IL CONTROLLO DEI C.D. «CORRIERI/BADANTI» ANCHE ALLA LUCE DELLE NOVITA INTRODOTTE DALLA L. 28 DICEMBRE 2015 NR. 208

Documenti analoghi
16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO

SINISTRI STRADALI ESAME DEI DOCUMENTI DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

STUDIO VENOS SNC PORDENONE LISTA DI CONTROLLO DEI VEICOLI SU STRADA

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri dei Trasporti e dell Interno del 17 luglio 2009

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

DIVIETO DI FUMO IN AUTO TUTELA DEI MINORI Art.24 del D.Lgs 6/2016 modifica l art.51 della legge nr.3 IN VIGORE AL 02 FEBBRAIO 2016

TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

PERIODO DI GUIDA. COMPRESO Guida Da A 9 ore 9 ore e 1 min. 9 ore e 54 min. 10 ore e 1 min. 11 ore

TRASPORTI DI CABOTAGGIO REGIME SANZIONATORIO di Franco Medri* e Maurizio Piraino

2. Vincoli alla compensazione dei crediti IVA e altre novità in materia di IVA

QUESITI - Programma merci Serie MFI - Accesso al mercato Internazionale

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2013/2014

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI - TIPOLOGIE DI AUTORIZZAZIONI RICHIESTE - Con i fac-simile delle varie autorizzazioni

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

PROVINCIA DI COMO COMANDO POLIZIA LOCALE. Pagamento delle sanzioni in misura ridotta del 30%

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

SEMINARIO SUI TRASPORTI INTERNAZIONALI. Confindustria Bergamo 19 aprile 2016

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Polizia Locale. Catalogo dei corsi Corsi e Formazione professionale per la

Documento non definitivo

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

Sanzione 38 ( 50,67 notturna )

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

* * * - ALLE DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento sulla riscossione delle contravvenzioni al codice della strada

COMUNE DI CESENA (Provincia di FORLI -CESENA)

CITTA' DI SAN GIORGIO A CREMANO SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

PROVINCIA DI VERONA. Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali

Attività artigianali, produttive, industriali e dei servizi alla persona Deposito merci

Ministero della Salute

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

Due diligence immobiliare

Area 4 POLIZIA LOCALE

Logistica Urbana il caso di Roma

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO. ( terza parte )

COMUNE DI BARICELLA Provincia di Bologna CORPO POLIZIA MUNICIPALE VIA ROMA N BARICELLA TEL. N / FAX.

Scheda di trasporto. La scheda dovrà essere compilata dal committente e conservata a bordo del veicolo, a cura del vettore.

La tutela del passeggero nel processo di liberalizzazione

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot del 18 maggio maggio 2011 R.U. USCITA

Il#trasporto#di#collettame#può#essere#effettuato#con#veicolo#munito#di#carrozzeria#furgone

In caso la patente non venga rilasciata o rinnovata va presentato ricorso al Ministero dei Trasporti

reato sanzione accessoria sosp.patente e carta circolaz., fermo amm.vo veicolo sospensione imm. manif. sosp. patente, confisca veicolo

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90.

BANDO DI GARA PER STIPULA DELLA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 48 MESI Codice C.I.G.

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

Timbro Comando. marca... Modello... Targa... telaio...

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

Merci per conto terzi: la nuova «scheda di trasporto»

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

(articolo 1, comma 1)

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015

IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO.

lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione

SOMMARIO. Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO. Parte I I NUOVI CONTRATTI

Autorità di Regolazione dei Trasporti: dal 4 luglio in vigore il Regolamento sulla tutela dei passeggeri nel trasporto ferroviario.

CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

REPUBBLICA ITALIANA - COMUNE DI BOLOGNA ACCORDO INFRAPROCEDIMENTALE PER L ESERCIZIO DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO NON DI LINEA A CARAT-

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

* * * del 13 dicembre 2013 del 13 dicembre ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA LORO SEDI - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE LORO SEDI

Traccia Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza a norma della Legge 65/1986?

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA FERROVIARIA PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE. Nucleo Speciale Rame Operazione Rame e non solo

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

ANVU ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

Giurisprudenza di merito GIUDICE DI PACE DI PORTOGRUARO Sentenza 17 maggio 2013, n. 179

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

DURC E AUTOCERTIFICAZIONE: ULTIME NOVITÀ DAL MINISTERO DEL WELFARE

La riforma della normativa sociosanitaria della Regione Lombardia Proposte in tema di sanità e benessere animale e per un possesso

Prot. n. 231/2013/Area III/ MAN Avelline, 26 settembre 2013.

