INFRAESTRUCTURAS

Risultati annuali 2009

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2008:

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

SGR, Fondi immobiliari e Sicaf

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Comunicato Stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Ambromobiliare S.p.A. approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2013:

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91

Evoluzione degli operatori monitorati per tipologia

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL

Reddito Fisso: Gli strumenti del reddito fisso presenti sui mercati regolamentati di Borsa Italiana. I mercati del. MOT ed EuroMOT

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 830,0 milioni (820,8 mln nel 1 semestre 2010)

AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL PRIVATE EQUITY

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 25 GENNAIO 2017

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital Analisi del I Semestre 2002 Milano, 4 Dicembre 2002

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo

Gli uffici si confermano la principale asset class di investimento

ANALISI DEL MERCATO AIM ITALIA UN ANNO DOPO

Premio Claudio Demattè

IN BREVE+ 1,000+ professionisti in 29 uffici in tutto il mondo professionisti in Europa

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

BNP Paribas REIM SGR p.a. ESTENSE - GRANDE DISTRIBUZIONE fondo comune di investimento immobiliare chiuso

Agenda. Gli operatori La raccolta Gli investimenti I disinvestimenti AIFI

COMUNICATO STAMPA 13 GIUGNO 2018 OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO VOLONTARIA TOTALITARIA SULLE AZIONI ORDINARIE DI YOOX NET-A-PORTER GROUP S.P.A.

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2012 AIFI

** ** ** n azioni prive del diritto di voto, non quotate sul MTA.

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI

L efficienza energetica nella chimica in Italia: gli attori e le dinamiche di mercato

Reddito Fisso: Gli strumenti a reddito fisso presenti sui mercati regolamentati di Borsa Italiana sono, I mercati del.

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2017

Canada: Caratteristiche del paese

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2008 AIFI

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario

Convegno annuale, 26 marzo Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

LATHAM & WATKINS deal firm

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

Transcript:

ABCD Mercato M&A in Italia: rapporto KPMG Corporate Finance PRIMO TRIMESTRE POSITIVO PER L M&A ITALIANO Chiuse 167 operazioni per miliardi di euro (il doppio rispetto al primo trimestre del 17). Milano, 4 aprile 18 Il mercato M&A corre veloce a livello globale ma anche l Italia sembra ben impostata e in linea con il trend internazionale. Nonostante le incertezze legate allo scenario politico nazionale, gli operatori infatti continuano ad investire in operazioni di finanza straordinaria. Nel primo trimestre dell anno sono state formalmente chiuse in Italia 167 operazioni per un controvalore complessivo di circa miliardi di euro (il doppio a livello di controvalore rispetto ai primi tre mesi del 17). Le proiezioni per la fine dell anno, considerando la sola finalizzazione di deal annunciati, segnano un target di almeno 65 miliardi di controvalore, che rappresenterebbe il dato più elevato dal 07. In attesa della finalizzazione della business combination tra Luxottica ed Essilor, pari a circa 24,3 miliardi di euro di controvalore, che darà luogo al più grande player mondiale integrato nel settore dell occhialeria, sono diverse le società italiane che stanno investendo all estero per aumentare competitività e quote di mercato. Per Max Fiani, Partner KPMG Corporate Finance Nonostante l instabilità del quadro geo politico internazionale e nazionale il mercato M&A, anche in Italia, continua la sua dinamica positiva di crescita. Ci sembra da evidenziare in particolare, l attivismo delle imprese italiane per le operazioni cross border che dimostra un buon clima di fiducia tra i nostri imprenditori. Tra le operazioni annunciate e ancora da finalizzare, vale sicuramente la pena citare l acquisizione del business dolciario americano di Nestlè da parte di Ferrero per 2,8 miliardi di dollari, la quinta operazione fuori dai confini nazionali da parte del colosso di Alba negli ultimi quattro anni. Di