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale

1. Finalità del trattamento dati

Transcript:

IL CONTROLLO DEI C.D. «CORRIERI/BADANTI» ANCHE ALLA LUCE DELLE NOVITA INTRODOTTE DALLA L. 28 DICEMBRE 2015 NR. 208

INTRODUZIONE DELL ARTICOLO 46 TER L. 298/1974 Dal 1 Gennaio 2016 con l introduzione del novellato articolo 46 ter è stato reintrodotto l obbligo del CMR (lettera di vettura internazionale) per i trasporti internazionali, qualsiasi tipo di trasporto, sia esso in conto proprio o in conto terzi, indipendentemente che avvenga in regime liberalizzato o meno. Unica esenzione possibile, trasporti in regime di conto proprio in cui l oggetto del trasporto siano beni per esigenze strettamente personali.

CHE COS E IL CMR??

Il CMR non è null altro che un documento di trasporto in cui vengono elencati degli elementi tassativi al fine di ricostruire innanzitutto la relazione di traffico (tratta interessata dal trasporto), la merce trasportata, il mittente, il vettore, il giorno e l ora di partenza ecc. Deve essere compilato correttamente e deve essere a bordo del veicolo.

VI SONO DOCUMENTI EQUIPOLLENTI AL CMR?? CLASSICO DDT; CERTIFICATI SANITARI, VETERINARI O FITOSANITARI; DDT PER MERCI IN REGIME ADR; FORMULARIO PER RIFIUTI; ECC

PROFILI PRATICI OPERATIVI PER IL CONTRASTO DEL TRASPORTO ABUSIVO Allo stato attuale è sempre più in voga l «eurovestizione» dei furgoni sotto le 3,5 t dediti al trasporto abusivo di cose conto terzi da e per i paesi dell Est, tutto questo al fine di invocare il regime liberalizzato del trasporto; Ora questo meccanismo non sortisce più nessun effetto o perlomeno il meccanismo elusivo è fortemente contrastato dall obbligo di avere a bordo il CMR.

CASO NR. 1 : Furgone Comunitario (Bulgaria, Romania ecc.), controllo c.d. «volante» da cui riusciamo a ricostruire relazione di traffico UE Controllo del veicolo classico, prestare particolare attenzione all incrocio di dati targa/telaio/targhetta del costruttore e c.d.c. Controllo del vano di carico e dell abitacolo al fine di individuare: Bilancia; Lista manoscritta; Pacchi stessi; Eventuale materiale pubblicitario in cui viene esplicato il «servizio» di trasporto offerto. Raccolti gli elementi sopra indicati avremo un quadro di insieme da cui partire al fine di individuare la fattispecie sanzionatoria;

Segue caso 1 Se da quanto raccolto (vds. indirizzi sui pacchi e/o sull agenda e eventuale S.I.T. del conducente e/o passeggeri) siamo in grado di ricostruire la relazione di traffico, individuando tratta UE, siamo in regime liberalizzato dal punto di visto della licenza comunitaria, ma il trasporto deve essere accompagnato dal CMR. Va da se che la lista manoscritta possa essere considerata una prova documentale non conforme. Siamo nella previsione normativa dell articolo 46 c. 3 ter primo periodo. Sanzione euro 2000 (extra cds, segue dettami della 689), no sanzioni accessorie salvo fermo ex art. 207 c.d.s. se non paga nelle mani dell agente causa targa straniera. L agente che incassa provvederà a versare tramite F23 (codice tributo 741 T, causale P.A.)

CASO NR. 2: Furgone Comunitario, controllo «volante», in cui non si riesce a ricostruire la relazione di traffico c.d. «controllo impossibile» Controllo del veicolo classico, prestare particolare attenzione all incrocio di dati targa/telaio/targhetta del costruttore e c.d.c. Controllo del vano di carico e dell abitacolo al fine di individuare: Bilancia; Lista manoscritta; Pacchi stessi; Eventuale materiale pubblicitario in cui viene esplicato il «servizio» di trasporto offerto. Raccolti gli elementi sopra indicati avremo un quadro di insieme da cui partire al fine di individuare la fattispecie sanzionatoria;

Segue caso 2 Se da quanto raccolto NON siamo in grado di ricostruire la relazione di traffico, siamo nella previsione normativa sancita dall articolo 46 ter c. 3 secondo periodo che rimanda all articolo 46 commi primo e secondo. Sanzione di euro 4130 (come sopra extra cds), fermo amministrativo ex art. 214 C.d.s. per mesi tre ed eventuale fermo ex art. 207 C.d.s. se non effettua pagamento nelle mani dell agente. Attenzione fino al pagamento e comunque per un massimo di 60 gg veicolo in depositeria. Decorso quanto sopra il veicolo potrà ultimare il restante fermo in luogo sul suolo italiano affidato al trasgressore.