estrema rilevanza risultano anche l acquisizione dell americana General Cable da parte di Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, e l attivismo di Atlantia, che, in attesa di definire gli accordi per l acquisizione, in partnership con gli spagnoli di ACS, del concessionario autostradale Abertis, ha annunciato l acquisizione del 30% della spagnola Cellnex Telecom e finalizzato l acquisizione del 15% del gruppo francese Eurotunnel, che gestisce il tunnel della Manica. Tra le principali operazioni concluse nel primo trimestre dell anno, la più significativa per controvalore riguarda l integrazione di ANAS in Ferrovie dello Stato, per mezzo di un conferimento da parte del MEF di azioni ANAS valutate circa 2,9 miliardi di euro. Oltre alla già citata operazione Atlantia-Eurotunnel (controvalore pari a circa 1,1 miliardi di euro), da segnalare l acquisizione di Gas Natural Italia e Nedgia da parte di 2i Rete Gas (per complessivi 730 milioni di euro), che rafforza così la sua presenza nel Centro e Sud Italia. Interessante anche il riassetto strategico di ERG che continua il processo di focalizzazione sulle energie rinnovabili acquisendo ForVei, nono operatore fotovoltaico in Italia, e cedendo contestualmente ad API (Anonima Petroli Italiana) la sua quota della JV TotalErg, attiva principalmente nella distribuzione di prodotti petroliferi tramite gestione di stazioni di servizio. Ammonta a quasi 1,8 miliardi di euro il flusso di capitali esteri verso l Italia, per un totale di 45 operazioni finalizzate. Da segnalare l integrazione degli asset italiani di Cementir in Italcementi per 315 milioni di euro (dal 17 parte del Gruppo HeidelbergCement) e l acquisizione del business Lemonsoda da parte del colosso danese del beverage Royal Unibrew (80 milioni di euro), oltre all ingresso nel capitale di Telecom Italia da parte del fondo Elliott (si stima che il fondo Elliott abbia investito sinora una cifra pari a circa 585 milioni di euro in titoli ordinari). A livello settoriale, il Consumer e l Industrial Market si confermano tra i comparti più dinamici in termini di volumi, con 85 operazioni complessive (oltre il 50% del totale). Tra le operazioni più rilevanti si segnalano rispettivamente il management buy out che ha riportato in Italia la proprietà della catena retail Coin, il cui % è stato ceduto da BC Partner ad un veicolo di investimento partecipato dai manager e l investimento del fondo di private equity Investindustrial in Ceme, produttore pavese di pompe e valvole industriali.

Lo scenario di instabilità politica ha invece probabilmente influito nei processi decisionali delle aziende interessate alla quotazione: solo 6 le matricole nel primo trimestre dell anno, tutte ammesse sul mercato AIM. A conferma del trend già identificato durante lo scorso anno, ben 4 delle società recentemente quotate sono SPAC, per una raccolta complessiva pari ad 840 milioni di euro. Tra queste quotazioni la più rilevante è quella del veicolo SPAXS ideato da Corrado Passera, che ha raccolto ben 600 milioni. Come anticipato, è atteso che il mercato M&A nel 18 tocchi i controvalori più elevati dal dopo crisi. Una previsione basata su una pipeline di operazioni annunciate e non ancora finalizzate che ammonta ad oltre 60 miliardi di euro - sottolinea ancora Fiani - e sull analisi di alcune dinamiche di mercato, che prevediamo possano caratterizzare i prossimi mesi: sono infatti attesi ulteriori processi di consolidamento nel bancario/assicurativo, con i player di dimensioni più limitate che sono penalizzati dall incidenza dei costi per la compliance regolamentare; nel Pharma, con gli attuali operatori di mercato che devono difendersi da potenziali newcomers e nel Retail, sempre più al centro dell interesse dei fondi di Private Equity grazie alla natura spesso facilmente scalabile del loro business model.

ALLEGATI: Andamento mercato M&A Italia 05 1 trimestre 18 Controvalore mld 0 160 140 1 80 60 40 0 829 804 583 459 543 457 467 495 381 329 340 279 197 167 148 1 63 56 50 56 58 34 28 26 31 43 05 06 07 08 09 11 12 13 14 15 16 17 1 Trim 18 Controvalore ( mld) Pipeline N. operazioni 700 500 300 - -300 N. operazioni Confronto storico risultati primo trimestre 15 primo trimestre 18 Controvalore ( mld) 30 25 15 5-198 170 167 8 5 3M '15 3M '16 3M '17 3M '18 0 160 140 1 80 60 40 0 Volume Controvalore ( mld) N. Operazioni Direzione operazioni primo trimestre 18 Direzione operazioni Direzione 1 Trim 18 # Operazioni mld E/I 45 1,8 I/E 31 2,5 I/I 91 5,7 Totale 167

Top operazioni primo trimestre 18 M&A in Italia Top - 1 Trimestre 18 Nr Direzione Target Naz.T Bidder Naz. B 1 I/I ANAS S.p.A. Italia Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. Quota (%) mln Italia % 2.863 2 I/E Groupe Eurotunnel S.E (Getlink) Francia Atlantia S.p.A. Italia 15,49% 1.056 3 I/E Gas Natural Italia S.p.A. e Nedgia SpA Spagna 2i Rete Gas S.p.A. Italia % 727 4 I/I SPAXS S.p.A. (SPAC) Italia Mercato Italia % 600 5 I/I Avipop Assicurazioni (65%) e Popolare Vita (65%) Italia Cattolica Assicurazioni S.p.A. Italia 65% 854 6 E/I Telecom Italia S.p.A. Italia Elliott International LP USA 4% 585 7 I/I TotalErg S.p.A. (jv 51% ERG-49% Total) Italia API Anonima Petroli Italiana S.p.A. Italia % 340 8 I/I ForVei S.r.l. Italia ERG Pow er Generation S.p.A. Italia % 336 9 E/I Cementir Italia S.p.A. Italia Italcementi S.p.A. Germania % 315 I/E CEME Group S.p.A. (Investcorp) USA Investindustrial Italia 97% 282 Totale Top 7.958 % Top su totale mercato 1 Trimestre 18 79,8% Totale Mercato 1 Trimestre 18 mln 9.971 Top operazioni Pipeline M&A in Italia Top "Pipeline" - 1 Trimestre 18 Nr Direzione Target Naz.T Bidder Naz. B 1 I/E Essilor - Luxottica (Combined Entity) Francia 2 I/E Abertis Infraestructuras S.A. Spagna 3 E/I Yoox Net-A-Porter Group S.p.A. Italia Delfin S.r.l. e altri azionisti di Luxottica NEWCO (Atlantia S.p.A. 50+1Az + ACS 30% e Hochtief % meno un azione) Compagnie Financière Richemont SA Quota (%) mln Italia 49,6% (a) 24.299 Italia % 18.300 Svizzera 75,24% (b) 2.690 4 I/E General Cable Corporation USA Prysmian S.p.A. Italia % 2.530 5 I/E Nestlé S.A. (business dolci) USA Ferrero S.p.A. Italia % 2.264 6 I/I Enel Generation Chile SA Italia Enel Chile SA Italia 33,57% 2.0 7 E/I Ntv S.p.A. (Italo Treno) Italia Global Infrastructure Partners USA % 1.980 8 I/E Cellnex Telecom S.A. Spagna Atlantia S.p.A. Italia 29,9% 1.600 9 I/E RTR Rete Rinnovabile (Terra Firma) UK ERG S.p.A., Enel-F2i Italia % 1.0 E/I Zohr Gas Field (Eni) Italia Mubadala Petroleum Emirati Arabi Uniti % 759 Nota: (a) Delfin e gli altri azionisti di Luxottica avranno il 49,6% della Combined Company; (b) Il controvalore complessivo dell Offerta, in caso di integrale adesione alla medesima, pari a Euro 2.690.079.812,00; Per effetto di quanto sopra, l Offerta, sulla base dei numeri di Azioni YNAP disponibili al 12 marzo 18, avrà a oggetto: n. 69.249.601 Azioni YNAP, corrispondenti a circa il 75,24% del capitale sociale ordinario dell Emittente sottoscritto alla Data del Documento di Offerta, ossia la totalità delle Azioni YNAP emesse e sottoscritte alla medesima data, dedotte le complessive n. 22.786.452 Azioni YNAP (pari a circa il 24,76% del capitale sociale ordinario sottoscritto alla Data del Documento di Offerta) attualmente nella titolarità di Richemont UK, società che come l Offerente è indirettamente controllata da Compagnie Rupert