CASO 3: Furgone Comunitario controllato durante l attività di carico Come sopra i controlli riguardanti veicolo e indizi presenti a bordo. Provvedere a sentire a sommarie informazioni chi conferisce ( attività ricompresa negli atti di accertamento ex art. 13 l. 689/81), avendo cura di chiedere: Dove la merce viene spedita. A che costo al kg. Quante volte in passato si è già conferito N.B. : se dalle sommarie emerge che il veicolo trasporta merce in Stato Extra UE, chiedere CEMT o BILATERALE, se sprovvisti, contestare immediatamente art. 46 : sanzione 4130, mesi tre fermo.

Segue caso 3 Se da quanto emerso in sede di controllo si accerta un trasporto in ambito UE e il soggetto non ha il CMR ma la solita agenda sanzione da euro 2000, no sanzioni accessorie salvo fermo ex art. 207 C.d.s. ATTENZIONE : chi conferisce i pacchi al trasportatore abusivo andrebbe sanzionato ex art. 26 c. 2 l. 298/1974, ovvio che detta fattispecie riguarda solo l ipotesi di trasportatore abusivo: sanzione Euro 3098. (verbale extra cds, legge 689/1981).

CEMT E BILATERALE

Caso nr. 4 : veicolo extra UE, breve cenno. Come sempre controllo scrupoloso del veicolo e dei documenti; Ispezione del vano di carico e della cabina; Richiesta documenti obbligatori pertanto o CEMT o Bilaterale (devono essere presenti e in originale) Risultanti mancanti le autorizzazioni sopra descritte siamo in trasporto internazionale abusivo ex art. 46 l. 298/1974: sanzione Euro 4130, fermo amministrativo di mesi tre ed eventuale fermo ex art. 207 C.d.s.

ATTI DA REDIGERE SEMPRE Verbale di ispezione veicolo ex art. 13 l. 689/1981 corredandolo di fascicolo fotografico riproducente vano di carico, pacchi, bilancia, agenda ecc (attività questa ricompresa nelle facoltà previste in materia di atti di accertamento previsti dall articolo 13 comma 1 l. 689/1981); Eventuali S.I.T. dei presenti; Verbali di fermo amministrativo ex artt. 214 e 207 C.d.s. quando ne ricorrono le condizioni; (NO affidamento interessato per il 207 C.d.s.) Verbale di contestazione violazione amministrativa l. 689/1981 (importante sapere che non incombe alcun obbligo di traduzione di tale atto in lingua conosciuta al trasgressore) Verbale di ricevuta denaro contante in caso di pagamento nelle mani degli agenti.

MATERIALE EVENTUALMENTE RINVENUTO DI DUBBIA PROVENIENZA COSA SI FA??? In sede di controllo si potrebbe rinvenire materiale sospetto. televisori computer ricambi addirittura moto.. Cercare immediatamente di reperire elementi utili al reperimento in SDI di eventuali denunce di furto Anche se non trovate nulla non disperate.. S.i.t. al conducente..dove hai preso questo materiale? A che prezzo? Hai lo scontrino? Sai le generalità complete di chi ti ha dato questo materiale? Alle risposte sicuramente poco convincenti chiudete il s.i.t. ed indagatelo con sequestro ex art. 354 c.p.p. di tutto..ipotizzando l articolo 712 c.p. «.omissis.. acquista o riceve a qualsiasi titolo omissis si abbia motivo di sospettare che provengano da reato..»

SPECCHIO RIEPILOGATIVO SANZIONATORIO Veicolo Extra UE (qualsiasi tonnellaggio) privo di CEMT o Bilaterale Art. 46 l. 298/1974 euro 4130 Fermo veicolo per mesi tre Veicolo UE sotto le 3,5 t con CMR o documento equivalente non a bordo ma esistente Veicolo UE sotto le 3,5 t con a bordo prova documentale non conforme o mal compilata ma che comunque sia possibile ricostruire la relazione di traffico (classica agenda) Veicolo UE sotto le 3,5 t con a bordo prova documentale non conforme o mal compilata nel caso in cui da nessun altro elemento si possa ricostruire la relazione di traffico. Art. 46 ter c. 1 298/1974 euro 400 Fermo del veicolo fino ad esibizione documento Art. 46 ter c. 3 primo periodo 298/1974 Euro 2000 No sanzioni accessorie, salvo fermo ex art. 207 C.D.S. Artt. 46 c. 3 secondo periodo e 46 l. 298/1974 euro 4130 Fermo del veicolo per mesi tre.

NOTE FINALI Quanto sopra illustrato è frutto dell esperienza e convincimento dello scrivente e non vuole essere in alcun modo vincolante nei confronti di terzi, ne rappresenta in alcun modo l amministrazione di appartenenza dello stesso. Materiale ad uso esclusivo di appartenenti alle FF.PP. Invito tutti alla lettura della circolare congiunta M.I. e M.I.T. esplicativa nr. Prot. 300/A71347/16/108/13/1 del 26.02.2016 Si ringrazia per la cortese attenzione. Mirko Visani